i I i i I § 5 E5 I I i aggiornai tempo twIlStB^silica jtd ifS'aflfìi&tncikL I i aggiornai tempo twIlStB^silica jtd ifS'aflfìi&tncikL H20S0 5tep>5M MMW Powersolf PowerBuilder Innova Telecomando II punto dopo 1 0 anni 2RC N.O.V.A. PCPholo CITTADINI & COMPUTER I MACINTOSH Palazzo Chigi, Color StyleWriter Pro informazioni in rete 486 DX4 a 100 MHz PowerPC PowerMacintosh JJ 00/66 "Arriva il PowerPC Teleprojecl MicroQ mini PC 486DX2 a 66 MHz Pregi. Regalatela al vostro computer. M M La NEC SuperScript 610 è la stampante laser ideale per ambiente Windows. Il suo sistema GDI consente di utilizzare direttamente le risorse del personal computer, raddoppiando la velocità di lavoro rispetto agli altri modelli della stessa categoria. Il potente software SuperScript, cori la comparsa di ogni messaggio in video, assicura il controllo di tutte le applicazioni, e semplifica I utilizzo, sia nelle fasi di settaggio elle in quelle di esecuzione. Tra i numeri di questa stampante ee ne imo da non sottovalutare: 1.250.000 lire. Non esistono cioè prodotti della concorrenza clic abbiano le stesse prestazioni ad un prezzo così basso. Glie, detto in altre parole, significa che potreste spendere più del doppio per una stampante peggiore di questa. Nella NEL SuperScript (> 1 0 la definizione di stampa è supcriore, la compatibilità garantita, la fedeltà del documento stampato a quello in video eccellente, le dimensioni compatte. K ancora: il risparmio energetico, clic è rispetto per l'ambiente, può arrivare fino al 95%, Regalate una NEC SuperScript 610 al vostro computer. Fatelo per voi. Rcquisili minimi: Windows -i. I l’C •‘iJioSX lO.MIIz ii iiiuggiuiv. -+MB 'li R MI. 5-8 MB Stasio . e Basiliche di San Retro 290 Mathematica ali Francesco Romani Trucchi de-: mestiere... 299 Unix di Leo Sorge Unix for tree. Linux & BSD 304 OS/2 di Giuseppe Casarano e Michele Di Gaetano Sintassi? Semantica? No. grazie semplicità 308 Spreadsheet di Francesco Patroni e Raffaele Valensise Visual Basic for Application: primi approcci 312 Grafica di Francesco Patroni e Aldo Azzari Primi esercizi con il modulo ADE di AutoCAD 320 Computer 8. Video Da MPC ad Amiga di Bruno Rosati 328 Guida Pratica - Compressione video: formati e caratteristiche (1) di Massimo Novelli 334 Macintosh Apple Computer Color StyleWriter Pro di Andrea de Prisco 340 MacProject Pro V. 2.5 di Raffaeiio De Masi . . 344 La programmazione - Think C 6.0 350 Amiga XTtis' Pro di Andrea Sciatoci .... .......... .... 352 Hama Geniock di Massimo Novelli 356 An ga F/X La '.uce nelle immagini sintetiche 01 Massimo Manas .. 360 Multimedia - Titoli da fruire e titoli da produrre di Bruno Rosati . 366 PD -Software MS-DOS di Paolo Ciardelìi 374 Mac c Valter DI Dio 378 Amiga di Enrico Maria Ferrari . 382 Turbo Pascal di Sergio Polini Una nuova unii TOOLBAR 386 MCmicroCAMPUS R cerche a Cura di Gaetano Di Stasio Libro, biblioteca e computer 392 Gu idacomputer a cura di Rossella Leonetti 398 Micromarket, microtrade 412/416 Moduli per abbonamenti, arretrati, annunci 417 PCPhoto Album 240 Color StyleWriter Pro 340 giugno 1994 70 2R Group - Via Luigi Barzini Senior. 38/A - 00157 Roma 107-109 Aashima Italia srl - Via degli Orefici, 175 - 40050 Center gross - Furto (BO) 1 4 Acca srl - Via Michelangelo Cianciulli. 4 1 83048 Montella (AV) 73 Ansorre Soft - Corso A. Diaz. 1 30/3 - 84085 Mercato San Severino (SA) 48 Antea SHD Via Piazzi. 54/L - 1 0129 Torino 38-39 Artisoft Europe 200-201 Assoexpo Srm HI-FI - Via Domemchino, 1 1 - 20149 Milano 115-116-117 ATD srl- Viale Forlanim, 36 -20024 Garbagnate Milanese (MI) 118-119-120 121-122 104 AZ Informatica srl - Via Martiri Di Liggeri, 1 0/N C. Commer. - 55050 Lucca 82 Bi Due Erre Informatica srl - Corso Cavallotti, 38/c 28100 Novara 16 Borland Italia srl - Via Cassanese, 224 Palazzo Leonardo - 20090 Segrate (Mll 34 B.S.A. Business Software AJIiance Via Archimede. 10 20129 Milano 87 CD Line sas Via Edolo, 40 - 20125 Milano 252 CIA Informatica srl Via G. Marradl, 20 - 0Ó137 Roma 99-101-103 Compaq Computer spa - Milanofiorì - Strada 7. Pai. R 20089 Rozzano (MI) Inserto Computer Discount - Via Tosco Romagnola. 61 56012 Fornacette (PII 24-35 Corel - 1600, Carling Avenue - K1Z 8R7 Ottawa Ontario 71 Creative Technology - 12. Avenue du General de Gaulle 78000 Versailles - F 10- 65-67-69 Cronodata srl - Via Diaz. 26 28010 Cavaglio di Agogna (NO) 26*27 D. Top Europe srl - Via Tezze. 20/C-G 36073 Comedo Vicentino (VI) 41-43 Datamatic spa - Via Agordat, 34 - 20127 Milano 53 Delta srl - Via Brodolini. 30 - 21046 Malnate (VAI 36 Diemme Editori srl - Via Po. 7 - 87036 Roges di Rende (CSJ 285 E.GI.S. Via Castro de' Voteci. 42-001 79 Roma 92 Emmebìt - Via A, Dulceri, 74-74A - 001 76 Roma 11- 37 Epson Italia spa - Via F.lli Casiraghi, 427 20099 Sesto San Giovanni (MI) 239 Facal Products srl - Via Casilina. 1 072/a - 001 69 Roma 192-193 FCH srl - Via L. Kossuth, 20/30 - 57127 Livorno 267 Festival Italiano dei Giochi - c/o SD2 studio giochi S. Polo. 3083 -301 25 Venezia 132-133 134-135 137-139 Finson srl - Via Montepulciano, 1 5 - 20124 Milano 100 Foxel sue - Via E. Di Nicola. 7 00040 Cava dei Selci - Marino (Roma) 98 Gesein Via delle Acacie -00171 Roma 22 GR Edizi oni - Viale Espinasse, 93 - 201 56 Milano 52 GRG Commerciale srl - Viale Verona, 129 - 38100 Trento 66 Gruppo Data Pool - Computer Market - Via di Casal Morena 00040 Morena (Roma) 49-50-51 I.D.C. - Via Cilea, 112-80127 Napoli 7-85-95 IBM SEMEA spa - Via G. Pirelli, 18 - 20124 Milano 273 Inf. It srl - Via Giulio Galli, 66 c/d/e - 00123 Roma 161-163 Info Service sas - Corso Venezia, 30 - 10155 Torino 46 Info. Sist. - Via Emma Perodi, 2 - 00123 Roma 56-57 Ingram Micro SpA - Via Roma. 74 20060 Cassina De Pecchi (MI) 75 Intel Corporation - Donacher Strasse, I - H016 Feldkichen 64 Jabert Italia srl - Via Umbria. 8-42100 Reggio Emilia 42 Jackson Libri srl - Via Rossellini, 12 - 20124 Milano 23-25 Jepssen Italia srl - Via Vittorio Emanuele. 2/È 94011 Agira (EN) 159 Lega Nazionale per la difesa del Cane Via Vittorio Emanuele, 202 - 1 2042 Bra (CN) 76-77-78 79-81 Logic sas - Strada Statale dei Giovi. 34 20030 Bovisio Maseiago (MI) 97 Logitech 197 Lotus Development spa - Via Lampedusa, 1 1/A 20141 Milano 110 M3 Informatica sas - Via Forlì 82 - 10149 Torino 62-63 98 144 266 170-171 61 246 261 327 28-29 30-31-33 44-45-47 IV Cop.-83 89-93 105-112 90 365 Il cop.-3 55 311 333 88 126-127 129-179 147-148-149 150-151-152 60 100 219 303 186-187 140-141 12-13-18 20-32-68 247-253 298-371 385-391 inserto 8-9-102 165 59 415 58 P 15-17-19-21 102 91-113 110 Mannesmann Tally srl - Via Borsini, 6 20094 Corsico (MI) Mavian Labs- Via Modena, 50- 00187 Roma Media Disk srl - Via Ciociaria, 4/6 - 00162 Rome Mermaid Technologies srl -V.le Campania, 29 20133 Milano Micasoft srl - Via Romeo Rodriguez Pereira. 166 00136 Roma Micro System sas - Via Casilina, 1064/1066 Roma Micro Wall srl - Via Benevento, 3 - 201 42 Milano Mieroforum c/o Floppy's Market Via Raffaello. 23-25-27 - 56029 S. Croce Sull'Arno (PI) Micrografx Italia srl - Via Ettore Sacchi, 8 26100 Cremona Mierolink srl - Via Luigi Morandi. 29 - 50141 Firenze Microsoft spa - Via Cassanese 224 Pai. Tìepolo 20090 Segrate (MI) Microsys Electronics srl - Via Piantarmi, snc 06080 Sant’Andrea Della Fratte (PG Microsys sas - Viale Roma, 2 - 00043 Ciampino (Roma) Must srl - Via Filippo Nicolai, 91 - 001 36 Roma Nec Italia srl - V.le Leonardo da Vinci. 97 20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Novaera Edizioni Musicali sas Via Monte Amiata, 32 - 61020 Pesaro Partner Data srl - Via P. Marocco. 1 1 - 20127 Milano PC Ware srl - Via Carlo Pirzio Biroli, 60/60A 00043 Campino (Roma) Polo Elettronica Via Romana. 76 b/c - 50052 Certaldo (FI) Quotha 32 srl - Via Senese, 57 D/R - 50124 Firenze Raphael Informatika spa - Via di Cervara. 1 92 00155 Roma Sales & Marketing Partners Italy -Via Milano, 150 20093 Cologno .Monzese IMI) Sequoia Automation snc - Corso Moncalieri, 23/d 10131 Torino Siemens Nixdorf Informatica spa -V le Monza, 347 20128 Milano SIPA srl - Via San Vito. 44 - 86100 Campobasso Stornar Informatica - Via Vespucci, 1-10128 Torino Studio Nuove Forme srl Via Mancinelli, 19-20131 Milano TDP Trading Data Products srl - Via Costa D'Agnano (V. Pisciarelli), 13/A - 80078 Pozzuoli INA) Technimedia srl - Via Carlo Perder, 9 - 00157 Roma Tecnoware srl - Via Lisbona. 9 - 50065 Pomassieve (FI) Teleinform sas -Via Milano. 8-72026 S. Pancrazio IBR) Texas Instruments Italia spa V.le delle Scienze - 0201 5 Cittaducale (RI) Tre E srl • Via del Brennero, 19 - 38068 Rovereto (TN) Trepi Pubblicità srl - Via di Porta Maggiore. 95 00185 Roma Unidata srl - Via San Damaso, 20 - 001 65 Roma Uniware Sistemi srl - Via Matera, 3-00182 Roma Video Computer Spa - Via Antonelli, 36 1 0093 Collegno (TO’) Vobis Microcomputer spa - Viale Teodorico. 18 20149 Milano Win Computer srl -Via L, Zambarelli, 16 001 52 Roma WordPerfect International - Corso Sempione, 2 20154 Milano Zero Computing sas - Via 8. d'Alviano, 1 8 20123 Milano MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 Vi ivo ThinkPad 360. UhinkPad .360 è il nuovo portatilo potente ed espandibile che aspettavate. Nasce con un processore i486 SX-33 e può ospitare dischi fissi fino a 81 0 megabytes. Inoltre, il ThinkPad 360 grazie alle schede PCMCIA. Infatti queste schede, grandi come una carta di eredito, consentono funzioni di modem/fax, di emulazione e di collegamento ad una rete. Infine, se siete interessati al prezzo, siamo sicuri che lo troverete particolarmente interessante. Anche perchè, quando un computer dà cosi tanto di più. conviene spendere qualcosa di meno. Andate a vederlo presso i Concessionari e i Rivenditori IBM oppure chiamate il numero verde Processore Intel 486SX-33 SL Enhanced Quattro tipi di schermi disponibili: monocromatico 9,5” (64 tutù di grigio) a colori .STA Dual Senti 9.5" (256 adori) a colori TFT 8.4" (250 colori) a adori STA Doni Savi 9.5" (256 adori) Grande autonomia della batteria ' Mono: da 4.0 ore a IO ore Colore: du 3 a 7 tire ‘l'autonomia dipende dallappliavòotw. dulia configurazione e dalle opzioni di power management impostale PCMCL4: 2 per ripa l/li o una per ii/ni III Disco di grandi capacità: 170.346. 540. 810 MB Un armo di garanzia internazionale. .SIC precaricalu: D()S/llìndaws/l.olus Organizer oppure OS/2 2.1 Potente, veloce, sicuro. Puntate sul 360. li tuo nuovo PC IBM usufruisce del servizio gratuito di assistenza telefonica 24 ore su 24. sette giorni su sette. (tm drilli l i Itfirlnpmrill Idupiii TfUINFORMMM & CPU Spedollst (g) CERCASI DISTRIBUTORI REGIONALI VENDITA AL PUBBLICO (IN MIGLIAIA DI LIRE ESCLUSO I.V.A.) CPU - INTEL-PENTUM-TM 100 - INTEL-PENTIUM-TM 90 - INTEL-PENTIUM-TM 75 - INTEL-PENTIUM-TM 66 -INTEL- 486 DX4-100 - INTEL-PENTIUM-TM 60 - INTEL486 DX2 66 -INTEL 486DX 33 -CYRIX 486 50 -CYRIX 486DX2 50 -CYRIX 486DX 33 -CYRIX 486 DX40 -AMD 486DX2 66 -AMD 486DX 40 SIMM - SIMM 1MBX9 70NS SAMSU NG - SIMM 4MB X 9 70 NS SAMSUNG -SIMM 1MB X 36 -SIMM 2MB X 36 -SIMM 4MB X 36 HARD DISK - HARD DISK CONNER 340 MB-AT-BUS - HARD DISK CONNER 420 MB-AT-BUS - HARD DISK CONNER 540 MB-AT-BUS - HARD DISK CONNER 1.0 GB SCSI - HARD DISK QUANTUM 1 .2 GB SCSI - HARD DISK QUANTUM 1 .8 GB SCSI L. 2.434 L. 2.073 L. 1.979 L 1.389 L. 1.495 L. 1.299 L. 644 L 419 L 599 L. 409 L 329 L 379 L 590 L 382 L 71 L 295 L. 319 L 589 L 1.199 L. 511 L 640 L. 816 L. 1.542 L. 2.175 L. 2.682 SCHEDE MADRI - 586 DX-PENTIUM-OPTI-V ESA 256 KB CACHE SENZA CPU L. 619 - INTEL DX4-100-MHZ (3.3V) OPTI 495XLC 3 VESA 256KB CACHE L 553 - 486 DX/SX OPTI 495XLC 3 VESA L. 190 PER PRODOTTI NON IN ELENCO TELEFONARE IN SEDE TEL. 0831/668211 - FAX 0831/668212 T€l€INFORM fiflM & CPU Spedatisi UFFICI: SEUL - HONG KONG - TOKIO - TORONTO - NEW YORK FAX 0831/668212 TEL. 0831/668210 - 668211 S. PANCRAZIO S. (BR) - ITALIA logWasoluzione al problema dell' approvvigionamento technologies Salvaguarda ed accresci i tuoi utili importando direttamente da Taiwan, Hong Kong, Singapore e Cina. Acquista con interlocutori italiani sul p^^ ♦ Un organizzazione consolidata per un servizio TH doorto door dall' Oriente. ♦ Garanzia del prodotto dilettamente dall 1 Italia. ^ ♦ 600.000 sistemi TEN TECHNOLOGIES operanti^>^ . nel mondo • Green-PC Board \ _ • PCI, Locai Bus, ISA Sy. TÉ «Hard Disk • Memorie Tel. 0322/806606 Fax 0322 /806586 OLITEAM spa Via Diaz 28, ITAICO CO..LTD - Room. #4, 3RD FLOOR 112 CHUNG SHAN N. RD..SEC. 2, Tel. 00886 / 2 - 5516248 Compagna di studio. Collega di lavoro. i g & ! i § £ VvV EPSON Stylus™ 300: dallo studente al presidente, dal giornalista all'Internista, dallo scrittore al professore, dal... Una stampante ink jet incredibilmente versatile e polivalente, che ad un prezzo di acquisto minimo offre tutta la qualità di stampa, la semplicità d'uso e la garanzia che contraddistinguono la famiglia EPSON Stylus e tutte le stampanti EPSON in genere. Piccola, nera, silenziosa, veloce (110 caratteri al secondo in Letter Quality), con la precisione e la nitidezza dei suoi 360 dpi e del codice di controllo ESC/P2 (che oltre ad una grafica perfetta offre 4 font bitmap e 4 scalabili da 8 a 32 punti) e la praticità del vassoio incorporato (tiene fino a 100 fogli), EPSON Stylus 300 stampa tranquillamente lucidi e buste anche dall'alimentatore manuale. E la manutenzione è semplicissima: basta sostituire la cartuccia quando finisce (e grazie alla modalità Economy, che permette buone stampe pur economizzando inchiostro, la cosa non è nemmeno tanto frequente). Allora, per la relazione o per il tema, per la presentazione o per la lettera (con 360 DPI, praticamente in qualità laser, potete stampare anche la carta da lettere!) EPSON Stylus 300 è senz'altro la stampante per voi. ì | I I 1 I s I i Se vi interessa sapete dove acquistare i prodotti Epson, chiamate il numero verde gratuito invece volete maggiore informazioni, compilale e spedite il coupon qui accanto a: Epson Italia SpA. vie F ili Casiraghi 427 EPSON* Una precisa scelta. ■ Vorrei saperne di piu' sulle stampanti EPSON Styli Inviatemi anche in omaggio il libro "Stampare di I Nome Cognome _ I Società Esplorate I nternet con. M C - 1 i n k. Gratis. P erchè ai suoi abbonati MG-Link offre gratuitamente il collegamento con Internet. università, società e migliaia di BBS sparse nei 5 continenti. Tutto in modo potete collegarvi con l'America o con la Malesia come se foste collegati col con un notevole risparmio economico. Con Usenet News, invece, raggiungerete il data base distribuito che vi faciliterà dandovi un aiuto in linea per ogni vostro ricordatevi che il mondo di MC-link è anche conferenze, dibattiti, chat. servizi La vostra agenda ha 20 milioni di numeri in più. la più grande rete telematica con la quale è possibile raggiungere milioni di persone, estremamente semplice e conveniente. E soprattutto in tempo reale, perché grazie a Telnet. vostro vicino. Inoltre con l’FTP sarà possibile scaricare Piles e programmi, ed anche questo cuore deH’informazìone dovunque esso pulsi. Infine potrete servirvi di Gopher il più grande dubbio. Ed ora. prima di partire alla conquista di un nuovo universo, telematici, mailbox, programmi e tanto altro ancora. Buon viaggio. MClwk PriMus-Win: Un altro pianeta! PriM In un mondo "Giurassico" di programmi di Computo Metri- ' co e Contabilità dei lavori, sarebbe facile asserire, soprattutto se vero, che i I proprio prodotto è un altro "pianeta". Sembra solo un giudiziodi parte, vero?. e se a dirlo fossi TU? PriMus-Win è cosi sicuro della sua superiorità che ha deciso di farsi METTERE ALLA PROVA. Vedrai che vantaggi!!! Lavorare con più docu- menti aperti a video contemporaneamente sulla scrivania virtualee prendere dati in maniera sem- plice ed intuitiva con il drag & drop per portarli dove vuoi. Avere a disposizione strumenti superpotenti di ricerca come SuperFind che ti permettono di ritrovare voci contenute in più listini specificandone le caratteristiche (tariffa, parole contenute nella descrizione, intervalli di prezzo, ecc.). Usufruire dell'aiuto continuo della Barra guida e della velo- cità di accesso alle funzioni della Toolbar. Curare anche i più piccoli dettagli dei tuoi elaborati grazie all'anteprima d i stampa co n zoom e alla possibile immissione di grafici, foto ed immagini a com- mento dei righi di misurazione. Importare automa- ticamente prezzari informati ASCII. DBF, C.C.I.A.A. Milano enei formali degli altri programmi di compu- to e contabilità più diffusi ed infine inserire testi, tramite la penna scanner, direttamente all'interno di PriMus-Win. Finalmente un prodotto software che ti "sorprende" prima dell'acquisto. Per una valutazione Immedia- to e serena, la ACCA propone, a soie L, 50,000'. PriMus-Visual-Win:un pacchetto che comp rende la versione di PriMus-Win con tutte le funzioni attivee il solo limite delle voci a rchiviabili, il manua- le d'istruzione e il corso in videocassetta. Ed in più, per garantirti un risparmio sicuro, al PriMus-Visual-Win è allegato un coupon/assegno il cui importo (L, 50.000 + IVA) andrà totalmente in detrazione sull'acquisto di un qualsiasi programma della ACCA s.r.l.. Adesso puoi essere Tu a dire che PriMus-Win è un altro pianeta! 3) Corso di istruzioni su videocassetta VHS: 4) Coupon/assegno di lire 50.000+ IVA; PACHERÒ' AL P0STIN0.LA SOM MA DI LIRE 72.590 ■(L. 50.000 • 1 1 .000 spedizione) ♦ IVA 1 9% S C Modulo di PriMus-Win per la redazione auto- li malica del computo da programmi di grafica AG3A ACCA s.r.l. - Via Michelangelo Ctanciulli - 83048 MONTELLA (AV) - Italy - Tel. 0827/69.504 pbx - Fax: 0827/601.235 MASTER POINT É SINONIMO DI / QUALITÀ, SERVIZIO E GARANZIA. UNA VASTISSIMA GAMMA DI PRODOTTI IN UN UNICO PUNTO VENDITA SE VUOI DIVENTARE UN MASTER POINT TELEFONACI ALLO 011/403.48.28 Esce. Fra 30 giorni esce dBase per Windows. Fronti? Borland UN AMICO CHE RISOLVE x Clipper . re li nkrr pei Per sviluppare vere applicaimi Windows in i Clipper Programmarmi' eml driven. gestione a '-' mouse, comunicazione tra applicazioni. •erte DLL. nessun limile di memoria NetLib 495 la fattone di reti («in lieieonoseimrnlo automatico dei parai* Overlay 259 Permette lo Soup su disco o In RAM dello ipplicazuinl Clipper liberando memoria DOS per f interrogazione di dati tquriy | CLGraph/3D»GLImage 799 Per creare grafici complessi |ma« 2%) untile 3D : Supporto stampanti laser e PostScript, primitive grafiche. compatibile con i più disusi /ormali immagine e JileiDXF Visualizzazione stampa ed elaborazione file BMP, GIF. PCX. TGA, TI FF Ges liane immagini e andiiviaaonr ollica CLWlndowB 619 Prapnimmarionr DOS orientala agli eventi co interfaccia itile Windows Oggetti grafici e mai CP/40O 1.109 tesso nativo a database e /MperMive processing MOO da Clipper. L'affala comprende la libre- tti snluppo e il ni nll me per u na installazione Integrati gjoniprefrcl OJcriis Microsoft Works 3.0 x Windows Spread Shoet Biiriand Onailm Professional a I) DOS * isodami Outiro Pro ■ Windows Microsoft Excel 5 per Windows wmm WinTotus Ut P vJbn MS-DOS CtMttif ai TolMakio dlfdSSO .0 DOS OmprUMrr Upjrndr Word 6. 0 per Windows Microsoft Fine Artlst 89 monda della gràfica Creata nel moda iti il s Corrige per Windows 228 prudono por la Impila Italiana! Analizza i Mi individ tinnito gli errori il i dramma siili r fornitura Includi un poloni correttori oleografico Big Box Clipper S99 Versioni in Inalisi con manuali in italiana Stacker 4.0 (manuali Italiano) 185 Upgrade 99 abbai te la Paniera dilla complessione i! I i dii. ararli alla tKnolagia LZS. Irasforma un disio da 210 Mi>in uno da fi21 Mli WinProbe per Windows 129 Un polenti ed Insostituibili slrumenla pfr rtwlverc min i problemi di configuranonr t animiamone In Windows Office 4.3 Standard Comp. Upg. 830 Office 4.3 Professional Comp. Upg. 1.090 La soluzioni infiorala Mliroso/I oppi ton PoworPolm 4 0 I» dalla no Novell DOS 7.0 149 Nuovo siiliita operata ckf includi Personal Network Server I fenologia Slfli MSCDEX pfi CD-ROM , mu Kilaskinp. geliont par la peri sur KftwtmQ OOS/WràdoM WorldFont per Windows 150 }5 aliatili miernaacnali in formalo TruiTupt t Pesl&dpl CnMIo Umana, Etrto. Turco. Saba. Ucraina kc. Caratteri professionali in formato True Type e Type 1 per Windows, Macintosh e Unix! Più di 60 font per volume ^ 9 Platone/2 * M Unica fami* esistono mi ® marcalo Puskln Cirillico classica graziala | nelle varianti tenda e corsivo) Moskwa Cirillico moderno senza grazie idilli vanumi tondo e corsivo ! Etrusco Include tulle le variami regionali Sanscrito Derivala dagli scrini True Type Collection (6 vallimi) Cara Ilari vari in /armata Trac Typf Professional Full Set Sei compiei i di caratteri ( tondo, corsivo, grassetto, grassetto corsivo e. quando esista- no, le varianti Ughi ed extra bold ) in doppia versione DOS e Macintosli Collezione completa I Y> Ioni 399 ROMA Viale Tirreno, 207 (06) 38642132 AREZZO (Sansepolcro) Via Martiri della Resistenza. 2 (0575) 740389 BERGAMO Via Moronl, 165 (035) 2SB230 BOLOGNA Viale A. Silvani, 12 (OSI) S23592 FORLÌ Via Berlini, 49 (0543) 736079 LIVORNO Via L. Camblnl, 19 (0586) 210311 MONTECATINI TERME Via F. Martini, 9/A (0572) 771135 S. GIOVANNI V.NO Via S. Lavagnini, 219 (055) 9121021 PERUGIA (Ponte S. Giovanni) Via Adriatica, 111 (075) 5990922 PISA (Ghezzano) Via Carducci, 62/c (OSO) 878779 SIENA ( Belve rde) Via Sicilia, 5 (0577) S1134 TORINO Via Nizza, 91 (Oli) 5172109 - 6688090 il software amico Via Luigi Morandi, 29 - 50141 Firenze VideoTel '4229# (0574) 607777 CEFT 2 Teletei 7, e, 1 MailBox 280304598 BBS (0574) 38013 - 300/2400 baud Le Monografie di MC, una formula studiata esplicitamente per venire incontro in modo pratico ed economico alte esigenze di coloro che desiderano vedere trattati in maniera più estesa ed approfondita alcuni degli argomenti che mensil- mente compaiono sulle pagine di MCmicrocomputer. Nelle Monografie periodicamente verranno affrontati i temi di importanza più rilevante del panorama dell'informatica amato- riale e professionale, con il neces- sario approfondimento e l'ampio respiro che sulle pagine della rivista non si possono avere. Quando possibile, a seconda del tema, le Monografie verranno accompagnate da un supporto magnetico contenente materiale di sussidio al testo: una videocassetta o un floppy conte- nente eventuali listati. La formula della distribuzione in edicola consente di mantenere elevata la reperibilità delle Monografie mantenendo i prezzi a livelli popolari. In pratica le Monografie avranno i vantaggi sommati di una rivista e di un libro, senza gli svantaggi di nessuno dei due. La prima uscita delle Monografie è dedicata alla OOP e comprende un libro ed una videocassetta Nel video Phil Khan, fondatore e presi- dente delia Borland, illustra in modo elementare i concetti di base della OOP senza tuttavia entrare nel dettaglio delle tecniche, ne delle implementazioni; il libro, scritto da Corrado Giustozzi e Sergio Polini, offre un inquadramento più rigo- roso ed approfondito della OOP nel suo contesto applicativo. In più, all'interno di ogni confezione un'offerta pro- mozionale della Borland per l'acquisto dei compilatori OOP Borland a prezzi eccezionali leMON° pl , ,er «fi # ew, li wr° àl ° MofeffiE OOP La programmazione degli anni '90 Desidero acquistare OOP La programmazione degli anni '90 al prezzo di L. 24.500 spese postali incluse. MCmicrocomputer MONOGRAFIE Q.ià TOTALE L. Nome e Cognome Indirizzo CAP/Città Telefono Per l'ordinazione inviare l'importo (a mezzo assegno, eie o vaglia postale) alla: Technimedia srl. Via Carlo Perrier 9, 00157 Roma Software 'DOS Flight Simulator 5 Sesnes 99 99 79 Word 6 649 417 279 Works 3 259 169 129 Sojhvare per Windows Arcade Art Gallery Cinemania '94 Creative Writer Encarta '94 Excel 4 Musical Instruments Mozart Office PowerPoint 4 649 417 279 65 65 55 109 109 79 109 109 79 199 199 139 649 417 279 109 109 79 109 109 79 939 625 429 649 417 279 Software per <_ Apple cJ 'Macintosh • Creative Writer 99 99 Excel 649 417 Office 990 697 PowerPoint 695 417 Word 5.1 649 417 Works 3 259 166 Musical Instruments 109 109 Art Gallery 109 109 Oinosaurs 109 109 Robots 109 109 69 279 429 279 279 105 79 79 79 79 il software amico COPIARE SOFTWARE E 1 UN DELITTO. AIUTACI A COMBATTERE LA PIRATERIA! CHI COPIA I PROGRAMMI SOFTWARE NON SOLO VIOLA LA LEGGE, COMMETTE UN CRIMINE CONTRO l'INDUSTRIA DEL SOFTWARE, SOTTRAENDO RISORSE ALLA RICERCA E PREGIUDICANDO L'EVOLUZIONE DEL SETTORE. NON DIMENTICARLO, CHI COPIA DANNEGGIA ANCHE TE! Tipologia di pirateria; Dettagli/commenti Data Copia ad uso interno Omaggio su PC in vendita Annuncio economico Catalogo postale Acquisto prodotto Altro Soggetto della segnalazione: Società o privato Indirizzo Cap Città Tel. / Altro Si tratta di: □ studio professionale □ grande utente □ rivendita per corrispondenza □ utente □ rivenditore □ produttore hardware (Oem) □ bulletin board System (bbs) □ grande magazzino □ software house Informazione sui programmi copiati: Nome Per sistemi operativi Rete/Locale N. Copie Autore della segnalazione: Ritaglia e spedisci via fax allo 02/55017806 oppure in busta chiusa a BSA, via Archimede IO, 20129 Milano ORIGINALE E' un'iniziativa Aldus, Autodesk, Central Point Software, Lotus Development, Microsoft, Symantec, The Santa Cruz Operation, WordPerfect. Comprende: Ventura Publisher 4.2 • Ventura DataBase Publisher 4.2 • Ventura Scan Ventura Separator* • 7 5 Folgli Stile 600 Caratteri • 10,000 Immagini Clipart 1 00 Fotografie Professionali su CD-ROM Incredibilmente conveniente e funzionale! Libri Opùscoli • Quotidiani • Giornali Riviste • Relazioni Manuali Ideale per : Documenti Supporto per Adobe Acrobat Corel Ventura offre la soluzione più potente, automatizzata e di valore per l'editoria elettronica in ambiente Windows! Comprende la nuova versione di Ventura Publisher che consente un rapido caricamento dei caratteri e fornisce il supporto per Adobe Acrobat, oltre alla possibilità di creare automaticamente dei collegamenti di ipertesto nei vostri documenti Acrobat. Incomparabile nella gestione dei documenti lunghi. Ventura Publisher è comunque l’ideale per progetti di qualunque dimensione grazie alla sua versatilità ed interfaccia intuitiva. Questo completo software di editoria è corredato anche di Ventura Database Publisher che consente di creare delle pubblicazioni o dei documenti di testo prelevando le informazioni da database in modo rapido e facile; Ventura Separator per funzioni complete di prestampa; Ventura Scan. una utility gratuita per la digitalizzazione. Inoltre, troverete tutti gli extra normalemente inseriti nei prodotti Corel, come 100 fotografie su CD-ROM, oltre 600 caratteri e più di 10.000 immagini clipart. Dépliant Corel Ventura — Il meglio dell 'editoria elettronica I IDEATÓRI DI CorelDRAW E COREI. PHOTÓS su CD-ROM computer ma Via Fieno. 8 20123 Milano Tel:02/7 22211 Fax: 02/72221286 MODO S i i. J.S0FT S.r.l. INGRAM MICRO S PA Via Màsaccio, 1 1 Centro Dir. Milano Olire Via Roma. 74 42100 Reggio Emilia Palano Tinloretto 20060 Cassida de Pecchi IMI) Tel: 0522/512828 Via CaSsanese. 224 Tel: 02/957961 Fax: 0522/516822 20090 Sagrale (MI) Fax: 02/95796401 Tel: 02/216001 Fax: 02/26920703 Il Girasole Palazzo 3/05A 20084 Lachiarella (MI) Tel: 02/90091773 Fax: 021/90091787 £corel E' IN EDICOLA Il copiatore più veloce del mondo. GUIDA DA PAG. B Mirabolante, caleidoscopico salvaschermo. GUIDA A PAG. 1 5 Rende autoeseguibile un'immagine GIF. Copia/incolla col mouse nel “nero" Dos. FOIMTS TRUETYPE AaBbCc 123 AaBbCc 123 . (tì&fióóc /i'.y AaBbCc 1 23 Cll'aKC V4 Lire 1 2.000 COIffl0tW> m 3 . 5 " 1 .44 Mbyte in NOVITÀ' SOFTWARE SHAREWARE/PD PER SISTEMI DOS E WINDOWS i'iimw > ICONE Un nuovissimo gioco arcade per misurarvi con un problema terribile: salvare il vostro pianeta dall’invasione degli spaventosi pipistrelli mutanti. Solo voi potete farlo. Se riuscite a sopravvivere .... mm Il più famoso programma di architettura per interni propone la sua ultima versione. Uno strumento potente e alla portata di tutti per rifare il look al proprio appartamento. Un successo strepitoso! immv Shareware • per Windows • guida da rag. 5 Si avvicinano gli esami di stato? E' ora di utilizzare un programma con cui disegnare il grafico di qualunque equazione ... come fossimo alla lavagna. Finalmente un file manager per ambiente Dos in grafica VGA e controllato interamente col mouse! La gestione di file e direclory diventa semplice grazie anche all’utilizzo incorporato dei programmi di compressione dati. le icone di 70 bandiere nazionali okmapao. ib ^ A* ] . SHAREWARe - PER WINDOWS ■ GUIDA A PAG. 1 1 Risalire ad un codice fiscale può essere un’operazione di pochi secondi. Tutto sta a scegliere il programma giusto. CREACOD, poi, ricerca CAP e prefissi telefonici per tutti i capoluoghi d’Italia. La prima della classe. La classe della stampanti laser professionali vede concorrenti molto agguerriti, eppure EPL-5600 è senz'altro all'altezza di ogni confronto. ■ ■ ■ Robusta, affidabile e veloce (6 a* pagine al minuto, e la prima esce in meno di 20"), stampa con una risoluzione di 600x600 dpi, e grazie a tecnologie eccezionali ed esclusive come la Resolution Improvemenl Technology, che ammorbidisce le scalinature e stampa caratteri e linee di forma perfetta a 600 dpi (BiRITech) e Super MAP (MicroArt Printing, che dà neri più pieni ed elimina l'effetto bordo), arriva con EpsonScript Level II a graduare immagini a ben 77 livelli di grigio. E tutto con un rapporto qualità/prezzo come solo Epson riesce a garantire. In più, EPL-5600 può gestire contemporaneamente i lavori di -, due computer (quattro, con le \ Ja= - porte opzionali), scegliendo Z. automaticamente i parametri adatti a ciascun lavoro man mano che lo riceve. Qualunque siano i computer, qualunque siano i sistemi operativi, con qualunque pacchetto applicativo. Insomma, da soli o in gruppo, se avete bisogno di una laser di classe, rivolgetevi tranquillamente a Epson EPL-5600. EPSON Una precisa scelta. Se vi interessa sapere dove acquistare i prodotti Epson, chiamate il numero verde Vorrei sapente di piu'sull'Epson EPL-5600. Inviatani gratis il materiale informativo. Inviatemi anche in omaggio il catalogo aggiornato delle periferiche Epson. Nome se invece volete maggiori informazioni, compilate e spedite il coupon qui accanto a: Epson Italia SpA. v.le F.lli Casiraghi 427 - 20099 Sesto S. Giovanni (MI) Fax 02/2440750 Cqgnome _ Società LANtastic: la prima rete che mette in comunicazione le LANtastic 6.0 La soluzione globale per il networking persone, non solo i computer. Finalmente nella vostra aziènda tutti usano un computer ma nonostante ciò l'accesso alla stampante risulta, a volte, limitato e solo i più Fortunati dispongono anche di un fax. Risultato: manca la comunicazione tra le persone. Ouesto problema ora non esiste più Adesso esiste la possibilità di far funzionare tutte le unità nel modo desiderato. LANtastic 6.0. Le rete LANtastic 6.0 offre un networking all'avanguardia con funzioni integrate di posta elettronica, programma di pianificazione appuntamenti e gestione fax Dalla propria scrivania è possibile quindi comunicare con il resto dell'ufficio (o del mondo). Non è necessario comprare altro software e perdere altro tempo. Ma c’è di più: LANtastic 6.0 può funzionare in modalità peer-to-peer (paritetico), con server dedicato o con qualsiasi combinazione dei due. in quanto jANtastic offre un'incredibile flessibilità di rete. Inoltre le funzioni di stampa e condivisione di file operano a velocità superiore rispetto alla già affermata versione di LANtastic 5 0. Immaginate come potrebbe migliorare la produttività dei vostri collaboratori, Ma cosa succede quando si ha già una LAN aziendale? Nessun problema, perchè LANtastic 6.0 la soluzione ideale per i gruppi di oro. Grazie al nostro sistema "Client creale" è possibile accedere ad una vasta gamma di reti, compresi i server Novell, Microsoft e IBM per citarne alcuni E l'installazione? Installare LANtastic 6.0 è facilissimo, perchè è un software intuitivo ed affidabile, quindi facile da conoscere ed utilizzare. Se vi piace l'idea di un “gruppo di lavoro", il prezzo vi attirerà ancora di più Per scoprire come LANtastic 6.0 possa realmente far comunicare le persone, chiamate un Rivenditore Autorizzato Artisoft o contattate direttamente la Artisoft-, Tel 02-38093308 Fax 02-38093371 Se desiderate ricevere gratuitamente la "Guida al networking" potete inviare il tagliando sottostante. Arrisoli Italia. Sede Secondaria. Via Cìovanni da Udine 34. 201 Só Milano n.,à MCM/6^4 CU Utente tinaie CU Rivenditele Acquistando LANtastic 5.0 dopo il 1° marzo 1994, riceverete GRATUITAMENTE* l’aggiornamento a LANtastic 6.0 in versione italiana. LANtastic by ARTISOFT 6 A better way to network people. QUALITÀ AUDIO CD SENZA ALCUN COMPROMESSO. ORA É POSSIBILE ANCHE SUL VOSTRO PORTATILE. DSP Registratore per Windows (utility su standard OLE). WinReader per Windows, una utility di sintesi vocale molto semplice. Applicazioni di sintesi vocali per DOSTalk e DosReader by DSP. Multimedia Show & Teli per ragazzi (opzionale). Compatibile Sound Blaster Qualità CD Audio a 16 bil Tecnologia Avanzata DSP Ravvivate le vostre presentazioni, rendete più efficaci i vostri training e, perchè no, aggiungete un pò di ai vostri giochi. Dovunque e sempre. Ora c'è PORT'AB LE Sound Plus, la prima vera periferica esterna portatile capace di qualità musicale CD a 16 bit stereo. Non vi serve essere uo ingegnere e neppure usare un cacciavite. Col legatelo alla porta parallela per la vostra stampante del vostro PC IBM compatibile sia esso un portatile, uo notebook o uo desktop. Ecco qualcosa di differente! Musica per le vostre orecchie: PORT-AB LE Sound Plus è dotato di tutto ciò di oui avete bisogno compreso un altoparlante hi-ti con microfono incorporato. Ospita ingressi CD e Registratore ed un'uscita per una coppia di altoparlanti attivi e non è tutto! Doa porta parallela passante vi permette di non dover rinunciare alla vostra stampante. Credeteci non vi serve attrai Giochi ! migliori giochi dello Shareware internazionale In edicola a sole L. 29.000 214 giochi per DOS e Windows - selezionati tra i migliori titoli dello Shareware in ternazionale. Con sole L . 29.000 oltre 1 00 Mbyte di giochi il tuo PC. Per il tuo divertimento corri in edicola , PC- CD ti aspetta. JACKSON DUPLICAZIONE SOFTWARE NOI GARANTIAMO LA QUALITÀ' VOI METTETECI ALLA PROVA DATAMATIC DUPLICA (VELOCEMENTE) QUALUNQUE TIPO DI SUPPORTO MAGNETICO E OTTICO TRA QUELLI PIU' DIFFUSI: FLOPPY DISC, DATA CARTRIDGES, CARTUCCE 3480/90, NASTRI MAGNETICI, CARTUCCE 8 MM, CD-ROM (WORM), ... Datamatic Vi offre la massima qualità, garantita da: - uso esclusivo di supporti certificati e di apparecchiature professionali tra le più aggiornate tecnologicamente. -controlli severi effettuati durante tutto il ciclo di lavorazione sui supporti utilizzati e sulle attrezzature di produzione. - esperienza maturata in più di 10 ANNI di attività nella duplicazione del software! Datamatic è in grado di supportarvi dalla ideazione grafica del vostro pacchetto software al prodotto finito, con la tempestività assicurata da un grande centro di produzione. Contattateci, vi forniremo gratuitamente dei campioni di prova, con allegata la certificazione di qualità degli stessi, unitamente al nostro listino e vedrete che i nostri prezzi saranno per voi una gradita sorpresa! Se è vero che la qualità non ha prezzo, (e nel software anche un solo bit errato può rovinare tutto il pacchetto), allora datamatic la qualità ve la garantisce allo stesso prezzo degli altri! DATAMATIC LA QUALITÀ NON SI LIMITA A DICHIARARLA VE LA DIMOSTRA! datamatic DIVISIONE SISTEMI & SERVIZI MILANO - Via Agordat. 34 - Tel. 02 / 28506 1 - Fax 02 ! 2825882 n I nuovo Access 2 moltiplica le capacità archivio. del vostro Oggi c’è un database che archivia anche la fatica, la lentezza e tutte le complicazioni del passato. Si chiama Access 2 per Windows'," fa parte anche di Office Professional e ha tutto per farsi apprezzare. E’ facile, con la clas- sica interfaccia delle applicazioni Microsoft per Windows e con funzioni che vi guidano nella gestione di archivi di ogni dimensione. E' velocissimo, dotato di Rushmore, owero di un sistema di ricerca dati che supera tutte le attese. Grazie a OLE 2, comunica direttamente con gli altri programmi di Office e rende immediata l'archiviazione dei dati. Non vi costringe a buttare i vostri archivi attuali, leggendo e trattando dati in tutti i formati più diffusi. A un prezzo molto conveniente, è un ottimo investimento, con tutto lo spazio per crescere. Da solo, come aggiornamento di Accessi o in Office Professional, Access 2 potete averlo subito. Per saperne di più, chiedete allo 144.00.1999! Risponde Microsoft. Microsoft empre più facile. Per conoscere meglio i database inviate questo coupon a MICROSOFT, Casella Postale 4350 - 20098 San Giuliano Milanese (MI) o speditelo via fax allo 02.2107.2020. Cognome Nome Nome della Società Indirizzo C.A.P Città ..... . .... Tel ....... Fax HSP • EPSON ■ HP ■ PHILIPS ■ NEC ■ ZENITH - MICROSOFT ■ BORLAND • LOTUS Lastrina info.sist. PC - HSP (NUOVA SERIE OMEGA V) CONFIGURAZIONE BASE RAM 4 MB - FDD 1.44 EPSON - HD 250 MB SEAGATE SK GRAFICA ClRRUS III 1 MB TRUE COLOR - PORTE IN/OUT - MON 14” PHILIPS CM5209 COL 1024 x 768 - 0,28 DP PRONTA CONSEGNA PC 486 40MHZ! CONSEGNA IMMEDIATA PER CONFIGURAZIO- NI DELIA LINEA 466 BESTSELLER 486 40 MHZ CACHE 1.698.000 486 DX 40 MHZ CACHE LOC. BUS VESA 1.999.000 486DX2 50 MHZ /0T\ LOCAL BUS VESA 2.099.000 486DX2 66 MHZ /gif*. LOCAL BUS VESA 2.299.000 PENTIUM INTEL /gFv 60 MHZ CACHE PC 1 4.590.000 HSP NUOVA SERIE PRISMA MULTI M E DÌA 4MB RAM - FDD 1.44- HD 340 MB • CABINET DESKTOP O MI NITOWER - PORTE IN / OUT - SK GRAFICA 1MB ClRRUS III - CD ROM MITSUMI MULTISESSIONE - MONITOR 14‘ COLORE SVGA NEC - C PHOTO CD - SK SOUND BLUSTER 16 BIT + SOFTWARE + COPPIA CASSE 486 DX2 50 MHZ /gR CACHE LOCAL BUS VESA 2.990.000 486 DX2 66 MHZ CACHE LOCAL BUS VESA 3.249.000 NOTE BOOK ACTION NOTE EPSON 486 SL2 50 MHZ 2.679.000 RAM 4MB FDD 1 ,44MB - HDD 120MB + MS DOS 6.2 + WINDOWS 3.1 486 SL2 50 MHZ COL. 3.590.000 RAM 4MB FDD 1.44MB - HDD 120MB + MS DOS 6.2 + WINDOWS 3.1 ROMA NORD Via Endertà, 13 • Tel. 06/86217687 - 86217690 ROMA SUD Via P. Felter, 11 • Tel. 06/57300303 NUOVO CENTRO FIRENZE Via Del Pratellino. 5/A - Tel. 055/576293 ili» STAMPANTI EPSON STYLUS 800 ink jet B/N 499.000 LQ 100 24 A ins. fogli 329.000 EPL5200 / 1.149.000 STAMPANTI HP HP 310 ink jet opz. colore 499.000 HP 550 C ink jet colore 829.000 HP 4J - 4 PLUS - 1MB 8PPM 1.199.000 STAMPANTI NEC SS 610 LASER GDI 6PPM 1.049.000 P2Q 24 AG 200 CPS 349.000 MONITOR NEC MONITOR SVGA 14" ' 649.000 1 MONITOR PHILIPS | MOD. 4 cm 6282 17" 1280x1024 Autoscafi 1.990.000 MOD 4 cm 4770 ir 1024 X 768 N I. COMUNICAZIONE 1.190.000 SK MODEM FAX 9600 MNP 5 99.000 MODEM FAX EST 14400 MNP5 389.000 I I SOUND CARD MOZART 16 BIT 239.000 CD ROM DUAL SPEED 349.000 UN’ESCLUSIVA INFO.SIST. NEI NOSTRI CENTRI PUOI ACQUISTARE, Al FAVOLOSI PREZZI INFO.SIST., CON -va—. , .. PAGAMENTI PERSONAUZ- rinQ0m6StlC ZATI DAL FINANZIAMENTO IZA TECNICA PC □ MILANO Via . G . Washington, 80 - Tel . 02/48029582-85 j» TORINO C.so Regina Margherita, 94 - Tel. 011/4364520-632 PER I TUOI ACQUISTI PER CORRISPONDENZA - TELEFONA AL 06/57300303 Nuovo PowerPoi nt 4. Più ricchi / contenuti. Primo passo: sviluppare le idee- Microsoft PowerPoint 4 vi aiuta a scegliere e a organizzare i contenuti delle presentazioni. Secondo passo: migliorare la forma. Con PowerPoint 4 potete crea- re diapositive, grafici e lucidi perfetti. Terzo passo: sfruttare la coordinazione. PowerPoint 4 ha gli stessi comandi di tutti gli altri prodotti Office, per facilitarvi ii lavoro. Quarto passo: fare gioco di squadra. PowerPoint 4 utilizza anche informazio- ni create con altre applicazioni Microsoft. Quinto passo: afferrare al volo le offerte. Qualsiasi programma per presentazioni può essere aggiornato a PowerPoint 4 a un prezzo eccezionale. Sesto passo: telefonare allo 02/26901359 per informazioni. Più bella la presentazione. Microsoft Sempre più facile. GENOA 486 VL-Bus PCI 486 DESIGNote Intel Pentium 66 Batman PERSONAL COMPUTER BASE composto da contenitore Desktop o Mini- Tower (200 W). tastiera italiana estesa. 8MB RAM, Iloppy disk drive 3"1/2 t ,44MB, manuali tecnici di tutti i componenti e Intel Batman MoWierboarrf processore PENTIUM 66MHz. 256KB CACHE , 3 slot PCI. controller IDE per 2 HD e 2 FDD Integrato. 2 porte seriali, 1 porla parallela l«™ 440.000 CPU Intel SL 486SX, DXE, DX4 RAM da 4MB a 20MB HARD DISK removibile 120MB .. 500MB DISPLAY upgradable • Mono STN 64 livelli • Color DSTN 256 colori • Color TFT 512 colori SOUND inside • Creative Sound Blaster compatibile • Microfono e speaker interni PCMCIA tipo II & III Doppio accumulatore SVGA VL-Bus 1MB Win accelerato r Cirrus Logic 5422 1MB, ISA L 140.000 CenoaCL54281MBesp.2MB.VLB I— Genoa Phantom ET4QOO W32 2 MB, VLB L. 450.000 VLiUJUiJlJ VHI P9000 2MB VRAM. VLB/PCI L. 750.00 0/L 850.000 matien MGA-II 2MB VRAM, 64 bit, VLB/PCI W'r.ili'.i.i /ti Graphics Ultra Plus 2MB RAM. 1280*1 0241, ISA L. 470.000 /ti Graphics Ullra Pro 2MB VRAM. 1 280*1024», ISA L 700.000 /ti Graphics Ultra Pro 2MB VRAM. 1 280*1024», VL-BUS I—Ii.iHu. /ti Graphics Ultra Pro 2MB VRAM, 1280*1024», PCI L. 800.000 /ti Graphics MACH64 2MB VRAM, 1280*1024», VL-BUS/PCI L. 990.000 14' SRC SVGA 31. 5-38KHZ dot 0.28mm L 450.000 15" SRC muttisinc 31 .5-58KHZ dot 0.28 mm, 1 024*768» 70Hz L. 650.000 PHIUPS 17” dot 0.31 1024*768» 70Hz con casse L. 1 .280.000 SONY CPD1430 Trinitron MPR-ll 1 4’ dot 0.25 mm 25-58KHZ 55-IIOHz. 1024*768» 72Hz L 930.000 Q SONY CPD1730 Trinitron MPR-ll 1 7‘ dot 025 mm 28-58KHz55-110Hz, 1024*768» 72Hz L 1.690.000 SONY CPD17SE1 Trinitron MPR-ll 17" dot 0.25 mm 1280x1024» 77H2. 1600*1200» 62Wt L 2.300.000 Panasonic KX2023 24 aghi, 80 col. L 440.000 Canon BJ-lOs*. bubble-jet. 80 col. L 410.000 Canon BJ-200360dpi A4 L 550.000. Canon BJ-230360dpi A3 L 780.000 Canon BJC-600. color A4 360dpl L. 1 .300.000 Panasonic LASER KX4400300dpi L 998.000 FARGO Primera Colorprinter L 1 .620.000 •3 Doppia velocità 300KB/S. 320ms, 64K6 txitter. Photo-CD multìsessione compatibile, scheda controller |_ 335.000 L. 360.000 CONTENITORE UNIVERSALE CD-ROM ESTERNO L 160.000 COLORADO STREAMER 250MB L 320.000 CARTUCCIA SONY DC21 20 FORMATTATA L. 32.000 mMSEHMìnm Genoa Audio bue l 95.000 SOUND BLASTER PRO 2 Datate L 185.000 SOUND BLASTER 16 Basic L 260.000 SOUND BLASTER ASPI 6 Multi CD L. 360.000 SOUND BLASTER ASP16 SCSI-2 L 420.000 MIDI KIT per Sound Blaster L 90.000 PERFORMANCE CD-ROM . SB 16 * SW L 870.000 CREATIVE CD-ROM UPGRADE KIT >GD L 460.000 MD-401 Interi. MIDI Roland MPU comp. L 1 30.000 Captivator digitalizzatore video - compressione hardware 41. 640*480 24 bit L 620.000 928 Movie accelerato 30trame full screen con VESA Media Channel * scheda video SVGA S3 L 798.000 Voyetra MIDI printer port VIDEO BLASTER SE + VIDEO per WindowsL 560.000 VIDEO BLASTER FS200 L 670.000 Creative TV Coder VGA to PAL card L 300.000 ENCODER VGA to PAL VHS/S-VHS L 290.000 Logitech ScanMan 256 gngi. 400dpi L 320.000 Logitech ScanMan Color, dOOdpl L 690.000 Modem/Fa* Ini 14400 MNP-5 Videotel L 330.000 UtoMele pocket modem/la* 1 4400 V23 L 450.000 \7iclcoLoqic Garanzia 1 anno su parti e manodapera. Sui computar compleli comprende il ritiro e la riconsegna ai Vostro domicilio. SPEDIZIONI JN TUTTA ITALIA TRAMITE POSTA O CORRIERE Collaudiamo II materiale prima della consegna. Prezzi IVA esclusa Orario: lunedì-sabato 9,30/13 • 15,30/19,30 ANTEASHD Tel. (Oli) 3199.922 Fax (Oli) 3198.980 Via Piazzi, 54/L 10129 TORINO CD WORLD ■ DIVISIONE DELLA INFODATA COMMUNICATION TEL 081/5799151 PBX ENCARTA 1994 ■ 220.00 a ■ ■ «MUSICAI NSltUNWTS MATURA, M00RAP1A I SPAZIO cubai toma OBAi ano va. uj IMAGO OE MAS* COUKRON USARAJAOEM iciMiwfuwn ¥5 MS *or«aiora(STM3 . , mi oc rocco . DAVID MAlNCOUtOKW ISSO» •RAMA Ul> WOBD ARASI AiCCCI V» A«na»COU£CnON 10)9» m CAOS BACIAI» ««OC SSO» «33 COtlRETEHOU» OEM U'tt) UMU *!5 COttMlSHOW . O.TC «4 CMfiOAuar =:■.«» »v COREI fOWIS 101 Si'.fJc lui '"foco unissi ' lESTOMOonoa »a» <9i auuBcaiAa meco OWJiCmiMAIM Cta Ad comotAWi u» "■ MMBHOMIW IMAM TOSTO IMOICfi III |§ ssss §§§§ ras «AfHKSwoBSMiraosiAn A lASawmBfOAIWMON ’ . MSCMZAIDnHOIO&UIUjnB 1 >i j «NOTAI* iMUI MACIAA UUIA5HS0 MCOi «WAiirHOtooAcaa wm MI IHNACOIKA i aocuMMapowaioois 30000 usare wsì C 53 noma ani > ’m NHUSHIT20 OEM «loco Mi - swing »« IONIS nu rnt so eco >7> WAHAACnSS DOS «J SS ■i noto a h*m* ime ih p» n ri inoro CD: Mobilila Olmi SA OSA IKTAili 70TO CjV'OBQOBTV U'r - iamwovbmam vi Hororai Sfa». :.'HnO:Wtabilhl. ro NOIOCD. IWMMiorfjereflm LKBOCfrWMUAI t»t01 «S IKfNDOf CVIANDIA 3 K W SiiSSs^.- MANTO OEM HOMAMMABOMI ■ Utllin • COMM. mimHSWCUClM lanalRN iwcm CSAWtMCADON MASTI! Gl OEHIH S051B UNSOiANB S^OfMOWV BUSCO™ . 3MUXKHOAIES ■l SIAAHWBTIiAIWVIIBAH - SV SC-SC WM30WS 05.000 | OtSUAlEWAa ioÌTbmaT OfU^A MEUMNMOVB MAN s— UMSCOMlunON UMOSSA AfiVfNNH . KOS 100 06» nonco • tanni n co 18 WtfflU WOILD CA1MEN SO. Obb wimthi sur» Sfora s§=~ MUSICA A SUOHI MtGlAW HU SOENa-IEOMCAl COMfOS» OUIS! VIRATO Al MINORI jAAZKSTOrr '.SVI 101 SEAIOSmOHVCU VIVO 'VA' AMOURS ASIANGA15 XXX MUSCBOMKVEN ITUIMAXA The Otta Side of CHELSEA ^ [ire pgg adì;, U'i'i'i'i E*lAMJAAO*i ' onta suor ossa xn moioEHifaxxx KXNOMUM UObESM »> XXX Da LO* AMORL11 1 ' IA TOMAI» lieeeoiiuMASunA ' OtBflAlHOTIWHl FOTOORAFII X, XX, XXX RATTO - Tulli i prezzi sono già comprensivi di Ivo • Il costo delle spedizioni è di sole L. 6.000 per gli contrassegni. Spedizione corriere espresso DHL, OK V? PER ORDINARE 081 - 5799151 ioni_RAl£_ RAM Espa nsioni RAM ~ ~ *Epson ~ ^ “ Desktops Macintosh llcx, llvx, Jfvi Ilei, lisi Macintosh LC III IC475.LC520 Performa 400 Series 405,410,430 Performa 450,460,466,467 475,476,550 Centrisólo, 650 Guodra 605, 61 0, 650. 600 Quadra 840AV Centrfs 660AV Quadra 660AV Quadra 700,900,960 Workgroup Serve* 80 PowerBook 145, 170 PowerBook 16SC. 180C PowerBook Duo 2 IO, 230,250, 27 OC Newton Message Pad * Printers | LaserWrtter Pro 600. 630 | LaserWriter Select 310 4MB Modula 6M8 Modde 2MB Kit 4MB Kit 4MB Modula : 6MB Modula 4MB Modula 6MB Modula 16MB Modula 8MB Kit 16M8 Kit 32MB Kit 16MB Kit 32MB Kit 64M8 Kit aMB'Module 16 MB Modde 2MB Cord 4MB Cord 4MB Cord 6M8Cord 4MBCord 4MB Cord ftMSCard 4MB Cord èMB Cord 4MB Card- SMBCard IMBSRamCard 2MB ffosh Cara ! 4MB Modula 16MB Modde 1MB Modula s 4MB Modula Compaq Proslgnla PC server 466/33 466DX2/66 Deskpra 386/25M, 386/33M 46 6s/ 1 6M .466 s/25M ,486/33 46 6DX2/50M, 486DX2 /6 6M Sy*temprq/tT 386/25. 386/33 486DX2/S0.48ÓSX/2S Desk prò 5/60M, 5/66M Deskpra XE 560 Desk prò 386/3®., 466/33L ' Desk prò 486/25, 486/501 Systempro 386/33, 486/33 : 486/33- 1020*, 466/331 E, 486/33-2040®, 480/33-6800 Deskpra XE 433s, XE 450 1 MB Modde 2MB Modula 4MB Modula 8MB Modula 8MB Kit ; 16MB Kit 2MB Card 8MBCard w , www, noi * / 4CJO Presario 400 series Prolinea MI tamlly Presario 600, 800 series Systempro/XL,, 18MB Kit Prosignla 5/60 ProLiant 1 000 4860X2/66 Proliant 1000 5/60 Proliant 2000 fotyslly ProLiant 4000 laraily Hotebooks Conlura 3/20, 3/25, 3/25C j Confura 4/25.CX, EX , LTE Lite/20, 25. 25C. 25E I LTE lite 4/25, 2SC.33C I Portatale 486 I 2MB Modale 4MB Modale 8M0Modde 4MB Modale 8MB Modde 4MB Modde 8MQ Modde lòMBModde 16MB Kit 32MB Kit 8MB Modula 16MB Modula 16MB Kit 32MB Kit : . 64MB Kit "■ 2MB Cord 4MB Cord 8MB Cord 4MB COTI 3MB Card 16MB Cord 2MB Card 4MB Cera 8MB Card 4MB Card : 8MB Card 2MB Modde 4MB Mòdulo 434.200 842.400 377.000 741.000 2 18.400 460.200 377.000 741.000 377.000 741.000 1.453.400 748.800 1.471.600 2.896.400 1.497.600 3.177.200 6.354.400 741.000 1.453.400 252.200 548.600 483.600 704.600 483.600 483.600 704.600 494.000 717.600 449.800 764.400 330.200 699.400 377.000 1.453.400 124.800 377.000 426.400 839.800 444.600 135.200 239.200 426.400 839.803 347.600 1.596.400 239.200 956.800 3.816.800 239.200 426.400 839.800 442.000 852.800 442.000 852.800 1.596.400 1.684.800 3.328.000 839.800 1.661.400 1.747.200 3.380.000 6.354.400 241.800 442.000 865.600 441.210 639.800 2.186.600 306.800 553.800 993.200 496.600 941.200 239;200 426.400 Printer» AclionLaser 1000. 1500 ActionLaser 5000, 520 ActionLa6er II EPL-4000, EPl-8000 EPl-4100. EPl-8100, r Hewlett Packard 512KB Kit 2MB t MB 6»p.Board 2 MBExp.Board 3MB Exp. Board LaserJet III, HIP, IIP IIP Plus, HIP 7550B PtoHer DeskjnJef 2Q0(2/4/SMB) LaserJet 4, 4M.4SÌ.4SIMX DeskJet 1200C DeskJet 1200C/PS LaserJet 4L LaserJet 4P, 4MP t MB Modde 2MB Module 4MB Modde 8fvB Modde 1MB Cord :1M8 Modula ■•2MB Modde 4MB Modde PS/2 Moda! (Molti Modelli) PS/ValuePoint (Vari Modelli) RS/6000 Power Station POWERserver 220 series Notebooks ThinkPad 300 ThinkPad 500 ThinkPad 700, 720, 750 CL57SX Printers LaserPrinter 4029.4037 2MB Modde; 4MB Modde 8MB Modde 16MB Modula 2MB Modda 4MB Modde 8M8 Modula 1MB Modulo 2MB Modde 4 tv© Modde SMBMòdule 16MB Kit 4MB Modde 8MB Modde 2MB Card 8MB Card 4MB Modula 8MB-Module 16M8 Modula 4M8C«d SMBCard 4MB Catdi: 8MB Card 1MB Motìde 2MB Modde 4MB Module Toshiba Notebooks TIOOQIE, rieoo, T1650, T1850C T2000, T2Q0QSX, T220OSX TI 900, I960, T4500 T4600. and T4700 series T5100 T5200, T5200C I RAM per P.C. Standard I 1MB SIMM -3 chips ^ 4MB Simm 1MB Simm - 72 Pins 2MB Simm - 72 Pins 4MB Simm -72 Pins 2MB Cord sii 4MB Card SMBCard 2MB Card 4MB Card 3MB Card 2MB Kit 4MB Kit 2MB Card 4MB Card 2M8Card ; 4MB Cord 8MB Cord 4MB Card SMBCard 2MBGard 2MB Kit fiMSKsf 53.300 218.400 163.800 265.200 362.200 86.400 160.800 257.400 470.600 135.200 237.200 426400 839.800 127.400 124.800 226.200 371.800 244.400 442.000 865.800 1.596400 244400 442.000 865.800 135.200 239.200 426.400 839.800 1.632.800 442.000 665.800 260.000 824.200 426.400 839.800 1.661400 572.000 1.144.000 553.800 1.055.600 143.000 221.000 421.200 249.600 496.600 941.200 262.600 442.000 319.800 241.800 470.600 278.200 509.600 278.200 496.600 941500 572000 1.144.000 270.400 254.800 1.076.400 79.000 329UOO 99.000 185.000 339.000 ITOH, DATAHRODtcrS, DEC, DELL, F0jrT5U, M.T., NEC,” CJKlttxf A, 1 PANASONIC, SHAKI’, STAR. TEXAS INSTRLMENTS, XENITEI CHIEDETE I NOSTRI LISTINI 0461-932424 FAX 0461 - 934417 Il I prezzi sono IVA ESCLUSA Ultimissime L’inimitabile OmniPage Professional 5.0 Ultimissinàg! Delta è lieta di annunciare Caere OmniPage 5.0, la nuova versione del più completo soffiare di riconoscimcnto dci caratteri. OmniPage 5.0 riconosce pagine che presentano difficolta di lettura grazie al Coujgpound Neuxal System c 3D OCR. Sia i principianti che gli utenti esperti potranno apprezzare l'incredibile flessibilità di OmniPage, il nuovo Dynamic Access. Pane I infatti, consente, mediante un unico clic, di eseguire il processe completo di OCR e di controllarne passo dopo passo la corretta esecuzione Rivolgiti al tuo Rivenditore di fiducia ed otterrai una consulenza professionale. Delta Side: Via Bnxlolini. 50 • 21046 Mainate hai Tel 0552 . 80 3111 Fax 0332 / 86.07.81 FlUAlE: Via Salaria, 422 00199 Roma T el 06 / 86.20.62.30 - Fax 06 , 86.20.65.54 ActftnA PC.Tmveneth l > I 0422 , 4a.53.78 • Fax AgSmBpC I’i'cUA e Bami iCATA.'TcI 93.ÌC 0422 44.53.09 : ;? 1 93.20.85 Fax 080 , 5035.052 ss? sa . , ’S”»” SS» Dà? «Lu* SIEMENS NIXDORF Caro Robert Schuman, il suo p rincipio di integrazione europea può spiegare il PH nostro concetto di integrazione di sistemi Un principiti di mutuo riconoscimento, di soste- razione di sistemi informatici complessi. Siamo Per informazioni, rivolgersi a Siemens Nixdorf gno e di reciproco rafforzamento. In altre parole : capaci di collegare tutti i componenti e tutti • Informatica, viale Monza, 347 -20128 Milano, ■sinergia all'opera" Un molto, per noi della sistemi: mamframes dì differenti dimensioni e telefono: 0272520 2579 Siemens Nixdorf, da mettere in pralica a favore di coslruttori diversi, calcolatori industriali e ter dei nostri clienti. Come lomitori che possiedo minali bancari, tecnologie sperimentate e lec- ito una profonda conoscenza delle tecnologie, oologie nuovissime. In collaborazione co noine integriamo tutti gli aspetti, dalla consu- glion partner intemazionali riusciamo a fa lenza organizzativa all’ingegneria dei sistemi, non realizzabili da soli In perfetta coeret dalla progettazione allo sviluppo ed al la realiz- il pensiero di Robert Schuman. L'idea europea Syrtergyatwork UIRTUOL AUDIO PROJECT ► (TlusicforUirtual application ► Electronic Ulusic w ► Uirtual Reali ty I primi ambienti sonori immersivi per applicazioni Virtuali. I CYBERTRACKS Records La prima etchetla dscografca ititela di [busca elettronica e colonne sonore per Hpphcaznm Urinali Lumia a curare gb ambenb sonori detti prona mosira reale e uriua le reahzzala m Italia, dal Urtuality Studio Club e da Urlualitalia Industre. Il Virtual Audio Ftoject. Un team composto dai migliori programmatori e compositori di ambenti urtuali sonori che per mezzo della piu avanzala tecnologia digitale sperimentano affascinanti situazioni musicali per rereare con il solo stimolo acustico annuo Ige itti esperenze in totale immersione sensoriale. L'immersione. Ugni «gerenza creata dal Urtimi Audio Project e concepita per proiettare I ascoltatore all interno del propo mondo mentale e guidarlo con itwedèile suggestione per mezzo del dettagliato panorama misleale La colonna sonora lo lena incollato al mondo orbiate trasportandolo e guidandolo m totale immersone sensoriale ned immaginaria e reafcbca esperenza selezionala, graze alla (ndimensnnalita ed atti perfezione del I Virtual CD. Dgm prodotto Cyberlrachs può essere ascoltato con un qualsiasi lettore CO contiene oltre 60 minuti di diverse esperenze relative al mondò urinale descritto dal blob e vene sempre formio m una speciale confeznne comprendente bspecifcoUrlual Booti di36pag Otre alla dettagliata descrenne di tulle le esperienze del CD. il Boob conbene anche arbcoh e rubrche di Realtà ' Urtuale. IDusca Ebttronea infelhgenza artificiale e tecnologie informatiche d avanguardia Con il Urlual Bude Project nascono i primi ambenti sonori immersivi su CO audio A team di sviluppo, composto da Recardo Rcct ftgun HdlaianhL Christian Uleber Ubo Po ber ari Andreui Rhodes. Pbil III Irasb e dwersi altri si avvale della pu mnovatma lecito Ioga museale esistente per stimolare tutte le potenzila irabue dell ascoltatore I continuo té conduttore sara una affascinante guida per una comuoigenle immersane alt interno della esperienza sei eznnala. Ogni numero del Virtual Audio Project comprende n.1 CD Audio + n.1 Virtual 1 Book di 36 pag. E' possibile acquistare singolarmente solo III o numero oppure sottoscrivere un vantaggioso abbonamento per 6 numeri. t • ACQUISTO SINGOLO Acquisto di un solo numero completo di OOOk a L 24.900 ♦ 2.800 per spese di spedizione senza nessun ulteriore obbligo o vincolo di acquisto. 2 - ABBONAMENTO PER 6 NUMERI. - Sconto 25 % sul prezzo dei 6 numeri. - Spedizioni postali gratuite. - Ulteriore sconto 1 0 % sull'acquisto di nuove produzioni non comprese nell'abbonamento. IM COITACI" [Cod continolo] • uno Burnir im comma] • rauco: EXPLORAiion [codcmraa] • KiKiN "RELAX DISC" (Ced.CDnUROfH] • CSUC05 Gr,.np:!mo in stampatello o C nOUnCRH s.a.s. • C.P. 88 ® 61100 PESARO ® ITBLV Singolo acquisto / Single order "MIND CONTACT" - Issue 01 Abbonamento annuale /One Ttear Subscriptiofi n .6 CDs + n ,6 BooMels. iissue 01 . 02 . 03 , 04 , 05 , 06 ): rTAUA : L 112.000 Spese postali comprese. TTTT ADDRESS CITY _ E Intestato a Novaera Ed. s tZ Allego assegno/cheque n° della Banca tZ Allego ricevuta del versamento sul eie postale «’ 10223618 I ; Riceverò' il materiale In contrassegno postale !Z Carta di Credito / Credit Cards : tZ ! “ Addebitate l'importo sulla mia Carta di Credito: eempuste « ivo poi intero umpietc anu* delie ! «n : ' i ~t : Data di | | | ] | MaaS r» can Cerna Credilo iWI M smiiii «lidi EPSON LQ-100 Stampante SO cabline, 24 aghi, velocità 16 7 cps in Drafl. 60 tps in 1.0. 6 finir, miniarti BC/P2 , fimi scalabili, risoluzione >60 dpi, cassetto carta 50 fogli. \4 integralo, interfaccia parallela, manuale operatilo in italiano, car ■ EPL-5200 Stampante laser, r chiara 6PPM. A4, risolu- zione 500 dpi. RIT 600 dpi. compatibilità mox cu. i.o. ix. imjiiiiPu.ii, i\ib RIA/, espandibile a iMtì, sitare su inlerfam parallela e seriale, cassellu caria ISO fogli, manuale operativo in italiano, hnngin g canridge 6.000 copie. LQ-1170 tc. 24 Ughi. IO font, ve- locità 500 cps lliglt speed, 275 eps in Orafi. 92 cps in 1.0. standard ESC/P2. font scalabili, risoluzione 56 OJpi. 4 penarsi carta, modulo continuo c foglio singolo, parcheggio carta, inserzione frontale, interfaccia parallela, ina- ttuale operativo in italiano, cartuccia nastro ACTION NOTE Processore 4Sb SLC2-50 MHz. Hill dilli, espandibile a SUB. Floppy Disk da 1.44MB. HDD 120MB. display LCD IO' VGA rciroìlluminato a >2 rotti di grigio, interfacce parallela e seriale 121, punu mouse, tastiera e l'ideoSVGA . Tnickball. Windows II. borsa MS-DOS 6.2. Lotus Organizcr. Peso 2,ikg STYLUS 800 FX-1170 Stampante 1 56 colonne. 9 aghi, velocita 5 SO cps High speed. 2S 5 cps in Orafi, emulazione ESCJP & IBM Pro. velucità 57 eps in LO. 4 perenni carta, modulo contìnuo e foglio sin- golo. parcheggio carta, inserzione frontale, interfaccia parallela, manuale uperainvui ita- liano. atnuaia nastro nero. GT-6500 PC Scanner a piami fìsso A4 risola dune 500 dpi, full color 16.7 milioni di colori. 256 livelli di grigio, output da 50 a 600 dpi, interfacce pa- rallela e seriale con KIT PC incluso, manuale operatilo in italiano WORLD Processore i486SX 25MHz, HDD 210MB, memoria RAM 4MB ( Max 56MB), Floppy Disk Drive da 1.44MB, Monitor colore 14" SVGA MPR2, Interfacce parallela, seriale (2), porta mouse, 4 slot ISA, Tastie- ra italiana, Mouse, MS-DOS 6.2, MS Windows 3.1 monitor A Calabria Calairjmt Pnwflh 15 a Mainimi 42- 14 Teimi/727454 Campania Quark Servo srl Via Amo 36 Teimi/mm) In fochi srl \tuUfaUe2 Td.077.mi271 Gemmi S.I.C.El,sii Viu C Bambini > IV Teiotmim Emilia Ramaglia Lombardia Reggio Emilia lumini InfumKUica sii Via Manli 19-1 Tel.05227557605 Milana •Umilile ni Wa Fmpolli 21 Mmoi244M Roma All'mfimnaikn Slmp Imeni Micini sa-s Mule Trenti 6 angolo Via delle Alpi 20 fina Napoli Tel.omsim T, 102748455094 HM. Tnhmlogy lidia srl \ì Q 3 | 3 S 8 s I o EDILIZIA - CARTOGRAFIA - MECCANICA - STAMPI Funzioni e tools veramente potenti, semplicità d’uso, vero tridimensionale, velocità d’apprendi- mento, HELP in linea, ottimo rapporto prezzo prestazioni, supporto tecnico on-line. GLOBUS opera su Personal Computer in ambiente MS-DOS o UNIX. GRATIS PER 6 MESI LA LICENZA DIMOSTRATIVA PER MS-DOS ornami ntanoziamu GLOBUS Per ulteriori informazioni inviare il coupon a : □ Brochure □ Dischetto dimostrativo (slideshow) □ Licenza d'uso dimostrativo per 6 mesi TRE E Srl Via del Brennero ,19 38068 ROVERETO (TN) Tel. 0464/431202 Fnv ATm/l acc: GLOBUS FileMaker Pro e ClarisWorks Windows da oggi ha del nuovo .91 &> FileMaker Pro ClarisWorks ... ancora specialmente fino al 31 luglio... L 199.000 IVA esclusa incredibile! Da oggi, due nuovissime versioni del miglior Integralo e del più venduto Database per Macintosh, si presentano per II mondo Windows; ClarisWorks 1.0 per Windows e FileMaker Pro 2.1 per Windows ClarisWorks: un programma senza pari per la sua capacità di organizzare le Informazioni, effettuare calcoli, 1 tacciare graffeì. creare immagini, padroneggiare i dall con un efficace database e poi... organizzare documenti per ouipui professionali. FileMaker Pro: il vero personal database, semplice da usare seppur di una potenza sorprendente, vi consente di gesilre in modo semplice le informazioni, aumentando In modo sorprendente la vosira produttività. VI permette di creare funzioni d'uso quotidiano quali fatturazione, elenchi di indirizzi, relazioni daffari, ordini d'acquisto c molto altro ancora! Claris, fino al prossimo 3 1 luglio. VI propone questi due veri e nuovi bestseller ad un prezzo veramente unico e irripetibile. Correte al volo dal Vostro rivenditore di fiducia, o contattate uno dei nostri Centri autorizzali qui sono, Approfiitatene: rimarrete entusiasti!!’ L69S.OOO L 399.000 IVA esclusa ALL'INFORMATICA Srl DEDRA Srl U-l 02(380841 ■ Ih* 0208001 BASSIUCHI Spo Via rifilo siicimi. i simi Firenze BIT SHOW Sa. l-laxOK!lfi3BC COMPAGNIA ITALIANA COMPUTER Srl (CIC) S IH* «11/01113701 COMPUTER HALLEY Srl Liti 1 ivdniu l/E 3:uui»»rtiM DATA POWER Srl Vn|r ( m-iiHi-jlHrn IlAoSUI II 811122 .VX IVI 081/7627584 BM'IKimOMIW DATAGRAPH SH Vln CutlfK'i'toLl Din - 41 100 Morirli;) icl < f,w.ra r .8> rm if,( i :« o uo > a. 131 . I* ■'! *IIL>IIIVI . Id (J42lfi72ISS-tiK 0421/274010 PI PIU’ Srl VM Solili, 13 («JlljHBonui lei OG/61475 14 - tfW 0(4153722 1 3 PIFFEL Spo Viìi P rilniìiilii .ì lupi nwut Id 0111/57121 111X01(45712250 DIMENSIONE CAD id 0532 / 73045 : 1 - laxnssammM DISPLAY Srl via Manin, :k» -21100 va rese td 1 11 e-Hjiru. 1 - lux ucijkj 1 107 GENESI di Dolo & C. Sor Via 1(4100.38- 13051 BMuiVU INFORMATICA MACCHI Srl IH ISÌaUI3538-laX(ia20l 11737 LINEA INFORMATICA Srl vti 1 M-ttnEslrta uni non \rò)miuwvi Id 0444/451587 I.1X 0444HÌ75843 MAGNETIC MEDIA Srl Id mmu*.:12H 1,-1x01314180787 MERIDIANA Sa* X'1,1 ijouiiLi Sii|, HM2IÌOSM, 7 Illusici Ir! QIIUH5QU0I - blXO l RISOLUZIONE Il cuore di questa stampante è rappresentato da un nuovo sistema di stampa progettato espressamente per ottenere una risoluzione di 600x600 punti per pollice ulteriormente migliorata dalla tecnologia EET per la definizione dei contorni e dall'utillzzo di toner micro fine. T9008 la laser che garantisce realmente una superiore qualità di stampa. Caratteristiche • Velocità di stampa di 8 pagine al minuto • Risoluzione 600x600 * Emulazione PCL5e • 45 fonti scalabili + 4 bitmap. T9104W STAMPANTE LASER PER WINDOWS Questa stampante si avvale di un rivoluzionario sistema di funzionamento basato sull'emulazione GDI (Grafie Device Interface) che, residente nel PC, consente alla T91 04W di diventare una eccezionale stampante per Windows garantendo il reale WYSIWYG (ciò che vedi è ciò che stampi) in tempi estremamente veloci. Il collegamento al PC, tramite porta parallela bidirezionale ad alta velocità, consente uno scambio rapidissimo di dati e di tenere sotto controllo direttamente video tutti gli stati della stampante senza intervenire sulla stesso. Caratteristiche • Velocità di stampa di 4 pagine al minuto • Emulazione GDI e PCL4 • Gestione ti amite Windows (3.1) • Supporto delle fonti TRUE TYPE • La più piccola laser del mondo. T9008 STAMPANTE LASER RIVOLUZIONE Per informazioni MANNESMANN TALLY srl 20094 Coreico (MI) - Via Borsini, 6 Tel. 02/48608 I 00144 Roma -Via M. Peroglio, 15 Tel 06/5294614 - 5294406 - 5294723 MANNESMANN Tally LINEA LINEA LINEA VERDE BLU ORO ☆ LA PIU VASTA GAMMA DI CASSE Contatateci per ulteriori informazioni Serie 900 Serie 300 Serie 80» JABERT ITALIA S.R.L. - Via Boeiti. 6 JABERT EUROPE Tel. 0039-522-518599/512301/922439 Tel. 0039-522-922485 Fax 0039-522-513129 Fax 0039-522-922509 42100 Reqaio Emilia - Italy JABERT A IIG ENTERPRISE CO., LTD Tel. 00886-2-7367777 Fax 00886-2-736212 'i : HO N Òli AÌ'4 Cronodota srl - Vìa Diaz 30 28010 UVAGUO d' AGOGNA (NO) Tel 0322 / 806629 806621 fa 0322/806586 0 0322 / 806624 ohe 2 Gga di inbmaKrt a amigli gratuli I COD 00124 s 50 WINDOWS GAME | 1 - 2 - 3 e 4 3 Quattro CD ROM ognuno dei s quali contiene cinquanta § giochi per Windows già * pronti all' uso (non devono = essere unzippati su hard s. disk) e con un programma di 3 installazione che crea le icone | nel Program Manager per un s utilizzo immediato S COD 0040 § WINDOWS SOFT § TREASURE 3 Un vero e proprio tesoro per ^ gli utilizzatori di Windows, S programmi , utility e giochi di | tutti i generi. u WU \niLL i : WINDOWS AT ITS BEST | Qui trovate sorgenti in Turbo 5 Pascal per Windows, utility o per Word tor Windows, 3 Resource Kit, files per = Windows Nt, Fonts. Drivers e 3 molto ancora. COD 00219 UNITED COMPUTER Uno dei pochi CD esistenti sul mercato capace di sopportare la multipiattaforma. contiene suoni, mpeg, avi, Quicktime Mouvies, Jpeg, Immagini Gig ed altri 10.000 files. COD 00236 BUSINESS LIBRARY Un mare di utilissimi applicativi per gli altari (Database, gestionali, archivi, ecc.) per risolvere in modo rapido ed economico i vostri problemi. SOFTWARE FROM giochi sotto Windows, database, Gif, Hard disk e floppy disk, utility, barn radio e altro. COD 00225 MUSIC BOX 94 Volevate trasformare il vostro computer in uno splendido Juke Box? Questo é il vostro CD, contiene tantissimi stupendi files formato VOC e MOD. COD 00224 WINDOWS PROGRAM S Questo CD vi offre una vasta gamma di Demo Files applicazioni di Desk Top tor Windows, Screen, immagini bitmap, driver per stampanti, video files, fonts. ATM fonts, NT files and more, more,. COD 00227 CHAMPION SHIP WRESTLING 1 Incredibili animazioni digitalizzate nel formato Avi dei campioni del wrestling in azione (richiede video tor Windows). COD 00232 COMPUTER SUPERMARKET Sembra di essere davvero al supermarket tanti sono i programmi offerdl da questo CD ROM, oltre 2000 tra database, 3d grafica, finanza, educativi, suono, programmi di matematica ed altro, tanto altro ancora. COD 00223 MUSIC FROM HEAVEN Decine e decine di files musicali con estensione Mid. Mod, Voc, e Way. COD 00233 WORLD OF EDUCATION Oltre 1400 esempi di linguaggio sfflsasr"' 1 sass vita, religioni, natura, scienze, studi sociali ed DEI CD-ROM? NOI ABBIAMOLE RISPOSTE Al VOSTRI PROBLEMI! POSSEDIAMOLE ATTREZZATURE E LA TECNOLOGIA NECESSARIA PER FORNIRVI UN SERVIZIO VELOCE ED EFFICIENTE COD 00 138 TOP 101 MULTIMEDIA COLLECTION Ottima selezione di shareware . con animazioni, busuness, giochi tra cui CD man, cyborg, duke nuken, galaxtik, commander keen, wolfenstaain e molti altri. COD 00237 INSATIABLE WOMAN HAPPYNE5S Donne insaziabili per tutti I gusti COD 00395 ORIENTAL HOT NIGHT Moltissime immagini sexy in tonnato BMP di stupende ragazze orientali COD 00397 MOVIE 5 FOR THE NIGHT Filmati ed immagini sexy per rivivere l'atmosfera dei night americani COD 0021 8 PROFESSIONAL PHOTO THEACHER 7 stupendi filmati per il vostro personal computer in formato AVI (Richiede video tor Windows) COD 00321 SWEET SUMMER Un vero e proprio film pornografico americano in iingua originale in (ormato AVI E—SL COD 00402 CARTOON FANTASY Immagini tratte dai fumetti ‘MANGA’ giapponesi che ritraggono ragazze 'poco vestite' come ii olii» ni guaina nei suono io x 16 bit/44 Wave song) (5 x 16 k 44 -10x8k22S11KHz). M«Kong40 bits / 8 bils 44/11 KHz effetti sonori. § Rivenditori autorizzati Cronodota ALL'INFORMATICA SHOP lei 02 / 48955094 • Fax 02/ 48954199 ■ MIIANO ANTARES k! 11143 / 822/23 010/9350043 fax 010 / 9651056 ■ OVAOA (Alle GfHOVA COMPUTER SACE lei 049 / 681564 • Fox 049 / 8B01 288 -PAVIA COMPUTER DISCOUNT Fel 0382/ 342764 • Fax 0382 /342/85 UCCI ERGON BUSINESS lei 02/ 76088350 * Fax 02/ 76005328 - MILANO RIVAC Fel 0161/ 433940 • Fax 0161 / 433829 CIGLIANO IVI) CONTATTATECI! TECNOTEAM Ìel0382/2809l • Fax 0382 / 28094 - PAVIA FIRENZE Via Duprè 11/13/r 055*588673 COSENZA C.so d'Italia 117/119 0984-398397 LANCIANO - CHIETI Via per Fossacesia 30/32 0872-711176 ROMA Via Casilina 434 06-2411672 MARINO - ROMA Via F.IIi Rosselli 24 06-9367188 FIRENZE Via F. Corridoni 15/a 055-470744 BRINDISI V.le Commenda 22/24 0831-568084 CAGLIARI Via Tommaseo 60 070-480238 LATINA Via dei Bruzi 37/39 0773-499232 ANAGNI - FROSINONE Via Casilina Km 61 ,750 0775-769544 BARI Via Redavid 199/b 080- 5575399 CALTANI SSETTA Via F. Paladini 33/35 0934-583344 GENOVA Via Cesarea 101/103/r 010-564510 PALERMO Via Aut. Siciliana 116 091 -6375594 AVERSA - CASERTA Via A. Diaz, 27 081- 5039277 PC SYTEK 425 S HD 1 70/0.39 L. 1.990.000 Case desk, 80486sx - 25mhz, 4mb ram, cache Okc, Idd 1 44mb. sk video VLB e etri ISA, 2ser. 1 par.. 1 games DOS6.1 . WINDOWS3.1. JOYSTICK, GIOCHI, MOUSE. SK SOUND. TASTIERA. HD 170 e MON COLORE 0.39 PC SYTEK 425S HD 1 70/0. 39/CDROM L. 2.890.000 Case multimediale, 80486 sx - 25mhz. 4mb ram. cache Okc. Idd 1 ,44mb. sk videe VLB, ctrt ISA. 2ser. 1 par . 1 games DOS6 I , WINS3.1. JOYSTICK, 100 Idoli su CD, MOUSE. SK. SOUND, TASTIERA, HD 170, CDROMxZ e MON COLORE 0.39 PC SYTEK 450D2 HD 1 7 0/0.28/C DR O M L. 4.660.000 Case multimediale, 80186dx 2 - 50mtiz ani). 4mb ram, cache 256kc, Idd I 44mb. sk video VLB, drt ISA. 2ser, 1 par I games DOS6.1, WIN3.1. JOYSTICK. 100 titoli su CO. MOUSE, SOUND 16b. TAST, HD 1 70. CDROMxZ. HIVIDEO, HITUNER. MON. COLORE 028 OGNI KIT, COSTITUITO DA 4 DISCHETTI ALTA DENSITÀ, CONTIENE FILE ZIPPATI CON AUTO INSTALLAZIONE Tutti i kit sono in pronto consegno 2 KIT (8 dischetti HD) SOLO Lit. 49.000 3 KIT (1 2 dischetti HD) SOLO Lit. 69.000 GAMES KIT 1 - ARCADE GAMES Contiene 24 giochi. l migSori giochi shareware oggi in comtnacio, «enne alcuni; wolfenstain 3 D (ovventum ambientata mio Geimonio nazista, con sonoro, Vgo. Sound Blasler), Conimonda Neon (guida II nostro eroe nello suo missione Vgo) Galoetix . Bononoid. e olili nncora. GAMES KIT 2 - BOARD GAMES Contiene 46 giochi. Divertentissimi giochi da tavolo; Monopoli, Block lode. Che» Moslei, Asilo chicken (gioco dola Siano in Vgo), Ruolo della fortuna, firn Cube (il cubo di Rubik su PO, Poker, fieccerte. Poiolo Crociate, Solitario e oidi, GAMES KIT 3 - SIMULATORS Contieni; 65 glochL ShipendT siniufatori e utSty poi giochi lanosi come Flight Simulato! e Folcon3. ira cui: i dties (sei inoadbili otti pei SimGty), Bennude se onorò date Isole Betmudo poi FS4), Apollo (rivivi il prima panano 1 viaggio sullo kino),E4lCity (ediioi di citte pei SrnCity), GAMES KIT 4 - ADVENTURE Contiene 30 giochL Giochi spoetivi e dì avventuro Ita i quali: 3Dpool (un incredibile biSotdo tridransianoli dalla grafico stupenda). Skateboard (emulo i logorìi omeiicofti con le loro spericolate evoluzioni). Islewuts (un gioco di tattico mlitoie die vi tettò inchiodati allo schermo), Dungeon (esplora le catacombe in questo grandioso gioco fontasy) GAMES KITS - DOOM A questo gioco dallo grafica incredibile e sonalo eccezionale, prodotto dota stosso softtwoiehouse di Wo# 30 è stoto dedicoto un intoro Kit, mo ne tale lo pena 1 1 1 Piovute un' esperienza in leolrò virtude con grafico VGA e sonora SOUND MASTER PRO. Nel Kit trovate anche ecfitou e chsot mode pet fot crescere ulterioimente iT divertimento ITAUAN SHAREWARE KIT 1 Finalmente uno raccolto di shareware in italiano che non ho nula do invidiale a quelle americone.Coatiene numerasi istogrammi no cui: Tangtom (divertili con il famoso rompicapo giopponose. VGA e mouse) Codici (calcola il codice fiscale) Super Fornici (utilissimo formattatolo di dischetti) e molti alili. ITAUAN SHAREWARE KIT 2 in questa raccolte di software in Mono troverete: Quid DOS (sempfifico T accesso ai programmi) PUZZLE (drortentissiroo gioco dei puzzle. VGA e mouse) Pointer (un programmo pet disegnare VGA e mouse) WORD (Potente word processa pet scrivete ed elaborale i vs/testi) TOTO 13 (elobora la tuo schedino vincente) ed aliti ancora. WINDOWS KIT 1 - GAMES VGA Contiene 64 giochi. Uno vogonoto di divertentissimi giochi pet WINDOWS assicurano il drveitimeato dei bambini e degli adulti, d sono gli spatotutto n cui bisogno sconfiggere gli afeli invosori, giochi do tovdo corno il teversi e gli scocchi, l'immoncabile tetris e tonti oliti. GRAFICA KIT 3 -IMAGES Contiene 35 immagini. Una incredibile raccollo di immagini in lontrato GIF da utilizine come fondali pet i vostn programmi di desk top pubSsdimg. Le immogini liguotdanc poesoggi. noytracing. animot. automobili, moto, oarei, le ragazze di Playboy, e«. grafica KIT 4 -ANIMATION Contiene 15 animai ioni. Animazioni di lutti i generi realizzalo con programmi professionali, per stupite voi stessi ed i vostri amici Pet la moggioi patte sono in formolo Di e quindi gestibili dall' Autodesk Animotor e sfruttano kt grafie) SVGA. WINDOWS KIT 2 - DESKTOP Contiene 32 progni itimi. Un mate di programmati pet gestite meglio la scrivania di WINDOWS. O sono divertenti scieen sovers, immogini in Temolo BMP. utility pet tenere sotto controllo lo stoto del vostro PC. tosk manoget avanzati, simpatici gadget che renderanno meno monotone le vostre sessioni di SEXY KIT 1 • IMAGE Contiene 32 Immogini di stupende ragazze senza ve* tratte dalle riviste pii) famose nel campo del nuda mtislko. Include onche un programma di visuetzzozione dele immogini GIF. SE» KIT 2 - XXX IMAGE Contiene 35 Immagini. Uno grande raccolto di Immogini erotiche in formato GIF eoa risoluzione SVGA pet sali adulti. (VM 18 anni) SEXI KIT 3 - ANIMATION Gl Contiene 15 animazioni. Uno libreria pet soli «Uri m formolo GL a pieno scheimo. Con programmo di vhuoEzzaziotre. (VAL. 18 «tiri) SEXI KIT A - ANIMATION DI Contiene 23 animazioni iieH'otmoi brinoso formato DL Immogini risentale od un pubblico odulto. Compiendo anche il programmo di visuolizzozione DI VIEW vetsione che supporto lo SOUND BIÀSTER (V.M. 18 anni) Oltre 0 Window KIT 3 SOUND - Windows KIT 4 UTILITY Ulti, KIT 1 DOS Grafia, KIT1 RAYTRACING - Graie Kit 2 UTILITY - ProqromTraziwK KIT t C + + - Programmazione KIT 2 CLIPPER - Programmazione KIT 3 BASIC/QBASIC - Programmazione KIT 3 PASCAL e altri ancora disponibili su catalogo. Soundiskl B Risolti i problemi di ingombro con le casse sonore amplificate interne ol calcolatore 69.800 Via Diaz, 30 CAVAGLIO d’AGOGNA (NO) TEL 0322 806629 8D6621 FAX 032? 806586 0322 806624 Lit. 19.500 IVA COMPRESA s ta pagine, novemilaottocento prodotti hi-fi con relativi prez- zi (aggiornati mese per mese su AUDIOreview), seimila foto, una guida ragionata che svela tutto ciò che è neces- sario sapere prima di sceglie- re ogni singola parte del vo- stro impianto hi-fi e home theater, dove e come sce- glierla. Tutto questo è AU- DIOGUIDA HI-FI: l'alta fedeltà volume d'ascolto. e l'home theater al gran com- pleto. Ideale per ascoltare bene, indispensabile per ac- quistare mealio. AUDIOGUIDA HI-FI '93/'94. Una sonora lezione. OLIVETTI M 280 MULTIMEDIA Personal Olivetti M 280 Monitor EGA a colori do 14" TEN 486 SX 33 MULTIMEDIA Personal Ten 486 SX 33 VESA.L.B. Monitor VGA o colori do 1 4" 3 Mb di Ram e 20 Mb di Hard Disk CD Mitsumi 1 floppy disk do 1,2 Mb o do 720 Kb, tastiera. 4 Mb di Ram e 340 Mb di Hard Disk 4 (doublé space) 1 lettore CD Mitsumi, Floppy da 1,44 Mb e tastiera. | Lire 1.190.000 Iva compresa 1 1 Lire 2.600.000 Iva compresa 1 TEN 486 DX 33 MULTIMEDIA TEN 486 DX2 66 MULTIMEDIA Personal Ten 486 DX 33 VESA.L.B. Monitor VGA a colori da T 4" 4 Mfa di Ram e 680 Mb di Hard Disk (doublé space) 1 lettore CD Mitsumi, Floppy da 1 ,44 Mb e tastiera. Personal Ten 486 DX2 66 VESA L.B. Monitor VGA a colori da 14" 8 Mb di Ram e 680 Mb di Hard Disk (doublé space) 1 lettore CD Mitsumi, Floppy da 1 ,44 Mb e tastiera. Lire 3.700.000 Iva compresa *9 Lire 4.300.000 Iva compresa [f COMPRESO NEL PREZZO IL KIT MULTIMEDIALE / Scheda sonora compatibile Sound Blaster Microfono e casse Mouse con tappetino DOS 6.2 e WINDOWS 3.1 Giochi e programmi già installati E ANCORA omaggio 4 CD ROM KS1 ordina a raniinnATA oagig cavagna iv agogna /noi . tu G199 / «daaoo rgaa91 . fav GW9 agama - EH) n«9 aaàa9a 386sx/40 Lire 650.000 MB 386SX/40 Mhz Sk VGA 256 Kb 800x600 Memoria RAM 1 Mb esp. 16 Mb Controller IDE x 2 FD e 2 HO Hard Disk 45 Mb IDE veloce Floppy Drive 3.5‘ 1 .44 Mb Cabinet Mlnitorre con Display Porte: 2 seriali + 1 prn ■»- 1 game Alimentatore 200 Watt Tastiera Estesa Italiana 102 tasti 486DLC/40 Mhz Texas con 8K cache Interna Sk SVGA 1024x768 Memoria RAM 4 Mb esp. 32 Mb Controller IDE x 2FD e 2 HD Hard Disk 130 Mb IDE veloce Floppy Drive 35' 1.44 Mb Cabinet Mlnitorre con Display Porle: 2 seriali + i pm ♦ i game Alimentatore 200 Watt Tastiera Estesa Italiana 102 tasti Ms-Dos 6.0 In Italiano 79.000 Windows 3.1 in Italiano 99.000 | Works 2.0 per Windows 99.000 I Ms-Publisher Italiano 99,000 Borland DBIV Deval editor 390.000 Borland Multimate 99.000 Borland Quattro Pro 79,000 con autodragnosi e autoparking delle testine 2 porte seriali RS 232 9-25 pln + porla game Tastiera Italiana estesa 102 tasti sottclick- sottouch - indice tasti (unzione porta-attaques, copertina antipolvere Compresi in OMAGGIO: Mouse Pad tappetino mouse 2R MSDOS 6 italiano originale manuali e lic.d'uso Windows 3.1 italiano originale manuali e lic.d'uso Mouse 3 tasti comp.Microsolt istruzioni in Italiano L- 95.000 L- 20.000 altre configurazioni - Lisiino completo Preventivi - GARANZIA TOtALÉ 1 2 MÉSI LLIAOUL: tutta Italia by 486DX2/66 MB 4860X2766 INTEL I28K cache 386sx/40 486 DLC/40 486DX/33 VESA Locai Bus Ginus 5424 Controller VESA Locai Bus 2 FD 2 HD Hard Disk 21 0 Mb IDE véiocf Floppy Drive 3.5' 1 44 Mt> Cabinet Mimtorre con Oisplay 2£UUAHU1 Software Monitors* SPIGA PC. ultima versione gestionale complèto m 2R 486DX2/66 serie Black Line Upgrade - Accessori ZIF socket 3 abSfieperPénlfumOverdrive Case Big Tower con display e base di rinforzo Alimentatore 240 W-5 baie d'espansione Predisposto per 8 pone seriali Cache «ìemory esterna 266 Kb 3 slot Vesa Locai Bus * 5 ISA bus Ram 8 Mb a 32 Bit 72 pm espandibile a 64 Mb Doppia ventola di raffreddamento super quia! Svga C.rrus 5426 16 M colon 1 Mb - . .. - , , , accelerata Windows drivers ultima release — ‘ili] illlll Controller inrograto L.B Vesa veloce 2HD 2FD — w. v/ vji. Vi V- H 540 Mb 00,1081 ullras P eed ' cache lnIama ronflgursudnnl MI I.TIMUttAU disponibili Mobiletto portacompu lei 2 piani, p lano scorrevole Gravrs Logitech U l|ra&ounu v?, 0 Italiana Gruppo Oh conilnuil 7M 400W Lotlore C O-ROM Sony InlBmq 33A Hard disk -lutti Itagli Stampante Ink Jet NEC JM400 I nostri rivenditori Roma Tiburtino: Via Barami Senior. 38a - Tel. 06/4181910 Roma Montesacro: Piazza Capri. 13 • Tel. 06/88328307 Roma Esquilino: Via Princ. Amedeo 311 • Tel. 06/4464883 Roma Trieste: Via Tripoli. ISO - Tel. 06/86324832 Cosenza (Cassano): C.so Cavour 28 • Te». 0981/781362 Lecce (Alezio): Via Roma, 241 • Tel. 0833/282932 Servizio di assistenza tecnica a cura dei nostri Centri specializzati DUEERRE l-h Uno slot, una scheda, MLltimedialità in forma semplice! Il corredo di aggiornamento multimediale Sound Blaster EasyCD 16 offre il suono di qualità CD e il video digitale a 16 bit e molto altro ancora. A L'installazione è semplice, poiché il tutto è contenuto in una sola scheda. A Un'unità CD-ROM esterna multissessione a doppia velocità di facile impiego e conforme alle specifiche MPC di livello 2. A Regol azione del volume, prese per microfonoe cuffia sul pannello anteriore, per renderne facile l'accesso. A Una serie di CD e software fomiti in dotazione, eseguibili in Windows e DOS, tra cui Creative VoiceAssist™, il maggiore sistema di riconoscimento vocale per Windows, tramite il quale potrete dare comandi a voce al vostro computer. A La soluzione "una scheda, uno slot" per l'Upgrade Kit multimediale più semplice e più innovativo. A EasyCD lódellaCreative Technology. Sound SOFTWARE IN DOTAZIONE - Creative VoiceAssist'" - Creative WaveStudio™ • Creative Mosaic™ - Creative SoundoTe™ • Creative Talking Scheduler™ - Morologue (or Windows'" - FM Intelligent Organ - QuickCD - MMPlay Presenter ed altri EasyCD > rfCl _ p* ■ _ Uno soluzione I CREATIVE CREATIVE LABS Per informazioni: Creative Labs Southern Europe. Les Manèges - 12 Avenue du Gènéral de Gaulle 78000 Versailles - Franca. Tel: (33-1) 39208600 Fax (33-1) 39208606 ‘ «ti MxkM,Co-M»'«n M «imo*. MS DOS orni narrili 119iKi.1t, e Wlndow è un mirrilo dilli M.c.c»(i Coipoiil». Tuoi gl. iKii COCeoIntS-pA'e 059TJH0JJ Tecno Data Import Via Alba. 63 - 00182 Roma Tel/Fax 06/70.30.25.50 - 06/70.30.26.09 La TECNO DATA IMPORT distribuisce in esclusiva per l'Italia i Personal Computerà COMPUSA e MEGATROY conosciuti in tutto il mondo (ter le straordinarie prestazioni e per i prezzi eli assoluta convenienza. COMPÌ SA e MEGATRON. due marchi prestigiosi: se dovete acquistare un Personal Computer ......non avete alternative!!! OFFERTISSIME COMFUTERS ! Executive Series Cabinet Desk o Mini Tower, 1 Mb RAM Drive 1.44 Mb. HD 130 Mb. SVGA, Scr. Par. Game Tastiera 102 tasti, Mouse. 386 Sx 40 799.000 % vv. 386 Dx 40 Cache 879.000 486 DLC 40 Cache 949.000 1 mcGfiTRon Power Series Cabinet Desk o Mini Tower. Mothcr Board Green VESA L.B. P24T 128Kb cache. 4 Mb RAM 60ns, Drive 1.44Mb. HD 420 Mb. SAGA 10.7 ML col. GL 5428 VESA L.B.. Controller HD/FD VESA l.B. 2 Scr. Par. Game, Tastiera PRO Microswitch, Mouse. 486 Dx4 75 £ 2.950.000 VS "> 486 Dx4 100 £3.290.000 "j Professional Series Pentium Cabinet Desk o Mini Tower, Mothcr Board professional con 3 VESA L.B. P24T 256Kb cache. 4 Nili RAM fiOns, Drive 1.44. HD 210 Mb. SVGA 16.7 .VIL col. A RSA L.B., Controller HD/FD A RSA I B, 2 Scr. Par, Game. Tastiera 102 tasti. Mouse. 486 5X33 1.439.000 486 Dx 33 1 690.000 486 Dx 40 1 690.000 -» V S 486 Dx2 50 1 750.000 486DX2 66 1 890.000 Cabinet Desk o Mini Tower, Mothcr Board Intel tre slot I 256Kb cache. 8 Mb RAM, Drive 1.44Mb. HD 420Mb 10.Vls.. VGA PCI S3 I Mb. Controller PCI. 2Ser.. Par., Tastiera P Microswitch. Mouse PENTIUM 60 Mhz £ 3.690.000 PENTIUM 90 Mhz £ 4.590.000 "y , 185 000 189.000 . . 449.000 . .499.000 ...1.390.000 ..2.290.000 Stampanti NEC JM 400 1 80cps 300 Smini I MhbOns . X3H0D Simm 4Mb Nili'. AtSIXKi M B 3it6 Sx 40. 12200» MB «6D»40SKbC.nhc 172.000 M B 486 Dk 40 «Kb Cache . 2».04K: MB 486 D* no CPl 1 28Kb VESA LB 139.1 Kb: M B. 486 Ut mi ITI 256Kb VESA l.B 1X918*1 M.B. 486 Ss 33 256Kb VESA LB .399.1)00 M.B. 486 Ds 3.3 256Kb VESA LB 689.000 M.B. 4X6 Ds 40 256Kb VESA LB 659.000 M.B. 486 D*2 50 256Kb VESA LB ,7X9,000 M B 486 Ds2 66 256Kb VESA LB S.993HHI M.B. 486 0x4 75 128Kb VKSA l.B 1.499.(810 M H 486 Ds t III 1 28 Kb V USA I 11 I 799 Ut MI Iti) 2 1 0Mb CONNER/SEAOAt I L'.mmmi Iti) . 60Mh CONM: R/SEAG Alt 4193100 Iti) 425Mb CONNER 52*MX»l HD 540Mb CONShK/SEAti Al I- 719 0011 Happy Dm I 44Mb MITSUMI 62I8MI Floppy Dn*c 1 2Mb MITSUMI . 92.1100 SVOA 256KhROnX6tm 55.000 SVGA I Mb 1024X768 16 7 MI eoi. I 19000 S\(.,\ 1Mb VESA I 11 Trae Cui I K v4t8i.l49.tK8) SVGA I Mb VESA l.B Truc Col CI. 5428 I /9IH») SVGA iVhVF-NAI R Tiuc Col. S3 . 1993KB) Controller IDI- - Muli. I/O 25 (KX) ( oniroller VISA I H * Muto I/O <8 IH») ( nmnillci VESA I H uulic 0Kb RAM 249.IK8) (usuerà ITA 102 353)00 lauta» ITA I02M. Swllch 45.1100 Tastiera DA 102 Trdtkball . . 7VIK8) Muuse .1 Tasti ...... 19 uno Mouse « Tasti PRO + PAD . 2V3KBJ CI) ROM Panasonic 523 S.nglcSpeed 24‘MK» CI) ROM Panasonic 5628 Doublé Spced 3593» «) CD ROM Sons CDt HA Super Doublé Sp.39y t*«l Unità Bael I p IOMEGA 250Mb 3I5IK8I joystick vari nuocili ila 25 000 Modem/Ta» 9600/2400 im . WtKKI Modcm/Fax 9600/2400 est I4 m(H*> Mixlem/Kix 14400 mi MNP5 ’993K*I M.xkm/l-j» 1 441*1 est MNP5 349 < 8*1 SK Audio MOZART 16 «il 2H9(M»I SK Audio GRAVIS ULTRASOUND 16 BitZWMKB) Pioppi Disk BULK 721 IKb Foimuttcd 630 Pioppi Disk BULK 1 .44 Formattai X4(l PREZZI IVA 19 % ESCLUSA - SPEDIZIONI ESPRESSE IN TUTTA ITALIA CON SOFTWARE SHAREWARE DALLE MICI JORI BBS INTERN AZIONALI MEGA COMPILATION SUPER CLIPPER: La più completa coUe/inuc ili programmi per CLIPPER mai reali //aia prima. 40 dischetti HDcon tutto il meglio per i programmatori Clipper. 199, Otiti SUPER C++: Grandiosa compitatimi con tutto il meglio per C++ pubblicato al monti» nelle più recenti versioni. 20 dischi HD assolutamente da non perdere 99.000 SUPER TURBO PASCAL: Direttamente dalle Cobra Soft 5 t ersiunc 6 2 25.1881 t orso di ( A-Clipper: Imparale a programmare in Clipper, intentili. leii.mpleln . 39.0(10 Itacom Gesiiamo it modem in itulltinn .25.000 Cobra TOOKSiUlility varie lune Italiane 19.000 Maga/. '.2.5 ( iotione lilae.i//iiu. Richiedete il Ns. completissimo catalogo inviando £.10.000 anche in francobolli. Oltre 30.000 titoli disponibili sempre nelle ultime versioni. Prezzi a partire da £.4,VMN» AFC 9624 INTERNO UT. 122.000 AFX 9624 ESTERNO UT. 158.000 far 1440*01 medem 14.400 bpU52 .GOOb^naF) VJ2Pv, VFPV328I5 INT. VFXV32BIS EST. UT. 379.000 UT. 452.000 Fò»960Ctp> r^ZTOI»<9*»*trr« FCV 9624 INTERNO UT. 202.000 S FCX 9624 ESTERNO UT, 236.000 Fai 14 <00tm. V32B6. V.42PB, MWS VFP192K INTERNO UT. 461. 000 S VFX192K ESTERNO UT. 534.000 5 Lr'KKwaMp. POfKFT9fi?4 irawn .'ito tei enbueo rvjuvc i sozn - PORTATILE UT, 172.000 fa» 14 400» moJtrn24.dwv.faa Cla», V32tat V.42I», MNP5 35 : : w UT. 545.000 5 UT. 596.000 5 HPDeskJet560C Dal leader mondiale della stampa a getto d'inchiostro arriva la nuova stampante a co- lon HP DeskJet 560C. La nuova tecnologia HP REt consente una risoluzione in bianco e nero di 600x300 dpi, la nuova tecnica Co- lorSmart di Sconsen- te di ottenere auto- maticamente la mi- glioresfumatura di co- lore possibile. La velodt à è m igl iorata fino a 3 pagine al minuto in ambiente Windows, il buf- fer di ben 80Kb consente di stampare grafica a pa- gina piena senza la neces- sità di memoria addizio- nale. Il tutto nel pi ù assoluto silen- zio, con 3 anni di garanzia HP e cavo stampante com- preso nel prezzo da Logic. HP DeskJet 560C UT. 1.159.000 SPECIAL Logic- S.S. dei Giovi 34-20030 Bovisio M. (MI) -Tel. 0362 55.94.07 Fax0362 55.94. 1 5 CDSHOW © Littore CD-Rom Doublé Speed TemEO MEO B ACCESSO 250 MS, TRANSFER Rii! 350 Ks/k, Photo CD multt- SESSONE. LtfTtORÌHAIL fSONVlM) MOIQP7ZAIO, IA FfESA CUBIA E l coNmouoDavaiwE. Va montato meummentt ai PC ED £ dotato di scheda a 16 BIT. È COMWLT8U CON TUTTI i ramni ssism ofcratm. EE3S]s Kodak Photo CD Pffl ESPLORARE I vostri Photo CD ed ESPORTAMI IN AITO S* 43 n 000 WS Dante PC Talk Li tue cantiche delia Divina Commedia con spani esemplasi letti DA ATTORI PROFESSIONISTI formati da Giorgio Strehler. Lft 83.000 W Logic-S.S. deiGiovi34-20030Bovi5ioM.(MI)-Tel. 036255.94.07 Fax0362 55.94.15 GUIDA ALLE STRAORDINARIE OFFERTE LOGIC ! Bsh/wdCm- 40 i Boriano Pasca 7 Wn/D05 DBASE IV 2.0 PiiAoa» 4.5 w» A Pmaooil 4,5 Windows Quattro Pro 5.0 DOS Tunso Pasca 70 oos 1-2-3 24 1-2-3 34 A 1-2-3 4.0 W»um Siwhoni 2.2 R Freelance 6*aa«s Wmm-m 2.0 Avi Pro 3.01 Ciass*oow Paca 110 oc,) Scucir. Paca (20 oc ora) • 399.000 299 000 289.000 299.000 249 000 199.000 199.000 194.000 * ACCESS 20 «IO ONE A » Entii S " * Esca 5 ak> »« ir ■ fmPws 2.6 Wkxjm » FcuPro 26 M5-D0S » Macao Ausmw» a * OKI 4 2 ir « Orni 4.2 »oo « Windows 3.1 t « Windows 3.1 «dd onì a W Windows NT n » Wao 6 W« t * WORD 6 WlN ADDO* IT Wo«o 6 MS-DOS IT Wo!D 6 MS-DOS «DO CKE IT * Wours 3 « WniDCws ir WOLFRAMI RESEARCH 169 000 417.000 122.000 417000 417.000 168.000 625.000 233.000 417000 168 000 168.000 416.000 168.000 417 000 120.000 60000 490.000 417.000 122.000 417.00 PROGRAMMAZIONE IN VISUAL BASIC 3 UT. 80,500 SPECIAL USARE SUBITO EXCEL 5 UT. 35.100 SPECIAL USARE SUBITO PC TOOLS 9 UT. 22.500 SPECIAL WORD PER WINDOWS 6 GRANDE GUIDA UT. 80.100 SPECIAL Floorplan PLUS 3 D MENTI. ‘DATO A MI sskm» INSIGNI I ‘ TRASFORME- .vostropro- Gdaze ALLA REALTÀ WlROIALt PO- TRETE PASSEGGIARE NEI LOCALI AR- PENA ARREDATI PER VERZICARE IL RISULTATO OU VOSTRO LAVORO. Centinaia gu oggetti r«o>vtN- SONALI IN DOTAZIONE. PORTE, BNE- STRI. MIMO. ACCESSORI. KC. RICHIEDETE GRATIS IL NUOVO CATALOGO LOGIC IN VERSIONE WINDOWS. ANCORA PIÙ RICCO E FACILE DA CONSULTARE CON OLTRE 3,000 PRODOTTI I imaMMasM TuTT!ua>imAi«uiAm!SQSTm^^ Predainutoo IVA Orwi v«lce a» a halamwo cule scotìi, ccn rserwa a vmim a PREZZO SENZA PASRVWSO . PAGAMMO CONTRASSE») O CON CARTE 0 CIEJT0 Carta SL Visa Mastercnc. Eiaccm® (sao orde* scuml, Spedo» a MB» CO*** OTKSO (l 15.000 + IVA) OTTI* A MB» POSTA (L 12.000 -UVA) LoGme» Plot Mclim ir S Musimi iettqre Doublé Shed MS Molisi se«aleoPSI 2 n WS MS Sounp Svstem 2 ■' » Scamun EasvTduC* 256 + OCR « WS SCANMiU. CCK» -E FotóTooCn -, S Sano Blmtb 16 Vara S Souno Busti» 16 ManCO » S Sane Busti* 16 ManCO A5P » S Souno Busibi 16 SCSI II * S Sound Busti» CD Dscovm 16 » 168 000 Comunicazione 1» BitFu » BttCom *t» Windows Camon Con Plus 6.0 WS Cwcm Coti 2 .0 m Windows 5Un«< 5 Pkxomm Plus 2.1 WSPnkowm «r Wnooiss 122.000 WS Wmar Pro 4.0 con OCR 74.000 349.000 119.000 264.000 478.000 659.000 246 000 339.000 339.000 419.000 699.000 199.000 179.000 184.000 Fogli elettronici 749 000 628 000 739 000 EHM Lotus 1-2-3 3.4 WS Lotus 1-2-3 4.0 Wnhms » UjtuSkmov Giochi -intrattenimento FI Grano Pu S Falco» 3 w MS Emula», P«;. Va. 1 12. MS Flight Swuatoa 5 0 W MS Gas pia Wiaxvis Sfocai! SOCCER (CALCO) Grafica-ocr 79.000 78000 S7 000 89000 WS Wbeeax Pro 3.0 per Netvior* 639.000 *5 Coni D»*w 3,0 COPROCESSORI MAT. INTEL S 80387SX (uno a 33Mpc)*Giko m 168.000 S 80387DX (pm3 a 33M«Wmco « 168.000 S80387SX (pwo a 33Mmz)40rga«esit 234.000 S 80387DX (imS « 33McMfc.'tf it 224.000 Database Diasi IV 2.0 SDB Man 2.0 WS Lon.-, Aewoacm 2,1 WS MS Access 20 Aggiorna In WS MS Fon Pro 2 6 Wmsows SParado» 4 5 Waocjm Seno O» Desktop publishing ■ Adoh Tipi Manager 2.02 « W MS TaucTih Fow Pacr 1 o 2 « «SPaGEuaaE» 5.0 o Didattici 925.000 249.000 194 000 309.000 189.000 289.000 Carrydisk Un» cartuccia per rendere re- MOV1BILI E TRASPORTASI! TUTTI I PIU COMUNI «ARO DISK DA 3.5 POLLICI, ALTI UNO A 1 POLLICE, CON «TER- FACUAAT BUS STANDARD. L'AILOGOAWENTO IVO ESSERI MON- TATO SEMPUCEWNTE « UNO SLOT 0» 5,25 P0UJCI ED E ODIATO 01 CHIAVE Di SICUREZZA Cast Disi ! l'ideale per portare A CASA IL LAVORO D'UTFICIO E MAN- TENERE I DATI RISERVAR. Soddisfalli ™ o Rimborsati 3o tale dee isione'c^?ro7qioini dal rxrvi mento del pacco. Il software dova essere teso con i di SCONTO 5%* PER PAGAMENTO CONTRASSEGNO, SCONTO 10%* PER 1 POSSESSORI DELLA CARD LOGIC MASTER CLUB QUSNZS VIDEO NEL PC C TA l'acouisoons E 1A COMPRES- SO* DELLE IMMAGINI IN UN SOLO «ASSAGGIO CON TEM5I DA TOMAIO. Un esempio srSmbcaTivo: soie 1 minuto (invece di 15) e 9 Me (invece di 50) PER ACQUISIRE UN minuto di Video. In dotazione Video -por Win- dows, Compel, MsewButz! e UNA LIBRERIA DI CUP AuMO/lADEO PER UN VALORE W 784 DOLLARI La PRIMA SCHEDA VIDEO PROTE5SJO- NALIAUA PORTATA DI TUTTI VELLUTE. Ogni camam cohtvns tutto I l NECESSARIO PER ATTIVARE UN NOOO: URIA SCHEDA Di RETE ETHER- NET NE 2000 compatibile » 16 bit (10 Mbit per secondo), CONNETTO*! NECESSARI, 4 CAVO PER Il COLLEGAMENTO TRA 2 PC E 11 soetware Novell Liti. U SCHEDA PUÒ ESSERE ACQUISTATA ANCHE SEPARATAMENTE «V C ONTE- ZONE Un Caro, WINDOWS Un software per la conferenza PERSONALE TRA 0U! UTENTI COUE- GATI ATTRAVERSO UN MODFM 0 UNA Con Intel ProShare potrete la- vorare SIMULTANEAMENTE SULLO SHSSO DOCUMENTO IN AMBIENTI Windows con estrema ssmpuci- ta. Contiene anche una copia WS Corei D>aw 4.0 i» 794.000 WS F«Bjwn *• Wkoom ir 719 000 WS Hmvmj Guikìik W«w« ir I9S.000 WSMSPowwom 4 n 689.000 WS Pktokmc (Pi-oto CO) » 179.000 Integrati WS MS OtKi 4 2 Aggoma In ir 799.000 WS MS 0 PtMSOUP : M S I X )S<-ì2 trn ffl ■ :i ivi* MIGIlOm SAS VIALE ROMA, 42 00043 CIAMPINO (RM) TEL.06/79320098 - FAX 06/793201 14 ORARIO: LUN-VÉN 9/13-16-20 SAB.9/13 VENDITA AN CHE PER CORRISPONDENZA GARANZÌA 3 ANNI SU TUTTI I COMPUTERS CONFIGDRÀ2 IONE BASE P.C. : • SCHEDA MADRE C 13 SLOT LOCAL BUS 1 2SK CACHE ESP. 25GK - ZOCCOLO ZIE ESPAND, PENTIUM OVERDRIVE • 4MB RAM • HARD DISK 210MB • FLOPPY DRIVE 3 1/21 44MB • SCHEDA SVGA CIRRUS LOGIC 1 6.8M COL. • CONTROLLER VELOCE 2HD + 2FD • 2 PORTE SERIALI 1 PARALLELA 1 GAME • TASTIERA 102 TASTI ESTESA ITALIANA • CABINATO MINITOWER O DESKTOP OMAGGIO MOUSE TRE TASTI + TAPPETINO I gjm BEL MESE I PC 486 SLC2 66 MHZ 1450 I COMPUTER ) 386 DX 40 wmz 1260 486 DX 40 MHZ AMD 16 qq 486 DX2 60 MHZ AMD 1700 486 DX2 66 MHZ INTEL 190 0 PENTIUM 60 MHZ INTEL 33 QQ [MONITOR 1 SVGA 14*B/N SCHÉRMO PIATTO 200 SVGA 14'COLOR MULTSCAN 400 SVGA 14'COLOR NJ. LOW RADIATION 500 SVGA 17'COLOR 1280 MULTSYNC SVGA 20 'CQLQR 1280 MULTSYNC 1850 i m PE swBE) SVGA 1 MB CIRRUS 16.8 M COLORI 140 SVGA 1MB CIRRUS 16.8 M LOC.BUS 190 SVGA 2MB ACCELER. S3-805 LOC.BUS 260 ( HAR5 Blàk 1 270MB AT 14 MS W.D. 450 340MB AT 1 4 MS W.D. 550 6OOMB SCSI 1 2 MS W.D. 1000 1 GIGA SC SI 12 MS FUJITSU 1750 [ multimediale) CD-ROM INTERNO PHOTO KODAK CD-ROM INTERNO DOPPIA VELOCITA'. SCHEDA SOUNDMAN STEREO COMP. SCHEDA M OZART 16BIT STEREO [ COMUNICAZIONE 1 400 MODEM 2400+ VIDEOTEL 150 MODEM 24O0+VTEL+FAX 180 MODEM 9600+ VTEL+FAX+ MNP5 360 MODEM 1 4400+V TEL+ FAX+MN PS 500 f P6RTATIU y 386 SX 25 2M RAM 80 HD 1800 488 SX 25 4M RAMI 20 HD 2400 [ SCANNERS 1 SCANNER LOGITECH 256 GRIGI 200 SCANNER LOGITECH 1 6.8 M COL 650 SCANNER COLOR 600 D P I PROF. i^60 [ MEMORIE ) RAM SIMM 1MB 70NS 70 RAM SIMM 4MB 70NS 2 70 ( PREZZI IVA 19% ESCLUSA ] è stato presentato in versione Windows con tutti gli strumenti grafici relativi e con un approccio client/server per i dati su Oracle, Ingres, Paradox, Access e DBase, e comprende un database rela- zionale interfacciato con una base di co- noscenza modificabile in tempo reale. Sono già disponibili alcune persona- lizzazioni su problemi più specifici quali il recupero e la distribuzione di dati pro- venienti da un qualsiasi database, un si- stema esperto di telemarketing, la fu- sione 0 l'eliminazione di dati da varie fonti. Telpro è utilizzato già da molte banche, assicurazioni e gruppi interna- zionali. Legato NetWorker su Solaris e con SIDF Molte novità per Legato Systems. La prima è la disponibilità di NetWorker per Solaris: il software di gestione di memorie magnetiche in rete viene inte- grato con altre tecnologie SunSoft per vedere il CD-ROM, i floppy disk ed altri dati remoti senza che l'utente Unix ab- bia dei privilegi. Queste caratteristiche si sposano con le funzioni di base di NetWorker. che gestisce backup, restare ed archi- viazione su piattaforme personal, NetWare ed Unix con vari tipi di periferi- ca fino a dischi ottici e juke-box. Dal punto di vista globale della rete NetWorker per Solaris unifica il backup e lo rende automatico e veloce. La versione per Sun, disponibile in configurazioni da 200 a 5000 dollari, è disponibile per Solaris 2.3 dai primi di maggio. Novità anche dal punto di vista tecni- co: Legato ha infatti annunciato di aver aderito allo standard SIDF (System In- dependent Data Format) per il formato dei mezzo, e verrà inserito nella versio- ne per NetWare nella metà del '95. Il nuovo formato si affianca all'OpenTape Media Format; un’altra proposta è l'SJI o Standard Jukebox Interface, completa di API. OpenTape, che consente lo scambio di librerie di nastri tra molti si- stemi diversi (AIX, Solaris, SCO, NetWare) è stato acquistato e commer- cializzata tra gli altri da Banyan, Digital. Data General, ICL, Siemens, SGI, Sun e Sony. Legato è inoltre fresca partner di X/Open all'interno del gruppo di lavoro sui sistemi distribuiti, e collaborerà a XBSA, TAPI sul backup. LaserMaster presenta una nuova stampante da 1 000 dpi LaserMaster Europa annuncia la di- stribuzione di WinPrinter 1000, una stampante laser che fornisce la più alta velocità di stampa sotto Windows oggi raggiungibile, un completo linguaggio Postscript-compatibile, e una risoluzio- ne 1000x1000 TurboRes. La nuova MCmicrocomputer n, 141 - giugno 1994 WP OFFICE 4.0 HA MESSO LE ALI ALLA POSTA ELETTRONICA. E LE AZIENDE VOLANO ALTO. Non accontentatevi più di un semplice sistema di posta elettronica. Puntate in alto, scegliendo WP Office 4.0, il rivoluzionario programma capace di ottimizzare la comunicazione azienda- le. WP Office, infatti, unisce alla posta elettronica i potenti strumenti del workgronp: calen- dario, agenda di gruppo, gestione dei compiti e ■workflow. Se volete lasciare a terra le diffi- coltà del passato, migliorando in un istante il lavoro di squadra, WP Office è il software che fa per voi. E oggi, per farvi arrivare ancora più in allo, c'è anche WP InForms, che insieme a WP Office abbatterà le montagne di carta sulla scrivania, consentendo di gestire elettronica- mente l'intera modulistica aziendale. Dimenticate quindi i problemi del passato, chiudete gli occhi e preparatevi al decollo telefonando allo 02/33638212. D A vt a più livelli Regq le Directory o*- S dire 500000 utenti A centrale e dstrtwita WordPerfect ■ :i k'.'ii WinPrinter 1000 costa 1.395 S .sostitui- sce WinPrinter 800 e combina gli upgra- de di WinJet 800. WinPrinter 600 XL e WinJet 1200. Come tutti i prodotti LaserMaster WinPrint. WinPrinter 1000 adotta la ri- voluzionaria tecnologia proprietaria di gestione host per la capacità di proces- sing. Siccome WinPrinter 1000 usa la potenza dei 386, 486 e Pentium compu- ter, la stampante stamperà automatica- mente più velocemente a seconda dell'upgrading del proprio computer. Chicago, mobile per amici vicini e lontani Microsoft e Shiva stanno collaboran- do per integrare in Chicago le funziona- lità di accesso remoto in rete. Si tratta d'una necessità sempre maggiore, cau- sata dalla crescita del numero di utenti che lavora viaggiando e non per questo è disposto a rinunciare alle possibilità della rete. La cooperazione si estende a lan e wan attraverso tutti ì tipi di connessio- ne. analogica, digitale o wireless, e con un’ampia scelta di protocolli, principal- mente Microsoft NetBEUI. Novell IPX/SPX e il Tcp/lp di Unix; inoltre tali accessi verranno esaurientemente de- scritti da API per facilitare il lavoro degli sviluppatori. CONFIGURAZIONE PC COMPLETO ZIP PENTIUM - 4Mb R AM - FDD 1 .44Mb SK VIDEO SVGA 1024x768 VIDEO SVGA/COLORE 0.28 HDD 310Mb - : SERIALI - I PARALLELA I GAME MOUSE .4 TASTI - TASTIERA ESTESA + MANUALI CON 486 SLC 50 CYRIX 1.680 CON 486 DX 33 INTEL VESA I 98( I CON 486DX 40 AMD VESA 1.050 CON 486 DX2 66 INTEL VESA 2.220 CON 486DX 53 INTEL PCI 4 Scsi! PCI 2 200 CON 486 DX 40 AM D PCI » Scsi2 PCI 2.1 70 CON 486 DX2MS INTEL PCI * Scsi2 PCI 2.4411 EMMEBIT COMPUTER? VIA A. DULCERI, 74 - 00176 ROMA TEL e FAX 06/27.19.427 -27.15.843 fri IJc !!! STRAORDINARIO !!! NUOVO STANDARD PCI ANCHE SU 486 Le due società stanno anche coope- rando per la piena interoperabilita tra Chicago e LanRover o NetModem di Shiva, dei quali verrà ampliata la gamma di protocolli supportata. «Il mobile computing è uno dei seg- menti in più veloce ascesa, e sarà una delle caratteristiche fondamentali di Chicagou. ha affermato Brad Silverberg, vicepresidente della divisione personal operating Systems di Microsoft. Secon- do Dataquest nei prossimi anni il mobile crescerà del 31% annuo contro il 10% del desktop. Network Management Forum, SMIP e CMIP convivono Il Network Management Forum ha annunciato oggi la disponibilità di spe- cifiche che rendono possibile l'intero- perabilità tra SNMP e CMIP, ovvero tra il Tcp/lp e OSI a livello di gestione: è quindi raggiunto il principale obiettivo del Forum, ovvero la gestione unica di sistemi eterogenei. Tale risultato è sta- to ottentuo all'interno del programma OminPoint. che conferma la sua so- stanza pratica nel mondo dei sistemi aperti, rispondendo a requisiti essen- ziali per coloro i cui obiettivi sono il mi- glioramento della qualità dei servizi all'utente finale e la riduzione dei costi attraverso l'automazione dei processi. Il package SNMP/CMIP rende possibile l'integrazione di gestioni Tcp/lp e OSI X 700, permettendo di gestire da un solo punto dei servizi end-to-end, esi- genza fondamentale dei grossi gestori «Non ha più senso l'idea della gestione unica», ha detto Keith Willetts, mana- ger di BT e chairman del NMF Il package è costituito da 5 volumi di specifiche, dei quali tre descrivono le relazioni tra gli oggetti nei due standard e forniscono gli algoritmi di traduzione tra la Management Information Base versione I e II di SNMP e il formato GDMO (Guidelines for thè Defmition of Managed Objects), più un proxy agent di collegamento tra i due standard e le corrispondenze tra i servizi di sicurez- za. La documentazione è disponibile presso gli uffici del Forum o attraverso Internet. Il set di specifiche è già stato usato da NetLabs e dal Bull. E interessante rilevare che esistono già delle imple- mentazioni di riferimento, per la tradu- zione da MIB a GDMO (realizzata dal VTT, Il Technical Research Centra fin- landese) e per il proxy (University Col- lege di Londra) 92 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 Proposte Bull per la sicurezza dei sistemi di difesa Un sistema informatico di nuovissi- ma concezione per «la Pianificazione, il Comando ed il Controllo di operazioni militari» è stato presentato da Bull Italia nell’ambito del Convegno Internazionale sulla sicurezza degli apparati di difesa del nostro Paese e della Nato, tenutosi a Roma lo scorso maggio, ed organizza- to dalla Armed Forces Communications and Electronic Association (AFCEA). Interamente progettato e realizzato in Italia, e frutto della collaborazione tra la Bull e l'Ufficio Operazioni dello Stato Maggiore dell'Esercito, il nuovo sistema informatico è in grado di gestire, nella massima efficienza e sicurezza, tutte le informazioni inerenti lo stato delle basi operative, gli aspetti logistici e la pianifi- cazione delle attività relative sia ai mez- zi che al personale impegnati nelle Ope- razioni. Queste ultime vanno ad alimen- tare automaticamente un nuovo archi- vio storico, nel quale sarà possibile rin- tracciarne gli elementi più significativi (unità impiegate, dislocazioni territoriali, ordini, ecc.l. Altra punto di forza molto rilevante, sia ai fini militari che per le attività di si- curezza civile, del nuovo sistema infor- matico è la capacità di rappresentare scenari operativi sovrapposti alla carto- grafia digitalizzata, utilizzando simbolo- gie standard, quali ad esempio la sim- bologia NATO APP-6. Il software appli- cativo è stato sviluppato utilizzando po- tenti tool quali RDBMS Oracle e G.I.S.. SPSS rilascia Ql Analyst La società produttrice di SPSS, lea- der mondiale nel software per l'analisi statistica, annuncia l'uscita del software per il controllo statistico di processo SPSS Ql Analyst, Il programma funzio- na sotto Windows, e fornisce un'ampia gamma di grafici, statistiche e test per il controllo di qualità. I dati possono essere immessi in un editor integrato di tipo foglio elettronico o direttamente nei grafici, oppure pos- sono essere importati dai formati DBa- se, Excel, Lotus ed SPSS o per mezzo di un collegamento seriale. Sono disponibili grafici dei valori indi- viduali, di sequenza, X-Bar e Range, X- Bar e Sigma, media mobile, carte di controllo con componente di trend, isto- grammi grafici n, np, c. u, grafici di Pa- reto ed altro ancora. È possibile passare istantaneamente da un tipo di grafico ad un altro. Si possono inoltre associare ai punti fuori norma le cause dell'ano- malia e le azioni correttive intraprese. Ql Analyst permette di individuare varia- zioni non casuali nei punti per mezzo di test di controllo di Shewhart standard o personalizzati. I punti che non soddisfa- no uno o più controlli sono visualizzati con un colore differente, e possono es- sere disabilitati per non influire sul cal- colo dei limiti di controllo. Sono inoltre disponibili un help online e un glossario dei termini statistici utiliz- zati nel programma. Il distributore esclusivo per l'Italia e Metrics e il costo del prodotto è di 1 .900.000 +IVA OpenStep Develeper Starter Kit verso Solaris Nell'ambito dell'acquisizione di Next- Step e del successivo rilascio d'uno standard ad oggetti distribuiti che do- vrebbe essere sottoposto all'approva- zione di OMG ed X/Qpen, ecco le prime novità di prodotto. SunSoft e NeXT an- nunciano la disponibilità dell’OpenStep Developer Starter Kit, l'ambiente dì svi- luppo object oriented di OpenStep, il primo standard al riguardo. Si tratta del primo obiettivo della collaborazione tra le due aziende, iniziata alla fine del 1993. Con questo kit gli utenti possono scrivere applicazioni distribuite che sa- ranno immediatamente disponibili su OpenStep per Solaris, atteso all'inizio del 1995 nell’ambito del progetto DOE - Distributed Object Environment - compatibile OMG. Lo starter kit comprende un set com- pleto di strumenti grafici per l'assem- blaggio degli oggetti in applicazioni complete, un ambiente visivo per l'im- postazione delle applicazioni ed una li- breria di oggetti riusabili per l'interfaccia utente, lo scambio dei dati e la manipo- lazione delle immagini. Incluse anche gli strumenti del NextStep Developer, lo stesso sistema operativo NextStep e la guida alla portabilità «Developing Òpen- Step Applications Using NextStep 3.2» volta a semplificare la migrazione verso Solaris ed altri ambienti. Matra, Cad da primato e fatturato in crescita Matra Datavision, del gruppo Matra Hachette, riconferma la leadership eu- ropea e mondiale quale fornitore di pro- dotti Cad/Cam/Cae principalmente nel settore meccanico ed automobilistico. Il fatturato 1993 ha raggiunto i 96 milioni di dollari, con un incremento del 10% ri- spetto all'anno precedente, che va con- frontato con la crescita del settore del Cad meccanico, ferma all‘1%. Le fami- glie di prodotti Euclid e Prelude, com- pletate da soluzioni verticali, fanno di Matra l'azienda di riferimento. La filiale italiana Matra Datavision ha fatturato 14 miliardi, con un incremento del 13% rispetto al 1992, nonostante una congiuntura decisamente sfavore- vole, stante la flessione del 2% del Cad meccanico italiano nelle stime di No- mos. L'anno ha visto l'azienda superare le 1000 installazioni su oltre 200 clienti, con un consistente incremento della quota di mercato. Al proposito Giorgio Ferrano, direttore marketing di Matra. ha sottolineato come «si conferma la validità delle nostre scelte di marketing, volta a differenziare l'offerta con più li- nee di prodotto verso una domanda sempre più segmentata ed articolata». MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 DAL ««©IH DI LAS VEGAS OS/2 PER WINDOWS un multitasking reale. Scatta a 32 bit, passa a OS/2 IBM Il tuo personal diventerà ni Potrai così utilizzare più programmi contemporaneamente ed in tre ambienti diversi: DOS, Windows e OS/2, collegandoli tra loro. Avrai anche potenti funzioni multimediali per gestire simultaneamente immagini televisive, suoni, lilmati insieme a fax, stampe ed altre elaborazioni. E se hai già Windows 3. 1 tutto questo ti costerà solo: 99.000=1 121.000 lino al 30 Giugno ”94. .• o per trovare OS/2 rivolgiti V ♦fi MI ITI MEDI M. I I V INTEG R \T\ INTERFACCIA \l) OGGETTI COMPATIBILITA' DOS E \\ INDOWS 2000 PROGRAMMI GIÀ' PRON TI PER OS/2 bus giuti ita ehi Ila già Windows 3.1. un <«-» MB di RAM. B '147/1 La Biblioteca Vaticana raggiungibile a distanza Le tecnologie al servizio delle culture; le Biblioteca Vaticana , le Pontifìcia Università Cattolica di Rio de Janeiro e l'IBM hanno avviato un progetto che esplorerà la possibilità di rendere le collezioni della Biblioteca più accessìbili agli studiosi e agli studenti di tutto il mondo di Paolo Ciardelli Città del Vaticano, 11 aprile 1994. Un impegno colossale, che nasce dall'in- contro tra cultura umanistica e cultura tecnologica, ha reso possibile degli svi- luppi nelle tecniche informatiche di ar- chiviazione, elaborazione delle immagini e telecomunicazione. L'obiettivo è permettere la consulta- zione elettronica di una selezione dei contenuti della Biblioteca Vaticana sia presso i locali della Biblioteca stessa, sia a distanza, attraverso reti informati- che e altri sistemi di telecomunicazione. Ciò significa che i documenti saranno riprodotti sotto forma di immagini digita- li per poi essere memorizzati in archivi computerizzati, accessibili per mezzo di reti di comunicazione. Per il recupero delle informazioni il progetto prevede la disponibilità di un catalogo di ricerca collegato all'archivio delle immagini. Le immagini digitali verranno acquisi- te ad alta risoluzione e con la massima fedeltà cromatica, offrendo a chi consul- ta la miglior riproduzione possibile. Una volta acquisite, si potrà eseguire una sorta di restauro elettronico: per esem- pio recuperare i colori originali dei ma- noscritti illustrati e dei codici miniati, op- pure migliorare il contrasto in un testo sbiadito. Gli obiettivi e le fasi del progetto Il progetto si propone di trovare rispo- sta ad una serie di esigenze e perciò si valuteranno le implicazioni, tecniche ed economiche, della creazione di un data- base di immagini digitali provenienti da documenti eterogenei (volumi fragili e preziosi, disegni, monete) e la possibi- lità di renderlo disponibile a un vasto pubblico di ricercatori, studiosi e stu- denti. Verranno analizzate le conseguenze pratiche di questo nuovo sistema di consultazione, anche se le potenzialità e i vantaggi sono evidenti, soprattutto per chi non risiede nell'area romana. Oggi per accedere al catalogo o diret- tamente al patrimonio di documenti, i ri- cercatori che desiderano ricevere infor- mazioni o ordinare materiale fotografico o microfilm devono inviare richieste scritte o recarsi personalmente nella bi- blioteca. dopo aver ottenuto la necessa- ria autorizzazione e previa presentazione da parte di un'università. Il progetto prevede anche di analizza- re i benefici dovuti all'eliminazione della manipolazione diretta del patrimonio della Biblioteca e l'utilità nello studio dell'impiego di riproduzione digitalizzata in luogo dei tradizionali microfilm, foto a colori, fotocopie, diapositive, microfi- che. Su questi aspetti, l'opinione e i sug- gerimenti degli studiosi forniranno indi- cazioni fondamentali, che verranno valu- tate nel corso del progetto. Le fasi principali del progetto pilota sono quattro: la conversione in forma elettronica della maggior parte del catalogo della Biblio- teca. Si tratta di piu di due milioni di schede raccolte fino al 1985, anno in cui venne introdotta la catalogazione auto- matica; la creazione tramite digitalizzazione di una banca dati che spazierà in modo se- lettivo attraverso tutte le sezioni della biblioteca, dai papiri ai manoscritti, dagli incunaboli ai libri stampati, dalle monete ai disegni; lo studio sulla possibilità di diffondere le informazioni contenute nel database, tramite reti o altri mezzi di distribuzione; la valutazione delle implicazioni corre- late alla possibilità d« porre la biblioteca vaticana «in linea»: problemi di diritti d'autore, limitazione d'uso da parte dell'utente finale, costi di distribuzione, riconoscimento di provvigioni, SE 96 MGmicrocomputer n. - giugno 1994 rTouch ScanMan Color ScanMan Modello 256 NULLA SFUGGE A SCANMAN'. Fole come i professionisti. Catturate le immagini di qualità e i testi che occorrono e trasferiteli nel vostro PC con uno dei premiati scanner manuali della Logitech. Vi offrono non solo le stesse prestazioni e caratteristiche di alta qualità degli scanner piani, ma anche una libertà dazione che nessun scanner piano può uguagliare. Lo ScanMan Color con i suoi 16.8 milioni di colori rappresenta la scelta ideale per la scansione di immagini o colori. Come tutti I modelli ScanMan per Windows, è dotato del potente programma di elaborazione grafica FotoToucfr Color, con giunzione automatica delle immagini e guida on-llne. Lo ScanMan EasyTouch lavora con 256 Ioni di grigio ed è completo di software OmniPage' Direct OCR for Logitech ' una soluzione perfetto per la scansione di testi. Privo di schede, si collega direttamente od un PC da tavolo o a un portatile. Date un'occhiata anche ai popolari ScanMan 32 o 256, cosi come al nuovo scanner A4 ScanMan PowerPage PER MAGGIORI INFORMAZIONI, CHIAMATE LOGITECH ALLO 039 605 65 65. The Senseware Company LQCiTECH i ' ! \' r n PC Plus, con Vocal Chat si parla in rete La multimedialità parte dall'unione dei mezzi informatici con il più semplice dei media, la voce. Far viaggiare in rete Io-cale dei messaggi vocali è una funzio- ne molto interessante, perché sostitui- sce l’interfono, che bene o male è un impianto dedicato; e se questa funzione è accessibile a poche centinaia di mi- gliaia di lire, l’interesse cresce. Un prodotto di questo tipo esiste; si tratta di Vocal Chat, le quattro chiac- chiere su lan proposte dalla PC Plus di Milano. Si tratta d'un software che abili- ta sia la comunicazione diretta che una vera e propria casella vocale che regi- stra i messaggi in mancanza del desti- natario. L’applicazione gira sotto Win- dows 3.1 o NetWare 2.X. e richiede la scheda audio. La comunicazione avvie- ne in half duplex, ovvero o si parla o si ascolta; la commutazione di processo di Windows permette di instaurare una conversazione senza abbandonare l'ap- plicazione. Il software di gestione della messaggistica comprende anche il broadcast, ovvero la trasmissione a gruppi di utenti; inoltre degli automati- smi che interpretano le pause lunghe come passaggio della linea consentono di conversare senza premere alcun ta- sto. Le funzioni di Vocal Chat si sposa- no perfettamente con i servizi di rete, in particolare la posta elettronica, e forni- scono un ulteriore mezzo per qualsiasi ufficio in generale, ma in particolare per l’help desk di istituti assicurativi o ban- cari. Inlotel, la voce al telefono con IF Una soluzione innovativa nel campo dell’integrazione tra telefonia ed infor- matica è IF, semplice acronimo di Inter- Face, reso disponibile dalla Infotel di Magenta Si tratta d’un sistema basato su personal computer che permette di fornire informazioni strutturate e de- strutturate, quindi database o wordpro- cessor. ma anche qualsiasi altro tipo, in formato vocale o fax, La novità principa- le consiste nella nuovissima interfaccia utente, appunto InterFace, che permet- te un dialogo con la macchina in modo semplice e naturale: l’utente può intera- gire sia con la tastiera numerica del te- lefono che pronunciando numeri o lette- re. Con questo sistema qualsiasi azien- da può mettere a disposizione degli utenti una serie di informazioni in for- mato vocale, senza sforzo e in orario continuato, accessibili attraverso una semplice linea telefonica. Per far girare IF serve un sistema operativo OS/2 o Unix; il riconoscimen- to vocale usa la tecnologìa SIR, Speaker Independent Recognition, mentre la sintesi si avvale della TTS, Text To Speech; infine la gestione del fax segue la modalità Fax On Demand Tra le ap- plicazioni che più si avvantaggiano da IF sono tutti i sistemi d’informazione, da quella ai clienti all’help desk interno, da quelli di avvenimenti locali allo stato del- le pratiche, ma anche altre attività quali ad esempio la gestione di Bancomat, carte di credito e POS in genere La Infotel con sede a Magenta (MI) è una system house dedicata all'unione fun- zionale di telefonia ed informatica, e rappresenta marchi quali Dialogic, Inter- voice e Parity. HP e At&t, 100 Mb/s su doppine voicegrade Anche su doppino non schermato è in fase di studio l'incredibile velocità di 100 Mbit/s, che HP e At&t presenteran- no congiuntamente durante la prossima riunione del comitato IEEE 802.3, che si terrà a La Jolla, in California. Attualmente gli approcci alle reti ad alta velocità prevedono l’impiego di doppino di tipo nuovo, datagrade, che va posato di nuovo con grandi costi d’installazione La nuova tecnologia, in- vece. funziona su doppino voicegrade, ovvero di tipo tradizionale, per cui non richiede costi addizionali II collegamen- to funziona a livello di workgroup. pro- teggendo l’esistente investimento in lOBase-T, le soluzioni di rete piu diffuse nel mondo con oltre 10 milioni dì nodi installati. Le nuove applicazioni, ad esempio quelle multimediali, insieme alla condi- visione delle informazioni a livello di uf- ficio, porteranno ad un enorme incre- mento della quantità di informazioni che gireranno in rete «Negli ultimi dieci an- no la capacità di memoria e calcolo so- no cresciute d’un fattore 100. mentre le prestazioni delle lan sono rimaste prati- CopyControl® Per la protezione del Vostro software ! - Supporta: DISK COMPRESSION - SuperStor, Stackare DoubleSpace. DEFRAGMENTERS - Central Pèrni Compresa OR Dlskòpt, Stec Sdelrag e Microsoft Dafrag. NETWORKS, DISK CACHES, BACKUPS. - Non richiede hardware o floppy disk spedali. Possibililà di configurare i parametri a distanza. - Metodo: avvolgimento degli eseguibili o per chiamata subroutine. GESEIN - Via della Acacie. 84 - 00172 Roma - Tel/Fax; 06-2158643 Compaq Aero Lit. 2.250 000 _, . , _ ... Hard Disk Western digitai Cirrus Logic 544S CD-ROM Mitsumi Dual Speed Weitek P9000 _ SCSÌ2+IIK+M I/O locai Bus Viper Diamond iviuueui^rdA wuiuKiei Simm 30.72 pin BOSSO Prezzo Mia Veloc I Da Noi Controller Ide+M. I/O VLB VaLcono di piu'! !! 7.5 Mb transfer rate !!! Mocherboard Dx,DX2,DX4 Green Cache ^ Sys Chipset, SIMM 30,72 pin, 3 Vea L.B ’ int e l __ Spedizioni in tutta Italia Prezzi Ivo esclusa IMPORTAZIONE DIRETTA - DISTRIBUZIONE - SVILUPPO SOFTWARE - ASSISTENZA TECNICA Via Modena 50 - Tel. 06/48 90 48 9 1 Fax. 06/48 14 017 Orario: 9.30-1 2.30 1 4.30- 1 8.30 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 camente invariate», ha affermato Joel S. Birnbaum, direttore degli HP Labs che hanno sviluppato la parte HP della nuova soluzione. Non appena questa tecnologia sarà disponibile si possono precedere significativi risparmi per le imprese che hanno grandi investimenii In lan; già all'interno della sola HP la nuova tecnologia permetterebbe un ri- sparmio di 30 milioni di dollari. Gli utenti di ÀLL-IN-1 di Digital potranno passare a WordPerfect WordPerfect Corporation e Digital Equipment Corporation annunciano la fornitura di WordPerfect per OpenVMS quale opzione di upgrade per il software Digital ALL-IN-1 e quale proposta di mi- grazione per gli utenti del WPS.PLU- STM. Digital, inoltre, commercializzerà, distribuirà e supporterà i prodotti Word- Perfect in tutto il mondo. «Il vasto supporto multi-piattaforma che siamo in grado di offrire, e che comprende Windows. DOS, Macintosh e OpenVMS, ci ha portato naturalmente a questa partnership, che potrà essere il punto di partenza per future, ulteriori opportunità di integrazione», ha dichia- rato Mark Calkins. responsabile del marketing strategico e di prodotto di WordPerfect Corporation, commentan- do l’accordo. «Il nostro impegno verso gli ambienti di elaborazione aperti è noto, cosi come lo è quello di offrire ai nostri utenti l'ac- cesso a tutti i più diffusi pacchetti di word processing», ha dichiarato Dennis Roberson. responsabile dei prodotti groupware di Digital. «Molti dei nostri utenti di ALL-IN-1 sono anche utenti di WordPerfect e ci hanno chiesto di poter integrare il word processor della società nei loro desktop. Adesso potranno far- lo». ALL-IN-1 è un sistema office integra- to che permette di sviluppare e imple- mentare applicazioni strategiche in am- biente OpenVMS, offrendo anche fun- zionalità di condivisione e gestione dei documenti, Nel mondo ci sono oltre 5 milioni di utenti di ALL-IN-1. mentre WordPer- fect, con una base installata di 15 milio- ni di utenti a livello mondiale, è in asso- luto l’applicazione di word processing più venduta di tutti i tempi. Un altro importante annuncio riguar- da la prima soluzione workgroup di WordPerfect Corp per gli utenti di por- tatili. che offre un'ampia scelta di moda- lità per inviare e ricevere messaggi di INV.71 posta elettronica è per programmare appuntamenti e compiti. La soluzione WordPerfect Office per portatili permet- te agli utenti di accedere alla posta elet- tronica contenuta in WordPerfect Office attraverso WordPerfect Office Remote, sia per Windows che per DOS, tecnolo- gia wireless bi-direzionale. servizi cerca- persone, accesso telefonico e accesso a reti pubbliche. CADdy per la progettazione computerizzata Quando si parla di software CAD tutti pensano ad un prodotto e confondono il marchio di questo prodotto, senz'altro tra i più comuni e diffusi sul mercato, con la tecnica stessa della progettazio- ne computerizzata ovvero CAD. Com- puter Aided Design. Tra questi software CAD si inserisce CADdy. uno dei più aggiornati e com- pleti sistemi CAD per personal compu- ter oggi sul mercato internazionale. CADdy è Modulo Base con più di 80 moduli applicativi specifici per: architet- tura. cartografia, topografia, elettronica, elettrotecnica, illustrazioni tecniche, meccanica e piping. CADdy è software CAD interamente sviluppato e prodotto dalla Ziegler Informatics tedesca che ha a disposizione più di 100 sviluppatori al- tamente qualificati. CADdy è filiale di- retta della Ziegler Informatics in Italia, corsi di addestramento, supporto software, servizio hot-line tecnica e strategie di sviluppo a supporto dei suoi utenti. È in questa ottica che CADdy ha de- ciso dì premiare tutti coloro che. stanchi di essere trasportati passivamente dalla corrente, decideranno con entusiasmo di invertire la marcia e di andare contro corrente. Il premio è duplice per tutti i profes- sionisti, studi tecnici e aziende che de- cideranno di dotarsi di un software CAD nei prossimi mesi. In primo luogo l'op- portunità. unica, di dotarsi di un softwa- re CAD professionale, in secondo luogo uno sconto pari al 50% sul prezzo di li- stino dell’attuale versione 9.00 di CADdy. CADdy infatti propone questa fanta- stica opportunità con la versione 8.00, offrendo 5 diverse configurazioni tipo che vanno da lire 2.990.000 + IVA per il solo Modulo Base, lire 4.990.000. per il Modulo Base + Architettura o Elettro- tecnica o Meccanica e per finire lire 6.990.000 + IVA per il Modulo Base + Cartografia. Compaq PRESARIO (particolari) Partiamo dal più importante: l'Inter- ruttore. Basta premerlo e Compaq Presano è immediatamente Operativo Welcome Center compare sul video per guidarvi con facilità all 'utilizzo di Compaq Presario. Un click e siete già in TabWorks, pronti ad organizzare la vostra scrivania. Potete cominciare subito ad elaborare testi, tare calcoli, grafici, gestire un archivio, grazio al programma Works preins tallato. Facile Tarsi prendere dalla passione del gioco con Tennis Compaq, Mario is Missing, Flight Simulator’: il divertimento è già compreso in Compaq Presario. MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 COSTIMI ■ : i t'V 1 SEQUOIA AUTOMATION M Autodesk Authorized Dealer AutoCAD Multimedia AutoCAD 12 a 6.640.000+ IVA (Prezzo di listino 8.300 000 + IVA) Au toCAD LT a 980.000 + IVA (Prezzo di listino 1 .100.000 + IVA) 3D STUDIO 3,0 a 4.690.000 + IVA (Prezzo di listino 6,000.000) AUTOARCHITECT12a 1.990.000 + IVAsinoai 30.6 SEQUOIA AUTOMATION - C.so Moncalieri, 23/d - 10131 TORINO Tel. 011/6600160 r.a. 6603476- Fax 011/6600030 MEMORY EXPRESS „ ,o, R.A. IVI. & CPU SPEC I A LIST VENDITA RISERVATA Al RIVENDITORI SIMM 1 Mb 3 Chip 70 ns - in stock SIMM 4Mb 9 Chip 7Q ns - in stock SIMM 4Mb 70 ns (1x36)- in stock SIMM 8Mb 70 ns (2x36) - in stock SIMM 1 6Mb 70 ns (4x36) - in stock DX 33 MHz - in stock DX2 66 MHz - in stock PENTIUM 60 - 66 MHz - in stock DX 40 MHz - in stock DX 2 50 MHz - In stock DX 2 66 MHz - in stock in stock Spedizione in luna Italia tramite corriere espresso DHL UFFICI APERTI DALLE 9.00 ALLE 19.00 (escluso il sabato) FOXEL S.n.c. Via E. De Nicola.5/7 - 00040 Cava dei Selci Marino - RM Tel. 06/93548253 - 93548483 - Fax 06/93548253 Asymetrix Infomodeler supporta Microsoft Access 2.0 e Visual Basic Asymetrix Infomodeler, lo strumento design di database Windows, è ora di- sponibile per gli sviluppatori di Micro- soft Visual Basic e Microsoft Access 2.0, l'ultima versione del famoso data- base annunciato in marzo da Microsoft Corp. Asymetrix ha inoltre annunciato un programma a beneficio dei VAR di Info- modeler che prevede il training e il sup- porto commerciale e di marketing. «Dal suo lancio, avvenuto alla metà di febbraio, Infomodeler ha riscosso un enorme successo e perciò continuere- mo a lavorare sul prodotto per farne lo strumento di design piu completo e at- tuale oggi disponibile per i progettisti di database», ha affermato Bert Kolde, presidente di Asymetrix. «Intendiamo anche assistere il crescente numero di VAR che vogliono implementare solu- zioni Infomodeler», Infomodeler offre tecnologie nuove che migliorano significativamente la qualità e riducono le difficoltà connesse con la progettazione di database. Per la prima volta, gli sviluppatori di database possono registrare e presentare i mo- delli informativi agli utenti finali usando termini di linguaggio comuni, favorendo la comunicazione e assicurando cosi la correttezza del database. Infomodeler automatizza anche il processo vero e proprio di creazione del database, elimi- nando le fasi di progettazione manuali e laboriose. Oltre che con Microsoft Access e Vi- sual Basic, Infomodeler opera anche con i seguenti database. FaxPro 2.6 per Windows. Borland Paradox 4.5 per Win- dows, Oracle7. Microsoft SQL Server 4-21 e SQL Server 4.21 dì Sybase. I prezzi di vendita vanno da Lit. 1.000. 000 a Lit. 3.950.000 a seconda della piattaforma usata In Italia, il partner scelto da Asyme- trix per la distribuzione di Infomodeler è la società Cborus srl. Novità Hewlett*Pamote e pubi» donni per tutte le ptottaforme aggiornato in lampo roole o sole / ta/Kb + IV*' santo nasuti) tallo di downlcod. tondoni supportati V21, V27, rate, V32, V32bls, ZyXUBOO. ZyXI9200, MNP5, V«te. N-8-1 «Uro 952 1 - IVAd mi Sono disponibili modem con rerovery e modalità outomdko è downbod ha uno sessione 1 1' nitro. DISI FBI BBS é so smino lato (anpuwig * /ito Crarputlng sos • Vto S. fitoom I S • 20144 Mono MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 u mjff^ampSlif II catalogo di Bit Movie C M Festival Internazionale di C Ritagliare o fotocopiare e spedire a: Technimedia srl - V. Carlo Perder. 9 - 00157 Roma Desidero ricevere il catalogo illustrato a colori di BIT MOVIE '94 Allego il pagamento dì Lire 15.000 comprensivo di spese di spedizione Nome e Cognome Indirizzo CAP - Città - Prov. Tel. □ allego assegnò bancario intestato a Technimedia srl □ ho versato l'importo sul c/c postale n.14414007 intestato a Technimedia srl, Via C.Perrier9, 00157 Roma □ vi autorizzo ad addebitare l'importo sulla mia carta di credito (barrare la casella) l D '" 6re l I American £«piéa| |Caitasl| nnmern I I I I I I I I I I I I I I I I I scadenza Ui/LLI intestatario indirizzo firma Ombre e luci in casa Commodore La Commodore Italiana ha diffuso in data 24 maggio 1994 un comunica- to stampa con ìf quale la società è in- tervenuta in modo diretto per fornire spiegazioni e chiarire lo stato delle co- se dopo la ridda di voci susseguitesi su vari circuiti telematici che comuni- cavano la messa in liquidazione della Commodore International Ltd. Tutto è cominciato quando il 29 aprile scorso sono state avviate le procedure di liquidazione volontaria per la Commodore International Ltd e la Commodore Electronics Ltd, due società del gruppo Commodore. A seguito dei risultati negativi con- seguiti nell’anno fiscale 1993, Com- modore International aveva avviato un piano di intervento per la riorganizza- zione e la ricerca di un nuovo socio in grado di ricapitalizzare l'azienda o un acquisitore che consentisse il norma- le svolgimento dell'attività in attesa di risolvere una situazione debitoria criti- ca. ma ritenuta non drammatica. Le inattese richieste di un creditore hanno però indotto il gruppo a porre sotto il controllo del Tribunale la dire- zione delle due società che nel frat- tempo possono continuare ad opera- re; tutto ciò per salvaguardare i rap- porti con tutti i creditori senza privile- giarne uno in particolare ed in modo da consentire il proseguimento delle trattative in corso senza eccessivi ele- menti di perturbazione. Nel comunicato stampa è sottoli- neato il fatto che le consociate euro- pee (Italia, Inghilterra, Germania, Da- nimarca) fanno parte di una holding che non è stata toccata dalla decisio- ne e mantengono inalterata la loro at- tività. In particolare, la filiale italiana non ha subito l'influenza della situazione sull'andamento economico e finanzia- rio che continua a rimanere positivo così come è stato negli ultimi anni grazie alla razionalizzazione della gam- ma ed all'adeguamento della struttura organizzativa completate nello scorso anno. L'attività commerciale della Com- modore Italiana continua con la rego- lare distribuzione e consegna dei pro- dotti cosi come procedono con altret- tanta regolarità i servizi di manuten- zione e ai assistenza. Secondo il comunicato stampa, nell'anno in corso Commodore Italia- na ha potuto contare sull'ottima acco- glienza di Amiga CD 3 ’ , sulla ripresa della domanda dei computer Amiga e sul crescente numero di sviluppatori che hanno notevolmente ampliato la serie dei titoli disponibili. Secondo Werter Mambelli, ammini- stratore delegato di Commodore Ita- liana, «il futuro di Commodore non di- pende naturalmente solo da noi, ma per quanto ci riguarda continueremo a lavorare con tenacia e fiducia», così come stanno continuando la marcia le Commodore degli altri paesi europei. mt CACHE 256 KB (EXP 512), ZOCCOLO PER PENTIUM OVERDRIVE. MEMORIA DRAM DI 4 MEGABYTE (EXP 64), HARD DISK DA 250 MEGABYTE CON CACHE. SCHEDA VIDEO SUPER VGA CON 1 MB DRAM, 16 MILIONI DI COLORI ED ACCELERATORE GRAFICO PER WINDOWS. MOUSE STAKAR A TRE TASTI CON TAPPETINO. ECCEZIONALE TASTIERA STAKAR A 102 TASTI CON SOFTSW1TCH, MS-DOS 6.2. WINDOWS FOR WOflKGROUPS 3.11 LOTUS SMARTSUITE *TAKA^ • VENDITA PER CORRISPONDENZA ANCHE RATEALE • PER ACQUISTI , ASSISTENZA ED INFORMAZIONI TELEFONA ALLO 075/5209080 STAKAR COMPUTER s.r.l. - Via Soriano S.A. delle Fratte - Perugia • TRASPORTO GRATUITO » ASSISTENZA TELEFONICA SU TUTTI I PRODOTTI FORNITI EFFETTUATA DA PERSONALE SPECIALIZZATO SE GLI ALTRI TI VANNO STRETTI, ECCO QUELLO CHE SI ADATTA A TE. PERFETTAMENTE. Se gli altri word processor ti vanno stretti perché cerchi nuove potenzialità, ecco WordPerfect SIX.O Windows. In un ambiente completamente personalizzabile scoprirai le infinite possibi- lità del document processing. Dai menu a tendina alle barre pulsanti, tutto è stato pensato per adattarsi perfettamente alla tua personalità. Inoltre WordPerfect SIX.O Windows mette a tua disposizione un agile foglio elettronico interno, potenti funzioni per la gestione dei dati, grafici e strumenti di disegno. Allora, se vuoi entrare nell'era del docu- ment processing lascia il tuo vecchio word processor e chiedi il nuovo WordPerfect SIX.O Win al WordPerfect Aulhortzed Dealer più vicino. TRADE UP 399.000 + IVA 450.000 + IVA Sofisticati strumenti li disegno Importa- E "•«dlWxt •wsgRap" WordPerfect t.'liVil La religione nel computer Anche oggi, come al tempo di Gu- temberg e della sua prima Bibbia a stampa, la cultura religiosa è protagoni- sta nel campo delle innovazioni della tecnologia della scrittura. È proprio un testo di religione infatti che segna l'esordio nella scuola media superiore italiana della scrittura ipertestuale. Si tratta di due volumi del fortunato corso di religione «L'altro perché, elementi di cultura religiosa". L'opera esce ora con le novità di un dischetto per PC (sotto Windows) allegato a ciascuno dei due volumi che la compongono, mantenen- IBM e Cyrix annunciano l'accordo per la produzione di microprocessori avanzati di Paolo Cìardelli Armonk, N.Y., 14 aprile T994. IBM e Cy- rix Corporation hanno annunciato oggi un accordo quinquennale che permetterà ai lo- ro clienti di utilizzare microprocessori avan- zati x86 compatibili di migliore qualità e di piu elevate prestazioni, «Questo potrebbe rivelarsi il peggìor in- cubo per la Intel», ha dichiarato Michael Slater direttore responsabile di Micropro- cessor Repori. Secondo l'accordo, la Divisione di Mi- croelet ironica (Microelectronics Divisioni della IBM diventerà uno dei principali pro- duttori di microprocessori 486 compatibili progettati dalia Cyrix. Cyrix ha inoltre scelto la tecnologia leader della IBM per la produ- zione CMOS da mezzo micron per utilizzar- la nel suo MI, un microprocessore avanza- to di classe Pentium, e nei successivi pro- getti di prodotti dalle elevate prestazioni. Entrambe le aziende hanno fatto degli inve- stimenti per garantire la disponibilità del prodotto progettato dalla Cyrix e fabbricato presso gli stabilimenti IBM, Oltre a fornire questi microprocessori alla Cyrix. IBM ha il diritto di produrne un numero equivalente per uso interno o da vendere come OEM «IBM é il piti importante produttore di microprocessori al mondo, il che significa che insieme forniremo al mercato degli x86 dei microprocessori all'avanguardia», dice Jerry Rogers, presidente e amministratore delegato della Cyrix, «IBM è intenzionata a diventare uno dei maggiori fornitori OEM di semiconduttori ad alto valore aggiunto la cui domanda è in crescita a, afferma Michael J. Attardo se- nior vice president e direttore generale Di- visione di Microelettronica IBM, «Il nostro accordo rafforza questo obiettivo offrendo- ci l'accesso ad un'ampia gamma di progetti per microprocessori avanzati x86 compati- bili della Cyrix. In questo modo i clienti go- dranno di una linea più completa di prodotti e noi potremo sfruttare la nostra capacità produttiva e i nostri mezzi in maniera più efficiente» In virtù di un precedente accor- do. del settembre 1993, IBM produce mi- croprocessori 486 Cyrix su commessa. Con l'annuncio odierno si approfondisce questo rapporto e Cyrix puO progettare mi- croprocessori più veloci e con prestazioni superiori sfruttando la tecnologia avanzata IBM per la produzione. SGS'Thomson entra nella commercializzaiione dei 486 Saint Genis, Francia 15 aprile 1994. La SGS-Thomson Microelectronics ha con- fermato di aver preso la decisione di en- trare nel mercato dei microprocessori In- tel-compatìbìli Dopo un lungo periodo di «solo» supporto alla fabbricazione per conto terzi, la SGS-Thomson ha annun- ciato la costituzione di una nuova unità centrale denominata «New Operations Group», «La SGS-Thomson collabora da tempo con successo con la Cyrix nel set- tore dei dispositivi x86 e di conseguenza abbiamo potuto accumulare sia esperien- za di produzione che una buona cono- scenza del mercato. Questa esperienza, unita agli svariati diritti che abbiamo nell 'usufruire di alcuni brevetti, ci ha fatto ritenere che fosse giunto il momento di introdurre dispositivi con il nostro mar- chio e di supportare le esigenze dei no- stri clienti anche in questo segmento di mercato». Il progetto iniziale della nuova struttura è la definizione di una strategia completa per inserirsi nel mercato delle CPU com- patibili con la famiglia x86 e dei prodotti correlati per il personal computer. Nell’ambito della strategia saranno previ- sti sia una fase iniziale di penetrazione, sia un piano per l'introduzione di future generazioni di prodotti Nel corso dei prossimi mesi saranno attivate le struttu- re operative necessarie per permettere una facile transizione dalla strategia aH’implementazione Per far fronte alla ri- chiesta di questi prodotti la consociata americana del gruppo procederà ad at- trezzare il proprio stabilimento di produ- zione per tecnologie submicrometriche di Phoenix (Arizona). Questa unità sarà in grado di operare su wafer da 8" e inizierà a produrre con il processo da 0.5 micron di cui la società dispone. cp do inalterato il prezzo di copertina. Nel dischetto è contenuto un programma costituito da un ipertesto, cioè uno stru- mento che, attraverso l’uso del compu- ter, consente un nuovo tipo di studio da parte dell'utente, basato sulle sue capa- cità di collegare e richiamare concetti, definizioni, documentazioni e schemi lo- gici D'ora in poi nel laboratorio di infor- matica non entreranno solo i docenti di matematica e fisica. Attraverso di esso il testo diventa pienamente interattivo, consentendo cioè di liberarsi dal vincolo dei libri su carta che necessariamente impongono un unico e preordinato itinerario di lettu- ra. Nell'ipertesto de «L'altro Perché» in- fatti sono presenti tutti gli elementi già contenuti nel libro su carta (capitoli, pa- role-chiave. documenti, mappe concet- tuali), con in aggiunta il vantaggio della possibilità di avere tutto questo mate- nale, frammentato in brevi unità concet- tuali. disposte secondo una struttura a rete e non sequenziale, Fra di esse è possìbile navigare liberamente, grazie ai mille collegamenti attivi che consento- no di esplorare la materia secondo le associazioni logiche di chi studia. Opera Multimedia: Olivetti al Salone del Libro Opera Multimedia, la casa editrice multimediale del Gruppo Olivetti, era presente al Salone del Libro, la manife- stazione culturale che ha avuto luogo a Torino presso II Lingotto Fiere lo scorso maggio. «Ecolandia», «Gli animali della Sava- na» e «Il Bel Paese» sono nuovi titoli che Opera Multimedia presenta in que- sta occasione e che si affiancano a «I grandi artisti del '900», primo titolo pro- dotto dalla società. Ecolandia è un gioco multimediale in- terattivo che permette ai ragazzi di co- noscere i problemi ambientali e di pre- vedere soluzioni per risolverli. Gli Animali Della Savana presenta l'ambiente e gli animali che vìvono nella Savana con un'applicazione didattica e formativa dedicata ai bambini. Il Bel Paese, photo CD realizzato in collaborazione con il Touring Club Italia- no, contiene una straordinaria sequenza dì immagini dedicate ad ambienti natu- rali, paesaggi, grandi città e beni cultu- rali d'Italia Rassegna della fotografia italiana contemporanea, Il Bel Paese si ispira all'omonimo volume edito dal Touring Club Italiano in occasione del proprio centenario. Sempre nell’ambito del Salone del Li- bro, Opera Multimedia, ha organizzato numerosi convegni sull'editoria elettro- nica. MCmicrocomputer n. 141- giugno 1 994 1 IBM VALUE POENT 1 . 810 .»» 2 . 939 .— 3 . 115 .— 3 . 845 . 8 » 5 . 720 .»» Prezzi in lire IVA esclusa. Offerte valide lino a esaurimento scorte THE PC SIDRE ☆ SPRING NEWS MONITOR PERSONAL COMPITAR HPVECTRAVL2 Sistemi ad alte prestazioni che combinano la potenza del processore Intel 486 all 'acceleratore video integrato su Locai Bus. I modelli della serie S comprendono anche un condonar del disco fisso, integrato su Locai Bus, che migliora considere- volmente le prestazioni generali del sistema. Processore 486SX 25MHz Modeho Vedrà VL24-25E Veclra VL2 4/33S Vedrà VL2 460S Vedrà VL2 4/66S Cabinet Desktop Desktop Desktop Desktop RAM base/max mm 4/64MB 4 64M3 4/64MB Cache esterna 128/256 W.B opMnaie 128^56 W.B optional* 128256 m. opzionale 128/256 IV B. opzionale Disco fisso 106/170MS 210MB con conti. LB 218340MB con contr. LB 340MB con contr. LB Floppy Dove 3,5" 3,5’ 1.44MB 3,5' 1.44MB 3,5' 1.44MB 3,5' 1.44MB Slot ISA 4 4 4 4 Adattatore video UltraVGA Locai Bus UltraVGA Locai Bus UltraVGA Locai Bus UltraVGA Locai Bus RAM Video base/max 51271MB 512/1 MB 512/1 MB 512/1 MB Sistema operativo prec . DOS 62. Windows WG3. 1 1 DOS 62, Windows WG3.1 1 DOS 62. Windows WG3.1 1 00562. Windows WG3 11 Accessoh indirsi Mouse Mouse Mouse Mouse UpgraOe Opzionali Pentium Ovendnve Pentium Overdrtve Pentium Overdnve Pentirli Overdnve Prezzo monitor escluso 1 . 806 .°» 106MB 2 . 350 ,™ 2 . 800 .™ 3 . 999 .™ 1 . 945 .°» l/QMS 3 . 060 .™ Monitor HP 14“ SVGA Supporta risoluzione VGA e Super VGA 800x600 (60Hz), Dot pitch 0,39 mm schermo antiriflesso, base regolabile. Monitor HP 17" Ergo Ultra VGA Monitor multitreguenza, sup- porta risoluzioni VGA e SVGA. 1 024x768 (N.1. 70Hz), Dot pitch 0.28mm, schermo piatto anti- rillesso, baseregolablleecon- trolli frontali. Conforme agli standard MPR II. Monitor IBM 14 11 6318 Supporta risoluzione VGA e Super VGA 800x600 (60Hz), Dot pitch 0,28 mm schermo antiriflesso, base regolabile. Certificato GS Mark, TUV. Monitor IBM 17“ 6327 Monitor multifrequenza, sup- portale risoluzioni VGA, SVGA, 1 024x768 (N 1. 75Hz) XGA. Dot pitch 0,26. Schermo piatto antiriflesso, base opzionale Tilt Swivel.Conlorme agli standard ISO 9241 MPR II. Monitor Acer 14" Risoluzione VGA. SVGA, 1024x768. Dot pitch 0.28 Comandi frontali. Base orientabile CHAPLFT HP OMMBOOk 425 permea Kol HEWLETT» mL'HM PACKARD READYD0CK 750 Nuovi Notebook 486, disponibili con display monocromatico e a colori con tecnologia Dual ScanoTFT Processore Intel 486SX 33MHz. RAM 4MB/max 20MB. adattatore video Locai Bus. Disco Fisso 200MB. Floppy Drive 1 ,44MB. 2 slot PCMCIA II e III. TrackOall e scheda Audio Blaster Integrati. DOS 6.0 e Windows 3.1 Comprende Ready Dock, la pratica unità da lasciare in ufficio collegata alle periferiche e alla LAN Con dsplay mcxxxTomatco STN « THE PC STORE ☆ SPRING NEWS NOTEBOOK IBM THMPAD (eristiche tecnologiche avanzatissime- Il disco fisso è estraibile e sostituibile, il display a colon é disponibile con tecnologia Duàl Scan o a matrice — 250MB di Backup per porta parallela porta parallela. Facilmente trasportabile, memorizza fino a 250MB di dati su cassette a nastro magnetico. Velocità di trasferimento4MB/min Inclu- de software DOS e Windows. Lettore CD-Rom Adattatori Doublé Speed pocket Ethernet per porta parallela e Token Ring Lettore esterno a doppia velo- lar~‘ **“ cita collegabile alla porta pa- leg; rallela. transfer rate 350Kb. puter a reti Ethernet o Token Supporta MPC II, Photo CD Multisession, CD Audio. Caricamento servo assistito, ^ controllo volume, |9Ck percuf- te; De e altoparlanti reti Adattatori PCMCIA per reti Ethernet e Token Ring Grandi come una carta di cre- dito, permettono di connette- re rapidamente un portatile do- tato di slot PCMCIA II ad una rete locale. Sono disponibili con connettori per ogni tipoto- logladirele. 'Si; Versione interna da 3.S‘ EEK1 Fax -Modem PCMCIA E-Tedi C96, velocità di trasfe- rimento dati 2.400bps con V22bis. Fax 9.600/4.800bps. Include software Ouick Link II per DOS o Windows. Bsaja E-TechC14, vetocità di trasfe- rimento dati 57.600bps con protocollo di compressione V42bis e MNP5, correzione d’errore V42. 14.400bps con V32bis Fax !4.400bps. Inclu- de software Ouick Link II per DOS o Windows. g Pocket Fax-Modem E-Tech P96. velocità (i trasfe- rimento dati 3S.400bps con compress*oneV42hxseMMP5 1 correzione d'errore V42. 9.600 bp5CcnV32bis.Fax'4.40ClbpS- Indude software Ouick ùnk 11 per DOSo Windows. n V32bis. Fax 1 AACfKpìAn- tware Ouick Unkllper fclM Prezzi in lire IVA esclusa. Offerte va e fino a esaurimento scorte THE PC SPORE ☆ SPRING NEWS SUONARE E COMPORRE CON IL COMPE SCHEDA AUDIO PROFESSIONALE SOUNDWAVE 32 ACQUISIRE ED ^ ELABORARE STAMPE FOTOGRAFIE FOIDREALISnCHE DA WINDOWS SCHEDA AUDIO SOUND GALAXY I6B Scheda audio. 16bit stereo a 44,1 KHz com- patibile Sound Blaster Pro, MS Sound System, AdLib, Cóvo* Speech Thing e Disney Sound Source. I merlacela CD-Hom DS. MIDI. Connettori per sintonizzatore Wave Power. Porta gi ochi, Audio In/Out Include cuffie ste- reo e software musicale e multimediale per DOS e Windows. SCANNER MANUALE MOTORIZZATO SCANNERÀ . COLORI 24 Bri: 1200/2400 DPI Topscan Teco. scanner da tavolo a piano fisso con risoluzione ottica di 300x600 dpi. 1200 con interpolazione, 16 milioni di colori a 24bit, 256 livelli di grigio. Può essere pilotato da qualsiasi applicazione compatibile TWAIN. Versole SCSI P&MAC T opscan Teco 6530, scanner da tavolo ad alta velocità con lettore integrato di diapositive e trasparenti. Risoluzione 2400 dpi interpolati, 1 200 dpi ottici. Scansione rapida con un sin- golo passaggio a luce bianca, lettura a 24 bit- T6.7 mB. di colori, 256 livelli di grigio e b/n. Compatibile TWAIN. Interfaccia SCSI II nativa per Mac, adattatore SCSI II per PC incluso. a m ESO Pidwe 1 180 . eoo SEST"" Picture PuMtaherle* Prezzi In fine IVA esclusa. Offerte valide fino a esaurimento ; THE PC STORE ☆ SPRING NEWS TVJIDEO E CINEMA IN WINDOWS VIDIOLA SCHEDA VIDEO TV' Il KrTFDLLMOnON CINEMA | Scheda PC-TV T rasforma il PC in una TV ISSSEbSTiSImì . U .0 computer in un segnale telecama ndati da software. Scheda TV-Tuner televisivo PAL 1 1 permette di sezione audio H t-Fi. Sintonizzatore TV per schede riversare su cassetta video le p assagg j 0 rapido alla modali- VideoBlasterecompatibili. Ir immagini e le sequenze prò- tà Astierà. elude sezione audio Hi-Fi. venienti dal tuo computer. CD-ROM DOUBLÉ SPEED CD-Rom interno a doppia velocità caricamento servoassistito. Transfer 300KBs. Compatibile Photo CD Multisessione. CD Audio. Comple- to di controller ISA. 210 .— Ad eccezione dei giochi tutti i i zi sono in lire IVA esclusa. Offerie valide fino a esaurimento scorte THE PC SPORE ☆ SPRING NEWS LAVORARE IN UFFICIO CON IL COMPUTER WD ♦ «1 g mi»hi \m 1 Offra MS Word 6.0 MS Office 4.2 Stancare Upgrade BfeiijèÉiJ US ODI ^1. ^ MS Works 3.0 .otus E 3LI |Eta i/»u»s ^S(r 123 , MS PowerPoint 4.0 UograOe ■ V-l MS Excel 5.0 Lotus 123 4.01 f -TT H EI Per Windows MS Publisher 2.0 EtHJ ■BM Prezzi in lire IVA esclusa. Offerte valide fino a esaunmento scorie SIAMPANH LEXMARK 4037 4076 Stampante Led, velocità 5 Stampante a getto d'inchio- ppm, risoluzione 300 dpi atro, velocità 3 ppm, nsolu- Memoria 512KB, espandibile zone 300 dpi.Memoria 21KB a 4,5MB. Stampa, su carta. Stampa su carta, film, etichet- film. etichette, nei formati M/ te, nei formati A4/Letter Letter. Interfaccia Parallela Interfaccia Parallela. Emula- Emulazione PCL 3, IBM PPDS. none IBM PPDS. Epson LO 2391 135 x 23Sn36cói^^^^^3 THE PC SPORE ☆ SPRING NEWS STAMPAMI INKJET HEWLETT PACKARD DeskJet 1200 C — Stampanteacolonagettodn ■ ■ g-g r.iu ■ CAMPAMI LASER HEWLETT PACKARD sTwii'wn; PORTATILE DESKJET V V 310 V uaggio HPPCL3 lentazione di rete o a iria.Kit per stampa a co- LaserJet 4 e inseritore automatico Stampante Laser Memoria 2MB espandibil 34MB.Stampa su carta, film, Buste, e etichette, nel formarti A4, Legai, Executive, Letter. Interfaccia Seriale.Parallela Linguaggio HP PCL 5 LaserJet 4L Stampante Laser Velocità 4 pagine al minuto Risoluzione 300 dpi Memoria 1MB Stampa su carta, film, buste e etichette, nei formati, A4. Legai. Executive, Letter. Interfaccia Parallela Linguaggio HP PCL 5 LaserJet 4ML Stampante Laser LaserJet 4P 26MB. Stampa su carta, film. Letter. Interfaccia Parallela, i AppleTaik. Linguaggio HP I PCL5 PostScript Linguaggio HP PCL 5 pv w, tei EMI t/1 HEWLETT® PACKARD EBEBl Prezzi in lire IVA esclusa Offerte valide tino a esaurimento i THE PC STORE ☆ SPRING NEWS i i i I § § { Se possiedi un 386 IBM hai un privilegio straordinario: con sole lit. 1.450.000 puoi passare subito al velocissimo IBM Value Point 486 j Locai Bus Fino al 30/6/94 tutti possessori di un 386 IBM, possono scambiare al prezzo eccezionale di lit.1 .450.000+IVA la loro vecchia unità centrale, funzionante e completa di tastiera, con una nuo- vissima unità centrale IBM PS/VPI 1 6381 'equipag- giata con processore Intel 486SX 25MHz, RAM 4MB, Disco Fisso da 1 20MB, acceleratore grafico Locai Bus; completa di tastiera e mouse. DOS 6. 1 , Windows 3. 1 e IBM Antrvirus precaricati. Helpware IBM, assistenza telefonica gratuita per un anno, 24h su 24, 365 giorni l'anno. za® I negozi PC St ore ti offrono un 'ampia scelta di personal computer, stampanti e periferiche, software e cd-rom, novità tecnologiche da tutto il mondo e accessori per tutte le tue esigenze, Ss nella tua città non esiste ancora un PC Store puoi richiedere informazioni su dove acquista- le Centro Brescia via Malia 12 lei -030/2421184 TC Store 1610331/263722 re questi prodotti contattandoci ai numeri: Tel, 02/39025957 - Fa* 02/99514399 Richiedi il Catalogo Generale PC Store, la guida più completa alle mille cose che puoi fare con il personal computer, con la descrizione e I prezzi di offre 300 prodotti hardware e software. Saranno (VA) Sv^el26 lei .02/96208 15 Busto Arstzlo (VA) Éuroufficio Bustese vaDanle 1 iet.033 1/6354 14 TC Data tet.03 1/7 15924 Mips Informatica via Pozzo 4/1 tei 010*3621584 Sanremo (IM) Sintesi Via Paranze 5 lei. 0184/574432 nrenze^ Mips Informatica Querceta (LU) Sintesi Toscana via Federici 113 lei. 0684/760640 Bibbona (LI) ÉT.S. Computer? via Pemni 21 tei .0586/677554-7 Temi Computer il u i v .stori: scrini , m:ws i \i aggk i mi l M i AMIItf.lllHVTIIKI .iNl.l t «MI* l' li S!Ì.- m \ Inviatemi M ?t f^ ^_ v wK \ gratuitamente il Catalogo — Generale PC Store Compilare e spedire a: ATD Viale Forlariinl 36 20024 Gatbagnate Milanese MI Cognome e NomerAzierta oooo Accordo Kyber* UNI La Kyber srl di Saranno ha firmato un accordo per la distribuzione dei prodotti multimediali Uniedil dell'Ente Nazionale Italiano di Unificazione. Uniedil consiste di due CD-ROM: Uniedil Impianti e Uniedil Strutture e Impianti, Nei due supporti sono stati memorizzati dati per una mole pari a 14.000 pagine riguardanti oltre 2000 norme tecniche, le norme relative alla legge 46/90 ed i decreti relativi. L'accesso alle informazioni è facilita- to da un sofisticato programma che of- fre ai professionisti operanti nel settore della progettazione la possibilità di inte- grare gli altri prodotti software orientati allo stesso mercato con le informazioni disponibili sui prodotti della UNI. Kyber offre già software per il CAD architetto- nico e propone ai propri clienti soluzioni sempre più avanzate per lo studio tecni- co. Sono in preparazione altri CD-ROM (Edilex) che raccoglieranno tutta la legi- slazione nazionale e regionale sull'edili- zia; In seguito c'è l'intenzione da parte della Kyber di produrre altri CD-ROM contenenti banche dati che riguarderan- no materiali, cataloghi, cartografia. Per ulteriori informazioni ci si può ri- volgere al numero 02/96703934. L'Enciclopedia Grolier sv CD-I Philips Grolier-Hachette Italia, la consociata italiana del grande gruppo editoriale in- ternazionale, e Philips Italia presentano l'edizione 1994 dell'Enciclopedia Elet- tronica Multimediale Grolier in lingua italiana per Compact Disc-lnterattivo (CD-I) e annunciano la prossima disponi- bilità del corso multimediale di lingue Say It in English, La tecnologia CD-I della Philips con- sente di registrare su dischi ottici, simili ai normali CD audio, un grandissimo nu- mero di informazioni siano esse testi, suoni stereofonici Hi-Fi, fotografie, ani- mazioni o filmati televisivi. I diversi con- tributi sono organizzati e sincronizzati tra loro per dar luogo a veri e propri titoli multimediali interattivi, con i quali l'utente può dialogare per estrarre le informazioni secondo percorsi informa- tivi personalizzati. Per riprodurre un di- sco CD-I è sufficiente disporre di un ap- posito lettore, da collegare al TV dome- stico, e di uno speciale telecomando tramite cui digitare le parole da ricerca- re oppure muovere un puntatore per ef- fettuare le proprie scelte all'interno del titolo. Il lettore, oltre al formato CD-I, è MCmicrocomputern. 141 - giugno 1994 in grado di riprodurre i compact disc musicali e, grazie ad una cartuccia op- zionale, anche i CD Video con film. Grolier-Hachette Italia, in collabora- zione con Philips, ha portato i 21 volumi (per un totale di oltre 1 0 mila 500 pagi- ne) della sua enciclopedia a stampa su un disco ottico di soli 12 cm di diametro che può essere consultato interattiva- mente, servendosi del lettore CD-I col- legato al proprio televisore. Oltre al te- sto e a migliaia di immagini, l'Enciclope- dia Elettronica Grolier contiene decine di animazioni e sequenze filmate a pie- no schermo che rafforzano la potenza comunicativa del mezzo. /continua a pag. 12SJ Multimedia e grondi dimensioni nel mirine di Quantum L'azienda leader nella produzione di hard disk propone le sue tecnologie per la riproduzione video e per rimuovere i limiti dell' MS-DOS di Leo Sorge Due innovative famiglie di hard disk ad elevata tecnologia sono state annunciate da Quantum: si tratta di Maverick e Light- ning, rivolte a tutte le fasce di mercato. Nel dettaglio i Maverick sono destinati al li- vello entry, quindi all'uso domestico e a piccole aziende, sia a base AT che a base Macintosh. L'elevata densità, un record nella cate- goria, permette di raggiungere una capa- cità formattata di 270 e 540 Mbyte con un tempo medio di seek di 14 ms; le interfac- ce disponibili sono la Fast SCSI-2 e il Locai Bus IDE/AT. Viceversa i Lightning offrono prestazioni di fascia alta, adatte ad elaboratori di gran- de potenza. L'uso di due dischi anziché uno permet- te di raggiungere i 730 Mbyte con un tem- po di seek medio pari a 1 1 ms; altri tagli di- sponibili nella famiglia Lightning sono i 540 e i 365 Mbyte. Questa famiglia. Inoltre, è la prima a presentare la funzione PlugVPlay su interfaccia SCSI, che elimi- na le operazioni manuali in fase d’installa- zione d'una periferica: Quantum è stata la prima anche ad offrire la stessa funzione su bus IDE, tramite l'opzione AT Bus Ca- ble Select. Multimedia anche per gli hard disk Anche se l’industria non ha ancora defi- nito le caratteristiche relative, è evidente che la capacità di riprodurre suoni ma so- prattutto immagini dipende da parametri quali la velocità di trasferimento e la conti- nuità di servizio che riguardano qualsiasi fonte, compresi quindi gli hard disk. Su entrambi i fronti i drive Quantum hanno caratteristiche eccellenti, sia nella velocità che nella continuità. Per quanto riguarda il primo parametro, la visualizzazione d'immagini in movimento a pieno schermo con una compressione 10:1 e colore su 24 bit richiede un throu- ghput minimo di 3 Mbyte/s, largamente in- feriori ai valori misurati nei drive Quantum, con i 4 Mbyte/s minimi della famìglia Em- pire e i 7,3 della famiglia Grand Prix. Per quanto invece concerne la continuità, l'adozione di particolari procedure di trac- ciamento della testina garantisce un servi- zio ininterrotto per almeno 60 minuti: tale caratteristica rende questi drive adatti an- che ai nuovi servizi di video-on-demand. ove Quantum miete consistenti successi. Oltre i 528 Mbyte dell 'MS-DOS Come è noto l'MS-DOS. a causa del cat- tivo combinarsi delle interfacce tra hard di- sk e Bios e poi tra questo e il Dos, può ve- dere disk drive di capacità massima pari a 528 Mbyte: magari nel 1982, anno di pro- gettazione dell'MS-DOS, non ci poteva es- sere troppa attenzione a questo aspetto, che oggi è un grosso problema. Questa li- mitazione non è presente in sistemi opera- tivi che scavalcano il Bios, ad esempio Unix o Chicago, ma lo è non solo sull'MS- DOS direttamente, ma anche su Windows 3.1. In attesa che i nuovi sistemi operativi prendano piede bisognava trovare altre so- luzioni: l'industria ha proposto due metodi, l'LBA o Logicai Block Address e l' Extern ded CHS o Cilinder Head Sector. Da! punto di vista pratico LBA riscrive sistema opera- tivo e Bios, mentre il CHS esteso richiede solo un minimo cambiamento al Bios: se la prima soluzione è la più semplice nel lun- go periodo, la seconda è utilizzabile fin da ora: Quantum supporta entrambi i metodi, attualmente distribuendo il driver software per II CHS esteso. I canali distributivi E passando dalla tecnica alla distribuzio- ne. le due nuove famiglie puntano ad un mercato di 20 milioni di pezzi, forti dei 12 milioni di unità consegnate da Quantum con le famiglie precedenti. Entrambe le versioni SCSI e IDE dei nuovi modelli sono disponibili in volume presso i distributori Quantum, che in Italia sono Ingram Micro, Computer 2000 e AESSE. 123 SCO offre innovative soluzioni client-server al mercato dello distribuzione Santa Cruz Operations. la software hou- se produttrice della più diffusa versione di Unix System V per piattaforme Intel, ha annunciato la prossima commercializzazio- ne di una linea di strumenti software per la creazione di applicazioni client-server mira- te al mondo del retail e della grande distri- buzione. Si tratta della prima volta in cui viene fo- calizzata, a livello di sistema operativo e cfi tool di sviluppo, la necessità di disporre di strumenti idonei per lo sviluppo di applica- zioni distribuite in un settore di mercato cosi verticale quale quello della vendita al dettaglio. La proposta di SCO è quella di un prodono specifico che consenta agli OEM ed agli ISV di integrare, in applicazio- ni “chiavi in mano», i terminali da banco POS (Point Of Sale) con i tradizionali mini, secondo un'architettura client-server. La decisione di SCO parte naturalmente da un'attenta analisi del proprio parco clienti nel settore retali, composto da nomi di prestigio e di grandi dimensioni quali, tra gli altri, BMW. Goodyear, McDonald's e Kentucky Fried Chicken. La maggior parte di queste aziende, pur basando l'automa- zione delle proprie filiali già su di un siste- ma centralizzato sotto SCO Unix, utilizza sul banco di vendita dei normali terminali POS di vecchia generazione, ovvero mac- chine dedicate, con un sistema operativo Gli scienziati dei Bell Laboratories At&T inventano un nuovo laser a semiconduttore Murray Hlill. N.J. venerdì, 22 aprile 1994 I ricercatori dei Bell Laboratories AT&T hanno realizzato un laser a semi- conduttore concettualmente nuovo, de- nominato laser a cascata quantica che funziona come una cascata elettronica, Si tratta del primo laser la cui lunghezza d'onda di emissione può essere fissata a piacimento, durante il processo di fab- bricazione. in un intervallo assai ampio dello spettro dal medio al lungo infra- rosso. Ciò può essere realizzato semplice- mente cambiando lo spessore degli strati costitutivi del laser, usando la stessa combinazione di materiali. I laser ad emissione luminosa dal medio al lontano infrarosso possono trovare applicazione in campo ecologi- co-ambientale, nel controllo dell'inqui- namento e della qualità dell'aria, nel controllo dei processi industriali, nelle comunicazioni via etere e nella spettro- scopia, grazie alle loro proprietà di ana- 124 non standard, dalle funzionalità assai limita- te e per nulla espandibili La proposta di SCO mira alla trasforma- zione del punto vendita in «stazione intelli- gente» basata su Unix che possa dialogare attivamente col server centrale della filiale. Un sistema del genere, offrendo un livello di servizio più efficace rispetto ai POS tra- dizionali, permette all'azienda che la impie- ga di razionalizzare la gestione delle proprie risorse integrando maggiormente la ge- stione del punto vendita in quella della filia- le in senso lato; e dunque dì acquisire un vantaggio competitivo nei confronti della concorrenza che si basi ancora su un'infor- matizzazione tradizionale e poco efficace del punto vendita. La proposta SCO si concretizza in un prodotto, denominato SCO POS System, che è essenzialmente una versione ai mi- mmi termini di SCO Open Server, il conso- lidato sistema operativo per host. SCO POS System è un vero Unix a 32 bit che, pur contenendo tutte le fondamentali fun- zionalità di run-time, di multitasking e di connettività (TCP/IP, network manage- ment), occupa solo 1,2 MByte di memoria centrale ed è addirittura ROM-abile. Grazie a questo prodotto è così possibile usare come terminali POS delle normali workstation basate su Intel 386 e 486 con- nesse in rete via TCP/IP con l'host che ge- stisce la filiale. Un apposito sistema di svi- luppo, che può girare anche sull' host. con- sente di scrivere e mantenere facilmente le applicazioni che gireranno sui POS. I vantaggi di questa soluzione sono moltepli- ci; innanzitutto si possono usare come ter- minali POS dei comuni ed economici PC; in secondo luogo si possono sviluppare ap- plicazioni POS assai complesse e persona- lizzate grazie alla potenza e versatilità del sistema operativo Unix; in terzo luogo si ottiene un sistema omogeneo, in cui sia l'host della filiale che i POS utilizzano un medesimo sistema operativo: infine con questa architettura è facile e conveniente realizzare applicazioni globali di tipo client- server che consentono una gestione assai più efficiente del complesso amministrati- vo formato dalla filiale e dai suoi punti ven- dita È previsto naturalmente un program- ma di assistenza agli sviluppatori, denomi- nato SCO Retail Developer, grazie al quale i VAR e gli ISV che intendano sviluppare applicazioni POS riceveranno supporto tec- nico ed informazioni, ed otterranno sconti sui kit di sviluppo. Per informazioni: The Santa Cruz Operation II tata! Srl Centro direzionale lombardo - Palazzo B scala I Via Poma 108 20060 Cessina de' Pecchi IMII Tel:. 1021 9530 1383 lizzare i materiali misurandone l'assorbi- mento della luce. I laser a semicondut- tore cfi tipo convenzionale, ampiamente usati in altre applicazioni quali le comu- nicazioni su fibra ottica e i lettori di compact disc, operano, invece, a lun- ghezze d'onda dal breve infrarosso al vi- sibile. Quando una corrente elettrica fluisce attraverso il laser a cascata quantica, gli elettroni corrono giu per una «scalina- ta» di energia, emettendo un impulso di luce o fotone ogni volta che scendono uno scalino. A ogni scalino gli elettroni fanno un salto quantico tra due livelli di energia ben definiti. I fotoni emessi vengono riflessi avanti e indietro da due specchi integrati nel materiale, stimo- lando cosi altri salti quantici e l'emissio- ne di altri fotoni sino a quando l'impulso amplificato di luce non esce dalla cavità ottica. Il laser a cascata quantica è stato inventato da Federico Capasso e Jero- me Faist, in collaborazione con Debbie Sivco, Carlo Sirtori, Al Hutchinson e Al Cho. Con l'ingegneria delle bande, cioè dei livelli di energia dei semiconduttori ottenuti tramite strutture artificiali, le proprietà ottiche ed elettroniche dei se- miconduttori possono essere variate e controllate a piacimento a seconda dell'applicazione desiderata. Questo specifico campo di ricerche è stato aperto dagli studi pionieristici di Capas- so, che dirige il Dipartimento di Ricerca su Fenomeni e Dispositivi Quantici. L'inveniore della MBE Al Cho descri- ve questo processo di crescita dei ma- teriali come uno «spruzzare» atomi uno strato alla volta permettendo cosi un controllo atomico degli spessori dei ma- teriali, La lunghezza d'onda di emissione del laser a cascata quantica è interamente controllata dal confinamento quantico degli elettroni in strati di materiali semi- conduttori dello spessore di qualche mi- liardesimo di metro Inanometro). In queste condizioni le proprietà quantiche degli elettroni vengono profondamente alterate. Di conseguenza la lunghezza d'onda può essere enormemente variata, cam- biando gli spessori degli strati. Il laser a cascata quantica è descritto nel numero corrente (22 aprile) della ri- vista Science. Un lavoro verrà presenta- to il 12 maggio 1994 alla Conferenza sui Laser e l'Elettroottica (CLEO) ad Anaheim in California. MGmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 J-] COMPACT wm fD51 NATURAL MASTERING ABENDMUSIK 91 (MCD001 - Durata Totale 63' 32") Giandomenico Piermarini: Organo, organo MIDI, orchestra MIDI ABENDMUSIK 92 J. S. BACH {1 685-1750) - Aria in Re Maggiore dalla Suite n.3 / Preludio e Fuga in La Maggiore BWV 536 T. ALBINONI (1671-1750) - Adagio (Dal Concerto a 5 Op.lX n.2) J. S. BACH (1685-1750) - Preludio al Corale: " Wachetauf . ruft' uns die Stimme" G. F. HANDEL (1685-1757) - Concerto n.13 in Fa Maggiore per Organo ed Orchestra: Larghetto / Allegro 1 Organo ad libitum / Larghetto / Allegro P. J. BLANCO (1750-1811) - Secondo Concerto per due organi G. F. HANDEL (1685-1757) - Concerto Op.IV n.4 in Fa Maggiore per Organo ed Orchestra: Allegro / Andante / Adagio / Allegro J. $. BACH (1685-1750) - Bis: Toccata in re minore BWV565 ABENDMUSIK ‘93 (MCD002 - Durata Totale: 78' 48") Giandomenico Piermarini: Organo, clavicembalo e pianoforte ABENDMUSIK 93 F. CHOPIN (1810-1849) - Studio in mi maggiore Op. 10 n° 3 (Esecuzione di Alfred Cortot -anni 20- Conversione MIDI da rullo Duo-Art) J. S. B ACH (1685-1750) - Fuga in sol minore BWV 578 / Fuga a due clavicembali BWV 1080 Dall'-Arte della Fuga » W. A. MOZART (1756-1791) - Larghetto ed Allegro in mi bemolle (Completamento postumo di M. Stadler) / Adagio e Rondò K 617 P. A. BLANCO (1750-1811) - Secondo concerto per due organi in sol J. S. BACH (1685-1750) - Preludio al Corale: BWV 639 «Idi ruf'zu dir, HerrJesu Christ » G. B. LUCCHINETTI (XVIII sec.) - Concerto per due organi in si bemolle F. SCHUBERT (1797- 1828) - Fantasia in fa minore Op. 103 (Pianoforte a quattro mani II computer come secondo esecutore) / Marcia Militare Op. 51 n° 1 (Pianoforte a quattro mani Ethel Leginska come primo esecutore -1925- Conversione MIDI da rullo Duo-Art) C. M. WIDOR (1844-1937) - Toccata Ritagliare o fotocopiare e spedire a: Technimedia srl - V. Carlo Perder, 9-00157 Roma Desidero ricevere □ il CD Audio di Abendmusik '92 (MCD0Q1) a L. 25.000 □ il CD Audio di Abendmuslk '93 (MCD002) a L. 25.000 □ il CD Audio di Abendmuslk '93 (Posseggo già Abendmusik '92 e allego la fotocopia della copertina) a L. 20,000 □ i CD Audio di Abendmusik '92 e Abendmusik '93 al prezzo Speciale di L. 40.000 Tutti i prezzi si intendono comprensivi di spese di spedizione Nome e Cognome Indirizzo CAP - Città - Prov. Tel. □ allego assegno bancario intestato a Technimedia srl □ ho versato l'importo sul c/c postale n. 14414007 intestato a Technimedia srl, ViaC.Perrier 9, 00157 Roma □ vi autorizzo ad addebitare l'importo sulla mia carta di credito (barrare la casella) |Diners| | American Express! |Cartasi| nnm-m l I I I I I I I II I I I I l l 1 scadenza LLL/JJJ intestatario indirizzo Quotha32 D iscount Software FIRENZE - MILANO - ROMA WINDOWS SPECIALISTS IL QUOTHIDIMO r'nMrMV lOMT A I T ^ ul " 1 prezzi sono espressi in migliaia di lire al nello di I.V_A.,c sono scornali rispcKo al listino ufficiale produilori. "Pagamento: l i In contrassegno con L U1N UiZlUlN I LUlVLMcKL 1 ALI na |i Ha ,j p. r c |i cm , Corporale e Isiìiuiionali: richiedcreci un preventivo! ‘Spedizione a meno corriere espresso TNT Tra» con adtichiio di L 20.00(1*1'. ' QU 0 THAZI 0 I ImTF ir„; J ? sii r^i , 123 m ft jiì umili Per trovare il inondo del software non importa viaggiare. Legenda Spreadsheet ■■■ESEjivIiMBBÌ Integrati Word Processor » 5 r3i W 2000 "u>) J UBfMt/WnfloTvs Kd Database Management »W°«SWor».td Prodotti Clipper Business/Presentation Graphics Desktop Publishing WoM Tjpt MuBfrr 1S ICR/OCR a un. li. 179.000 Creazione Moduli Statistica Matematica Comunicazioni/File Transfer Disponibili presso i nostri negozi: Autodesk AutoCad 18 it./in. Lò.200.000 L 6.950.000 Licenza Ag£. dalia 2 alla 9 L. 4-520 000 L 3.990.000 Se non riesci a trovare il pacchetto software che desideri, telefonaci (08) 26989210 MS NETWORK «®iiM STARTUP KIT STAHDAHB L. 870.000 composto da Windows NT + 8 Windows per Worltgroup PRO L. 790.000 composto da Windows NT + 4 Windows per Workgroup Ada-On + in regalo 1 CD- ROM con 30 programmi a 38 Bit per Windows N.T. Quotila 32 cresce per migliorare la qualità del servizio. BEL SOFTWARE Quotha32 D iscount Software FIRENZE ■ MILANO • ROMA WINDOWS SPECIALISTS DISPONIBILI GLI AGGIORNAMENTI DI TUTTI I PRODOTTI E13 & m Vieni a trovarci noi nostri punti vendita di: FIRENZE Via Senese, 87 D/r Tel. (088)2337003 Fax. (088) 2298110 MILANO Via Archimede, 41 Tel. (02) 741933 Fax (02)70106288 ROMA Via Cipro, 8 Tel. (06) 6383274 Fax (06)6383924 DANTE PC TALK LA DIVINA COMMEDIA MULTIMEDIALE L. 80.000 Linguaggi e Ambienti dì Sviluppo Object Oriented Desktop Envir onments & Operating Systems OÉSQV™ lei 11 tal —240 Quiranfcdt DESQVm» li _ IBM OS/2 2. lWm.it. su CD L. 99.000 su Floppy L. 121.000 Project/Information Management «tgno circolari: NT iniettalo a Quotha.32 uri. oppure in conianii; 2) anticipalo (sconto dd 39 : cducaiion 5%); 3 1 caria di credilo Isolo ordini scrini) VISA. American Etprm. CartaSi: 4i pagamenti c pn/ji perso- i tiiitura oppure a mezzo posta con addebito di L. 12.500+1 VA infutura. ‘La merce si intende salvo il venduto. *La presente offerta è valida sino al 30 giugno I9*M ed annulla o sostituisce ogni nostra precedente Ai illliilivil il. NUOVI NUMERI DI TELEFONO Per informazioni commerciali, per ordinare i prodotti, per seguire i vostri ordini, contattate: CENTRO OPERATIVO LOGISTICO Centro Direz. Milano Oltre - Pai. Tintoretto Via Cassanese, 224 - 20090 SEGRA TE (Bai) Tel. 02/26989426 - Fax 08/26989427 Quotha32 D iscount Software FIRENZE - MILANO - ROMA Utilities Prodotti e Licenze Multipli Mouse, Scanner, Chips Memory Managers Multimedia PROMOZIONI MICROSOFT EDUCATION Word 6 Win, it 277 Excel 5.0 Win. it. 277 Office Win. Stand. it. a 15 PowerPoint a it 277 Per richiedere il Catalogo Gratuito telefonate o veniteci a trovare (02)26929210 ■ :i v.vi Nuovi prodotti attraverso Sybase Products Italia Sybase Products Italia, nell'ambito delle sue iniziative volte a predisporre un'offerta integrata, completa e immediatamente di- sponibile nel settore del client/server com- puting, ha creato nel proprio interno una Business Unit dedicata alla distribuzione ed al supporto di OMNIS7, della statuni- tense Blyth Software Ine. OMNIS7 é un innovativo ambiente «obiect-based» di design, creazione di pro- totipi e sviluppo di applicazioni client/ser- ver «wide-enterprise», implementabili in maniera intuitiva rapida e flessibile su piat- taforma Windows e Macintosh Gli applicativi di front-end possono inter- facciami con la maggior parte dei database relazionali e non. collocati su micro. mini o mainframe. OMNIS7 dispone peraltro di un RDBMS (Relational Data Base Manage- ment System) locale e fornisce un 4GL adeguato (linguaggio di quarta generazio- ne) per produrre software sofisticato e multifimestra. L'architettura innovativa di OMNIS7 rie- sce a portare un'applicazione senza proce- enti intermedi Iricompilazioni o modifi- che al codice) su sistemi hardware e ope- rativi differenti quali Macintosh e Win- dows, cioè tri modalità «cross-platform» La consegna di applicazioni su diverse piattaforme può essere particolarmente importante in fase di sviluppo e creazione di prototipi onde facilitare il testing e la presentazione a differenti fasce d'utenza. OMNIS7 e un prodotto progettato e svi- luppato, come abbiamo visto, dalla Blyth Software. Andrea Guidi è il nuovo respon- sabile della «business unit» terze parti e product manager di OMNIS7 all'Interno di Sybase Products Italia. Tra i clienti più significativi di OMNIS7 sono da annoverare: Citìbank. GS Super- mercati, Booz-Allen, Syntex, Union Carbi- de, Northern Telecom, Fokker Aircraft, BP Chemicals. J.P Morgan ed altri. Blyth Software Ine, è una società avan- Dos. Fondata nel 1984 a Foster City. Califor- nia, dove ha oggi il quartier generale, la Blyth offre potenti soluzioni nel «client/ser- ver computing» per l'implementazione e l'utilizzazione di applicativi cross-plalform su Windows a Macintosh, in grado di con- nettersi ad un'ampia gamma di server di database e linguaggi SQL. •jwllzl i Interfaccia di interrogazione Entita-Relazione Il fatturato del 1993 e stato di 20 milioni di dollari. Sempre attraverso la neo-costi- tuita “Business Unit", è stato introdotto in questi giorni un ulteriore nuovo prodotto. Si tratta di E-QBD, frutto della sinergia tra mondo universitario e impresa, che rap- presenta la soluzione software ottimale per accedere a tutti i dati aziendali, Prodotto software tutto italiano. E-QBD (Enhanced Ouery 8v Diagraml consente all'utente cha non conosce alcun linguag- gio d'interrogazione di reperire mforma- ^EEl zioni in modo sem- ~~ ■ If l pi ice. rapido e flessi- I bile Opera in ambien- te grafico Windows e in architettura C/S, integrandosi con un'ampia gamma di DBMS (Data Base Management Sy- stem), E-QBD unisce la facilità di utilizzo di un'interfaccia grafi- ca, che segue gli standard di Win- dows, al consolidato modello semantico Entità-Relazione do- tato di una grande capacita espressiva che consente a l'utente di interagire facilmente con le ba di dati, eliminando il problema dell'appren- dimento di difficili linguaggi d'interrogazio- ne. Vengono resi cosi obsoleti i sistemi tra- dizionali di interrogazione presemi sul ir cato i quali, oltre ad essere difficili da u re. hanno una grande carenza: non danno una visione d'insieme de« dati Il nuovo applicativo è anche l'unico si- stema d’interrogazione grafico esistente che consente di v dere rappresentati sul video i dati a pro- pria disposizione, adottando un proccio totalmente innovativo che rende le interrogazioni faci- li e istantanee. E-QBD è un pro- dotto progettato e sviluppato dalla so- cietà romana Com- puter and Microima- ge SpA, Product rr nager è stato non nato il Dott Andrea Guidi, attualmente responsabile d «business unit» ze parti di Sybase Products Italia. Computer and Mi- croimage SpA una società di progettazione di sistemi informativi nell'area dell'office automation avanzato. L'orientamento della società è di offrire soluzioni ai problemi dell'utenza at- traverso progetti specìfici. La società ha creato una propria «Divi- sione di Ricerca e Sviluppo» che, in stretto collegamento con il mondo universitario, garanzia per un aggiornamento professio- nale continuo, ha maturato esperienze in settori all'avanguardia sotto il profilo tec- nologico 280 dipendenti, fatturato '92 pan a 8.5 miliardi, raddoppiato nel '93, la so- cietà ha sede a Roma ed insieme al Con- sorzio di Cooperative per l'Informatica ICCI), a CM Trading Srl. Entisa Srl, Proge.C.T.A. Srl e Sicilsoft Srl costituisce il gruppo C&M. Tra gli attuali clienti, la so- cietà annovera la BNL. Banco di Sicilia, F S., IBM, Olivetti, Comune di Roma, INA Assicurazioni. INPS. Regione Lazio, Mini- steri del Lavoro, delle P.T , dell'Interno e della Giustizia, Sybase Products Italia ha sede a Sesto Fiorentino (FI ) e uffici a Milano e Roma La società è suddivisa in diverse unità opera- tive, una delle quali, (la Business Unit) è dedita specificamente, dall'inizio quest'anno, alla distribuzione e al supporto dei prodotti OMNIS7. della Blyth Softwa- re: E-QBD, della Computer and Microm- ge; Alexandria, della Spectra Logic F F-C- 128 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 Quotha32 Discount Software FIRENZE MILANO -ROMA :d-rom specialists CD-ROM Quotho32 Discount Software CENTRO OPERATIVO LOGISTICO Centro Dir. Milano Oltre - Pai. Tintoretto Via Cassanese, 224 - 20090 Segrate - MI Tel. 02/26929426 -Fax 02 FIRENZE -Via Senese. 57 D/r Tel. (055) 2337003 -Fax. (058) 2298110 MILANO - Via Archimede, 41 Tel. (02) 741933 - Fax (02) 70106288 ROMA -Via Cipro. 83-8S Tel. (06) 6383274 - Fax (06) 6383924 tLtCWI'lXJ Quotho32 discount Software Il 24 e 25 maggio u.s. si è svolto nell'Aula Magna P. Gismondi dell'università di Roma «Tor Vergata » il convegno «La realtà e la sua imitazione ». Organizzato dal Dipartimento di Biologia, dal Dipartimento di Ricerche Filosofiche e dal Centro Interdipartimentale «Vito Volterra», il convegno aveva lo scopo di analizzare i fenomeni legati al mimetismo, in guanto imitazione della realtà circostante, tentando un confronto tra aree disciplinari diverse, anche molto lontane tra loro. «La realtà e la sua imitazione» un convegno universitarie con la partecipazione di MCmicrocomputer di Massimo Truscelli Nello scorso numero di MCmicrocom- puter avevamo preannunciato la manife- stazione pubblicandone il programma completo e spiegando i motivi del nostro interesse al convegno, interessi facilmen- te riconducibili nell'attenzione verso una corretta e rigorosa divulgazione tecnica e scientifica; torniamo questo mese sull'ar- gomento per annunciare la pubblicazione di un volume all'interno del quale saranno raccolti, integrandoli e completandoli, gli interventi dei relatori, studiosi della natu- ra. studiosi della cultura e ricercatori im- pegnati nell'innovazione tecnologica che con i loro interventi hanno delineato un quadro quanto mal variegato degli aspetti legati al fenomeno dell’imitazione. Nell'arco dei due giorni nei quali il con- vegno si è svolto, biologi, psicologi, infor- matici, critici d'arte, etologi, robotici, filo- sofi, matematici, esperti della comunica- zione e musicologi hanno esposto la pro- pria visione dell'imitazione integrandola a quella degli altri relatori. Gli interventi sono stati suddivisi in quattro grandi sessioni che hanno con- templato discipline molto diverse tra loro; dalla biologia alla filosofia, dalla psicologia alla matematica, dall'ingegneria elettroni- ca alla letteratura. È difficile nel poco spazio a disposizione fornire un quadro sufficientemente esau- stivo delle tematiche affrontate, ma vale la pena indicare, anche per sommi capi, il contenuto degli interventi, tutti estrema- mente interessanti e che rappresentano un utile esercizio di «ginnastica mentale» da riproporre in forma completa e più esauriente nel volume di prossima pubbli- cazione già precedentemente indicato 24 maggio - La prima sessione è stata aperta da una relazione di Vittorio Colizzi (Dipartimento di Biologia, Università di Roma «Tor Vergata») riguardante gli aspetti relativi al mimetismo molecolare 130 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 LA REALTA E LA SUA IMITAZIONE ed alla sua evoluzione fino alla comparsa della Sindrome dell'Immunodeficienza Acquisita (AIDS) causata dal virus HIV che gode di enormi capacità nell 'imitare altre molecole con il risultato di scompaginare il riconoscimento e la difesa del sistema immunitario, Il successivo intervento del- la prima sessione riguardava la capacità del mondo animale di imitare atteggia- menti di altre specie al fine di sfuggire al- la predazione, talvolta con meccanismi che consistono nel fornire informazioni false e fuorviami, altre volte consistenti nella completa assenza di informazioni date al nemico per potersi in tal modo as- sicurare la sopravvivenza (Saverio Fore- stiero, Dipartimento di Biologia, Univer- sità di Roma «Tor Vergata»), Sempre rife- riti al mondo animale gli interventi di An- drew Packard (Dipartimento di Zoologia, Università «Federico II», Mapoli) e Danilo Maìnardi (Dipartimento di Scienze Am- bientali, Università «Ca' Foscari», Vene- zia) che hanno illustrato: nel primo caso, le istanze di mimetismo comprese nel re- pertorio dei cefalopodi, capaci di eviden- ziare l'esistenza di regole della percezione visiva che possono essere eluse con un mimetismo in grado di invertire i processi di riconoscimento della forma (pattern re- cognition); nel secondo caso, la relazione era incentrata sull'esistenza di un feno- meno di socialità animale, detto facilita- zione sociale, che può essere assimilato, in una definizione ampia, al mimetismo ed all’imitazione e che ha la funzione di sincronizzatore dei comportamenti nell'ambito di un gruppo. La prima sessione si è conclusa con la relazione di Elisabetta Visalberghi (Istituto di Psicologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche) nella quale è stato affrontato in maniera scientificamente più rigorosa il luogo comune, diffuso in numerose cultu- re, riguardante la capacità delle scimmie di apprendere per imitazione, in realtà un fenomeno assai poco comune nei primati non umani. Nel pomeriggio, la seconda sessione si è aperta con un intervento condotto da Giovanni Jervis (Dipartimen- to di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Università di Roma «La Sapienza») e Giuseppe Vetrone (Diparti- mento di Ricerche Filosofiche, Università di Roma «Tor Vergata») riguardante il pro- blema dell'imitazione nella psicologia umana, nella quale si può definire imita- zione sia la riproduzione di un comporta- mento altrui, sia l'ipotetico processo, più o meno cosciente, che lo ha determinato. L'argomento è stato affrontato utilizzando alcune elaborazioni di tipo psicoanalitico ed i risultati di ricerche relative a fenome- ni come l'influenza del gruppo su alcuni comportamenti dei singoli o le cosiddette «epidemie di suicidi» . Il tema del rapporto tra , comportamen- ti imitativi e lo sviluppo psichico del bam- bino è stato trattato da Stefano Meacci (Istituto Professionale per i Servizi Sociali, Roma) che ha illustrato il ruolo che svolge l'imitazione nell'apprendimento di schemi cognitivo-comportamentali e del linguag- gio, oltre alla dimensione sociale dell'imi- tazione, cioè l'effetto dell'imitazione nelle relazioni interpersonali. Le implicazioni mediche dell'Imitazione sono state affron- tate da Alfonso Troisi (Dipartimento di Sa- nità Pubblica, Università di Roma «Tor Vergata») che ha esaminato secondo la prospettiva della medicina darwiniana (ov- vero l'applicazione alla medicina dei con- cetti e dei metodi della biologia evoluzio- nistica) un insieme di condizioni cliniche di competenza psichiatrica che sono ac- comunate dalla presenza di sintomi fisici di malattia in assenza di lesioni organiche. Molto interessanti sono state le due re- lazioni conclusive della giornata: Robotica e Imitazione (Salvatore Nicosia, Diparti- mento di Ingegneria Elettronica, Univer- sità di Roma «Tor Vergata») e Possibilità e Limiti della Simulazione Matematica (Paolo Zeliini, Dipartimento di Matemati- ca, Università di Roma «Tor Vergata»'). Nella prima relazione, dopo una descri- zione generale delle funzioni, della strut- tura e degli elementi componenti essen- ziali, è stata posta attenzione sulla rilevan- za dell'aspetto imitativo dell'uomo con qualche vistosa eccezione che riguarda la parte della generazione del movimento; la seconda relazione ha posto l'attenzione sul problema della descrizione di fenome- ni del mondo esterno, in particolare del mondo fisico, biologico, economico, me- diante la costruzione di modelli matemati- ci. Il problema di simulare il fenomeno esterno si traduce nella necessità di si- mulare determinate teorie o formule ma- tematiche con altre teorie o formule orientate alla risoluzione con mezzi auto- matici, dei quali il livello di funzionalità de- termina anche il grado di accuratezza fina- le della simulazione. 25 maggio - La seconda giornata del convegno è stata aperta dalla relazione di Arturo Carsetti (Dipartimento di Ricerche Filosofiche, Università di Roma «Tor Ver- gata») su «Realtà e Modelli di Simulazio- ne» nella quale è stato messo in luce II vantaggio rappresentato dalla capacità di simulazione sviluppata dal sistema nervo- so umano lungo il corso dell'evoluzione. È seguito l'intervento di Elena Gaglias- so (Dipartimento di Studi Filosofici ed Epi- stemologici. Università di Roma «La Sa- pienza») nel quale sono stati considerati i collegamenti e le distinzioni tra i concetti ed i comportamenti dii imitazione e mime- tismo: due concetti differenti sul piano formale e delle finalità retrostanti. Le implicazioni riguardanti «Imitazione e Linguaggio» sono state affrontate da Tullio De Mauro (Dipartimento di Scienze del Linguaggio. Università di Roma «La Sapienza») con l'intento di sottolineare le valenze creative di ciò che chiamiamo imitazione e di specificare il ruolo delle componenti imitative nello strutturarsi ini- ziale e nello sviluppo delle capacità d'uso di una lingua storico-naturale. Augusto Ponzio (Istituto di Filosofia e Scienze del Linguaggio, Università di Bari) ha indicato la simulazione come processo di modellazione e come primaria simula- zione dell'essere umano II linguaggio, di- stinto dal parlare poiché quest'ultimo non è principalmente e originariamente un congegno comunicativo, ma una proce- dura modellizzante. Come congegno di modellazione il linguaggio ha con l'univer- so che modella un rapporto iconico; que- sto concetto è stato ampiamente illustra- to nella relazione di Susan Petrilli (Istituto di Filosofia e Scienze del Linguaggio, Uni- versità di Bari) che ha esposto il ruoto fon- damentale, anzi fondante, che l'icona svolge nei processi di significazione, in- terpretazione e comunicazione, La quarta e ultima sessione del conve- gno è iniziata con la relazione di Ferdinan- do Bologna (Dipartimento di Storia, Uni- versità di Roma «Tor Vergata ») riguardan- te il compito che il Caravaggio assegnava all'artista che non volesse accontentarsi delle conformità esteriori: «imitar bene le cose naturali», in una imitazione che fos- se l’osservazione sistematica e la rappre- sentazione diretta della «cosa sempre te- nuta davanti»; un’istanza pittorica che an- ticipa la rivoluzione scientifica di Galileo: superare II principio di autorità mediante la verìfica e la «sensata esperienza» delle cose osservate sistematicamente. «E nella mimesi l'autoconsapevolezza del cinema?» è il titolo della relazione di Giorgio De Vincenti (Istituto di Scienze del Linguaggio e della Comunicazione, Università «Gabriele D’Annunzio», Pesca- ra) che ha esposto come fin dalle origini il binomio produzione di un testo/riprodu- zione della realtà ha costituito il terreno delle elaborazioni teoriche sul cinema; ci- nema che non impone modelli aprioristici della realta, ma che lavora dati di realtà, lavora nella e attraverso la realtà. Arte mi- metica per eccellenza, il cinema si mostra pienamente consapevole di sé nell'attua- lità del gesto riproduttivo nei confronti dei fenomeni (visibili) che propone ai nostri sensi. L'imitazione, spesso rigettata a pa- role, entra di fatto a pieno diritto nella mu- sica cosi come è vero che all'organizza- zione dei suoni presiedono sempre dei modelli imitativi: di figure, di movimenti, di luci. È questo il concetto espresso nel- la sua relazione da Guido Salvetti (Conser- vatorio «Giuseppe Verdi», Milano). L'ulti- mo intervento della sessione e del conve- gno è stato condotto da Annamaria Laser- ra (Dipartimento di Lingue e Letterature Comparate. Università ai Roma «Tor Ver- gata») ed aveva come elemento centrale l'opera di Roger Caillols, sociologo, filo- sofo e poeta, perseguùore ideale dì una conoscenza enciclopedica caratterizzata da un metodo d'indagine costituito dall'at- traversamento trasversale di solchi disci- plinari tradizionalmente considerati paral- leli e quindi non comunicanti. La sua opera ha un'aria di scienza ana- logica del paradosso (detta «scienza dia- gonale») che si mostra capace di rivelare insospettabili correlazioni in territori molto distanti ed in fenomeni la cui indipenden- za sembrerebbe fuori discussione, facen- do riferimento ad un campo di ricerca pri- vilegiato come il mimetismo animale, di- mostra come ad analoghe esigenze corri- spondono analoghe risposte in tutti i cam- pi del reale. A4 § MCmicrocomputer n. 141 - giugno 199* 131 Hai scritto un programma per PC 0 AMIGA? CONTATTACI! &f6tt C D- ROM CD-ROM INGLESE CORSO DI LINGUE ELEMENTARE CON IL COMPUTER finalmente su CD' La coniano» comprende un CD-ROM per Pc MS-DOS (con FRANCESE CORSO 01 LINGUE ELEMENTARE CON IL COMPUTER finalmente su CO' La conlenone comprende un CO- ROM per Pc MS-DOS (con SPAGNOLO CORSO DI LINGUE ELEMENTARE C VlDeO Le guide complete in videocassetta all'utilizzo di » _ ' alcuni dei più importanti programmi Finson! Ogni ; video, registrato in standard VHS e di durata vana- .'rsnp— bile tra i 60 ed i 120 minuti, presenta tutte te tasi di f azione dei programmi, guidando l'utilizzatore netl'ap- ? flHMQgTSLf' m prendimento delle principali (unzioni passo per passo, j S M Titoli disponibili: Ir AQUILA II - a Lire 59.000 YSSSSkUli FALCO - a Lire 49.000 £ ' l EXTRACAD II - a Lire 49.000 FALCO PER WINDOWS -a Lire 49.000 Puoi trovare 1 programmi FINSON anche a; au5o w«bi! *L£SSVC«*(C»»«Mtr*li®.» ST5IBU V«SUrc,ij MCOENA.aOESrSIE» V»*&w seZSJIffi ancona -E uviMiif’VTissHOP vniawjr McoewBfflOBnrraiNATiOHAi-wic*»*» 8O05NA 8WIAC ItknMiml JICOENA XARWNEUJ -WlEf^EtìtlÉ BRESCIA MASTER NKMUmCA WPMUjMIOT UCOENAICTOI SEDA BUM» COMPUTER .VillMi ararci, e wstHTs-ORe-vaCu&Ncoii impcuiGhc»i Eunoutwi.ro CAMPANIA .... CSnWAFO isamsj AWTECNO Vi A-»»» « PADOVE COMPUIUU*» HCWE COSENZA OeCOUFTOQ SSI9WP» Gim» cwWoarnnMaMUOPROIPO Vi n> Uun 40 COSENZA 58UUIGEU)C0«PUTEil VlN PHInoB PISA EIECTBOWC SERVICE WlVWMTn™. IC Vi NuauM TI23TA716 RSAfPcrwOrM COMPUTER [MSCQUNT- PUOI UMn «Il Lftlftt 26 S ■ esn serm’uSS» G nsaacSSm -wl «rarauxi ufficio ■ Ami entra io FEBMM «MIME SOFTWARE VlSSKWO'i R£$GO CALABP.A * MONOLAl COMPUTERS V-iE'TUsSD AERIWU(PBrwsMJ0cn,' -PlEflROT. Ripa Covant Xla I0C REGOOEMIUA COMPUTERLKE VaStenUDC n «Bis mowvtrqnb «aSnair KwomtmiMCùxfi comn'taVtr*onaiJ< FSENE NEW COMPUTER SERTO VttdtfJtoM «JUI «OOULOtBCE WWG SwS! nRENZE (PIIT COMPUTER OSEA»- VufSfarrSSB POMA- PCCCWMUTER HOUSE- Vi Unni ffl) po«j computer «swcekier -ai e»iw »«■<»- >n bqaupiwtoupfkio v-mmbjjcbsmw GENOVA ASMCOUPOIEBS FllaDtPmiEO SCAIA- PUNTO UFFICIO UWCHt o» LUC£»iUJ»*Cm»m, E MUPVTEB ViW Cotoni Ut SA&SARi BAJAROO CARTOU-MA IAmìMiìE ujccaiVmwi gemu$ computer -vicaonm ranwo-pooismBis«.c»iovio»e™w«i ia MILANO COMPUTER DISCOUNT VaPUM» TORINO TVKRAFlOm Ceno VuwSMBa 395 MILANO MAHCUCCI WF1 0RMIII37 UOME^IIOFERT VWEimpaUKA* 1 1 programmi FINSON li trovi anche presso tutti J negozi della catena COMPUTER DISCOUNT ^ TUTTE LE CONFEZIONI CONTENGONO DISCHI DA 3"1f2 ORDINI TELEFONICI Tel. (02) 66987036 r.a. Fax (02) 66987027 r.a. (f ) FINSON. 7 ^ Via Montepulciano, 15 ■ 20124 Milano IITALY) Moria un'OSF se ne fa un'altra Terminati gli scopi iniziali, la Fondazione si ristruttura per cogliere le nuove opportunità di business dei sistemi aperti, e con il processo PST implementa Cose contro Windows NT di Leo Sorge Grosse novità nel mondo dei sistemi aperti con la ristrutturazione di QSF, l'ulti- mo d'una serie di passi che dovrebbe spin- gere il successo di Unix, il cui annuncio è stato dato durante lo scorso Umiforum. In qualche maniera si può dire che sono state confermate tutte le voci che giravano su OSF, ma che il risultato è comunque molto interessante. Riassumendo cos'è stata fi- nora la Open Software Foundation fin dal 1988. anno di partenza, possiamo dire che si trattava d'un gruppo di sponsor molto I forti 11.7 milioni di dollari l'anno) che hanno proposto uno Unix alternativo a System V. più l'interfaccia utente Motif e l'ambiente distribuito DCE/DME, più un paio di studi su ANDF e microkernel; tutti gli obiettivi | sono stati raggiunti più o meno lo scorso anno. Riduzione dei costi Nel frattempo lo scenario andava cam- biando. I costi per gli sponsor principali era- no troppo alti, le varie organizzazioni sui si- stemi aperti stavano morendo (Spag, Unix International), X/Open assumeva il control- lo del processo di verifica della standardiz- zazione e Novell acquistava System V. infi- ne tutti concordavano sulla necessità di contrapporre Unix a Windows NT. per cui nasceva Cose e da questo altri progetti In quest'ottica le principali esigenze de- gli sponsor di OSF erano: - ridurre I costi; - sviluppare i progetti all'interno di Cose: - mantenere in vita i progetti e le ricerche esistenti; mentre altri obiettivi potevano essere: -assorbire Unix International, -coordinarsi con X/Open e altre organizza- zioni nascenti, quali ad esempio OMG Orbene tutto ciò è stato fatto, e si può dire che esiste una nuova OSF La riduzio- ne dei costi è stata ottenuta portando il co- sto della sponsorship esecutiva a 1 milione di dollari, ed introducendo un secondo livel- lo di sponsorship, detta associata, da 200 mila dollari, ed inglobando i membri di Unix International. La prima categoria compren- de AT&T, Digital, Fujitsu. HP, Hitachi, IBM, Novell e SunSoft, mentre nella seconda confluiscono Bull, ICL, NEC. Olivetti, SNI, SGI, Sony e Transarc. Continuano ad esi- stere anche i membri, che pagano tra i 5 e i 25 mila dollari l'anno. OSF, PST è la casa per Cose Sembra un gioco di parole, ma non lo è. Il nuovo business si chiama però Cose, il Common Open System Environment dal quale sono partite vane iniziative quali Speci 170 per il kernel e CDE per l'interfac- cia utente. OSF intende sviluppare il codice di que- sti ed altri progetti, e per far ciò ha studia- to PST, un nuovo processo di sviluppo I d'una tecnologie. Una Pre-Structured Te- chnology altro non è che lo sviluppo del software esternamente all'Organizzazio- ne, in contrapposizione all'RFT - Request For Technology - adottato finora, che è in- terno Il PST è un'iniziativa industriale, quindi presentata da più aziende insieme, che danno fondi dettagliati per un proget- to ben definito che viene affidato ad un I prime contractor e sottoposto all’approva- zione del Board of Directors di OSF In pratica PST per OSF è l'analogo di Fast- Track per X/Open l’associazione controlla un lavoro Svolto al di fuori. Al termine del progetto il risultato viene sottoposto alla revisione di X/Open, il che sottolinea l'assoluta collaborazione esisten- te e la precisa suddivisione dei compiti: il [ nuovo OSF sviluppa software. In quest'otti- ca va vista anche la richiesta di approvazio- ne fatta da OSF a X/Open ed IEEE e riguar- dante tutte le tecnologie descritte nel- l'AES, l'ambiente di sviluppo proposto da OSF quando era ancora un club ad inviti RFT, la strada continua Per quanto riguarda vecchi e nuovi pro- getti, quelli sviluppati con l’RFT, questi se- guiranno la loro strada con la seguente pia- nificazione per il 1994: DME NMO, tarda primavera; OSF/1 1 .3. estate; Motif 1.2, fine estate; DCE 1 1. fine dell'anno. L'NMO è la Network Management Op- tion, una componente del DME per svilup- pare applicazioni distribuite basate sui pro- tocolli SNMP, CMIP e XMP. E a proposito del DME, la gestione di ambienti distribuiti proposta da OSF è sottoposta a molte criti- che, mentre l'ONC di Sun evolve: al riguar- do si vocifera d'un percorso di interoperabi- lità che salverebbe capra e cavoli. Vengono inoltre portate avanti le ricer- che del laboratorio, che occupa un terzo delle risorse e che al momento è focalizza- i to sul microkernel e sull'ANDF. la distribu- zione del software in un formato indipen- dente dall'architettura. E parlando di occu- j pazione la documentazione ufficiale di OSF offre questa nspostau'Non siamo pronti a discuterne. Possiamo dire che la transizio- ne sarà lenta: manterremo le competenze centrali e quindi avremo uno staff ricco an- corché ridotto» . Logitech offre sconti su MouseMon a chi restituisce il vecchio mouse Logitech, leader mondiale nel merca- to dei dispositivi di puntamento, pre- senta un’offerta unica. Tutti gli acqui- renti di MouseMan che consegneranno al rivenditore convenzionato per la pro- mozione il loro vecchio mouse, funzio- nante o meno, avranno uno sconto di circa il 30%. Logitech, dopo approfondite ricerche sull'ergonomia, ritiene che il disegno er- gonomico dei mouse è il fattore più im- portante per garantire il massimo comfort nelle sessioni di lavoro, ma an- che per preservare gli utenti da possibili danni alle articolazioni. MouseMan offre un comfort unico, offre un'elevata riso- luzione (400 dpi), ha tre tasti program- mabili e opera con tutte le applicazioni DOS e Windows. Totalmente compati- bile con i mouse Microsoft, MouseMan è garantito per tre anni ed è disponibile nella versione italiana, inglese, france- se, tedesca, spagnola e olandese. MouseMan, nella particolare offerta di upgrade. sarà disponibile dal 15 mag- gio sino ad esaurimento della quantità predisposta, presso i rivenditori qualifi- cati per la promozione, al prezzo specia- le suggerito di Lit. 89.000 + IVA, Nuovi prodotti «virtuali» da R&C Elgra La R&C Elgra è lieta di annunciare che la gamma dei suoi prodotti di realtà virtuale si arricchisce di un nuovo siste- ma a basso costo, adatto anche alla fruizione domestica; V-Rex, che viene commercializzato in esclusiva dalla R&C Elgra in Italia, Svizzera e Spagna. Il sistema è cosi configurato: - V-Rex Dedicated Graphic Card. Con- sente la visualizzazione dei mondi in tempo reale - V-Rex HMD. Casco stereoscopico stereofonico con contrasto regolabile, risoluzione 600x180, il campo di visuale è di 90 gradi in orizzontale e 70 gradi in verticale. - V- Rex TVT Core Graphic Software Consente all'utente la modellazione di ambienti virtuali, l'importazione da e verso 3D Studio in formato originale, Autocad e simili. In Italia V-Rex viene distribuito al prezzo di 9.300.000 lire IVA esclusa, il sistema può essere montato sia su sta- zione di calcolo 386 che 486. 136 MCmicrocomputer n, 141 - giugno 1994 VDS Pro (Virus Detection System) 3.0 è un antivirus dalle caratteristiche uniche, in quanto utilizza sofisti- cati algoritmi per la scansione dei files alla ricerca di eventuali virus. VDS Pro è in grado di riconoscere praticamente ogni tipo di virus (inclusi MtE, TPE. VCL polimorfici e nuove versioni come Tremor e Satan Bug). VDS Pro è estremamente veloce, consentendo di analizzare una macchina in meno di un minuto. La completa compatibilità con software di rete, e l’inter- faccia utente immediata, rendono il programma par- ticolarmente semplice da usare anche da parte di persone inesperte. CARATTERISTICHE: • Scanner veloce • Controllo di integrità • Scanner TSR con possibilità di caricamento in memoria alta (Dos 5.0 o superiore) • Esecuzione e controllo di programmi-esca • Scanner euristico • Recupero generico di tiles intetti • Compatibilità di rete (Novell NetWare'") • Funzioni interattive • Installazione automatica su LAN • Utility di recupero dati • Capacità anti-stealth • Compatibilità con dispositivi di com- pressione dischi come Stacker™ e DoubleSpace™ Configurazione minima necessaria: Computer 100% Ms-Dos compatibile; Ms-Dos 3.30 o supe- riore; Hard Disk: 384 Kb RAM liberi. NOME COGNOME Progettato da Z-RAM Ino. Annapolis. MD - USA VIA C.A.P. CITTÀ VDS Pro: una scelta obbligata per proteggere i propri dati! Distribuito solo dai migliori rivenditori! Telefonaci per conoscere il rivenditore più vicino a casa tua! TELEFONO Pagamento Assegno di c/c non traslenblle incluso In contrassegno Vaglia postale - allego ricevuta o copia Cana di Crediti Per la fattura specificare Codice Fiscale e Partila IVA : spedire a: FINSÙNsrl- Via Montepulciano. T5 -20124 Milano i:i iv;i Ipervisibile: l'urbanistica e i territori della virtualità Convegno sulle tecnologie ipermediali nell'urbanistica Ipervisibile: eccesso di visibilità, sovrapposizione, composizione, produzione, generazione, proliferazione di immagini. Ipervisibile: assoluta plasticità dello spazio alla sua immagine, assoluta disponibilità dell'immagine a farsi spazio, a disporsi tridimensionalmente e a consistere nel tempo. Dominazione dell'immagine nello spazio. Coscienza assoluta del proprio luogo. Capacità di invenzione dello spazio Ipervisibile, mola il convegno, portando al centro dell'attenzione quell'eccesso di visibilità che costituisce lo spazio che abi- tiamo e lo trasforma rendendolo riconosci- bile e familiare Ipervisibile, è il problema e la chance delle nostre città, perché l'urba- nizzazione dello spazio significa oggi la moltiplicazione di immagini diverse della città, In combinazioni che ogni «videoci- ves " deve poter costruire o smontare co- me vuole e che è possibile riconoscere e abitare attraverso l'effettiva espansione sensoriale consentita dalle nuove tecnolo- gie. Questa nuova ed obiettiva realtà delle città - per ora evidente nei più importanti agglomerati - obbliga la disciplina urbani- stica ad occuparsi della virtualità, ossia del- la plasticità assoluta di un territorio alle sue rappresentazioni, i obbliga cioè ad af- frontare il paradosso per cui si abolisce ogni confine tra la rappresentazione e la cosa rappresentata Il CD-ROM «Vedere l'idea »» Nel corso del convegno, tenutosi a Fi- renze il 20 maggio scorso, è stato presen- tato il CD-ROM -(Vedere l'Idea» che con- tiene, in forma multimediale e interattiva, i materiali testuali, visuali e sonori prodotti nel corso dell'omonima iniziativa promossa dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Progetto Finalizzato Edilizia, Sottoprogetto ■■Processi e procedure». Unità operativa della Facoltà di Architettura di Firenze di- retta da Silvestro Bardazzi). congiuntamen- te a Facoltà di Architettura e Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio dell'Università degli Studi di Firenze. L'ipertesto contenuto nel CD-ROM è stato realizzato nel quadro delle attività del Laboratorio Multimediale del Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio ed è parte di un pacchetto che comprende anche un testo a stampa ed una videocas- setta, editi col concorso del CNR. Più che di ipertesto si potrebbe parlare di ambiente informativo virtuale comples- so, che è stato anche detto «iperimmagl- Infatti, non si è voluto riprodurre una sorta di superlibro da sfogliare seppure in modo acrobatico. Si è inteso progettare degli spazi, dei luoghi fisici visualizzati sul monitor, at cui interno l'utente si può muovere, avendo la percezione sensoriale del cambiamento e dell'interazione. Come in un museo, in una biblioteca, in un archivio cartografico o in una cineteca, anche in questo ambiente, di tipo virtuale, il visitatore sceglie il luogo specifico e gli oggetti della consultazione, si avvicina lo- ro. li seleziona e li usa. Le informazioni di base contenute nel CD-ROM sono costituite dai testi delle re- lazioni presentate negli anni 1992- 93 dagli studiosi intervenuti alle iniziative del pro- getto «Vedere l'idea» A tali testi è associato un corredo icono- grafico costituito da immagini fisse e in animazione, computer grafica, sequenze video digitalizzate e suoni, Il Laboratorio Multimediale di Urbanistica Il Laboratorio Multimediale di Urbanistica, che ha promosso ed organizzato il conve- gno, è una struttura del Dipartimento di Ur- banistica e Pianificazione del Territorio per la ricerca, la formazione, la sperimentazione e la comunicazione nel campo delle nuove tecnologie per l'urbanistica e l'architettura Il Laboratorio Multimediale è un ambien- te complesso e articolato costituito da risor- se, luoghi e tecnologie per la progettazione urbana e territoriale. E anche polo di una re- te per la condlvisione, lo scambio e la verifi- ca in campo didattico e scientifico fra più istituzioni e centri di ricerca. Video, ipertesti, hypermedia sono da tempo al centro delle attività del Laborato- rio. rappresentando il luogo ed il modo della elaborazione, della espressione, della for- malizzazione del racconto, della comunica- zione scientifica, della sollecitazione creati- va: sono dunque alla base di una ricerca di tipo metodologico-progettuale. L’ipermedia d'architettura e di urbanistica è concepito come un ambiente informatico unificante e integrato, che rende condivisi- bile e manipolabile dagli utenti una vasta gamma di strumenti di elaborazione, di am- biente di sviluppo e di archivi di dati di tipo analitico e progettuale Per informazioni e contatti : Laboratorio Multi- mediale di Urbanistica tei. 055/571790 ■ 577707. fax 055/587087. Prof Franco Monta- i 'ipertesto contenuto nel CD-ROM è frutto del lavoro sviluppato presso il Laboratorio Multimediale del Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Terrìto- MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 Le prime Riviste di attualità in lingua con Audiocassetta ed esercizi su Floppy Disk* per ripassare senza annoiarsi! E IN EDICOLA IL NUMERO 4! a Lire 19.900 \ — 7 Per informazioni ed abbonamenti: ? FINSON via Montepulciano, t5 - 20124 Milano (ITALVf BUONO D’ORDINE - Vogliale spedirmi: ÉiliV/ì Emmesoff: software Atari per le animaxioni Autodesk Emmesoft annuncia la disponibilità di un nuovo software, di provenienza fran- cese, per gestire le animazioni con computer Atari, Si tratta di un'applicazione, disponibi- le sia in forma di programma che di ac- cessorio, in grado di lavorare con i file di Animator. il software della svizzera Autodesk, leader indiscusso nel mondo con il pacchetto AutoCAD. In questo modo gli utenti MS-DOS potranno distribuire anche su piattafor- ma Atari le animazioni realizzate con uno dei più famosi software per MS- DOS. Sotto l'ambiente multitasking Multi- TOS in qualsiasi momento è possibile effettuare un grad & drop verso un'ap- plicazione aperta per copiare nella clip- board di sistema, in formato XIMG, il frame in quel momento visualizzato; il software inoltre è in grado di aprire piu file contemporaneamente e di visualiz- zare più animazioni allo stesso lempo. II resizing dell'animazione può essere effettuato in tempo reale, ed è gestito con una particolare tecnica di sampling per rendere in modo efficace i foto- grammi ingranditi. Utilizzando in modo monocromatico animazioni realizzate a colori, il software provvede automaticamente alla conver- sione dithering 8*8. we Linux goes Novell L 'azienda degli Utah , proprietaria di NetWare, DrDos e UnixWare, lancerà a breve un gestore di sistemi operativi basato su Linux e con compatibilità DrDos. Windows, Unix, NetWare e Mosaic. In pratica si tratta d'una risposta public domain gl lancio di Microsoft Chicago di Leo Sorge Qualcosa si muove davvero, e Novell si dice voglia lanciare Corsair, uno switcher di vari sistemi operativi basato su Linux L’avevamo già annunciato nella rubrica Unix dello scorso mese: " Lo sfruttamento del progetto pare interessi non solo gli hob- bisti, ma anche qualche colosso per farne un front-end con cui passare da un sistema operativo all’altro (...); da qualche parte nel- lo stato dell' Utah sembra si ferva al riguar- do». La notizia, pubblicata sulla stampa statu- nitense, rimbalza su Internet con una gran- de enfasi Noi abbiamo in esclusiva la ri- sposta diretta dell'artefice di Linux, il finlan- dese Linus Torvalds, che abbiamo intervi- stato ad i2u '94: il testo completo verrà pubblicato sul prossimo numero, mentre per ora riportiamo solo lo stralcio su questo progetto. Cosa sai del progetto dì Novell ? Sarei felice se facessero Qualcosa con Linux. Non ne so molto del progetto, ma da guanto capisco loro hanno davvero un emulatore Windows pronto per il pubblico, ovvero che esegue molti programmi ILinux Wine, il Windows Emutator in fase di realiz- zazione da altri gruppi, oggi esegue solo tre semplici applicazioni come il solitario, ndr): vorrei averlo io. che odio MS-DOS e Win- dows ma mi piacciono moltissimo i pro- grammi che girano sotto Windows, ad esempio Word, PowerPoint e cosi via. Hanno anche un altro gestore di finestre. Looking Glass; non l'ho visto, ma se ne parla molto bene, e dovrebbe essere me- glio del Common Desktop Environment I l'interfaccia comune scelta per tutti gli Unix, ndrl. Comunque vada io non farò sol- di da Linux, per cut Novell non potrà che aggiungere lavoro. Ciò che più mi preme è che non compromettano l'integrità del ker- nel, ma sono sicuro che non lo faranno, perché verrebbero travolti dalla cattiva pub- blicità che toglierebbe loro ogni speranza di successo. Si lavora su altre architetture? Si, qualcuno sta lavorando sulla versione per B8K, ma non ne so molto ; m Olanda qualcuno vorrebbe lavorare su Alpha, lo ho i manuali tecnici del PowerPC, ma per ora li sto solo sfogliando. La stampa estera infatti parla di un siste- ma operativo a 32 bit che combina il Dos 7 di Novell con Linux 1.0, creando un Client integrato non solo con NetWare e Unix, ma anche con Windows e con un'interfaccia Internet di tipo Mosaic. A proposito del Oos 7 va detto che è compatibile con Stacker 4.0; su Windows 3. 1 invece si ac- cetteranno degradi di prestazioni, il che vuol dire che l'emulazione sarà del tipo di Wabi II prodotto girerà sia su Intel che su PowerPC ma anche su altre piattaforme. Poiché adesso DrDos7 viene venduto ad un prezzo tra i 60 e i 70 dollari, vendere tut- to il pacchetto a circa 100 dollari vorrebbe dire caricare solo 30 dollari per Linux (con Looking Glass) e Mosaic. In effetti Micro- soft ha appena mostrato Chicago, che ha un'interfaccia Mosaic integrata. Una mossa di questo tipo, che bene o male rompereb- be l'accordo di dare ad Unix il volto di CDE, è comunque una risposta a Microsoft. Sta- remo a vedere. KS ABRUZZO E MARCHE uilo Meo Intarmatila 0862/419009 Omino Idi) Logico ScH 085/906247 Teramo Sefcodola 0861 / 24361 9 CALABRIA E BASILICATA Molerà VUceglia Nicolo 0835/381160 mzoro SyierviceSnc 0961/741732 rao Hard e5ofl5ne 0984/413460 mzo Logos Computer Snc 0984/790426 silo Terme |Cz| fui» Ing. Salvatore 0968/44 1 688 gone(Cs) Pc Service 0984/969636 fe (Ce) A 8 P Software e Computer Sri 0984/402 1 29 Taurionova (Rei Alompi Rag. Solvatore 0966/61 2500 CAMPANIA lino Computer Maint Sai di SanduRo 0625/781410 vento Progetti Spa 0824/43022 jlnuova (Na| LCM-Sai 081/5226490 Casamicciola (Noi Progetto Informatica 081/994244 Coseno 0.P.C Srl 0823/444507 Coietto Studio Informatico o Telematico 0623/352237 CaPebraed Sobo INAI Antoniona Informatica Service 081/8721772 Napoli Cd Soc di longella Olimpio 081/266325 Napoli Commercial Service! International 081/734501 4 Najxdi Idc Info Dota Communicotion 081/5799152 Napoli T.D.P. 081/425788 Noia(Na) Napolitano Vincenzo 081/8231573 Pozzuoli (Na) Keinet di Pirone f. Sri 081/5707802 5. Antonio Abate (NaJ Anloniano Informatica Service 081/8735042 * ' mo llcxo Snc di De Nigrìi 089/339466 mo Punto Syi So» 089/251473 mo S.G.E. Srl 089/333916 w IN Alpha 8yte Srl 0824/97661 3 EMILIA ROMAGNA Cesena |Fo| ComputeHond - A.M.P.S. 0547/24979 fomoceZarattinilRal Arros Informatico Srl 0544/517511 Rimini (fo) Easy Computer o Software Srf 0541 / 392737 Spilamberto (Mo) Network Project Solution 059/785658 Network Project So LAZIO Full Service Game Center Gl Tecndogy Key Byte Informatico Pcc Computer Houle Radio Mobili Siile Tektronki Corporation LOMBARDIA 06/79811272 06/71584507 06/2589383 06/167016162 06/43587944 06/51955751 06/4402221 06/2147260 06/7101440 06/65742153 MOLISE suo Di Giuseppe Computer PIEMONTE ] Bytescrvico di Paluan A. Cuneoinformglka Sai no Suso fio) Protopia dì Berto Maurino Orm Informatico Sos PUGLIA Gk Osmio di Conloro C. Sygmo System Srl Computer Club Soi Pixel Sor Williams Computer Center TiaSnc Infenmgiica Pcint Snc Degaio Sistemi Srl Hard A Soft Srf Sud Computers Srf 0 15/2522458 0171/66179 011/9631587 011/8122145 011/548460 080/9323662 0883/590722 080/5575399 080/5360007 080/5363579 0883/533030 0833/505237 080/9953995 080/872633 1 0832/349730 0832/391887 0831/327010 080/743438 0833/570071 080/89521 I I 0882/453999 0833/520570 099/329825 099/314132 0882/382952 0883/413305 070/307384 SICILIA Sicilinformatica S.C.ARL 095/7691613 Elettronica Distribuzione Snc 091/681 3604 Adt Advanced Dola Team Sas 095/7835648 Nuovufficio di Scalane e Citia 0932/247083 Publisofs di G. Stolleri 0925/544040 140 Fovoro Veneto fVe Padova TRE VENEZIE 041/634233 049/8642650 „ss«n.’ Panasonic Può Nuova stampante di pagina a tecnologia LED KX-P4400 la più piccola, la più leggera In ogni ambiente c'è uno spazio in cui potete utilizzare la nuova Stampante LED Panasonic: verticale e "snella" come nessun ‘altra. Ha una capacità di ben 100 fogli formato multistandard. Stampa con la massima definizione e, con il suo stupendo design, farà bella mostra di sè a fianco del vostro Computer. 4 pagine al minuto - Risoluzione 300 dpi Vi sorprenderà per le sue prestazioni. Grazie alla sua tecnologia semplificata e al tempo stesso evoluta la stampante LED Panasonic vi offre stampe veloci a elevata risoluzione. Inoltre disporrete del- I la massima affidabilità, con la garanzia di mino- I ri costi di gestione. Il modello KX-P5400 è dotato | di emulazione Post-Script® li- vello 2 per stam- pare anche con applicativi a gra- fica vettoriale. W- 2012? Milano -fax 112- 670489$ KX-P5400 Panasonic Italia Spa Printer Distribuito da: T.D.P. TRADING DATA PRODUCTS S.r.l. Via Costa d'Agnano, 13/A 80078 Pozzuoli - Napoli Tel. 081/5709071 Fax 081 /7624358 Panacentro Panacentro S.r.l. Via A. Salinas, 51 /B 00178 Roma Tel. 06/7232412 Fax 06/7232451 Questo mese in edicola La grafica La difficoltà maggiore che si incontra con la grafica al computer è probabilmente quella di definirne i limiti e le aree di appar- tenenza. Grafica è impaginare un libro o una rivista, ma è anche produrre un dia- gramma (grafo): grafica è disegnare una scritta pubblicitaria oppure un disegno suggestivo (nel senso di suggeritore di messaggio pubblicitario) e sicuramente l'elenco potrebbe continuare Proprio sulla base di questo modo di ve- dere la grafica è ammesso che i program- mi di questa monografia non possono rap- presentare tutto il mondo della grafica ma i programmi sono stati scelti sìa in base al- la loro qualità che in base alla loro capacità di rappresentare un settore. Inoltre, sono state inserite, a beneficio di chi apprezza le belle fotografie, quattro immagini (tratte dal CD-ROM della Corel. Professional Photo Sampler, incluso in tut- te le confezioni dei prodotti Corel e con- vertite In formato .BMP), contenute nel fi- le IMMAGINI Per chi vuol essere maggiormente infor- mato, abbiamo pensato di inserire una co- pia della documentazione ufficiale sugli standard GIF, così come furono delineati nell'87. Infine a chi ama anche rilassarsi un po' con il computer, almeno di tanto in tanto, ecco un gioco: Block. Imago Gallery Image Gallery è uno strumento che aiu- ta a rintracciare le immagini «bìtmapped» anche quando sono molto numerose. Si tratta in pratica di una base di dati per im- magini Che consente di Catalogare i file, aggiungendo sia commenti che parole chiave (keyword) per le ricerche dei sog- getti. Una volta costruito il vostro database di immagini, si potranno effettuare delle ri- cerche sia visive che attraverso le parole chiave. Ogni voce della «galleria» contiene anche un'immagine ridotta, che in inglese viene chiamata «thumbnaili». GifDesk La limitazione del pro- gramma viene dal nome stesso, GifDesk, che agisce solo sui file .GIF. Il pro- gramma indica II nome del file accanto ad ogni immagine, che pre- senta in sequenza ed accompagnate da in- dicazioni sulle caratteristiche di rilievo, Lar- ghezza, Altezza e Colori (ad es„ 150x350x256). Se le immagini sono numerose e non possono entrare su di una schermata, si prosegue sulla successiva, cui si accede con il tasto PgDn (ritorno con PgUp). A dif- ferenza di GAL, per altri aspetti assai più sofisticato. GifDesk presenta delle imma- gini che riflettono la risoluzione originale. Gilexe Ecco un altro programma dedicato ai file di tipo GIF. Se però consideriamo che questi file sono generalmente di dimensio- ni assai contenute (paragoniamo i 390 Kbyte dell' immagine della tigre che abbia- mo allegato nel file SA01.BMP. ai 21 1 Kbyte della stessa immagine in formato GIF), possiamo pensare che i nostri cata- loghi dovremmo tenerli preferibilmente in formato.GIF. Gifexe, come II nome suggerisce, con- sente di trasformare un'immagine .GIF in eseguibile. Se lancio il programma con il comando GIFEXE TIGRE.GIF, ottengo un file eseguibile che mi consente di visualiz- zare la mia tigre senza avere alcun pro- gramma di visualizzazione Imago L'obiettivo principale di Imago è quello di essere uno strumento semplice, agile e compatto per la manipolazione delle im- magini. Le funzioni disponibili sono: Formato; Imago è in grado di leggere e registrare immagini nei formati più diffusi quali lift. Bmp. Targa. Pcx. Gif. Wpg. Wmf. Dcx, Eps, Jpeg e Pict. Orientamento: è possibile variare l'orientamento dell'immagine ottenendo una rotazione di 90°. 180“ o 270° oppure un rovesciamento speculare sull'asse oriz- zontale o verticale. Ridimensionamento; è possibile scalare l'immagine aumentando o diminuendo le dimensioni. Manipolazione: si possono modificare i valori di luminosità, contrasto e definizione dell'immagine, Conversione; è possibile trasformare una immagine secondo i seguenti algorit- mi: Semitoni, Bayer Monocromatico, Dif- fusione Monocromatica, Bayer 16 Colori, Diffusione a Colori. Scala di Grigi. 256 co- lori. Media Stampa; è possibile stampare l'immagi- ne visualizzata definendone la dimensione finale. Paint Shop Pro Solo poche parole di introduzione, per indicare che il programma è stato usato per effettuare tutte le «catture» delle schermate che appaiono nei fascicoli di MCmicrocomputer Software. Le immagini sono state poi elaborate ” con Paintbrush di Windows, per togliere quelle parti di esse che risultavano essere di troppo, e importate in Ventura Publisher informato.PCX Rmorl L'inserimento di un programma di «morphmg» nell'ambito di una monografia dedicata alla grafica potrà sembrare poco opportuno ad alcuni. Se riflettiamo sull'ar- gomento, probabilmente ci accorgiamo che i programmi che sono classificati nella famiglia della grafica possono spaziare dal disegno artistico a quello tecnico, dal trat- tamento delle immagini fotografiche alla grafica pubblicitaria, eccetera. Block Breaker I programmi di questa pubblicazione so- no belli, interessanti e... pesanti, seriosi Per questa ragione è sembrata opportuna questa «arlecchinata» di alleggerimento, ovvero l'inserimento di un gioco di tutto relax (non richiede altro che un minimo di riflessi). Questo gioco richiede Microsoft Win- dows 3 1 e il file BLCTIMER.DLL deve es- sere presente nella stessa directory di BLOCK.EXE Riferitevi alle istruzioni preliminari forni- te nell'introduzione alla pubblicazione per copiare tutti i file necessari in un directory appropriato, poi eseguite un'installazione standard con Windows Buon divertimento! £33 Richiedi i numeri arretrati ^«^mnpSèf OOFTWARb Un modo pratico e comodo per non perdere i numeri arretrati, una ragione in più per disporre a casa di un pratico strumento di consultazione nel quale trovare la risoluzione a mille piccoli problemi senza dover spendere cifre enormi. MCmicrocomputer Software affronta in ogni numero un diverso argomento proponendo programmi, utility e consigli pratici. Se avete perso i numeri precedenti compilate il tagliando richiedendo quelli ai quali siete interessati. : SOFTWARE N° 26 utuet Jliu È un programma professionale per lo I sviluppo di sistemi per totocalcio, totip I ed enalotto con potente Help on Line e 1 Debug per l'analisi e la correzione I degli errori settimanali. Gestione del 1 presente sistemistico e simulazione I del futuro con inclusione di tutte le 1 condizioni conosciute. MC SOFTWARE N° 27 LA COMPRESSIONE DEI DATI Raccoglie i migliori software per risparmiare spazio sul proprio hard disk senza compromettere le prestazioni del computer. Spiega i concetti basilari riguardanti la compressione e la codifica dei dati. I programmi presenti sono: ARJ, Slim, GUS, TFM. Zipunzip, LHArc. XDIR, Zipit, PKZip. WizUnzip, Ritagliare o fotocopiare e spedire a: Technimedia srl ■ V. Carlo Perrier. 9 ■ 00157 Roma MC SOFTWARE N° 28 LA GRAFICA Una panoramica sulle probj della grafica e sul sol visualizzare e tratte programmi cga^wrii sono: Cf_"* ~ÌTy Desidero ricevere □ MCmicrocomputer Software 7*ne»Ucn. Arte. Quantità □ MCmicrocomputer Software LA COMPRESSIONE DEI DATI Quantità □ MCmicrocomputer Software LA GRAFI C A Quantità Allego il pagamento di Lire 24.500 per ciascun titolo, comprensivo di spese di spedizione, per un TOTALE di Lire Nome e Cognome Indirizzo CAP - Città - Prov. Tel. □ allego assegno bancario intestato a Technimedia srl □ ho versato l'importo sul c/c postale n. 14414007 intestato a Technimedia srl, Via C.Perrier 9. 001 57 Roma □ vi autorizzo ad addebitare l'importo sulla mia carta di credito (barrare la casella ) I °in«s| I American Expressl | Cariasi | mirrere i MIMMI scadenza LU/LU intestatario indirizzo firma SU UN PIATTO D'ARGENTO MEDIA DISK importa e distribuisce tutti i supporti magnetici esistenti . sul mercato, delle migliori produ- zioni mondiali , in tutti i formati esistenti sul mercato: floppy da 2", 2.8", 3", 3.5," 8", data cartridge da 20 MB a 1.35 GB, dischi ottici j da 21 a 650 MB, cartucce da 44 e 88 MB, DAT da 4 a 8 mm MEDIA DISK rifornisce oll'ingrosso riven- ditori ed utilizzatori professionali ed effettua spedizioni in tutta Italia. MEDIA DISK è la certezza di trovare quello di cui si ha bisogno offerto su un piatto d'argento «Mi TehJ MEDIA DISK! 00162 Roma - Via Ciociaria 4/6 Tel.06/44290351 - Fax 06/44290361 in mi Afiori on-line via Internet con Mosaic dal nostro inviato negli USA Gerardo Greco Al Gore diceva... «Le reti di computer sono esistite per oltre venticinque anni, e durante questo tem- po sono passate da una cu- riosità da laboratorio ad uno strumento usato da milioni di persone ogni giorno. La pri- ma rete, Arpanet. è stata usata da alcune migliaia di ri- cercatori informatici per acce- dere a computer, condividere file su computer ed inviare posta elettronica. Oggi ricercatori, pro- gettisti, insegnanti, studenti, biblioteca- ri, medici, uomini d'affari ed anche alcu- ni membri del Congresso fanno affida- mento su Internet ed altre reti per co- municare con i loro colleghi, per riceve- re giornali elettronici, accedere a BBS, collegarsi a banche dati. utiliz 2 are com- puter a distanza ed altri apparecchi. Negli ultimi anni siamo stati testimo- ni di una democratizzazione di Internet. Oggi ie reti collegano non solo i labora- tori di ricerca e le università più impor- tanti. ma anche piccole università priva- te. piccole imprese, biblioteche e scuo- le superiori in tutto il paese. La crescita delle reti commerciali ha permesso un accesso molto più esteso alle porzioni dì Internet finanziate dal governo. E la crescita sta accelerando perché le indu- strie delle telecomunicazioni ed infor- matiche hanno riconosciuto il potenziale economico delle reti a pacchetto ad alta velocità ed hanno investito centinaia di milioni di dollari nello sviluppo di una nuova tecnologia di commutazione e di nuove applicazioni per le reti. Da quando mi sono interessato per la prima volta alle reti ad alta velocità al- meno quindici anni fa, ci sono stati im- portanti progressi tanto nella tecnologia che nella consapevolezza da parte della gente. Gli articoli sulle reti ad alta velocità sono diventati comuni nei principali quoti- diani e nei settimanali d'infor- mazione. Al contrario, quan- do da membro del Parlamen- to nei primi anni '80 feci ap- pello per una rete nazionale di «autostrade informatiche ». le uniche persone interessa- ci Compa- te erano gli industriali delle fi- bre ottiche. Allora, natural- mente, alta velocità significa- va 56.000 bit al secondo. Og- gi costruiamo la Rete Nazionale per fa Ricerca e l'Educazione (NRENI che tra- sporterà miliardi di bit dì dati al secon- do, servirà migliaia di utenti contempo- raneamente e trasmetterà non solo po- sta elettronica e file di dati, ma anche voce e video. Sfortunatamente non è facile tenere conto di tutti ì nuovi sviluppi nelle reti. Secondo alcune stime recenti, l'am- montare del traffico su Internet è cre- sciuto del 10% al mese ed il numero di nuove applicazioni e servizi è cresciuto almeno altrettanto velocemente. Oggi è possibile accedere a migliaia di diverse banche dati e BBS su tutto, dalla lette- MCmicrocomputer n. 141 ■ giugno 1994 145 i?r iv/i ratura medioevale francese all'effetto serra,» Agosto 1992 Al Gore The Internet Companion di Tracy La- Quey, versione Expanded Book della Voyager CommerceNet Un gruppo di società di Silicon Valley ha annunciato ad aprile una rete per te- leacquisti per utenti della rete mondiale Internet; il servizio, denominato Com- merceNet, offrirà alle società di Silicon Valley accesso a servizi quali l'acquisto di computer e la partecipazione a gare d'appalto. CommerceNet ha attirato società del livello di BankAmerica Corp., Lockheed Corp., Apple Computer Ine., Hewlett- Packard Co., Xerox Corp. e Sun Micro- systems Ine. Oggi Internet collega circa 20 milioni di utilizzatori di personal com- puter e viene spesso considerata come un'introduzione alle autostrade informa- tiche statunitensi. CommerceNet ha una copertura eco- nomica di 12 milioni di dollari, di cui cir- ca una metà è di provenienza federale. I suoi sostenitori asseriscono che le so- cietà che parteciperanno potranno ridur- re i tempi di negoziazione di circa l'80% utilizzando cataloghi on-line, ridurre co- sti di stoccaggio con offerte e ridurre i tempi di sviluppo con la collaborazione. «Internet è un mercato vasto ed an- cora vergine» dice Jay M. Tenenbaum, uno dei creatori di CommerceNet. «Con oltre 20 milioni di utenti, Internet è la più grande ed immediatamente disponi- bile area per il commercio elettronico, CommerceNet fornirà gli strumenti per rendere Internet sicuro e facile da utiliz- zare, capace di svelare il suo potenziale per trasformare il modo in cui si fanno affari». I finanziatori dell'iniziativa prevedono che entro fine anno almeno 1 00 società parteciperanno a CommerceNet entro fine anno. Anche Xerox Corp. ha annunciato di partecipare alla prova di mercato di CommerceNet con l'intenzione di utiliz- zare la sua presenza sul sistema per raggiungere una buona parte dei suoi clienti e dei suoi potenziali clienti. Alla presentazione di CommerceNet, Xerox ha mostrato un catalogo on-line con of- ferta di una selezione di prodotti e servi- zi. Un portavoce di Xerox ha dichiarato: «Stiamo considerando una varietà di modi di partecipare alla nuova comunità di CommerceNet per fare affari ed inte- ragire con i nostri clienti distribuendo informazioni su prodotti, prendendo or- dini e fornendo assistenza post-vendita Xerox è stata un pioniere su Internet; negli anni 70 la rete fu attivata dalle co- munità di ricerca ed universitarie e lo Xerox Palo Alto Research Center. PARC, è stata una delle prime strutture per la ricerca commerciale ad esplorare le possibilità della rete. Il Wall Street Journal indica nel Law- rence Livermore National Laboratory il punto di partenza per l'attivazione di CommerceNet già da questo settem- bre. Tra i possibili servizi sulla nuova co- munità viene preso in considerazione l’Electronic Data Interchange che per- mette alle società di fare ordini ai forni- tori. partecipare a gare d'appalto ed an- che usare la rete per progettare nuovi prodotti. Il mondo degli affari potrà avvantag- giarsi di una riduzione dei costi di produ- zione del 10% ed arrivare fino all'80% di riduzione dei tempi necessari per or- dinare i prodotti per la velocità di tra- smissione. Per permettere anche tran- sazioni finanziarie sulla rete, la comunità di CommerceNet utilizzerà il software Mosaic che sarà però criptato per pro- teggere informazioni delicate come i numeri delle carte di credito. Mosaic Professional Enterprise Integration Technologies. EIT, il National Center for Super.compu- ting Applications, NCSA, ne II' Università dell'l llinois e RSA Data Security hanno annunciato che insieme svilupperanno e distribuiranno una versione «sicura» di NCSA Mosaic, l'interfaccia intuitiva che permette un accesso semplificato a migliaia di informazioni multimediali su Internet. Secondo l'accordo EIT integrerà il suo software Secure-HTTP con critto- grafia a chiave pubblica della RSA nei NCSA Mosaic Clients ed i server World Wide Web. WWW. WWW è un'architettura multiuso per information retrieval composta da mi- gliaia di computer e server e disponibile a tutti su Internet. La nuova versione sarà resa disponibile a NCSA per diffu- sione libera e licenze commerciali. Mentre NCSA Mosaic permette di guardare cataloghi elettronici, video pubblicitari e riempire ordini, in realtà non esiste un modo commercialmente sicuro per realizzare una transazione. Con la crittografia, invece, e possibile autenticare l'autenticità delle parti di una contrattazione e quindi accedere ad informazioni opportune. Con la versione «sicura» di NCSA Mosaic l'utente può inserire una firma digitale che non può essere discono- sciuta e una data a contratti che posso- no così acquistare valore legale ed eventurlmente fatti valere in giudizio. Serondo il direttore del gruppo pres- so la NCSA che ha sviluppato Mosaic. ogni mese vengono scaricate almeno 50.000 copie del programma dal server pubblico di NCSA, per un totale di 300.000 copie fino ad oggi. Accanto a questa versione, almeno nove società hanno siglato accordi di licenza con NC- SA ed hanno annunciato progetti di pubblicazione di prodotti commerciali basati su NCSA Mosatc. Qualsiasi utilizzatore di NCSA Mosaic è immediatamente in grado di utilizzare la nuova versione del software; a sini- stra dell'icona familiare di NCSA con il globo che rotea è stata inserita una se- conda icona che assomiglia ad un pezzo di carta gialla. Quando il documento vie- ne firmato, un sigillo rosso appare sul fondo della carta e l'utente può fare clic e controllare la certificazione con la chiave pubblica ed i firmatari del con- tratto. Quando arriva un documento criptato, l'icona è quella di una busta chiusa, quindi con contenuto protetto dagli sguardi indiscreti. Quando l'utente inserisce informazioni delicate, un pul- sante di «invio sicuro» codificherà il do- cumento prima della trasmissione. Jim Clark affascina gli autori di Mosaic Mosaic à anche l'oggetto dell'attività di una nuova società chiamata Mosaic Communications in fase di creazione da parte di Jim Clark, fondatore di Silicon Graphics Ine. Informazioni non confer- mate parlano per ora di 15 dipendenti tra cui il programmatore ventiduenne Marc Andreeson che ha portato con sé cinque altri membri del team originale di neolaureati e giovani ricercatori che hanno sviluppato Mosaic presso il NC- SA. un centro di non-profitto, dell'Uni- versità deirillinois. Champaign-Urbana Jim Clark ha mantenuto il segreto sui suoi piani da quando si è ritirato dalla Si- licon Graphics a gennaio di quest’anno, ma oggi l'assunzione del team di Mo- saic indica l'intenzione di Clark di utiliz- zare il modello di Internet per costruire nuove modalità di accesso a vastissime informazioni da parte del grande pubbli- co. scommettendo su persone che so- no appena uscite dall'università. Clark avrebbe confessato di aver sco- perto Andreeson ricevendo da questi un messaggio di posta elettronica con Mosaic durante l'ultimo giorno di lavoro in Silicon Graphics, «§ ■ !_■ • temei su MC-hnk all in J I I Bure su CompuServe all'indirizzo 71562 51 6&cont- puserve.com MCmicrocomputer n, 141 - giugno 1994 01 2100 -Oso za 42 lei. 0171/603143 Ibx 0171/630515 ALBA (C^Ó 12051 • C.SO Piave 6B tei. 01 73284250 fax 01 73284259 AST1 1 4100 -Cso Savana 200 lei. 0141.S99100 lax 0141/599086 TORIN0 10141 - V. Rosolino Pilo 68/d lei. 01 1/745340 fax 01 1/748814 TORINO 10128-C.soG.Ferrans75 lei 01 1 7590378 fax 01 1/5819158 RIVAROLO CANAVESE (TO) 10086 Cso Indipendenza 5 lei. 0124/28961 lax 012428972 LA SPEZIA 19100 - Pzza Manente 14/16 lei. 0187/513828 lax 0187/515604 NOVARA 28100- Via GMietH'6 lei. 0321/32684 fax 0321/623453 MILANO 201 33 - V. Allonso Corti 30 lei 027C633523 lax 0270633660 MILANO 201 35 -Vie Lazio 5 lei. 0255181356 fax 0255015533 RHO (MI) 20017 - V. Stopparli 9 lei. 02/9307240 fax 02/9307240 S. DONATO MILANESE 20097 Centro Comm. “L'Incontro* lei. 02510570 fax 02510572 MONZA (MI) 20052 • V. Axzcm Visconti 37 lei. 0392302194 fax 039366966 COMO22100- Via Milano 95W lei. 031 262878 fax 031/273364 MERATE (00)22052 -V. Spluga 103 lei. 039/9900802 lax 0399900803 LECCO (CO) 22053 - C. so Promessi Sposi 25 lei. 0341250341 lax 0341/250340 MANTOVA 461 00 - V. Aldo Moro 7 lei. 0376323642 fax 0376366737 BERGAMO 24100 - V Morte Comagera 3 tei. 035/216272 fax 035235646 BERGAMO 241 27 -V. Carducci 13A lei. 035/248734 lax 03523631 5 BRESCIA25121 - V. A Diaz 2 BRESCIA 251 00- Va Tremo 3 lei. 030/397263 lax 0363700084 $. ZENO NAVIGLIO (BS) 25010 - V. Vote 1 Solo nei punti vendita Quality Informatika le migliori marche di Personal Computer, Periferiche e Software, tutte insieme ai prezzi più vantaggiosi del mercato. SbagàSas lei. 046451 .19222 fax 0464/519222 ARCO (IN) 38062 -V S. Caterina 84 lèi. 0464519907 fàx 0464/519918 UDINE 33100 - V.te Ungheria 60 lei. 0432508835 fax 0432508012 GORIZIA 34170 -V IX agosto 1 1 lei. 0481/533701 lax 0481/533701 TRIESTE 34122 - Via Torrebianca 26 lei. 040/369441 lax 040369442 DUEVILLEjVn 36031 - V S. Fosca 9 lei. 0444'592563 lax 0414593891 TREVISO 31 1 10 -V. San Leonardo 13 lei. 0422547381 lax 0422541 305 MESTRE (VE) 301 70 - V. Colombo 30 lei. 041/5348406 lax 041/5348688 8 ELLUNO 32100 -Pzza Martin 23 Slragà Su lei. 0437/25105 lax 0437/944375 PADOVA 35131 -V.G. Beton 23 tet 049/8752353 lax 049875488 ROVIGO 45100 - V ie A. Orobom 8082 lei. 0425/410349 lax 0426410343 BOLOGNA 401 31 -V.S.PioVS/A lei. 051/550761 lax 051/550591 FERRARA 44100 ■ C. Isonzo 107/D lei. 0532768486 lax 0532/760173 MODENA 4111» -Pia ~ MIRANDOLA (MO)4103T - VJe A Gramsci 349 lei 053325564 lax 0535/26045 PIACENZA 291 00 - V. Pirandello 29 lei. 0523/40608 lax 052341955 REGGIO EMILIA 421 00 - V. Kennedy 15ri INI (FO) 47037 -V. Flaminia Conca 129 tei. 054 ì/390916 lax 0541/390939 FIRENZE 50121 • V. del Ghirlandaio 147A lei. 055/661682 lax 055660068 GROSSETO 58100 - V. Aureka nord 31/3335 lei. 0564/414944 lax 0564/414233 AREZZO 52100 - V. Piave 24/26 tei. 0575901296 lax 0575/901 297 PERUGIA 06100 - V. Settevalli 320 lei. 075/5004483 lax 0755004770 CHIETì SCALO 66013 - V, Colonne® 102 lei. 0871/552021 1; L'AQUILA 671 00 lei. 0862/6416018) SS". MS Sii lei. 080/416044 iar 5*K’Ki£ SSSffi S se ;= KHA! MS SS Quality infomatika Famiglia Laserjet HP *HP LaserJet 4L 4 pagine al min., 1 Mbyte memora Ram. ósoluzkXTe 300dpi. comprende cartuccia tcxier e 26 forò intero scala» L. 1.125.000 ’HPLaseijet 4P: 4 pagine airi 2 Mbyte memoria Ram, risoluzione Support Pack E' il momento di passare alle Laser HP: qualità, prezzo, L, 254.000 aa L. 338.000 * Tori i modelli sono disponibili anche con linguaggio Ptwcripl e Interfaccia percollegamenin a persami computer Apple Marnisi i HP DeskJet a Colori e in B/N, i vantaggi della stampa a getto d'inchiostro i «itiaEiM 'HP DeskJet 520: Geffitfrefcaro rnorccromalicaportalie, nscluaorie600><3(X)dpii L. 638.000 Ge»frehi»oa i300ift21esireti st3m|E comprende camma netterò *HP Deskjet 560C: Getto (Tnchossoa cotn. istorie SMXtti 2 lesane d stampa corcrende catxaa ntìwsfro I HA A4 AAA La famiglia di stampanti HP Deskjet ha qualcosa per tutti. A cominciare dall’output monocromatico di qualità laser a 300dpi, dalla comodità individuale e dalla elevata produzione ad un prezzo conveniente, fino alla stampa a colori nei modelli indicati per produzione di documenti ’HP Deskjet 500C: G® cfìtìretroa colsi, rista» 300dfi. i testra i stampa comprende cartuxia nedostro 'Timi modelli sono disponibili anche con Interfaccia per collegamento a personal computer Apple Macintosh Tutti i prezzi indicali si intendono Iva esclusa Tutti l prezzi indicali si intendono Iva esclusa Quality inforMtika Famiglia ScanJet HP Scanjet IIP: Formalo A4, 256 ivei di grigio, risoluzione a 300dp». interfaccia per personal computer bus AT o moochannel. Comprende software DeskScan IIP per Windows e Aldus Photostyter L. 998.000 Scanjet IICx: Formato A4, a colori e monxroratico (16,7 miioni di colori, 256 livelli di grigio), risoluzione a 400dpi. interfaccia per personal computer bus AT o rrtaochanneL Comprende software DeskScan IIP per Windows e Aldus Photostyter SE L 1.787.000 Estensione a 3 anni d garanzia a dorrtìo HP Scanjet IIP La nuova famiglia degli scanner ScanJet HP offre caratteristiche innovative che ancora una volta ndefiniscono lo standard di riferimento nell'acquisizione di immagini. Se stai cercando uno scanner per il tuo lavoro e facile da usare scegli la qualità Hewlett Packard e il Prezzo speciale Quality presso i punti vendita Quality Informatilo della tua città. L. 212.000 Estensione a 3 anni di garanzia a domicilio HP Scanjet IICx L. 338.000 Vectra VL2: la 11° generazione dei PC Entry Level. Vectra VL2 L. 2.199.000 Vedrà VL2 4/25E: (cod. D31 21 A) processore 486 SX a 25 Mhz, memoria RAM 4 Mb. Floppy disk da 3,5-1.44 Mi, disco fisso da 106 Mb. Vìdeo 14" a colori SVGA. 1024x768 (D28Q2A). include Ms Dos 62 e tyindows per workgroup. Vedrà VL2 i personal ad alte prestazioni e... a basso costo, che offrono potenza di classe 486 a prezzi da 386: migliori prestazioni grazie a video e hard disk su bus locale espandibilità, gestione energetica, qualità ed affidabilità HP. Scegli la qualità Hewlett Packard e il Prezzo speciale Quality presso i punti vendita Quality Tutti i prezzi Indicati sì intendono Iva esclusa Tutti i prezzi indicati sì intendono Iva i Quality informatika Quality infoméka ■SS3ISB2 a colori portatile CASIO L'economico PC 486 per tutta la famiglia, Semplice da installare, basta accenderlo e fa tutto da sè. Intuitivo a tal punto che si può iniziare subito a lavorare. Consuma pochissima energia. Scegli la qualità Compaq e il Prezzo speciale Quality presso i punti vendita Puality Informatika della tua città. Compaq Presario 425, economico e semplice, per tutta la famiglia. COMPAQ Presarto 425: Processore 486sx a 25 Mhz, memoria RAM 4Mb espandibile a 20 Mb, Floppy disk da 3,5“ 1.44 Mb, disco fìsso da 100 Mb, Mouse Compaq. Comprende: Compaq Dos 6.0, Windows 3.1. Claris Work. Mario is missing, Compaq Grand Slam, Tennis. L. 1.999.000 Quality informatika 1 Quality informatika IBM IBM PS/1: mod. 641 Ptrcessor e 486 sx a 25 Mhz, memora RAM 2MB. Floppy cSsk da 35* 1,44 Mb. (fisco fìsso da 129 Mb. Monitor SVGA rotai. Comprende: Ms Dos 6Z MS Windows 3.1 IBM PS/1 mod. 642 Processore 436 sx a 25 Mhz, memoria RAM 4MB, Floppy disk da 3.5-1, 44 Mb, disco fisso da 170 Mb, Monitor SVGA rotori. Comprende: Ms Dos 62, MS Windows 3.1, Works 3.0 L. 2.315.000 COMPRESO NEL PREZZO "Ni uovo LotUS 4.0 per Windows IBM PS/1: il numero uno della semplicità. I nuovi arrivati della famiglia PS/1 IBM racchiudono in una struttura compatta ed elegante una potenza e un’espandibilità straordinaria. Inoltre, grazie ai processori Intel i 486 e al Locai Bus video, sono veloci e offrono immagini a colori nitide e brillanti. Il nuovo dispositivo esclusivo Smart Energy System ti fa risparmiare denaro, disattivando automaticamente il PS/1 quando non lo utilizzi, e ti fa risparmiare tempo quando lo riaccendi perché riporta velocemente il sistema nel punto esatto in cui l'hai lasciato. Il PS/1 è estremamente semplice da installare, addirittura più semplice di molti impianti hi-fi. E quando l'avrai acceso, scoprirai che il software è pronto sul disco fìsso. I sistemi operativi DOS Versione 6.2 e Windows Versione 3.1 li consentiranno di utilizzare una gamma decisamente ampia di applicazioni. Scegli la qualità IBM e il Prezzo speciale Qualitv presso i punti vendita Quality Informatika della tua città. Tutti i prezzi indicati si intendono Iva esclusa Quality informatika Quality informatika AST Bravo LC, in famiglia c’è sempre c hi fa economia, BRAVO LC BRAVO LC: Pereoral Computer 486 sx/25, memona RAM 4 Mb. (Ssco fisso da 120 Mb. floppy disk 15'. mouse AST. video AST Vsion VGA 1 4' a odori. Comprende: MS-DOS. Windows 3.1 L. 2.099.000 Il Bravo LC è il modello più economico della serie Bravo: dotato di processore 486 si colloca nella famiglia dei PC da tavolo. Offre prestazioni eccellenti ad un prezzo contenuto. Allora scegli la qualità AST e il Prezzo speciale Qualitv presso i punti vendita Quality Informatika della tua città. AST Bravo NB, il notebook piu economico con le più alte prestazioni BRAVO NB Sfavo NB 123 W; Personal computer notebook 486SI/25, Ssco fisso 120 Mb, memoria RAM 4Mb, floppy *k da 36 1.44 Mb, video VGA monocromatico. Comprende:Dos6,0. WincJows3.1 etrackbaJI integrato. L. 2.799.000 COMPRESO NEL PREZZO Nuovo Lotus 1*2*3 4.0 per Windows Ut nuovo notebook AST BRAVO NB basato sul processore 486 SX a 25 Mhz, adotta un Know How tecnologico che lo pone in una posizione di preminenza tecnologica sul mercato. Scegli la qualità di AST e il Prezzo speciale Qualitv presso i punti vendita Quality della tua città. AST Bravo LPJ 1 personal computer, potente ma intelligente nei consumi, Bravo LP, potente ma molto intelligente. Interagente nel dispendio dei consumi d’energia, grazie ad una serie di caratteristiche che ne Diano l’uso, cegli la qualità kST e il Prezzo spegateQuaiity __ pressotuttii punti vendita Quality della tua città. BRAVO LP BRAVO LP 4/33: Personal computer 486 dx/33, memoria RAM 4MB. disco fisso da 1 70 Mb, floppy disk 3,5' 1 .44 Mb, mouse AST, video AST Vision SVGA 14" a colori. Comprende MS-DOS 6.0. Windows 3.1 . L. 2.999.000 COMPRESA NEL PREZZO Una splendida Mountain Bike ROBOT Robotica e Telerobotica avanzata: stato dell'arte e prospettive di Gaetano Di Stasio A dieci anni di distanza dallo Specia- le « Personal Robot» apparso sul nu- mero 3 1 di MC del giugno 1 984, ecco- vi un articolo sulla robotica e sulla tele- robotica avanzata al giorno d'oggi. Lo scopo è quello di fare un po' il punto della situazione, dopo dieci anni di evo- luzione incessante dell'Informatica e della robotica: dai microprocessori a 4- 8 bit e con pochi Kbyte di RAM dei prototipi di allora alle attuali frontiere della visione artificiale con la retina sin- tetica studiata al DIST di Genova e le realtà virtuali sviluppate all'ARTS Lab di Pisa. Il titolo dello speciale di allora si ba- sava sulla locuzione «Personal Robot» ispirata dal maturarsi e da! diffondersi del Personal Compu- ter. L 'idea che si vole- va diffondere era la possibilità di avere in tutte le nostre case in pochi anni dei giocatto- lini robotici su ruote che avrebbero gironzo- lato per casa come no- velli CIP8 a mo' di Guerre Stellari. L 'era dei Robot Maggiordomo chiara- mente non è mai sor- ta, anzi non è nemme- no all'orizzonte, ma co- munque l'evoluzione dell'informatica ed in particolare della roboti- ca, a cui abbiamo assi- stito, è a dir poco spet- tacolare. Se la robotica non ha partorito Personal Robot, ci ha però dona- to Robotica Avanzata, Telerobotica e Tele pre- senza: un panorama che intendiamo esplo- rare a grandi linee in questo articolo. Nel mondo, nel cor- so degli ultimi anni, si è sviluppato l’impiego di sistemi e di- spositivi controllati a distanza da un operatore, allo scopo di svolgere inter- venti in situazioni o ambienti che pos- sono risultare nocivi, pericolosi o total- mente inaccessibili all'uomo (ne abbia- mo parlato già diffusamente sui nume- ri 118 e 119 di MC, su Virtual Reality, e dal numero 125 in poi, su micro- CAMPUSI, Il rapido sviluppo tecnologico lascia prevedere, per il prossimo futuro, la realizzazione di Robot dotati di mag- giore autonomia, in grado di affronta- re e risolvere problemi sempre più complessi, senza l’azione diretta dell'uomo; l'operatore potrà così su- pervisionare le operazioni a distanza ed intervenire solo in caso di neces- sità. La risposta a queste esigenze, de- terminate dalla maggiore sensibilità per i problemi della sicurezza e dell'ambiente, giunge dalla Robotica Avanzata di Servizio, frutto dell'evolu- zione dell'elettronica e deH'ìnformatì- ca. Mentre il Robot per la produzione industriale è predisposto per compiere con grande efficienza operazioni ripeti- tive in ambienti controllati, il Robot Avanzato è caratterizzato da una gran- de versatilità e autonomia operativa per far fronte a condizioni mutevoli e scarsamente prevedibili in un ambien- te in evoluzione. Elementi fondamentali della Roboti- ca Avanzata sono i bracci telemanipolatori, i veicoli teleoperati ed i sistemi sensoriali, in particolare per la visio- ne artificiale. I suoi campi di applicazione si trovano in tutti i settori operativi dell'uomo (terrestre, marino, spa- ziale) dove possono es- sere usati per: - Attività di ispezione, controllo e sorveglianza; - Interventi di montag- gio, riparazione e manu- tenzione; - Manipolazione di og- getti sospetti o perico- losi; - Operazioni su mate- riali tossici e nocivi. Analizziamo ora i pro- dotti ed i progetti at- tualmente in fase di sviluppo presso due centri di ricerca italiani di rilevanza internazio- nale: il Consorzio TELE- ROBOT con sede a Ge- nova e l'ART.S Lab presso la Scuola Sup. S. Anna di Pisa. MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 153 ROBOTICA E TELEROBOTICA AVANZATA Altri tempi di Marco Marinacci È da un po' di tempo che ci viene voglia di riprendere i vecchi numeri della rivista e an- dare a vedere cosa dicevamo a quei tempi, come commentavamo le novità che, annun- ciate spesso come clamorose all'epoca, fan- no oggi sorridere per la loro «ingenuità» L'occasione per cominciare ci viene data da questo articolo, con il quale dopo esatta- mente dieci anni torniamo a fare il punto del- la situazione sui Robot. Per la verità dovrem- mo dire sui Personal Robot, quella categoria di «oggetti tecnologici divertenti e forse uti- li •> che sembrava doversi diffondere nelle no- stre case come, in quegli anni, avevano co- minciato a fare i personal computer, Ipotizzammo addirittura di dedicare al nuo- vo fenomeno una rivista, che avrebbe avuto lo stesso nome dell'inserto pubblicato nel numero 31 e cioè Personal Robot. Ma ricor- do anche che, per capire quali potevano es- sere le prospettive del mercato, andai a cu- riosare ad Albuquerque, negli Stati Uniti, all’lnternational Personal Robot Congress & Exposition Tomai a casa con la convinzione che, almeno per un po', non era aria: la stra- da da fare era ancora molta, perché il feno- meno potesse diffondersi in maniera degna di attenzione, Inutile come tutti gli altri, ma piu simpatico di tutti gli aitri. e praticamente unico ad avere un distributore in Italia era To- po. un quasi-androide gongolante e dondo- lante prodotto dalla Androbot nata nientepo- podimeno che da Nolan Bushnell. inventore del Pong (il primo videogioco) e fondatore della Atari Dedicammo a Topo, che veniva pilotato tramite infrarossi per mezzo di un Apple II in un linguaggio derivato dal Forth, un articolo di parecchie pagine. Topo era stato studiato in modo da essere simpatico ai bambini: la testa gros- sa. l'andatura strana, la parte di sot- to quasi a forma di pannolino. mo- derno e strano, ma rassicurante. Decisi di usare mio figlio come cavia, visto che aveva un anno e mezzo. Fu divertente, e non solo perché, portandolo a casa, lo fe- ci camminare da solo e terroriz- zai, non volendolo, una signora che usci improvvisamente dal portone con il figlio che, invece, fu felicissimo di vedere per la prima volta «un robot in carne ed ossa».. Nel periodo in cui Topo abitò con noi, lui e Francesco diventarono molto amici. Ma Francesco, un po' stupito all'inizio nel vedere lo strano aggeggio muoversi e parlare, capi subito che era animato ma non vivo, e che ero io a farlo agire; tanto è vero che lo chiamò «tettèn» e non «Tettò» (nella sua lin- gua. Tettò erano gli animali e tettèn gli og- getti rumorosi, tipo autobus). Topo era molto simpatico, ma non era capace di fare nulla. Sapeva parlare f malino ed era scomodo far- glielo fare) e camminare, ma se incontrava un sassolino deviava dalla sua traiettoria e se andava a sbattere restava a spingere stupi- damente contro l'ostacolo. Il nostro robot di oggi è invece un cubo di una trentina di cen- timetri di spigolo, quello che vedete nella fo- to è quello dell’anno scorso, di cui vi ha par- lato Gaetano Di Stasio qualche numero fa a proposito della gare indetta dall'Università di Pisa. Il robotuno che parteciperà quest'anno con l colori di MCmicrocomputer è appena ultimato, e si cimenterà nel «mappare» un piccolo territorio individuando contorni, osta- coli, e sorgenti di luce e gas. Tutta un’altra cosa: è bravissimo ma brutto, poverino, e un bambino non lo degnerebbe di uno sguardo e certo non si sognerebbe di abbracciarlo co- me faceva Francesco nella foto pubblicata dieci anni fa... Ed eccoli qui di nuovo, i vecchi amici. Topo è rimasto nel nostro magazzino, perchè l'azienda importatrice nel frattempo ha chiuso... e nel rivederlo Francesco ha det- to che non sa perché ma se lo sarebbe aspettato molto piu grande, Non può ricor- darselo ma. evidentemente, ha estrapolalo le dimensioni dalle foto che li ritraggono in- sieme. «Ma tu lo sai cosa é un robot?» gli ho chiesto. « Beh, una definizione non la so, di- rei che 6 una costruzione meccanica capace di compiere alcuni movimenti simili a quelli di un uomo» «Ma da solo?» «Come da so- lo?» «Voglio dire: fa quello che gli pare?» «Ma no, cerio, lo devi programmare» «Ma si affeziona?» «No, me io mi affeziono alle co- se e quindi mi ci affezionerei, anzi, Topo ri- cordati di trattarlo bene . ». Dieci anni. Un periodo nel quale un bimbo diventa ragazzo e un personal robot un no- stalgico oggetto da museo. 154 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 ROBOTICA E TELEROBOTICA AVANZATA europei operanti nel campo della fusio- ne nucleare e della fisica delle particel- le (ENEA, IET, NET) SMT-I Piattaforma mobile con tele- manipolatore elettromeccanico a sei gradi di libertà con comando « master/slave» (MSA-I) per interventi nel campo della sicurezza e della mani- polazione di oggetti sospetti o perico- losi. DMA - Sistema dì Visione Artificiale con elaborazione di immagini in tempo reale. Tale sistema è in grado di estrar- re contorni a cadenza video, di effet- tuare ricostruzioni tridimensionali di scene e di inseguire nel tempo seg- menti estratti da una sequenza tempo- rale di immagini. PORTANS - Dispositivo teleoperato- re per ispezione ed intervento in inter- capedini. Il prodotto è stato utilizzato Telerobot TELEROBOT è un Consorzio costi- tuito tra le Società ANSALDO SPA ed ELSAG BAILEY SPA del Gruppo IRI- FINMECCANICA. Entrambe le Società sono attive da alcuni anni nel settore della Robotica Avanzata con progetti e realizzazioni proprie, nonché tramite partecipazione a progetti internazionali di ricerca e sviluppo. Le esperienze maturate in circa vent’anni di attività nella telemanipola- zione a controllo remoto e nei sistemi sensoriali costituiscono la base tecno- logica per le attività del Consorzio. TELEROBOT raccoglie e finalizza ta- le consolidata capacità progettuale e realizzativa e presiede allo sviluppo di nuovi prodotti, integrando le diverse tecnologie della sensorialità intelligen- te, del calcolo parallelo, della meccani- ca di precisione, della controllistica e della manipolazione robotica. Il Consor- zio ha per oggetto la promozione, la commercializzazione, la ricerca e lo svi- luppo, la progettazione, il supporto alle applicazioni e la prestazione di servizi nei campi della Robotica di Servizio e della Telerobotica. Fra i prodotti tecnologici progettati e realizzati negli ultimi anni e tra i proget- ti di ricerca attualmente «in progress» citiamo i seguenti: MASCOT IV - Robot telemanipolato- re ad elevata destrezza con comando «master/slave» e bracci antropomorfi a sette gradi di libertà, dotati di riflessione di forza, attenuazione dell'effetto gravità e possibilità di vincolare il movimento su superfici o percorsi predefiniti. Sistemi MASCOT sono installati in importanti centri di ricerca italiani ed foro 3, 4 - Là ove necessario, è possibile montare le braccia «slave» dal MASCOT su di un trasportatore I braccio articolato, gru a braccio telescopico, piattaforma mobile I per poierli spostare in ambienti difficil- mente accessibili efo di dimensioni ridotte. In loto vediamo rispettivamente due applicazioni al JET di Culham ed al CERN di Ginevra. MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 155 ROBOTICA E TELEROBOTICA AVANZATA per l’ispezione del vano della caldaia nucleare presso l'impianto SU- PERPHENIX 1 (Creys Malvillel PIPECUT - Dispositivo remotizzato per il sigillo ed il taglio di tubazioni con- tenenti liquidi contaminati o tossici. SMT - Piattaforma a locomozione ibrida, con sei ruote, di cui quattro mo- trici. montate su supporti articolati per superare ostacoli e scale. SCT - Progetto per lo sviluppo di un braccio a sei gradi di libertà, con con- trollo a supervisione, per ambiente su- bacqueo. CEE TELEMAIM Progetto per lo sviluppo di un sistema di controllo con Foto 5 - li prototipo dell'ososcheletro della mano fin loto solo di un dito) presentato dall'ARTS Lab in ante- prima lo scorso maggio a San Diego tCalilor Esattamente dieci anni e centodieci nu- meri fa su MC si parlava di robot. Anzi, di Personal Robot. Era il numero di giugno 1984, il trentune- simo della nostra storia. Il personal compu- ting era ancora giovanissimo avendo prati- camente poco più di cinque anni II PC IBM era in commercio da appena tre anni ed an- cora non si era imposto come standard di mercato al posto del CP/M, largamente dif- fuso in ambito aziendale/commerciale, e dell'Apple II, predominante in ambito scien- tifico/tecnico. L '80286 era ben al di là da ve- nire. 64 KByte di RAM erano parecchi, gli hard disk da 10 MByte erano un esagerato lusso per riccastri. ed in America era da po- co scoppiata la mania dei Personal Robot, A che cosa servissero realmente dei ro- bot personali non lo sapeva bene nessuno, ma non ci si poneva poi tanto il problema: i robottinì più o meno autonomi erano simpa- tici e divertenti, e questo bastava; d'altron- de all'epoca non si era neppure ben sicuri della reale utilità dei personal computer, né la loro diffusione era tale da giustificare del tutto il gran parlare che da cinque anni se ne faceva. Però tutti ne parlavano ed erano sicuri che presto il personal computing avrebbe «sfondato» definitivamente, carat- terizzando poi indelebilmente tutti gli anni a venire; e allora perché la stessa sorte non avrebbe potuto toccare al personal robo- ting, che almeno era un settore epidermica- mente più accattivante del personal compu- ting? Certo col senno di poi. ovvero di oggi, è facile bollare quella mania di allora come una delle solite meteore tutte americane che spariscono senza lasciare traccia del lo- ro passaggio: ma all'epoca l'idea ci sembrò affascinante ed interessante, tanto da farei mettere in piedi sul citato numero 31 un «inserto speciale» dedicato proprio ai per- sonal robot, Lo spunto immediato fu fornito Col senno di poi., di Corrado Giustozzi da una mostra di personal robot tenutasi ad Albuquerque cui partecipò intrepido il no- stro allora ben più capelluto direttore Marco Marinacci. Ad Albuquerque Marco ne vide di tutti i colori, tanto da ritornarne con l'idea dello speciale sui personal robot. I simpatici droidi di Guerre Stellari erano ormai ben ra- dicati nell'immaginario collettivo e l’era del personal robot sembrava ormai pronta a muovere i suoi primi fulgidi passi verso un futuro radioso. E mentre i soliti analisti-san- toni già vagheggiavano la prossima presen- za nelle case di maggiordomi elettronici ed elettrodomestici computerizzati (e per fortu- na non c'era ancora RoboCop...), alcune co- raggiose ditte, più che altro californiane, na- te per l'occasione già producevano e vende- vano (o almeno tentavano di vendere.,.) pic- coli e goffi robot semoventi e programmabi- li, spesso controllati remotamente da un personal computer per mezzo di onde radio 0 di raggi infrarossi. Sono passati dieci anni e. come spesso accade, la realtà e l'aspettativa hanno preso strade diverse. Il personal roboting. ardito quanto confuso tentativo di trovare applica- zioni utili ad oggetti inutili, è giustamente scomparso senza molti rimpianti La roboti- ca in sé però non si è fermata, ma anzi ha trovato nuovi sbocchi in settori talvolta ina- spettati. L'industria, fornendo sensori am- bientali sempre più precisi e sofisticati, ha permesso di dotare i moderni robot di «sen- si» complessi e diversificati, mentre l'evolu- zione dei microprocessori li ha dotati di «cervelli» sempre più potenti ed affidabili. Tuttavia I robot di oggigiorno non sono quelli che sognavano i tecnovisionarì conve- nuti ad Albuquerque dieci anni fa; né, a maggior ragione, quelli che descriveva Asi- mov oltre mezzo secolo fa. quando postula- va la presenza, nel 1998, di robot antropo- morfi adibiti a mansioni tipicamente umane quali la baby sitter («Robbie», 1940). Nel nostro 1994, dunque, non c'è ancora posto per i droidi CTP8 o D3BO. né per i robot fi Daneel Olivaw o Robbie, né ancora per i cy- borg come RoboCop o i replicanti di Biade Runner I nostri robot d 'oggigiorno d'altron- de non hanno bisogno dell' imprinting delle Tre Leggi per funzionare affidabilmente, e fortunatamente l'uomo medio non nutre verso dì essi il Complesso di Frankenstein Il nostro è forse un mondo meno avventu- roso ed interessante, ma probabilmente più semplice da viverci. Bene, per celebrare questi dieci anni pas- sati assieme da quell’epoca (e giuro che mi sembra ne siano passati mille...) abbiamo pensato di fare il punto sulla robotica di oggi con un breve panorama affidato alla penna di Gaetano di Stasio. Ma contemporanea- mente. non senza emozione, abbiamo ripe- scato dai magazzini sotterranei, dove giace- va dimenticato ed impolverato da dieci anni, il povero vecchio Androbot Topo; forse il più emblematico rappresentante della fuggevo- le ondata di Personal Robot, miracolosa- mente sopravvissuto alla ruggine ed all'oblio- La commemorazione del Topo, nel- la cui immutabile figura si rispecchia il fatto che per noi sono passati dieci anni di grandi cambiamenti, spetta naturalmente di diritto a Marco Marinacci che il Topo l'aveva porta- to perfino in una trasmissione televisiva. A me, osservatore ora come allora del fe- nomeno culturale costituito dai robot più o meno personali, non resta invece che darvi appuntamento per la terza puntata di que- sto speciale in programma per il numero 261 di MC che uscirà nel giugno del 2004 Per quell’epoca, almeno a sentire Asimov e Clarke, dovremmo avere finalmente tra i piedi computer pensanti e robot con diritto di voto, che renderanno la nostra vita assai meno monotona e prevedibile rispetto ad oggi. E attenzione perchè la realtà, si sa, su- pera sempre la fantasia,., 156 MCmìcrocomputer n. 141 - giugno 1994 ROBOTICA E TEIEROBOTICA AVANZATA comandi ad alto livello, per piattaforme mobili, ESPRIT P2502 - Progetto per l'im- piego della Visione Artificiale nella ro- botica mobile con l’obiettivo di consen- tire una navigazione autonoma in am- bienti parzialmente strutturati. EUREKA/AMR - Progetto per lo svi- luppo di robot mobili cooperanti per in- terventi di Protezione Civile. In partico- lare, ANSALDO è responsabile per la sistemistica meccanica, la progettazio- ne e la fornitura del Sottosistema Energia, ed ELSAG BAILEY per la for- nitura di componenti per la Visione Ar- tificiale. EUREKA/AUR - Progetto per lo svi- luppo di robot sottomarini per ispezione a lunghe distanze ed interventi di manu- tenzione tramite bracci manipolatori REATTORE A FUSIONE RFX (Re- verse Field Experiment) - Bracci Tele- manipolatori articolati per la sostituzio- ne dei tegoli di prima parete, l'ispezio- ne interna e la rimozione di detriti. EURATOM-ISPRA Telemanipola- tore a ponte per la simulazione della manipolazione dei blanket dei reattori a fusione NET e ITER (International Ter- monuclear Experimentai Reactor). CEE-DECOMMISSIONING Tele- manipolatore atto ad operare all'inter- no di un forno di fusione di materiale contaminato. In particolare il MASCOT è un tele- manipolatore elettrico master/slave con caratteristiche avanzate. L'idea di realizzare un dispositivo di questo tipo nacque in ambito ENEA, Ente Naziona- le per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente (allora CNEN, Comitato Na- zionale per l'Energia Nucleare) alla fine degli anni '50 con la necessità di ese- guire operazioni in ambienti contamina- ti da radiazioni. A questo scopo venne studiato il si- stema robotico denominato MASCOT (MAnipolatore Servo Controllato Tran- sistorizzato» costituito da una coppia di bracci «master" (collocati in una sala di comando) attraverso il quale l'operato- re poteva guidare le azioni di manipola- zione di una coppia di bracci «slave» (situati in un'area di intervento) ed ese- guire operazioni in alcuni casi molto complesse e delicate, altrimenti realiz- zabili solo attraverso l'intervento diret- to dell'uomo. L'attuale versione di questo sistema di telemanipolazione ad elevata de- strezza, deriva dunque da studi, realiz- zazioni, miglioramenti, prove sul cam- po. condotti in oltre 30 anni di attività svolte assieme ed Individualmente dai progettisti e costruttori (ENEA, AN- SALDO ed ELSAG), e dagli utilizzatori (ENEA, JET - Joint European Torus - e CERN - European Laboratory for Pam- ele Physìcs-). Il MASCOT è dotato di un'interfac- cia operatore particolarmente avanza- ta, la cui caratteristica principale è la «riflessione di forza». In pratica, quan- do il manipolatore «slave» esercita una certa forza sull'oggetto manipolato, es- sa viene trasmessa al sistema master dando all'operatore la sensazione di manipolare effettivamente l'oggetto tramite la pinza di estremità («end-ef- fector»). La stazione di comando del sistema MASCOT è composta da una coppia di bracci «master» geometricamente identici agli «slave», da due interruttori a pedale, da uno o più monitor che tra- smettono le immagini della scena di azione e da un personal computer per la restituzione di dati diagnostici per la selezione di parametri di controllo e per l’invio di comandi, il tutto integrato in un sistema dì controllo altamente sofisticato. Il braccio «slave» ha 6 gradi di li- bertà più uno per serrare la pinza di estremità, anch'essa servo controllata. I giunti dei bracci sono azionati da mo- tori elettrici controllati in modo tale da avere caratteristiche coppia/velocità quasi lineari. La riflessione di forza è realizzata at- traverso un sistema di controllo bilate- rale: la posizione richiesta per lo «sla- ve» è la posizione effettiva del «ma- ster» e viceversa. Là ove necessario, è possibile, tra- MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 157 ROBOTICA E TELEROBOTlCA AVANZATA mite un'idonea flangia di supporto, montare bracci «slave» su di un tra- sportatore (braccio articolato, gru a braccio telescopico, piattaforma mobi- le) per poterli spostare in ambienti dif- ficilmente accessibili e/o di dimensioni ridotte, come nelle applicazioni di JET eCERN (foto 3, 4). Le pinze di estremità dei bracci ope- rativi possono essere equipaggiate con particolari utensili per operazioni di ta- glio, foratura, saldatura, etc. nonché per interventi speciali, Il sistema MASCOT è totalmente modulare e può essere fornito nella versione a 2 bracci gemelli o a braccio singolo Gli interventi più complessi sono fa- voriti, o. addirittura, resi attuabili, dalle caratteristiche funzionali del Mascot che lo rendono uno tra i più avanzati te- lemanipolatori realizzati al mondo. Foto 10, II- Con la te- lepresenza l'operatore interagisce con oggetti gralica. trasposizione nel mondo sintetico di oggetti reali II robot re- direttamente sugli og- getti reali sul luogo del- le operazioni L'applica- zione aw presentata è stata sviluppata dal Pro I Sumumu Taciti all'Università di Tokyo presso il Researclì Center for Advanced Science and Techno - logv Le funzioni speciali di cui dispone so- no le seguenti: - Attenuazione della forza peso. Può es- sere ridotto o annullato il peso riflesso al master dall'utensile o dall'oggetto manipolato per poter condurre più age- volmente operazioni su oggetti pesanti. - Vincoli di movimento. L'operatore può introdurre vincoli di movimento su su- perfici, linee oppure direzioni predeter- minate al fine di ridurre le difficoltà lega- te alla necessità di muovere i bracci «slave» tn ambienti complessi per ese- guire operazioni su oggetti geometrica- mente noti a priori, oppure per esempio per mantenere un utensile su una dire- zione corretta. - Memorizzazione di traiettoria. È possi- bile «insegnare» al manipolatore «sla- ve» una traiettoria, memorizzarla e ren- derla operativa con un semplice con- senso ogni qualvolta si renda necessa- rio, ottenendo in questo modo un note- vole risparmio di tempo e la semplifica- zione di operazioni complesse. L'utilità di questa caratteristica viene particolar- mente evidenziata nelle azioni di pre- sa/deposizione di utensili collocati in un'apposita rastrelliera, e nel preposi- zionamento corretto dell'«end-effector» in ambienti ingombri di ostacoli o con scarsa visibilità. - Simulazione di operazioni. È possibile inviare le coordinate angolari ad un cal- colatore esterno per simulare le opera- zioni mediante un modello grafico del manipolatore e deH'ambiente. Sovrap- ponendo tali immagini a quelle parziali fornite dalle telecamere è possibile ope- rare in zone oscure o al di fuori del cam- po delle telecamere - Ripresa automatica di scena. Una te- lecamera può essere orientata automa- ticamente sul punto medio tra i due pol- si «slave», presentando cosi all'operato- re una visione continua della zona di operazione. ARTS Lab Presso l'ARTS Lab della Scuola Su- periore S. Anna, sono in corso studi re- lativi al problema del controllo di opera- zioni di manipolazione ed esplorazione di oggetti virtuali In Ambiente Virtuale. Tali problematiche rivestono un grosso interesse nel campo della telemanipo- lazione tramite robot remoti comandati in telepresenza (foto 10 e 11). La risoluzione a tale problema impli- ca sforzi di ricerca complementari e fortemente integrati nelle seguenti - Sviluppo di sistemi di interfaccia uomo/macchina capaci di registrare i movimenti degli arti superiori (braccio + mano) dell'operatore umano e di re- » MCmicrocomputer n, 141 - giugno 1994 TEMPI DI CRISI SOLO COME UN CANE Recessione. Amarezza, paura, rabbia. E quelli che non hanno neppure voce per difendersi, gli animali, sono tra i primi a soffrirne le conseguenze. Più abbandoni, più maltrattamenti, più egoismo nei loro confronti. Per favore: non scordare la tua umanità. Se ti sembra giusto, puoi aiutarli anche inviando il tuo contributo tramite conto corrente postale n. 17182122 intestato a: Lega Nazionale per la Difesa del Cane - Comunicazione & Sviluppo/Care - Via Vittorio Emanuele, 202 - 12042 Bra. Riceverai materiale informativo, i nostri adesivi e la "Care Card" Grazie di cuore all'editore, al direttore e alla concessionaria ROBOTICA E TELEROBOTICA AVANZATA stituire a quest'ultimo informazioni sen- soriali adeguate quali quelle che perce- pirebbe durante operazioni in ambito reale. - Sviluppo di architetture di controllo per i sistemi di interfaccia; tali sistemi di calcolo devono essere in grado di acqui- sire informazioni sensoriali e comanda- re gli effettori posizionati sul sistema di interfaccia. Tali operazioni devono esse- re eseguite a velocità elevate in modo da garantire un funzionamento dell'inte- ro sistema in tempo reale. - Sviluppo di componenti di rappresen- tazione grafica in buona resa e con tra- me rate elevati, in grado di consentire un feedback visivo il più realistico possi- bile. - Sviluppo di modelli del comportamen- to delle entità virtuali capaci di garantire un'interazione la piu realistica possibile tra operatore ed ambiente simulato. Sebbene inizialmente l'attività di ri- cerca fosse indirizzata soprattutto allo sviluppo di sistemi di interfaccia (nel 1988 è stata sviluppata una tesi per la progettazione e realizzazione di un pri- mo guanto sensorizzato, cfr. Virtual Reality MC n. 128), l'evoluzione della ri- cerca ha portato ben presto alla convin- zione che tutti gli aspetti sopra menzio- nati, e non solo uno in particolare, dove- vano essere affrontati con la stessa energia e determinazione. Attualmente, come risultato di questa metodologia di lavoro, le quattro aree sopra indicate vengono considerate di importanza equivalente. A livello di insieme è stato possibile realizzare un sistema comple- to di interazione costituito da: un eso- scheletro per braccio a 7 gradì di libertà sensorizzato ed attuato, un esoschele- tro per mano (12 gradi di libertà) com- prendente motori e sensori, un'architet- tura di controllo basata su transputer. workstation grafiche Silicon Graphics per la rappresentazione dell'ambiente virtuale. Con il sistema indicato sopra è stato possibile effettuare una prima se- rie di esperimenti tendenti a dimostrare l'utilizzo di retroazione di forza durante il controllo dì operazioni di manipolazione in Ambiente Virtuale, In particolare lo scopo ultimo delle ricerche in corso è quello dì poter allestire una serie di esperimenti riguardanti il controllo di operazioni di riconoscimento di oggetti virtuali da parte dell'operatore umano, basandosi unicamente su informazioni reali ed informazioni di forza e tattili arti- ficiali (cioè fomite dal sistema di inter- faccia). Tra i progetti su Ambienti Vir- tuali in corso presso il laboratorio, i più importati si stanno sviluppando con altri centri di ricerca europei di valenza mon- diale. In particolare: - Il progetto GLAD-IN-ART (il consorzio comprende; AITEK, Genova; VDS, Fi- renze; Tnnity College, Dublino: TAG, Alnwick) riguardante la realizzazione di un sistema di retroazione di forza per braccio e mano: come risultati del pro- getto, per la Scuola, è stato ottenuto un guanto sensorizzato, denominato ARTS Giove, ed un sistema esoscheletrieo completo per braccio e mano; il proget- to si concluderà in giugno 1994 - Il progetto SCATIS (il consorzio com- prende: Università di Bochum. Germa- nia; Università di Aalborg, Danimarca; Scienzia Machinale s.r.l., Pisa; HEAD Acoustics, Germania) relativo alla realiz- zazione di un sistema di interazione con Ambienti Virtuali comprendente moda- lità acustiche e tattili (SCATIS significa Spatially Coordinated Auditory/Tactile Interactive Scenario). Il progetto termi- nerà nel 1995. - Il progetto FIVE (con diversi partner europei universitari) riguardante un am- biente che consenta di realizzare siste- mi per ambienti virtuali con un elevato grado di interazione (FIVE significa Fra- mework for Interactive Virtual Environ- ments). - Il progetto VETIR, di prossima par- tenza. relativo all'applicazione di tecno- logie di Ambienti Virtuali in ambito ria- bilitativo. Rimandata la gara fra robot in miniatura Rimandata al prossimo dicembre la seconda gara di robotica cellulare organizzata dalla Scuola Superiore S. Anna di Pisa ed in programma per lo scorso 23 aprile. Alla gara dove- va prendere parte anche il robottino di MCmicfocomputer, nato dalla collaborazione fra la redazione di MC ed un gruppo di cinque studenti dell'Università di Pisa. La gara è stata rimandata perché non tutte le squadre che si erano iscritte erano pronte col proprio prototipo. A questo punto le iscrizioni sono di nuovo aperte e tutti coloro che vogliono avere copia del bando di concorso possono telefonare aW'ARTS Lab presso l'Istituto Sup. S. Anna di Pisa allo 050/560108 - 883207. Gli interessati possono comunque far inoltre riferimento all'articolo apparso sul numero 139 di MC (pag. 150) ed a quelli pubblicati su mieroCAM- PUS dal numero 1 19 e dal 131 160 MCmicrocomputer n. 1 41 - giugno 1 994 M\ uuiJtAhi i'ijwwì DISTRIBUTORE UFFICIALE PER L'ITALIA MONITOR DATAS CON CERTIFICAZIONE ISO 9002 SCACCHI ì c.'i ii Corrado Giustuii MC Campione d'Italia di Stefano Fabbri La MCmicrocomputer è Campione d'Italia di scacchi e con un risultato difficilmente eguagliabile: 1 3 punti squadra su 14 possibili e 41 punti individuali su 56. In poche parole, un trionfo che assume un significato persino storico perché conseguito nel primo campio- nato disputato nella massima serie sul mo- dello della formula calcistica. Per non stare li a lodarci addosso, abbiamo preferito parlare del campionato con un grande tecnico, il Maestro Internazionale Alvise Zichichi, ex campione italiano, ex capitano del glorioso Gruppo Sportivo Banco di Roma, presidente dell'Associazione Maestri Italiani di Scacchi, allenatore della MCmicrocomputer lo scorso anno, stimalo divulgatore, organizzatore e promotore di questo nuovo campionato ita- liano a squadre indetto dalla Federazione Scacchistica Italiana. Allora Maestro, è soddisfatto di questa sua creatura agonistica ? Direi di sì. È un successo di partecipazione e di tecnica. Nelle cinque sene hanno parte- cipato circa quattrocento compagini e, nelle serie maggiori, alcune di queste hanno in- gaggiato dei campioni stranieri, come ha fat- to la MCmicrocomputer, Credo sia questo il modo migliore per avvicinarci all'Europa. I campioni d'Italia G. M. Vlado Kovacevic M. I Carlo D’Amore M. F. Tullio Mannelli M. Fabrizio Bellia M. F. Riccardo lanmello M. Alessandro Steinfl (capitano) M. F, Giancarlo Gervasi M. Vladimiro Satta Perchè è avvenuta soltanto l'anno scorso l 'idea di cambiare formula agonistica ? In passato il campionato è stato disputato con sistemi diversi (tutte le squadre s'incon- travano in una unica sede per un periodo di cinque giorni) ma la partecipazione andava in un continuo decrescendo, fino ad arrivare al- la sospensione di alcuni anni fa, Era da tem- po che si pensava di adattare la formula cal- cistica agli scacchi, ma le difficoltà geografi- che e le condizioni economiche dei circoli hanno fatto si che il progetto venisse sem- pre rinviato. Le ultime due o tre edizioni di Coppa Italia, quelle che hanno sostituito il campionato soppresso, hanno dimostrato che i club erano desiderosi di partecipare ad una competizione più qualificata tecnicamen- te. Cosi, ho deciso di presentare la prima bozza dì regolamento, adattato poi alle esi- genze dei circoli dalla commissione tecnica della Federazione, di cui facevo parte fino a qualche mese fa. Per il futuro cosa si prevede ? Quel che sarà spetta ai nuovi dirigenti fe- derali dirlo. Per quanto mi riguarda credo che il campionato abbia superato a pieni voti il ro- daggio, mentre i presupposti per migliorarlo e potenziarlo ci sono già tutti Si può spiegare tecnicamente la vittoria della MCmicrocomputer ? Molte formazioni hanno un fuoriclasse in prima scacchiera, ma il resto dei giocatori ri- sulta essere lontano dal leader. In questo modo viene sbilanciato il valore tecnico della squadra. La MCmicrocomputer invece è una squadra solida, compatta, e un giocatore di grande valore e di esperienza internazionale, quale è Kovacevic, ha dato quella marcia in più e quella sicurezza, anche psicologica, ne- cessaria a vincere un campionato niente af- fatto facile. Alla base dì tutto questo deve Campionato italiano a squadre di scacchi Classifica finale Squadra PS PI i MCmicrocomputer Roma 13 41 2 Banca Popolare Marostica 11 35 3 Centurim Genova 8 33 4. Ippognfo Reggio E 6 28 5. Averno Westend Napoli 6 26 6. MSP Roma 6 25 7, Portanuova Pisa 3 20 8 Ras Perugia 3 16 MCmicrocomputer Campione D'Itaiia Portanuova e Ras retrocedono in «A2» esserci anche una società all'altezza della si- tuazione, perché una buona professionalità organizzativa ed un impegno economico pro- grammato contribuiscono sensibilmente al successo finale. La MCmicrocomputer sarà un esempio trainante ? Penso di sì. La vera forza di una Federazio- ne sta nella base, nelle società quindi La Figcè una federazione importante che dispo- ne di molti mezzi perché anche le società che la compongono lo sono e sono sottopo- ste alle leggi di mercato. La MCmicrocompu- ter ha già fatto, in questa direzione, dei passi importanti che saranno di esempio e di sti- molo per tutte le altre società. Dopo i primi passi, quanta strada biso- gnerà percorrere per arrivare all'Europa? Ci vorranno i vivai per forgiare i campioni, i quali avranno a loro disposizione gli strumen- ti tecnici e culturali necessari che favoriranno la loro formazione agonistica, Dovrà essere superato, necessariamente, il principio del- l'apprendimento autodidatta e optare per il lavoro in comune, nel cui ambito resterà indi- spensabile il supporto elettronico che con- sente la consultazione rapida di un archivio ricco di varianti, di partite e di nomi di avver- sari, senza essere costretti a portarsi dietro montagne di libri e appunti, cóme faceva il Grande Maestro Victor Korchnoj L'Europa sì raggiunge anche inserendo nuove regole ai campionato a squadre Per esempio, nei campionati tedeschi, francesi e svizzeri le rappresentative locali hanno un numero di scacchiere maggiori e due di queste sono ri- servate a uno scacchista under 18 e a una scacchista. Lo scudetto a Roma che effetto fa? A me fa piacere perché è il segno di una gloriosa tradizione che continua. Nel 1959 lo vinse l'Accademia, poi per cinque anni fu la volta del Dopolavoro Comunali di Roma, nel 73 ancora l’Accademia, poi ci furono l cin- que scudetti del Banco di Roma e quello dell’Ars nel ‘91 che ha bissato il risultato quest'anno con il nome MCmicrocomputer. Auguro a questa squadra di conquistare una serie di primati simile a quella del Milan e della Juventus. La società campione d'Italia MCmicroco m puter-Ar s Presidente: Stefano Fabbri Direzione - Sponsor: Marco Marinara e Corrado Giustozzi Direzione - Associazione Romana Scacchi: Gaetano Gagliardi Attilio Glorioso. Giuseppe Molinini, Sergio Del Mese. Roberto Lu- dovici, Mario Micaioni, Mario Filippi. Gino Massimilla Revisione: Giampiero Salietti, Filiberto Cioccla, Mimmo Madee- cia e Luca Cedetti MCmicrocomputer n. Idi - giugno 1994 SCACCHI Appunti disordinati di campionato di Alessandro Stein fi Raccolgo con piacere su carta alcuni appunti sparsi disordinata- mente nella mia mente su questo campionato 1994 che tante gioie ci ha dato, ricordando innanzitutto ai lettori i Maestri Vladimiro Satta e Giancarlo Gervasi, riserve della squadra, che pur non avendo gio- cato alcuna partita hanno sempre seguito da vicino con interesse e passione tutte le vicende della MC. E poi chiaramente, in ordine di scacchiera, il Grande Maestro croato Vlado Kovacevic, il Maestro Internazionale Carlo D'Amore, il Maestro FIDE Tullio Marinelli, il Maestro Fabrizio Bellia. autore di uno strepitoso en-plein, ed il Mae- stro FIDE Riccardo lanniello. Se il dovere di un capitano è innanzi- tutto quello di mettere ordine nella squadra, non meno secondario si rivela questo mio proposito di dare un ordine cronologico alle par- tite giocate e ricostruire i sette incontri, che con sei vittorie ed un pareggio ci hanno dato il titolo italiano 1994. In ogni incontro di scacchi, ricordiamolo, la vittoria viene contata con un punto, il pareggio con mezzo punto e la sconfitta con zero, la metà esatta di guanto accade nel calcio; ogni incontro a squadre del Campionato Italiano si disputa poi su quattro scacchiere dove i giocatori di ogni squadra sono disposti in ordine di forza, dalla prima alla quarta scacchiera: ì punti dei sìngoli giocatori vengono sommati e la squadra che ha totalizzato più punti vince l'incontro aggiudican- dosi due punti, mentre in caso di 2-2 ad ogni squadra viene asse- gnato un punto. Primo turno: Movimento Sportivo Popolare - MCmicrocomputer 1-3 Il primo incontro, con i cugini del Movimento Sportivo Popolare dì Roma, serve a chiarificare le intenzioni della squadra ed è dun- que giocoforza schierare la formazione-tipo, quella che verrà mante- nuta in quasi tutti gli incontri successivi. La classe del Grande Mae- stro croato Kovacevic impressiona tutti ed il primo a farne le spese è il pur forte Maestro Internazionale cinese Tan, che si arrende do- po una (otta lunga dove però il risultato non è mal stato messo in discussione. La vittoria in prima scacchiera dà sicurezza a tutta la squadra ed In particolare a D'Amore che sconfigge con i Neri, in un incontro lungo ma ben condotto, il Maestro straniero Cucka, come d'altronde fa anche Bellia in terza scacchiera, rischiando forse un po' più del previsto contro il giovane Maestro Lucaroni; l'unica nota stonata viene purtroppo dalla sconfitta con i colori bianchi di Tullio Marinelli Gontro Oliviero Tassi, vecchia volpe dello scacchismo na- zionale, ormai ritirato dalle gare agonistiche ma comunque sempre pericolosissimo. Degna di nota e di pubblicazione risulta comunque la partita di Kovacevic, che qui riportiamo, ricordando che in genere, nel com- mentare una partita di scacchi, le mosse buone si indicano con un punto esclamativo e quelle cattive con un punto interrogativo. ► TUTTA L'INTELLIGENZA DISPONIBILE FINALMENTE ALLA VOSTRA PORTATA SCACCHI a # a® 1 1 «ti ì à. i & & fi# fi fi JL& «■fi a &. a Kovacevìc.V - Tati Cheng Xuan. Situazione dopo: \7. B4, a a# ± i a ± © ai % i « ± fi t fi fi a a fi fi a fi fi a a Seggi - Belli a. Situazione dopo: 9. ... C6 Kovacevìc.V - Tan Cheng Xuan. 1.d4 Cf6 2.Cf3 d5 3,e3 Ag4 4.e4 c6 &.Ce3 e6 6.h3 Axf3 7,Dxf3 Cbd7 8,cxd5 exd5 9.Ad3 Ad6 10.g4 0-0 11.g5! Ce4 12.Cxe4 dxe4 13.Dxe4 g6 14.h4 Ab4+ 15.Re2 c5 16.a3 Aa5 17.b4! (il Bianco re- stituisce opportunamente materiale all'avversario per attaccare sul lato di Re) cxb4 18.hS Dxg5 19.hxg6 hxg6 20.Ad2 Cf6 21.DI3 Dg4 22.Dxg4 Cxg4 (il Nero è riuscito nella difficile impresa di cambiare le Regine e di arginare il forte attacco avversario, ma la posizione è ormai in ogni caso compromessa) 23.axb4 Ab6 24.Tag1 Cf6 25. f4 Tfe8 26,f5 Ce4 27.fxg6 fxg6 28.Txg6+ Rf7 29.Thg1 Cxd2 30.Rxd2 Tac8 31.Tg7+ Rf8 32.Txb7 Tc7 33.Txc7 Axc7 34.Ac4. Il Nero ab- bandona Secondo turno: MCmicrocomputer • C.S. Pisano 2'/..- V J, Contro una delle compagini più deboli del campionato, almeno sulla carta, non faccio giocare lo «straniero», che comunque assiste alla partita in qualità di conforto «morale»; Riccardo lanniello fa il suo debutto in campionato e le cose sembrano mettersi subito be- ne per la squadra perché sia D'Amore, questa volta in prima scac- chiera, che Marinelli ottengono delle ottime posizioni. A vincere per primo è questa volta Fabrizio Belila con i Neri, autore di una bella partita che tra l'altro viene pubblicata il fine settimana seguente su un noto quotidiano nazionale; per il resto però le cose prendono una brutta piega perché Carlo non va al di là del pareggio mentre Marinelli rasenta la sconfitta arrivando per un soffio alla patta, otte- nuta anche da lanniello, nonostante la posizione superiore, per assi- curare la vittoria anche se di stretta misura. Una faticaccia sicura- mente. ma i primi risultati si fanno vedere, perché già dopo i primi due turni siamo primi da soli al comando. Qui di seguito ecco il testo delia bella partita di Fabrizio: Beggi - Bellia 1.d4 Cf6 2,c4 g6 3,Cc3 Ag7 4.e4 d6 5.Ae2 0-0 6.f4 Ca6 7.Cf3 e5 8.fxe5 dxe5 9.d5 c6! (attaccando i pedoni centrali del Bianco il Ne- ro dimostra di voler subito lottare per conquistare l'iniziativa) 10.dxc6 bxc6 11.Dxd8 Txd8 12.0-0 Te8 13.Ag5 H6 14.Axf6 Axf6 15.Tad1 Tb8 16.Ca4 Ag7 17.b3 Af8 18.Ce1 Cc5 19.Cc3 h5! (il Ne- ro gioca con molta sicurezza ed accumula vantaggi su vantaggi) 20.Cd3 a5 21.Rh1 Cxd3 22.Txd3 Ac5 23.h3 Ae6 24.Tg3 Ad4 25.Ca4 Rh7 26.Tgf3 Rg7 27.Tf6 Te7 28.T6f3 Ag4! 29. Il Bianco abbandona Terzo turno: Centanni Genova - MCmicrocomputer 7 ’/j- 2'/; Nella prima trasferta impegnativa, dove purtroppo mi prendo un'influenza non indifferente, cogliamo un importantissimo quanto sudato successo nella tana dei forti genovesi, che schierano in pri- ma Scacchiera il pluricampione italiano e noto teorico Stefano Tatai, contro il quale il nostro Vlado. seppur con i Bianchi, non va al di là di uno striminzito pareggio; ci pensa il solito Bellia, con una bella com- binazione di sacrificio di regina, a portarci in vantaggio, anche se poi Tullio non riesce a dare la zampata decisiva per colpa di una insidio- sa serie di scacchi dell'avversario che lo costringe al pareggiò. Tutta l'attenzione nostra e del pubblico va allora a spostarsi sulla partita della seconda scacchiera tra Flavio Guido, una delle stelle dello stacchiamo genovese, ed il nostro Carlo che, incappato in una gior- nata più che storta, va a finire in una posizione irrimediabilmente persa con ben tre pedoni in meno, Ma,., l'incredibile accade ed il genovese trova l'attimo giusto per distrarsi e concedere a D'Amore queirinaspettato e sospirato pareggio che ancora una volta ci dà la vittoria e ci permette di distanziare sempre più gli avversari Quarto turno: MCmicrocomputer - B. P, Marostica 2 - 2 Eccoci dunque all'incontro clou del campionato, contro i campio- ni uscenti del Marostica, del quale si è già ampiamente detto in queste pagine nel numero di aprile. Il pareggio finale ci lascia sem- pre più soli ài comando, consci di aver colto un Importante risultato per la conquista del titolo. Quinto turno: Averne Westend Napoli - MCmicrocomputer 0 - 4 La vittoria contro la forte compagine di Napoli, unica squadra ad aver battuto in questo campionato gli ex-campioni del Marostica, è una vittoria che andrà ricordata negli annali per l'impegno dato da tutti i giocatori al fine di conseguire il risultato pieno in ciascuna del- le quattro partite, ma soprattutto per la bellissima vittoria con la quale Carlo D'Amore con i Neri giustizia il quotato Maestro Giaco- mo Vallifuoco. Lo scudetto è sempre più vicino e la splendida cuci- na napoletana conclude una giornata memorabile. Ecco In anteprima nazionale il testo della partita di Carlo: Vallifuoco - D’Amore 1.d4 Cf6 2.c4 c5 3.d5 d6 4.Cc3 g6 5.e4 Ag7 6.f3 0-0 7.Ag5 a6 8.a4 e6 9.Dd2 exd5 10.cxd5 h6 11.Ae3 Te8 12.Cge2 h5 13.Cf4 Cbd7 14.Ae2 Ce5 15.b3? Ceg4! (un sacrificio di Cavallo che il Bian- co ben si guarda dal l'accettare) 16.Ag1 Cxe4! (un secondo ed an- cor più brillante sacrificio di Cavallo che questa volta il Bianco non può ignorare) 17.fxe4 Cf6 18.Te1 Cxe4 19,Cxe4 Txe4 20.Af2 Ae5! 21.Ae3 Dh4+ 22.g3 De7 23.Tf1 Axf4 24.Axf4 Ag4 25.Tf2 Te8 26.Tc2 Td4 (l'attività dei pezzi Neri è fortissima ed il Bianco nulla può fare per opporsi) 27 .Del De4 28.AxdS Ah3 29.DI4 DH1 + 30.Tf1 Axfl 31.Dxf1 Dxd5 32. Il Bianco abbandona Sesto turno: MCmicrocomputer - tppogrilo Reggio Emilia 2V, ■ 1 7 Un altro incontro sofferto, ma non per questo meno bello. L'eroe della giornata è ancora una volta Fabrizio Bellia che per la terza vol- ta in questo campionato dispute la partita decisiva per la vittoria del- la squadra, vincendo mentre tutti gli altri pareggiano; i maggiori tre- miti per «I povero capitano autore di queste righe vengono dalla par- tita di Carlo D'Amore, ad un passo dalla sconfitta in più di una occa- sione. ma pronto nel finale a cogliere l'attimo giusto per raddrizzare l'incontro. Settimo turno; C.S. Perugia ■ MCmicrocomputer 0-4 È l'apoteosi finale, in una giornata ove un'eventuale ed inopinata sconfitta avrebbe potuto farci perdere il titolo; ma così non è stato e Vlado, Carlo, Tullio e Fabrizio hanno ancora una volta avuto ragio- ne dei generosi seppur deboli avversari. kS 164 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1 994 Impossibile? Provate a immaginare una sor- prendente qualità di stampa da 600 x 600 dpi. la velocità di 8 ppm, PCL5 e PostScript Adobe Livello 2 inclusi. Pensate di elaborare grafici ed immagini complesse utilizzando un velocissimo processore RISC a 20 MHz e 6 MB di memoria. Pensate all'autonomia di stam- pa data da 2 cassetti da 250 fogli ciascuno e dimenticatevi del materiale di consumo per almeno 1 5.000 copie. Texas Instruments vi offre la soluzione. É micro- Laser PRO 600. Non importa che siate utenti MS-DOS. Win- dows o MAC : connessione e compatibilità sono garantite. E con i dispo- sitivi AES (Automatic Emulation Switching) e II (Intelligent Inter- facing) microLaser PRO 600 riconosce im- mediatamente il mondo a cui è collegata e si autoconfigura senza l'intervento dell'utente. E domani? Potrete triplicare la performance di microLaser PRO 600 aggiungendo l'opzione PowerStep. incrementare la memoria fino a 22 MB o collegarvi ad una rete locale Novell o TCP/IP con l'ausilio di una semplice scheda. • IVA «rima microLaser Pro «hi. Tino QUELLO CHE VORRESTE INCLUSO NEL PREZZO. Per saperne di più, rivolgetevi ai Rivenditori Qualificati Texas Instruments o contattateci Tel. 039-6322.1 - Fax 039-652206 EXTENDING YOUR REACH WITH INNO VATION Texas Instruments NFORM ATICA & DIRITTO Magistratura al lavoro sul software illegale Il minor danno possibile con la maggiore utilità? Il mondo della telematica italiana è in agitazione: decine di BBS perquisite, hardware e software sequestrati in diverse operazioni. Alcune «chirurgiche», altre che sembrano colpire nel mucchio di Manlio Cammarata 12 maggio. Nel villaggio telematico le notizie corrono molto in fretta, a volte amplificate o distorte, ma la sostanza dei fatti appare chiara sui monitor di molti PC: la Procura della Repubblica di Pesaro, nel corso di un’indagine contro i pirati del software, ha ordinato perquisi- zioni e sequestri in tutta la penisola, col- pendo in particolare un certo numero di nodi di Fidonet, una rete amatoriale dif- fusa in tutto il mondo e che non gode certo della fama di BBS pirata. Sulle pri- me sembra addirittura che "la rete sia stata sequestrata», cosa che appare im- possibile a chiunque mastichi un po' di telematica. Nei giorni successivi i con- torni della vicenda diventano più precisi e quindi è possibile ricostruire i fatti, an- che se bisogna precisare che in molti casi si tratta di notizie che non abbiamo potuto verificare direttamente. Tutto parte da un'indagine avviata dal Procuratore della Repubblica di Pesaro per porre fine all'attività di due persone, Da Pesaro un maxi- blitz: decine di denunce in tutta Itali»’ banche dati sequestrate. Ma le due “reti” sotto accusa si difendono titolari di una banca dati e «point» di Fi- donet, sospettate di copiare illegalmen- te software su scala industriale. La Guardia dì Finanza va, perquisisce, se- questra. E tra i documenti sequestrati, elettronici e cartacei, ci sono liste di nodi e di utenti di Fidonet e di altre reti. Sulla base di queste liste il magistrato, Gaeta- no Savoldelli Pedrocchi, ordina altre per- quisizioni e sequestri nell'Italia centrale e anche in Sardegna. Una normale ope- razione di polizia giudiziaria, a prima vi- sta, benvenuta come tutte le azioni che colpiscono comportamenti illeciti. Da che cosa nascono allora la preoc- cupazione e la protesta di tanti operato- ri, registrate anche da MC-link, la nostra rivista telematica? E successo che in qualche caso i finanzieri hanno verificato l'assenza di software illegale, hanno chiesto scusa e sono andati via, in altri hanno trovato materiale duplicato abusi- vamente e naturalmente lo hanno se- questrato, in altri ancora hanno messo i sigilli a tutto quello che poteva essere anche lontanamente collegato alle atti- vità illecite. Si legge in un verbale che sono stati sequestrati ... nr. 2 mouse... nr. 7 multipresa completa salvasbaizi dì tensione... nr. 2 contenitori per floppy di- sk... e via di questo passo. Le notizie che passano di bocca in bocca, anzi, di modem in modem, parla- no di un signore al quale i finanzieri avrebbero addirittura messo i sigilli alla camera da letto, costringendolo a dormi- re in corridoio e causandogli qualche dif- ficoltà anche per cambiarsi d'abito; qual- cuno lamenta il sequestro del computer, senza il quale non può lavorare; uno stu- dente non può laurearsi perché la tesi è nel PC portato via dalle forze dell'ordine. Mancano gli specialisti A una settimana dall'inizio dell'indagi- ne si parla di oltre 400 perquisizioni in abitazioni e uffici, 120 «apparati informa- tici» e modem seque- strati, insieme a 60.000 dischetti. Un'operazione in grande stile, che però ha suscitato non poche perplessità . Dal- le notizie e dai com- menti apparsi in questi giorni su MC-link e su altre strutture telema- tiche, sembra di capi- Caccia aipiratì dell’informatica iterai 13 maggio '94 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 INFORMATICA & DIRITTO re che gli inquirenti hanno proceduto «a tappeto» sulla base delle liste seque- strate ai primi due indiziati. E che quindi il percorso dei sequestri abbia seguito sostanzialmente i collegamenti della re- te Fidonet colpendo in primo luogo di- versi «sysop» (gli operatori di sistema che gestiscono i nodi). Questo fa pensa- re che chi ha emesso i mandati non ab- bia conoscenze appronfondite del mon- do delle BBS. qui convivono sia struttu- re che, in molti casi, svolgono azioni me- ritorie anche sul piano umanitario, oltre che favorire un corretto sviluppo della cultura informatica, sia organizzazioni dedite ad attività illegali, quali appunto il traffico di software pirata o la diffusione di password rubate. Fidonet è nota in tutto il mondo per una pignoleria, che qualcuno considera addirittura esagera- ta, nel richiedere ai suoi aderenti un comportamento corretto. D'altra parte altri raccontano di aver segnalato aree «stay-behind» proprio su Fidonet. Ma basarsi sugli elenchi di Fidonet per colpi- re i pirati dell'Informatica, ha scritto qual- cuno su MC-link, é come ordinare altre perquisizioni dopo aver sequestrato gli elenchi del telefono. Naturalmente que- sto non significa che qualche operatore o abbonato a quel servizio non possa comportarsi in maniera illecita. È anche chiaro, per gli addetti ai lavori, che un'area occulta può informaticamente celarsi dietro una BBS all'apparenza re- golare, se il sysop è un mascalzone. Forse il Pubblico Ministero di Pesaro, un magistrato noto per la sua correttez- za e il suo rigore, avrebbe dovuto ap- profondire meglio i termini della questio- ne, prima di scatenare quella che a molti è apparsa come una caccia alle streghe. Un magistrato non è obbligato a cono- scere nei dettagli il funzionamento di una BBS, forse in quel momento non aveva un esperto a portata di telefono, e certe indagini devono essere portate a termine in tempi molto brevi se non si vuole che svaniscano le prove del reato. Ma qui troviamo un altro motivo di per- plessità: il modo indiscriminato nel quale sono state condotte le perquisizioni, se- questrando oggetti come i mouse o le prese di corrente, che non possono cer- to essere strettamente definiti come «materiale atto alla duplicazione». È evi- dente che in molti casi le perquisizioni sono state condotte da personale non esperto in informatica che, per non sba- gliare, ha sequestrato tutto quello che in qualche modo poteva essere connesso ai reati ipotizzati. In qualche caso sem- bra di riconoscere il modo di operare consueto della Guardia di Finanza quan- do compie accertamenti di natura fiscale in grandi aziende: nell'impossibilità di esaminare rapidamente tutta la docu- mentazione, riunisce le carte in una stanza e la sigilla. Ma la Guardia di Fi- nanza, espertissima per quanto riguarda le scritture contabili, non può avere in ogni reparto uno specialista in informati- ca, anche perché per formare gli specia- listi occorre tempo, e le leggi in materia sono molto recenti. Ma allora, chiede qualcuno, i consulenti a che servono? Possiamo immaginare la risposta: l'azio- ne era urgente, perché cancellare un po' di software è affare di secondi, non c'era il tempo di convocare i consulenti. D'accordo, ma sigillare una camera da letto perché dentro c'è un computer (se la notizia è esatta) non è esattamente la stessa cosa che sigillare la stanza di un ufficio con dentro dei documenti conta- bili. Parla il Procuratore A questo punto ci si chiede come il magistrato spieghi le sue decisioni e l'operato degli ufficiali di polizia giudizia- ria. Le risposte sono in un'intervista ap- parsa su Galactica e firmata da Gianluca Neri. «La critica fondamentale che si muove alla sua inchiesta - dice Neri - è Non moralisti, ma morali di Marco Marinacci Un conto è il moralismo, un conto la morale. "Moralista", secondo il dizionario Zingarel- li, è "chi s« comporta con eccessiva intransigenza morale ". Sempre secondo lo stesso di- zionario, alla voce "morale" si legge "coscienza morale: consapevolezza del significato etico delle proprie azioni". Insomma. il moralista è un po' un esagerato, uno che nella sua vita si trova in continuazione a doversi interrogare sulla liceità o meno del suo comporta- mento, e che elucubra troppo o taglia troppo con l'accetta. Invece, una persona che si comporta "secondo morale" è semplicemente una persona seria ed onesta, come sareb- be normale che fosse. E. generalmente, è facile capire se una determinata azione è morale o va evitata. Se poi quella cosa che la nostra coscienza ci suggerisce di non fare è vietata o no. è un altro di- scorso e, tutto sommato, non è poi cosi importante. È più importante non ritenere lecite cose che sono vietate: c'è il rischio di trovarsi ad infrangere la legge per sbaglio e, poiché la legge non ammette ignoranza, essere di fatto colpevoli. Questo può succedere in due casi: o se si possiede una morale, troppo poco scrupolosa, oppure se le leggi sono trop- po restrittive. C'è poi un'altra possibilità, e cioè che la legge non sia poi cosi restrittiva, ma non sia del tutto chiara: in questo caso può succedere che chi è chiamato a farla rispettare la interpreti in maniera più o meno elastica. Una visione eccessivamente rigoristica da par- te dell'Autorità, naturalmente, può creare fastidi a persone che in realtà, di sicuro da un punto di vista etico e probabilmente anche da un punto di vista legale, non stanno facen- do nulla di male. Insomma, poco fa ho fotocopiato una parte della prima pagina di un quotidiano per ap- pendere nel nostro ufficio la pubblicità della Fiera di Roma con l'indicazione di MCmicro- computer Show, la mostra organizzata da noi, perché mi faceva piacere che i collaboratori della rivista la vedessero. In quel momento è entrato Saltarelli, il nostro grafico, e mi ha ur- lato "ti ho beccato, che fai le copie clandestine del Messaggero!'' Ovviamente scherza- va. In effetti, sono sicuro di non essere stato scorretto e di non aver danneggiato nessu- no, ma è possibile che interpretando restrittivamente o caviliosamente le normative il mio comportamento possa essere ravvisato come illegale. Bene, se la Guardia di Finanza mi avesse colto in flagrante mentre appendevo con lo scotch il foglio alla macchinetta del caffè, sono sicuro che non mi avrebbe incriminato perchè la testa per pensare, queste persone, ce l'hanno. Certo, quando si parla di pirateria del software e soprattutto attraverso la telematica il discorso è molto più critico e complicato, ed usare la testa diventa obiettivamente più dif- ficile. Ma ho voluto fare questo "cappello" all'articolo di Manlio perché vorrei che tutti prendessimo atto dei fatti, della loro interpretazione e della problematica in genere con la maggior serenità ed il maggior impegno costruttivo. In fin dei conti, se siamo onesti, è no- stro interesse facilitare il compito di chi combatte i disonesti, fermo restando che è indi- spensabile fare tutto il possibile per evitare che gli onesti vengano danneggiati. MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 167 INFORMATICA & DIRITTO che non abbia colpito banche dati che contribuissero alla duplicazione del sofware, quanto sistemi che più che al- tro avevano la finalità di scambio mes- saggi (come Fidonet) o di collegamento (come Peacelink che, tra l'altro, si occu- pava di tenere i contatti con i Paesi dell'ex Jugoslavia)». Il dottor Savoldelli Petrocchi ha risposto. «Se è accaduto questo, è accaduto in maniera acciden- tale. L'inchiesta è partita da Pesaro, da una banca dati duplicatrice in provincia, e dagli elementi di cui siamo entrati via via in possesso, prima che si arrivasse alle perquisizioni, sono emersi molti col- legamenti che ci sono apparsi illegali. Si è operato sulla base delle conoscenze che si avevano, perquisendo e seque- strando poi il materiale presso le perso- ne fisiche e le banche dati per le quali si erano presentati indizi di illiceità. Tutto qui Se poi di mezzo c'è andata qualche banca dati che non operava nel campo della duplicazione, nell'intercettazione telematica, né in altri tipi di attività illeci- te, beh, rimedieremo». Più avanti l'inter- vistatore chiede: «Un’altra critica che le è stata mossa, leggendo i messaggi nel- le BBS per verificare le reazioni che ha provocato quest'inchiesta, è che sono state sequestrate alcune macchine per- ché 'atte alla duplicazione'. Mi perdoni, ma allora tutti i computer possono esse- re considerati strumenti atti alla duplica- zione» Ed ecco la risposta del magistra- to: «SI. va bene, questo è chiaro. Noi ab- biamo dovuto far operare reparti lonta- nissimi da noi, per (a contemporaneità. 'Atte alla duplicazione' è riferito a quelle macchine delle quali è o verrà dimostra- to sia stato fatto un uso illegale. In que- sto caso quei computer diventano 'mez- zo di reato’. Ora ricevo in continuazione richieste di sequestri. Le esamineremo ma, vede, la mia procura è composta da me e da altri due sostituti... Noi lavoria- mo dalla mattina alla sera. Detto questo, cercheremo di fare il minor danno possi- bile con la maggior utilità possibile». Altri reati Una lettura attenta delle affermazioni del magistrato porta alla luce un ele- mento sul quale nessuno si è sofferma- to, almeno fino a questo momento (19 maggio): il dottor Savoldelli Pedrocchi parla anche di «intercettazione telemati- ca», che è un reato ben diverso dalla co- pia illegale di software. E infatti un suo decreto parla del «reato di cui aH'art. 416 C P. perpetrato in concorso con persone allo stato ignote, al fine di commettere i reati di cui agli artt. 615 ter e quater C.P., 640 ter C.P., art. 171 bis L. 22.4.41 nr. 633... •>. Ora l'articolo 416 del Codice Penale riguarda l'associazione per delinquere e l'articolo 171 bis della 633 è stato intro- dotto dal DL 518/92 per colpire la dupli- cazione abusiva del software. Ma gli ar- ticoli 615 ter e quater e 640 ter sono stati introdotti nel Codice Penale dalla legge 547/93 sui crimini informatici e colpiscono, rispettivamente, l'accesso abusivo a un sistema informatico o tele- matico e la detenzione e diffusione abu- siva di codici di accesso a sistemi infor- matici e telematici. Invece l'articolo 640 ter è relativo alla frode informatica. A questo punto è chiaro che gli adde- biti mossi almeno ai primi due indiziati non riguardano soltanto la duplicazione abusiva di software, ma anche altri reati informatici. Il sequestro di « cose pertinenti ai rea- ti per i quali si procede... e quant'altro attinente e necessario alla commissione dei suddetti reati» può quindi essere vi- sto in una luce diversa. Infatti non c'è dubbio che la detenzione di software ir- regolare, soprattutto se non a fini com- merciali, è molto meno grave dell'acces- so abusivo a sistemi informatici e tele- matici, alla detenzione e diffusione di password e alla frode. Dunque almeno una parte delle proteste che si sono le- vate per la durezza dell'azione della ma- gistratura e delle forze dell’ordine po- trebbe non essere giustificata, a causa del numero e della gravità dei reati con- testati. Certo, è difficile immaginare che tanti abbonati a Fidonet e e Peacelink siano sistematicamente dediti all'intercettazio- Operazione Floppy Puliti Nel palazzo di Giustizia di Milano non c'è solo II Pool Mani Pulite. C'è anche un «Pool Floppy Puliti», coordinato dal procuratore aggiunto Nicola Cerrato e composto dai so- stituti Francesca Di Naro ed Enrica Manfre- dini. Sotto la loro direzione, tra i mesi di aprile e maggio la Guardia di Finanza ha visi- tato numerosi negozi di informatica nell’area milanese, con risultati preoccupan- ti: ben il 50 per cento degli esercizi control- lati vendeva software illegale. La squadra di specialisti, guidata dal capitano Gianfranco Parisi e dal tenente Antonio Mancino, ha sequestrato oltre diecimila dischetti, con un'elevata percentuale di videogiochi, ma anche molti programmi per uso professio- nale. Le notizie di controlli e sequestri di software sono sempre più frequenti e. in qualche caso, addirittura clamorose. A oltre un anno dall’entrata in vigore del DL 518, che ha finalmente stabilito l'illiceità penale della copiatura non autorizzata di software, magistratura e forze dell’ordine moltiplicano i loro sforzi per ridurre il più possibile la pira- teria nelle aziende, nei negozi e ora anche presso i privati che da tempo lucrano su questa attività. Solo la Guardia di Finanza ha sequestrato, nel corso dell'anno passato, 94.000 dischetti. Dietro le quinte (ma non tanto) c'è la potente associazione interna- zionale dei produttori di software, la Busi- ness Software Association, con la sua filiale italiana Assoft. BSA svolge un'incessante campagna di sensibilizzazione verso gli utenti e di stimolo verso la magistratura ed è affiancata dalla SIAE. alla quale il DL 51 8 ha affidato il controllo del rispetto del «copyright» anche sul programmi per elabo- ratore. I risultati si vedono: le vendite di softwa- re regolare sono salite in misura elevata (dal '92 al '93 le vendite di Microsoft in Italia so- no cresciute del 300 per cento) e I prezzi sono diminuiti, in molti casi di percentuali ben superiori al 50 per cento, grazie anche a diverse offerte speciali. E quindi è dimi- nuito il software illegale. Secondo dati forni- ti da BSA. la percentuale di programmi irre- golari è scesa nel nostro Paese dall‘86 per cento del '92 al 50 per cento nel '93 Per fa- re un paragone con una nazione che si tro- vava nelle nostre stesse condizioni, in Spa- gna nello stesso periodo la quota di softwa- re pirata è passata dail'86 all’88 per cento, e solo all'inizio di quest'anno il Governo di Madrid ha attuato la Direttiva comunitaria sulla protezione dei programmi, A questo punto può essere interessante scorrere i dati per il 1993 forniti da BSA sulla pirateria in Europa e nel mondo (si tratta di stime ricavate dal raffronto tra il numero dei PC installati e dei pacchetti applicativi rego- lari venduti; sono esclusi videogiochi, siste- mi operativi e programmi «verticali»), Oltre che in Spagna, quote molto elevate di pro- grammi irregolari sono presenti in Polonia (94%, praticamente non si vende software regolare), nella Repubblica Ceca (86%), nei Pesi Bassi (78%), in Portogallo (77%) e in Grecia (75%). In testa per le installazioni di software legale c'è l'Austria 142% di pro- grammi irregolanl, seguita da Svizzera (44%) e Regno Unito (49%) Una sorpresa con il nostro 50 per cento siamo più avanti della Germania, dove la percentuale di programmi pirata è del 57 per cento. Diamo un'occhiata al resto del mondo: le percentuali di software illegale, sempre se- condo le stime di BSA, variano daH’80 per cento del Giappone al 37 per cento degli USA. per restare tra i paesi tecnologica- mente più evoluti. Altrove, come in Indone- sia. sì arriva al 99 per cento. 168 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 INFORMATICA & DIRITTO SIAE: ecco il regolamento Con oltre dieci mesi di ritardo sulla data prevista, la Gazzetta Uff iciale del 22 aprile ‘94 ha pubblicato il regolamento per la te- nuta da parte della SIAE del registro del software. Il Decreto del Presidente del Consiglio del Ministri n, 244 del 3 gennaio '94 si compone di dieci articoli, che attuano le di- sposizioni del DI 518/92, articoli 6. 7 e 12. Vediamo i punti più interessanti, rimandan- do l commenti a un prossimo articolo, per evidente mancanza di spazio. L'articolo 2 recita: 1. La registrazione si effettua mediante presentazione alia So- cietà italiana degli autori ed editori (S.I.A.EJ da parte dell'autore, o di altro titolare dei di- ritti esclusivi, di un esemplare del program- ma da registrare, accompagnato da una de- scrizione del programma stesso compren- dente ogni utile elemento per la sua identi- ficazione e da una dichiarazione che, con ri- ferimento al programma pubblicato, con- tenga le seguenti indicazioni : a) titolo del programma, bl nome dell'autore, o suo pseudonimo, e sua nazionalità, cl nome e domicilio di chi, quale titolare dei diritti esclusivi di utilizzazione economica, ha pubblicato il programma e ne richiede la re- gistrazione, di data e luogo della pubblica- zione del programma, intendendosi per pubblicazione il primo atto di esercizio dei diritti esclusivi, 2, L'esemplare presentato alla Società italiana degli autori ed editori ÌS.I.A.E.Ì per la registrazione deve essere costituito da una riproduzione del program- ma su supporto ottico, ovvero su altro sup- porto. di analoghe caratteristiche di immo- dificabilità. stabilità e compattezza, ritenuto idoneo dalla Società italiana degli autori ed editori IS.I.A.EJ. In pratica, allo stato attua- le della tecnologia, si deve depositare un WORM. Che cosa succede dopo? Lo dice l’articolo 3: La Società italiana degli autori ed editori IS.I.A.E.) inserisce nel registro I che può essere tenuto con mezzi e stru- menti informatici , art, 7/ i dati contenuti nella dichiarazione e conserva nei suoi ar- chivi. previa apposizione del numero pro- gressivo e della data di registrazione, l'esemplare dell'opera e la documentazione presentata ; fornisce quindi al richiedente un attestato di avvenuta registrazione con- tenente i dati inscritti nel registro. L'accesso è regalato dagli articoli 5 e 7. Quest'ultimo stabilisce che II registro spe- ciale, le dichiarazioni e i documenti allegati sono pubblici, ad esclusione dell'esemplare del programma. Chiunque può prenderne visione e ottenere, per certificato, notizia delle registrazioni o delle annotazioni che si trovano nel registro, nonché copia delle di- chiarazioni e dei documenti allegati, Quanto costa registrare un programma? Lo stabilisce l'articolo 9. che prevede diritti fissi pari a 155.000 lire per ogni programma e 140.000 lire per ogni atto. La visura di re- gistrazione costa 5.000 lire, la visura di do- cumenti o atti 20.000. Infine tutte le richie- ste di registrazione, visura, copia o ricerca devono essere redatte in carta da bollo. ne, al traffico di password e alle frodi, ol- tre che alla copiatura abusiva di softwa- Invece, da Torino... Da Torino giunge un comunicato stampa del locale Nucleo di Polizia Tri- butaria. che parla di un'altra operazione, anch'essa svolta su tutto il territorio na- zionale. Le Fiamme Gialle, dopo lunghe e meticolose indagini, hanno sgominato una rete di pirati informatici. Si legge nel comunicato: «La tecnologìa utilizza- ta dai 'pirati' ha stupito gli stessi milita- ri.. che si sono trovati di fronte a sog- getti utilizzatori di comunicazioni via sa- tellite, di 'call-card' contraffatte per usu- fruire delle reti telefoniche private nord- americane e dei più avanzati personal computer. Grazie alle conoscenze tecni- che acquisite nel corso di precedenti in- dagini e ad una metodica attività infor- mativa, gli uomini del Nucleo Regionale dì Polizia Tributaria sono riusciti ad'infil- trarsi nel diffidente mondo di questi su- per-esperti informatici. L'intervento re- pressivo, disposto dei magistrati del 'pool' istituito dalla locale Procura della Repubblica, nella persona del Sost. Proc. Dott. Cesare Parodi, portava all'ef- fettuazione di una serie di perquisizioni, conclusesi con la segnalazione all'Auto- rità Giudiziaria di 14 responsabili ope- ranti in Piemonte, Lombardia, Liguria. Marche, Abruzzo, Umbria e Campania, ed il sequestro dì hardware e software per oltre quattro miliardi di lire. Ta l'altro sono stati acquisiti: 1 7 personal compu- ter: 13.690 floppy disk contenenti software illecitamente duplicato... 4 ap- parecchiature per l'utilizzo abusivo di li- nee telefoniche... ». Saltano all'occhio due elementi di questa operazione, che è stata definita «chirurgica» per la precisione con la quale hanno agito gli investigatori: la presenza di un pool di magistrati specia- lizzati e «le conoscenze tecniche acqui- site in precedenti indagini» dalla Guar- dia di Finanza. Magistrati e militari si so- no mossi sapendo esattamente che co- sa cercare e come trovare le prove dei reati. Non basta fare le leggi, bisogna an- che applicarle nel modo giusto. E quan- do i delinquenti sono super-esperti, oc- corrono investigatori altrettanto compe- tenti. È dunque necessario che la magi- stratura continui ed estenda l'opera, già avviata, di sensibilizzazione e formazio- ne dei suoi componenti, e che la polizia giudiziaria moltiplichi, nel più breve tem- po possibile, i suoi esperti in informati- ca Ma occorre anche, e soprattutto, un completamento della legislazione in ma- teria di informatica. Deve essere ema- nata la legge sulle banche dati, da trop- pi anni in attesa tra Parlamento e Mini- stero della Giustizia, ed è Indispensabile rivedere molti punti del DL 518. Que- st'ultimo, a parte alcune incongruenze delle quali abbiamo già parlato negli ulti- mi mesi, non parla assolutamente di programmi di pubblico dominio, di freeware o di shareware. E si tratta di realtà sempre più importanti nel mondo dell'Informatica, sulla cui natura giuridi- ca esistono dubbi che devono essere chiariti. Per esempio, se mi collego a una BBS straniera per «scaricare’’ un software di pubblico dominio, commet- to qualche violazione delle norme fiscali sulle importazioni? Sembra che a qual- che inquisito nell'Indagine partita da Pe- saro sia stato contestato il possesso di programmi shareware; c'è un limite di tempo per la registrazione? Questi pro- grammi rientrano o no nelle disposizioni del DL 518? Ancora, come si configura la responsabilità di un sysop quando nella BBS si trova materiale illegale? I contenuti delle corrispondenze tra priva- ti tramite BBS sono segreti, e se il sy- sop andasse a frugare in quelle caselle commetterebbe il reato dì intercettazio- ne telematica. Ma se qualcosa di illega- le viene depositato in un'area pubblica, e il sysop non se ne accorge subito fin qualche caso è impossibile esaminare tempestivamente tutto il materiale) si può configurare una sua responsabilità penale? E poi, diciamolo, nella sorpresa di una perquisizione, magari notturna, non è facile spiegare a un sottufficiale esperto in fatture e bolle di accompa- gnamento che differenza c'è tra pro- grammi commerciali e shareware. Pro- prio per questo sarebbe necessaria una maggiore attenzione anche da parte di alcuni magistrati, perché poi si fa presto a dire che si vuole colpire la telematica amatoriale e altre cose del genere, quando lo scopo è solo quello di appli- care ìa legge nei confronti di alcuni mal- fattori. (SS MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 169 Un grande r„ un grande r ore F ^ciputer... Cerca II simbolo Intel Inside sui nostri computer e sistemi. E' un simbolo di qualità. ZOV2454/34D SVGA Clnus 1 6 NI colon. 34Q MS HD ZOV2454/34D 486 DX SO Intel. VESA. 4 MBIJom 2S IP IJ SVGA Opus 16 M colori. 340 MS HD ZOV454/34D 486DX! 66 miei. VESA S MB Rom.55 IP Ij. SVGA Cirtus 16 M colon. 340 MB HD ZPV2468/54T /. ■ SVGA Paradise W D 16 M colotl. 540 MB HD ZPP2468/54T 486DX2 66 Intel. PCI. 8 MB Rom.2S »P IJ. SVGA Clnus PCI 16 M colon. 540 MB HD ZPE458/S54T 486DX SO Intel. EISA. S MB Barn. 2S IP !J. SVGA EISA chip S3.Contro|ler SCSI 540 MS HI ZPPP60/54T ZPPMP60/S1GT PEN1IUM P60. PCI 3? MB Rdm. 2S IP Ij Distributore autorizzato l on. controller SCSI I GB HO f’rr Ir am a, dai fimfni rìvendifan /a Micaso/t si tùm/gr ditrUammtr r gnuuimmnu, r alla dirmela NUMERO VERDE BÌIWU SI aKER 5 Microsoft * Windows MICASOFT S.r.l. Sede Centrale Vìa R.R. Pereira. 166 00136 ROMA rei (06) 3453382 - 3451443 - 348759 - 3452048 - 3497136 FAX (06) 3497295 Filiale Nord - va Pira. 200 20099 Serto S Giovanni «MI) Tel (02) 22478915 FAX (02) 22478926 Stampanti ^DATASYSTEM M odem /FAX ! Flard Disk f"- : BW M SVaa True Color NEC CD-Rom NEC Monitor "PHILIPS Monitor Stampanti SV€C Schede LAN Mooitois colon do U 1 a 20 dot eden nnln 036 ns model» Stampanti 7CM5209 'i 7CM5 270 U 4C>v<8370/20 '5 4CM4770 17' cow. » «JCV8068 'r 4CM27V9 20 e 0X820*5 20 cne nj grat prevedono low EmsSoa emulaBone V6A/5-VGA/ modelli 0 6514A/XGAens ma* 1280X 1024. (inoo372 CITTADINI & COMPUTER Il sistema informativo dello Presidenza del Consiglio Palazzo Chigi, informazioni in refe L'informatica per il supporto alle decisioni, diversi «host» remoti accessibili da una sola stazione di lavoro: la rete del Governo è un esempio di come potrebbero funzionare i sistemi della pubblica amministrazione di Manlio Cammarata Roma, Palazzo della Stamperia, a un passo dalla Fontana di Trevi. Un poliziot- to davanti a un portone, una semplice targa; PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Palazzo Chigi è a poche centinaia di metri. Dentro c'è l'atmosfe- ra tipica di tanti uffici pubblici installati in antichi edifici; spazi ristretti, labirinti di stanze e corridoi, scale interne, pile di «pratiche», computer e fotocopiatrici che non sembrano mai al posto giusto. È difficile far convivere il nuovo con l'antico. Qui il nuovo è il sistema informativo della Presidenza del Consiglio, detto «la rete della Presidenza». Ne ho sentito parlare molte volte in convegni e semi- nari come di qualcosa di unico, un nodo telematico in grado di scambiare dati con le amministrazioni più importanti, un modello di quella che dovrebbe es- sere la tanto sospirata «rete della pub- blica amministrazione» Mi riceve l'ingegner Sergio Lombar- di, responsabile del servzio pianificazio- ne strategica e operativa dei sistemi informativi della Presidenza del Consi- glio dei Ministri, Dipartimento per l'informatica e la statistica. Il diparti- mento è diretto dal dottor Luigi Merolla, che è anche responsabile dei sistemi informativi, secondo il dettato del DL 39/93. Dov'è il CED, ingegner Lombar- di? «Possiamo anche andarlo a vedere - risponde l’ingegnere * ma non credo che possa essere rappresentativo della nostra realtà. Fra l'altro il sistema sta evolvendo verso un'architettura com- pletamente distribuita, e forse tra qual- che tempo il CED non esisterà più» . E infatti è un CED come tutti gli altri, i soliti terminali e i soliti «armadi». Solo che qui c'è meno spazio, non deve es- sere facile lavorare in queste condizioni. Dunque per questa volta i lettori di MC- microcomputer non vedranno le solite foto di hardware, ma non credo che sia un gran danno. Al centro della rete Non è un caso che la mia visita av- venga a pochi giorni di distanza dal Fo- rum (vedi MCmicrocomputer del mese scorso), dove si è parlato della «rete della pubblica amministrazione»; la do- manda di fondo è se la «rete della Pre- sidenza del Consiglio» non possa esse- re considerata come il modello o il nu- cleo centrale del futuro sistema globale di interconnessione degli uffici pubblici. Ma prima di tentare una risposta biso- gna considerare la natura del sistema informativo della Presidenza, vedere quali sono i suoi compiti e come vengo- no svolti. Le risposte sono più facili se si riflet- te un attimo sul ruolo svolto dall'istitu- zione: la definizione di «esecutivo» che viene attribuita al Governo, a prescinde- re dalle sue connotazioni storiche, ren- de subito l'idea di un organo che opera in concreto, che decide, insomma «che 172 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 CITTADINI & COMPUTER governai*. E qualsiasi struttura con compiti di questo tipo ha come prima necessità la conoscenza della realtà sul- la quale le sue decisioni dovranno inci- dere. Quindi l’informazione costituisce il requisito fondamentale del processo: informazione preventiva e monitoraggio dell'attività in corso di svolgimento, fino ad acquisire i risultati del monitoraggio come informazione preliminare per le attività future. Il che costituisce una buona parte dell'impiego dell'informati- ca per il «supporto alle decisioni», e sotto questo punto di vista il sistema informativo della Presidenza sembra funzionale, come vedremo piu avanti. L'aspetto più interessante è costitui- to senza dubbio dalle possibilità di colle- gamento con un buon numero di siste- mi informativi e banche dati esterne. Attraverso la rete X.25 Itapac la Presi- denza accede ai sistemi della Camera dei Deputati e del Senato, al CED della Cassazione, all’INPS, all'ISTAT e all'agenzia ANSA; particolarmente im- portante è il collegamento con l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che co- stituisce un altro importante nodo infor- mativo della Pubblica Amministrazione; si nota invece l'assenza di collegamenti con la Ragioneria Generale dello Stato e con il Ministero degli Interni, mentre so- no accessibili gli archivi Eurobases di Bruxelles e la rete statunitense Dialog. II dato importante è che tutte queste connessioni possono essere effettuate contemporaneamente dalla stessa sta- zione di lavoro. Altri collegamenti sono possibili con i Commissari di Governo presso le Regioni e le Province autono- me. oltre che con tutti i dipartimenti e gli uffici interni della stessa Presidenza. Tutto questo significa avere in linea un'enorme quantità di informazioni dall'Italia, dall'Europa e dal mondo. Naturalmente l'acquisizione di dati non è il solo compito del sistema della Presidenza; oltre alle procedure gestio- nali interne tipiche di ogni organizzazio- ne complessa ci sono applicazioni per attività specifiche. La piu importante si chiama MAGO (Monitoraggio dell'Atti- vità del GOverno): permette di seguire l'iter di tutte le iniziative normative di Palazzo Chigi e i suoi schemi riassuntivi costituiscono, fra l'altro, un significativo spaccato dell'attività del Governo e dei suoi rapporti col Parlamento, e possono quindi assumere anche il carattere di una dettagliata quanto asettica analisi politica. Tra i progetti in corso di realizzazione c'è una rete di posta elettronica con tut- ti i ministeri, sullo standard X.400. e quindi virtualmente estesa su scala eu- ropea. La stampa on-line Un sistema molto interessante per l'aspetto funzionale, nato alla fine degli anni '80 e ora in fase di completamen- to, è quello per l'automazione dell'Uffi- cio stampa. La sua attività presenta due aspetti: la rassegna stampa mattutina, che porta sul tavolo del Presidente del Consiglio tutte le notizie più importanti pubblicate dai quotidiani e dai settima- nali, e la catalogazione degli articoli ac- quisiti, per la costituzione dei cosiddetti «dossier tematici». La procedura è MGmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 173 CITTADINI & COMPUTER Un sistema veramente «aperto» La struttura informatica della Presidenza del Consiglio dei Ministri è articolata su una se- rie di sistemi dipartimentali collegati in reti locali. Ogni sistema è costituito da uno a più server UNIX, con stazioni di lavoro MS-DOS. La rete locale è a bus, secondo gli standard ISO 8802.2/3; i protocolli di trasporto e rete sono TCP/IP e TP4/CLNP. Gli applicativi sono realizzati secondo il paradigma client-servei, utilizzando sulla parte server RDBMS con linguaggio SQL. e sulle stazioni di lavoro interfacce grafiche in am- biente Windows. Lo standard X.25. e quindi la rete Itapac, serve per i collegamenti tra i dipartimenti re- moti e con l'esterno. Una serie di router (dispositivi di smistamento) assicura i collegamenti tra le LAN, e a ogni nodo è stato assegnato un numero IP della rete Internet; in questo modo l'intero si- stema informativo si configura come una maglia locale di Internet. Ai sistemi informativi della Presidenza del Consiglio lavorano una cinquantina di perso- ne. delie quali circa venti sono informatici. complicata dal fatto che, oltre all'Ufficio stampa della Presidenza, ci sono tanti uffici stampa quanti sono i «ministri senza portafoglio», i cui dicasteri sono strutturati come dipartimenti della Pre- sidenza stessa. Naturalmente ogni di- partimento ha esigenze proprie di acqui- sizione e di classificazione degli articoli, che in alcuni casi coincidono con quelle della Presidenza o di altri dipartimenti, in altri no. Nel progetto è prevista l'estensione del sistema a tutti i diparti- menti. Vediamo come funziona. Alle sei del mattino inizia l'acquisizio- ne degli articoli, catturati come immagi- ni, che vanno a costituire la rassegna stampa, pronta alle otto sul tavolo del Presidente del Consiglio. Subito dopo ha inizio la classificazione degli articoli stessi, immagazzinati su supporti ottici. Si realizza in questo modo un archìvio di schede con descrittori e puntatori che rimandano ai singoli documenti. Il fatto interessante dal punto di vista tecnolo- gico è che fin dalla costituzione del si- stema si è scelta un'architettura distri- buita master-slave, invece che un siste- ma centralizzato, perché le esigenze di documentazione dei singoli dipartimenti solo in alcuni casi si rivelano coinciden- ti. Il master è quello dell'ufficio della Presidenza, il primo che inizia l'attività giornaliera. Uno slave «principale» si trova presso il Dipartimento Informazio- ne ed Editoria, che gestisce l'archivio dei ritagli stampa per l'informazione isti- tuzionale. Negli uffici stampa dei vari ministri et dovrebbero essere altri slave Ogni dipartimento senza portafoglio creerebbe quindi i propri archivi locali, secondo le proprie necessità e utilizzan- do propri insiemi di descrittori. In que- sto modo si eviterebbero acquisizioni multiple dello stesso documento, ma nello stesso tempo se ne assicurerebbe la disponibilità a qualsiasi utente, secon- do le sue particolari esigenze. La ricerca di un documento archiviato inizierebbe quindi in locale, ma in caso di esito ne- ► Un «MAGO» nella refe Tra le applicazioni sviluppate all'interno della Presidenza e particolarmente interessante quella denominata MAGO (Monitoraggio dell'Attività di GOvernol. che consente di con- trollare le varie fasi del processo di formazione dei provvedimenti normativi sottoposti all’approvazione della Presidenza del Consiglio. I dati sono prelevati dalla documentazione proveniente da tutti gli enti che concorrono alla formazione di un provvedimento e vengo- no registrati in modo integrato dalle diverse strutture che interagiscono nel corso del pro- cesso (Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi, Ufficio di segreteria del Consiglio dei Ministri e, per quanto riguarda gli atti da sottoporre all'approvazione delle Camere. Di- partimento per i rapporti con il Parlamento) In questo modo è possibile ricostruire l'intero iter dei provvedimenti, dalla loro stesura iniziale fino alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Le ricerche possono essere fatte an- che con strumenti di tipo ipertestuale, mentre l'integrazione di funzioni statistiche permet- te anche un'analisi complessiva dell'attività normativa del Governo. 174 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 CITTADINI & COMPUTER Lombardi: la rincorsa dei sistemi Sulla sua scrivania, in primo piano, c'è il documento sulla « rete della pubblica amministrazione » emanato dall’ Autorità per l'informatica. Un otti- mo punto di partenza per iniziare il colloquio con /'ingegner Sergio Lom- bardi. Oggi responsabile del servizio di pianificazione strategica e operati- va dei sistemi informativi della Presi- denza del Consiglio dei Ministri, in precedenza era responsabile dei si- stemi dipartimentali della stessa struttura, dopo aver fatto parte dell'Osservatorio sull'informatica e la telematica del Dipartimento per l'informazione e l'editoria. È anche membro del Comitato europeo per i servizi di informazioni tPC. che segue il programma Impact. Dunque è la persona giusta alla quale rivolgere alcune domande sulla situazione italiana, soprattutto sulla tanto attesa « rete della pubblica am- ministrazione». Ingegner Lombardi, il sistema informativo della Presidenza del Consiglio può essere considerato come un paradigma, se non come un nucleo di partenza, per la rete ge- nerale della pubblica amministrazione ita- liana ? Prima di tutto vorrei chiarire il contesto, e poi proverò a darle una risposta precisa. La costituzione di questa struttura, che è sta- ta chiamata per qualche tempo «rete della presidenza del Consiglio dei Ministri», mi- rava a risolvere uno specifico problema Se parliamo di rete come supporto tra- smissivo, non l'abbiamo mai avuta, se in- vece la vediamo da punto di vista funzio- nale, noi abbiamo semplicemente cercato di risolvere il problema di accedere a centri di elaborazione, a sistemi informativi, che avevano informazioni di interesse della Presidenza, per far si che queste informa- zioni potessero essere utilizzate. Insom- ma. il problema era la disponibilità dei dati presso la Presidenza. Abbiamo cercato di farlo nel modo più semplice, per allora, e più economico possibile, e abbiamo rag- giunto l'obiettivo che ci eravamo prefissa- ti. Quindi c'è stata un'evoluzione, e quelle che inizialmente erano connessioni «punto a punto» sono state interamente trasferite sulla rete Itapac. quindi Su una rete pubbli- ca, nel momento in cui questa rete ha co- minciato a funzionare correttamente e a ri- spondere a quelli che erano i nostri biso- gni: cioè soprattutto trasferimenti di dati, in formato carattere, quindi di tipo tradizio- nale; non in grandissime quantità, ma con la tempestività tipica di un sistema infor- mativo automatizzato Oggi siamo ancora una volta alle prese con un nuovo progetto di evoluzione di questi servizi, che si basa sulla considerazione che è diventato quasi indispensabile interconnettere sistemi di tipo dipartimentale, quindi basati su LAN più o meno estese, che devono colloquia- re tra loro. Quindi abbiamo intrapreso una strada che, sempre utilizzando per il tra- sporto prevalentemente la rete pubblica, di fatto ci consente di estendere la comu- nicazione tra sistemi distribuiti. Ovviamen- te questo per ii momento non riguarda le connessioni con i sistemi informativi di ti- po tradizionale, però nel progetto è previ- sto che sia studiato anche il modo di con- netterci con questi sistemi. M sembra che anche lo s tudio dell' Auto- rità presentato al Forum dal professor Le Moli vada più o meno in questa direzione. Si, anche se ii progetto della «rete della pubblica amministrazione» mi crea qual- che perplessità dal punto di visia termino- logico Ho lavorato insieme al professor Le Moli all’Osservatorio sull'informatica e ri- cordo che lui stesso sosteneva che biso- gnava intervenire sul piano della disponibi- lità di servizi di rete, e quindi trasporto e funzioni avanzate, ma comunque connes- se all’uso della rete. Lui faceva un esem- pio classico: diceva che non esiste una re- te telefonica della pubblica amministrazio- ne, ma esiste «la» rete telefonica e la pub- blica amministrazione la utilizza nel modo che ritiene più opportuno. Lo stesso di- scorso per me continua a valere sul piano concettuale, per quanto riguarda la cosid- detta rete per trasmissione dati. Dico «cosiddetta» perché oramai è certo che stiamo andando verso un proces- so di integrazione per cui le reti di te- lecomunicazioni potranno assolvere ai loro compiti per la fonia, per i dati e per le immagini e per tutto quanto è necessario, andiamo verso reti a ban- da larga. Cioè ISDN, e soprattutto ISDN a lar- ga banda. Ma nel documento dell'Au- torità c'è ancora la vecchia, cara X.25... S i parla già di banda ancora più larga, si parla di integrazioni fra reti fisiche, quindi cavi e sistemi trasmissione via etere, satelliti, uso di canali particolari eccetera. In una visione futura la rete sarà una soia, ma probabilmente biso- gnerà aspettare oltre il medio periodo perché si arrivi all'integrazione totale. Ed ecco perché il concetto di rete per la pubblica amministrazione mi crea qualche perplessità: innanzitutto, per- ché parlare di rete della PA e non parlare in generale della rete di trasmissione dati, che deve servire non solo alla PA? Esisto- no delle applicazioni specifiche, per esem- pio I" EDI (Electronic Data Interchange. ndr) secondo i vari standard o profili funzionali definiti a livello europeo, che prevedono sostanzialmente l’interconnessione tra il mondo pubblico e il mondo privato Quindi l'EDI non sarà un fatto chiuso all'Interno delle amministrazioni, ma avrà valore se sarà correttamente usato per colloquiare tra pubblico e privato. Quindi forse sareb- be più corretto dire che probabilmente bi- sognerà studiare «le funzioni» di cui ha bi- sogno la PA, e vedere se queste funzioni sono presenti o meno nella rete pubblica che verrà messa a disposizione. E qui casca l'asinol Da qui emerge un'ulteriore riflessione, che secondo me ha avuto finora scarsa at- tenzione. e cioè che per una serie di ragio- ni politiche, organizzative e strutturali, i ge- stori delle telecomunicazioni non sono sta- ti in grado di assicurare tempestivamente, non solo all'amministrazione pubblica, ma in generale al Paese, un'infrastruttura di servizi di rete adeguata ai bisogni. Nume- rosi studi fatti a livello europeo mettono in evidenza questa situazione. In altre parole, mentre alcuni paesi hanno imboccato la strada della promozione dei servizi attra- verso la disponibilità dell'infrastruttura. noi abbiamo seguito la strada della creazione dei servizi in risposta alla domanda. Quin- di. secondo me, oggi i gestori italiani si trovano in ritardo. Ritardo che tende ad ag- ► MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 175 CITTADINI & COMPUTER gravarsi per l’attuale processo di creazione del gestore unico, Quindi di integrazione di diver- se aziende, di diversi ambienti e diverse tipologie di risorse. Il grande gestore ancora per qualche tempo avrà una non totale e piena autonomia ope- Cioè dovremo ancora aspetta- re prima che Telecom Italia passi dalla fase delia costru- zione alla fase dell'operatività, con certezza di obiettivi, tempi e disponibilità di risorse. E nel frattempo che cosa bi- sogna fare? Con l’attuale velocità di evo- luzione delle tecnologie non è infrequente commettere erro- ri Però, poiché altri paesi hanno percorso determinate strade e sono ritenuti in qual- che modo all'avanguardia per quanto con- sente lo stato dell'arte, non si vede perché si debbano prendere ancora delle posizioni di tipo interlocutorio e non ci si agganci a soluzioni già sperimentate, già attuate, e, pur correndo il rìschio di sbagliare, non ci si metta almeno alla pari con altre realtà orga- mzzative. Per esempio? Per esempio, noi vediamo dai programmi di controllo dei piani realizzati, che la Fran- cia e la Germania hanno delle reti conside- rate affidabili, idonee a supportare le esi- genze di tutti, amministrazioni pubbliche comprese. Probabilmente non saranno il meglio che oggi si può immaginare in ter- mini di tecnologie, ma certamente hanno delle prestazioni sufficienti in termini di dif- fusione, di capillarità di copertura del terri- torio. di affidabilità delle prestazioni, e quin- di di stabilità del sistema informativo che ci viaggia sopra. Lo stesso Regno Unito ha fatto delle scelte abbastanza coraggiose, che qualche anno fa sembravano criticabili. La questione del secondo gestore, la privatizzione di British Telecom e la creazione di Mercury, il fatto che questi signori mettendosi in concorren- za hanno abbattuto le tariffe, hanno con- sentito minori costi dei servizi di trasmis- sione dati e quindi hanno determinato la crescita di un certo tipo di mercato, che ha portato a nuovi investimenti. Cioè, in altre parole, il problema di oggi non è tanto che le amministrazioni siano in grado di decide- re quali reti utilizzare, ma è che il gestore o i gestori dei servizi di rete si mettano a! più presto in grado di fornire servìzi adeguati alle esigenze delle amministrazioni. Un'am- ministrazione non si deve preoccupare di architetture di rete, se non per quello che compete l'interfacciamento. Nel rapporto dell'AlPA questo c'è. Esattamente Però, ripeto, continuo a es- sere preoccupato per i termini che vengo- no usati, tipo «la rete per la pubblica ammi- nistrazione". o '-della» pubblica ammini- strazione. Si dovrebbe parlare di rete e dì servizi per la trasmissione dati nel Paese. Questo è il primo aspetto. Il secondo e che. pur non essendo ancora probabilmente arrivata alla maturità tutta una serie di nuove tecnologie, ci sono Pae- si che stanno già imboccando nuove stra- de. e allora non si vede perché gli altri pos- sono farlo e noi no. In ultima analisi, forse oggi noi stiamo perseguendo il raggiungi- mento dì obiettivi che non solo sono già stati raggiunti da altri, ma che di fatto sono già in corso di sostituzione con nuovi obiet- tivi. E allora corriamo il rischio di essere sempre alla rincorsa di qualcosa che non si raggiunge mai. E infatti al Forum, mentre l'Autorità parla- va di X .25, il professor Billia parlava di ATM, il che vuol dire due generazioni più avanti, perché tra X. 25 e ATM ci sono di mezzo T ISDN e l'ISDN a larga banda. Le do una mia interpretazione personale. Probabilmente Le Moli ha parlato di X.25 perché X.25 oggi in Italia è l'unica rete real- mente disponibile. Perché per il resto si parla di sperimentazioni, limitate nello spa- zio e nel tempo, senza che sia ben chiaro che cosa accadrà a seguito della sperimen- tazione. Ma se parliamo di ISDN non c'è più nulla da sperimentare, mi sembra. È un sistema più che collaudato. C sono paesi che le reti ISDN le hanno pienamente in funzione, ed è per questo che forse è inutile parlare di sperimentazio- ni di ISDN, Qui sorge in me qualche dubbio, perché parlare di ISDN significa evidenziare il fatto che i nostri gestori di telecomunicazioni non sono ancora in grado di fornire un ser- vizio ISDN capillare, esteso, efficace per tutti. Ed ecco perché forse non se ne è parlato, perché magari si voleva evitare di puntua- lizzare un aspetto che è chiaro: dare oggi all'amministrazione indicazioni sulla rete basate sul concetto di ISDN significhereb- be condurla verso soluzioni tec- nologiche ancora non diffusa- mente disponibili. Cambiamo il punto di osserva- zione e meniamoci dalla parte del cittadino. Per l'utente dei servizi della pub- blica amministrazione l'insuffi- cienza delle reti è un fatto irrile- vante, sono i servizi che manca- no. non funzionano o sembrano fatti apposta per complicargli la vita, lo faccio sempre l'esempio del doppio archivio del PRA e del- la Motorizzazione Civile, che con- tengono le stesse informazioni, ma obbligano il cittadino a doppie file, doppie spese, doppie perdite di tempo. Come è possibile che non si riesca a far dialogare due banche dati che si trovano a po- chi chilometri di distanza, sempre che non si voglia eliminarne una? Secondo me in questo caso ci sono due ordini di osservazioni da fare. Normalmente questi fenomeni avvengono per due ragio- ni: la prima è effettivamente in qualche modo legata a scelte tecnologiche, cioè ad architetture di macchine e di software che in alcuni casi non impediscono, ma rendo- no difficoltosa la soluzione dei problemi nel momento irv cui si prende atto che determi- nati archivi debbono scambiarsi determinati dati- E questa è una giustificazione di carattere tecnologico, che è superabile in modo faci- le o difficile, in modo economico o costo- so, ma comunque fa parte degli aspetti in qualche modo governabili La seconda ra- gione è un aspetto che troppo spesso vie- ne trascurato (o è stato trascurato, perché le ultime direttive date dall'Autorità sem- brano idonee a superare questo problema, purché i destinatari le recepiscano fino in fondo e si rendano conto che cosa signifi- cano): sono gli aspetti funzionali. E questi sono legati a problemi di analisi nel mo- mento in cui si sono definite in un determi- nato modo le architetture dei dati, nel mo- mento in cui si sono previsti o non si sono previsti degli scambi fra dati che devono ri- sultare tn qualche modo omogenei e inter- scambiabili. E quindi sono difetti di analisi delle funzio- nalità che si richiedevano a quei particolari sistemi. Non ci sono sistemi che tecnica- mente non possano parlare, perché posso- no essere connessi, e le stringhe di bit possono essere scambiate, il problema è che un sistema non riesce a interpretare la stringa che gli arriva dall'altro, e viceversa. Sul piano strategico oggi il livello più caren- te non è quello tecnologico, cioè far collo- quiare gli elaboratori, ma quello funzionale, cioè far si che il colloquio sia utile e profi- cuo per i dati che devono essere scambiati Tra l’altro va detto che nalla pubblica ammi- nistrazione permane ancora un concetto che dovrà essere rapidamente superato, quello che potrei definire della «gestione proprietaria dei dati»: molte amministrazio- 176 MCmicrocomputer n. 1 41 - giugno 1 994 CITTADINI & COMPUTER ni hanno il loro sistema informativo, ma ri- tengono di dover colloquiare con le altre amministrazioni attraverso prodotti carta- cei che provengono dal sistema automati- co, fornendo tabulati o liste di dati piutto- sto che favorire l'interconnessione. Se questa non è prevista sul piano funzionale, dovrebbe costringere alla riprogettazione del sistema, in modo che uno possa pren- dere esclusivamente i dati che gli interes- sano e non l'insieme delle informazioni, che possono non interessarlo. Secondo lei, tutto questo è espresso in qualche modo nel rapporto dell'Autorità? L’Autorità con quel rapporto ha inteso da- re delle indicazioni, sia pure generali, per quanto riguarda la rete, ma ha anche forni- to, in altri documenti, una serie di indica- zioni per quanto riguarda i criteri di proget- tazione dei sistemi informativi. Su questo punto ha chiaramente identificato la stra- da, prevedendo innanzitutto degli interven- ti che, pur essendo in realtà circoscritti, siano inseriti in un quadro di carattere ge- nerale. Ed inserendoli nel quadro di carattere ge- nerale. emerge con chiarezza che quelli che l'Autorità chiama «processi distintivi» hanno dei necessari collegamenti con altre amministrazioni, ed è questo il momento in cui l’architettura funzionale si integra, fin dalla nascita. Prevedendo questo, le difficoltà di dialogo fra le macchine sono di fatto superate, perché funzionalmente già previste all'inizio. A questo punto nasce quella che potreb- be essere la domanda conclusiva. Se si potesse dare il via ad un’ipotetica gara per la soluzione dei problemi, chi arriverebbe prima, le funzionalità o la rete ? Rischiamo di avere i sistemi pronti a dialogare e la re- te che non ce le la a collegarli, o potrem- mo avere una bellissima rete sulla quale non ci sarebbero dati da far passare? È una domanda difficile. Però si possono dare delle risposte parziali, che messe in- sieme potrebbero portare a un quadro di carattere generale. Innanzitutto oggi l'am- mimstrazione deve fare molto lavoro per recuperare l'efficacia nella soluzione dei propri bisogni informativi. Questo lavoro, se fatto correttamen te, con la disponibilità adeguata di risorse, potrebbe essere l'og- getto del prossimo piano triennale, con la razionalizzazione di molti aspetti. E questo tipo di lavoro probabilmente risentirà abba- stanza poco della carenza di un 'infrastrut- tura di rete avanzatale nell'arco del trien- nio '95-’97 questo avverrà; da quel mo- mento in poi si porrà il problema di colloca- re sulle reti servizi più avanzati. Questi però nascono dalla consapevolezza di do- ver passare ad un uso più spinto dell'ela- borazione dei dati e di dover fare i conti con gli attuali trend evolutivi, come ad esempio la multimedialità. Cioè si dovrà fare in modo che il sistema informativo non sia più soltanto la gestione di poche informazioni strutturate, ma sia veramente quello che noi tecnologi chiamiamo «siste- ma informativo», cioè qualcosa in cui io trovo un'informazione, la collego ad un'ul- teriore informazione, la lego a tutta una se- rie di elementi e cosi via. Quindi, da questo punto di vista, ritengo che per il momento sia prioritaria la riorganizzazione funzionale dell'amministrazione, e per questo tipo di lavoro probabilmente non ci saranno gran- di problemi di reti. E qui mi consenta di fa- re una piccola divagazione. Fermo restan- do il fatto che r infrastruttura di rete po- trebbe non essere adeguata allo stato dell'arte, va anche detta un'altra cosa a di- fesa di determinati ambienti: sono molto poche le realtà che riescono a utilizzare l'infrastruttura di rete tn tutte le sue poten- zialità, che si preoccupino, ad esempio, di ottimizzare le applicazioni in termini di flus- si di dati. In qualche modo le reti possono essere utilizzate di più e meglio, sia utilizzando tecnologie diverse, sia ottimizzando le tec- nologie usate rispetto a tutta una serie di parametri liberamente definibili dagli uten- ti. Quindi, da questo punto di vista, l’attua- le rete può essere ancora utilizzata, per esempio per evitare quella che Le Moli de- fini già molto tempo fa la «commutazione umana»: il trasferimento di dati un’ammi- nistrazione ad un’altra sicuramente può essere fatto con le reti esistenti, non c'è bisogno di grandi tecnologie di rete. Se l'amministrazione riuscisse a cogliere tutti gli aspetti positivi della riorganizzazione normativa e funzionale, probabilmente ver- so la fine del piano triennale si comince- rebbe a porre il problema di come creare sistemi informativi un pochino più ricchi, più complessi, basati sul concetto di multi- medialità. di ipertestualità, insomma su quella che è l'attuale ipotesi di integrazio- ne deile tecnologie. Non dimentichiamo che quello che fino a qualche anno fa era un sogno comincia a diventare realtà, la convergenza tra tecnologie televisive, informatiche e telematiche diventa un fat- to realizzabile, non dico a brevissimo ter- mine, ma probabilmente, azzardo un'ipote- si, entro il 2000. La « digitai collisione nella pubblica ammi- nistrazione? Non è fantascienza ? Probabilmente la digitai collision porterà a grossi investimenti dell'utente finale, e li allora nascerà il problema. Perché a quel punto dovrà essere pronta un’infrastruttu- ra in grado di supportare i volumi di traffico che potrebbero derivarne. Il gestore o i ge- stori delle reti si devono fare carico di un progetto coerente e credibile, da realizza- re. funzionante, prima della fine degli anni '90. Altrimenti l'elemento di crisi potrebbe es- sere proprio la mancanza di reti. E poi bi- sogna tenere in debito conto che gli inve- stimenti da fare nei servizi avanzati deirinformation technology hanno bisogno di un quadro chiaro sul piano dei tempi e della disponibilità di infrastrutture. Quindi la potenzialità di tale settori, soprattutto in termini di creazione di posti di lavoro, po- trebbe essere limitata e non sfruttata fino in fondo. MS gativo la richiesta potrebbe essere in- viata agli altri sistemi connessi in rete. In pratica esìstebbero tanti cataloghi di immagini quanti sono gli uffici stampa, ma potrebbero comunque essere visti come un catalogo unico. I vantaggi di questa architettura, in- novativa per l'epoca in cui è stata con- cepita, consistono in primo luogo nell’autonomia che viene lasciata alle singole strutture nell 'ambito di un siste- ma unico interconnesso, e poi nella dra- stica riduzione del traffico di dati «proprio nome e cognome > Ad esempio; subscribe allmusic Marco Calvo farebbe arrivare nella mia casella postale i messaggi relativi alla conferenza chiamata Allmusic. Su MC-link c'è un archivio con elencate le migliaia di conferenze di questo tipo e con indicato per ognuna il relativo list ser- ver. Continuando nel campo musicale vedia- mo cosa si trova a livello di banche dati Una è la « Compact Disc Connection » (indi- rizzo Internet; cdconnection.com). ad ac- cesso gratuito, che contiene informazioni su alcune decine di migliaia di compact di- sc, con un occhio di riguardo per quelli considerati rari. É possibile fare ricerche in base a svaria- ti parametri, titolo, autore, casa discografi- ca, specifici brani, ecc. ed ò inoltre possibi- le farseli recapitare, inviando il numero del- la propria carta di credito (in U.S.A. i CD costano generalmente meno che in Italia). Una volta fatto l'ordine è anche possibile sapere in tempo reale a che punto è la pro- pria «pratica» (se il disco è stato spedito, se la fattura è pronta, ecc,). Da un punto di vista tecnico un abbonato a MC-iink deve fare veramente poco per raggiungere una simile banca dati; è sufficiente che dal me- nu principale del sistema si sposti nel set- tore Internet col comando Dnternet e for- nisca Il nome della banca dati (nel nostro caso cdconnection.coml dopo aver pre- muto Il tasto T (ovvero Telnet. il protocollo Internet che serve per questo tipo di colle- gamenti). La Compact Disc Connection si trova negli Stati Uniti, ma per noi non è un pro- blema, infatti ci pensa MC-link ad effettua- re tutte le connessioni necessarie, in mo- do totalmente trasparente all'utente. Basta? Forse no, diciamo allora che vo- gliamo cercare i testi dei nostri dischi pre- feriti. Ricorriamo quindi ancora una volta a MC-link, spostiamoci di nuovo nel menu Internet (comando I) e colleghiamoci que- sta volta con ftp.uwp.edu. E un sito uni- versitario destinato all' FTP anonimo, ovve- ro ci si può col legare gratuitamente; le let- tere «ftp» all'inizio del nome stanno per «file transfer protocol». Il tipo di collega- mento remoto più adatto al prelievo di file- Una volta collegati con ftp.uwp.edu, pos- siamo muoverci all'interno del sistema co- me se si trattasse del proprio hard disk, ed in effetti è proprio un hard disk (anche se di capacità enormi), Con i comandi che chiunque abbia usato un PC conosce (dir, cd, ecc.) ci si sposta, esaminando le varie directory, alla ricerca di quello che ci serve. Nella directory pub/mu- sic/lyrics (quindi cd pub/music/lyrics) tro- viamo quello che cercavamo: i testi di deci- ne di migliaia di canzoni, il solo indice è lungo circa 700 KB. Su ftp.uwp.edu ci si trova dalla più famosa canzone dei Bea- tles, ai primi tentativi di Bruce Spring- steen, anche quelli mai pubblicati. Il prelie- vo avviene con il comando GET (una spe- cie di copy a distanza), seguito dal nome del file che ci serve. Non ci sono altre for- malità. dopo pochi secondi ne avremo un duplicato sul nostro computer. Ma non è finita qui; su Internet possiamo trovare brani musicali digitalizzati, banche dati pie- ne di sequenze MIDI, spartiti, foto digitaliz- zate delle copertine dei dischi, «negozi» per la vendita per corrispondenza di stru- menti musicali, e cosi via. sembrerebbe all'Infinito. Lo spazio di questa rubrica non può essere tale da esaurire l'argomento, spero comunque di aver reso l'idea e di aver fornito qualche informazione interes- sante. Nei prossimi numeri esamineremo altre funzioni, impareremo ad usare gli strumen- ti per la ricerca delle informazioni come il Gopher o l'Ipertelnet, andremo alla ricerca di altre banche dati interessanti e, In so- stanza. ci prepareremo a diventare dei veri «nel surfer». ^ MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 191 Notebook IUaster Modulare L'unico completamente espandibile Configurazione base Opzioni CPU: • 80486 SX 25 MHz Intel™ intercambiabile RAM: • 4 Mb SIMM 72 pin espandibile a 32 Mb Disk drive: • 3.5" 1.44Mb Hard disk; • 1 70 MbATBus 2.5" removibile Display: • 64 livelli di grigio intercambiabile I/O: • porta seriale, porta mouse, porta parallela, monitor e tastiera esterni, bus espansione, trackball integrata di serie VGA: • fino a 1 024x768 su monitor esterno Tastiera e batteria: ■ intercambiabili CPU: • 486 DX 33, 486 DX2 66 MHz RAM: • Espansionea8/l6/32Mb(SIMM) Hard disk: • 250 MbATBus 2.5" removibile Display: • Color DUAL matrix • Color active matrix Interfacce e add-on: • modulo modem/FAX • modulo LAN • modulo PCMCIA • modulo SCSI • modulo audio+MI DI + lettore CD ROM • docking station 5 slot • alimentazione auto 12 V • batteria normale e long life In configurazione base a L. 2.980.000 (versione colori DUAL matrix L. 4. 490. 000) 12 mesi di garanzia totale 8 giorni di garanzia "moneyback” assistenza tecnica a vita kÌA*TIR 486 DX 33 MHz • CPU espandibile a DX2 50/66 MHz e Pentium P24 • Tre slot VESA locai bus - 1 28 Kb cache • 4 Mb RAM espandibili a 32 Mb • Hard diskATBus 170 Mb • Controller VESA 32 bit • S-VGA Win accelerator true color VESA ■ MS-DOS™ 6.2 e accessori • 12 mesi di garanzia completa LJpgrade a VESA e PCI Con le nostre mainboard prive di CPU potrete aggiornare il vostro PC sostituendo la scheda madre con i nuovi modelli VL-Bus e PCI! Tre slot VESAo PCI ad alta velocità, supporto di CPU 486 DX/DX2 e Pentium™ P24(PCI anche DX4™). Ampia scelta di schede video e controller in entrambi gli standard VESA e PCI. ki*anR 486 DX2 66 MHz • CPU espandibile a Pentium P24 • Tre slot VESA locai bus - 1 28 Kb cache • 4Mb RAM espandibili a 32 Mb • Hard diskATBus 340 Mb • Controller VESA 32 bit • S- VGA Wi n accelerator tru e colo r VESA • MS-DOS™ 6.2 e accessori • 12 mesi di garanzia completa sublimazione Primeva COLO NTER Versione base a cera Kit sublimazione L. 1.679.000 L. 320.000 MODEM/FAX 9600 baud 9600 baud EFFETTIVI ♦ Videotel + MNP «■ FAX send receive Gr.lll L. 259.000 MODEM/FAX 14400 baud 14400 baud EFFETTIVI + Videotel t MNP t FAX send/receive Gr.lll L. 398.000 SUPERFAX PER WINDOWS IN OMAGGIO! OFFERTA MULTIMEDIA &SOINY 650 Mb 5 ' 25 " L » V * C*rCI . intorni Magneto Ottici riscrivibili 128 Mb 3,5" SCSI - interno L. 1.390.000 esterno L. 1.590.000 16 bit - 48 KHz Doppia velocità INSIEME a sole L. 598.000 I SCSI - interno L. 2.640.00CF ; Lettori CD ROM Doppia velocità da L. 349.000 Creative SCSI doppia velocità a sole L. 498.000 Streamer 120/250 Mb L. 389.000 Telefonare per il ^Rivenditori richiedeteci il list v.d(cnugo completo ' no - FAX 0586/863.661-863 31(1 Super ENCODER PC-TV zJ Sound Blaster AWE Finalmente l'encoder professionale ad un prezzo accessibile a tutti! • Plug and Play - niente software! • Qualità professionale per broad- casting e videoregistrazione • Flicker free (1 Mb RAM) • Controlli h/v e under/overscan • Possibilità di frame-freezing L. 598.000 NOVITÀ La scheda audio defini- tiva per chi fa musica sul serio finalmente con la possibilità di campionare i propri effetti e strumenti. • Advanced Wave Effect™ • Supporto EMll™ sound library • 512 Kb RAM per campionamento espandibili a 28 Mb L. 698.000 asti 0586 / 863.300 r. a . FAX 0586/863.661 -963.310 Via L.Kossuth 20/30 - Livorno Orano ultW: Uin-VenW3 14,3 un comune 486DX 2/66 riferite a quelle di un 386 a 33 MHz con coproces- sore 80387; come si vede il SoftPC si si- tua sempre attorno ai valori del 386, anzi ben al di sono nei casi critici poc'anzi citati. Dai risultati della suite non emerge inoltre un altro pro- blema dell’emulazione, ovvero l'enorme lentezza del video a caratteri sotto DOS. In definitiva SoftPC va bene ma deve es- sere visto solo come ultima ratio per far gi- rare software DOS in caso di emergenza. Usate dunque il PPC come tale e non come un 80x86, aftrìmenti che ve lo siete compra- to a fare? Prestazioni PowerMac emulazione 80x86 SoftPC reginel regine2crobotsrender1 render2 Totale [■PowerMac ■486DX2/66] 204 MCmicrocomputern. 141 - giugno 1994 PROVA POWER MACINTOSH 7100/66 meritate semplifica anche la comples- sità stessa del chip in termini di numero di transistor integrati e loro assorbimen- to di corrente. Un chip RISC è struttural- mente più semplice di un chip CISC e con i primi diventa più facile lavorare a frequenze di clock più elevate e/o imple- mentare strutture di esecuzione elabora- te per eseguire più istruzioni di macchi- na nello stesso ciclo di clock. Non che non sia possibile effettuare una paralle- lizzazione interna anche nelle macchine CISC (nel 68040 è possibile «fotografa- re» fino a 14 operazioni in vari stati di esecuzione! ma come al solito la com- plessità circuitale cresce proporzional- mente alla complessità delle istruzioni implementate fissando limiti fisici oltre i quali non si può andare. PowerPC: la scelta di Apple Nella scelta di PowerPC come nuovo microprocessore RISC da utilizzare nei Macintosh della seconda generazione, sono state tenute in debito conto molte considerazioni. Innanzitutto PowerPC ha tutte le car- te in regola per diventare rapidamente il processore RISC più diffuso al mondo: il fatto stesso che è o sarà adottato dai maggiori vendor mondiali (Apple, IBM e Motorola come minimo,,.) la dice lunga sull'effettiva futura diffusione di questa potente piattaforma. Si tratta poi di un’architettura alta- mente scalabile che può essere utilizza- ta in tutti i sistemi Macintosh, sia di fa- scia medio/bassa che di fascia alta, così come a bordo dei portatili {grazie a PowerPC 603 a basso consumo). La vo- lontà di IBM di ridefinire la sua architet- tura POWER RISC per creare i proces- sori PowerPC, ha dato come risultato il primo microprocessore RISC di massa che può essere utilizzato anche all'inter- no dì computer a basso costo. Esisteva inoltre la necessità di alti vo- lumi di produzione. I processori RISC utilizzati oggi dai produttori di worksta- tion hanno un basso volume di produzio- ne a causa della ridotta richiesta di tali computer da parte del mercato. Motoro- la e IBM, come noto, hanno tutte le ca- pacità per produrre i milioni di micropro- cessori necessari al mercato dei perso- nal computer. Infine, ogni architettura nuova riguar- dante un microprocessore richiede che alcuni strumenti come compilatori, de- bugger, ecc. siano realizzati nel migliore dei modi per realizzare codice nativo quanto più possibile ottimizzato. I pro- cessori PowerPC sono derivati dall'ar- chitettura POWER (vedi riquadro) già uti- lizzata nelle workstation IBM RS/6000 e possono quindi trarre beneficio dall'otti- mizzazione, già in atto, di molti prodotti di sviluppo compatibili già esistenti- A questi si aggiungono naturalmente tutti i prodotti di sviluppo espressamente rea- lizzati per la piattaforma Power Macinto- sh, disponibili presso gli sviluppatori già da diverso tempo. Power Macintosh L'attuale famiglia di Power Macintosh si compone di tre elementi. Uno di fa- scia media, il modello 6100/60, uno di fascia medio/alta, il 71 00/66 in prova in queste pagine, uno di fascia alta deno- minato 8100/80. Il numero che vedete a destra della barra indica, per la prima volta in un Macintosh, la velocità di clock del processore: quest'ultimo è Da POWER a PowerPC POWER è stato ridimensionato per facilita- re la realizzazione di versioni single chip a basso costo. Contemporaneamente alcune funzioni sono state eliminate per semplificare la fu- tura realizzazione di versioni superscalari molto aggressive. Inoltre, l'architettura è stata estesa integralmente a 64 bit, per prolungare il ciclo di vita di PowerPC, par- tendo da una piattaforma sufficiente a co- prire tutte le esigenze di calcolo dei prossi- mi dieci anni. Per garantire comunque la totale compa- tibilità con le applicazioni Power, tutte le funzioni non più residenti possono essere implementate attraverso meccanismi di «trap & emulate». A fronte delle relative esemplificazioni, troviamo d'altro canto un potenziamento del set di istruzioni per schedulare espli- citamente i dati da introdurre ed estrarre sotto il controllo dell’utente, nonché l'ag- giunta di istruzioni floating point in sìn- gola precisióne (POWER supporta solo la doppia precisione) Ma il cambiamento più significativo da POWER a PowerPC riguarda, come detto, l'estensione dell'architettura da 32 a 64 bit esisteranno sia PowerPC a 32 che a 64 bit. ma tutti i proces- sori saranno in grado di lavorare a 32. Le versioni a 64 bit avran- no uno switch selezionabile a li- vello di codice utente per pas- sare da 32 a 64 bit e viceversa. Ciò consentirà alle implemen- tazioni a 32 bit di girare anche su quelle a 64 bit con un kernel di sistema operativo a 64 bit. permettendo nel contempo alle nuove applicazioni a 64 bit di utilizzare le vecchie librerie a 32. POWE R sta per Performance Optimized With Enhanced RISC ed è l'architettura sviluppata da IBM per le sue macchine RS/6000. PowerPC è un 'implementazione single chip a basso costo dell'architettura Power. Questa, essendo superscalare, dispone di tre unità esecutive indipendenti (una branch unit, una mteger unit e una floa- ting-point uniti grazie alle quali istruzioni differenti possono essere eseguite paralle- lamente e nel medesimo ciclo di clock. Diversamente dalle comuni architetture RISC, nei processori POWER il formato floating point è compre- so tra i tipi di dato di prima clas- se: non viene considerato come una caratteristica opzionale e trattato da un coprocessore. ma è direttamente implementato nel set istruzioni del processore stesso esattamente come i tipi di dato standard, interi e logici. Il set di istruzioni floating point comprende una serie di istruzioni «moltipliea-e-somma» che con- sentono di migliorare drastica- mente le prestazioni di molti al- goritmi. Nell’implementazione di PowerPC, il set di istruzioni di PROVA POWER MACINTQSi 7100/66 Cosa bolle in pentola? Come avrete potuto capire leggendo l'ar- ticolo principale dì disamina del Power Ma- cintosh, un'architettura RISC che impiega il PowerPC è In grado di offrire prestazioni di livello elevato e quindi può rappresentare la base ideale per la produzione di nuovi appli- cativi dalle prestazioni altrettanto elevate. La produzione di software specifico è il fattore che più degli altri può determinare il succes- so o meno del Power Macintosh Apple ha evidentemente grande interesse affinché I produttori di software producano applicazio- ni per Power Macintosh; proprio per questo motivo, mediante CAPPA (Apple Program- merà and Developer's Association), ovvero l'organizzazione Apple che fornisce gli stru- menti di sviluppo ai programmatori, ha reso disponibile il «Macintosh on RISC Software Developer's Kit», un tool (ancora in versione «beta» al momento di scrivere queste note) contenente tutti gli strumenti e la documen- tazione necessaria per creare nuove applica- zioni in codice «native» per i sistemi Power Macintosh. A meta aprile erano tredici te società ad aver creato strumenti di sviluppo per Power Macintosh: evidentemente la piattaforma PowerPC rappresenta un sistema oggetto di interesse anche da parte dei produttori di strumenti di sviluppo che hanno già annun- ciato o commercializzano linguaggi, librerie ed ambienti di sviluppo per la produzione di nuovi applicativi. Al momento della sua presentazione Power Macintosh già disponeva di una ven- tina di applicazioni che dovrebbero diventare quasi un centinaio per quando leggerete queste note. Questi applicativi sono stati sviluppati facendo uso di strumenti di pro- grammazione resi disponibili da nomi affer- mati come Absoft Corporation (Fortran 77 SDK e C/C++ SDK), AT&T Bell Laboratories (FlashPort, conversione binaria di applicazio- ni esistenti), MicroAPL (PortAsm, traduttore assembly Mac-Power Mac), Sierra Software Innovations (Inside Out II, relational databa- se engine Pascal e C/C++), Symantec Cor- poration (Cross Development Kit C++ 7.0) e Quasar Knowledge Systems (SmallTalk Agervts, authoring) solo per citarne qualcu- no; ma oltre alle applicazioni grafiche che sembrano essere il campo nel quale Power Macintosh dovrebbe riscuotere il maggior successo, quali sono i programmi già dispo- nibili o che lo saranno a breve? In un altro ri- quadro pubblicato in queste pagine parliamo dei prodotti Adobe, ma non si tratta certo degli unici prodotti disponibili per PowerPC e nello specifico per Power Macintosh; ve- diamo cosa bolle in pentola. Aldus - Già da questo mese dovrebbero essere disponibili le versioni Power Macin- tosh di FreeHand 4,0 in italiano e Page- Maker 5.0 in inglese. Le caratteristiche do- vrebbero essere allineate con le medesime di Massimo Tru scelli release per Macintosh e Windows. I prezzi orientativi dovrebbero essere 1.500.000 lire per FreeHand e 2.300.000 lire per Page- Maker con la possibilità di upgrade dalle ver- sioni precedenti a prezzi compresi tra le 400.000 lire e le 600.000 lire. Nel mese di luglio dovrebbe essere rilasciata la versione italiana di PageMaker Alias - Mentre è già disponibile CantoCu- mulus, è prevista per luglio l'uscita della ver- sione Power Macintosh di Alias Sketch!, il software di modellazione tridimensionale e rendering che è stato utilizzato per ottenere gli effetti speciali e le animazioni di Jurassic Park. Cigraph - Già disponibile in doppia versio- ne (Mac/Power Mac) è la release 4.5 di Ar- chiCAD (Radar/Ch) In inglese, il programma più conosciuto in ambiente Macintosh per quanto concerne la progettazione architetto- nica. La versione Power Macintosh oltre ad offrire un potenziamento generale di tutte le funzionalità dispone di una migliore gestio- ne dei testi, di funzionalità per la gestione di immagini tridimensionali e delle procedure di rendering più efficienti oltre ad una mag- giore compatibilità con i più diffusi sistemi CAD, programmi di database ed altri softwa- re con i quali riesce ad esportare i propri do- cumenti con una maggiore completezza di informazioni. Claris - Abbiamo avuto modo di saggiare le qualità di ClarisWorks. il popolare integra- to già disponibile in versione Macintosh e Windows che abbiamo ricevuto in versione Power Macintosh già dallo scorso marzo ap- prezzando la maggiore velocità di tutte le funzioni, specialmente quando si utilizza il foglio di calcolo o l'ottimo database pratica- mente identico a FileMaker. La release pro- vata, sebbene fosse piuttosto datata (gen- naio '94) e quindi ottimizzata per il funziona- mento in unione alle ROM D4-B3. si è com- portata benissimo sul Power Macintosh mo- strando una stabilità più che soddisfacente per una «beta-version»; le funzionalità sono praticamente invariate, ma tutte sono svolte ad una maggiore velocità. L'aumento di ve- locità nelle prestazioni è stato quantificato in una gamma compresa tra il 150% ed il 250% rispetto alla versione Macintosh ese- guita su un Quadra 700, La versione definiti- va è già disponibile al prezzo di 395.000 lire mentre sono in avanzata fase di sviluppo le versioni Power Macintosh di Impact e MacWrite Pro. Dan rz Development Corporation - Dispo- nibili già da aprile sono le versioni Power Macintosh di Retrospect e Retrospect Re- mote 2.1, i software di backup che sfruttan- do le prestazioni offerte dall'architettura Power Macintosh consentono di ottenere un incremento di velocità nell'espletamento delle funzionalità praticamente doppio ri- spetto all'analoga versione 2.0 per Macinto- sh. Le operazioni di backup sono del 49% più veloci, mentre per operazioni di encripta- zione le prestazioni sono più veloci in rap- porti variabili tra il 69% (SimpleCrypt) ed II 435% IDES Crypt) Design Vision - Sempre per il mese in corso dovrebbero essere rilasciate le ver- sioni native di Animation Master e Design Reality, il primo ad un prezzo di circa 1.900.000 lire, il secondo ad un prezzo orientativo di 3.300.000 lire. Fractal Design - Per meno di un milione è già disponibile un programma di grafica pit- torica, il Fractal Design Painter. Gimeor - Il marchio specializzato nella produzione di software grafico adatto a par- ticolari settori come l'architettura e l’inge- gneria, dovrebbe rilasciare entro il prossimo settembre il suo programma più conosciu- to: Architrion, del quale al momento non siamo in grado di fornire Indicazioni riguar- danti il prezzo. MacroMedìa - Anche ih questo caso non siamo in grado di comunicare il prezzo del software di authoring MacroMedìa Macro- Model, in questo momento in fase di beta- testing nella versione per Power Macinto- sh. Quark - La versione 3.3 di QuarkXPress PowerPC non si discosta dall’analoga relea- se per Macintosh e Windows tranne che per la generale maggiore velocità nell'ese- cuzione di tutte le funzionalità. Al momento di scrivere queste note il software è ancora in fase di beta-testing. Sitata - Anche StrataVision, il software di modellazione e rendering 3D riconosciuto tra i più sofisticati ed evoluti è in fase di be- ta testing; nel momento nel quale scrivia- mo queste note non siamo in grado di anti- cipare alcuna informazione utile riguardante la data dt rilascio del package ufficiale. Visual - A settembre dovrebbe essere re- sa disponibile la versione Power Macintosh di Presenter Professional, ma al momento non siamo in grado di indicarne le prestazio- ni ed i prezzi. WordPerfect - Prevista la versione Power Macintosh anche di WordPerfect 3.0, il word processor «storico» per l'aver rag- giunto, considerando tutte le piattaforme per le quali è disponibile, il primato della maggior diffusione: il prezzo dell'aggiorna- mento alla versione 3.0a, già disponibile, è molto contenuto cosi come il prezzo di ven- dita. intorno al milione di lire. Gli altri Molte altre sono le applicazioni già pron- te o in fase di beta-testing delle quali non abbiamo informazioni a sufficienza; ci limi- teremo ad elencarle di seguito, segnalando (quando possibile) lo stato attuale di svilup- po Cominciamo segnalando i prodotti di- 206 MCmicrocòmputer n, 141 - giugno 1994 asm* sponibili presso due società affermate nel mercato italiano per ciò che riguarda la di- stribuzione del software Mac: Elcom e Modo: presso la Elcom di Gorizia sono già disponibili, in versione definitiva. InfiniD, Vicom MultiTerm e Vicom Pro, Route 66 SignPost. In avanzata fase di sviluppo e quindi disponibili a breve-medio termine saranno Frame Maker, Itedo IsoDraw, RagTime. Modo distribuisce in versione definitiva Painter 2,0. SoftWindows della Insignia Solutions (l'emulatore Windows menzionato nelle pagine dell'articolo princi- pale), Animation Master. WordPerfect 3-0a, Inovatic EasyReader 1.5, quest'ulti- mo un software di OCR, mentre prossima- mente distribuirà anche MacroModel della MacroMedia. Di seguito elenchiamo alla rinfusa, se- condo quanto indicato dalla Apple, Il software nella sua veste definitiva (salvo diversa indicazione) in possesso dei distri- butori e rivenditori italiani al 13 maggio: VF deoFusion e Recorder presso la Image: Orkis ImageBase Pro da Bontex, Me- trowerks Code Warrior dalla Essai (inserito anche nel catalogo APDA); un Compilatore 4D per PPC dalla ACI (beta); Mathematica della Wolfram Research (del quale trove- rete ulteriori notizie nella rubrica ad esso dedicata pubblicata in questo stesso nu- mero) presso la A.I.S.; sempre alla data in- dicata precedentemente National Instru- ments era in possesso delle versioni beta di LabView e HiQ: Optilab/Pro e UltiMa- ge/Pro erano presso S.P.IN. (Graftek); Bungie Software «PathWays into Dark- ness" presso Videocom, cosi come anche Graphsoft Mmicad 5, quest'ultimo disponi- bile da giugno in versione italiana: Abvent Zoom e Abvent Atlantis presso Abacus e FreeSoft FreeSign e FreeSoft ArtLine presso Unit Trend. Non mancano anche alcuni prodotti completamente italiani come Punto e MacSign della Softeam; Nomo C. Hex- Plan e DomusCad della Interstudio; Mac- Sap VII della Softing; Irbis della Easy Byte di Roma ed un programma di fatturazione della Personal System, L'interesse dei produttori di software per Power Macintosh è piuttosto eviden- te, cosi come è altrettanto evidente che il software rilasciato a breve termine sarà probabilmente in una versione di transizio- ne dalla piattaforma Macintosh a quella Power Macintosh, come in parte dimo- strano le tecnologie di installazione finora adottate: doppio codice o codice «Fat Bi- nary» (binario «grasso»), ovvero che com- prende entrambi i codici (Macintosh e Power Macintosh) e li carica in memoria lasciando al sistema la scelta .\C>' i'TuXj i per m officio acoaeMMe ed earemasieeTe elee» le SEDE STABILIMENTO Via San Vito, 44 tei 0874/44216 - fa» 0874/97615 CAMPOBASSO MOBILI PER UFFICIO M9B. MWÉt® IN VENDITA NEI MIGLIORI NEGOZI PROVA Teleproject Micro Q 486DX/2 66 MHi VESA di Paolo Ciardelli □ ella società Teleproject Sistemi, frutto dell'azione comune di un team eli professionisti del setto- re EDP ce ne siamo occupati per la pri- ma volta su MCmicrocomputer n. 1 16. Anche allora l'oggetto era un computer di dimensioni ridotte, un booksize. pro- dotto dalla Well Join Industries con cui la Teleproject ha stipulato un contratto di distribuzione esclusiva a livello na- zionale Anche stavolta il computer a dispet- to delle ridotte dimensioni, le caratteri- stiche delia motherboard sono di a li- vello dello stato dell'arte per la classe 486 una CPU DX/2 a 66 MHz. tutti i controller di HO integrati su una sche- da a standard VESA Locai Bus. Crescita inferiore ai 2 cm In un momento come questo, du- rante il quale i segni di ripresa sono modesti ma certi, parlare di crescita non guasta. Per quanto riguarda il Mi- cro Q della Teleproject in prova su questo numero, rispetto al modello di cui ci siamo occupati la volta scorsa, è cresciuto in altezza meno di 2 cm: per cui le sue dimensioni sono di 28x22x6.8 cm. mentre il suo peso è ri- masto di 3 Kg (da far invidia ad un por- tatile). La forma è quella classica di un pa- rallelepipedo di potenza del classico color caffelatte, dove nella faccia fron- tale trovano posto la fessura per i floppy disk drive con relativa spia, i tre avvisatori luminosi relativi all'accensio- ne del computer, l'attività dell'hard di- sk e la velocità (turbo o normale) ed un display luminoso a due cifre (un puro gadget in quanto i numeri che appaio- no possono essere cambiati spostando dei ponticelli interni). Sulla parte posteriore sono presenti le porte verso il mondo esterno rappre- sentate da due seriali, una porta Cen- tronics per usare la stampante, la pre- sa per la tastiera e la presa per il moni- tor a standard Super VGA (1 ,024x768 pixel). Subito sopra al tutto si affacciano le feritoie cieche delle due slot disponibi- li. Completano la ricognizione posterio- re la presa a vaschetta dell'alimenta- zione, con a fianco la griglia del piccolo ventilatore. scatola chiusa... ...compro solo la nota marca di pela- ti per cui come al solito diamo un'oc- chiata all'Interno del Micro Q. Il minie- laboratore si presenta strutturato in maniera compatta con un uso vera- mente parsimonioso di viti. In pratica la scheda madre è nascosta alla vista dalle due memorie di massa, il floppy disk drive da 3.5 pollici da 1.44 Mbyte e l'hard disk da 80 Mbyte (per la mac- china in prova solo 80 Mbyte ma si 220 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 PROVA MICRO Q 486DX/2 66 MHz VESA possono tranquillamente montare di- schi rigidi fino a 525 Mbyte). Niente di non già visto su altre macchine, magari computer portatili. L'hard disk da 80 Mbyte è a standard IDE. una sicurezza, oltre che di affidabilità e velocità di ac- cesso alle informazioni memorizzate, di possibilità di intervento per un up- grade senza problemi di rimpiazzo. Sempre al centro si affacciano le due slot a 16 bit, nelle quali possono trovare posto due schede a mezza al- tezza: magari una scheda di rete o di altra natura non convenzionale. Alzando le due periferiche di massa che rimangono ancorate ad una piat- taforma metallica forata di tutto rispet- to, tutta l’elettronica appare alla vista. Di notevole c’è la parte alimentatrice abbondantemente cablata, compreso un portafusibile volante di colore ros- so. La scheda madre è composta da un circuito stampato a sei strati con i vari controller (come detto prima) integrati: floppy disk drive, hard disk controller, video adapter, porta parallela e due se- riali e naturalmente la tastiera, Anche in questo caso siamo di fron- te ad una board che accetta tutti i pro- cessori a partire dal 386sx al 486DX/2 con tutte le possibili frequenze di Micro Q 486DX /2 66 Mhz VESA Produttore: nell Jom Industries Distributore: Telepio/ecl Sistemi Srl. Via Saltala 29. 20124 Milano, lei 02/29404088 fax: 02/29404008 Prezzi UVA esclusa 7. TeleprOject Micio O. floppy disk drive 1 .44 Mbyte. 2 Mbyte RAM e tastiera + MS DOS 50/ Windows Ut 2.300000 Monitor VGA 9 " monocromatico Ut. 196.000 Opzioni Monitor VGA 14' colori Hard disk da 80. 120. 170,200, 240. 340 e 525 Mbyte Borsa per il trasporto Box esterno di espansione clock. Infatti, stando al manuale, il clock del bus può essere programma- to dividendo per 2, 3, 4, 5, 6, 8 o per 10 il clock del quarzo. La memoria RAM sfrutta due zoc- coli a 72 pin di formato SIMM (Single In line Memory Module) per cui si può arrivare a 32 Mbyte con appositi mo- duli. Le prestazioni della CPU possono inoltre contare oltre agli 8 Kbyte di ca- che di primo livello all'interno della CPU 486, di 256 Kbyte di cache di se- condo livello. È presente come forma di aerazione interna un ventilatore, po- sizionato proprio in fondo all’alimenta- tore per il ricambio d'aria. L’alimenta- tore è abbastanza piccolo, solo 60 watt, ma vista la grande ingegneria- zione e la presenza di sole due schede di upgrade dovrebbero più che basta- re. La dissipazione del calore è ottima in quanto la scocca di metallo non si presenta calda al tatto: è stato pensa- to proprio a tutto per riuscire a conte- nere le dimensioni? Forse no, infatti manca aH’appello un pulsante di reset. Contattati i distributori hanno precisa- to che su tutti i prototipi era presente ma che su nessun modello definitivo, tale pulsante era presente. È vero anche che sul frontale c’è II tasto d’accessione, che alle brutte funziona meglio di un «reset», visto anche la pesantezza dei vari program- mi sul mercato. Tastierino numerico: no la tastiera A chi si è abituato alle tastiere dei portatili non troverà scomoda la «ta- stierina» del Micro Q. D’altronde l’assioma computer pic- MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 221 PROVA MICRO 0 486DX/2 66 MHz VESA Le misure I vari test a cui è stato sot- toposto il Micro Q hanno fat- to registrare un’ottima tenuta di prestazioni, come c’era da aspettarsi d'altronde da un elaborartore basato su di un processore ultra veloce La memoria di massa non era al- trettanto all’altezza della si- tuazione, in quanto come sia- mo ormai abituati a lavorare 80 Mbyte sono un po’ pochi in alcuni casi e/o lavori gravo- si di ricerca dati potrebbe pe- nalizzare, o deludere le aspettative da un elaboratore cosi potente. Password grazie Un piccolo accenno alla routine in- terne alla ROM attivabili durante il Se- tUp. All’accensione della macchina, ol- tre a poter cambiare la configurazione del computer in maniera totale, ed ef- fettuare le varie operazioni inerenti la configurazione stessa, può interagire in maniera pesante e completa con l’hard. Si accede infatti ad un completo menu di comandi tramite il quale si può sia imzializzare a basso livello l'hard disk sia abilitare la procedura di Auto Interlive (che sceglierà la migliore come prestazioni) ed effettuare l'anali- si del Media. Naturalmente se ci do- vessimo incontrare con un hard disk di cui non conosciamo le caratteristiche possiamo tranquillamente demandare la ricerca dei dati di funzionamento (ci- lindri, testine, precompensazione di scrittura, zona di parcheggio, settori e dimensioni). Pezzo forte rimane comunque la routine che permette di inserire una password rappresentata da una se- quenza di sei caratteri. Oltre alla password un particolare degno di nota resta la protezione dai virus della sezione del boot dell’hard disk: una volta attivato «nulla» potrà modificare questa piccola ma indispen- sabile parte della memoria di massa. Un po' come dire: «vade re- tro virus». Il monitor monocromatico da 9’’ da dei buoni risultati di visione e ben si accorda con al configurazione di elabora- zione. colo, tastiera piccola, monitor piccolo viene in un modo o nell’altro confer- mato ancora una volta. La forma è classica e presenta sia il tastierino numerico sommerso che tutte le vocali accentate dell’alfabeto italiano, (la grandezza è contenuta an- che grazie alla mancanza del tastieri- no numerico, che risulta annegato nella parte dì centro/destra). Un inca- vo corre per tutta la parte superiore, a mó di portapenna. La tastiera risulta al tocco abbastanza dura da evitare dop- pi rimbalzi, ma è sindacabile la posi- zione dei tasti di movimento, ad «L» e non a «T» rovesciata, con la doppia funzione Home, Pagina Su, Pagina Giù e Fine. 222 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 PROVA MICRO Q 486DX/2 66 MHz VESA Considerazioni finali Prima di tutto il prezzo: nella configu- razione DX a 66 Mhz, con 2 Mbyte di RAM, tastiera e floppy disk drive (esclu- so l'hard disk ed il monitor) il Micro Q accusa un costo di due milioni e trecen- tomila lire, a cui vanno aggiunte cento- novantaseimila lire per il monitor mono- cromatico. Rimane un ampia scelta di hard disk che fa si lievitare il prezzo ma dì base il prezzo, che non è modesto, sembra giusto. Alla fin dei conti bisogna tener presente la velocità del processore, la scheda grafica, la cache di secondo li- vello e l'architettura VESA Locai Bus. Non vanno sottovalutate neanche le due slot ISA a 16 bit disponibili, in cui possono trovare posto una scheda di rete e magari una scheda modem/fax, piuttosto che una per uno scanner ma- nuale (ormai pilotati direttamente trami- te la parallela). Più che pesando il prezzo in ogni ca- so bisogna prendere in considerazione la miniaturizzazione dell'elaboratore che non ha lasciato fuori nulla: infatti l'ali- mentatore è interno senza perciò dover ricorrere ad appendici esterne, il moni- tor è altrettanto dimensionato ed il tutto esteticamente è accattivante. Se poi andiamo ad analizzare il catalogo degli Vista anteriore e posteriore. accessori, troviamo sia il mouse che la borsetta in finta pelle per il trasporto, e due supporti per mettere in posizione verticale il Micro Q. Si va bene un prodotto piccolino, bello che si armonizza con gli ambienti ingom- bri: ma chi potrebbe essere l'acquirente potenziale? Ovviamente chi ha problemi di spazio (o una compagna/compagno di vita quotidiana che non vuole cose in gi- ro) e non possa rinunciare ad un compu- ter dalle caratteristiche di elaborazione di altissimo livello. Non è da escludere l'utenza profes- sionale o che gestisce un esercizio di vendita al pubblico. Non è pensabile che un gestore di un tale esercizio ri- nunci a dello spazio in favore di un computer. Non può investire dei soldi in informatica, che gli si agevola il lavo- ro, ma rimetterceli togliendo degli in- troiti certi e veloci, Cosa dire d'altro? Scherzando che se volete comprare un oggetto come il Micro Q. non si deve pensare ad un acquisto a peso, ma a quantità di tec- nologia entro contenuta. Chissà domani si potesse vedere la televisone digitale, «on demand», ad un costo accettabile con un personal computer come il Micro Q? «s MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 223 PROVA Aldus PageMaker 5.0 di Francesco Patroni a Aldus è una casa specializzata in prodotti grafici o in prodotti basati sulla grafica, sviluppati per le due piattaforme PC più diffuse: Macintosh e Windows. Tra i suoi prodotti citiamo il Freehand, prodotto per l'illustrazione creativa, il Photostyfer, per la manipolazione delle immagini fotografiche, il Persuasion, per la grafica di presentazione, il Page Maker, qui presente, che è un prodot- to professionale per l'editoria elettroni- ca IDTP). A lei catalogo Aldus sono inol- tre presenti prodotti più specializzati, come Fetch, per la catalogazione di im- magini, animazioni e suoni. TrapWise. per la gestione dei file EPS, Encapsula- ted PostScript files. PressWise e Pre- print, strumenti di supporto per la stampa professionale, IntellìDraw, un prodotto dì drawmg «intelligente», nel senso che gli elementi tracciati riman- gono collegati, ad esempio allineati, anche nelle successive operazioni di editing. Tornando al Page Maker, ora in versione 5.0. abbiamo detto che si tratta di un prodotto di classe Desktop Publishmg, che oggi, in ambiente Win- dows. ha numerosi concorrenti che... sbucano un po' da tutte le parti. Aldus Page Maker è un prodotto «storico» perché è uscito, nella sua prima versio- ne, in corrispondenza con l'uscita di Windows 2.0, e perché ha sicuramen- te dato un suo contributo al successo di tale interfaccia grafica. Oggi i suoi concorrenti di pari cate- goria sono il Ventura Publisher, che ora che è passato nella scuderia Corel, di- venterà sicuramente più pericoloso (come concorrente J. il FrameMaker, if QuarkXPress e pochi altri. Esiste poi il Microsoft Publisher, che non è di pari categoria , nel senso che è un prodotto più elementare, e sicura- mente non professionale, ma è abba- stanza sofisticato per essere produtti- vamente usato in attività DTP di livello più basso I piccole pubblicazioni, dé- pliant. brochure, ecc.) Altri concorrenti del Page Maker so- no i Word Processor evoluti in ambien- te Windows, che dispongono ormai tutti 01 Word della Microsoft, ('Ami Pro della Lotus, il Word Perfect della.. No- vell) di funzionalità DTP che li rendono alternativi ai prodotti specializzati, spe- cie quando prevale l'aspetto testuale, in particolare quando occorra realizzare dei documenti che fanno riferimento ad un unico file testuale. Infine, relati- vamente alla produzione di stampati fortemente caratterizzati da I punto di vista grafico, è possibile usare diretta- mente i prodotti Drawing più recenti (CorelDraw! o Micrografx Designer), e quindi anche questa categoria di pro- dotti è diventata, in alcune situazioni, alternativa al DTP professionale. 224 MGmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 PROVA ALDUS PAGEMAKER 5 0 Aldus PageMa Il pacchetto La confezione, molto elegante, con- siste in un contenitore di cartoncino, in cui è infilato un secondo contenitore estraibile a vaschetta che raccoglie il materiale, costituito dai manuali e dai sette dischetti. I manuali sono un bel po'. Il primo in ordine logico è il manuale «Asennus- ja harjoitteleluopas». frase che in italiano significa “Come iniziare». Le copertine dei vari manuali sono universali, nel senso che hanno il titolo ripetuto in 10 lingue differenti (quella di sopra è il fin- landese), anche se fortunatamente il contenuto è in una sola lingua, l'italia- II manuale Come Iniziare (100 pagi- ne) parla dell'Installazione, della suc- cessiva fase di «esplorazione» e poi fa da guida nell'esecuzione di due lezioni operative. Il tutto è preceduto da una sezione «Panoramica sulle nuove caratteristi- che» utile a chi provenga dalle versioni precedenti di PM5. L'installazione, che segue le proce- dure standard, richiede 14 mega sull'harddisk (ma per l’installazione mi- nima ne bastano 5), mentre il program- ma per girare necessita di un 386 con 4 mega, come minimo. Le varie opzioni di installazione ri- guardano, oltre al Page Maker 5.0, gli Esercizi, in pratica un autodidattico in- terattivo (figg.1 e 2), i Filtri per I ' Im- port/Export, le Additions, ovvero i pro- Produttore: Aldus Corso V Emanuele. 30-20100 Milano Tel 02/76015722 Distributori; Modo Srl. Via Masaccio. 1 1 ■ 42100 Reggio Emilia Tel. 0522/512828 J. Soli S. ri Via Cassanese, 225 Palazzo Tintoretto 20090 Centro Dnez. Milano Olire Segreto IMI! Tel 02/26920700 Ingram Micro Italia Via Roma. 74 - 20060 Cassina de' Pecchi IMI I Tel. 02/95343604 Prezzo indicativo; Aldus PageMaker 5.0 Ut. 2333000 grammi aggiuntivi, i file supplementari per la stampa su periferiche PostScript (file PPD) e infine i Dizionari. Nel manuale sono anche descritte le varianti possibili in caso già sia presen- te Page Maker 4.0 (occorre decidere se eliminarlo o conservarlo) e le opera- zioni da compiere nel caso si vogliano modificare le opzioni di installazione. Per quanto riguarda l'uso di file rea- lizzati con Page Maker 4.0, stante la lo- ro incompatibilità con quelli realizzati con Page Maker 5.0. vengono conver- titi in modo trasparente. Il manuale più importante è il «Ma- Figura I - Aldus Page Maker 5.0 - Tutoria I In- terattivo Per cominciare ad im- parare le nozioni fonda- mentali di Page Maker Tutoria I interattivo, che permette all'allievo di eseguire alcuni esercizi piente operativo di Pa- ge Maker Figura 2 - Aldus Page Maker 5.0 - Nuovi Comandi. Ecco una pagmetta del Tutorial che serve per illustrare sinteticamente, a beneficio degli utilizzatori delle precedami versioni, le numerose novità rispetto alla versie- Figura 3 - Aldus Page Maker 5.0- Inserimento di un oggetto OLE Nel PC che uso per le prove dei pacchetti software eseguite per Mcmicrocomputer sono passati centinaia di prodotti che hanno lasciata traccia nella sezione OLE del WIN.INI Qui vediamo l'inserimento di un oggetto OLE in una pagina di Page Maker a conferma della conformità di Page Maker stesso con l'amOiente Win- dows In particolare Page Maker 6 allinealo a OLE 1.0, anche se l'oggetto inserito 6 realizzalo con Mrcrosoft Word Art 2.0. che invece è allinealo alla versione 2 0 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 225 PROVA ALDUS PAGEMAKER 5,0 quale (teleutente» di 500 pagine. É molto Illustrato e presenta una serie di sette capitoli che parlano dei vari ar- gomenti organizzandoli in maniera mol- to logica. Si parte dalla Pianificazione, poi si parla di Testo e poi delle Immagi- ni e dei Blocchi di testo, Segue il capi- tolo dedicato alla creazione, automati- ca, degli Indici e dei Sommari, e alla Impaginazione. Il quinto capitolo è inte- ramente dedicato al Colore, mentre il sesto capitolo parla di OLE (fig. 31, Im- port/Export, e di tutte le numerose va- rianti, dovute ai vari formati da cui im- portare e verso cui esportare. Il settimo capitolo parla della Stam- pa. L'ottavo capitolo è il Reference Ida solo occupa 200 pagine) in cui sono trattati tutti i comandi in ordine alfabe- tico. da Additions a Voce indica. Chiu- dono il manuale le tradizionali appendi- ci tecniche e l’indice analitico. La qualità del manuale, sia dal punto di vista tipografico che dal punto di vi- sta contenutistico, è elevatissima. Comprende, e sono evidenziati da uno stile estetico particolare, anche dei suggerimenti, oppure degli approfondi- menti tecnici, e ogni tanto specializza gli argomenti per tipo di ambiente, Windows o Mac. Il terzo manuale, in ordine logico, è quello che riguarda le «Aldus Addi- tions» (40 pagine), ovvero le funziona- lità esterne rispetto al Page Maker, scritte con il suo linguaggio Script, e ri- chiamabili via menu (quelle in dotazio- ne) oppure attraverso il comando Ese- gui Script, quelle eventualmente realiz- zate da terzi. Le Additions sono quindi delle fun- zionalità aggiuntive, che, una volta cari- cate, si integrano con l'ambiente Page Maker, riconoscendo le caratteristiche del documento attivo e intervenendo su di esso. È disponibile a richiesta il manuale Aldus Script Language Guide che facili- ta l'approccio agli script da parte dell’utente anche non esperto. Inoltre, per chi volesse scrivere dei programmi Additions, è disponibile il manuale Aldus Additons Developer's Toolkit, che spiega come svilupparne usando il linguaggio C. Ambedue i manuali sono solo in in- glese. In Page Maker 5.0 sono comunque già presenti 20 comandi/file Additions, categorizzabili in Additions per il testo (es. Capolettera, Numerazione paragra- fi. ecc.i. per rimpaginazione (es. Sche- mi (fig. 4), Bilanciamento Colonne, In- testazioni e Piè di Pagina, ecc.) e in quelle relative alla stampa e ai colori (es, Stili Stampanti, Biblioteca Colori, rsn ?==; ET" - m EL — ^ ili Figura 4 Aldus Page Maker 5.0 • Uso (ti schemi. Il concello, ormai diffu- sissimo. di documento modello m Page Maker si chiama Schema L 'accesso agli schemi riutilizzabili ed adattabili alle nostre necessità Figura 5 Aldus Page Maker 5 0 - Additions. Si tratta di una novità presente solo nella ver- sione 5.0. UnaAddition è un programma scrit- to con il linguaggio script di Page Maker Molle delle lunzionaliià più evolute sono in pra- tica delle Additions e sono quindi nchramabilr Quando serve dallo so ecilico menu di Page ecc.). Ne vediamo in figura 5 l'elenco e in figura 6 una esemplificazione. Poiché le Additions in dotazione si utilizzano come fossero funzionalità normali non vale la pena trattarle spe- cificamente. Il quarto manuale. Guida alla Stampa, di 80 pagine, contiene la descrizione dei procedimenti e dei pro- blemi relativi alla preparazione di una pubblicazione a colori. 226 MCmicrocomputer n, 141 - giugno 1994 Figura 7 - Aldus Page Maker 5 0 - AmDiente L'ambiente operativo 6 un po ' - sw generis - nel senso che non utilizza tutte le ultime tendenze m Windows Mancano te Toolbar, cè solo quella volante con gli strumenti. In compenso c'6 uno strano -ogget- to- pieno di bottoni e di caselle in cui vengono visualizzare grandezze numeriche. Sr chiama Controllo e contiene I dati geometrici relativi all'elemento puntato Figura 8 - Aldus Page Maker 5 0- Le quattro finestre Controllo Si tratta di un fotomontag- gio che serve per mo- strare insieme alcune delle forme che assu- me la finestra Controllo a seconda che si stia operando sul resto, sul paragrafo, su un 'imma- gine oppure su un filet- to. La differenza fonda- mentale. rispetto ad un più tradizionale sistema di barre di strumenti, sta nel fatto che vengo- no mostrali i valori nu- merici delle varie entrtà m gioco. Questo per- sionale si basa m gene- re pili sui - numeri- che non sulla sensazione vi- Figura 9 - Aldus Page Maker SO - Grafico in- serito Uno degli strumenti più particolari e specializzali è quello che serve per ruotare gli elementi Qui lo vediamo utilizzato per importata Vediamo co- me sia anche possibile tracciare, anche a mano e punto per punto, una cornice attorno alla figu- ra, e come sia possibile impostare le modalità di scorrimento de I testo attorno alla figura Page Maker è un pacchetto profes- sionale che prevede la realizzazione di un prodotto editoriale che verrà alla fi- ne stampato in tipografia, con apparec- chiature tipografiche che nulla hanno a che fare con la tecnologia PC Il rapporto tra l'utente di Page Maker e il tipografo deve essere otti- mizzato. nel senso che tra i due sog- getti andranno sostanzialmente con- PROVA ALDUS PAGEMAKER 5 0 cordate una sene di cose, in modo che l’utente di Page Maker nel fare la sua parte di lavoro, tenga conto delle carat- teristiche del successivo processo di stampa, e se del caso, anticipi, ese- guendole già sul PC, alcune delle ope- razioni, ad esemplo la separazione dei colori, sottraendole al tipografo e con- seguentemente risparmiando tempo e danaro. In ogni caso tale utente deve conoscere alcuni argomenti che fanno parte della cultura del tipografo. Il manuale Guida alla Stampa parla di tutto questo. Dapprima descrive, in maniera discorsiva e facendo riferi- mento a numerose illustrazioni, le va- rie tecniche di stampa e le problemati- che relative a ciascuna di queste, e poi. in relazione alle tecniche prescel- te. indica le cose da fare con Page Maker. Due passi nell'ambiente PageMaker La procedura di installazione crea, nel Program Manager di Windows (ab- biamo provato la versione per Win- dows) un Gruppo, chiamato Aldus, all'interno del quale sono presenti una serie di Icone, alcune lanciano dei file di tipo «leggimi», un'altra serve per far ripartire la procedura di Setup I pro- grammi, oltre al Page Maker vero e proprio, sono il generatore di Tabelle e il gestore del dizionario personale Al lancio di Page Maker appare un ambiente operativo un po' povero (fig. 7), e che non rispetta tutte le ultime tendenze In Windows, che prevedono delle Barre di Strumenti ricche e modi- ficabili ed un uso massiccio del Quick Menu. In alternativa c'è la Barra con gli strumenti «volante» e r in basso, uno strano oggetto pieno di bottoni e di ca- selle in cui vengono visualizzate gran- dezze numeriche Si chiama Controllo e contiene i dati geometrici relativi all’elemento puntato In realtà le fine- strelle Controllo sono quattro, una per ogni tipo di oggetto puntato. In figura 8 vediamo un collage che mostra quattro Barre Controllo e precisamente: - il Controllo Testo, con la definizione dei font, degli attributi, del formato, eco. - il Controllo Paragrafo, con gli allinea- menti, le spaziature, ecc. - il Controllo Filetto, con la posizione, lo spessore, ecc. - il Controllo Figure, con la posizione, i fattori di scaling. la rotazione, ecc Da un punto di vista operativo ci è sembrato un sistema abbastanza effi- cace. anche se un po' «sui generis» La Barra degli Strumenti contiene MCmicrocomputer n, 141 - giugno 1994 227 PROVA ALDUS PAGEMAKER 5 0 otto pulsanti. A seconda del tipo di ele- mento su cui si sta lavorando, o per- ché appena creato o perché seleziona- to. sono praticabili una serie di coman- di di menu. I pulsanti: - il Puntatore, dal significato ovvio, che serve per selezionare elementi di qual- siasi tipo presenti nella composizione, - i Filetti liberi, il cui tipo può essere de- finito tramite il comando Elemento Li- nee, - i Filetti ortogonali (che assumono solo determinate inclinazioni: 0. 45, 90. gradi, ecc.). - il Testo, cui è collegato il menu Tipi. Figura W - Aldus Page Maker 5 0 - Finestra Brano Se ci si deve dedicare solamente al testo si può utilizzare la Fine- stra Brano, una sorta di Editor interno, che evi- ta i « disagi h della impa- gmazione e mostra, in una forma neutra, il te- sto. È interessante il fatto che nella finestra Brano si possano già assegnare, anche se non se ne possono ve- stiche, gli stili ai vari paragrafi che contiene tutte le specifiche relative ai caratteri, - la Rotazione, che permette di ruotare, dando un punto centrale e un angolo, qualsiasi elemento puntato (fig. 9), an- che un blocco di testo, - il Rettangolo (se eseguito assieme al tasto shift crea un quadrato), le cui spe- cifiche possono essere definite con i co- mandi di menu: Elemento Linee, Ele- mento Retino. Elemento Angoli Arroton- dati. ecc. - le Ellissi (con shift si crea un cerchio), le cui specifiche sono le stesse di prima. - il Taglierino, per riquadrare una figura, eliminando dalla vista bordi indesiderati. quella, riservata ai prò lessionisti del DTP. il cui si definiscono li impostazioni « finii elei la spaziatura tra le tet tote delia parola , tra li parole della riga e ira li righe del paragrafo Ila paiola: ria lallé» ri™. [mH* animare [lOO | * o S ZL «■— ghh* |o_| Ctonalura: 0 Aulo io lupi puni S> (’iopoizionale O Baie itoiMlica: 1 120 | * del c la dello mutui colo O Linee di baie Rispetto alla versione 4.0 c'è in più il pulsante per la Rotazione, che sostitui- sce quello per gli angoli arrotondati, il cui comando è stato retrocesso nel me- nu (Elemento Angoli arrotondati) Un testo si può scrivere direttamen- te con Page Maker, oppure si può im- portare, quando sia già disponibile co- me file, da un qualsiasi altro formato testuale. Un testo, scritto od importa- to. occupa un oggetto Blocco di testo, selezionabile nel suo insieme. Se si deve intervenire sul testo oc- corre premere il pulsante Testo, quello con la A maiuscola, se si deve manipo- lare il blocco, che è il contenitore del testo, occorre dapprima selezionarlo e poi operare con i punti attivi sul bordo, per dimensionarlo, oppure per spostar- lo, o per ruotarlo. Il Blocco di testo ha due maniglie che servono per spostare il blocco, op- pure, nel caso che il testo non entri nel blocco lasciatogli a disposizione, per far proseguire il testo su un altro bloc- co, che magari è stato posizionato qualche pagina più in là. Con questo sistema, molto intuitivo da utilizzare, delle «maniglie attive» è facile organizzare un documento con più file testuali, in più pagine con più colonne. Qualora si voglia lavorare solo sul testo senza distrarsi con rimpaginazio- ne si può attivare la modalità di lavoro Brano (fig. 10), che consiste in un Edi- tor più semplificato, rispetto all'am- biente Page Maker, e che consente di concentrarsi sul testo senza vedere rimpaginazione finale, che magari è or- ganizzata su più colonne, comprende immagini, e fa uso di svariati stili «estetici». L'ambiente Brano elimina dalla vista tutte queste «distrazioni», Altri concetti fondamentali La prima cosa che viene chiesta quando si inizia un nuovo documento è 228 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 la dimensione della Pagina e tutte le sue caratteristiche come orientamen- to. margini, ecc. (fig.11). Sulla pagina è possibile definire una «griglia ». in prati- ca è possibile indicare il numero delle colonne, che sono anche spostabili e dimensionabili «a vista», su cui orga- nizzare il suo contenuto. Poi si possono importare file di te- sto e file grafici (i file di testo si posso- no anche scrivere direttamente con Page Maker, magari facendo uso dell'ambiente Brano). Ognuno di quesi elementi è contenuto in un contenito- re, che può essere comunque posizio- nato sul fòglio, anche se in genere si appoggia, operazione che viene facili- tata dal fatto che le griglie sono calami- tate. sulle colonne. Un contenitore di testo, come detto, dispone di maniglie che facilitano l'operazione più critica che è quella che consiste nel far fluire il testo da un contenitore ad un altro. Per lavorare al meglio sono possibili più livelli di Zoom, Il più grande corri- sponde ad un ingrandimento del 400 per cento, il più piccolo non corrispon- de ad un valore si chiama Tavolo di Montaggio (fig. 14) e permette di ve- dere tutta la pagina e un largo spazio intorno, nel quale poggiare i vari ogget- ti su cui si sta lavorando prima di piaz- zarli al loro posto sul foglio. Per un lavoro su più pagine sono at- tivi una serie di comandi per aggiunge- re pagine, per creare delle pagine ma- stro, che servono da base per tutte le pagine, comandi per creare intestazioni e piedini, comandi automatici per la creazione di Indici degli Argomenti op- pure di Sommari del contenuto. Page Maker lavora con il sistema del Foglio degli Stili, ovvero raccolte di stili estetici assegnabili a paragrafi (figg.12 e 13). definiti attraverso specifiche funzio- nalità, battezzati con nomi propri, e im- mediatamente riassegnabili al paragrafo desiderato, quando occorra. Il professionista, che usa PM5 fre- quentemente. può anche sfruttare le numerosissime scorciatoie alternative ai comandi di menu (fig. 15), Per quanto riguarda le Tabelle da in- serire nei documenti si possono usare i tabulatori, definibili anche negli Stili, PROVA ALDUS PAGEMAKER 5 0 oppure si può ricorrere all'editore delle tabelle, un programma vero e proprio, esterno rispetto a Page Maker, che fa- cilita sia l’importazione sia l'editazione di un testo organizzato per righe e per colonne (fig. 16). Alla fine la tabella può essere facilmente trasferita sul docu- mento Page Maker. Tornando alla descrizione dell'am- biente elenchiamo gli elementi defini- bile e posizionatali: - all'esterno c'è la finestra di Page Maker. - all'interno i vari documenti aperti, che possono essere ridotti ad icona, nel rispetto della tecnologia MDI. Non possono invece, chissà perché, essere ingranditi fino a far coincidere le due comici, quella di PM5 e quella del do- cumento attivo, - all'interno della finestra documento i righelli (opzionali) utili per risolvere pro- blemi di allineamento fine, - in basso a sinistra le iconcine che in- dicano le pagine del documento e evi- denziano la pagina attiva. Le due a sini- stra indicano le pagine mastro, - posizionabili sul tavolo di montaggio troviamo la palette con gli otto stru- menti, quella con i Colori definiti, che ha una sua bottoniera interna per un rapido accesso ai Retini e ai Bordi (fig. 17), poi la palette con gli Stili defi- niti. I vari comandi per la gestione degli stili sono posizionati nel menu Tipi. Al servizio del professionista Abbiamo detto che Page Maker, per quanto all’atto pratico sia facile da usa- re. è un prodotto professionale. I mo- menti In cui mostra questa sua «pro- fessionalità» sono principalmente due, la gestione del Colore e la Stampa. Va anche detto che tali due argomenti so- 229 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 PROVA ALDUS PAGEMAKER 5 0 no introdotti benissimo nel manuale (specie nel manuale specifico dalla Stampa), che ne descrive i retroscena tecnici, per cui anche un utente non professionale può abbastanza facil- mente capire le varie problematiche e provare a fare lavori di qualità tipografi- ca. I due temi sono tra loro intercon- nessi nel senso che il colore va visto in funzione anche del processo di stampa che deve riprodurre nel modo più fede- le possibile i colori scelti. Pe quanto riguarda il colore si intro- duce subito la differenza tra stampa a tinta piatta (un passaggio tipografico per ogni colore) e stampa in quadricro- mia (quattro passaggi per il fatto che qualsiasi colore è scomposto nelle quattro sue componenti). Parliamo della Quadricromia, che è la tecnica di stampa a colori più diffu- sa. La stampa in quadricromia si basa sul modello di colore CMYK, che pre- vede che ciascun colore sia definito per mezzo di una combinazione dei quattro colori principali Cyan, Magenta, Giallo e Nero (CMYK, sono le iniziale di tali colori in inglese). Se, con Page Maker, si produce una pagina a colori da stampare in quadricromia, il risulta- to finale saranno quattro pellicole, con- tenenti ciascuna una delle quattro componenti cromatiche, che poi saran- no utilizzate nella macchina tipografica per eseguire i quattro passaggi della carta sull'Inchiostro. In questo processo esiste una serie di problemi, alcuni lato macchina tipo- grafica, altri lato PC con Page Maker. II processo di stampa vero e proprio consiste nel trasferire l'inchiostro sulla carta, operazione che va ottimizzata per evitare un'eccessiva inchiostrazio- ne della carta e un'eccessiva sovrappo- sizione degli inchiostri che può produr- re colon indesiderati o macchie. Per ri- solvere questi due problemi si adotta la tecnica dì « ratinatura» per cui un co- lore viene convertito in puntini tanto piu grandi quanto maggiore è la den- sità del colore in quel punto. Inoltre i retini con i quattro colori vengono sfal- sati per evitare che si sovrappongano. In una macchina tipografica la risolu- zione, ovvero numero di punti per polli- ce quadrato, è enorme, per cui guar- dando la pagina da una distanza nor- male la puntinatura non si nota e i co- lori sembrano colori continui. È ovvio che anche la stampa a toni di grigio (fig. 1 8) richiede particolari at- tenzioni. Ad esempio, se si vuole stampare un'immagine disponibile in formato TIFF con 256 o più toni di gri- gio. sono disponibili comandi specifici per un suo trattamento. I problemi lato PC sono costituiti dal Figura 16 - Aldus Page Maker 5 0- Editore delle Tabelle. Un accessorio esterno e tradì alenale in Page Maker è Questo gene- ratore di Tabelle, digita- tili o importabili da file esterni, che possono carattere, della casella, del numero, filetti, reti- ni. ecc.l per poi essere Maker, anche in forma- to grafico merafile Figura 1 7 - Aldus Page Maker 5.0 -Colon. Esiste un comando per la creatone dei colon. La loro definizione può essere eseguita sfrut- tando uno dei modelli più standard, come RGB. CYMd o HUE Page Maker inoltre permette di scegliere tra sene biblioteche di me° Pan wneZ'^rue- matcn. di ciascuna del- le quali è licenziatane. immagine Scannerlzzata direttamente dall'Interno di PM5 mente Page Maker con uno Scanner nel ri- spetto delia standard di interfaccia Twain Qui vediamo l'uso, in una pubblicazione, di una immagine a toni di gri- gio. una vecchia cartoli- na di Portofino. fatto che sul video del PC i colori pos- sono essere visti come colori pieni (il video usa un sistema di definizione del colore, che si chiama RGB) e che al PC è collegata una stampante, in bianco e nero, ad esempio una laser, o a Colori, che stampano comunque in una sola passata. In caso di stampa successiva in tipografia la stampa su PC serve so- lo come « bozza ». 230 MCmicrocomputer n. 1 4 1 - giugno 1 994 PROVA ALDUS PAGEMAKER 5 0 ra al meglio i file, anticipando alcune la- vorazioni del tipografo. In questo caso è ovviamente auspicabile che l'utente conosca le varie tecniche di stampa ti- pografica, ad esempio l'Offset, se stampa in bianco e nero, oppure la Quadricromia, se stampa a colori. Conclusioni Per concludere vogliamo semplice- mente ribadire tre degli aspetti emersi nella prova, quelli che ci sembrano più significativi, Il primo è il fatto che Page Maker Ebbene in questo processo com- plesso che richiede più passaggi, Page Maker può svolgere molti compiti, anti- cipando anche alcuni di quelli che in genere vengono svolti dal tipografo. Non approfondiamo ulteriormente questi argomenti che peraltro, nella nostra rivista, sono trattati in una spe- cifica rubrica. In particolare quando oc- corra definire un colore si usa il co- mando Elemento Definizione colori Nuovo, che propone una finestra di dialogo che propone sia la scelta tra Tinta Piatta e Quadricromia, sia la scel- ta della modalità di definizione del co- lore. tra RGB. CYMKeHLS. È poi possibile scegliere (o al limite creare) una Biblioteca di colon predefi- niti, tra le sette a disposizione di cui la Aldus ha preso la licenza. Ad esempio Pantone, T rumatch, ecc. Anche in que- sto caso la scelta non la fa l’utente au- tonomamente ma sarà fatta in base al- le indicazioni fornite dal tipografo È anche possibile copiare i colori prelevandoli da una pubblicazione di- sponibile, con un grosso risparmio di tempo e con la garanzia che i due do- cumenti avranno gli stessi colori, Per quanto riguarda i comandi relati- vi alla fase di stampa cé ne sono tan- tissimi, Ne vediamo alcuni; ad esempio quello che consente di ordinare le pa- gine (fig.19) o quelli che servono per attivare le varie impostazioni (figg, 20 e 21). Ricapitolando l'aspetto più interes- sante riguardante la Stampa consiste nel fatto che Page Maker consente di installare dei driver per stampante ag- giuntivi rispetto a quelli installati nel sottostante Windows. Ad esempio la stampante locale potrà essere una La- ser che svolgerà le funzioni di stampa in bozza, mentre la stampante finale sarà quella del tipografo e sarà installa- ta solo per produrre dei file di stampa. Tanto per avere un'idea della diffe- renza di prestazioni una laser normale arriva a 300 punti per pollice, una stampante professionale arriva a 3.000 punti per pollice e può produrre diretta- mente le pellicole da usare nella mac- china di stampa. In tal modo {‘utilizzatore che voglia realizzare un documento professionale, che sarà stampato in tipografia, prepa- 5.0 è un prodotto assolutamente evo- luto, destinato a chi deve fare del Pu- blishing a livello professionale. In quan- to tale contiene una serie di funziona- lità che non sono minimamente pre- senti in normali prodotti di Word Pro- cessing. Inoltre alcune di queste fun- zionalità richiedono la conoscenza dì al- cune problematiche proprie del tipo- grafo. Il secondo aspetto è che si tratta di un prodotto Windows, che può godere di tutti gli innegabili vantaggi che tale ambiente comporta e mette a disposi- zione di tutti i suoi applicativi. L'ultimo aspetto è che si tratta di un prodotto facile da usare, in quanto i vari comandi, anche quando si sia alle prese con un documento complesso, sono immediatamente attivabili. In tal modo PM5 diventa un prodotto adatto anche ad un utilizzatore non pro- fessionale. sicuramente abituato alla tra- dizionale, e spesso qualitativamente ac- cettabile, stampa diretta su laser, ma che voglia provare a realizzare documen- ti editoriali di ben altra qualità. MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 231 OVERVIEW PowerBuilder Produttore: Powersoft Corp Distributore: Powersoft Products Italia, Via Schiaparetli 2 20125 Milano Tel. 02/67071943 Prezzi UVA esclusa/, PowerBuilder Desktop 3 Oa: PowerBuilder 3 Oa. Desktop ODBC isolo driver! Ut 1350000 PowerBuilder Team/ODBC kit ODBC DDDK, Version Control Interface . Open Library API Ut 2 150.000 PowerBuilder Enterprise 3.0a PowerBuilder 3.0a. ODBC DDDK, Enhanced DB Kit. VCI, OL API. Image Editor, AL&D Toolkit Ut II 000.000 PowerMaker 3.0 Ut 975.000 PowerVìewer 30 Ut B75 000 PowerBuilder Desktop di Leo Sorge I cltent/server e il personal com- puting sono ormai ufficialmente due mondi in collisione, destinati a fondersi tra loro e con altre tecnolo- gie. Resta non immediata la modalità di fusione, talvolta resa più difficile da una cultura che non vede molto al di là dell'interfaccia grafica, ormai Windows per tutti, che in realtà resta solo una porta verso mondi diversi. Una delle realtà in maggiore crescita nel panora- ma mondiale è Powersoft, lo scorso an- no ha avuto un grande successo com- merciale, visto che il fatturato assom- mato nei 44 Paesi nei quali opera ha raggiunto i 51 milioni di dollari, con un incremento del 140% rispetto all'anno precedente. Nel secondo trimestre del 1993 l'azienda ha presentato la Enter- prise Series. fa prima famiglia di svilup- po di client/server scalabili, basata sulla versione 3.0a di PowerBuilder. L'azien- da è presente in Italia con i due demo point di Roma e Milano, oltre che con gli uflici generali sempre a Milano. Ab- biamo pensato di dare un'occhiata alla serie di prodotti, con particolare atten- zione alla versione desktop. Dai 4GL al visual programming L'evoluzione della potenza dei PC permette sempre più di usarli in luogo di architetture una volta più affidabili quali la workstation grafica, il mini o an- che i piccoli mainframe quali possono essere ritenute alcune versioni di A S/400. Anche se il costo dell’hardware è sceso, in qualche modo convergendo per tutte le piattaforme, lo sviluppo del software gestionale non ha mutato pa- radigma. restando ancorato a modelli, strumenti e costi tipici delle singole ca- tegorie di hardware, nonostante tutti abbiano dovuto inchinarsi alle due gran- di rivoluzioni dell'ultimo lustro, la rete eterogenea e il visual programming. In particolare quest'ultimo permette di af- fidare la generazione di gran parte del codice all'ambiente di sviluppo, che prende istruzioni da un menu, semplifi- cando, uniformando ed accelerando lo sviluppo. Ma a ben pensarci neanche questo è un fatto nuovo, dato che esi- ste da oltre dieci anni sulle reti di work- station grafiche prima, di PC dopo, nel settore dei 4GL, che effettuano il cosid- detto schematic capture: dato un dia- gramma standard che descrive la logica del programma, il generatore di codice scrive automaticamente il sorgente in Cobol, C o SQL, al contempo generan- do anche la documentazione del proget- to; a questo software si può accedere modificando laddove lo si ritenga ne- cessario. E si può andare ancora a ritro- so nel tempo, perché ancora prima - e su hardware molto più costosi e farragi- nosi - si usava un procedimento analo- go per la progettazione elettronica: i modelli grafici erano automaticamente tradotti in un linguaggio di descrizione che poi veniva usato per simulazioni e test. Tornando al gestionale, gli sviluppa- tori hanno già a disposizione molti og- 232 MCmicrocomputer n, 141 - giugno 1994 OVERVIEW POWERBUILDER DESKTOP getti di questo tipo, quali Visual Basic e CA-Realizer se partiamo dal basso, Mi- crofocus Cobol se partiamo dall'alto, ma si tratta comunque di oggetti molto diversi; meno diversi possono essere considerati Microsoft SQLWindows ed SQL Gupta, prodotti molto meno noti al grande pubblico del mondo personal ma di grande sostanza. E se giocattoli come i primi non consentono certo di sviluppare software client/server su molti database diversi in rete eteroge- nea, i secondi che ne hanno la potenza seguono il vecchio paradigma di svilup- po per cui il software viene scritto una volta per tutte e da uno staff unico, e guai se si vuole fare qualche modifica. PowerBuilder: concetti fondamentali La cosa sostanzialmente nuova, an- che se non nuovissima, è che ora un ambiente di sviluppo di questo tipo è di- sponibile su PC. Si tratta di PowerBuil- der, la proposta Powersoft la cui versio- ne 3.0a è ora anche in versione desk- top. Il concetto è semplice: i dati azien- dali. inglobati in un unico database an- che se i formati sono di tipi differenti, sono visti in modo omogeneo e usati in applicazioni generate con tecniche di programmazione visiva; inoltre le appli- cazioni, ovunque siano scritte, sono di- sponibili a tutti gli utenti della rete, che inoltre possono usarle come base e modificarle per altri scopi; infine si può far riferimento a Script, il linguaggio in- terno delle applicazioni. La realizzazione del software avviene cosi sotto un con- trollo centralizzato che agisce in due punti, all'inizio stabilendo i mattoncini - finestre, bottoni, moduli - con cui dare forma all'applicazione, alla fine verifican- do le categorie di utenti che possono avervi accesso. In questo modo buona parte del software può essere scritta di- rettamente dagli utenti, riducendo il la- voro degli sviluppatori. In estrema si- nossi, le parole-chiave di questo prodot- to sono client/server, visual program- ming, object oriented (anche se implici- tamente). PowerBuilder ovviamente fornisce un'estesa connettività, ed è strettamen- te integrato con molti database di vario tipo, dal formato testo ad Excel, dalI'SQL ai vari RDBMS. Recentemente Powersoft ha completato l'acquisizione di Watcom, che sviluppa linguaggi e tool quali il C/C++ su piattaforme Intel a 16 e 32 bit e soprattutto l'SQL, che è inserito in tutte le versioni di PowerBuil- der. Il pacchetto completo comprende anche le funzionalità di un altro membro della famiglia, ovvero il generatore dì Te- pori PowerViewer, che se acquistato da 233 MCmicrocomputer n. 1 41 - giugno 1 994 OVERVIEW POWERBUILDER DESKTOP solo ha anche tutte le funzioni di acces- so ai dati, escluso il Watcom SQL che è invece compreso in PowerMaker, A parte può essere acquisito il pacchetto ODBC Database Development and De- ployment Kit per accedere ai dati trami- te questa interfaccia, Se quindi il Builder sviluppa le appli- cazioni partendo da un doppio database di oggetti e di applicazioni riusabili, l'ac- cesso ai dati da parte dell’utente avvie- ne con Viewer o con Maker, che neces- sitano di minori risorse hardware e con- cedono gn inferiore livello di azione. Scheda tecnica L'ambiente intero si appoggia su Windows 3.1. e richiede uno spazio di circa 18 MB su hard disk, display alme- no EGA (ma è meglio una VGA veloce), un processore 80386 SX e almeno 4 MB di Ram se non si sviluppa software, Le postazioni che invece hanno tale onere hanno bisogno di una Ram mini- ma di 8 MB. e il 386 non è una scelta vincente: per questa overview noi ab- biamo usato un 386 DX25 e un 486 DX25, notando differenze relative in modalità utente ma determinanti nel ca- so dello sviluppo. La documentazione è particolarmente ricca e comprensibile, e si compone d’una decina di libri tra le 30 e le 730 pagine; a questi si aggiunge un CD-Rom dì informazioni supplemen- tari redatto in formato Folio e accompa- gnato da un dischetto con il tutorial di Folio. L'installazione è automatica, senza problemi, e su richiesta comprende un database e delle applicazioni dimostrati- ve da usare con il tutorial Getting Star- ted. Piuttosto ricco l'elenco delle inter- facce di accesso ai dati: Btrieve, Excel, Access, Text, ed ovviamente Watcom SQL. tramite ODBC, poi, dBase. Para- dox e FoxPro; infine nella versione En- terprise (ma non nella Desktop) c'è an- che il RDB di Digital Sempre parlando di compatibilità, oltre alle funzionalità di Windows e quindi DDE. OLE e moduli DLL c'è da segnalare il supporto dei controlli VBX del Visual Basic. Urna nota sui DLL. attenzione all'hardware a di- sposizione, perché alcune macchine con scheda madre di vecchio tipo pos- sono avere dei problemi tra Windows e il DLL di ODBC. Una nota importante è che il Wat- com SQL si pone come ponte, a cavallo delle due versioni dekstop ed enterpri- se. sviluppare nella versione desktop appoggiandosi alI'SQL, infatti, consente poi di trasferire le applicazioni sulla ver- sione superiore potendo accedere agli altri database, tra i quali IBM DB2 ed HP AIIBase da mainframe, e poi SQL Sybase, Oracle. Gupta, XDB ed Infor- mix. Questa versione desktop si rivolge a Windows, ma esistono molti altri am- bienti di successo, e Powersoft intende raggiungerli. La chiave di accesso è l'SQL. e Watcom ha annunciato i pros- simi rilasci della versione advanced per MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 La scalabilità del client/server Tra le parole importate in tutti i linguaggi dal gergo dei sistemi aperti c’è anche scafabi- lità, la capacità di girare su diverse categorie. Nel caso del software le categorie sono il singolo utente, il workgroup. il dipartimentale, il divisionale e il livello d'azienda, ovviamen- te nel caso più complesso, quello del modello di profondità 5. Il livello dell'utente singolo si basa sull'interfaccia utente, laddove per il workgroup serve un esteso supporto di rete, il dipartimento sviluppa il software, la divisione si occupa delle prestazioni e il livello più al- to vede la conneciivity con database e reti eterogenee. E Powersoft copre tutte te fasce d'utenza: Viewer e Maker per il singolo utente, Builder Desktop dal workgroup al divisio- nale, Builder Enterprise dallo stesso divisionale al livello più alto. Senz'altro è l'unica gam- ma di prodotti che copre tutte le necessità. Teenotoole » seolobllltò scaioomid Viewer /Maker Builder Desktop Builder Enterprise Fonie: IDC t994 234 OVERVIEW POWERBUILDER DESKTOP NetWare. OS/2 ed NT. Molto interes- sante è poi la possibilità d'integrazione di Builder con il mondo AS/400, che in Italia ha circa il 10% dell'installato mon- diale. Di questi sviluppi futuri in Italia non si sa ancora molto, ma tutto lascia pensare che saranno disponibili piutto- sto presto, cosi come in breve dovreb- be essere tolta la chiave hardware che già non è più presente nella versione in vendita negli States. Le terze parti: sviluppatori e distributori Un prodotto del genere ha poco sen- so se non si reimposta l'intera strategia aziendale Su questa base si fonda la strategia mondiale di Powersoft, che crede molto nella formazione e nei ser- vizi a complemento del prodotto. Ecco quindi motivata la lista di corsi a calen- dario e presso il cliente, tenuti sia a Mi- lano che a Roma. Per quelli a calendario si ha: - workshop Base, 3 giorni a lire 2 milio- ni 200 mila; - workshop Avanzato, 3 giorni a lire 2 milioni 500 mila. Tra gli altri servizi c’è la manutenzio- ne, che comprende il supporto telefoni- co e i servizi telematici FaxBack e BBS ma Con accesso in UK o negli USA, ad un costo pan al 1 5% del valore dell'ordi- ne. Oltre che alla Casa madre, anche la filiale italiana ha intrapreso il program- ma Certified PowerBuilder Developer. in breve CPD. che consiste nella forma- zione di centri per lo sviluppo qualificato di applicazioni. Per ottenere la certifica- zione del CPD è necessario effettuare almeno 5 giorni di formazione e consu- lenza. Per quanto riguarda la distribuzio- ne diretta si è scelta Merisel, un colos- so californiano accreditato di 16.500 punti vendita, ben presente in Europa ma non ancora in Italia (ma sta per arri- vare). L'accordo ovviamente compren- de i soli prodotti destinarti all'utente fi- nale, ovvero la versione PowerBuilder Desktop, PowerMaker e PowerViewer. Tutti questi annunci fanno parte dell'Ini- ziativa Accelerate '94. volta a ridurre i tempi di passaggio al l'architettura client/server, che ha visto anche un lun- go periodo di promozione a prezzi spe- ciali e soprattutto il progetto Getting To Client/Server, una presentazione della durata di una giornata svolta in ben 56 città europee. La Casa madre ha inoltre lanciato il programma CODE, il Client/Server Open Development Environment. che seleziona le migliori tecnologie per pas- sare al c/s, ovvero case tool, server di vario tipo (database, messaging, ima- ging e multimedia), sistemi operativi di rete e connettività ad host. strumenti di gestione e di test, per un totale di oltre 200 prodotti. Conclusioni Tra I vari modi di reingegnerizzare il business c'è adesso la rete di personal con PowerBuilder. I vantaggi sono note- voli: grande integrazione dei dati, fase centrale dello sviluppo in gran parte affi- data agli stessi utenti, riuso del codice ed altissima coerenza nelle presentazio- ni e nell'accesso ai dati Tutto ciò la- sciando inalterato sia l’hardware che le conoscenze di base del personale, al quale serve so)o una formazione speci- fica di alcuni giorni. La scalabilità della famiglia Powersoft è un ulteriore vantaggio, perché con- sente di limitare le postazioni di svilup- po e tenere sulle altre solo Viewer o Maker; se poi dovesse servire un ulte- riore salto di versatilità si può sempre passare alla versione Enterprise, com- pleta dei driver database nativi, Version Control Interface (VCI). la libreria di API per terze parti e l'Image Editor. Anche le future evoluzioni verso altre piattafor- me essenzialmente basate sui proces- sori Intel è un percorso per il futuro. L'elemento principale di PowerBuil- der è quindi la semplicità d'apprendi- mento e la coerenza dell'Interfaccia utente, due elementi importantissimi per reingegnerizzare l'attività in fretta. Anche con queste caratteristiche, co- munque. l'impresa non va sottovaluta- ta, e il prodotto va conosciuto a fondo prima d’iniziare un percorso di effettiva migrazione. Le funzionalità offerte dagli strumenti d'oggi sono davvero molto, molto evolute. MCmicrocomputer n, 141 - giugno 1994 235 VERVIEW Innova Telecomando di Paolo Ciardellr «... è più di una segreteria telefoni- ca, . è più di una segretaria, è più di un maggiordomo ..è più di un guardia- no» Stando alla pubblicità e a come ce lo hanno descritto i due responsabili del progetto «TeleComanda», questo dovrebbe essere, sempre adoperando le loro parole, uno dei più completi ed economici gestori di telefono e di im- pianti elettrici oggi esistenti e, nel con- tempo, uno dei più semplici da utilizzar- si per il fatto che non necessita dì ca- blaggi e che l 'interazione uomo-compu- ter può avvenire, anche con comandi vocali, tramite un software ad interfac- cia grafica, nel quale gli eventi sono vi- sualizzati da icone colorate. Certo è che il TeleComanda (dopo «Il tigre nel motore « ed «il lavastoviglie » ecco a il TeleComanda»! è una novità destinata a migliorare il comfort, la fun- zionalità e la sicurezza in casa o in uffi- cio ma che rappresenta anche, per il modo in cui è stato concepito, un vali- dissimo aiuto per i disabili. Con il TeleComanda è facile control- lare anche a voce, con il computer, an- che attraverso il telefono e senza l'in- stallazione di cavi elettrici, l'impianto di riscaldamento, di antifurto, oppure te- lefonare, ascoltare messaggi dì segre- teria telefonica lanche personali I, farsi ricordare appuntamenti a voce lanche sul cellulare), vigilare su un malato, ac- cendere le luci, lo stereo, aprire porte e finestre, programmare l’accensione del forno o dell'impianto di irrigazione Isolo a condizione che non stia piovendo) e tante altre cose ancora, fino a 3.800 di- verse utenze elettriche controllate a onde convogliate senza, quindi, modifi- care l'impianto elettrico. Come si compone Il TeleComanda è un Robot Virtuale, costituito da una periferica esterna al computer che, attraverso un software per ambiente Windows, consente di eseguire, in una maniera semplicissi- Innova TeleComanda Produttore e distributore: Innova TeleComanda Sistemi Informatici per l'Automazione Strada Provinciale Aquilone, 5 - 86093 Carptno- me USI rei 086593 1 77- fax 935 55 Prezzi al pubblico UVA esclusal Il TeleComanda tir t 100,000 Satellite OUT Satellite loutSOO Satellite loutRelé Satellite 1out3k Satellite IN Satellite IN/OUT Satellite VOX Satellite TelePulsante 249000 110 000 1 10000 140000 1 72000 210000 187000 181000 ma. ben 69 diverse funzioni d'automa- zione. In pratica il TeleComanda va collega- to, naturalmente, ad una presa di cor- rente da 220 V, alla porta parallela del computer, ad un'eventuale Scheda Au- dio, preferibilmente dotata della possi- bilità del riconoscimento vocale (come ad esempio i modelli più evoluti della Sound Blaster o, meglio, la Windows Sound System della Microsoft il cui software consente un colloquio bidire- zionale. ecc.) per poter gestire, in ma- niera molto più semplice, le funzioni del programma, alla linea telefonica, di- rettamente o con un'apposita presa passante ed ad un eventuale microfono esterno. La porta parallela a cui va connesso il TeleComanda. può essere ad esem- pio quella utilizzata comunemente per la stampante. Se occorresse utilizzare contemporaneamente anche una stam- pante, dovrete munirvi o di una secon- da porta parallela, da configurare come LPT2, o di un DataSwitch per commu- tare alternativamente la porta da una periferica all'altra, in quanto la presa non può essere condivisa contempora- neamente da altre periferiche. Il software riconosce automaticamente la porta su cui viene installato. Se disponete di una Scheda Audio, Windows compatibile, dovete connet- tere le uscite audio del TeleComanda con l'ingresso microfonico e con l'usci- ta speaker della suddetta scheda II ca- vetto da collegare all'ingresso microfo- nico della scheda audio è contrasse- gnato da una lettera M, l’altro va con- nesso all'uscita speaker (e non all'usci- ta line out). Il collegamento alla presa telefonica può essere effettuato direttamente nel- la presa a parete, in parallelo con un te- lefono preesistente, oppure tramite 236 MCmicrocomputer n, 141 - giugno 1994 OVERVIEW INNOVA TELECOMANDA una presa di tipo passante, se si vuol rendere il sistema più facilmente spo- stabile ad una qualsiasi altra presa te- lefonica. È da tener presente che il telefono remoto, affinché possa colloquiare col sistema, dovrà essere dotato, come tutti i nuovi telefoni utilizzati in Italia, della possibilità di inviare toni in multi- frequenza (DTMF); in caso contrario, ci si dovrà dotare di un trasmettitore di toni, comunemente venduto per segre- terie telefoniche. Se intendete utilizzare il TeleComan- da con comandi vocali ma l'ambiente di lavoro fosse piuttosto rumoroso, potre- te connettere all'apposito ingresso (v.fi- gura) un microfono esterno (da tenere vicino alla bocca) che prenderà il posto del microfono panoramico incorporato; oppure se avete necessità di utilizzare il sistema da stanze diverse da quella dove è situato il TeleComanda. dovrete utilizzare una coppia di ricetrasmittenti o un radiomicrofono (per esempio una radiospia), con la parte ricevente col le- gata al suddetto ingresso del TeleCo- manda. Ciò vi svincolerà dalla necessità di utilizzare il sistema soltanto da una stanza; le risposte vocali di conferma degli ordini così impartiti potranno es- sere ascoltate o tramite un Satellite Vox (di seguito illustrato) o direttamen- te dalla ricetrasmittente, se dotata di si- stema tipo dual vox. I Satelliti, che costituiscono le perife- riche del TeleComanda, funzionano ad onde convogliate e vanno perciò sem- plicemente collegati ad una qualsiasi presa elettrica (facente capo alla stessa cabina di trasformazione dell'Enel). Il lo- ro raggio d’azione è variabile a seconda di vari fattori ma. mediamente, conte- nuto entro i 250 m dal PC. Le uscite dei sensori di rilevazione (presenze, gas, incendi, allagamenti, ecc.) o le spi- ne delle utenze elettriche vanno inseri- te negli appositi satelliti, che ne con- sentiranno il controllo dal computer, da un telefono remoto, ecc. Ciascun satel- lite ha un codice trinario variabile che, come verrà spiegato, dovrà essere op- portunamente programmato per stabili- re le correlazioni col software; se a più satelliti viene assegnato lo stesso codi- ce, essi si attiveranno/disattiveranno contemporaneamente, con lo stesso comando. Il programma Il programma gira sotto Windows, e va installato sull'HardDisk Insieme ai driver necessari al programma. Alla partenza comparirà la finestra che consentirà la gestione diretta della linea telefonica. I vari tipi di Satelliti Il relativo menu a tendina è accessi- bile con le convenzioni di Windows; queste ultime, cosi come l'utilizzo delle finestre, il loro ridimensionamento, l'utilizzo dei bottoni, delle barre di scor- rimento, ecc., essendo nello stile dei programmi Windows, si danno già per acquisite dall'utente, per cui non ci si soffermerà sul loro uso. Nel menu Opzioni è possibile sele- zionare le funzioni di seguito elencate Informazioni Shift+R: Fornisce no- zioni sintetiche sull'uso della finestra in quel momento attiva, oppure il manua- le scegliendo: Manuale. La funzione di aiuto è accessibile anche in modo diret- to, alla pressione contemporanea dei due tasti di funzione Shift + FI, ed è comune alle altre finestre del program- Linea FI: Serve per prendere una te- lefonata in arrivo o per terminare la te- lefonata; la selezione equivale alla pres- sione, col mouse, del primo bottone della finestra TeleComanda oppure è anche selezionabile direttamente alla pressione del tasto di funzione FI Nel caso in cui fosse inserita la segreteria telefonica e si volesse prendere perso- nalmente la telefonata in arrivo (quindi se la linea è stata già presa dalla segre- teria) bisogna selezionare, invece, il bottone Microfono della finestra Tele- MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 237 OVERVIEW INNOVA TELECOMANDA Comanda, che consente di far ascoltare la vostra voce a chi chiama; in tal caso si blocca anche il registratore e si disin- serisce la segreteria Quando si prende la linea telefonica, la finestra TeleCo- manda lampeggia con colore rosso. Per rilasciare la linea è anche possìbile pre- mere il tasto Esc. Microfono F2: Abihta/disabilita l'ascolto della vostra voce all'Interlocu- tore. La pressione del bottone è effica- ce solo se è stata già presa la linea. Altoparlante F3- Abillta/disabilita l'ascolto del vostro interlocutore sul- l’uscita altoparlante; questa funzione serve per evitare l’ascolto di telefonate in arrivo quando è inserita la segreteria telefonica oppure per usufruire dell’uso della cornetta del vostro tradizionale te- lefono. Come spiegato in seguito, que- ste possibilità si possono impostare di- rettamente rispettivamente dalle fine- stre SEGRETERIA (con la funzione Vr- voAscolto) ed AGENDA (con la funzio- ne VivaVoce). La pressione del bottone è efficace solo se si è presa la linea. Attesa F4: È possibile lasciare l’uten- te chiamato, o che chiama, in ascolto di una musica e di un messaggio periodi- co che invitano ad attendere. Verrà spiegato in seguito come personalizza- re musica e messaggio. Un metodo per far ascoltare musica attraverso la linea telefonica tramite il TeleComanda. come colonna sonora al- le normali conversazioni, è quello di uti- lizzare una sorgente sonora esterna (ra- dio. CD, ecc ) collegata direttamente all’ingresso (Line In) della scheda audio (controllare se tale funzione deve esse- re in una qualche maniera comunicata alla SIAE). Il volume si regolerà dai mixer software a corredo delle schede audio. Lo stesso metodo consentirà di generare messaggi per segreteria, con sottofondi musicali. Auto Richiama F5: Se attivato, viene automaticamente riprovata la composi- zione di un numero telefonico trovato occupato, finché non viene trovato libe- ro oppure non viene premuto nuova- mente oppure non viene premuto il ta- sto di rinuncia Esc Al momento della selezione di questa funzione, viene ca- ricata la finestra AGENDA, se non è già attiva. Auto Risposta F6. Abilita/disabilita la possibilità di ricevere telefonate pren- dendo e rilasciando la linea automatica- mente, senza l’uso delle mani. È attiva- bile solo se è disinserita la segreteria telefonica. Parlascolto F7; Abilita/disabilita la possibilità di colloquio, con persone po- ste in altre stanze, tramite le periferi- che vox (v.in seguito). La finestra assu- me colore giallo chiaro e si allunga mo- strando il bottone da schiacciare o rila- sciare per parlare o per ascoltare, come nei tradizionali mterfom. Il bottone col lucchetto può essere premuto, se si desidera che il bottone del Parlo/Ascolto rimanga fisso sull'op- zione selezionata col mouse. La funzione è selezionabile solo nel caso in cui almeno un'icona della fine- stra UTENZE sia stata settata come vox e. mentre è attiva, non vengono te- stati i vari satelliti di ingresso. Dal menu a tendina Finestre, di Tele- Comanda, 6 possibile accedere a tutte le altre finestre del programma. L’atti- vazione di alcune di esse è automatica, alla scadenza di un timer preimpostato. Conclusioni Tutti i prodotti Innova sono coperti da una garanzia di un anno e nonostan- te sia tecnologicamente avanzato nel- l’hardware e flessibile nel software, al punto da potersi facilmente adattare a qualsiasi esigenza di automazione e controllo, il TeleComanda e le sue peri- feriche hanno prezzi abbastanza conte- nuti, nell’ottica di una massificazione del sistema. Il software ed i successivi aggiorna- menti sono freeware e se ne può fare richiesta inviando 14.000 in francobolli, come rimborso per le spese di spedi- zione. M s 23& MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 quicktel28,800 V.FÀST QBBDBBB Facal products s.r.l. Olire ad avere un design vcrnmenie rivoluzionario che vi permcuoia' di installare il modem in posizione orizzontale. verticale, ed addirittura laterale monitor, i modem Quietaci supportano velocita' di trasmissione altissime, 28.800 hps reali (V-FAST) c 115.200 in compressione. Inolile, supportando fino al protocollo V.I7. si connettono virtualmente a tutte le macchine fan esistenti! Pienamente Huycs compatibili, possono memori «are le configurazioni su memoria non volatile, rendendo cosi' semplicissima la gestione del sistema. Via Cusilina. 1072/u • 00169 Romu Tel. #++39-6-23898K7-2ÌS9899 Fax.#++39-6-2389899 BBS : 267595 1 2675952 52278450 52278460 f QC9l1 OVERVIEW PCPhc i Album Produttore e distributore: 2RC NO VA Producilo ns srl Via De' Delfini. 00136 Roma Tel 06/690224 12 Centri Servizi PCPhoto: Roma - Via Baccelli 70. 00 >53 Roma Tel 06/6759963 Milano - Via Carducci 7/9. 20090 Novegro di Sagrate IMI I Prezzo UVA esclusa I PCPhoto Album Ut 240 000 2RC N.O.V.A. PCPhoto Album □ uando nel 1982 Benoil Mandelbrot formalizzò, nel libro « The Fractal Geo- metry of Nature», le regole della ma- tematica frattale, rivelatasi incredibil- mente capace di offrire potenzialità adatte al- la descrizione in termini matematici di ogget- ti naturali, non immaginava certo che oggi grazie alla matematica frattale è possibile comprimere fino a 48 immagini digitalizzate in un floppy disk da 3.5" con un'elevata fe- deltà rispetto all'originale. Grazie al lavoro svolto da un altro matema- tico. Michael Barnstey. fondatore e presiden- te della Iterated Systems Ine. che ha svilup- pato una tecnologia conosciuta come «Tra- sformata Frattale», cioè una sene di equazio- ni matematiche capaci di descrivere un'im- magine fotografica, oggi è possibile disporre dì PCPhoto Album, un 'applicazione che rap- presenta un vero e proprio sistema di archi- viazione delle immagini realizzate a partire da tradizionali supporti fotografici I diapositive . stampe, negativi) con una tecnica di com- pressione frattale capace di ridurre le dimen- sioni del file dell'immagine digitalizzata fino ad un venticinquesimo dell'originale, 240 La compressione frattale La tecnica di compressione digitale delle immagini basata sull'algoritmo di «Trasfor- mata Frattale» elaborata dalla Iterated Sy- stems è alia base delle applicazioni sviluppa- te dalla 2RC N.O.V.A di Roma per la trasfor- mazione di immagini fotografiche in immagi- ni digitali e la successiva archiviazione sui supponi di memorizzazione offeni da un co- mune personal computer. Tale tecnica di compressione presenta alcune caratteristi- che che la rendono molto interessante e che possono essere brevemente riassunte in tre punti fondamentali: capacità di decompres- sione dell'immagine indipendentemente dal- la risoluzione; possibilità di incremento della risoluzione dell'Immagine originale, elevata velocità di decompressione. Le tre caratteristiche citate consentono, nell'ordine, di decomprimere un'immagine compressa con numero di colori e risoluzioni diverse, sia maggiori che minori, rispetto all’originale; aumentare la risoluzione di una qualsiasi immagine anche nella sua forma originale; decomprimere le immagini con qualsiasi personal computer MS-DOS/Win- dows in tempi ridotti e senza l’ausilio di al- cun dispositivo hardware. Grazie a queste caratteristiche è possibile disporre di funzionalità avanzate, oppure mi- gliorare quelle tradizionali come la funzione di zoom rendendola meno soggetta ai fasti- diosi effetti di mosaico presenti anche in pro- dotti dì qualità Ma l'aspetto più interessante è soprattutto la possibilità di memorizzare anche su un supporto di limitate capacita un elevato numero di immagini ad alta risoluzio- ne Logicamente, perché sia possibile trasfor- mare le proprie fotografie in «immagini frat- tali” è necessario rivolgersi ad un centro ser- vizi PCPhoto. per il momento presenti solo a Roma e Milano, dove, utilizzando le stesse tecnologie, un software professionale in am- biente Windows (PCPhoto Pro) opera una conversione delle immagini, digitalizzate con scanner professionali ad alta risoluzione, in formato frattale. La procedura può essere svolta solo via software, ma in proposito è possibile ottenere una maggiore velocità con un'apposita scheda acceleratrice. PCPhoto Album Dopo aver raccolto le foto desiderate su uno o più dischetti è indispensabile utilizzare PCPhoto Album poiché permette di creare un vero e proprio database delle foto digita- lizzate con la possibilità di classificarle in ba- se al soggetto, alla data, al contenuto, non dimenticando che è possibile eseguire ordi- namenti e ricerche secondo varie chiavi La confezione di PCPhoto Album com- prende due dischetti da 3.5" HD ed una se- rie di manualetti nei quali si spiegano, oltre alle procedure di installazione e funziona- mento del software, anche le indicazioni su come riversare le proprie fotografie su un di- schetto. non manca, logicamente, la solita cartolina di registrazione Dei due dischi il primo contiene tutti i file necessari all'installazione del programma ed una chiave di protezione che, oltre ad assicu- rare l'originalità del software, può essere uti- lizzata per la fornitura di altri servizi come la codifica delle raccolte di foto in modo da evi- tare la consultazione indesiderata degli archi- vi con la successiva indesiderata riproduzio- ne da parte di persone non autorizzate Il secondo disco fornito con PCPhoto Al- bum contiene 36 immagini demo con le quali si può eventualmente saggiare la qualità del MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 OVERVIEW PC PHOTO ALBUM £3 S3 ■ •• i imwi La fin esita iniziate mo- stra 12 immagini ridot- te se si adotta una riso- luzione di 800 X 600 pixel È possibile con- vertire te fotografie in altri formati grafici di- versi da duello proprie- tario PCPhoto cosi co- me Si può disporre di numerose informazioni associate ed ogni im- prodotto in attesa di trasformare le proprie fotografie nel formato utilizzato dal software. La configurazione minima necessaria per utilizzare PCPhoto Album à costituita da un sistema MS-DOS/Windows basato su pro- cessore 386 o superiore con almeno 2 Mby- te di RAM. hard disk, disk drive da 3.5" della capacità di 1 .4 Mbyte e soprattutto una scheda SuperVGA, meglio se capace di vi- sualizzare una palette colore a 24 bit (16.7 milioni di colori), e monitor a colori; è richie- sta anche la dotazione standard di MS-DOS 5.0 o superiore e Windows 3.1 . Uso Una volta installato ed avviato il program- ma esso richiede l'introduzione del disco ori- ginale per accertarsi dell'originalità del software e del codice personale, eseguita l'operazione di controllo si può accedere alle funzionalità del programma che consente la creazione di veri e propri album fotografici consultabili con un gestóre, denominato «te- lecomando". che consente la navigazione all'interno delle fotografie e di accedere ad alcune funzionalità come la ricerca per chiavi alfanumeriche, la modifica delle informazioni relative a titolo, data e note associate all'im- magine visualizzata e l'attivazione della fun- Aperto un album, nel nostro caso quello demo fornito con l'applicazione, sullo scher- mo viene visualizzata una finestra con 12 im- magini nel caso si usi la risoluzione video di 800 x 600 pixel, oppure 24 immagini nel ca- so si disponga della risoluzione video di 1024 x 768 pixel A questo punto è possibile avviare una sorta di slide show delle foto contenute nell'album con la possibilità di esportarle in formato BMP o Targa a 256 o 1 6.7 milioni di colori ed eseguire tutte le operazioni prece- dentemente descritte. Le prove sono state condotte su un siste- ma dotato di processore 486SX a 40 MHz Cyrix con 8 Mbyte di RAM e scheda SuperV- GA a 256 colori sul quale abbiamo avuto mo- do di «scoprire» che le palette sono indiciz- zate per ogni foto per meglio sfruttare i soli 256 colori disponibili; ciò comporta degli sgradevoli accostamenti di colore per quanto riguarda i pannelli di controllo che in alcuni casi diventano praticamente indecifrabili nei loro principali elementi (bottoni, finestre ecc.) Le immagini sono caricate dal disco in po- chi attimi mentre la loro decompressione im- piega qualche decina di minuti secondi, in pratica il tempo oscilla tra 28 e 40 secondi per il completamento del ciclo di lettura dal disco, la decompressione e la completa vi- sualizzazione sul monitor dell'Immagine. Si tratta di tempi piuttosto ridotti se si conside- ra che le immagini sono digitalizzate con una palette a 24 bit, nel caso della donna in rosso pubblicata m queste pagine la risoluzione era di 384 x 576 pixel, In pratica il classico for- mato fotografico 18 x 13 cm. La ricerca all'interno dell'album avviene grazie aH'utilizzo di Paradox Engine per la ge- stione delle funzionalità di database come or- dinamento, ricerca e modifica dei record as- sociati ad ogni fotografia. Un ultimo ulteriore elemento di interesse e costituito dalla caratteristica di poter «ce- dere» una fotografia, oppure un intero album contraddistinto dal codice di originalità del quale abbiamo già detto, ad un'altra copia re- gistrata di PCPhoto Album Questa caratteristica è probabilmente di secondaria importanza ma consente, ad esempio, lo scambio di fotografie tra due amici che hanno trascórso insieme una va- canza immortalando i momenti più significa- tivi, oppure, spostando il livello degli utilizza- tori, di cedere la foto da un archivio a paga- mento di un fotografo professionista ad una casa editrice per la pubblicazione su una pro- pria rivista. Conclusioni Forse è difficile riuscire a comprendere quale sia l'effettiva utilità di un sistema alla stregua di PCPhoto in un momento nel quale un colosso come Kodak non sembra mietere successi strepitosi, almeno nel grosso pub- blico (il cosiddetto uomo della strada), da un'iniziativa come quella del PhotoCD. Le va- lenze ed i presupposti per un certo successo ci sono, ma bisogna considerare alcuni ele- menti importanti come il costo della trasfor- mazione delle proprie fotografie in immagini PCPhoto e soprattutto la ridotta presenza di organizzazioni che curino questa procedura sul territorio nazionale. Per contro, il prezzo del PCPhoto Album è contenuto: duecento- quarantamila lire IVA esclusa, un prezzo che forse può incoraggiare l'utilizzo della tecnolo- gia PCPhoto, e più in generale della «trasfor- mata frattale», in settori professionali come l'editoria: pensate alla trasformazione digitale dell'archivio iconografico di una casa editrice in comodi e pratici dischetti contenenti i file esportabili nei formati grafici BMP e TGA da utilizzare agevolmente all'interno delle pub- blicazioni realizzate con tecniche di DTP pro- fessionale. Oppure, pensate alla trasforma- zione in digitale necessaria e forse indispen- sabile per una banca di immagini realizzate da fotografi professionisti. Le possibili applicazioni per una tecnologia del genere sono tante che forse é diffìcile riuscire a identificarle, ci basta avervi segna- lato che la 2RC N O.V.A. esiste e che può of- frire la soluzione a molti problemi ad un prez- zo tutto sommato contenuto. SOS MCmìcrocomputer n. 141 - giugno 1994 Dante contro Dante La Divina Commedia in versione Multimediale Non sono portato a fare confronti, ma quando mi sono trovato sulla scrivania due versioni della Divina Commedia, non ho resistito. Il risultato del mio lavoro lo trovate nell'articolo che segue di Dino Jorìs Il primo nodo che mi sono trovato a dover sciogliere è stato: con quale ver- sione cominciare? Non ho trovato altra soluzione che basarmi sull'ordine alfa- betico dei nomi dei produttori, Editel e IncatSystem. Il secondo nodo da sciogliere è stato visto che non mi qualifico assolutamen- te come «dantista», come faccio a scri- vere queste note senza correre il rischio di incappare nel ridicolo? Bene, anche qui ho trovato una soluzione facile, per- ché mi sono attenuto al giudizio degli aspetti essenziali delle due opere nel lo- ro aspetto multimediale e informatico, tenendomi assolutamente alla larga da ogni tentazione di critica di diversa natu- ra (vedrete, mi lascerò andare solo a commenti sulle immagini e sul recitato, null'altro), I commenti di genere lettera- rio e strutturale non mancheranno, ne sono certo, provenienti dalle autorità del settore Voglio solo azzardare l'ipotesi che ad entrambi i lavori manchi qualcosa che avrebbe potuto essere un «accessorio» utile a chi la Commedia la avvicina co- me studente (che deve prima o poi af- frontare le domande di un professore, probabilmente «Cerbero»): manca, a mio avviso, una parte dedicata a test in- terattivi che saggino la conoscenza del- la materia da parte dello studente e che contribuiscano quindi alla sua prepara- zione (quando la lettura sia effettuata per studio piuttosto che per diletto). Ta- le aggiunta non potrebbe certo disturba- re, perché le persone non interessate dovrebbero tutt'al più «sopportare» la presenza di un pulsante con la dicitura «test». Ovviamente non dico nulla di nuovo da un punto di vista didattico, visto che tutti i libri di testo oggigiorno presenta- no una serie di test, spesso alla fine di ogni capitolo, per consentire allo stu- Dante PC Talk Produttore e distributore: IncdtSvstem - Via Carnevali. 109-20158 Mila- no ■ Tel 102 ) 3931 14 al -Fax 3931 1 374 Prezzo UVA esclusa k Dante PC Talk Ut 88.000 La Divina Commedia Ediz. Multimediale Interattiva Produttore e distributore: Editoria Elettronica Editel - Vìa Savona. 1 12/A - 20144 Milano Tei. 102) 48 95 2533 - 48 95 44 14 llax) Prezzi UVA inclusa k Opera completa Lit. 270. 000 Inferno Ut 100.000 Purgatorio Ut 99.000 Paradiso Ut. 99.000 242 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 CD-ROM dente di saggiare la propria preparazio- ne. Visto che un sistema multimediale offre degli strumenti ideali in questo senso, mi sembra un peccato non ap- profittarne. È però più che comprensibi- le che chi vive di letteratura non presti necessariamente troppa attenzione all' informatica e che quindi non sia in grado di apprezzare le possibilità che questa offre in tal senso. Insomma, so- no convinto che il letterato potrebbe be- neficiare di qualche lezione tenuta dall'informatico, cosi come è vero l'esatto contrario! Ma torniamo ora all'esame dei nostri prodotti multimediali. La Divina Commedia secondo Edite! Questa versione comporta tre CD- ROM separati, uno per ogni cantica: in- ferno, Purgatorio e Paradiso. In un primo momento sono rimasto sorpreso (anche per il fatto che «l'altra» versione è su di un solo disco), ma quando ho visto il nu- mero delle tavole a colon che sono con- tenute in ogni CD-ROM (circa 300) ed ho constatato che la Commedia è recita- ta per intero, ho capito il perché dell'ab- bondanza e della conseguente differen- za nel numero dei CD, giustificata peral- tro anche dal fatto che la versione della IncatSystem presenta la lettura di brani scelti e non dell'opera intera. Un approccio multimediale alla lettura della Commedia comporta l'uso di una serie di strumenti e l'accesso a varie possibilità di utilizzo che ritengo utile esaminare voce per voce. Navigabilità - La struttura del pro- gramma consente di navigare tra i vari canti ed i commenti con la facilità che un menu costituito da pochi pulsanti comporta: possiamo scegliere tra qual- che argomento ben specificato oppure limitarci a tornare sui nostri passi o sul grafico di scelta principale. Insomma, fa- MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 243 CD-ROM Search Results - 7 Topics Found Inferno: Canto Quattordicesimo Inferno: Canto T rentaduesimo Purgatorio: Canto Ventunesimo Inferno: Canto T lentatreesimo Inferno: Canto T rentesimo Inferno: Canto Venticinquesimo | Z7T, | | ToSeaich | Cancel | Previo us Match | | Next Match | Le ricerche presentano vesti grafiche diverse ma identità di risultati, ovviamente La grafica Edite I è più accattivante, ma si perdono circa 4 secondi di più nelle ti- re un giro panoramico della Commedia è facile, basta ricorrere ad appropriati click con il mouse sui pulsanti che sono illu- strati nelle varie figure che vedete nelle varie pagine. Ricerche - Le ricerche sono effettuate con rapidità accettabile, anche se non entusiasmante: la ricerca sulla parola Te- be porta ai risultati di cui alla figura (inte- stata Ricerche) in circa 7 secondi. Un click su una delle voci selezionate ci por- ta al canto scelto con grande rapidità. Ho constatato un piccolo problema nelle ricerche: non sono accettate le let- tere accentate, quindi si deve ricorrere aSI'equivalente. Ad esempio, Satàn si de- ve digitare Satan senza accento; natural- mente viene trovato Satàn! Ovviamente le ricerche sono effettuate sull'intero te- sto della Commedia, che è presente su ogni CD, almeno per questi fini. Ovvia- mente dovremo cambiare CD nel drive nel caso che la nostra ricerca ci porti ad esaminare una cantica diversa da quella presente nel drive. Acquisizione del testo - 1 testi sono tutti leggibili e ascoltatoli, ma non copia- bili. Questa è stata evidentemente una scelta dell'editore, più o meno discutibi- le. Annotazioni - Non è possibile inserire delle proprie note. Questo neanche uti- lizzando altri programmi di Windows, poiché questo programma, pur girando in questo ambiente, non consente la commutazione su altre finestre, quindi chiudendo all'utente l'accesso ad uno degli innegabili vantaggi di Windows, il multi tasking. Immagini e grafica - Le illustrazioni che accompagnano l'opera sono a mio avviso (esprimo il parere del profano) molto belle e danno un bel contributo, assieme all'ottima recitazione, al sen- so poetico del tutto Musica - Questo è un elemento che manca, evidentemente per una scelta editoriale che non mi trova critico. Debbo far rilevare questa mancanza solo per il fatto che l'altra edizione re- censita presenta un certo numero di brani musicali in apertura ai commenti critici. Suono e Lettura - La qualità del suo- no è buona; le voci si sentono chiare e forti e appartengono ad attori di presti- gio: Giorgio Albertazzi, Antonio Crast, Arnoldo Foà, Romolo Valli, Tino Carra- 244 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 CD-ROM ro, Carlo D'Angelo, Achille Millo. Que- sti attori di fama ci leggono tutta la Commedia e anche dei commenti ai vari canti (altro parere da profano: a giudicare da quello che ho sentito, questi attori non sono famosi per ca- so!). Dizionario - Il dizionario non è pre- sente, così come non è presente un si- stema di accesso a tutti i testi per ela- borazioni. copie, annotazioni, eccetera. La Divina Commedia secondo IncatSystem Questa versione comporta un solo disco per le tre cantiche. La cosa non si spiega con la scoper- ta di incredibili rapporti di compressio- ne dei dati, ma cort il fatto che vengo- no letti solo brani scelti (e non tutta l'opera), e che le illustrazioni del Dorè sono in bianco e nero (ovviamente!) e che quindi occupano spazi modesti. Ma vediamo anche in questo caso i vari aspetti dell'opera. Navigabilità ■ Le possibilità che si hanno di andare da una cantica all'al- tra, di scegliere un canto, di tornare sui propri passi, eccetera, sono ampie. Per queste operazioni ci si appoggia al me- nu principale con bottoni che, attivati con un click, ci portano alla cantica di nostra scelta, da cui sceglieremo il canto con altrettanta facilità, oppure a delle rappresentazioni grafiche dei vari gironi, cui accederemo con il solito click. Nel complesso, la navigazione è piut- tosto diretta, di uso intuitivo, Le figure vi possono dare un'idea della facilità di na- vigazione: con un click su uno dei riqua- dri vengono attivate le schermate di vo- stra scelta. Ricerche 'Le ricerche sono effettuate con notevole rapidità: la ricerca sulla pa- rola Tebe porta ai risultati di cui alla figu- ra intitolata «Search Results...» in circa 3 secondi. Un click su una delle voci che appaiono in conseguenza della ricerca porta al canto scelto quasi istantanea- mente. Le ricerche presentano un picco- lo problema: sono effettuate sulla base del menu in lingua inglese; ma dovrebbe essere un problema di modesta natura, visto che si tratta di imparare solo poche voci una volta per tutte. Acquisizione del testo - Attraverso il menu di Edit è possibile accedere ad MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 245 CD-ROM una finestra che ci permette di copiare in memoria (e quindi consentendone l'utilizzo con un elaboratore di testi di ambiente Windows) anche un intero canto. Annotazioni - Il programma consente di effettuare una singola annotazione per ogni canto o argomento e ne segna- la la presenza con una clip di colore ver- de: un click su di essa ed ecco apparire i commenti personali, di lunghezza sino a 2.000 caratteri. Immagini e grafica - Le illustrazioni che accompagnano l'opera sono quelle del Dorè, e possono essere visualizzate con nitidezza, ma non possono essere stampate. Le rappresentazioni grafiche dei gironi, a colori, sono di buona effica- cia ai fini pratici Musica - Ogni commento parlato vie- ne preceduto da brani introduttivi di mu- sica classica di qualche secondo di dura- ta. La scelta degli esecutori e della qua- lità sonora non sembra essere stata la maggior preoccupazione degli autori. Suono e Lettura - La qualità del suono è buona: le voci si sentono chiare e forti. Sulla qualità della lettura, non essendo un esperto, non posso pronunciarmi, ma mi pare doveroso sottolineare che gli at- tori impegnati in questo lavoro sono dei giovani che hanno studiato alla scuola di Strehlpr. La quantità dei brani letti, tra Divina Commedia e commenti è piuttosto alta, ma bisogna sottolineare che non viene letta l'intera opera, solo brani scelti. Dizionario - È presente un dizionario che «ci dà i numeri»: elenca in ordine al- fabetico tutte le parole presenti nella Commedia e ci informa su quante volte sono state usate. Conclusioni In apertura ho affermato di non esse- re portato a fare dei confronti, ma di non aver saputo resistere in questo caso. Bene, pago ora la mia debolezza iniziale, perché in qualche modo debbo pur con- frontare le due opere multimediali. O no? Tutto sommato, è il caso di fare un confronto diretto tra due opere che si presentano di fatto cosi diverse? Una si presenta su un solo CD, l'altra su 3. Una costa tot, l'altra 3 volte tot. L'una ha cer- te cose che l'altra non ha, Insomma, un dilemma che ci lascia una sola sicurez- za: la Divina Commedia è sempre quel- la, nell'una e nell'altra versione. Sempli- cemente Divina. MS RIPARA I COMPUTER VELOCEMENTE! agente esclusivo di: AIIMicro, Ine. £ Tutti i prodotti MicroWell sono strumenti tecnologici d avanguardia in uso % presso società come: INTEL. AT&T. NEC. 0IGITAL. IBM. Zenitli. Seagate. Western Digital ed hanno ottenuto riconoscimenti come Minio mi lei Tecnico li reme il M rare fin troppo tacile Presldenle Technollne. US». ‘ Scopre qualsiasi distandone in qualsiasi PC Un sisrema ZMO r TO D m siue jmssr” sul< hsr0wa,e J * rana,a 1)1 mouse Spedile ri» diagrammi t schemi a blocchi pei pii. □ KIT HARD DISK. iDrlvfl Pio, EnCitlocedia Dl&cW rissi): Tutto ciòcfietl se ... ._ j le stramu destano j semphtiaie il lavoro PC Magane*. Ouesio e Oetmitivament e u no strumento impalante per i ins ullasam ", C □ KIT NETWORK. (UN Designer. Guida Tecnica Network. The Dtscovcry Card): Strumsr Siamo davano ad uno dei più polenti e completi prodotti del mercato pet il mondo LAN' PC Wùn. □ KIT WINDOWS. (OflPiysAVlN, SkyiigMi Velocita, diagnosi nardvraie e software, ottinvnozlone marno™ e configmra;">ne. pai un cimButcr samara ni# potenti a «Jotl. un nolentissimo mee/o a diagnosi un naumuwmdovrs Top Tra Ma» Windows Application Computer Magarne □ COGL CHIP, u soluzione ,n temscUdMxnlg delle CPU □ VIRUS INTERCEPTOR. L* «Mai» usale alla morena Mi dati, i unico Anti-Virus dedicato a! mercato italiano capace di riconoscere tu propone come uno dei prodotti più jpqiornalT PC Week MICRO] i mi 246 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 c bene fa musica, prima di qual- siasi acquisto ascolta da sem- pre una voce autorevole: quel- la di AUDIOreview. Dalle sue pagine ogni mese uno staff di veri esperti dà ai lettori, esi- genti o anche alle prime armi, ogni Informazione e suggeri- mento per un ascolto miglio- re: chi la legge apprende ogni volta qualcosa di nuovo e im- portante. Prestando ascolto alle migliaia di prove, recen- sioni e notizie pubblicate in do- dici anni, centinaia di migliaia ... poi ho comprato AUDIOreview. di lettori hanno imparato a orientarsi nel vasto mercato dell'alta fedeltà e della musica, scegliendo bene fra impianti hi-fi, home theater, dischi e CD. E consultando gli aggior- namenti costanti dei prezzi di tutti i componenti hi-fi ed home theater hanno potuto acqui- stare il meglio, in linea con i consigli di AUDIOreview, sen- za sbagliare mai. I programmi eK comunicazione per Windows L 'arrivo di Windows ha cambiato motte cose nella panoramica delle offerte software. Anche nel mondo della telematica Windows si sta affacciando con i suoi problemi ed i suoi pregi; facciamo una panoramica dei vantaggi e svantaggi di Sergio Pillon Windows è una delle prime interfac- ce grafiche ad essere fornita all'utente con un programma per la trasmissione dei dati, a testimoniare la lungimiranza per il mondo della telematica dimostra- ta da chi ha pensato Windows. Purtrop- po il terminale fornito con Windows (terminal nella versione inglese) non ri- sponde alle aspettative, almeno visto con l'occhio dell'utente leggermente evoluto. Windows terminale I difetti sono molti, dal fatto di non supportare la grafica ANSI, diffusa co- me standard nel mondo delle BBS (si, anche l'occhio vuole la sua parte ed i colori spesso rendono tutto più sempli- ce), ai protocolli di trasmissione che permettono esclusivamente l’Xmodem ed il Kermit, senza quindi nessuna pos- sibilità di recuperare un trasferimento interrotto e senza poter usare tutte le opzioni del Kermit che qualche volta lo fanno preferire allo Zmodem. A chi ser- ve il terminale di Windows? Probabil- mente a tutti coloro che fanno lo stesso lavoro di chi lo ha sviluppato. È infatti un programma ideale per chi lavora con un PC ed ha bisogno di collegarsi con un sistema UNIX o VMS, come i com- puter dei centri di calcolo. In questo «mondo» tutti hanno il Kermit, non si trasferiscono grandi quantità di dati e la grafica non esiste. Terminale, dunque, è un programma che va visto come una «ruota di scorta» che in tutte le succes- sive release di Windows nessuno ha mai pensato di migliorare, magari per sostituirlo con qualcosa di più efficace: soprattutto ora che Microsoft sta facen- do delta connettività un traguardo di Windows. Se avesse la possibilità di mettere una lista di numeri da chiama- re, il supporto dello Zmodem per il tra- sferimento dei file, e un terminale ANSI sarebbe un buon programma che tutti potrebbero usare. Chissà che non ci sentano per qual- che versione successiva.., Windows e la telematica La vocazione di Windows per la tele- matica, nonostante l'applicazione appe- na descritta, è molto forte: a Windows ad esempio dobbiamo riconoscere di aver aperto all'utente medio il mondo dei fax. Addirittura il mercato dei mo- dem è cambiato, passando in pochi an- ni dall'offerta di pochi modelli con il fax all'odierna quasi totalità dei modem con il fax incorporato. Questo è avvenuto forse all'insaputa delle Microsoft ma grazie alle caratteristiche di Windows che permettono di installare un pro- gramma di gestione fax che viene visto da tutte le applicazioni di Windows co- me una normale stampante. Basta scri- vere un testo con Write e «stamparlo sul fax» (WinFax, nella versione Lite è lo shareware più diffuso). Appare il pan- nello che richiede il numero al quale in- viare il fax ed ecco fatto: il fax viene tra- smesso. Debbo dire che è talmente semplice da essere la gioia delle segre- tarie perché trasforma un'operazione noiosa come rinviare fax in una sempli- cissima operazione di stampa; inoltre la qualità del risultato è tale che un fax ri- cevuto può generalmente essere utiliz- zato senza dove essere riscritto. Parten- do infatti da un'immagine «elettronica», e dunque senza errori, il risultato finale è cosi buono che si può, in caso di gua- sto della stampante, stampare sulla macchina del fax dell'amico facendogli una telefonata! In fondo il risultato sarà a 200 punti per pollice, niente male con- siderando che molte stampanti ad aghi 248 MGmicrocomputer n. 141 - giugno 1 994 TELEMATICA hanno risoluzioni simili. Praticamente il costo di un modem fax è lo stesso di un modem e cosi tutti i possessori di modem hanno la possibilità di ricevere ed inviare fax senza spese aggiuntive per l'apparecchiatura. La Microsoft si è accorta solo in par- te di questa rivoluzione, almeno cosi sembra dall'ultima versione di Windows for Workgroup che dispone di un pro- gramma che addirittura permette di condividere un Fax in rete; purtroppo cosi macchinoso da usare che ho prefe- rito non installarlo. Insomma Windows ed il fax sono un connubio perfetto anche perché sotto DOS. anche se è possibile fare la stes- sa cosa, è molto più complesso. I modem/fax debbono essere com- patibili almeno di classe 1. Una breve parentesi: la classe 1 è il primo in ordi- ne di tempo degli standard di comandi ed è quello che richiede maggior impe- gno per il computer, con un set di co- mandi poco sofisticato; la classe 2 è lo standard attualmente più diffuso, non un insieme di comandi di buon livello (non facciamo confusione: la classe non c'entra nulla con il gruppo, che riguarda invece lo standard di trasmissione), Comprando oggi un modem/fax con- verrà cercare un classe 2; certo, se tro- vate un classe T che costa la metà.. La prima parte della vocazione di Windows per la telematica l'abbiamo svelata, a questo punto preferisco non addentrarmi nei programmi da utilizzare in quanto ognuno ha caratteristiche utili; si arriva fino al riconoscimento dei ca- ratteri per trasformare un fax in un file ASCII ed evitare di doverlo ribattere a macchina, anzi converrebbe usare il fax in Windows anche solo per quest'opzio- ne che fa risparmiare tempo infinito. II più diffuso ed uno dei primi pro- grammi di fax è WinFax della canadese Delrina Communications, shareware, versione LITE con le principali opzioni a pochi dollari, la versione prò 4.0 in arri- vo con tutto quello che vorreste avere e non avete osato chiedere (fig. 1). La trasmissione dati I programmi di comunicazione sotto Windows debbono essere giudicati con un criterio completamente diverso da quanto si fa per quelli sotto DOS. Infatti la gestione con il mouse, l'interfaccia grafica con le varie opzioni, l'help, il multitasking sono quasi uno standard sul quale il software si deve appoggiare e che rende i programmi potenzialmen- te molto simili l'uno all'altro. Inoltre, a mio modesto parere, la maggior parte dei programmi sono solo un semplice adattamento all'interfaccia grafica dii quanto già il programma faceva sotto DOS, senza sfruttare appieno le nuove possibilità offerte. Solo ultimamente stanno venendo fuori nuove idee che cambiano il concetto stesso di BBS e di programma di comunicazione: e di que- sto' parliamo con maggiore dettaglio nell'apposito riquadro. In ultimo un criterio che consiglio di usare nel valutare i programmi: l'inter- faccia di Windows deve aumentare la semplicità d’uso del programma e pos- sibilmente le funzioni. Se per fare un collegamento con una BBS bisogna leg- gere il manuale, il programma non è ben fatto. Eccoci ad esaminare le possibilità of- ferte per l'utente Windows, con delle «impressioni di guida» più che delle prove vere e proprie, per le quali vi ri- mando alle altre pagine della rivista. Si tratta di programmi commerciali, a differenza di quanto è successo nel mondo MS-DOS dove la maggior parte del software di comunicazione è sha- reware. Procomm per Windows Uno dei primi nel mondo MS-DOS ad apparire ed uno del primi ad essere convertito a Windows, in questa versio- ne è stato anche uno dei primi a con- sentire trasferimenti in background con la porta seriale configurata a 19200 baud. Già, infatti con il driver fornito con Windows la velocità di trasmissione non è sicuramente brillante ed è peg- giore che sotto MS-DOS per il maggio- re impegno della CPU. Per questo i pro- grammi installano propri driver per la porta seriale in modo da cercare di compensare questo deficit: purtroppo per noi utenti Windows, OS/2 va molto meglio da questo punto di vista. Ma ecco che con la comparsa di Pro- comm per Windows i commenti più en- tusiasti erano di utenti che erano riusciti persino a formattare un dischetto men- tre trasferivano un file con un modem collegato a 14400 baud. L'entusiasmo era tale che faceva dimenticare alcuni piccoli problemi, una certa «macchino- sità» nella configurazione, in particolare dei terminali, difficoltà con il set di ca- ratteri. Il grande pregio comunque è proprio la possibilità di lavorare in back- ground. Il linguaggio script permette di creare applicazioni anche molto com- plesse e ci sono dei bellissimi esempi che ne danno dimostrazione (fig. 2). L'host fornito con il programma è me- diocre ma si trova in giro sulle BBS uno script che si chiama GHOST il quale permette di avere una mini-BBS. Ri- spetto ai programmi utilizzati sotto MS- DOS non sono riuscito a trovare diffe- renze significative, se non una occupa- zione di spazio su disco nettamente su- periore. molte opzioni che non servono all'utente normale. Mi sembra senz'al- tro un buon programma per chi deve Figura 2 - Procomm per Windows: uno degli esempi di script e un'applicazione che simula un collegamento utilizzando il mouse su una carta della regione con i servizi telematici disponibili MCmicrocomputer n, t41 - giugno 1994 249 Finestre e multitasking per le nuove BBS Abbiamo parlato delle nuove vie della te- lematica nel mondo dei personal computer. I le più recenti sono apparse nel panorama delle BBS, con due nuove possibilità che sfruttano appieno le capacità di Windows Excalibur della Excalibur Communication INC e First Class della Softarc. Tutte e due usano un programma di terminale dedicalo, non hanno protocolli di trasmissione ma usano un sistema comune, un flusso di dati tra l’host ed il terminale, completamente bi- direzionale. nel quale vengono inserite le informazioni ed i pacchetti richiesti. Molto I più difficile a spiegarsi che a vedere! Excalibur, la spada del paladino Iniziamo da Excalibur, BBS a pagamento installata per la prima volta in Italia alcuni mesi fa a Roma 106-86800700). Al primo collegamento invia il terminale, semplicissi- mo da configurare, poi tutto è possibile: il multitasking, con più finestre aperte per leg- gere un messaggio mentre si richiede il pre- view di un'immagine, mentre si riceve un fi- le. mentre se ne trasmette un altro, il tutto chiacchierando in chat con un altro utente. I La grafica è notevole, semplicissima nell'uso, ma... come fa ad essere anche ve- loce? Non deve forse trasmettere anche le schermate? Il primo trucco è quello di sfrut- tare le API di Windows, cioè l'host non tra- smette la finestra ma solo il comando per crearla I Allo stesso modo non trasmette le immagini ma un piccolo script che le fa ridi- segnare dal proprio PC in base alla risoluzio- ne grafica che si sta usando. Semplice ed efficiente. Per ricevere un file basta evidenziarlo e cliccare sulla cartellina del download. Eccolo che arriva, ma mentre arriva si può continua- re ad usare la BBS con solo un minimo ral- lentamento Ifig, 4). Praticamente nessun ral- lentamento se si invia in contemporanea, e qui bisogna fare i complimenti a chi ha pen- sato il protocollo che riesce a lavorare in in- gresso ed in uscita a 19200 sotto Windows senza problemi apprezzabili. Il nuovo concetto di BBS è proprio que- sto: integrare BBS e terminale con Win- dows. sfruttandone le potenzialità più a fon- do per poter fare quello che sotto DOS sa- rebbe impossibile, rendendo inoltre l'uso della BBS molto più semplice ed intuitivo. I difetti di Excalibur derivano soprattutto dalla sua gioventù: infatti l'ultima versione stabile è la beta 0.50. ora dalla 0.60 Eric We- ber e soci stanno cercando di realizzare la I BBS senza utilizzare il Paradox, riscrivendola da capo Vedremo; promettono interfacce con Fidonet, preview a colori, supporto del jpeg, dei formati zip e arj, il tutto nei prossimi mesi Intanto sono quasi 1000 i sistemi Ex- calibur installati nel mondo. First Class, viaggiare in prima classe Si tratta anche qui di un sistema sotto Windows, dedicato forse ad un'utenza piu professionale, al punto che uno dei sistemi installati In Italia è a cura della Regione Ve- neto ed è una BBS dedicata alla pace ed a temi sociali 1049-87560521 mentre un'altra (Baskerville, 051-238453) è installata a cura di una casa editrice-laboratorio. La banca dati è uno dei progetti di implementazione di nuove teorie e tecnologie della comuni- cazione che fa Baskerville sviluppa con aziende & centri di rice rca; nome_cogno- fneiabasker sublink òri} per contattare gli utenti. Ira le varie cose un bel forum sul vo- lo, con conferenze dei principali enti coin- volti (fig. 51, Per ambedue l'iscrizione è gra- tuita Il programma Client gira, purtroppo, so- lo sotto Macintosh ma anche qui siamo nel campo della fantascienza rispetto ai sistemi cui siamo abituali: icone, multitasking, pos- sibilità di aprire piu conferenze, evidenziare un messaggio in una e spostarlo in un’altra, possibilità di inviare messaggi con file acclu- si ed anche la possibilità di avere le stesse prestazioni anche via rete. In effetti First Class si propone come si- stema di posta elettronica sia per l'interno (PC Mac e Windows che accedono via rete) che via modem Inoltre è possibile collegarsi con un normale terminale VT100, perdendo la grafica ovviamente, ma normalmente si usa il software per II Mac o quello per Win- dows per collegarsi. In figura 6 un esempio di collegamento con la casa madre di FC. la Softarc. La semplicità di uso arriva a far creare un file di configurazione, al quale si assegna un'icona, per ogni BBS da chiama- re, con la possibilità di avere il collegamen- to automatico appena si lancia il program- ma. Per l'estate è prevista la versione per chi volesse installare il sistema server sot- to Windows, ma dubito che un solo PC po- trà supportare 100 utenti come avviene con il Mac. Per questo software esiste il gateway con Internet, con Fidonet, con le News di Usenet ed i sistemi si possono chiamare tra loro per configurare proprie reti personalizzate Direi veramente che siamo vicini a tutto quello che avreste desiderato e mai osato chiedere I difetti? Il primo é una certa "instabilità» con i modem basati su chipset Rockwell del protocollo proprietario che usa per col- loquiare. il che causa spesso, se la linea è particolarmente disturbata, la perdita di sin- cronizzazione tra II terminale e la BBS con il messaggio « You are noi connected with a First Class Server » anche se si è ancora collegati; purtroppo in questi casi non rima- ne che riagganciare. II secondo è l'impossibilità di creare pagi- ne grafiche, come invece avviene per Exca- libur, assieme alla mancanza del preview delle immagini. Naturalmente per l'utenza professionale questi non sono certo difetti significativi 250 MCmicrocomputern. 141 - giugno 1994 ■ ELEMAT ICA Figura 6 - La casa madre di First Class, conferenze Internet. Fidonet, previsioni dei tempo con accluse le" immagini delle mappe meteorologiche mentre si fa l'upload ed il download contemporaneo di file. sviluppare applicazioni telematiche per utenti non esperti, perché sfrutta bene l'interfaccia di Windows per il linguag- gio script. Xtalk per Windows Debbo dire di essere molto in imba- razzo nel giudicare questo programma: infatti già nella versione DOS lo avevo scartato perché secondo me assoluta- mente lontano dall'ottica dell'utilizzato- re medio. Ed infatti si tratta, anche nella versione Windows, di un programma completamente orientato verso applica- zioni specifiche, con un suo linguaggio potente ma assolutamente ostico per chi nutre, come me, l’odio per i manua- li. La versione per Windows aggiunge un'interfaccia grafica alla stessa filoso- fia che sicuramente ha molti estimatori, al punto che moltissime applicazioni «serie» dedicate alla telematica sono fatte con questo software. Da consiglia- re alla piccola azienda che sviluppa ap- plicazioni. non lo suggerirei tuttavia all'antico neofita della telematica ed è per questo che ne ho appena accenna- to. Smartcomm per Windows Tra quelli citati è l'ultimo nato, realiz- zato dalla Hayes che ha una grande esperienza nella telematica. Un pro- gramma che unisce la filosofia di Xtalk a quella di Procomm, con in più due ca- ratteristiche particolari: il Supporto dei terminali Videotel (lo standard V.23I ed un driver per le comunicazioni netta- mente superiore agli altri finora provati. In effetti Windows usa un driver per la gestione delle porte seriali che non è particolarmente brillante per efficienza, e così i principali produttori di program- mi di comunicazione ne hanno prodotti di nuovi per cercare di compensare i problemi soprattutto di scarsa efficienza al di sopra dei 9600 baud. Il driver mi ha stupito anche confrontato con quelli che usavo precedentemente, quello for- nito con WinFax 3.0 e quello fornito con Procomm. La velocità e l'efficienza dei trasferimenti a 19200, persino con il programma ridotto ad icona, migliorano nettamente ovviamente in tutte le appli- cazioni al punto di non far sospirare più la mancanza del 16550 (l'ormai famoso chip con un buffer interno per le porte seriali), Utile la possibilità di accedere al Vi- deotel. ma purtroppo si sente la man- canza dei tasti dedicati (nei terminali vi- deotel SIP ci sono dei tasti che inviano dei comandi, identificati come GUIDA ad esempio). Infatti si rimane spesso nell'imbarazzo di quale sia, ad esempio, MCmicrocomputern. 141 - giugno 1994 251 Smartcom - Unlitled-2 Figura 3 - Una connessione con il Videotel ultimando Smartcom per Windows. Purtroppo la mancanza dei tasti dedicati ne rende l'uso macchinoso, ma è uno dei pochissimi programmi per Windows ad offrire onesta caratteristica il comando per avere l'indice (fig. 3). Sicuramente un po' ostico all'inizio è comunque un programma potente, alla portata più dell'utente esperto che del neofita, al quale penso possa dare mol- te soddisfazioni. In conclusione... 10 uso i programmi DOS sotto Win- dows. Sì. effettivamente non ho trovato un programma Windows superiore a quello che uso normalmente: ho biso- gno di off line reader per leggere la po- sta Fidonet e di molte altre utilità che non sono ancora al livello di quelle DOS. Un esempio: se ricevo un file com- presso da una BBS sotto Windows deb- bo minimizzare il programma, aprire il Program Manager, poi il File Manager, poi provare la directory di download, lanciare Winzip. Con terminate sotto DOS uso 2 tasti. Inoltre ci sono pochis- sime utilità per Fidonet sotto Windows. 11 futuro della telematica è con Win- dows, senza dubbio, ma per ora a mio pa- rere il software deve ancora crescere KS CIA INFORMATICA S.r.l. Via G. Marradl. 20 00137 ROMA 06 86802299 82000070 Fax 06-86801877 COMPONENTI PC TASTIERA ESTESA ITALIANA 102 CASE PC CON AUMf NT ZOO WATT E LED FIOPPY DRIVE 1 .44 M8 EPSON CONTROLLER HD/FD MUTI I/O IDE CONTROLLERHD/FDMULTII/OLB. SCHEDAGRAFICAVGA256KB SCH EDAGRAFICA VGA 1MB HARD DISK 21 5 MS AT-BUS HARD DISK 25 0 MB AT-BUS HARD DISK 42 5 MS AT-BUS HARD DISK 540 MS AT-BUS MB386SX-40MHZ WIB486 SlC-33 MHZ 8K CACHE MB486&CPUDX-33IN7E1256KB31B MB 486 &CPU DX2-66 INT EL 2 56 KB 3 LB MO NIT. VGA COLORE 1024x768 0.31-14 - MONI! VGA COLORE 1024x7680.28-14’ TAPE 8ACK- UP IOMEGA 2 50 MB 30.000 90.000 66.000 25.000 37.000 51.000 130.000 360.000 410.000 505.000 770.000 120.000 190.000 660.000 870.000 370.000 410.000 290.000 80486 & MEMORIE 460.000 >6 599.000 480.000 SMM 4 MB 72 P.NI TONALITÀ COSCIO, 840- CANON INK-JET I CANON ilio SX STAMPANTE | POSTAI LE A 30 UE NC-t OSRO. 110 CK. 560 PONT «S POLI Ci 64 UGELL.EMULAZONEEP5CHIO E 3M PSOERNTB 399 000 ■ LYA. 19 X ESCLUSA AMPIA DISTRIBUZIONE DI PR000TT1 DELLE SEGUENTI MARCHE: * EPSON • OLIVETTI * AST * LOGITECH * TEXAS * NOTEBOOK 2 MB RAM, 3&6SL-25 MHZ INTEL, HD 60 MB, FLOPPY 1.44 MB, LCD RETRO ILLUMINATO VGA 64 GRIGI, USCITA SERIALE E PARALLELA, BATTERIA RICARI- CHILE, AUMENTATORE ETRA5F0R- MATORE, BORSA, MS-DOS, WIN 3.1 ELOftJSORGANIZER. 1.890.000 INCREDIBIIE ! QUADERNO 33 SUB-NOTEBOOK 80386 4 MB RAM. HD 60 AAB, MS-DOS 6.0. WINDOWS 3 .1. LOTUSOCGANIZER. LCDRETROIILUMINATO 2.490— SONY CD-ROM LETTORE CD-ROM INTERNO. 300 KB/SEC. 64 KB CACHE. DOPPIA VELOCITA'. COMPATIBILE KODAK PH0T0CDEMPC2 CON CTRL 490°°° ^^^^iÓTHÌOOK 1 MB RAM. HAK) tra. 20 MB. LCD M0X4Q0. 5». E PURMlflA. VOG Kccews, MS-DOS SDÌ SOFTWARE PS? personal TWtJNG. CAVOSKttLi BATTERIA RICARICASI E iilMEMWOti PESO 1 Kg, ChMIuSìÒH IhlSxì Cm. MICRO MAX S.p.A. Via Galvani, 2 20054 Nova M.se (MI) Tel. 0362-366747 Fax 0362-366748 252 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 mondo n Greenwich è il riferimento uni- co per misurare il tempo. Ma da noi c'è qualcos'altro. Un ri- ferimento per conoscere e scegliere gli strumenti che lo misurano: Orologi. Una rivista pensata con passione; nelle sue pagine il mondo del tem- po. in tutte le sue forme: tec- nica, storia, curiosità e futuro. Splendide immagini di orolo- gi moderni e antichi accom- pagnano informazioni preci- se e articoli attenti e puntuali sulla tecnica, la cultura del tempo e sulle rarità. Insomma una guida sicura che non ha paralleli: proprio come il meri- diano di Greenwich. technimedia Il riferimento più autorevole dopo il meridiano di Greenwich. Orologi. I primi sui secondi. ^Hzmzxxmnxz^H Lo standard PCMCIA La tecnologia del «mobile computer» Prima di entrare nel vivo della tratta- zione dobbiamo fare una premessa se mi permettete linguistica , Lo standard delle schede PCMCIA interessa stretta- mente la tecnologia «mobile computer » ( leggi mobaìl compiuter). II termine inglese quindi anche se let- to in italiano rende immediatamente il si- gnificato ; non me se ne voglia se però continuerò ad adoperare il termine « mo- bile « inglese. Stando a quanto dichiarato dagli ana- listi del settore, l'informatica mobile rappresenta il segmento in maggiore sviluppo dell'Industria del computer Se- condo le stime entro i prossimi due an- ni circa un terzo dei computer acquistati sarà del tipo « mobile computer »> (note- book. piuttosto che subnotebook. pal- mari , PDA o ibridi tra informatica e te- lefonia cellulare). Le aspettative della maggioranza sono che i risultati che si registreranno negli anni '90, da parte dei « mobile computer » ottengano risul- tati paragonabili a quelli dei personal computer negli anni 80. rendendo l'informatica accessibile a nuove classi di utenti. Necessità ha fatto virtù: infatti i re- quisiti dei « mobìli computer», leggerez- za. resistenza, facilità d'uso e durata della vita delle batterie, hanno spesso costretto le industrie produttrici a scen- dere a compromessi, a scapito delle di- mensioni. del peso e della funzionalità. Ciò dunque sta cambiando con lo svi- luppo della tecnologia delle scheda PCMCIA, che hanno le dimensioni di una carta Bancomat, capace di aggiun- gere capacità considerevoli ai computer di tipo «notebook a. quali la connettività, la memoria e le memorie dì massa, senza togliere nulla alla loro portatilità. Esploriamo adesso tecnicamente i li- miti dei portatili di oggi ed esaminiamo come le schede PCMCIA eliminino mol- te di questi limiti. Naturalmente la parte del leone viene fatta da Intel, ma anche altre industrie leader del settore stanno lavorando per standardizzare le specifi- che tecnologie. 254 MCmìcrocamputer n. 141 - giugno 1994 TEORIA & TECNICA Aumenta la presenza dei « mobile computer » Come detto poc'anzi il settore dei «mobile computer^ sta crescendo a rit- mi notevoli, molto più velocemente di quello dei desktop. La società di ricer- che di mercato Dataquest stima che le spedizioni di portatili aumenteranno in quantità percentuali a tre cifre: 220% dal 1992 al 1996, il che significa da 5,1 a 16,3 milioni di unità per anno. Questo segmento lo si può dividere in cinque categorie di prodotti: handheld, subnotebook, notepad, note- book e laptop. Queste classi variano in prestazioni e prezzo, a partire dal basso con gli organizer handheld (in palmo di mano), per salire ai vertici dei laptop dal peso che arriva a circa 7 chili. La mag- gioranza del venduto è rappresentato dai notebook e laptop, ma i portatili più piccoli tuttavia stanno crescendo di po- polarità poiché sono maggiormente ma- neggevoli e versatili degli esemplari di più elevate dimensioni. Anche se la creazione di computer più piccoli e di più facile uso è importan- te, la promessa vera dei «mobile com- puter» risiede nel loro potenziale per le comunicazioni e «l'information retne- val». Cosi come i portatili si fondono nella comunicazione dei dati, i «mobile computer» potranno scambiare infor- mazioni con una varietà di fonti e colle- garsi con dei database da qualunque an- golo del mondo. Potranno inoltre adat- tarsi all'ambiente circostante. Ad esem- pio, un utente pendolare tipico potrà ri- cevere della posta elettronica attraverso un cellulare mentre viaggia in treno. Al lavoro, potrà usare una scheda LAN (Lo- cai Area Network) per collegarsi alla re- te dell'organizzazione, mentre a casa potrà inviare dei fax usando una scheda di comunicazione fax/modem. Lo standard PCMCIA e un po' di storia All'inizio, ogni fabbricante di schede di add-m sviluppava la propria tecnolo- gia di miglioramento, dando funzionalità ai propri sistemi mobili attraverso un numero limitato di schede di vari forme e dimensioni. Gli utenti, tuttavia, richie- devano la flessibilità necessaria per usa- re delle schede add-i standardizzate di diversi fabbricanti. Per offrire que- sta flessibilità, nel 1989 ve- niva fondata la PCMCIA (Per- sonal Computer Memory Card International Associa- tion), un consorzio, senza po di lucro, di oltre 350 indu- strie, che include la Intel, prepo- sto alla designazione di standard. Lavorando d’intesa con la JEIDA (Japanese Electronic Industry De- velopment Association) la PCMCIA sta sviluppando degli standard industria- li per la tecnologia PC Card [scheda elettronica o device che sfrutta un colle- gamento a standard PCMCIA). Queste indicazioni consentono l'inserimento di qualunque PC Card in qualunque «mo- bile computer» che abbia una presa compatibile PCMCIA. La PCMCIA ha standardizzato le ca- ratteristiche elettriche, meccaniche e fi- siche delle PC Card, definendo tre tipi di scheda al fine di offrire ai fabbricanti flessibilità di funzioni e tecnologie. Ogni tipo ha la stessa interfaccia fisica a 68 pin ed ha le dimensioni circa di una car- ta di credito, ovvero 8,56 x 5,4 cm. I va- ri tipi tuttavia si differenziano per spes- sore. Tipo I: sono schede che hanno lo spessore di 3,3 mm e sono general- mente usate per i device di memoria come RAM statica, memoria flash ed EPROM. Tipo II: anche queste schede hanno dei binari di guida e connettori da 3,3 mm cosi da poter essere inserite in pre- se PCMCIA standard, ma a differenza di quelle di Tipo I, il loro centro o substra- to ha lo spessore di 5 mm per permet- tere l'inserimento di device che richie- dono più spazio, quali le schede fax/mo- dem e le schede di rete, Tipo III: come le precedenti (binari di guida e connettori da 3,3 mm), ma sub- strati di 10,5 mm. Questo tipo di sche- de sono state aggiunte per permettere lo sviluppo di device di comunicazione più complessi, quali i media rotanti di archiviazione e quelli di comunicazione senza fili (hard disk o trasmettitori cellu- lari). PC Card: non solo notebook ma anche desktop Lo sviluppo delle PC Card è stato fo- calizzato sui mercato dei «mobile com- puter». tuttavia esse possono essere di beneficio anche nel mondo dei desktop, visto che possono essere installate più Distributore: ADZS.rl. Via L. Rema, 33/97 00142 Roma - Tel: 06/5402720 Prezzi al pubblico (IVA esclusa): Frame Doublé Internai Adaptor Hard Disk CaIJuna CT-I05MC Modem/FAX PCMCIA Gold Card PSION « Omologalo « Distributore: CDC Point S.p.A. Via Tosco Romaonola 61, 56012 Fonacene (PI) . Tel: 0587/422022 SCSI Adaprer Bus Toaster * Corel SCSI Sound Card . WAV Jammer Echsinet-LAIl SCSI Adapter Visual Media * Corel SCSI Ut 750.000 Ut. 1.650.000 Ut 995000 Ut. 5 64.000 Ut 638.000 Ut. 456.000 Ut. 488.000 Per maggiori informazioni riguardanti l'argomento o i prodotti di cui sì fa cenno nell'artìcolo, si consiglia di interpellare la Intel Corp Italia Palazzo S4 20094 Assago Milanofiort. ibi 02/57544. 1, la Texas Instru- ments Centro Direzionale Colleoni Via Paracelso. 12 Palazzo Perseo. 20141 Agrate Brianza IMI) Tel: 039/63221 MCmicrocom puter n. 141 - giugno 1994 255 TEORIA & TECNICA facilmente e rapidamente di quelle tra- dizionali Inoltre possono contribuire al rallentamento del processo di invec- chiamento dei desktop, poiché le sche- de esistenti possono essere sostituite con delle nuove, per offrire maggiori o diverse funzionalità. Le PC Card probabilmente trasforme- ranno il mondo dei computer desktop, che non saranno più voluminosi come oggi ma avranno forme più essenziali e limitate funzioni interne, che verranno apportate con l'uso delle PC Card. Per esempio, le funzioni di fax/modem, me- morie di massa e connettività LAN po- tranno essere scambiate con l'uso delle PC Card. MGm icrocomputer n. 141 - giugno 1994 Socket Services ; ecco lo strato piu basso dell’architettura del software che regola il flusso di informazioni al Socket Interface Controller e abilita l’accesso del software di più alto livello alle prese PCMCIA senza la conoscenza delle im- plementazioni hardware (ovvero, del Socket Interface Controller). Socket Services offre le funzioni necessarie per l’identificazione del numero delle prese PCMCIA, per determinare la presa in cui una scheda è inserita, per mappare la memoria e gli spazi degli indirizzi di I/O e per ottenere informazioni sullo stato della presa. Card Services: è l'interfaccia softwa- re che agisce come tramite tra i «Clients», utilizzatori, dei Socket Servi- ces e Card Services, che includono le applicazioni, i device driver, i programmi di utilità ed il Card Installer descritto più avanti. Card Services è un'interfaccia di piu alto livello di Socket Services ed è indipendente dall 'implementazione hardware; svolge diverse funzioni per conto dei «Clients». Una è quella di assegnare le risorse secondo le richieste del PC Card per lo spazio dell'indirizzo di I/O, lo spazio di memoria e gli interrupi, un'altra è quella di offrire accesso alle PC Card e gestire la contenzione. Memory Technology Drivers : sono le estensioni dei Card Services che effet- tuano servizi di lettura, scrittura, cancel- lazione e copia. Queste procedure software sono fatte di algoritmi «intelli- genti» che consentono di celare i detta- gli delie diverse tecnologie di memoria ai vari Card Services, ovvero alle applica- zioni, ai programmi di utilità, eccetera). Card Installer. sono dei driver softwa- Per aumentare te proprie capacità di memoria di massa sema aggiungere un altro hard disk ecco i prodotti Catluna. In foto c'è ìt CT-105 MC, un buon >05 Mbyte formato da due dischi che funziona in modalità RLL Le performance sono un tempo d'ac- cesso medio di 18 msec e un transfer rate di Che vatia trai 171 ei 2 99 Mbyte/sec. Anatomia dell'ambiente delle PC Card L’architettura conforme agli standard PCMCIA ha sei componenti primari: Socket Interface Controller, Socket Ser- vices, Card Services, Memory Techno- logy Drivers, Card Installer e Clients. Socket Interface Controller, si tratta dell’adattatore hardware che collega una PC Card al computer. Il device offre l'interfaccia tra hardware e software, automaticamente collegando la coppia card/socket al bus del sistema. Abilita i layer software, de- scritti più avanti, a comunicare con la PC Card e consente ad ogni scheda di essere mappata ad un diverso indirizzo (address range), cosa necessaria per evitare conflitti nella configurazione del sistema. Le schede PCMCIA La portatilità rappresenta la ragione primaria della popolarità di questo tipo di PC, ma ha richiesto rinunce a certe caratteristiche da parte dell' utente. I produttori hanno dovuto li- mitare la funzionalità dei loro computer portatili per assicurane la leggerezza, le dimensioni ridotte e lunga autonomia energetica. Questi requisiti hanno inoltre costretto i produttori a limitare l'espansibilità li portatili hanno pochi slot di espansione). Inoltre le schede di espansione sono generalmente di installazione difficile e spesso causano dei conflitti tra le risorse di sistema, ovvero interrupt. memoria, registri, ecc. Questo tuttavia è in fase di cambiamento grazie alle schede PCMCIA (conosciute anche come PC Card) che sono dei device leggeri, durevoli, e di dimensioni ridotte, paragonabili a un Bancomat, che consentono l'aggiunta di fax/modem, memorie di massa, adattatori di LAN e interfacce per telefoni cellulari senza che la portatilità del sistema venga alterata in modo significativo. Le PC Card presentano anche facilità di installazione: l’utente non de- ve aprire lo chàssis, cambiare i jumper o «smanettare» il computer per assicurare il corret- to funzionamento del sistema. Per queste ragioni sono in molti a credere che le schede PCMCIA rappresentino la tecnologia ideale per l'espansione della funzionalità dei compu- ter mobili. TEORIA & TECNICA Eiheinel-LAN compatibile PCMCIA 2 I fornisce prestazioni fino a 1.2 Mbyte/sec in modalità burst. certifica- lo Novell e Windows fot Workgroup re che automaticamente identifica e configura le PC Card: riconosce le PC Card di nuova aggiunta usando un data- base di tipi di scheda e utilizza i Card Services per riservare per loro le neces- sarie risorse di sistema. Inoltre, Card fn- staller lancia messaggi per indicare i cambi di stato della scheda (inserimen- to, rimozione o chiusura) e offre acces- so al suo database sui PC Card, così che i driver e le applicazioni possano ot- tenere facilmente le informazioni di configurazione della scheda. Clients: per «software Client» si in- tende un processo o procedura che ri- chiede informazioni o azioni da uno o più server, che sono moduli software che offrono dati o effettuano operazioni particolari. Nell'ambiente di una PC Card, i «clienti» sono i device driver, le applicazioni e le utilità di sistema. Sono generalmente suddivisi in due catego- rie: memoria e I/O. I memory Client, come I driver del si- stema dei file, usano i servizi di memo- ria offerti da Card Services e Card In- staller, ma non utilizzano operazioni o ìnterrupt di I/O. I «clienti» di I/O come i driver LAN, usano anche I/O, ìnterrupt e possibilmente i servizi di memoria. Come ottenere il software ? I software dì Socket Services. Card Services e Card Installer sono disponibi- li presso i maggiori sviluppatori di BIOS e di software di sistema. Il modo più fa- cile per ottenere questi layer è quello di acquistare un nuovo computer con il software preinstallato. Se si ha bisogno del solo software, è possibile acquista- re un pacchetto di aggiornamento che include Socket Services e Card Servi- ces nella forma di driver caricabili, il software Card Installer e possibilmente dei driver generici per la memoria e le schede I/O. In futuro, i layer software diverranno una parte standard del software per i «mobile computer». Socket Services verrà integrato nel BIOS di sistema. Card Services verrà incorporato o nel BIOS o nel sistema operativo, mentre Card Installer sarà probabilmente inte- grato nel sistema operativo o in un'ap- plicazione. Inseriamo la scheda: cosa accade L'inserimento di una PC Card nella presa PCMCIA compatibile di un PC mobile causa una serie di eventi. L'utente inserisce una PC Card, il che si traduce nel collegamento della scheda al Socket Interface Controller, che genera un ìnterrupt di Card Status Change. TEORIA & TECNICA A questo punto il Card Services ini- zializza la scheda. Un gestore dei Card Services processa l'interrupt di Card Status Change ed invoca una funzione di Socket Services per stabilire quale sia la presa in cui la PC Card è stata in- serita. Card Services allora lancia una sequenza power-on e attende Unizializ- zazione della scheda. Una volta che questa è pronta. Card Services lancia il messaggio «Card inserted» a beneficio di tutti i Client registrati. Di seguito Card Installer esamina il ti- po di scheda e avvia il processo di esa- me della scheda per determinarne il ti- po per poi determinare i requisiti delle risorse. Si avvia dunque il processo di deter- minazione dei requisiti che riguardano lo spazio di indirizzo di I/O, lo spazio di SCSI Adapter VisualMedia compatibile sta PCMCIA 2.0 che SCSI 2.0. un transfer rate di I Mbyte/sec in modalità burst, 0.5 Mbyte/sec in modalità susramed Supporta 7 device logici A lei pacchetto a compreso Corel SCSI versione 2 0 che permette di pilotare tutti dispositivi dolali di onesta interfaccia Notebook e super-portatili Texas Intniments presenta « Rio Grande» un'architettura 486 integrata per i notebook sviluppata appositamente perii mercato in rapida crescita di Paolo Ciantelli Texas Instruments sta attualmente svi- luppando una nuova architettura ad alta In- tegrazione che combina un processore 486 con la logica di sistema, per la realizzazione di computer tipo «notebook» Il dispositivo che pilota l'architettura a tre chip è una CPU 486 integrata a 66 MHz, al cui interno, su un unico chip, sono incorporati anche un controller per bus locale PCI e un controller di memoria. Un secondo chip permette di dotare il bus PCI di due slot PCMCIA, mentre il terzo IC controlla tutte le altre funzioni standard del sistema, prolungando nel contempo la durata delle batterie grazie all'applicazione di tecniche esclusive di gestione dell'ali- mentazione. Questa architettura, il cui no- me in codice è «Rio Grande», è stata svilup- pata appositamente per il mercato in rapida crescita dei PC di tipo notebook e super- Caratteristiche principali Le caratteristiche fondamentali dei tre di- spositivi che compongono l'architettura «Rio Grande» sono state concepite In modo da ridurre l'occupazione di spazio sulle schede-madre e il consumo di corrente nei PC portatili, offrendo allo stesso tempo pre- stazioni comparabili a quelle tipiche dei computer di tipo desktop. Tra queste carat- teristiche vi sono una CPU TI486 con ali- mentazione a 3,3 volt, in grado di operare con frequenze di clock fino a 66 MHz, con- trollo del bus PCI (Peripheral Component In- terconnetti e controller della memoria; tec- niche avanzate di gestione dell'alimentazio- ne: controllo del bus PCMCIA (Personal Computer Memory Card Industry Associa- tionl; tutte le altre funzioni standard di siste- ma e di controllo di I/O tipicamente presenti nei computer di tipo notebook e portatili; compatibile con il software attuale basato su DOS e Windows, con i prodotti per la realizzazione di reti e con le periferiche che utilizzano CPU X86 Architettura 486 integrata All'interno di un notebook, le funzioni in- tegrate nell'architettura «Rio Grande» ri- chiedono comunemente l'impiego di sei o più circuiti integrati (IC). Utilizzando la nuova architettura i progettisti TI hanno raggiunto l'obiettivo di ridurli ad un totale di tre: una CPU integrata, un controller PCMCIA e un controller per le periferiche. CPU integrata Nel cuore dell'architettura «Rio Grande» si trova una CPU TI486 che può operare a frequenze di clock fino a 66 MHz. La CPU è stata progettata per offrire prestazioni che superano quelle dei processori a clock dop- pio attualmente usati nei notebook. L'architettura «Rio Grande» integra il pro- cessore con un controller di memoria e un controller per bus locale tipo PCI. per far si che tutti i segnali ad alta velocità rimangano all'interno di un unico chip Dal punto di vi- sta dell 'utilizzatore finale, la possibilità di contenere all'interno di uno stesso chip tutti i segnali ad alta velocità permette al bus ho- st di operare alla velocità di clock della CPU. cioè ad una velocità di clock doppia rispetto a quella che sarebbe possibile utilizzando due chip separati. Una velocità doppia significa a sua volta un numero minore di stati di wait (attesa) e un funzionamento più rapido dell'intero si- stema. La collocazione di un controller per bus locale PCI m prossimità del processore, nell'ambito dell'architettura «Rio Grande», permette agli utilizzatori di computer tipo notebook di disporre di un bus locale ad alte prestazioni, in grado di eliminare quei colli di bottiglia che hanno tradizionalmente limita- to la velocità dei PC nello scambio di dati tra la CPU e le periferiche veloci, come il moni- tor e il disco rigido. Con l'architettura «Rio Grande», i produt- tori di notebook potranno utilizzare nel pro- pri computer i componenti per la gestione di video e memorie veloci che fino a ieri erano utilizzabili sono nei Sistemi di tipo de- sktop. L'architettura ora in via di sviluppo e la prima di una famiglia di prodotti «Rio Gran- de» previsti nel prossimo futuro. 258 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 TEORIA & TECNICA ~ Omologalo « a lato il Modem PCMCIA Gold Card della PS/O/V Un ottimo data Fax High Speed che sup- porla Il V21/V22N22 bis/V32/V32 bis/V23. Vl7/V27terfv29/VJ2/V42 bis e la correzione d'errore MNP4/MNP5 e MNP IO memoria, gli interrupt. il voltaggio, la corrente, eccetera, attraverso la lettura delle informazioni sugli attributi, che ri- siedono nella stessa PC Card. Ora Card Services assegna e mappa le risorse usando l'interfaccia di Card Services per richiedere le necessarie ri- sorse di sistema, che vengono asse- gnate e registrate nel Card Services Re- source Management Table. Utilizzando le funzioni di Socket Services, Card Ser- vices mappa le risorse del sistema alla presa. Card Installer interviene informando l'utente che la scheda è stata inserita con successo. Questa notifica potrebbe assumere la forma di un box di dialogo e potrebbe includere delle informazioni sulla configurazione della PC Card L'utente configura un’applicazione Controller per bus PCMCIA Il secondo IC dell'architettura «Rio Gran- de -i crea un ponte tra i bus di tipo PCI e i PCMCIA, controllando inoltre due slot per schede PCMCIA Queste schede dalle dimensioni di una carta di credito possono venire utilizzate per espandere nel modo più rapido la quantità di memoria disponibile o per aggiungere fax/modem, adattatori per LAN o altre op- zioni ad alta velocità II ponte creato con il bus locale PCI contribuirà a far si che que- ste opzioni aggiuntive possano operare in modo più rapido di quanto sia ora possibile con i notebook che utilizzano l'attuale archi- tettura dei bus Controller delle periferiche Il terzo IC dell'architettura «Rio Grandeii offre tutte le funzioni di gestione delle peri- feriche e le interfacce standard tipo AT ri- chieste dai PC notebook. Tra queste trovia- mo le pone per le interfacce seriali e paral- lele, le interfacce per fa gestione delle me- morie. l'orologio di sistema, i temporizzatori e i generatori di clock, oltre ad un bus di Si- stema esterno per il controller della tastie- ra, la memoria aggiuntiva, le schede audio e altre opzioni Gestione avanzata dell'alimentazione Una maggiore durata delle batterie tra due cicli di ricarica è una delle principali aspettative da parte dagli utilizzatori dei computer di tipo notebook L'architettura «Rio Grande” risponde a questa necessita ricorrendo ad un insieme di tecniche che minimizzano il consumo di corrente da par- te del sistema, La più innovativa di queste tecniche è la gestione attiva dell'alimenta- zione (active power management!, che con- sente di arrestare il clock della CPU nel tempo che intercorre tra la pressione di un tasto della tastiera e quella del tasto suc- cessivo La gestione attiva dell'alimentazione è possibile grazie all'impiego di una funzione esclusiva che disattiva e riattiva il clock del- la CPU impiegando solo il due per cento del tempo comunemente richiesto dalle CPU degli altri produttori. E la CPU mantiene tut- te le informazioni anche quando viene disat- tivata. Tutto ciò permette di ottenere una gestione attiva dell'alimentazione che risul- ta trasparente all' utilizzatore. Non è infatti percepibile alcun tempo di ritardo tra la bat- titura dei dati alla tastiera e la loro comparsa sullo schermo. L'architettura «Rio Grande» supporta an- che la gestione passiva dell'alimentazione, grazie alla quale differenti funzioni del siste- ma vengono disabilitate quando non sono utilizzate per un periodo di tempo che è possibile predeterminare L’utilizzazione del mouse o della tastiera determina una immediata riattivazione del sistema. MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 259 TEORIA & TECNICA Sound Card WAV /arri- var e Windows device itone Microsoft Win- dows Sound System ed ADLib, campiona- mento e riascolto fino collegamenti microfo- no. cuffie e line-in. Posizionamento globa- le. un sistema Global Positionlng System IGPSI usa satelliti in or- bita per stabilire la lon- gitudine. latitudine, al- tezza e velocità di un particolare oggetto Recentemente i fabbri- canti hanno integrato Questa tecnologia nelle PC Card, rendendo di fatto i " mobile compu- ter » capaci di gestire applicazioni basate sui- Un'applicazione che utilizza la PC Card può essere ora lanciata e l'utente dovrà cambiare il file di configurazione dell'ap- plicazione cosi che questa punti all’indi- rizzo logico della PC Card. Per esempio, un utente potrebbe configurare un’ap- plicazione terminale cosi che acceda a COM2 quando si chiami un numero con un fax/modem. Dopo che il processo di configurazione è finito, l'applicazione può comunicare con la PC Card. Caratteristiche non comuni delle PC Card La maggioranza delle PC Card offro- no caratteristiche che mancano ai "mo- bile computer», quali la connettività a LAN, faxmodem e memorie di massa. Alcune schede tuttavia sono indirizzate a bisogni meno comuni Capacità multimediali: molte funzioni multimediali sono state integrate nelle PC Card. Un esempio è la scheda audio PCMCIA, che consente di registrare memorandum vocali e inviare messag- gi elettronici basati sull'audio. Altre schede hanno adattatori video/suono e controllori di CD-ROM. Posizionamento globale : un sistema Global Positioning System (GPS) usa satelliti in orbita per stabilire la longitu- dine, latitudine, altezza e velocità di un particolare oggetto. Recentemente i fabbricanti hanno in- tegrato questa tecnologia nelle PC Card, rendendo di fatto i «mobile com- puter» capaci di gestire applicazioni ba- sate sulla posizione, quali la navigazio- ne, posizionamento di veicoli e rileva- zioni. L'onda dei futuro I portatili hanno tradizionalmente ot- tenuto al portabilità a scapito della fun- zionalità. Con il crescente successo dei portatili tuttavia gli utenti non sono più disponibili ad accettare compromessi e si attendono che i loro portatili abbiano le stesse prestazioni e funzioni dei de- sktop. La tecnologia PC Card rende questo possibile. Con le PC Card gli utenti pos- sono aggiungere una completa gamma di funzioni ai loro sistemi mobili. Degli standard accettati dalla indu- strie sono stati gli strumenti dell'esplo- sione dei desktop negli anni '80, cosi come gli standard saranno la chiave del successo delle tecnologie PC Card. La PCMCIA è al lavoro per sviluppa- re degli standard PC Card che consenti- ranno la creazione di un mercato di «mobile computer» realmente «amici degli utenti». «e 260 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 ai toniini i del a k cosmaA Un viaggio affascinante nella galassia G.O.R.G. alla ricerca di minerali preziosi. 35 pianeti disseminati di terrificanti creature che ostacoleranno il tuo cam- mino. Un'avventura entusia- smante ricca di grafica, animazioni e suoni di qualità eccezionale! È il nuovo CD-ROM dalla MICROFORUM. in vendita nei migliori computer shop Contiamo! Quante volte vi è capitato di avere un ‘idea ma di non riuscire a realizzarla compie - ta mente? Oppure di avere un problema, intravederne la soluzione, ma non riuscire a metterla del tutto a fuoco? La cosa migliore da fare, in casi simili, è parlarne ad un amico od un collega Iche possa capirvi, naturalmen- te... ! e sentire il suo punto di vista. Molto probabilmente egli non sarà « bloccato » do- ve lo siete voi. e dunque po- trà suggerirvi una lìnea dì at- tacco diversa, quasi sicura- mente più promettente della vostra. Non sto dicendo nulla di nuovo, ovviamente. È noto che le idee migliori vengono durante ì cosiddetti «brain- storming», ovvero riunioni di tre o quattro persone nelle quali si parla a ruota libera di un problema ; infatti parlando e scambiandosi le rispettive idee si arriva sovente ad un risultato ottimale che nessu- no dei partecipanti, preso singolarmente, avrebbe po- tuto raggiungere. Tutto meri- to dell'Interazione grazie alla quale ciascuno aggiunge un piccolo contributo a quello degli altri, e ciascuno costrui- sce la sua soluzione su quel- la degli altri. Il problema è naturalmen- te che non è sempre possibi- le fare ì brainstorming. Non abbiamo infatti sempre a portata di mano amici o col- leghi pronti ad aiutarci, o se li abbiamo non c'è tempo, o se c'è il tempo non c'è il luo- go, e via dicendo. Cosa fare in questi casi? Semplice: si ricorre alla te- lematica! Superando di fatto le barriere spazio-temporali della comunicazione tradizio- nale, la telematica consente infatti di effettuare brainstor- ming efficaci ed efficienti senza imporre ai partecipanti particolari vincoli logistici. È proprio in applicazioni del ge- nere. in effetti, che la tele- matica dimostra tutte le sue potenzialità. La dimostrazione pratica la vedete proprio nella punta- ta di questo mese, che si ri- ferisce ad un gioco sicura- mente notissimo: il cosiddet- to « Contiamo » introdotto an- ni fa dalla televisione france- se e praticato per un certo tempo anche da quella italia- na. Che c'entra la telemati- ca? Presto detto. Qualche mese fa Nicola Salmone, stu- dente di Matematica a Sie- na, sì propose di scrivere un programma che giocasse a « Contiamo », ma si arenò ben presto sulla sua soluzio- ne. Nicola però è un utente di MC-link, e dunque ha pen- sato bene di esporre il suo problema nell'area dedicata ai giochi matematici. Subito Nicola ha trovato un valido interlocutore in Marco Tala- mance di Roma, che gli ha suggerito un metodo d'attac- co praticabile pur non riu- scendo egli stesso ad imple- mentarlo in un programma efficiente. La palla a questo punto è tornata a Nicola che, pochi messaggi dopo, ha presentato un efficientissimo programmino in C che di fat- to risolve « Contiamo » in mo- do ottimo applicando le idee di Marco. Potenza del brain- storming telematico i L'episodio mi è piaciuto, sia in sé sia ovviamente in quanto ha comunque portato alla soluzione di un problema tutt'altro che banale, e dun- que ho pensato di proporve- lo. Naturalmente la persona più qualificata a raccontarve- lo è proprio Nicola Salmoria, ed è a lui che lascio dunque volentieri la tastiera. Purtrop- po non posso pubblicare il li- stato del programma di Nico- la per la sua eccessiva lun- ghezza: esso naturalmente si trova a disposizione di tutti su MC-link, e comunque dal- le indicazioni che seguono ognuno potrà facilmente ri- scriverselo per conto suo. Noi ci risentiamo, come al solito, fra trenta giorni ; ma prima di lasciarvi a Nicola vi ricordo che da questo mese sono aperte le iscrizioni al tradizionale Torneo di Cro- bots di MCmicrocomputer: non fatevi sfuggire l'occasio- ne e partecipate numerosi! C.G. Tutti i giorni alle 16:40 l'emittente France2 trasmet- te il gioco «Des chiffres et des lettres», che per qualche tempo abbiamo visto anche in Italia col nome di « Parolia - mo» e « Contiamo ». Perdia- mo è un gioco di anagrammi, argomento che è già stato affrontato più volte in questa rubrica: Contiamo, invece, ri- guarda l'aritmetica. Si hanno a disposizione sei numeri, scelti a caso, che possono variare tra 1 e 10, 25. 50, 75. 1 00. Lo scopo del gioco è ot- tenere un altro numero, di tre cifre, anch'esso scelto a caso, utilizzando le quattro operazioni e ogni numero al massimo una volta. Nonostante sia studente di Matematica, io sono del tutto negato per questo gio- co. Da buon homo informati - cus, quindi, era scontato che tentassi di sfruttare il compu- ter per sopperire alle mie scarse capacità di calcolo. In problemi come questo, la ricerca esaustiva delle so- luzioni è quasi obbligata. Pri- Dati del problema: 9 10 5 75 1 50 732 9 + 10 = 19; 75 * 50 = 3750; 3750 / 5 = 750; 750 + 1 = 751; 751 - 19 - 732; 9 * 10 = 90; 75 * 50 = 3750; 3750 - 90 = 3660; 3660 / 5 = 732; 10 / 5 = 2; 75 + 1 = 76; 9 * 76 = 684; 684 + 50 = 734; 734 - 2 = 732 ; 10 * 75 = 750; 750 + 1 = 751; 50 / 5 = 10; 9 + 10 = 19; 751 - 19 » 732; 50 - 1 = 49; 9 * 49 = 441; 441 - 75 = 366; 10 * 366 = 3660; 3660 / 5 » 732; Figura l - Un esempio di esecuzione del pro- gramma, con dati reali tratti da una puntata di » Des cttiffres et des 262 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 INTELUG10CHI ma di iniziare a scrivere il programma mi chiesi quindi quale fosse l'ordine di gran- dezza del problema, e se fosse gestibile in tempi ra- gionevoli. Se si trattasse solamente di scegliere due numeri, ap- plicarci una delle quattro ope- razioni. poi combinare il risul- tato con uno dei numeri rima- sti, e cosi via, il calcolo sareb- be semplice: 6!"4 ! =737280 combinazioni. Il problema è però un po' più complesso, in quanto le operazioni non devono necessariamente av- venire in cascata: le soluzioni possono contenere parente- si, ad esempio |100-9)*(7+2). Per rendere maneggevoli i calcoli era necessario utilizza- re la notazione polacca inver- sa (RPN), cioè quella partico- lare notazione, utilizzata da alcune calcolatrici, che consi- ste nel mettere ì segni di operazione dopo gli operan- di. che vengono gestiti come uno stack, L'operazione pre- cedente diventa quindi, usando la RPN: 1009-72 + * Calcolare le combinazioni possibili in questo caso è ab- bastanza complicato. Il mio primo calcolo mi portò a un risultato, approssimato per eccesso, di circa 600 milioni: decisamente troppo per po- ter essere digerito rapida- mente da un personal com- puter Eppure una decina di anni fa, nella trasmissione per ragazzi «Tandem", avevo visto un computer che trova- va le soluzioni in pochi se- condi! A quei tempi ancora non avevo la più pallida idea di come funzionasse un computer, quindi non lo ave- vo esaminato con attenzio- ne, ma certamente non im- piegava piu del tempo con- cesso ai giocatori umani. Evi- dentemente nel mio calcolo c'era qualcosa che non anda- va. e quindi mi rivolsi all'area di MC-link dedicata ai giochi matematici. Un breve scam- bio di battute con Marco Ta- lamanca evidenziò che mi ero sbagliato di almeno un ordine di grandezza, se non due. Il problema sembrava tornare ad essere gestibile. L'algoritmo di soluzione, però, restava tutt'altro che ottimale. Infatti, a causa della commutatività e associatività di somma e prodotto, gran parte delle stringhe RPN sa- rebbero state equivalenti. Inoltre la divisione è ammes- sa solo quando il risultato è intero, quindi un numero enorme di stringhe avrebbe- ro dovuto essere scartate. Ma ancora Marco Tala- manca propose un metodo molto più semplice. Se pren- diamo due dei numeri a di- sposizione. li combiniamo e li sostituiamo col risultato otte- nuto, abbiamo ridotto il pro- blema iniziale con sei numeri ad uno con cinque numeri. La soluzione del problema con sei numeri si riduce dun- que a quella di un certo nu- mero di problemi con cinque numeri, tanti quanti sono i modi diversi in cui possiamo combinare due dei sei nume- ri iniziali. A quel punto pos- siamo ripetere il procedimen- to e ridurci a quattro numeri, e cosi via- Questo approccio si pre- sta benissimo ad essere ri- solto con un algoritmo ricor- sìvo. che è molto più sempli- ce del possibile algoritmo che avremmo dovuto usare per generare tutte le strin- ghe RPN. Ma c'è di più: in Il Quarte Torneo di Crobots di MCmicrocomputer ed esposte sui numeri 1 15, 124 Sono aperte da questo mese le iscrizioni all'ormai tradiziona- le Torneo Annuale di Crobots di MCmicrocomputer. Credo che oramai tutti sap- piate cos'è Crobots, il gioco di strategia nel quale si fanno combattere dei «robot» pre- ventivamente programmati in un subset del C di Kernighan e Ritchie. Chi non lo conoscesse è caldamente invitato a pren- dere il file CROBOTS.ZiP che si trova su MC-link e su moltis- sime altre BBS, nonché a leg- gersi i fascicoli di MCmicro- computer dove in passato mi sono occupato di Crobots: in- nanzitutto il numero 97 (giugno 199Ò) dove si trova un'Introdu- zione generale al gioco, e poi i numeri 108. 115. 124 e 135 dove sono stati presentati e commentati con dovizia di par- ticolari ì precedenti tornei (il pri- mo di MC-link, gli altri di MC- microcomputer). Come d'abitudine il torneo si svolgerà verso la metà del me- se di ottobre ed i risultati sa- ranno presentati sulla puntata di intelliGIOCHI di dicembre. Le iscrizioni al torneo sono aperte dal primo giugno e re- steranno aperte fino al trenta settembre, data ultima di pre- sentazione dei candidati. Il vin- citore del torneo otterrà come premio un abbonamento a MC- microcomputer o MC-link. a sua scelta. Le regole di svolgimento del torneo sono le medesime ap- plicate nelle precedenti edizioni e 135 di MC. Anche le regole di partecipazione sono le solite, che comunque ripeto qui di se- guito a beneficio di tutti: (1) 1 robot devono pervenire in redazione entro e non oltre il 30 settembre 1994 (2) Ogni concorrente può in- viare al massimo due robot, tuttavia deve indicare quale dei due preferisce veder combat- tere nel caso si rendesse ne- cessario limitare i combatti- menti ad un solo robot per con- corrente. (3) Ogni robot deve essere accompagnato da una breve Scheda che né chiarisca strate- gia e tattica, illustrando gli aspetti salienti del suo compor- tamento. (4) Il sorgente di ogni robot deve essere ben commentato, e deve comprendere in testa un commento riportante i dati anagrafici dell'autore, compresi l'indirizzo ed un recapito telefo- ni t robot e le schede devo- no essere necessariamente re- gistrati in formato ASCII su supporto magnetico compatibi- le MS-DOS (qualsiasi formato) e devono essere inviati alla mia attenzione presso la redazione di MCmicrocomputer. In alter- nativa possono essere registra- ti su file ASCII, eventualmente compresso, ed inviati alla mia filebox su MC-link (MC0006); ovvero, in caso di invio tramite Internet, all'Indirizzo ImnOOOfiMnirlink il (se Si tratta di un file binario, questo deve essere codificato mediante UUencode). Attenzione, i robot che non rispettino anche una di queste condizioni verranno automati- camente esclusi dalla parteci- pazione al Torneo. Ultima cosa importante: par- tecipando al Torneo, ciascun autore accetta implicitamente che il suo robot e/o la docu- mentazione che l'accompagna (compresi i dati anagrafici) ven- gano liberamente distribuiti nel pubblico dominio sia tramite MCmicrocomputer sia tramite MC-link o altri sistemi telemati- ci, a beneficio di tutti gli altri appassionati di Crobots. Bene, questo è quanto. Vi invito a partecipare numerosi: avete tutto il tempo di mettere a punto i vostri concorrenti e vincere cosi fama, onore e. un abbonamento a MCmicro- computer o a MC-link. Ricordo a questo proposito, per chi vo- lesse allenarsi contro combat- tenti agguerriti, che i file con i robot che hanno partecipato ai precedenti tornei di MCmicro- computer sono disponibili su MC-link. Sempre su MC-link. nella conferenza MATENIGMI- Cl. si trovano discussioni su Crobots e vengono pubblicati «in diretta» i risultati parziali del torneo durante il suo svolgi- mento. Mi raccomando, mettetecela tutta. In bocca al lupo, anzi al robot. e.„ vinca il migliora! C.C. MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 263 INTELLIGIOCHI rubrictie/giocM/HAIEHIGHICI Hsgf 2671, 05/02/94 19:13 [ 892] Figlio: Hsgf 2672 Da: MC6489 licola Salaoria (Siena) Oggetto: Contiaao! la donar, la /erte sul gioco che in Italia e * 1 noto cose 'Contiamo', Che da noi e' passato di loda na continuano a Care tutti i giorni su FranceZ. Si hanno 6 nuneri presi a caso tra 1-10, 25, 50, 75, 100 (non so con quale distribuì ione di probabilità' I non necessari arente diversi tra loro. Con le quattro operai ioni, usando ognuno dei nuaeri al aassiao una volta, bisogna realiizare un omero coipreso tra 100 e 999, scelto a caso Qualcuno sa calcolare il nuaero di iodi diversi In cui si possono conbinare ì nuneri, tenendo conto della coiautativlta' delle operaiioni? se aiuta, si può 1 trascurare la divisione che non si usa quasi nei. Quante delle possibili coibinaiioni portano a risultati diversi? Quante e risultati compresi tra 100 e 999? Che probabilità’ c'e' di riuscire nell'lopresa? Evidentemente deve essere una probabilità' aolto alta, perche' ci riescono quasi sempre. rubricbo/giochi /KATEHICHICI Mogi 2674 , 06/02/94 21:45 [1021] Padre: Hsgf 2673 Da: KC6189 Rateo Talassica (Som) Oggetto: ReiConUama! Per conputer dovrebbe essere fattibile un attacco basato sulla fona bruta. Il punto chiave e’ lo scrivere, l’enunerare le varie espressioni possibili. Per far questo e' utile usare le varie notaiioni 'nomali' disponibili per la scrittura delle espressioni, ad eseipio quella postili. Intendo la neUiione in cui ogni operatore appare «dopo' il suo paranetro. Esenpio: A * (B+C) in notai ione postfii diventa AB * C /. Diventa nolte piu' seeplice generare in questa fona tutte le espressioni possibili con k siiboli scelti fra n |e' analogo, anche se i dettagli sono piu' conplicatl, allo scrivere un algori tio che generi le disposixiani seiplici), e gli algori tei per la valutatone di un'espressione in fonato postfix sono standard e tolto seepllci. Anche l’algoritmo per convertire un 'espressionenella fona postili e' seeplice e standard (anche se qua non serve): la valutatone delle espressioni da parte dei cospilatorl e' fatta in questo «odo (o ricorrendo a notaiioni 'nomali' analoghe, caie la prefix). quante espressioni «formalmente* distinte si possono costruire rtaiente) k nuneri scelti tra n, usando c operatori ? lione, tessa in fonato postfix, e' una stringa con k variabili ì n disponibili- e k -1 operatori -scelti tra i c Per le variabili un sono allesse ripetllioni, per gli Ci sono 2k-l = (2k-l)i / ki(k-l)! iodi di scegliere k posixloni tra 2 k-l posti (le penutaiioni non contano.. .). Cl so no poi n * lei = n!/(n-*)! nodi di scegliere k nuneri tra n disponibili (le penutaiioni contano). Infine ci sono c'k-l iodi di scegliere k-1 operatori tra c disponibili (le ripetitioni sono emesse...). del caso speciale in cui ipk (si utìlìuano tutti i numeri), abbialo dunque la seguente senplice f ornula per il ninero di espressioni. c *k-l * (2k-l)i /(k-l)l 1 risultati per i priii n n=k=2 18 se c=3 n=k=3 540 se c=3 n=k=4 22.680 se c=3 n=k=5 1.221.720 se c=3 n=k=6 80.831.520 se c=3 960 se c*4 53.760 se c=4 3.780.720 se c=4 340.623.360 se c=4 On ordine di grandena in iena rispetto al calcoli di licola, ea coeungue poco gestibile. Per fortuna non tutte le stringhe di simboli fonaliento costruibili sotto le condlxioni precedenti hanno senso, cioè' sono effettivamente valutabili, cioè' provengono effetti vanente da una espressione. Ad eseapio 2 * 3 4 ♦ non e' una di esse, la condiiione e' una di guelle molto semplici da Imporre nell'algoritmo: man mano che si costruisce la stringa il numero degli operatori presenti non deve superare quello dei nuneri diminuito di 1 . Questo pota di un'altro fattore 10, all'incirca. (blindi ho scritto un program! no per le ebe sviluppi araunto questo approccio. Ho ottenuto i seguenti risultati (sema la divisione): Espressioni tempo rubri cbe/giochi /«AMICHICI Hsgf 2680, 08/02/94 12:44 (895] Padre: Hsgf 2679, Piglio: Hsgf 2690 Da: HC6489 licola Salioria (Siena) n=k=2 « n-k=3 108 n=k=4 3.240 n=*=5 136.080 36" n=k=6 8,277.840 41'36" oggetto: 8e:ContÌaio! Facendo un calcolo molto approssiaativo, e considerando di usare tutti e sei i numeri (usandone in minerò ninore il risultato amenta di meno di un fattore 3) cl sono 6! disposiiioni, sulle quali si possono eseguire le 4 operaiioni in 4“5*15!/(10!*5!) nodi diversi, per un totale di 2.214.051.840 coibinaiioni da provare. Anche provandone 100.000 al secondo, ci vorrebbtio piu’ di sol oro, quindi nesso cosi* non e* gestibile. Pero' noltissine coibinaiioni sono equivalenti a causa della commutatività 1 di sona e prodotto, o non valide perche* la divisione deve dare risultato intero. Quindi un alqoritao intelligente forse sarebbe In grane oi trovare la soiuxloae in un tenpo ragionevole. Alternativamente ci si potrebbe Unita» ad operaiioni eseguite in cascata (eliminando cose cone fl»2)«(3+4), ad esenpio), nel qual caso le conbinazioni possibili scendono a 737.280, facilmente gestibile. Ho un vecchio catorcio di 386/25 e il programa non e' per niente ottimi! iato. Su di un 1x2-66, e riscritto le parti chiave in assembler, probabilmente sarebbe 15-20 volte piu' veloce, e quindi ragionevole, u se ci nettassi la divisione sarei punto e a capo:( Per arrivare ad una risposta in teupo reale la strada probabilmente e' eseguire un paio di volte l'algoritao in cascata. Cioè' priia calcolare i possibili risultati frutto di espressioni con 2 omeri su 6, eliminare quelli ripetuti, A questo punto si hanno una doclna (aedo) di problemi con *5* numeri. Si ripeta 11 passo e si hanno (spero, dovrei fare i conti o delle prove) al piu' un centinaio di probleni con *4* numeri. Probabiliente proverò 1 a salvarlo. Per curiosità', i 6 numeri con cui ho fitto la prova erano 3, 5, 8, 9, 25, 100 ed e’ venuto fuori che 666 e' stato ottenuto da 304 espressioni (formalmente) diverse. rubrlche/giochi/HATEHIGHICl Hsgf 2690, 13/02/94 01:05 [3362] Padre: Hsgf 2680, 2 figli: Hsgf 2691,2692 Da: HC6189 «arco Falaunca (Som) Oggetto: scontiamo! Riprendo il discorso su Contiamo! I miei calcoli sull'approccio di fona bruta danno un risultato un po' rubriche/giochl/NATEIICMICI Hsgf 2691, 13/02/94 23:46 [786] Padre: Hsgf 2690 Da: HC6489 licola Salteri» (Siena) Oggetto: Ro:Contiamol Dal ilei conti fatti a nano risulta, che per n-k*6, c-3 dovreìbero esserci 264 MCmicrocomputern. 141 - giugno 1994 INTELLIGIOCHI 6.123.600 espressioni distinte, non 8.277.840 cene tu determinato U tuo programma. Possibile? I tiel calcoli sono in acconto fino a n=k=4, aentre per n=K=5 lo I» 126.360, tu 136.090. La ala tabella empietà e' (11=6, c=3 1 : 2 SO 3 2160 6 <8600 5 758160 6 6123600 Sono un po' In ritardo, aa voglio fare i conplinenti per il proqrana di soluiione per Contiamo a Nicola. Compilato sema 11 alni» problema, e' velocissimo pure sul mio coiatoso 386/25, appena 21-22 secondi per il problema con 6 numeri, (credevo che il <000/40 tosse piu' veloce di un fattore b alieno.,.) La cosa che piu' appretto e' et» amebe a montando i nuieri annessi (e quindi provocando un'esplosione combinatoria) il teipo di elaboratone aumenta ovviamente in modo esponentiale, ma le prime soluiioni veoqono buttate fuori in tenpi accettabilissimi, ad esempio 30-60 secondi per il problena oon 10 nuieri. efficiente e privo di probleni. Marco totale 6032610 C'e’ anche da dire che, a causa della couutativita' di soma e prodotto, queste due opererioni contano 1/2, quindi in c>3 li divisione E' coapresa. Ignorando anche la divisione, si scenderebbe e un gestibilissimo 971.580. L'algoritmo che proponi mi sembri molto sensato; ami direi che guanto a coaplessite' in teipo e' quello ottimo. Molto setlice de ieplenentare in forma ricorsi va. rubridje/giocbl/HliraiGMlCl Hsgf 2692, 14/02/94 19:10 (5865) Padre: «sol 2690, 2 figli: Ksg/ 2693,2699 Da: MC6489 Miccia Salmone (Siena) Oggetto: Se:Contiaio! Dunque, il seguente prograuino risolve Contiaio, Molla miglior tradii ione dell'art of coaputer prograning, non e 1 commentato ;-) B" Mito veloce Isul mio 4000/40 Impiega una decina di secondi a provare tutte le soluiioni), pero 1 non e’ perfetto: molte dello eoluiionl che da' sono equivalenti per commutatività' o associativita' . Se qualcuno e' in grado di potare meglio l'albero durante la riceca si faccia avanti (ho proveto w metodo che pero' toglieva solo parte dei doppioni, quindi ho preferito non mettercelo per niente). rubriche/giochi /NkTEBIQQCI Hsqf 2701, 20/02/94 20:34 110316] Padre: Hsqf 2699, 2 Pigli: Ksgf 2704,2716 Da: HC6489 Nicola Salmone (Siena) Oggetto; Re;Contiano! -e tutte le penutaiioni possibili, approccio che aooiaio visto non essere gestibile in nodo soddisfacente (e Infatti non avevo neneno provato a scriverci su un programmi, invece con l'altro sisteaa si potano moltissimi raii durante l'eseeuiione, e si riesce facllnente (nell'ultina versione, che accodo a questo nessaggio) ad elisi nere anche tutte le soluiioni equivalenti per la associativita' e couutativita' delle opera: ioni. i* per scandire l’albero ea era una stima molto la potatura, il teapo inpiegato dipende dai one impiega, la eeggìor parte delle volte, ceno di idi per trovare tutte le soluiioni. li peggi» problema che ho incontrato finora e’ 50 8 6 2 100 6 124 cd» richiede poco meno di 5 secondi per 138 soluiioni. Bo parlato di "dieci approssimativa. A causa dati iniziali. II programi sì esegue con 'contiamo ni n2 ni n4 n5 n6 tot*. (...) guasta versione accetta da 2 a 20 numeri, basta specificarli sulla linea di cenando e mettere per ultimo il risultato da ottenere. (...) rubriche/glodi /MITINI GMICI Msq/ 2697, 16/02/94 20:55 (1020) Padre: Hsqf 2696, Piglio: Ksgf 2698 Da: HC6489 Micola Salmoria (Siena) Oggetto: I Hi Sono Divertito A Guardar Oggi 11 sono divertito a guardare France2 « risolvere i probleni di sono tutte distinte, poco ci manca. Se qualcuno si vuol divertire, ecco i problemi di oggi e le soluiioni trovate: Problema Soluiioni 3 9 25 3 9 5 205 47 100 6 6 7 1 10 672 36 9 10 5 75 1 50 732 5 10 25 5 4 8 8 460 50 Particolarmente interessante il terzo ptoblema, che ha solo 5 soluiioni distinte e tutte utili nanti la divisione. rubriche/glochi/HATENIGHlCl Hsqf 2699, 20/02/94 19:10 ( 725) Padre: Ksgf 2692, Piglio: tegf 2701 Da: HC6189 Nereo falaunca (Bona) nibriche/giochi /NlTIIIOflCI Hsqf 2716, 22/02/94 12:11 1760] Padre: Msgf 2701, Piglio: Hsqf 2717 De: HC6189 Marco Talémanca (Bona) Oggetto: Re sdentiamo! Nicola, ti ringrailo, u devo dire che e' vero che (forse) ho avuto l'idea di ricondurre il probleea a n nuieri a quello con n- 1 , sa giunto all'iiplenentaiìone ni sono conpletamente bloccato. Purtroppo, non so bene perche', non ni trovo per nulla a aio agio con la ricorsìvita'. Il meglio dei miei stoni quindi sarebbe stato un complicato eccrocco, ««prendente il tenere in memoria o addirittura su disco tatti i risultati dei vari probleni intenedi. Non ci ho neueno provato, ma tene de i tempi sarebbero stati conungue inaccettabili, e già' per 8 numeri avrei avuto grossi probieii di moria, guindi, per ae, il vero probleaa 1 'hai risolto tu. A ogni lodo Neqlio cosi', si diaostra ancora una volta che lo scambio di idee e' fruttuoso per tutti. Marco rubriche/giochi /mnaiGNlCl Hsqf 2717, 22/02/94 15:17 (223] Padre: Hsqf 2716 De: HC0006 Corrado Giustoili (Bota) Oggetto: Be:Contiamo! Direi che guesta vicenda di Contiene ìerite un puntata di Intelliglochi su HClicrocoaputer. Se Marco e Nicola mi contattano in nailbox ci mettiaio d'accordo. Ah, coaplimenti ad entranti per l'elegante soluiione! Oggetto: Be:COJItÌMC! MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 265 IMTELLIGIOCHI questo modo si riesce ad evitare una gran quantità di calcoli Vediamo più in detta- glio. L'algoritmo richiede che si prenda una coppia di nu- meri, li si combini in tutti i modi possibili, e che si pro- ceda ricorsivamente sui nuo- vi problemi che ne derivano. Da ogni coppia derivano dun- que al massimo quattro nuo- vi problemi. Infatti: - grazie alla commutatività di somma e prodotto, una volta esaminati a+b e a*b non c'è bisogno di esaminare b+a e b*a. - possiamo organizzare la sottrazione in modo da otte- nere sempre risultati positivi, quindi esamineremo solo a- b o b-a a seconda che sia a>b o b>a. - la divisione deve avere ri- sultato intero, e quindi >= 1 , perciò prenderemo in consi- derazione solo a/b o b/a a seconda che sia a>b o b>a Inoltre possiamo scartare subito, senza attivare la ricor- sione, operazioni inutili o ille- cite: - moltiplicazioni e divisioni per 1 ; - sottrazioni che danno per risultato 0; - divisioni con risultato non intero. Una catena di somme e sottrazioni può sempre esse- re riordinata in modo da con- tenere una solo sottrazione: ad esempio, 1+5-2+4-3 di- venta (1+5+4M2+3). Analo- gamente, una catena di pro- dotti e divisioni può essere trasformata in modo da con- tenere una sola divisione. Per imporre questo nel- l'algoritmo. è sufficiente scartare somme e sottrazioni se uno degli operandi è risul- tato di una sottrazione, e analogamente prodotti e divi- sioni se uno degli operandi è risultato di una divisione. Un'altra proprietà da sfrut- tare è quella associativa di somma e prodotto, ottenuta semplicemente imponendo che il secondo termine di una somma o di un prodotto non possa essere, rispettiva- mente. risultato di una som- ma o di un prodotto. Qualche altro controllo un po' più complicato consente di eliminare altre soluzioni equivalenti. Il risultato di tutte queste elucubrazioni è un program- ma che risolve, su un Amiga 4000, la maggior parte dei problemi con sei numeri in meno di due secondi. Il tem- po necessario varia a secon- da dei dati iniziali, ed è più elevato quando esistono un maggior numero di soluzioni distinte. A titolo di esempio, in figura 1 (all'inizio dell'arti- colo) potete vedere le solu- zioni trovate a un problema realmente proposto in una puntata di «Des chiffres et des lettres». Ovviamente il programma non richiede che i numeri di partenza obbediscano alle re- gole di «Contiamo», né che siano esattamente sei. il tempo richiesto per trovare tutte le soluzioni aumenta esponenzialmente all ‘au- mentare dei numeri di par- tenza. ma le prime soluzioni vengono sempre trovate in pochi attimi Nicola Salmorìa Nicola Salmorìa è raggiungibile su MC-hnk alla casella MC6489 e trami- te Internet all'indirizzo mc6489@ mdinle.it Marco Tatamanca e raggiungibile su MC-link alla casella MC6I89 e trami- te Internet all'Indirizzo mc6189@ mdink.it Kt S ME=?M AiD TEONOLOOiEÌ srl V. le Campania n. 29 - 20133 Milano TEL. 02 701 281 .66 FAX. 02 701 28 I .59 Preijl «I netto di IVA - Tutti I marchi sono registrati dal rispettivi proprietari infoici 1 44 88 09 90 REALIZZAZIONE CD-ROM • 38Sdx40 - H0 170 • 486 die 40 • HO 256 • 4860X33 t HO 256 • 4&6dx50 -«3255 » 4M 0X1166 - HD 256 • 4M <3x4 • per ogni mogia di ram , IL TUO COMPUTER TE L< SUPERIORE. E SE DE V HARD OIBK. O SCHEDA. VALUTAZIONE DELL'USATO MO PER PASSARE AD UN SISTEMA PROCESSORE. SCHEDA CRAPICA. PACCHETTI SOFTWARE 2 199000 lolelonore 31 IN6TAILAZI0I * Personal computer se a Voctra Hewlett Packard CD ROM • Windows!» • Master Programmrng • Multimedia sounds 8 Aria V< • Clip eri Voi. 1.2.3 (MAC/F • TopGames • Easy School • Super Office • Hot Disama (MAC / PC) • Oro Thousand and oca tonti PERIFERICHE • Scheda video 53 • HD 342 Mb AT BUS • HD 256 Mb AT BUS • HD ITO MB AT BUS • Monitor Philips 2tr Offerte su prodotti Hewlett Packard • HP520 deskjGt • HP 550C tìeskjat eetors • Ricariche per stampante a getto di inchiostro HP limo a 20 volle) 495.000 427.000 1.750 000 549.000 869.000 79.000 MCmicracomputer n. 141 - giugno 1994 CONSORZIO MARE MONTI MARMO Madre Terra e Trae Rendering Un programma dì grafica realizzato davvero bene può creare qualche inconveniente? E si troverà prima o poi una soluzione al problema dell'integrazione razziale? Lo scoprirete leggendo i racconti di questo mese a cura di Marco Calvo Come preannunciato, pubblichiamo questo mese «Madre Terra » di Mario Pac- chiarotti, che si è classificato secondo alla X edizione del Galaxian Prix. l'amichevole gara di racconti realizzata in collaborazione con MC-link e la rivista amatoriale di fanta- scienza Diesel A proposito, è pronta l'edizione 1994 di Diesel Extra, con alcuni dei racconti che hanno parteci- pato al Galaxian Prix, L'anto- logia conta 192 pagine for- mato A4, costa 7.000 lire (non è una iniziativa finalizza- ta al lucro) ed è stata ottima- mente curata anche questa volta da Mario Leoncini Po- tete richiederla a: Alberto Henriet, Via Ronc, 12 - 11010 Sarre (AO). Ma tornia- mo a noi. «Madre Terra « racconta di viaggi spaziali, di delicate missioni diplomatiche e di integrazione razziale, un pro- blema. quest'ultimo, di gran- de attualità. Mario sdramma- tizza un po’ la situazione e inventa una via d'uscita che non manca di spunti di rifles- sione. L'altro racconto del mese è «Trae rendering », scritto da un giovane studente di Viagrande, in provincia di Ca- tania, Gianni Petino, Chiun- que usi il computer con pas- sione sa che a volte certi programmi catturano total- mente la nostra attenzione; ebbene qui vediamo narrata la sfortunata vicenda di un ignoto disegnatore alle pre- se con uno di tali program- mi. «Trae rendering » ha il merito di rispettare in pieno i dettami di Fredde Brown, il padre delle storie none pa- ge». ovvero ci regala un fina- le a effetto. Gianni chiude il racconto con una frase de- gna di scrittori con molta esperienza e «mestiere» alle spalle. Bravo Gianni, e in bocca al lupo per il futuro. Anche per questo mese è tutto, vi ricordo che StoryWare è sempre alla ri- cerca di nuove storie, che verranno ricompensate, in caso di pubblicazione, con un gettone di 100.000 lire lorde. A rileggerci presto! Msico Calvo e /aggiungitele su MC- Madre Terra Racconto di: Mano Pacchiarotti Note: si è classificato secondo alla X edizione del Galaxian Prix La Porta si stagliava con- tro il cielo terso, brillando di riflessi dorati alla luce del sole. Era il simbolo del nuo- vo mondo, l'essenza stessa del nuovo ordine, il veicolo della libertà, la strada per le stelle. Evelin la guardava come se fosse la prima volta, con gli stessi occhi stupiti della bambina che anni prima aveva visto compiersi su di sé il puntuale miracolo del trasporto, Intorno alla Porta, perché innegabilmente il Centro di tutto il complesso era la Porta, sorgeva un giardino, rilassante e sereno, ricco di fiori e giochi d’acqua, solca- to da viali di ciottoli dai colo- ri pastello. A passo rapido, ma senza fretta, Evelin si diresse ver- so il suo ospite, che l'aspet- tava nei pressi della Porta, seduto su quella che, senza somigliarvi, faceva le funzio- ni di una panchina. L'uomo aveva una qua- rantina d'anni, alto, robusto, i capelli corvini brizzolati sul- le tempie, occhi neri profon- di ed espressivi. Un sorriso trascinante. Con quel sorriso, che a vederlo nei videogiornali sembrava uno dei tanti truc- chi del computer, accolse Evelin. alzandosi per fare i pochi passi che ancora li se- paravano. Con quel sorriso e con poche, semplici parole. « Benvenuta Messaggero, spero che i miei collaborato- ri siano riusciti a renderti be- ne il senso della tua missio- ne, e l'importanza che ha per noi ». Evelin alzò lo sguardo al cielo, fino ad incontrare quello del Coordinatore Do- vette piegare un po' il collo all'indietro, dai suoi 132 cen- timetri Eric Stormfader, alto più di un metro e 90, le ap- pariva un gigante. Mentre lo guardava pen- sando a quale delle mille do- mande porre per prima, si rese conto improvvisamen- te e completamente del ruo- lo ricoperto dal suo interlo- cutore, Lui era il Coordinatore della Terra, ovvero l'essenza stessa del potere, colui che decide per tutti, l'unico de- positario della facoltà di di- sporre di qualsiasi risorsa per raggiungere i suoi obiet- tivi. Così non disse nulla. Stormfader sorrise anco- ra, e quasi indovinando l’im- barazzo della ragazza, la in- vitò a sedere accanto a lui. poi ripetè ancora la doman- da. con lo stesso tono ami- chevole Evelin recuperò allora la padronanza della situazione. In fondo, pensò, i Coordina- tori erano scelti con una pro- cedura talmente complessa e sicura che si poteva far af- fidamento su di loro in ma- niera totale II sistema fun- zionava da secoli, avrebbe funzionato anche per loro nei prossimi minuti Pensando questo sorrise e prese a parlare. « In realtà alcune cose non mi sono molto chiare. Per esempio non capisco perché la piccola colonia dì Raimina sia cosi importante per noi , Abbiamo più di cen- to colonie sparse per la ga- lassia, collegate tutte trami- te le Porte e ognuna di que- ste è più ricca e fiorente». Guardò Stormfader e ve- 268 MCmicrocomputer n, 141 - giugno 1994 STOR YWAHE derido la sua espressione in- vitante continuò: «Ognuna dette colonie ci procura qualche problema, come sapete bene, ed il no- stro compito è proprio quel- lo di fare da ambasciatori, per appianare gli attriti ed evitare che ne sorgano di nuovi. Soprattutto lo scam- bio culturale è uno dei nostri compiti primari. Credo che questo sia il mio incarico an- che su Ftaimina, - Una picco- la pausa. ■ Ma per quale mo- tivo considerate così impor- tante proprio quel piane- ta?». Il Coordinatore rimase qualche secondo in silenzio, guardando la ragazza, poi quasi sospirando inizio a spiegare: « Raimina non è come le altre. Innanzi tutto non è stata colonizzata da gente di questo secolo, non con le Porte, ma con astronavi si- mili a quelle che noi utilizzia- mo per impiantare le prime stazioni automatiche sui nuovi pianeti. Questo impli- ca che la sua gente è sepa- rata da noi da oltre due se- coli, che la loro cultura è di- versa. anche se non sostan- zialmente. dalla nostra, e so- prattutto che si considerano del tutto indipendenti e DI- VERSI da noi». «La situazione odierna non è grave, si tratta in fon- do di meno di un milione di abitanti, senza le capacità tecniche per espandersi fa- vorevolmente sul loro piane- ta. per non parlare dello spa- zio. Ma ogni figlio deve es- MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 269 STO R V WA RE sere allevato, senza lasciare che si isoli, senza aspettare che la diversità diventi so- spetto, il sospetto rancore e poi odio ", Evelin annui, diventando improwisa mente pratica: "Ho studiato tutte le rela- zioni dei Messaggeri prece- denti e le implicazioni elabo- rate tramite i computer an- tropologici. - Estrasse un piccolo terminale con delle cifre e lo mostrò al Coordi- natore. - Non sarà facile operare su di loro un cam- biamento radicale, probabil- mente per quella gente ri- marremo sempre degli stra- nieri, specialmente a causa del modo in cui possiamo raggiungere facilmente le stelle. Lo confronteranno sempre con quello usato dai loro antenati e ci considere- ranno sempre culturalmente estranei. Il tradizionale scambio an- nuale dì studenti, che altro- ve può essere sufficiente per operare il mixing cultura- le necessario, in questo ca- so sarà come una goccia nel mare», « È vero -sorrise il Coordi- natore - ma quello che ho in mente è alquanto diverso, molto, molto più radicale . - Prese il terminale - Ascolta ed osserva attentamente, dovremo colpirli nei loro punti più deboli, e con un piccolo imbroglio vincere- mo. ma tu dovrai essere molto convincente. Terminato il colloquio Evelin si alzo, sorrise diverti- ta ancora una volta al Coor- dinatore, poi, preoccupata ed eccitata insieme, si avviò verso la Porta. Una volta davanti alla so- glia si liberò di tutti i pesi su- perflui. rimanendo solo con la sortile tuta d'ordinanza ed il suo piccolo computer pal- mare. Anche se con i suoi 36 chili rimaneva tranquilla- mente al di sotto del limite di sicurezza di 40 chili della Porta, per abitudine e pru- denza ripeteva sempre quell'operazione. Non gli sa- rebbe piaciuto affatto lascia- re sulla terra qualche prezio- sa parte del suo corpo Ringraziava sempre la legge fisica che limitava a 40 chili il peso di un ‘'ogget- to" trasportato dalle Porte. Questo le aveva permesso di diventare più facilmente un Messaggero. Non era frequente trovare adulti nor- mali sotto quel peso Specialmente belli come lei. La deformità di un nano non avrebbe certo aiutato nelle relazioni diplomatiche quanto le forme perfette di una minuscola Venere. An- che se i nani nelle fasi inizia- li di colonizzazione erano stati e sarebbero rimasti es- senziali. Lasciò cadere l'ultimo bracciale, e poi. con un sol passo, varcò la soglia. Come nei vecchi filmini dei matrimoni la scena sfumò in dissolvenza, men- tre l’immagine di un nuovo ambiente si sostituiva al pa- norama del giardino. Fu solo un attimo ed Evelin si ri- trovò al di là della Porta, su Raimina, all'Interno dell'astronave . Come sempre era spos- sata. Un solo attimo stravol- geva nel profondo l'organi- smo e. anche se ormamai preparata dall’esperienza, c'era sempre un momento di panico nell'emersione al di là di una porta. Conosceva l'ambiente, quell'astronave era stata prodotta in migliaia di esem- plari e rappresentava il pri- mo ponte tra la Terra e il nuovo pianeta in ogni colo- nia. In questo caso non era stato cosi. Gli uomini aveva- no raggiunto quel mondo già molto tempo prima dell'arrivo dell'astronave e della sua Porta Evelin si diresse alla radio e avvisò i nativi del suo arri- vò. Poi si sistemò per l'atte- sa. Sapeva che avrebbero impiegato qualche ora per decidere come accoglierla, ne avrebbe approfittato per cercare un abito adatto al pianeta. La tuta sottile ed aderente non avrebbe fatto altro che rendere più evi- dente la sua estraneità. Inoltre, come sempre do- po un «viaggio", aveva biso- gno di riposo, DPI colore. 4MB RAM, porfscrlpl/21 Paintjet XL300 4,160 i «IO DI'! colore, A3. 2MB RAM. PCL5) I.aserjet4l 1.150 i MI ori RETA PPM. A4. 2 Mb MKTKj.» Laser jet 4ML 1.950 V«1 DI-I RI i « ITHA4. 4 Mb l‘anScnpr/2» Laserjet4P 1.690 . -ni r>n ut i,4 ma. A4 . 2 Mb mft pclsi Laserjet4MP .... 2.500 II*» DI'I RE 1,4 ITM. A4. 4 Mb rmlScrìpl/21 Laserjet 4 PLUS novità 2.600 («XI IJPI RET. 12 PPM, A4. 2 Mb MFT PCL5) Laserjet 4M PLUS novilà...3.450 inni DPI KFT.12 ITM, A4. 4 Mb Po«t5cnpt/2) m HEWLETT PACKARD □Bravo LC4/33s Mod.Hd m....l.780 (4M6X334 RAM. Locai buOVIn Ediru.nl □Bravo LC4/50s Mod.Hd itj.... 2.200 □ Bravo LC4/50* Mod Hd213cd2.950 □Bravo LC4/50s Mod.Hd 273 ... .2.650 (4865X2 /50, 4 RAM, LBus.Win Edili, ir, .CD) □Bravo LC4/66D Mod. Hd273..3.350 □Bravo LC4/66D Mod.Hd 343cd3.890 □Bravo LC4/66D M,.d. HdH3..3.890 (486DX2/S8, 8 RAM. LBus.Win Edl1ìi>n • ( DI □Bravo LC4/100I Mod. Hd273..4.l00 □ Bravo LC4/HXH Mod.Hd J43cd4.650 □Bravo LC4/HHH Mod. Hd M3..4.650 (4860X3/ IOO, 8 RAM, LBuj.W In Edili™ - CO» Incredibile ma vero!!! □Bravo MTLXP/60 mod.273 4.250 1 Pentium 60 Mhz. S RAM. locai Bus, Win. Ed. I Premmia 486 e Pentium □Premmia 4/66d mod 213....3.950 □Premmia 4/66d mod 423....4.520 □Premmia LX P60 mod 543...6.690 □ □Bravo NB 4/33s HD 120 2.870 □Bravo NB 4/33s HD 200 3.090 (486SX33. 4 RAM LCD VC. A (4 inni di grigio I □Bravo N B 4/33sc HD 200 4.340 i4r«,SNV,.4 RAM IA I'VU,'lI„.iMÌ'.i-i\,i i Power Exec Modulari □Power Exec 4/33SL mod 340.4.680 □Po w er Enee 4/33c S L Hd 200.7.090 □Pow er Exec 4/33c S L Hd 340.7.950 mt ìi ni 2 Trust □Monitor Monocromatico...l70 □Monitor Colorì..., 450 □Scanner Manuale .......150 (400 dpi, 236 timi di grigiodrì «VI □Scanner Manuale colore 380 «400 dpi. cnlon. driver Win c OCR » jSound Blasterl6 multiCD,210 QP2Q (BOcul 380x360 dpi) 330 OP32Q 1 1 » **> . u*i dpi i 580 □P42Qm.i,.,l 3Ml«360dpl„pr. «d.i..„420 JP52Q . I incoi. 3 m> C lnOdpi.o|W. col.l. .710 □P62Q|W,„I 3t0x.V0dpl opr , ,,h. ..815 □P72Qilv..„i v.', 36»dpi,opz coll,., .960 | À, Stampanti laser GDI □Superscript 610 980 1300 dpi RET. »* ppm. GDI per Wlndi «Vr.1 NEC NEC □CDR-201 (Interno) 350 □CDR-500 (Interno) 720 □CDR-40O (Portatile) .750 JCDR-600 (Esterno) ... .940 CjpjelùnaOMh Mo!l JTM 4000 E DX/2 50 Mod 20OC plus .6.270 (486 Dx2/' 50 Mhz, 4 Rim. HD 200 . VGA colon TFT M. Attivi!. Dos. Win, Tr, icttolll JTM 4000E DX/4 75 Mod HOC plus.,7.490 JTM 4000E DX/4 75 Mod4S0C plus ..8 .350 I486 D»4/ 75 Mhz. 4 Rum. I III 450. VGA colori TFT M Attiva, Dos. Win, iMCtballl Macintosh Performa Performa 450 Mod 4/120....,,.. 1.400 Performa 475 Mod4/i60 1.950 Macintosh Quadra Quad ra 610 Mod 4 /ihl 2.650 Quadra 610 Mod stoico — 3.710 Quadra 650 Modroooco— 4.070 Quadra 650 Mod (stoico 4.950 Quadra 660 a\ Modarooco 4.130 Quadra 660 Mmj tv-oocu— 5.070 Quadra 800 M.«HV2xoci> .4.950 Quadra 950 Mod min i» ....9.850 Quadra 840 av Mods/soocD 8.200 Quadra 840 ,\v Mod io/igbcd, 9.990 POWER MACINTOSH Serie 6100/60 Power Mac. Mod 8/160 3.830 Power Mac. Mod 8/250 CD....4.660 PowerMac. Mod 16/250 WIN.5.070 Serie 7100/66 PowerMac.Mod 8/250 CD 6.660 Power Mac. Mod 8/500 av CD.8.250 PowerMac.Mod 16/250 WIN.7.000 Serie 8100/80 PowerMac. Mod 16/500 CD...10.910 Po we r Mac Mod 1 6/1 C B CD.l 2^70 PowerMac, Mod 16/5€0avcDl 1.320 PowerBook PowerBook 145B Mod4/120..2.430 PowerBook 165 Mod 4/80....2.720 PowerBook 165 Mod4/160....3.190 PowerBook 180 Mod4/120...3.960 PowerBook 180C Mod4/160..4.430 Stampanti Inkjet StyleWriter II ..350 StyleWriterportable 670 StyleW ri te r color prò 1 .1 70 Stampanti LaserWriter Personal LaserWriter300 1.240 Personal LaserW ri ter 320 l .680 LaserWriter select 360 2.740 LaserW ri ter Pro 630 3.660 Stampanti Texas Eccezionale!!!!!!!!!! □ Micro mare Fino es. scorte 450 J M icroW ri ter Fino es. scorte— 900 I.XXI Dpi l«Wf, 5 PCM, rsp. I 1 . «Script /2I dì Francesco Carla Ad intuito si sapeva da un bel po ' di tempo prima o poi la realtà virtuale, i simul- mondì, sarebbero stati eroti- ci , Già. erotici La tecnologìa cibernetica, l’elettronica e l'informatica utilizzati per creare universi sessuali. Poi un americano ha inventato una tuta, una delle tante tu- te immersive con un sacco di gadget più o meno funzio- nanti. solo che questa tuta dovrebbe avere secondo l'inventore un uso più dina- mico. Interfacciata con un sacco di cavi e con il « più cavo dei cavi», il cavo del te- lefono e col modem, servi- rebbe a compiere gestico- lanti atti sessuali a distanza, a rendere virtuale e sensibi- le anche il piu intimo dei contatti umani: il sesso. In Italia la prova generale del funzionamento di questa tuta e del software ad essa connesso, si è avuta ad Eroti- ca. a Bologna, una fiera/show del sesso e del relativo con- nesso con gran successo l poi giuro basta rime bacia- te...) da un po' di edizioni. L'inventore della tuta ha col- PW Avvenimento 1 The interattive adventures ol Seymour Butts New Machine Publishing (Cani PC e MAC CDROM ■■■■■ Cominciamo subito col di- re che dovete stare molto legato due stravaganti mo- delli, la pornostar Milly d‘ Ab- braccio e il neolransex Giampaolo Isabella, alias Helena Jumpy Velena, in un amplesso simulato via mo- dem davanti ad una platea di mille pigiatissimi fan del porno, incuriositi dalla va- riante virtuale che si staglia- va all'orizzonte. L'esito noh è stato dei più felici, e la d 'Abbraccio non sembra es- sere stata molto convinta dai risultati di queste tecno- logie interattive. Nemmeno il pubblico appariva granché soddisfatto, se è vero che si è sentito intonare il poco educato « buffoni , buffoni !» all'indirizzo dell'inventore e del cybertranx. Fin qui la cronaca. Ma certo la cosa è possi- bile e con i miglioramenti delle tecnologie sarà certa- mente realizzata questa ul- teriore imitazione della realtà. Nàscerà il sesso si- mulato e anche l'eros inte- rattivo entrerà a far parte del catalogo delle cose di tutti i giorni E non ci sono dubbi che. tanto per cambiare. attenti se, per curiosità o per qualunque altro motivo vi viene voglia di comprare un CDROM erotico o porno. At- tentissimi anzi, perché ce ne sono moltissimi, ma alcuni realizzati veramente male. In generale sono sequenze di videoporno montate in mo- do approssimativo e tirate fuori dall'immondezzaio della peggiore produzione del ge- nere Di interattività poi nemmeno a parlarne, il mas- simo che con moltissima tecnica (vostra) e buona vo- lontà (sempre la vostra) vi riesce di ottenere dal CD è * (disastro), * * (non simula- re), (interagire con cau- tela), Ida simulare), (interagisci o muori). sarà uno dei mercati propul- sivi di queste tecnologie vir- tuali: di già i CDROM porno stanno trascinando il merca- to in tutto il mondo e negli Stati Uniti, dove pure su questo genere di entertain- ment esistono attitudini molto meno spiccate che non in Europa, si prevede che saranno venduti dieci milioni di CDporno nel 1995 Ma volevo tornare un se- condo a riflettere insieme a voi sul cybersex Nei giorni scorsi provavo a chiedermi da dove nasca la voglia di sesso simulato nell'essere umano. Ho tro- vato delle risposte. Provvi- sorie Approssimative. Ho appena finito di legge- re un bel libro di Adelphi scritto negli anni ‘30 e pub- blicato solo negli anni '70: si chiama » Memorie di una maitresse americana» e rac- conta la stona della prostitu- zione negli Stati Uniti a ca- vallo tra la fine dell'Ottocen- to e il crollo del '29 dì Wall St. È un libro che aiuta a ca- pire cosa sìa il sesso per molti. Per molti è compen- di vedere le immagini nell'or- dine che stabilite voi. Com- prare CDROM di questo li- vello è davvero una cosa da evitare. In PlayWorld non mi oc- cuperò troppo spesso di CDROM di questo genere perché non è certo la mis- sione di questa rubrica. Lo farò tutte le volte che, come del resto ho sempre fatto zione e paura. Panico. Pani- co psicologico, oggi è anche panico sanitario per via dell'Aids Terrore per un di- fetto di comunicazione. E che cos’è mai il cybersex se non sesso ludico, sesso senza panico, sesso senza contatto. Contatto di nessun gene- re Né psicologico (si può si- mulare di essere chiunque nascosti dietro un modem e una tuta invisìbili...), né fisi- co. né umano. Nascerà in pochi anni, i prodromi si vedono già da tempo con le sexy chat tele- matiche e con i pomo chat telefonici, un nuovo genere di sesso solo comunicativo, informatico, virtuale. Giusto o sbagliato ? Bello o brutto ? Non so. Di sicuro ci sarà. E ci sarà, nulla nasce mai per ca- so nell'universo dei media, perché gli uomini vivono per gran parte del tempo ormai fuori dalla Realtà. E per que- sto stanno cominciando a pensare di stare fuori dal mondo anche per amare Amare ? anche con i game erotici nip- ponici e m altri casi simili, lo scopo dell'editore sia di creare un prodotto interatti- vo e ludico. Non importa se con intenzioni erotiche. È un gioco anche questo no? Proprio in questo senso e per questo motivo voglio parlarvi di questo The Inte- ractive adventures of Sey- mour Butts. Perché è un ti- Index Eccovi II sommario del pranzo interattivo dì questo mese. Primo piatto un Avvenimento per menti forti e sveglie The Interactive adventures of Seymour Butts di New Machine Publishing. il miglior titolo porno-entertainment in circolazione. Secondo piatto altro Avvenimento stavolta di origine marinara Sea Wolf delTEIectrcnic Arts. Tertium datur. Avvenimento numero 3, Eva- siva Action, l'originale idea della Mindscape, il duello tra due ae- rei simulati. In seguito le rubriche Games Oro e BIS e la lungimi- rante rassegna panoramica. Saluti. 274 MCmicrocomputer n, 141 - giugno 1994 PlAYWORLD tolo erotico e anche porno- grafico se volete, anzi di cer- to, Ma è anche un ottimo esempio di prodotto multi- mediale ludico e comunque una novità in questo efferve- scente panorama. Intanto tutto è stato pro- gettato a bella posta per es- sere un CDROM e le video- sequenze sono state girate in soggettiva in modo da da- re l'impressione che noi stessi si sia i protagonisti dell'azione. Lo storyboard è stato pensato per l'interazio- ne: ci sono momenti di scel- ta, un sacco di clickaggi più o meno determinanti e la vi- cenda può prendere strade differenti a partire dalle no- stre intuizioni internarrative. La tecnologia video usa Quicktime con il limite del confinamento in una fine- strella un po' restrittiva. Ma il sistema funziona molto meglio nella ridefinizione dei colori delle immagini e la qualità è abbastanza buona, comunque migliore di tantis- sime altre produzioni multi- media/video. Seymour è una specie di bullo del quartiere, un ameri- cano doc anche nel modo di parlare. Per cui va a finire che non capirete molto dello speech ammenoché non sia- te assidui frequentatori dell'idioma stelle e strisce inclusi tutti i modi di dire gergali, specie quelli in carat- tere con il tema. Ma in fon- do in questo genere di pro- dotti non è che ci sia molto da capire. Scopo dell'inconsueta ad- MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 venture è. manco a dirlo, conquistarsi le grazie delle vane ragazze incontratili nei meandri del flow chart. E non è semplicissimo anche perché spira un certo vento di femminismo e non di rado può succedere di non esse- re eccessivamente bene ac- cetti dalle coprotagoniste. Non vi aspettate una storia particolarmente intelligente. Probabilmente nessuno di voi se l'aspetta. In ogni caso non c'è. Ma non è neppure uno script greve e volgare come spesso sono queste produzioni porno. Funziona sotto Windows ed è possibi- le usare il PC (o il Mac...) co- me un videoregistratore: avanzare velocemente, se- guire la vicenda frame by frame, oppure usare l'auto- play che bypassa l'interatti- vità. In questo caso si può anche accedere alla BTV (Butts TV. un giochino di pa- role per parafrasare la famo- sa MTV, la tv dei videoclip equivalente alla nostra Vi- deomusic.. I per vedere le sequenze video una dopo l'altra. Forse il titolo migliore nel suo genere. PW Avvenimento 2 Sea Wolf In principio era 688 Attack Sub, uno dei più grossi suc- cessoni PC dell'Electronic Arts che poi venne anche per MAC e Amiga e sul serio spopolò; doveva essere il 1990 e già che c'era dette la misura di quanto si poteva ben simulare con un perso- nal computer. 688 vendette un sacco di copie e i suoi autori, con co- raggio, rifuggirono dal rifles- so condizionato di tentare di bissarne con troppa rapidità l'esito favorevole. Aspettaro- no. Mentre loro aspettavano e riflettevano il genere della simulazione bellica si conqui- stava un pubblico gigante. Un sacco di case comin- ciarono a dedicarsi quasi so- lo a quel genere di prodotti. Chessò la Impressions, la 3sixty (vi ricordate Patriot?), la Novalogic che poi sarebbe diventata famosissima per via dell'eccitante Comanche, ma che aveva già pubblicato (e da poco è uscito ancora in versione CDROM...) Wolf- pack un altro simulatore di sottomarino. Un sacco di guerra sottomarina simulata. E potrei continuare per ore chessò citando anche solo qualcuno dei duemila simu- latori di cacciabombardieri alati, o i tank e le interazioni belluine di tutti « secoli inclu- so l'impero romano e Napo- leone. Ma non lo farò. Torno invece al tema di questo Sea Wolf. L'ho pro- vato in versione CDROM che adesso va cosi di moda. Non che differisca in molto da quella su dischetti. Ma il fatto è che secondo me fra un po' le versioni su dischet- to nemmeno usciranno più. Si assume che si sia noi i comandanti. Oddio all'inizio non è che sia una trovata ge- male visto che ne sappiamo poco o nulla di come usare in modo appropriato un sot- tomarino da guerra che non è esattamente un gommone domenicale per la pesca agli sgombri Però la buona vo- lontà interattiva ce la metto tutta e intanto mi do un'oc- chiata all'ampia manualistica che però alla fine sintetizzo nei comandi da tastiera che PLAVWORlD servono per le manovre. A video si capiscono bene una serie di cose in modo intuiti- vo. Per esempio che la si- mulazione si articola su una serie di missioni, molte or- mai rese obsolete (ma poi chi può mai dire .). speria- mo, dall'incedere della sto- ria. tipo quelle contro la Rus- sia e comunque molte di quelle concentrate nei mari freddi del nord e Baltici. Ma adesso la vera fissazione de- gli americani, una vecchia fissa mai passata del tutto di moda, è quella di Cuba. At- tacchi un po' risibili perché non siamo più ai tempi della Baia dei porci, ma in attesa di qualche nemico più credi- bile gli USA devono accon- tentarsi. Poi ci sono teatri e scenari di autentica fantasia, situazioni belliche che non hanno grandi chance di veri- ficarsi tipo attacchi cinesi o altri attacchi arabi (un replay della Guerra del Golfo dubito che qualcuno abbia voglia di metterlo in scena) Comun- que potete scegliere una missione a piacere, e darci dentro fino alla vittoria o alla disfatta. Poi ci sono i mezzi. Pote- te scorrere una lunghissima serie di navi e sommergibili, roba spesso anche molto nuova e aggiornata, e se vo- lete sentire il vostro povero petto gonfiarsi di orgoglio nazionale date un’occhiata alla presenza della famosa portaelicotteri italiana Vitto- rio Veneto. Come mai ce l'abbiano messa non so dir- vi, fatto sta che c'è. Poi tutta la tastiera vi di- venta una sala comandi. Cliccando qui e lì potete te- nere i contatti con il vostro equipaggio e dare gli ordini più appropriati. All'interno delle missioni che risultano molto realisti- che, avrete una bella sensa- zione di continuo controllo della situazione. E il vostro sottomarino, il Sea Wolf può fare più o meno tutte le co- se che vi aspettereste da lui, C'è uno speech in ameri- cano che non risulta com- prensibilissimo e una stu- penda routine di scroti che dà una sorprendente sensa- zione di movimento nell'ac- qua Fino al momento del- l'«up periscope», l'ad renali- nico istante in cui deciderete di dare un'occhiata in super- ficie e stabilire se è già il momento di passare a vie di fatto con la nave nemica che si staglia all'orizzonte. Un viaggio bellicoso e li- quido da consigliarsi a tutti i guerrafondai marittimi simu- lati. PW Avvenimento 3 Evasive Action Mmdscape IOSA» PC PC CDROM Le idee servono ancora. Pensateci su: un settore più affollato e inflazionato dei si- mulatori di volo vi riesce di irrvmaginarvelo? A me no. Dal Barone Rosso ai mez- zi di volo che mai volarono di Hitler e fino allo Stealth tutto è stato più o meno bene si- mulato. Perfino i B17 e i B52 che erano onesti e davvero poco spettacolari bombardieri gi- ganti, detti anche fortezze volanti. Cosi ormai per dare spettacolo con i velivoli inte- rattivi, l'unica è avere tecno- logie ipernuove come quelle di Comanche oppure è me- glio stare tranquilli Ammenoché non vi ven- ga un'idea molto nuova co- me quella che è venuta alla Mindscape. Ecco l'idea. Fare un simu- latore di volo che metta uno contro l'altro due aerei pilo- tati da due esseri umani. E non i soliti aerei/programma che sono sempre o troppo bravi o troppo poco bravi. Ecco l’idea è questa. Un si- mulatore di volo quasi arca- de, una gara a chi vola me- glio e a chi riesce ad abbat- tere l'avversario. Naturalmente, se al mo- mento non disponete di un antagonista all'altezza, pote- te sempre optare per il duel- lo con un nemico simulato., Ma volete mettere il diverti- mento vedere andare giù in vite quel malefico amicone che è così terribilmente soli- to spappolarvi a Sensible Soccer??? Per il resto Evasive Ac- tion, trionfalmente accolto dai recensori di mezzo mon- do, è un corretto e veloce si- mulatore di volo di quelli buoni tutto poligoni e vivace tridimensionalità, per inten- derci parente stretto di Jetfi- ghter 2, Falcon 3.0 o FI 5 Strike Eagle 2. Mentre ci volo mi viene da pensare alla Microprose o alla Spectrum Holobyte, spe- cialisti in simulazione di volo da anni, ai quali mai era ve- nuto in mente che, forse, far volare due amici nello stes- so video, perchè in due con due PC connessi via modem o con una rete già era acca- duto di poter simulare, forse dare questa chance al popo- lo interattivo, poteva essere foriero di maggior successo che non, ad esempio, l'en- nesima surreale opzione di punto di vista. Allora riassumo: Evasive Action è un ritorno indietro. Alla vecchia voga dei video- game ipergiocabili e diver- tenti, a Interceptor, ai simu- latori di volo che ci appicci- cavano allo screen e non ci si scollava più. Quattro epoche per vola- re e duellare con i mezzi pre- feriti, del passato remoto dell’aviazione militare, del passato prossimo, del pre- sente e del futuro. Ed è so- prattutto il simulatore di volo dei bellissimi fiyrng duel con lo screen splittato sui quali mi sono dilungato. Lo spazio virtuale di volo che preferi- sco mentre aspetto Pacific Strike 276 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 PLAYWORLD PW 1 00 GAMES ORO GAME ORO 40 Carnivai 1980 C64, arcade lo proprio non riesco ad immaginare quanti di voi si ricordino di questo straordi- nario videogioco che sul serio può essere anche usato come manuale di co- sa dovrebbe essere l'inte- rattività prossima futura e la giocabilità indispensabile per fare incollare al video e trovare fondamentale gio- care ancora. Quella «malat- tia» da videogame che adesso le nuove moderne tecnologie non riescono quasi mai a instillare. Adesso vi racconto di cosa si trattava. Carnivai era un simulatore di tiro a segno da luna park. Sì pro- prio quelli che adesso nes- suno frequenta più. con la donnina un po’ discintella che vi porgeva il fucile ad aria compressa (starò mica diventando un omettino in- terattivo e nostalgico?) e già che c'era v’invitava a sparacchiare ai palloncini e poi alle pipette. Carnivai era esattamente cosi: prima dovevate elimi- nare le pipe in alto che gira- vano, ma andava fatto ciò seguendo un ordine logico e nel frattempo si dovevano colpire le lettere che scorre- vano su un nastro elettroni- co: prima la C poi la A. quin- di la R e di seguito la N la I e la V la A e dunque la L. Avevate scritto Carnivai, avevate accesso al bonus che dava punti e la chance di battervi con l’orsetto che procedeva avanti e indietro. Scopo ultimo, come quasi in tutti i videogame del- l’epoca: durare più a lungo possibile. Una specie di Tao interattivo. Che tempi. GAME ORO 41 Battle Zone (conosciuto anche come Tank Battle) Atan (USA) 1980 Tutti gli 8 e i 16 bit, arcade e console 8 bit Battle Zone dell’Atari è un altro videogame essen- ziale. un modo per conosce- re la storia della simulazione e per sapere che comincia prima della Realtà Virtuale. Molto prima. Siamo capitati in una giornata di guerra. Guerra dura, difficile, all'ultimo pixel. Qualcuno resterà in vita. Anzi per come si stan- no mettendo le cose solo uno resterà in vita. Vivo, ma solo, in questo deserto di disperazione in questa wa- steland simulata. Ma ci pen- seremo dopo, intanto dob- biamo batterci per sopravvi- vere. Fortuna che abbiamo a disposizione un tank po- tente (la macchina arcade originale riproduceva esatta- mente le cloche di un carro armato americano); dentro questo carro stiamo guar- dando un orizzonte lontanis- simo che non si avvicina mai. E intanto arrivano i pri- mi pezzi e gli obici di nemic che vediamo solo su un ra dar. Mezzi virtuali program mati per assassinarci. Gente determinata, algo ritmi prepotenti. Velocissi mi. Una feroce guerra inte rattiva che poi si è ripetuta proprio identica negli ultim esercizi muscolari dell'eser cito stelle e strisce. Profeti co e drammatico Battle Zo- ne. GAME ORO 42 Time Pilo! 1983 Arcade Mettete di essere il pilota di un aeroplano impazzito che non vola ormai solo nel cielo, ma anche nello spazio. Dev’essere colpa del solito buco spazio-tempo, ma adesso siamo alle prese con l'epoca d'oro dell'aviazione militare: siamo una specie di Barone Rosso con tutte le carte in regola di buttar giù un bel po’ di velivoli nemici e vedere cosa ci riservi oltre l'avventura. Se ci penso mi ricordo che c'era un'atmo- sfera magica in questo vi- deogame e un bellissimo scrolling in 4 direzioni che procurava un mucchio di at- tesa e suspence. Poi arriva- vano formazioni di aeroplani- ni che dovevamo abbattere a tre per volta per assicurar- ci più punti e la speranza di aggiungere altri aerei alla no- stra dotazione. Nel frattempo, ogni fine di livello, lo scenario stava cambiando: seconda guerra mondiale, aerei degli anni Ottanta e alla fine mezzi del futuro. In Time Pilot era concen- trata tutta la perfida e at- traente giocabilità dei video- game degli anni Ottanta. MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 277 play wo ali P come Psygnosis lan Ethermgton, il fonda- tore della Psygnosis. è uno dei veterani della scena del software entertainment eu- ropeo e mondiale. Famoso all'inizio degli anni Ottanta per l'ascesa e la caduta del- la Imagine, insieme con la Ocean probabilmente la più nota casa di videogame bri- tannica dei primordi, Nel 1986 decide di tentare una nuova sortita e punta tutto sui nascenti home compu- ter a sedici bit: l 'Atari 520 e l'Amiga 1000 Sembra una scommessa folle, ma invece i giochi di Psygnosis vengono subito accolti benissimo dalla criti- ca e dal pubblico, e la casa mette assieme un know how anticipato che riuscirà decisivo quando nel 1 987 si assisterà al boom dell'Ami- ga. Il primo videogame di Psygnosis si chiama Bratac- cas e tenta una difficile stra- da tridimensionale. La grafi- ca e il soggetto (una specie di Cybergame ..) sono bellis- sime e il gioco vende bene Quasi subito esce anche un simulatore di atletica. Arena, che mette bene a fuoco le possibilità dei sedici bit e la bravura dei programmatori e dei disegnatori della Psygno- sis. Ma forse la vera svolta ar- riva quando qualcuno alla Psygnosis ha l'idea di chia- mare a studiare la grafica delle confezioni il famosissi- mo copertinista dei dischi degli Yes degli anni Settan- ta: Roger Dean. Dean mette a punto il leg- gendario packaging tutto ne- ro che da quel momento in avanti non sarà mai più eli- minato fino al 1994 Altri prodotti di grande successo della Psygnosis, che in breve diventa famosa in tutto il mondo per la gran- de qualità del suo software, sono Barbarian, il rivoluzio- nario Shadow of thè Beast e soprattutto il mega-tormen- tone Lemmings che diventa rapidamente un hit anche nel mondo delle console. Nel 1993 la Psygnosis è stata acquistata dalla Sony che ne sta facendo la sua factory di punta a supporto della sua console da video- giochi. me Mindcraft e/o di quelli della SSI in associazione con D&D. Diciamo che io non ci passo le notti. E non poteva mancare neppure la versione di Dra- gon's Lair 2 su CD-ROM della Readysoft. La casa ca- nadese diventata famosa PW Panorama Anche questo mese ho messo insieme un bel mucchietto di no- vità e a guardarle bene si arguisce con semplicità che trattasi al 100% di novità PC su dischetto e CDROM. Credo che sia la pri- ma volta che accade nella storia di PlayVZorld e forse è un mo- mento significativo , Andiamo. Un altro simulatore di vo- lo, l'inflazione in questo ge- nere sta diventando davvero parecchia anche perché molti di questi titoli si somi- gliano davvero troppo tra di loro, e questo Aces over Eu- rope Pubblicato dalla Dyna- mix che è la costola simula- toria (sport e volo) della Sier- ra. non aggiunge e non to- glie nulla. Guerra, attenzione ai particolari, ogni tasto della keyboard impegnato. Fini- sce che rimpiango quasi su- bito la velocità e la giocabi- lità di Evasive Action e Co- manche. Disciples of Steel invece è un RPG che può essere consigliato solo agli appas- sionati a patto che siano for- niti anche di pazienza e co- noscenza dell'inglese. La grafica ricorda quella non esaltante dei vecchi ga- 278 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 PLAYWORLD me può essere anche un'oc- casione per avvicinarsi a questo sport che ha molti la- ti entusiasmanti. Invece Fire and Ice è la versione PC di un bel video- game arcade e console che magari mi sarebbe sfuggito Eye of The Storni . per essere riuscita, unico caso nella stona, a farla in barba per mesi ai pirati dell'Amiga con Dragon's Lair, sta riproponendo in tut- te le salse e per tutti i com- puter la vecchia e famosa saga di Don Bluth uscita in sala giochi all'inizio degli an- ni Ottanta con la tecnologia laser. Il CD-ROM sembra il supporto giusto per le evo- luzioni di Dirk e per spadate e brutti incontri che anche qui infatti non mancano. La Apogee è diventata celebre molto rapidamente come il miglior distributore di software shareware en- tertainment nel mondo. E questo sopratutto per aver scoperto e lanciato i fratelli Carmack di Doom e Wolfen- stein 3D Adesso hanno in- dividuato dei nuovi ragazzi della Cygnus che non hanno certo le fantastiche capacità tecnologiche di quelli della ID, ma che comunque con questo Raptor hanno pro- dotto un bell’arcade aviato- rio che ricorda molto Xe- vious e 1944 e si lascia gio- care volentieri Un titolo sorprendente che ha sfiorato l'Avvenimen- to è questo The Horde, un RPG molto complesso e in- teressante che però è an- che dotato di una bellissima grafica alla Ultima 8. Territo- ri presidiati, cattivom in ag- guato. atmosfera barbarica e da difendersi o morire Cercatelo. Da qualche parte devo già avere qualcosa di questo Jason Kingsley che ha fir- mato Eye of thè Storm, un simulatore di Star Wars che ricorda moltissimo il lavoro degli Argonauts di Jez San Starglider 2 che negli anni Ottanta rivoluzionò le tecno- logie a poligoni tridimensio- nali a 16 bit. Peccato per la giocabilità che è davvero scarsa ed impigliata, altri- menti questo titolo avrebbe potuto, visto che invece il motore 3D e il texture map- ping sui poligoni è ottimo, diventare un valido antago- nista al successone del 1993 di David Braben Fron- tier E adesso rapidamente altri tre titoli di questo giu- gno Battle Isle 2, NHL Hockey e Fire and Ice Battle Isle 2 è il seguito del fortunato wargame della Bluebyte che sta diventando una casa specializzata in questo genere di software e che con The Settlers ha messo a segno un successo che bissa quello di molti an- ni fa con Protour Tennis pubblicato dalla Ubìsoft. Battle Isle 2 è un simulatore bellico molto completo e po- tente, ma i suoi veri punti di forza sono la grafica (fa ve- dere quello che di solito nei wargame potete solo intui- re...» e il motore del conflitto che dà un grosso spessore e giocabilità alla guerra si- mulata. NHL Hockey invece è la versione PC del fortunatissi- mo simulatore di Hockey su ghiaccio dell'Electronic Arts che ha stravenduto in Ame- rica e Giappone e che non è andato male anche nei paesi nordici dell’Europa. In Italia l'Hockey non ha molti ap- passionati e quindi forse non saranno molti ad essere interessati a questo titoli. Peccato perché è davvero ben fatto sia come visual che come aderenza allo sport che simula. Secondo se non avessi notato che è opera di uno dei più famosi programmatori degli anni Ottanta, quell'Andrew Bray- brook che con Uridium rivo- luzionò la qualità dei game del Commodore 64. Che tempi. Fire and Ice non ha inve- ce nulla di rivoluzionario, è un più modesto arcade a piattaforme con un perso- naggio simpatico, una spe- cie di lupo che affronta un mucchio di perigli simulati. E a proposito di animalet- ti interattivi, uso questo spa- zio finale di Panorama per dirvi che Simulmondo in col- laborazione con RaiUNO. nella trasmissione per bam- bini Solletico che va in onda tutti i pomeriggi fino al 17 giugno e riprenderà poi ad ottobre, ha prodotto tre vi- deogame che possono es- sere giocati dai ragazzi che si prenotano al telefono. I vi- deogame sono l'orsetto To- bia. il Cyberplano e Zacko. Di Tobia è uscita una versio- ne consumer in tutte le edi- cole con 1 00 livelli e moltis- sime avventure di difficoltà progressiva. MS MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 279 Il multimedia interattivo entra nelle nostre case dalla presa del telefono Stargazer in Italia con Bell Atlantic e Stet Lo dicevamo da tempo su queste pagine: il multimedia interattivo è un formato di comunicazione ideale per il mercato di massa perché riproduce molti degli elementi presenti nella televisione. E a maggior ragione può servire per comunicare concetti più o meno complessi in tempi ridotti grazie alla presenza di un elemento rivoluzionario mutuato dal mondo dell'informatica : l'interazione di Gerardo Greco Il sottoscritto ripeteva da tempo che noi italiani avevamo alcuni vantaggi ri- spetto ad altre culture: conosciamo be- ne il design, abbiamo una tradizione an- tichissima legata alla comunicazione ed abbiamo un patrimonio ricco di cultura classica. Certo non abbiamo il mercato dei CD multimediali che esiste negli USA, ma con un po' di organizzazione possiamo offrire contenuti anche oltreo- ceano. Si tratta di ricominciare a valoriz- zare la possibilità di «creare» e «comu- nicare». senza limitarsi semplicemente a «consumare» prodotti già precotti e confezionati altrove. Questo articolo vuole essere la descri- zione di un treno chiamato «Bell Atlantic- Stargazer-Stet-Stream-Sip» che costitui- sce, a mio avviso, un’occasione prezio- sissima per offrire opportunità a tante piccole e medie aziende italiane, a condi- zione che si adotti una politica giusta. Uno dei sistemi di distribuzione dei media digitali, interattivi e non, più rivo- luzionari tra quelli disponibili nel variega- to panorama statunitense dei Full Servi- ce Network è arrivato nel nostro paese. La piattaforma Stargazer, sviluppata da Bell Atlantic, permette di utilizzare il co- mune doppìno di rame che entra nelle nostre case sotto forma di rete telefoni- ca per far viaggiare alcuni canali video di qualità televisiva compressi, provate ad indovinare, con MPEG-1 e gestiti da un sistema che ha tutte le parole magiche dell’informatica e della telematica di fi- ne secolo: ADSL, ATM, media server, set-top box. calcolo parallelo, ecc. La parola magica in tutto il quadro a cui ho accennato è comunque «doppino di rame», che avrà fatto fantasticare gli addetti ai lavori in Italia, me compreso, quando lo scorso anno B.A. annunciava il calendario della sperimentazione tec- nologica e di mercato di Stargazer. Non era necessario in questo caso un cavo coassiale in tutte le abitazioni, né era necessaria una cablatura in fibra ottica fino all'utente. In parole semplici sem- brava che la rete telefonica italiana po- tesse supportare la piattaforma Starga- zer, seppur con alcuni inevitabili aggior- namenti. E poi il fascino esercitato dal fatto che negli stessi mesi l'amministrazione Clinton/Gore iniziava il complesso lavo- ro di pianificazione dell'attività normati- va riguardante quella che è stata defini- ta National Information Infrastructure, in breve Nll. In queste linee programmati- che si parla di accesso alla Nll a prezzi adatti a tutti, di fornitura dei contenuti aperta a tutti, di rispetto e valorizzazio- ne della concorrenza. Tutto ciò ottenuto naturalmente con interventi legislativi. Ma allora il tanto famigerato liberismo economico? 280 MCmicrocomputer n, 141 - giugno 1994 MULTIMEDIA Stargazer negli USA A fine '93 la Bell Atlantic annunciava che ì produttori di programmi video in- sieme agli altri fornitori di servizi infor- mativi statunitensi avrebbero presto avuto l'opportunità di mettere alla prova i propri contenuti con un paio di migliaia di clienti in Virginia nell 'ambito di un prossimo test, della durata di sei mesi, condotto dalla stessa società con la piattaforma denominata «Stargazer», astronomo, per un servizio cosiddetto di «video dialtone», fornito In sostanza su linea telefonica commutata. Inizial- mente il test in questione era stato pro- grammato per il 1 marzo 1994, ma pro- blemi apparentemente di carattere bu- rocratico hanno spostato la data di inizio a questa estate. Ricordiamo che proprio oggi l'ammi- nistrazione Clinton/Gore sta lavorando ad una radicale riforma del settore delle Telecomunicazioni, riforma cosi radicale da comprendere telefonia, trasmissione dati. Internet, TV tradizionale e TV inte- rattiva. Uno dei punti della riforma sem- brerebbe la concessione di una notevo- le libertà ai fornitori di servizi, in contra- sto con le limitazioni imposte preceden- temente. subordinata però alla riserva di parte delle infrastrutture che si stan- no realizzando a servizi di pubblica uti- lità quali la messa in rete degli enti pub- blici, delle scuole, delle università, delle biblioteche e la possibilità di accedere a servizi telematici, almeno a quelli base, a costi accessibili a tutti. La prova di mercato della piattaforma Stargazer è in realtà la seconda metà di una prova tecnica iniziata già nel 1992. Bell Atlantic Video Services, indicata spesso come BVS, una società autono- ma di proprietà di C&P Telephone Com- pany of Virginia, consociata di Bell Atlantic, parteciperà alla prova di merca- to come fornitrice di programmi. Anche altre società potranno usufruire del ser- vizio video dialtone e fornire programmi alle stesse condizioni di BVS, come pre- visto dalle norme provvisorie in vigore, a condizione che comunque la prova sia stata autorizzata dalle autorità. Oggi B.A. ha completato il primo an- no di sperimentazione tecnica di video on-demand in Virginia Settentrionale, mettendo alla prova la trasmissione, la commutazione, il media server e le tec- nologie di compressione digitale che permettono divertimento ed informazio- ne su richiesta dell'utente. In questo modo è stato possibile, tra l'altro, ordi- nare un film che è stato trasmesso sulla propria linea telefonica alcuni istanti do- po. Nello stadio successivo, previsto per questa estate, verrà messa alla pro- va la programmazione, tappa fonda- mentale per far partire l’introduzione del servizio commerciale vero e proprio nell'area di Washington DC il prossimo anno. Le società che forniranno infor- mazioni videointerattive durante il perio- l teleacquisti permettono di acquistare, ad esempio, un'escursione turistica assaporando in anticipo dai te- levisore te caratteristiche più interessanti del prodotto che abbiamo scelto. MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 281 do di sperimentazione comprendono, oltre a BVS, Fairway Technologies, IBM Corp , ITD Incorporateti, Corean Ameri- can Television of Washington, Reed Te- lecommumcatrons, USA Videocorpora- tion. Un'amministrazione moderna alle spalle A fine gennaio il presidente Clinton, parlando al Congresso nel discorso del- lo Stato dell'Unione, ha sottolineato ìa necessita di approvare le nuove norme sulle telecomunicazioni entro la fine dell'anno, «Sarà anche necessario - ha detto - lavorare con le industrie private affinché ciascuna classe, ciascuna clini- ca, ciascuna biblioteca, ciascun ospeda- le in America - negli USA, ndr - sia colle- gato in un'autostrada informatica nazio- nale entro l’anno 2000“. Non sono state poche le difficoltà trovate fino ad oggi da questa ammini- strazione lungo la strada della riforma delle telecomunicazioni per l'era della Convergenza Digitale, la Digital Colli- sion Oggi è chiaro che lo scopo deiramministrazione non è quello di progettare il futuro mercato dell'infor- mazione. bensì di fornire i principi che modelleranno detto mercato, quindi di fornire le regole per guidare la diffìcile transizione verso un mercato delle informazioni aperto. In questa direzione l'amministrazione Clmton/Gore si impe- gna a garantire, durante la transizione, la disponibilità, il costo contenuto e la diversità delle informazioni e delle tec- nologie informatiche man mano che le forze del mercato rimpiazzano regole e modelli giuridici che non sono più ap- propriati. La National Information Infrastructu- re. o NI I. porterà in milioni di case, se- condo le idee deH'amministrazione sta- tunitense, informazioni che arricchiran- no la vita economica, sociale e politica della gente. Innanzitutto lo scopo princi- pale dell'iniziativa legislativa di cui il Vi- cepresidente Albert Gore è paladino è fare in modo che questa tecnologia venga utilizzata per promuovere l’edu- cazione. la sanità e l'accesso alle infor- mazioni. Certo che un Vicepresidente come Gore non può essere che da invidiare. Protagonista in passato dì iniziative legi- slative che hanno permesso quella spe- rimentazione che ha generato, tra l'al- tro. realtà quali Internet e le ricerche sui supercomputer, ha avuto un'educazio- ne che sapeva già di autostrade, essen- do figlio del senatore che realizzò la le- gislazione per la costruzione della rete di autostrade interstatali negli USA. te- sa a sottrarre lo sviluppo dì questa o quella area depressa alle iniziative lega- te all'interesse privato dei costruttori di autostrade. L'iniziativa legislativa di cui parliamo parte dall'assunto che nuove tecnologie e forze di mercato hanno portato alla convergenza di industrie delle comuni- cazioni in passato separate, e che que- sta convergenza necessita di un nuovo programma che permetta agli USA di ri- manere leader dell'era informatica. L' infrastruttura viene quindi conside- rata vitale per la pubblica utilità perché: - fondamentale per collegare chi impara con le risorse per imparare - promuove un'apertura politica profon- da; - aumenta la competitività economica. L'iniziativa legislativa promuove ciò che viene indicato come una rete inte- rattiva a banda larga, ovvero una rete che permette a vaste quantità di infor- mazioni di viaggiare in entrambe le dire- zioni. Oltre a questo l'iniziativa: - farà crescere la concorrenza e gli inve- stimenti privati nelle comunicazioni eli- minando regole non necessarie e bar- riere artificiali alla partecipazione di so- cietà private in tutti i mercati delle co- municazioni. Ad esempio l'Amministra- zione propone di autorizzare i fornitori dì servizi telefonici a fornire servizi video; - assicurerà il libero accesso alla rete agli utenti ed ai fornitori di servizi. Ad esempio la legislazione obbliga tutte le società di telefonia regionali a collegare su ragionevole richiesta la propria rete con le apparecchiature di fornitori con- correnti a condizioni non discriminato- rie; - conservare e portare avanti il principio del «servizio universale» per tutti i citta- dini in tutti i settori della società statuni- tense. Dal momento che una partecipa- zione completa e produttiva nella so- cietà dipenderà sempre più dall'accesso alle informazioni. l'Amministrazione si impegna a promuovere la disponibilità delle risorse per l'informazione a tutta la gente a prezzi accessibili da tutti; - sviluppare un nuovo tessuto normati- vo che sia flessibile e giusto, permet- tendo alla FCC. la Commissione Federa- le per le Comunicazioni, di ridurre le norme per i fornitori di servizi di inter- connessione che non abbiano una gros- sa forza sul mercato. I principi indicati si ispirano al pro- gramma preparato dalla Electronic Fron- tier Foundation, o EFF. denominato Open Plarform, secondo il quale un ser- vizio di Piattaforma Aperta deve rispon- dere ai seguenti requisiti: - collegamenti digitali commutati larga- mente disponibili; - prezzi alla portata di tutti: - accesso libero a tutti senza discrimi- nazione relativamente al contenuto del messaggio; - una sufficiente capacità di «restitui- re», permettere agli utenti di generare, cosi come di ricevere, servizi video e multimediali di buona qualità Nel piano dell'Open Platform, un ele- mento viene preso particolarmente in considerazione, il decodificatore. Oggi gli utilizzatori pionieri dell'autostrada elettronica, coloro i quali utilizzano MC- link, Internet, CompuServe, e gli oltre 50.000 BBS nel mondo, fanno affida- mento su personal computer come loro strumenti primari per l'accesso. Doma- ni, la maggior parte di quelli che utilizze- ranno l'infrastruttura informatica dipen- deranno da un «elettrodomestico infor- matico» consumer, molto probabilmen- te un'evoluzione degli attuali decodifica- tori per pay-TV. Invece di selezionare 282 MCmicrocomputer n, 141 - giugno 1994 MULTIMEDIA soltanto ì canali, servirà ad avere acces- so ad una quantità di servizi interattivi Affinché questi servizi si possano svi- luppare per soddisfare la varietà dei bi- sogni degli utenti, si considera critico che questi decodificatori intelligenti, praticamente dei computer multimedia- li, vengano progettati secondo standard aperti. Proprio come nel mondo dei per- sonal computer, gli standard aperti por- teranno sempre più alla nascita di appli- cazioni innovative. Gli standard chiusi, invece, daranno agli operatori di reti la possibilità di frustrare lo sviluppo di nuove applicazioni, con detrimento per gli utenti finali. Fuori dagli USA e, finalmente, in Italia Prima ancora degli accordi internazio- nali, è ancora una volta l'Amministrazio- ne statunitense a guardare avanti. A fi- ne marzo Al Gore ha incitato il resto del mondo, durante un incontro organizzato dalle Nazioni Unite, a costruire una «re- te delle reti» che possa collegare i com- puter nelle case, nelle scuole e negli uf- fici intorno al mondo. «Centinaia di mi- liardi di dollari possono essere aggiunti alla crescita del mondo se ci impegna- rne ad una Global Information Infra- structure» ha detto. Il 26 aprile è stato reso noto che la Bell Atlantic aveva firmato un accordo con la nostra Stet e con la Sip per coo- perare nell’area della TV interattiva in Italia ed in altri mercati internazionali, utilizzando la piattaforma Stargazer- Con questo accordo Stet e B.A. svilupperan- no entro fine giugno un piano tecnologi- co-commerciale che potrà portare B.A. all'acquisto di fino al 49% di Stream, la consociata Stet per i servizi multimedia- li interattivi in rete. Stream è la società che svilupperà i servizi, le applicazioni, fornirà programmazione e contenuti di TV interattiva in Italia ed in mercati sele- zionati in Europa ed in America Latina. La joint venture in questione potrà an- che comprendere altre società. Si tratta del primo accordo di questo genere per B.A. con la tecnologia per TV interattiva fuori dagli USA. L'accordo tra B.A. e Sip, che realiz- zerà una rete per video dialtone nel no- stro paese, prevede il trasferimento tecnologico relativo alla piattaforma Stargazer e quindi tecnologia, software e consulenza relativi. Sip condurrà una sperimentazione tecnica entro la fine dell'anno, seguita da un test di mercato con 2000 utenti a Roma e Milano, utiliz- zando la rete telefonica commutata esi- stente. Gli utenti di prova utilizzeranno dei decodificatori dedicati collegati tra la linea telefonica e la TV e potranno sce- gliere i programmi dallo schermo TV at- traverso uno specifico telecomando con funzioni simili a quelle di un videoregi- stratore per film on-demand; in seguito saranno disponibili altri servizi quali te- leacquisti e telebanca. Le tecnologie di Stargazer La sperimentazione tecnica a cui fac- ciamo riferimento negli USA ed in Italia comprende almeno quattro tecnologie innovative: - ADSL, o Asymmetrical Digital Subscri- ber Loop, che permette di distribuire segnali video e servizi accessori sulla comune linea telefonica aggiungendo hardware dedicato ai due estremi della linea esistente; - Media Server, workstation con capa- cità sufficiente per contenere una certa quantità di film, almeno 30. codificati con MPEG-1 , - Media Switching, per la commutazio- ne dei segnali dal server a ciascun uten- te via ADSL; - la tecnologia di compressione che converte il contenuto in forma digitale prima di inserirlo nel Media Server La tecnologia fondamentale dell'inte- ro sistema è chiaramente l'ADSL, che permette di far viaggiare sul comune cavo telefonico di rame almeno 1,54 Mbit al secondo, sufficienti per un cana- le audio/video codificato con MPEG-1 . Entro fine anno ADSL riuscirà a suppor- tare fino a 6 Mbit al secondo di audio/vi- deo, pari a 4 canali televisivi, più alcuni servizi accessori, sempre sulla stessa li- nea telefonica, quali ISDN a targa banda da 384 kbit per secondo, ISDN base da 144 kbit per secondo, un canale di inte- razione da 16 a 64 da kbit per secondo, oltre al normale servizio telefonico Na- turalmente quanto più breve sarà il trat- to in rame tra la centralina digitale di quartiere con fibra ottica e l'utente fina- le. tanto più efficiente risulterà la com- pressione del segnale . Il Media Server deriva dalla collabora- zione tra Bell Atlantic e Oracle, descritta nella mia corrispondenza dagli USA su MC n.13S, e prevede un supercompu- ter nCube che può avere fino a 8192 processori paralleli RISC. Si prevede che un server di questo tipo possa ge- stire fino a 7.000 appartamenti con 1024 processori, fino a 30.000 apparta- menti con 4096 processori. Si tratta in sostanza di una specie di juke-box mul- timediale che può memorizzare infor- mazioni come film e cataloghi elettroni- ci su un grosso computer. I decodificatori consumer, indicati an- che come terminali per intrattenimento digitale, che vengono utilizzati in questa fase sono forniti da tre società diverse: IBM, un consorzio di Philips Digital Vi- deocommunications insieme a Com- pression Labs, un altro consorzio tra Di- viCom, Adaptive MicroWare e la france- se EURODEC. Il secondo del decodifi- catori accennati altro non era, nei primi test, se non un CD-I di Philips con espansione MPEG-1, senza meccanica CD, al quale era stata aggiunta una scheda di interfaccia per linea telefoni- ca. L'architettura in generale prevede un processore Motorola 68000, con pia- ni di migrazione verso PowerPC, una memoria di almeno 2 Megabyte, la componentistica per la decompressione MPEG-1. la possibilità di generare com- puter graphics a schermo video e di ge- nerare un cursore sempre a schermo per effettuare le scelte, infine la capa- cità di comunicare sul tipo di collega- mento utilizzato, MCmfcrocomputer n. 141 - giugno 1994 MULTIMEDIA Bell Atlantic Future Network Àrchitecture 3 video diallone Stargazer dì Bell Atlantic. La tecnologia di compressione MPEG-1 viene fornita da Compression Labs, con accordi separati tanto con Oracle per i Media Server che con Phili- ps per uno dei decodificatori. Dal mo- mento che ADSL ha 6 Mbit per secon- do da assegnare liberamente a segnali audio/video. è possibile anche prendere in considerazione sistemi di compres- sione alternativi, Compression Labs ha introdotto a fine marzo Magnitude, una famiglia di prodotti basata su compres- sione audio/video MPEG-2 per la distri- buzione di spettacoli ed informazioni su reti telefoniche, via cavo e satellitari. Con questo sistema la banda necessa- ria per trasmettere il segnale video, fino a 270 Mbits al secondo, viene ridotta da 6 a 60 volte, a seconda della comples- sità del segnale video. In pratica, se si rinuncia ai 4 canali audio/video possibili con MPEG-1. si può inviare su ADSL al- meno un canale audio/video in alta defi- nizione. Esiste già oggi un codificatore avanzato MPEG-1 + sul quale si può so- stituire la scheda di codifica video e di multiplexing per portare il sistema a MPEG-2. I contenuti! Su una cosa sono daccordo tutti gli esperti del settore. Non è stata ancora creata la tecnologia capace di trasfor- mare un programma di bassa qualità in uno interessante; quindi per il successo di qualsiasi sistema sperimentale la massima attenzione va posta nei riguar- di dei contenuti. Per questo motivo B.A. chiede oggi la collaborazione degli svi- luppatori di video-software interattivo per la propria rete. Stargazer vuole di- ventare uno standard di riferimento per tutti i creativi ed il gestore del sistema invita esplicitamente tutti i programma- tori ad applicare la loro creatività e co- noscenza di mercato per realizzare pro- grammi innovativi, L'invito in questione arriva poche settimane dopo l'annuncio del definitivo abbandono dei programmi di fusione tra Bell Atlantic e Tete-Com- munications Ine., che ha fatto mancare alla prima un'importante fonte di conte- nuti per la programmazione sperimenta- le, Il mancato accordo tra B.A, e TCI viene visto da molti come una panacea per tutte quelle società di medie e pic- cole dimensioni, molte delle quali indi- pendenti, che possono offrire program- mazione sperimentale ed innovativa. A conferma di queste intenzioni negli USA, a maggio B.A. ha addirittura an- nunciato, insieme a The Interpublic Group of Companies Ine. e InterActive Partners, un piano di finanziamenti per nuove aziende nell'area del multimedia e della televisione interattiva. Ottimisti? Non possiamo però negare che alcu- ne insidie si nascondono dietro l'angolo. In particolare abbiamo imparato che la pressione esercitata dall'immensa pro- duzione televisiva e cinematografica statunitense può da sola deprimere una produzione nostrana che quindi ha biso- gno di essere eccitata artificialmente con sostegni economici di denaro pub- blico. Ciò è vero comunque al di là della qualità dei contenuti, perché in produ- zioni così strutturate come quelle statu- nitensi i « contenitori ». gli aspetti formali del messaggio, sono cosi evoluti che e comunque un piacere guardare un tele- giornale della CNN o un film di Spiel- berg. Ecco che allora una delle condizioni da rispettare onde evitare di diventare una nuova terra da colonizzare è quella che nel nostro paese si favorisca una ca- pacità diffusa di concepire, sviluppare e produrre contenuti multimediali interatti- vi. riconoscendo che altrove il mercato del multimedia interattivo off-line, quello per i CD multimediali interattivi, permet- te già da tempo di sperimentare questo tipo di produzione. Ecco che allora, non potendo noi creare su due piedi un mer- cato italiano del CD multimediale, che ha tempi e mercati tutti suoi, possiamo però diffondere comunque una cultura della produzione locale del multimedia interattivo informando adeguatamente e creando allo stesso tempo opportunità di mercato aprendo la piattaforma Star- gazer. così come è aperta oltreoceano, a chiunque voglia diventare fornitore di contenuti interattivi, lasciando che il ser- vizio nazionale prenda una forma non predeterminata dall'alto, ma modellata sull'offerta e la domanda effettivamente disponibili in loco. Una seconda condizione è che si fa- vorisca la cultura della comunicazione, auspicando l'abbandono di una cultura del puro consumo consolidatasi nostro malgrado con la televisione degli ultimi anni. I servizi accessori disponibili su ADSL permettono di portare almeno ISDN, quindi Internet veloce, ovunque esista un telefono, Questa costituisce un'occasione preziosissima per i servizi telematici di base a costi paragonabili a quelli statunitensi per tutte le scuole, le università, gli ospedali, i privati e. per- ché no, gli enti pubblici che si affannano ancora, alle soglie del 2000, a realizzare fantomatiche reti telematiche dedicate, più o meno intercomunicanti tra loro «nel rispetto delle autonomie locali», In questo modo si potranno evitare errori dovuti a «fughe in avanti» con pesi tarif- fari tipicamente italiani, che hanno por- tato al fallimento della telematica italia- na della prima generazione, VideoTel docet. Un augurio a Bell Atlantic, Stream e Sip. Ed un augurio a tutti i creativi «inte- rattivi» ed ai comunicatori telematici ita- liani. tus Gerardo Greco ó raggiungibile tramite MC-hnk alla . _____ - • MC 4720ttmcl,nk .l o 7>56,? |; . | 284 MGmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 Prodotti di Alta Qualità e Convenienza nei Prezzi Professionalità ed Assistenza Qualificata PAGAMENTO RATEIZZATO IN TUTTA ITALIA £GiS COMPUTER VENDITA AL MINUTO E PER CORRISPONDENZA RICHIEDETE IL NOSTRO LISTINO : I NOSTRI PREZZI SARANNO IL VOSTRO GRANDE AFFARE ! Corsi di Informatica Si organizzano corsi di informalica per principianti e livelli superiori con la direna partecipazione di professionisti abilitati Corso introduttivo gratuito con l'acquisto di una macchina completa. Piastre Madri 381, SX/40 SMT 386DX/40 486 DLC/40 Piastra per 486 - Coche -Vesa 486 DX'33-40-1 50 Vesa Peni IBM 66 MHz 64k Vesa 4Sn DX2/66 2S6k Vesa Peni I>X 4/100 100 MHz 256k Vesa 1.792 PENTIUM 60 MHz 256k PCI 2.228 Schede VGA 1 024x768 I Mbyte 128(1x1024 I Mbyte da 1280x1024 1Mb TrucCo! da 1 2*0 Vesa Cime 5428 ex.2Mt 1 280 Vesa W32i Tseng Lab 1280x1280 Locai Bus PCI Wcilefc 9000 Accessori Hard Disk A) 2lXI - |30Mb 4S8 Hard Disk A1200 - 210Mb 699 Amiga 4000/030 ■ HD 1 20\lb 2226 Amigs 4000 - HD 120Mh 3 529 Tutti gli accessori per Amiga SoundBlaster Pro Fallir SoundBlaster 16 Kjluc Scheda Audio Stereo * Casse Video Blostcr • NEW - Video Spigol Logitech Scanner - OCR Scanner Coleri TmeColor Scanner da tavolo TrueColor Tavoletta Grafica 12x12 FaxTRL 40 Mbyte 210 Mbyte 250 Mbyte 340 Mbyte 450 Mbyte 600 Mbyte 1 050 Mtiic VGA Monocramalico VGA color 1024 da VGA cólo* 1024 0.28 da VGA color 1024 low rad VGA color 1280 Crystal VGAircol 1024 Philips Sony Trauuon 14' 0.25 Sony Tnniltnn IT 025 SOFTWARE su CD Vasto assortimento CD di tutte le marche da £ 1 9.000 Corel, MicroForum, Chestnut, Watnut Creek, ... Titoli su ordinazione Super Offerta FLOPPY DISK 3.5 HD Preform. 1.44 Mh - minimo 100 pz. £ 799 Add - On Conlrollrr Locai Bus Cache [DE 249 Locai Bus PCI 159 Locai Bus Vera 59 Tastiere Italiane e USA Drive, Cmurollct c Malli I/O Joystick e schede di ogni tipo Meme a partire da £ 19.000 Verdoline per CPU £29.000 Speciale STAMPANTI Stylus 300 HP 310 HP 520 HP 500 C HP 550 C HP 560 C HP LaserJet IV L 470 595 537 648 853 1.099 1.180 Dispolnihili : Citizen - OKI - Star - NEC - Epson - Hewlet Packard - Fujitsu - - Servizio RIGENERAZIONE nastri - - £GiS COMPUTER UPG RADE SISTEMI Entra nel nuovo Standard Vesa 1 Soslituzione e valutazione del Tuo usalo | ROMA - Via Tuscolana 261-00181- Tel. 06 f 7810593 - 7803856 (Fax) [chiuso il Giovedì] FROSINONE - Via Cosenza 62 - 03100 - Tel. 0775 / 260499 (Fax) | chiuso il Sabalo| UDINE (S. Daniele del Friuli) - Via Kennedy 27 - 33038 - Tel 0432 / 94 1078 [chiuso il Lunedi) Macchine Complete : ( RAM 32b!t su 486 DX e sup ) 486 DLC/40 594 486 DX/3 3-40-2/50 128k Vesa - upg. Pentium 999 486 IBM / 66 MHz 64k Vesa 1.199 486 DX2/66 256k Vesa - upg Pentium 1.292 NEW 486 DX 4/1 00 Locai Bus Vesa 2.227 PENTIUM -Mi MHz Locai Bus PCI 2.798 Note Book EPSON 486 2/50 Action Note 4Mb - HD 120 2.630 NotcBook COMPAQ 486SL25 Contura -1/25 4Mb - HD 120 3.090 NotcBook COMPAQ 486/25 Aero - Opz Schermo Colore 4 Mb - HD 80 2.290 A ’oteBook di r «Ile le marche: Compatì, Epson, IBM, Olivetti. Texas. Zenit Componenti e Accessori PCMCIA Ogni computo c da menasi coli configurai,’ Piasti» Stadie m Cabinet Desk . | Mbyle RA-M Scheda OrofieaVOA* Dove 1 44 2 Sanali - I Po alida - Orine - Tastiera 101 lasfi Garanzia 1 2 Stesi . anche a domicilili Orari: 9:30- 13:00/16:30- 19:30 Telefonateci per la Vostra Configuratone Personalizzata: Sapremo darvi il Meglio Tuitii|reui uurcnluoorVA e», bua Ix (i&c.umc dove UKbcun dal mnlMilo c tanemi miRliiuil, Lue UnSamr lù: AB£A Pubbiota 1 Punto Vendita computer Hf * r IBI/oni/) Distributore Appunti per un corso di comunicazione multimediale (6) Problemi di immagine Si dice che un'immagine vale più di mille parole, e spesso è vero. Quando poi è in gioco la comunicazione tra l'uomo e il computer, la maggior parte dei messaggi trasmessi dalla macchina compare sul monitor, ed è quindi affidata alla vista. Questo significa che nella comunicazione multimediale l'aspetto visivo svolge un ruolo di primo piano. È necessario quindi studiare con attenzione i meccanismi dell'acquisizione delle informazioni visive da un sistema digitale, attraverso un monitor o un videoproiettore, tenendo ben presenti le limitazioni che questi mezzi presentano allo stato attuale della tecnologia di Manlio Cammarata Dobbiamo fare un passo indietro e tornare un attimo al primo di questi ap- punti, pubblicato sul n. 136. In quelle pagine abbiamo visto che l'uomo dispo- ne di canali percettivi, di solito definiti sensi, attraverso I quali riceve informa- zioni. In questa sede ci interessano il canale visivo e il canale uditivo. La co- municazione è affidata a vettori, generi- camente definiti media, che sono la pa- rola. l'immagine, il suono e cosi via. Questa classificazione comporta la creazione di uno schema (fig. 1). nel quale vediamo che la parola può essere «ascoltata» oppure «vista», cioè può in- teressare di volta in volta il canale visivo o quello uditivo. Nella puntata del mese scorso abbiamo cercato di approfondire questo aspetto. Nel primo caso anche il testo diventa immagine. Ora consideriamo un fattore essen- ziale: la maggior parte delle informazioni che noi riceviamo da un sistema infor- matico appare su un video, cioè passa per il canale visivo. E questo è opportu- no, perché attraverso la vista si può ri- cevere un'informazione più analitica e soprattutto meglio memorizzabile. Dun- que le immagini costituiscono il vettore più efficace di cui disponiamo. Ma che cosa è l'immagine? Dire che l'immagine è tutto ciò che si vede (nel nostro caso su un monitor) è banale, ma è vero e comporta due con- seguenze non indifferenti. La prima, co- me si è già detto, è che anche la parola scritta è immagine: la sua efficacia di- pende in buona parte dall'impaginazio- ne e per questo il suo trattamento vie- ne affidato a un grafico, cioè a un esperto di comunicazione visiva. La se- conda conseguenza è che molto spes- so sul video compaiono insieme infor- mazioni di diverso tipo Iscritte, fotogra- fie, disegni, filmati, ecc.) e bisogna quindi capire sia come devono essere presentate le singole informazioni, sia da quali rapporti devono essere legate Fisse o in movimento La prima cosa da fare è definire i di- versi tipi di immagine che possono far parte dì una comunicazione multimedia- le. La distinzione più immediata è tra immagini fisse e immagini in movimen- to. Tra le immagini fisse possiamo avere fotografie, o disegni simili a fotografie, e disegni veri e propri Tra i disegni bi- sogna distinguere quelli di tipo illustrati- vo da quelli di tipo tecnico, e fra questi ultimi comprendiamo anche le «chart», cioè schemi e diagrammi impiegati per l'illustrazione di statistiche e cose del genere. Anche per le immagini in movimento si deve fare una distinzione, abbastanza simile alla precedente, tra filmati e ani- mazioni Nel filmato abbiamo una se- quenza di fotogrammi, concettualmente simile al prodotto del cinema o della te- levisione, mentre con II termine «ani- mazione» intendiamo una sequenza realizzata apportando una serie di modi- fiche da un'immagine iniziale a una fina- le. Per avere un esempio di quello che si intende per animazione, pensiamo a un oggetto disegnato con un program- ma CAD tridimensionale, che offra la possibilità di far ruotare l'oggetto stes- MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 MULTIMEDIA so per presentarlo sotto diverse pro- spettive. Oppure, più semplicemente, a un «diagramma a torta» con uno spic- chio che si stacca per mettere in evi- denza un dato. A questo punto il problema è capire come deve essere impostata la parte vi- siva di una comunicazione multimedia- le. Per questo è necessario prima di tut- to esaminare a grandi linee il meccani- smo della visione, e quindi metterlo a confronto con le possibilità dì restituzio- ne delle immagini offerte dal monitor di un PC. Come funziona l'occhio Qualsiasi individuo dotato di una buo- na vista può abbracciare con lo sguardo, e senza muovere gli occhi, un campo di circa 180°. Tuttavia la percezione di questo spazio è piuttosto confusa, an- che se di solito nessuno se ne rende conto. La visione nitida è limitata a un campo molto più ristretto, circa 2°. ed è dovuta al fatto che solo in una piccola zona della retina ( fovea centralis, fig, 2) è presente una grande quantità di recet- tori. È questo il motivo per cui noi muo- viamo continuamente gli occhi: dobbia- mo fare in modo che l'oggetto del no- stro interesse venga a cadere in corri- spondenza della zona di visione nitida. È facile rendersene conto osservando gli occhi di una persona che legge: essi compiono una serie di piccoli scatti da sinistra verso destra, seguendo le sin- gole parole, e poi compiono un salto più lungo verso sinistra per incominciare un'altra riga. Fate voi stessi un piccolo esperimento: fissate questa parola scritta in neretto e poi, senza muovere l'occhio, cercate di leggere qualcosa di quello che è scritto nella pagina accan- to. Vi accorgete subito che, se non muovete l'occhio, il testo appare sfoca- to Ora fate un'altra prova: allontanate lentamente la pagina, e a un certo pun- to il testo sarà cosi piccolo che non po- trete più leggerlo Al contrario, avvici- nando la pagina all'occhio vedrete una serie di particolari Ila grana della carta, al limite il «retino» di un'immagine a co- lori) che non sono visibili alla normale distanza di lettura. Questo avviene a causa del diverso ingrandimento dell'immagine determinato dalla distan- za di visione. Quando un dettaglio è troppo piccolo in confronto alla dimen- sione dei recettori della parte centrale della retina, scompare. Quando invece l’ingrandimento è tale da interessare un sufficiente numero di recettori, ecco che il dettaglio più piccolo diventa visibi- le. Forse si può capire meglio il mecca- nismo osservando il monitor del com- puter in un punto dove l'immagine è bianca con l'aiuto dì una lente di ingran- dimento. Con un po’ di attenzione si possono vedere i puntini verdi, rossi e blu che formano l'immagine fogni triade forma un pixel, acronimo di piatire ele- menti. Nulla che sia più piccolo di un pixel può essere visualizzato, mentre le immagini composte da molti pixel sono più «leggibili». La nostra retina funziona più o meno nello stesso modo. Si vede col cervello Questi meccanismi fisiologici sono alla base delle operazioni mentali che portano alla visione «intelligente», oltre la semplice percezione di forme e di co- lori. In primo luogo il nostro cervello ri- cava la sensazione della dimensione di un oggetto confrontando la sua distanza (la cui sensazione dipende in primo luo- go dall'effetto stereoscopico della visio- ne binoculare) con la sua dimensione sulla retina, o con il movimento panora- mico dello sguardo necessario per ab- bracciarlo tutto. La dimensione di un oggetto determina una sene di effetti psicologici molto importanti: pensate al senso di timore che possono suscitare le grandi ruote di un autotreno viste da vicino stando in una piccola automobile o all'effetto di un bel panorama visto da un luogo elevato o su un grande scher- mo cinematografico; oppure alle diver- se sensazioni che possono dare la vista dal vero di una lucertola e quella di un coccodrillo, che sullo schermo di un computer, in mancanza di qualche ele- mento di paragone, possono sembrare molto simili. Un'altra fondamentale conseguenza dei meccanismi fisiologici della visione è il modo in cui «leggiamo» le immagi- ni. influenzato anche da fattori culturali Il nostro occhio tende a esplorare un'immagine «piatta», cioè senza ele- menti di particolare evidenza per forma, colore o dimensioni, partendo dall'alto e da sinistra, come se leggesse un testo. Se rnvece c'è un particolare che, come MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 287 MULTIMEDIA Figura 3a si dice «salta all'occhio» per la forma, la dimensione o il colore, noi lo vediamo prima del resto, e poi tendiamo a consi- derare gli altri elementi dell'immagine in relazione al più importante. Se poi nell’inquadratura compaiono delle linee significative, esse diventano come frec- ce e guidano la direzione del movimen- to dell’occhio, o comunque dell'atten- zione. Ma questo ha anche un effetto psicologico: una linea obliqua che parta dall'angolo destro in basso per finire in alto a sinistra (fig. 3a) dà un senso di progresso, di salita, di ottimismo (per- chè la leggiamo da sinistra), mentre una linea che va dall’alto a sinistra verso l'angolo inferiore destro (fig. 3b) rende l'effetto contrario, di discesa. Ma se tra- sformiamo queste linee in frecce, pos- siamo cambiare l'effetto (figg, 3c e 3d): la salita diventa discesa, e viceversa. Gli effetti delle dimensioni e della composizione dell'immagine si combi- nano. maggiore è la dimensione, più ampi sono i movimenti dell’occhio, e quindi l’effetto della composizione è più evidente. Quando si parla di dimensio- ne dell'Immagine, però, si parla di di- mensione relativa al campo visivo, ov- vero di angolo di visione. Infatti un’im- magine grande vista da lontano può fa- re lo stesso effetto di una più piccola vi- sta a una distanza inferiore. Anche il colore ha un'importanza fon- damentale. Tutti conoscono i diversi ef- fetti dei colori «caldi» e di quelli «fred- di», sanno che tinte come il verde e il marrone infondono calma, che il rosso stimola l’aggressività e il blu la malinco- nia, e via discorrendo. Se combiniamo insieme questi tre aspetti fondamentali (dimensioni, ele- menti significativi e colore), vediamo quanto complesso possa essere il trat- tamento delle immagini in qualsiasi tipo di comunicazione, e particolarmente in quella multimediale. Per questa dobbia- mo prendere in considerazione anche un altro elemento di grande importanza: la qualità dell'immagine che può essere raggiunta, allo stato attuale della tecno- logia. dal video di un computer o da un sistema di videoproiezione, a seconda dell’impiego a cui è destinato un pro- dotto. Nell'inserimento di qualsiasi tipo di immagine in un prodotto multimedia- le è necessario soddisfare una serie di requisiti che derivano dai meccani- smi fisiologici e psicologici della vi- sione. Di un'immagine bisogna considera- re non solo il contenuto esplicito, ma anche tutti gli elementi che possono influenzarne la comprensione. In particolare va considerata la pre- senza di elementi che possono attira- re l’attenzione o, al contrario, creare distrazione; bisogna anche valutare la composizione geometrica e l’effetto dei colori. Tutto questo deve essere correlato alle dimensioni finali dell'immagine, h / limiti del video Eccoci al dunque: il video non è una grande lastra fotografica, sulla quale possono essere registrati praticamente tutti i dettagli e tutte le sfumature di co- lore visibili dall'occhio umano, ma è un supporto di capacità piuttosto limitate. Il punto più critico è la risoluzione, cioè la riproducibilità di dettagli molto piccoli. Una pellicola fotografica del formato di 24 x 36 mm può facilmente raggiunge- re la risoluzione di 100 linee per milli- metro, cioè 2.400 punti in verticale e 3.600 in orizzontale. Questo dato può ri- manere teoricamente inalterato ingran- dendo il fotogramma anche di dieci o cento volte (pari a un'immagine dì 3,6 m di base). Invece il monitor di un PC ha una risoluzione, nel migliore dei casi, di 1024 x 1280 pixel, e questo significa che il dettaglio minimo che può ripro- durre è grande più del doppio, in misura lineare, di quello del fotogramma ottico, cioè la risoluzione è la metà. C’è poi il problema della restituzione dei colori Sulla pellicola è virtualmente possibile una gamma illimitata di colori, mentre in un'immagine digitalizzata il numero dei colori riproducibili è in funzione del nu- mero di bit scelti per rappresentare ogni punto. Facciamo un esempio: un'imma- gine monocromatica digitalizzata a 8 bit per ogni pixel, può rendere (se il moni- tor lo consente) 256 sfumature di gri- gio. Un'Immagine a colori, digitalizzata a 8 bit per ognuno dei tre colori primari (rosso, verde e blu. cioè 24 bit per pun- to) può rendere la bellezza di 16.000.000 di colori. Ma se moltiplichia- mo 24 per il numero di punto dello schermo (1024 x 1280), scopriamo che un'immagine digitalizzata a questo livel- lo supera i 30.000.000 di bit. cioè occu- pa quasi quattro megabyte di memoria. Sr pone quindi il problema di immagazzi- nare queste immagini e di trattarle in tempi ragionevolmente brevi, operazio- ni che al giorno d’oggi sono alla portata di grandi sistemi informatici, non di per- sonal computer. Se poi passiamo alla ri- produzione di immagini in movimento, troviamo che a 24 fotogrammi al secon- do (la cadenza del cinema), un minuto di film richiede (o, meglio, richiedereb- be) circa 4 x 24 x 60 MB, cioè circa 5 gi- gabyte! Il problema viene risolto con diversi accorgimenti. Il punto di partenza, nella maggior parte dei casi, e quello della ri- soluzione televisiva (525 linee verticali nel sistema nordamericano), molto più bassa di quella fotografica o cinemato- grafica, quindi ci si accontenta di un mi- nor numero di colori, e in questo modo la dimensione di un'immagine in bit si riduce di parecchi ordini di grandezza. E poi, soprattutto per le immagini in movi- mento, si rinuncia alla rappresentazione a pieno schermo, utilizzando solo una fi- nestra che nella maggior parte dei casi è pari a circa un quarto della superficie disponibile. Ma in questo modo ci tro- viamo di fronte a una risoluzione di circa 260 x 190 linee di pixel: circa 50 000 pixel, contro gli oltre 2.000.000 di un fo- togramma cinematografico 35mm. I co- lori, nella maggior parte dei casi, si ridu- cono a 256. La quantità di informazioni, e quindi la qualità della comunicazione MCmlcrocomputer n. 141 - giugno 1994 MULTIMEDIA Figura 3c. visiva, risulta quindi molto scarsa. Ma anche così le dimensioni in bit di una sequenza di immagini in movimen- to sono troppo grandi per essere imma- gazzinate per una durata sufficiente su un CD-ROM, elaborate da un PC in tempo reale a 24 o 25 fotogrammi al secondo, o essere trasmesse via cavo, sempre in tempo reale, Questo proble- ma viene risolto con la compressione delle informazioni digitali. In pratica, at- traverso particolari calcoli matematici, si riduce il numero di bit necessari a de- scrivere un'immagine, e si può anche ri- produrre un fotogramma registrando solo i pixel differenti da quello prece- dente. Inoltre, sempre con i sistemi at- tuali, la restituzione del movimento non avviene con la cadenza del cinema e della TV, ma a frequenze più basse, da 5 a 15 (nei casi migliori) fotogrammi al secondo. Se non ci accorgiamo del mo- vimento a scatti lo dobbiamo proprio al- la bassa qualità dell'Immagine. Si ag- giunga che gli algoritmi di compressio- ne più eff icaci sono quelli detti «a perdi- ta di informazioni», che eliminano i dati che si ritengono inessenziali per la rico- struzione dell'immagine. I sistemi di compressione più recenti assicurano comunque immagini gradevoli, ma non c'è dubbio che il livello effettivo dell'informazione visiva ottenuta con questi metodi è molto più basso di quello offerto dai tradizionali sistemi ot- tici su pellicola. Come sfruttare le immagini 7 Tutto questo, in fondo, non è che una premessa per le poche osservazio- ni che seguono. Perché, viste le scarse possibilità di restituzione visiva che ca- ratterizzano i sistemi informatici attuali, ottenere una buona comunicazione visi- va dello schermo di un PC è decisa- mente problematico. Basta dare un'oc- chiata a qualcuno dei CD-ROM multi- mediali oggi in vendita per rendersi con- to di quanto la parte visiva sia di qualità scadente, in particolare per quanto ri- guarda i filmati. Bassa risoluzione, movi- mento spesso a scatti le questo a volte dipende anche dal fatto che l'hardware «non ce la fa»); nel complesso le Imma- gini fisse sono migliori, ma solo nei CD nati come repertori di immagini o in al- cuni videogiochi vengono sfruttate a fondo le capacità grafiche delle macchi- ne. In particolare, è ancora impossibile vedere un filmato in tempo reale a pie- no schermo ( full motìon, full video), an- che se forse è solo questione di mesi la disponibilità degli algoritmi di decom- pressione che consentiranno la qualità televisiva sul PC (dei sistemi di com- pressione e decompressione delle informazioni parleremo in dettaglio nel prossimo futuro). Il dato di fondo è questo: lo schermo di un PC non può riprodurre la sugge- stione della proiezione di un film o di una serie di diapositive; con un video- proiettore dell'ultima generazione, che è in grado di mantenere la risoluzione della scheda video, la situazione miglio- ra per un puro fatto psicologico, dovuto alla visione in una sala buia e purché la distanza non sia eccessiva. Ma la capa- cità di restituzione delle informazioni è quella che è, non resta che sfruttarla nel modo migliore. E quindi, nel progettare la parte visi- va di un prodotto multimediale, bisogna prima di tutto chiedersi se il contenuto di ogni immagine fissa, o di ogni filma- to, contenga elementi di tale rilievo da poter essere restituiti in misura efficace anche nelle dimensioni e alla risoluzione della presentazione finale. Facciamo un esempio: al cinema ve- diamo un paesaggio (campo lungo), in cui l'unico elemento di rilievo è un ca- stello che occupa circa un quarto dell'in- quadratura. Dalla porta del castello escono due persone che camminano verso la macchina da presa e parlando tra loro. Nell'audio si sentono le loro vo- ci. Sono ben visibili alcuni particolari del paesaggio, per esempio alcuni alberi su una collina e qualche nuvola nel cielo. La camera «stringe» in una lenta zoo- mata, e quando i due sono in primo pia- no a figura intera (campo medio) si in- tuiscono le espressioni e diventa chiaro il sincronismo tra suono e immagine. L'inquadratura si stringe ancora, fino al primo piano dei volti. A questo punto la rispondenza tra immagini e suono è as- soluta e le espressioni sono molto sug- gestive. Ora immaginiamo la stessa scena ri- prodotta da un CD-ROM su un quarto dello schermo del nostro PC. All'Inizio vediamo un paesaggio privo di dettagli significativi, con la massa scura del ca- stello e alcuni «scarabocchietti» di pixel sulla linea dell'orizzonte (sono gli alberi); dopo un po' notiamo dei pixel scuri che si muovono, e solo l'audio, che riporta le voci, ci fa supporre che si tratti di per- sone. Le due figure si ingrandiscono, ma solo quando arriviamo al primo pia- no possiamo riconoscere i movimenti della bocca che corrispondono (più o meno) alle parole. Tuttavia le espressio- ni non possono avere la stessa sugge- stione che offrono i due visi a tutto schermo in una proiezione al cinema. Conclusione: di tutta la sequenza, so- lo la parte finale si presta ad essere in- serita con sufficiente efficacia in un pro- dotto multimediale, sempre consideran- do i mezzi tecnici disponibili oggi. La pri- ma parte della sequenza è praticamente inutilizzabile, perché sul piccolo scher- mo perde ogni significato. Un personal computer, allo stato at- tuale della tecnologia, presenta una serie di limitazioni nella riproduzione delle immagini, e in particolare di quelle in movimento. Il problema è nella grande quantità di dati necessari per ricostruire un fo- togramma o una sequenza di foto- grammi, che comporta un grande im- piego di memoria e di potenza di ela- borazione; si ricorre quindi alla «sem- plificazione» e alla «compressione», che producono una perdita di infor- mazioni. Dunque è necessario valuta- re ogni volta se gli elementi significa- tivi di un'immagine possono essere mantenuti nella restituzione digitale sul Video. WS mm MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 3 cari 5iG«e«noDi Stjsio Virtual Reality Software Engineering Le Basiliche di San Pietro Come nasce un'applicazione come «La città di Giotto»? A chi ha letto /‘articolo pubblicato sul numero scorso, in cui si è illustrato questo gioiello soft della tecnologìa informatica, appare chiaro che non può essere il frutto del lavoro di una sola persona, ma di un team integrato ed affiatato di professionisti con competenze multiple. In realtà non è neanche corretto definirla « applicazione »; un nome più appropriato potrebbe essere «opera»: un'opera di Realtà Virtuale di Massimo Cuomo Ricordiamo a chi st fosse perso lo scorso numero di MC che «La città di Giotto» è un prototipo di Realtà Virtuale ad altissima definizione che consente allo spettatore di visitare la Basilica di San Francesco in Assisi. Si può percorrere in piena libertà l'ampia navata e soffermarsi ad osser- vare i celebri affreschi di Giotto che ne rivestono le pareti. Ma come valore aggiunto il visitatore virtuale può com- piere un'esperienza impossibile nella realtà: può entrare negli affreschi attra- versando le pareti sulle quali sono dipinti e varcare la soglia di una città ideale, quella appunto immaginata dall'Autore come sfondo alle sue opere. In questo appuntamento, oltre ad una sene di considerazioni tecniche di ordine generale e su «La città di Giot- to» in particolare, illustreremo le linee essenziali di una nuova opera denomi- nata «Le Basiliche di San Pietro»: una ricostruzione minuziosa, dalla fedeltà disarmante, della Basilica cosi come è oggi, con la possibilità di sovraimporre e/o sostituire alle strutture architettoni- che odierne, le immagini della vecchia Basilica Costantiniana eretta nel V se- colo d,C. sulla tomba di San Pietro, ed abbattuta mille anni dopo per far posto all'attuale massimo Tempio della Cri- stianità. Le due Basiliche hanno un solo punto in comune: la tomba del principe degli Apostoli. ri II Dr Massimo Cuomo e Software Engmeer presso la Infobyte di Roma, dove ha partecipato allo sviluppo oltre che de « La citta di Giotto » e de "Le Basiliche di San fletto» a numerosi altn progetti di animazione grafica in tempo reale. 290 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 VIRTUAL REAI MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 291 i perpendicolarmente , i la cupola. È una prospettili Passiamo quindi a descrivere i vari aspetti, cfa quello produttivo a quello più propriamente tecnico legato all'hardware ed al software. La « catena di produzione » Per cominciare bisogna procurarsi II materiale che serve nella fase di mo- dellazione 3D: nel caso di oggetti esi- stenti ed ispezionagli, come la Basilica Superiore di San Francesco o la Basili- ca di San Pietro, servono piante e foto- grafie; nel caso invece di oggetti irreali o non piu esistenti e/o ispezionatoli, cò- me la città di Giotto o la Basilica Co- stantiniana, a partire dal materiale di- sponibile (le foto degli affreschi e le piante della vecchia Basilica rispettiva- mente) bisogna «inventare» la terza di- mensione disponendo le architetture in modo che risultino compatibili con quanto raffigurato in 2D. Questo comporta una notevole quantità di lavoro di tipo storico-rico- struttivo per ottenere risultati scientifi- camente rigorosi. Introduzione L'elevata qualità di queste applica- zioni é frutto dell'integrazione di una serie di competenze sia di tipo creativo che tecnico. I più smaliziati lo sanno bene: la figu- ra del programmatore «single » di per- sonal poteva avere qualche valenza, in tutta la sua genialità, solo nei primi anni '80; da molto tempo ormai non è più cosi. L'esempio che spesso viene fatto prende origine dal settore cinematogra- fico: un film è una realizzazione di tipo industriale, frutto della competenza di un gran numero di persone (basta sof- fermarsi sui titoli di coda per renderse- ne conto). Non basta una telecamera per fare di chiunque un grande regista: ciò pote- va valere negli anni '30. E anche un grande regista con una telecamera e basta, può concretizzare solo in parte le sue idee. Anche in questo caso, trattandosi di un'opera non di tipo amatoriale, la cate- na di produzione è stata complessa e a molti stadi. Inoltre, come vedremo tra poco, i problemi da risolvere sono stati numerosi anche a causa del fatto che i tool a disposizione per la progettazione, la costruzione e l'animazione dì applica- zioni di realtà virtuali, sono spesso rea- lizzati in ambito militare con in mente i simulatori di volo; ciò rende ancora più difficile l'approccio (soprattutto nel set- tore artistico), in particolare per quanto riguarda gli effetti di illuminazione. L'hurdware Vediamo le caratteristiche tecniche dei dispositivi hardware che hanno permesso lo sviluppo di applicazioni come quelle pre- sentate. Il cuore di tutto i( sistema è una macchi- na della Silicon Graphics: una Qnyx con Reality Engine 2 La Onyx impiegata, nella sua ultima versione, ha come processori due RISC MIPS R4400 a 64 bit e 150 MHz. La RAM è di 64 MB, ma quello che più conta è il sottosistema grafico: la Reality Engine 2. Questo sistema è composto da una pi- peline grafica a due stadi fondamentali: Geometry Engine e Raster Manager. Il Geometry Engine, come indica il suo nome, si dedica alla parte geometrica della visualizzazione, ovvero al disegno dei poli- goni; le sue prestazioni sono impressionan- ti. Il Geometry Engine è costituito da ben 12 (dodici) processori Intel Ì860 con varia memoria locale e condivisa. Il loro compito è quello di disegnare, colorare e illuminare i poligoni, inoltre realizzano la funzione di z- buffering.' ovvero l’eliminazione delle «linee nascoste», I Raster Manager (fino a 4. ma ne sono stati impiegati solo 2) si occupano del ren- dering vero e proprio della scena. È qui che vengono applicate le texture, ovvero le im- magini fotografiche, sui poligoni. Ognuno ha la sua memoria locale, e le texture sono ripetute su ognuno dei banchi di memoria in quanto la scena è divisa in strisce e più di un Rater Manager potrebbe trovarsi a di- segnare un pezzo delia stessa texture. La memory-texture massima ammonta- va a 4MByte (fino all'anno scorso), ma da poco è disponibile una nuova versione che può supportare fino a 16MByte (attualmen- te adottata) La risoluzione è di 1280x1024 pixel, a 32 bit per pixel (RGB + trasparenze vane) Per vedere l'applicazione in modalità ste- reo. è necessario indossare degli occhiali a cristalli liquidi: i CrystalEyes della Stereo- Graphics. L'effetto stereo viene ottenuto costruen- do e proiettando due immagini leggermen- te sfalsate, che corrispondono a quelle che percepirebbe l'occhio destro e sinistro di un osservatore che fosse effettivamente nel punto di osservazione all'interno del mondo virtuale. Le due immagini vengono visualizzate alternativamente e gli occhiali, sincronizzati da un apposito segnale, oscu- rano un occhio mentre è visualizzata l'im- magine destinata all'altro, e viceversa, Sic- come il tutto accade ad una frequenza di 120 volte al secondo (60Hz per occhio), quello che si avverte è solo una leggera ri- duzione di luminosità complessiva. L'Input avviene tramite il FlyBox, un joy- stick professionale. L'audio è tridimensionale, nel senso che se ad esempio avvertiamo un suono alla nostra destra e voltiamo lo sguardo (trami- te il joystick) per osservarlo, il suono ruo- terà fino a disporsi di fronte a noi. come se fosse « incollato» alla sua fonte. L'effetto è ottenuto per mezzo di quattro casse acustiche pilotate da un dispositivo quadrifonico controllato via interfaccia se- riale RS232. 292 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 flRTUAL REALITY A questo punto comincia la vera e propria modellazione solida in 3D me- diante un CAD che consenta inoltre una gestione sofisticata del database grafico. Infatti sulla qualità dei risultati agisce fortemente non solo il numero di poligoni con cui viene rappresentata la scena, ma anche la disposizione logi- ca degli oggetti all'interno della scena stessa. In altre parole, nella grafica 3D quel- lo che conta non è solo ciò che si vede. I vari oggetti, a cui appartengono i poli- goni visualizzati, sono organizzati infatti in modo gerarchico, ad albero. Le en- tità «oggetto» esistono al di sopra dei poligoni che li rappresentano e questo è fondamentale sia per semplificare la politica di gestione adottata dal pro- gramma di navigazione e sia per sem- plificare il lavoro del progettista-pro- grammatore nella fase di debugging, quando ad esempio si vuole seleziona- re l'oggetto per modificarlo, per capire cosa sarà mostrato a video, per studia- re la risposta al verificarsi di una colli- sione o di un evento qualsiasi. Per ora però soffermiamoci ancora sulla parte grafica, in un secondo momento parle- remo delle problematiche legate alla navigazione. I disegnatori devono seguire tutta una sene di accorgimenti per influenza- re in positivo le prestazioni dell'applica- zione, ma comunque già dalle fasi ini- ziali c'è grande lavoro di integrazione fra i vari componenti del team, per pro- vare, verificare e sperimentare la bontà dei risultati conseguiti e delle strade in- traprese. Fondamentale è comunque l'esperienza. Quando la modellazione 3D è termi- nata, bisogna realizzare le foto di ciò che si desidera riprodurre in grafica di sintesi, per poi acquisirle con uno scan- ner ad alta risoluzione (e a 24 bit); infine si devono «applicare» sui poligoni le testure COSI ottenute. A questo punto accenniamo solo brevemente alle com- plicate fasi di correzione cromatica e prospettica che bisogna espletare sulle texture perché il risultato sia quanto più verosimile è possibile. Infatti le fotogra- fie raramente sono scattate nelle stes- se condizioni di luce e/o dominante cro- matica e perpendicolarmente alla linea di vista. A questo punto abbiamo il nostro modello 3D interamente realizzato e si può quindi passare alla definizione deile luci: la qualità dell'illuminazione della scena è molto importante per ottenere un buon grado di realismo. L'hardware che impieghiamo attual- mente (vedi riquadro) supporta un mas- simo di 8 sorgenti contemporanee. A li- vello software si può chiaramente fare 15- [ ■ KA • ì \ pii i R.- ictjfi . !■ iti Dietro al baldacchino c'è una scalinata di marmo che porta nei sotterranei ; era qui il « muro rosso», attorno ad un piazzale di 7 metri per 4. San Pietro sarebbe staro sepolto qui Attorno alla tomba di Pieno sorsero numerosissime sepolture di martiri cristiani, L abside della prima Basilica venne costruita tra il 315 ed il 349 dopo Omo: la navata centrale era lunga 130 metri Fu distrutta per ordine di papa Giulio II e sostituita dall 'attuale Si noia in sovraimposmone, il wi- re-lramed della collocazione spaziale della vecchia Basilica Costantiniana sulle immagini della Basìlica di San Pietro virtuale MCmicrocompuIer n. 141 - giugno 1994 293 di più, ma questo decrementerebbe le prestazioni, per cui si è optato per le 8 gestite via hardware, preoccupandosi però di accendere dinamicamente solo le 8 più significative per il punto di vista del fruitore E qui veniamo ad uno dei problemi cui accennavamo all’inizio: per l'editing delle luci NON esistono strumenti utiliz- zabili in applicazioni del genere. Questo perché la maggior parte dei tool sono stati pensati per i simulatori di battaglia e di volo che lavorano solo su esterni, in cui la luce non è un problema: di solito basta «collocare» il sole al suo posto e Il finisce. Nel nostro caso, invece, è sta- to necessario realizzare un vero e pro- prio editor di luci. Questo editor, attra- Qui satto si trovava la entità con la tomba del san- to Il vecchio colonnato in mre-framed appare nella versione gotica di Arnolfo di Cambio hn super-im- oosed sul colonnato di bronzo! Le due Basiliche di San Pietro La Basilica di San Pietro, con le sue strati- ficazioni. è un grande emblema di Roma non soltanto in senso religioso, ma anche per la sua storia architettonica. Roma è la piu antica città vivente, dove il fervore cultu- rale non si è mai spento per due millenni e mezzo. A Roma non gì sono sai», la storia ha pro- dotto piuttosto un accumulo di strati: la città antica si trova ancora in gran parte sepolta sotto i fasti rinascimentali e barocchi. Con i suoi tre livelli la Basilica di San Pietro è il principale modello di questa incessante so- vrapposizione. L'edificio come oggi lo vediamo, con la cupola michelangiolesca, poggia sulle fon- damenta della Basilica Costantiniana, durata per oltre mille anni, che a sua volta verteva su un'area sacra di mausolei pagano-cristia- ni posti nelle vicinanze dal Circo Vaticano. Costantino nel 315 d.C., volle che la pri- ma Basilica fosse costruita esattamente sul luogo dove, seguendo le indicazioni della tradizione, si venerava la tomba di San Pie- tro (martirizzato sotto Nerone proprio nel Circo Vaticano tra il 64 e il 67). Infatti tutta la necropoli fu Interrata per dare una base alla Basilica, risparmiando solo una delle sue tombe dove fu trovato un graffito (sul cosidetto muro G). contenente il nome di Pietro. Secondo il Liber Pontificalis. Costan- tino ricopri la sepoltura di lastre bronzee e vi pose sopra una preziosa croce dedicata da lui e da San Elena. La Basilica Costantiniana, la cui costruzio- ne fu forse iniziata nel 333, copri cosi intera- mente l’antica necropoli, soltanto la memo- ria di San Pietro fu risparmiata e fu inclusa nel nuovo edificio. Negli scavi in età moderna sotto la Basili- ca di San Pietro si sono rinvenute le fonda- menta, profonde in alcuni punti 8 metri, del- le cinque ampie navate La vecchia Basilica era preceduta da un atrio quadriportico al centro del quale vi era una fontana costruita sotto Innocenzo XIII («Pigna e pavoni», pro- venienti per tradizione dal mausoleo di Adriano, ora nel cortile del Belvedere); all'in- terno, l'altare della Confessione aveva un ricco baldacchino sorretto da colonne viti- nee di provenienza orientale. Sull'arco trion- fale era rappresentato Costantino orante mentre nell'abside forse compariva la Tradi- tio Leggis. La pane della chiesa presso la facciata fu compiuta sembra verso il 360. l'atrio verso Il 390. La chiesa era disseminata di tombe e nei suoi pressi erano il mausoleo degli Anici e quello degli Onori (detto poi cappella di Santa Petronilla), mentre rimase in uso un mausoleo del terzo secolo; ventidue colon- ne di vari marmi tutte di spoglio, dividevano ciascuna navata; la navata centrale era alta 37 metri. Ricchissima era la suppellettile, in- crementata da successivi donazioni. Oltre a sarcofagi di altissimo pregio storico e stili- stico, come quello di Giunio Basso, del quarto secolo, si vorrebbe che alla chiesa primitiva appartenesse la statua di bronzo di San Pietro L'Interno della chiesa ebbe una grandiosa decorazione pittorica con una lunga serie di ritratti papali entro clipei lungo le navate e scene bibliche affrontate secondo la con- cordanza fra il vecchio ed il nuovo testa- mento; vi erano inoltre numerosi oratori, tra cui notevole quello di Giovanni VII. adorno di mosaici in parte conservati; il grande mo- saico dell'abside era stato rinnovato ai tem- pi di Innocenzo III. Restano avanzi notevoli delle costruzioni di Niccolò II oggi inglobati nei rifacimenti posteriori, con considerevoli resti di affre- schi ornamentali e con il monumentale par- tito architettonico di contrafforti collegati da arconi sui conili Borgia e del Pappagallo. Giulio II concepì con Bramante, un piano grandioso di ristrutturazione di tutto il com- plesso vaticano; demolire e ricostruire la Basilica, collegare il lontano Belvedere al palazzo attraverso un grande cortile ispirato alle ville ed agli impianti urbanistici antichi, creare un nuovo prospetto del palazzo ver- so Est. Giulio It, commesso a Bramante il proget- to per la nuova San Pietro ne pose la prima pietra nel 1506; il progetto bramantesco comportava l'esecuzione di un edificio a pianta centrale, del tutto diverso dall’antico, dopo la morte di Bramante alcune modifi- che vi portò Raffaello mentre a lungo vi la- vorava poi Antonio da Sangallo il giovane, ed infine Michelangelo Agli inìzi del '700 per volontà di Papa Gre- gorio XIII fu portata una essenziale modifica al nuovo Tempio, che fu mutato da edificio a pianta centrale in edificio a pianta basilica- le cruciforme, mediante l'aggiunta di una navata II Bernini sotto Alessandro VII (1656-1667) aggiunse infine la grande piaz- za ellittica porticata. con al centro l'obelisco eretto sotto Sisto V nel 1586, e nell'interno della Basilica tra l'altro il grandioso baldac- chino dell'altare maggiore, la magnifica cu- stodia della cattedra e la «scala regia» che dal portone di bronzo sale ai palazzi vaticani gds 294 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 verso un'evoluzione che lo ha visto cre- scere e migliorare, è oggi uno strumen- to professionale essenziale nel nostro lavoro. Sistemate le luci è il momento dell'audio. Suoni e rumori sono applica- bili .al modello ed «agganciabilì » ad ogni oggetto; per ora l’associazione tra suo- no e oggetto avviene a livello di pro- grammazione ma presto saranno dispo- nibili editor di tipo grafico che ne per- metteranno l'associazione «a vista» (co- si come oggi avviene per l'illuminazio- ne). A questo punto siamo finalmente ar- rivati alla parte real-time di tutta l'opera. È qui che si nota maggiormente la diffe- renza tra la realizzazione oli un modello 3D e un'applicazione di Realtà Virtuale simil realistica. Se qualche passo non è stato effettuato con la dovuta cura, qui c'è la resa dei conti con le prestazioni. Si, perché anche l'hardware grafico piu potente ha i suoi limiti e con applicazio- ni come queste, tali limiti si raggiungo- no in men che non si dica. Per quelli che non sono addentro a tali problematiche, ricordiamo che la po- tenza elaborativa richiesta per portare in real-time applicazioni del genere è a dir poco spaventosa. Le immagini sintetiche delle pubbli- cità in televisione e gli effetti speciali vi- sti al cinema, ci hanno abituato a cose strabilianti, ma quelle non sono in real- time: per la realizzazione di ogni foto- gramma, è stato impiegato molto più tempo di quello utilizzato per la mera vi- sualizzazione. Per ogni singolo foto- gramma. mostrato per un venticinquesi- mo di secondo, può essere stato impie- gato un minuto, un’ora, persino un gior- no di elaborazione. Poi. ogni fotogram- ma è stato registrato su un nastro video in modalità passo-passo, con una tecni- ca simile a quella adottata storicamente per fare i cartoni animati. Solo quando tutti i fotogrammi sono stati calcolati e registrati, si può vedere il filmato alla velocità di 25-30 frame al secondo. Questo permette eli creare effetti favo- losi, ma il filmato va rivisto solo così co- me è stato realizzato, un fotogramma dopo l'altro, senza lasciare alcuno spa- zio all'interattività. In un'applicazione di Realtà Virtuale, invece, la caratteristica fondamentale è che si è liberi di andare dove, e di fare ciò che si vuole in qualsiasi istante. Il si- stema deve quindi rispondere immedia- tamente alle decisioni del fruitore e mo- strare la scena calcolata in real-time stretto. Non ha a disposizione un minuto, un'ora o più, ma solamente quel trente- simo di secondo ed i calcoli li deve fare tutti in questa frazione di tempo. MCmìcrocomputer n. 141 - giugno 1994 Nella vecchia Basilica ventidue colonne di va- ri marmi rune di spo- glio. dividevano ciascu- na navata: la navata centrale era alta 37 metri. Ricchissima era la suppellèttile, incre- mentata da successivi riprodotto tramile tes- ture sui prossimi no- zione completa. La realizzazione del software I tool di sviluppo presi in considera- zione sono specifici per le piattaforme Silicon Graphics. Si tratta di librerìe che aiutano a gestire un po' più ad alto livel- lo gli oggetti grafici, Cioè invece di ope- rare a livello di insiemi di poligoni, si «sale» nella gerarchia fino a lavorare con le entità e gli oggetti posti nel data- base 3D dell'applicazione. Intendiamoci, si tratta di un set di funzioni in linguaggio C ed è necessario comunque programmare in C per otte- nere risultati accettabili. Ed inoltre an- che in questo ambito più si vuole «striz- zare» l'hardware per incrementarne le prestazioni e più si deve scendere a basso livello. Le domande che bisogna porsi in qu- sta fase sono ad esempio del tipo: So- no tutti statici gli oggetti del mio scena- rio o ce ne sono di dinamici? Che tipo di collisioni bisogna prevedere? Che tipo di «effetti speciali» si devono adopera- re? Che tipologia di interazione avrà a disposizione il fruitore? Quali sono i di- spositivi di input ed output? Parliamo prima della struttura che de- ve avere un'applicazione di questo ge- nere e dopo vedremo i dispositivi di I/O utilizzati. I processi in cui è scindibile un'appli- cazione di visualizzazione in tempo rea- le sono tre: application, culling. drawing. La terminologia può variare lieve- mente da tool a tool, ma questi proces- si (svolti sequenzialmente o parallela- mente, come nel nostro caso), sono co- munque presenti. II processo «application» determina il comportamento dell'applicazione duran- te i momenti fondamentali dell'intera- zione: determina il moto di evoluzione degli oggetti, comanda il punto di vista dell'osservatore, controlla se c'è stata collisione dando eventualmente una ri- sposta in termini di reazione. Il processo di «culling», esplora il da- tabase degli oggetti grafici e determina quali elementi sono interni al campo vi- sivo del fruitore. Il «drawing», infine, raccoglie le co- municazioni del «culling» e le trasforma rispetto al punto di vista dell'osservato- re (nel senso che moltiplica tutti i vertici per la matrice di rototrasiazione). Man mano che vengono effettuate le trasfor- mazioni, le informazioni vengono spedi- te al sottosistema grafico che si occupa della rimozione delle «lìnee nascoste», dell'illuminazione e della texturizzazio- ne II processo di drawing è il più pe- sante dei tre e quando si dispone, co- me nel nostro caso, di una piattaforma multiprocessore, almeno uno di essi viene totalmente dedicato a questo scopo. Uno dei fattori che differenziano i vari tool software è proprio la possibilità di intervenire a basso livello In ciascuno di questi processi. Nella maggior parte dei casi l'unico accessibile è quello di «application»; vo- lendo invece spingere sull’acceleratore è necessario «mettere le mani» anche sugli altri due tentando di ottimizzarne le prestazioni. Una prima versione del programma di animazione è stata realizzata median- te un tool denominato VìsonWorks. ma in seguito si è preferito utilizzarne uno MCmicrocomputer n, 141 - giugno 1994 Realtà Virtuale: una rivoluzione nel modo di conoscere La Realtà Virtuale nasce, originariamen- te. come «tecnologia imitativa»: per ren- dere accessibili adoperare umano realtà troppo rare, troppo pericolose o troppo costose. Per ottenere questo risultato sceglie la strada di ricostruire sintetica- mente queste realtà, simulandole sul cal- colatore: compito complesso se il reali- smo della ricostruzione deve essere tale da «ingannare» l'apparato percettivo e motorio dell'uomo. Compito da cui deriva tutta la sofisticazione tecnologica che la Realtà Virtuale sta dispiegando (e che. è bene ricordare, è ancora ben lontana dal suo raggiungimento completo): tecniche di modellamento tridimensionale, delle texturizzaziom fotorealistlche dell'aggior- namento del modello ai movimento del soggetto in tempo reale, delle periferiche «immersive». tutto volto a far si che il mondo ricostruito appaia e si comporti co- si come se il soggetto ci si trovasse real- mente. Ma una volta raggiunto questo obiettivo perché limitarsi a ricostruire mondi esisten- ti ? La stessa tecnologia può esattamente nello stesso modo e dunque a costo zero, costruire mondi inaccessibili o inesistenti. Può cioè rendere reali a tutti gli effetti della percezione e azione del soggetto mondi che fino ad oggi potevano essere solo im- maginati o concepiti mentalmente. Infinita- mente piccolo, infinitamente grande o lon- tano, passato nel tempo o di là da venire, o addirittura mondi «astratti» (mondi di dati, di variabili funzionali, di reti e strutture) pos- sono essere portati sotto la percezione e azione diretta e realistica dell’utente. La prospettiva può apparire affascinante ed anche esaltatnte di per sé; ma vi è an- che un motivo molto più profondo per rite- nere questo sviluppo di una straordinaria importanza. Esso infatti può contribuire a modificare radicalmente, migliorandolo e potenziandolo, il modo stesso in cui cono- sciamo ed apprendiamo le cose. L'uomo, infatti, acquisisce, elabora, co- munica ed apprende conoscenze non in uno, ma in due modi molto diversi tra loro. Uno dei due modi è quello che comune- mente e quasi sempre tutti associano ai processi di conoscenza: leggere, capire, ri- flettere. ragionare, indurre, dedurre; pro- cessare consapevolmente e consciamente. Tecnicamente lo si chiama modo «simboli- co-ricostruttivo»: si opera su simboli ed at- traverso simboli (linguistici, logici, etc.) e si (ri)costruisce nella mente (significati, refe- renti, combinazioni). Il secondo modo, esperienzialmente molto familiare, ma non associato comune- mente ai processi di conoscenza è il modo «percettivo-motorio»; si guarda, si tocca, si modifica con la propria azione, se ne osser- vano i risultati; si prova e si riprova. Si ado- pera in maniera primaria la percezione (visi- va. tattile, cinestetica), ma soprattutto la si adopera in stretta connessione con la mo- tricità: si conoscono «oggetti» in quanto li si percepisce, ma soprattutto, in quanto si varia questa percezione, e dunque si con- stata la reazione dell'oggetto, in funzione di una propria azione motoria. Il limite di questo modo è che può ope- rare solo su «oggetti» che si possono ve- dere e toccare e dunque, fino ad oggi, solo su oggetti fisicamente esistenti. Siccome la Realtà Virtuale può estende- re. come abbiamo detto prima, illimitata- mente il dominio degli oggetti che cadono sotto i sensi e su cui si può agire diretta- mente e. in particolare, può estenderlo ad oggetti e mondi che prima erano solo pen- sabili, rappresentabili o altrimenti manipola- bili soltanto mentalmente, è evidente che si potrà estendere ad essi il modo di opera- re percettivo-motorio Ma questo modo è in realtà il modo pri- mario di conoscenza dal punto di vista bio- logico e psicologico: è il modo con cui il bambino piccolo costruisce tutte le sue co- noscenze, è il modo più lungamente evolu- to e adattato e. in questo senso, é il m> q più potente. Ciò puO significare una rivoluzione ed i potenziamento dei nostri processi cono- i- tivi di cui possiamo avere oggi solo una 1- lida idea: quando compariamo, ad eserr >. la efficacia, rapidità e, soprattutto, uni r- salità degli apprendimenti percettivo-moiuri rispetto lo sforzo, la lentezza e la selettività discriminativa degli apprendimenti simboli- ci. Se sapremo appropriatamente guidarne lo sviluppo e l'applicazione, questa è dì gran lunga la potenzialità più importante della Realtà Virtuale. Francesco Antinucct IV II prof. Francesco Antinucci é Direttore del Re- parto di Psicologia Comparata presso l'Istituto di Psicologia del CNR Le sue ricerche riguardano lo studio dell'importanza del Multimediale e della Realtà Virtuale nei processi cognitivi. 296 VIRTUAL REAI fornito direttamente dalla Silicon Graphics, denominato Performer. Que- st'ultimo infatti genera un codice più compatto ed ottimizzato e permette di operare a basso e bassissimo livello su qualsiasi processo cooperante. La parte audio è invece gestita da un tool separato denominato AudioWorks («fratello» del Vision Works). Dispositivi di I/O Per quanto riguarda i dispositivi di in- put/output si è optato per un sistema non immersivo: visione stereoscopica tramite monitor/schermo gigante e oc- chiali a cristalli liquidi per l'output, joy- stick per l'input. I motivi di tale scelta sono essenzialmente due, uno di tipo tecnico e l'altro di tipo logistico. In primo luogo i caschi sul mercato non permettono assolutamente risolu- zioni confrontabili con quella adottata (1280x1024 pixel): in un'analisi attenta dei costi e dei benefici non è sembrato conveniente degradare la qualità dell'Immagine (fonte essenziale di vero- simiglianza) con l'adozione di un HUD o HMD, allo scopo di incrementare la sensazione di immersione. Inoltre poi i «succhia faccia» attualmente sul mer- cato ed adottabili per i nostri scopi sono cosi ingombranti, pesanti e costosi da annullare ogni possibile vantaggio. In secondo luogo la nostra applicazione è destinata ad essere fruita da più perso- ne eontemporaneamente- Attualmente comunque stiamo speri- mentando un HUD denominato BOOM (Binocular Omni Orientation Monitor): una specie di periscopio concettual- mente simile ad un casco ma col van- taggio di non essere fissato alla testa; infatti un sistema di contrappesi lo ren- de sorprendentemente «docile» al mo- vimento. In modalità stereoscopica la n- soluzione si spinge fino a 640x480 pixel per occhio. La tecnologia su cui è basato il BOOM è la field sequential ed è stata realizzata dalla Tektronix. Si tratta di una tecnologia mista LCD/CRT in cui le im- magini RGB vengono visualizzate una di seguito all'altra, ad una frequenza tripla quindi, e l'occhio mescolando il tutto re- stituisce i colori effettivi. Per l'audio so- no state impiegate delle cuffie collegate al dispositivo di suono 3D. Ricordiamo a chi si fosse perso lo scorso numero di MC che "La città di Grotto- è un prototipo di Realtà Virtuale ad altissima definizione che consente allo spettatore di visitare la Basilica di San Francesco in Assi- si.., e motto al tro ancora Conclusioni L'esperienza acquisita con la realizza- zione de «La città di Giotto» costituisce la base per ulteriori applicazioni, alcune già in corso di realizzazione come «Le Basiliche di San Pietro», altre ancora in fase di progetto o solo di studio. Si perché l'appetito vien mangiando, ma i limiti della tecnologia costringono i grafici ed i programmatori a veri e propri salti mortali, nello sforzo di idea- re soluzioni originali che possano veni- re in contro alle esigenze stressanti del real-time. Quello che ci conforta è che oggi possiamo vedere, sviluppare e speri- mentare cose che ci sembravano im- possibili solo l'anno scorso e ciò chiara- mente fa ben sperare per il futuro, ms Gaetano Di Stasio e r aggiungitele tramite MC-link - ■ mute Internet all'indirizzo MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 297 ABBIAMO RINCHIUSO 414 INSTALLATORI DENTRO. Su AUDIOGUIDA CAR et sono 50 pagine dedicate ai centri d'installazione di tutte le province italiane. Nomi, indinzzi. numen di telefono e in più 20 proposte di installazione, rinchiusi tutti in un unico volume. Per essere liberi di scegliere. AUDIOGUIDA CAR. LA PRIMA DA COMPRARE, LA PRIMA DA CONSULTARE. Trucchi del mestiere Una bella rubrica del Mathematica Journal è intitolata T ricks of thè Trade (trucchi del mestiere) e mostra una serie di problemi che si presentano spesso agli utenti inesperti suggerendo le relative soluzioni eleganti e/o involute. Ispirandomi liberamente a tale rubrica cerco di rispondere da queste colonne alle domande ricevute via e-mail da quando scrivo su MC. presentando alcuni esempi, che permettono di evidenziare un po ‘ per volta alcuni dei trucchi più "sporchi’' che ho imparato negli ultimi anni di Francesco Romani Predicati Le espressioni logiche in Mathematica possono avere tre va- lori: vero (True), falso (False) e indeterminato. Un esempio di quest'ultima possibilità si ha nel confronto tra un numero e una variabile simbolica. In(1]:= Pi==3 .14 Out[t)= Pi == 3.14 Se un'espressione indeterminata come questa è usata in un i£ con una o due alternative anche l'i£ rimane indetermina- to in{2]:= If [Pi==3 . 14 , "sì"] Out[2]= If[PÌ == 3.14, 5ÌJ ln[3]:= If [ Pi==3 . 14 , "si" , "no" J Out[3]= If[Pi == 3.14, sì, no] Se l'if ha tre alternative viene valutata la terza. In(4]:= l£[ Pi=3 . 14 , "si" , "no" , " forse" ] Out[4]~ forse Nell'esempio seguente il valore dell'if viene assegnato ad una variabile il cui valore calcolato dipende dall'espressione logica. In questo caso si comprende lo scopo di tutto il mar- chingegno: ritardare la valutazione dell'espressione al mo- mento in cui essa diviene determinata. In{5]:= b=If [a==l, "sì", "no"] Out[5]= If[a = 1, sì, no] ln[6]:= Out{6]= in[7]:= a=0; b Out[7]= no Clear[a] b Out[3]= lf[a — 1, si, no] Si può forzare la valutazione di un'espressione logica con I predicati TrueQ[x] . che vale False se x non vale True. SameQ[ x ,y J , che Si abbrevia in x===y e vale True se l'espressione x è identica a y e False altrimenti. m:= TrueQ[Pi==3 .14] Pi===3 . 14 Out[9]= False False Un altro metodo, che funziona quando si ha a che fare con variabili che possono essere valutate numericamente, è quel- lo di usare la Funzione N[ ]. Attenzione però a tenere conto degli effetti della rappresentazione in aritmetica finita: N[Pi] è (sul Mac) un numero di macchina con circa 19 cifre esatte. tn[10J:= InputForm[H[Pi] ] Out[10J= 3.141592653589793238 Ovviamente N[ Pi] non è uguale a 3.14. ln(11J:= N[Pi]==3 .14 Out[1 1]= False Ma la loro differenza è più piccola di 0.1 !n[12]:= Abs [N[Pi ) -3 . 14] <0. 1 Out[12J= True Questa seconda forma di confronto è utile quando si devono confrontare due numeri a meno di una prestabilita tolleranza. Si noti che per numeri di macchina molto vicini tra loro Equai [ x , y ] (ovvero x==y) è meno esigente di SameQ(x,y] (ovvero x===y). tn[13}:= 1.0000000000000001 = 1 . 0000000000000002 Out[13J= False tn[l4j- MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 299 MATHEMATICA 1.00000000000000001 == 1.00000000000000002 Out[14]= True In[i5]:= 1.00000000000000001 === 1.00000000000000002 Out[r5]= ln[16]:= 1.000000000000000000000001 === 1.000000000000000000000002 Out[r6]= True Una mancata considerazione di questi fenomeni può provo- care pasticci colossali in programmi particolarmente critici. HoJdForm Utilizzanti le definizioni ricorsive si può costruire una funzio- ne con una crescita spaventosa. La funzione f jx,y,z] per z=1 è la semplice addizione; se il secondo argomento è 1 e il terzo è maggiore di 1 il risultato è x; nel caso generale, f Ix/Y/Z] itera y volte l'operazione di livello z-l su x, £l*_»y_»i ]i=* + y; f[x_,l , z_] s=x/;x>l; :=f [x,f [x,y-l,z] ,z-l] ; Detto cosi sembra difficile ma se si guarda meglio si vede che f [x,y,2] definisce la moltiplicazione, f [x,y,3| defini- sce l'elevamento a potenza, f (x,y,4] è la torre di potenze x'(x“lf nx_,Y_ r z_l-.= (Print[ HoldForm [ f [ x , y , z ] ] HoldForm [f[x,f[x,yl,z] ,zl]]/. {yl->y-l f zl->z-l>] ; f[x ( f[x,y-l,z],z-lj) ln[4]:= f[3,3,3J f[3,3,3]*f[3,f[3,2,3],21 f[3,2,3J=f [3, f [3,1,31,2] f [3,1,31=3 f[3,3,2]=f[3,£[3,2,2],l] f[3,2,2]=f[3,f[3,l,2],l) f [3, 1,21=3 f [3,3,l]=3+3 f [3,6,1 ]=3+6 f[3,9,2]=f[3,f[3,8,2],l) f [3,8, 2J=f [3,f [3,7,2] ,1] f [3,7,2 l=f (3,f [3,6,2] ,1] f [3,6,2]=f [ 3, f [3,5,2] ,1] f [3,5,2J=f [3,f [3,4,2] ,1] £[3,4,2 ]=£ [3, f [3, 3 <2 1 , 1 ] f[3,3,2]=f[3,£[3,2,2],l] £[3,2,2]=£[3,f[3,l,2],lJ f [3,1,2]=3 f [3,3,11=3+3 f [3,6, 1 J=3+6 £[3,9,l]=3+9 £[3,12,11=3+12 f[3,15,l)=3+15 f [3,18,1]=3+18 £[3,21,1)=3+21 £[3,24,lJ=3+24 Out[5]= 27 Per riuscire a seguire quello che succede per f [ 3 , 3 , 4 1 conviene ridefinire £[x,y,2] e £[x,y,3). ln[6J:= *[*_>y_'2]:= ( Print [ HoldForm [ f [x, y , 2] ] , , HoldForm [x yj J ; x y) MATHEMATICA ln[7]:= f [*_»y_-3j s = (Print[HoldForm[f [x,y,3J ] HoldForm[x A y] J ; x'y) ln[8]:= f [3,3,41 f[3 r 3,4]=f[3,f[3,2,4],3] f [3,2,4 l=f [3, f [3, 1,4] ,31 f [3,1,41=3 £[3,3,3J=3 3 £[3,27,31=3 27 Out[8]= 7625597484987 ln[9]:= £[3,4,41 f[3,4,4j=f[3,f(3,3,4| ,3J £[3,3,4l=f[3,f[3,2 / 4],3] f [3,2,41 = f[3,£[3, 1,4] ,3) £[3,1,41=3 f [3,3,3J=3 3 f [3,27,31=3 27 f [3, 7625597484987, 31=3 762 5597484987 Out[9]= SAborted ln[ 10 ]:= £[4,3,4] f [ 4 , 3, 4 J=f [ 4 , f [ 4 , 2, 4], 3] £ [ 4 , 2, 4 ]=£[ 4, f [4, 1, 4], 3] £ [ 4 , 1, 4 1=4 £ [ 4 , 4, 3 1=4 4 £ [4 , 256, 3J=4 256 Out[1 0]= 13407807929942597099574024998205\ 84612747 9365820592393377723561\. 4437 2176403007354697 6801 8742 98\ 166 9 034 2 7 690 03 18 58 18 64 86 0508 53\ 75388281 194656994643 3649006084S 096 ln[1 1];= £[4,4,4] f[4, 4, 4 ]=f [ 4 , f [ 4 , 3, 4], 3] f [4, 3, 4 ]=f [4, f [ 4 , 2, 41, 3) £ [ 4 , 2, 4 ]=f [ 4 , £ [ 4 , 1, 4], 3] f [ 4 , 1, 4 ]=4 f [ 4 , 4, 3 ]=4 4 f [ 4 , 256, 3)=4 256 f [4, 134078079299425970995740249\ 9820584612747936582059239337\ 7723561443721764030073546976\ 8018742981669034276900318581\ 864 8605085375388281 194656994\ 6433649006084096, 3]= Power [ 4 , 134078079299425970995S 74024998205846127479365 8205 9\ 2393377723561443721764030073N MC microcomputer n. 141 - giugno 1994 301 MATHEMATICA 54 697680 1874 298 16690342 76900\ 3 1858 1864 86050853 75388281 194 \ 6569946433649006084096] Out[11]= SAborted Ed è meglio fermarsi qui! Derivate e integrali calcolati una volta per tutte È molto comodo usare Mathematica per calcolare simbolica- mente gli integrali e derivate che poi servono nel seguito. È, però, chiaramente poco pratico rifare il calcolo ogni volta. Data una funzione calcoliamone le derivata ne! punto 3. ln[1J:= f | x_] =2 x*2 +4; ln[2]:~ D[f[K],X] Out[2]= 4 x ln[3]:= %/ . x->3 Out[3]= 12 Dovendo utilizzare la derivata di f come fosse una funzione la seguente definizione NON VA BENE! In[4]:= df [*_]:- (Print["ora calcolo la derivata'']; D[f[*]r*])r Int5]:= df[3] ora calcolo la derivata Out(5]= D[22, 3] Una possibile strada è valutare df per un argomento generi- co u che poi viene sostituito con 3. In(6]:= df [u]/.u->3 ora calcolo la derivata Out[6]= 12 La funzione Evaluate permette di valutare df una volta per tutte e di utilizzare il risultato nella definizione di una nuova funzione come se ci fossimo ricopiati il risultato simbolico. Si noti che la scritta "ora calcolo la derivata" non compare più quando si valuta f 1 perché la derivata simbolica è stata valu- tata una volta per tutte al momento della definizione di fi. in[7]:= £l[x_] : =Evaluate [df [x] ] ora calcolo la derivata ln[8]:= *i[3] Out[8]= 12 Lo stesso trucco permette di risparmiare un sacco di tempo nella valutazione di integrali simbolici. Ir(9]:= Timing [ Integrate [ Log [ x] ,x] ] Out(9]= {4.26667 Second, -x + x Log[x]} ln{10]:= h[a_,b_] :=Simplify[ Integrate [Log] x] ,{x,a,b}]] ln{11J:= Timing [ h [ 1 , 2 ] ) Out{1 1J= {13.5333 Second, -1+2 Log[2]} !n[12]:= g[a_,b_J :=Evaluate[ Simplify [ Integrate [ Log [ x] ,{x,a,b}J] ] inl13J:= Timing[ g[ 1,2]] Out[l3]= {0.01 Second, -1+2 Log[2]} Per finire ricordo come convenga usare Evaluate anche quando vengono piotiate più funzioni in un solo grafico per accelerare il calcolo. Ecco il grafico di 5 polinomi di Cheby- shev. ln[14J:= «Graphics" Colors' ; Timing [ Plot [ {ChebyshevT [ 1 , x] , ChebyshevT [ 2 , x ] , ChebyshevT [ 3 , x ] , ChebyshevT [ 4 , x ] , ChebyshevT [ 5 , x] } , {x, -1.2, 1.2}, PlotStyle-> {Blue, Red, Yellow, Green , Magenta } ] ; ] Out[14J= {3.3 Second, Nuli} L’uso di Evaluate [Table[ . . .] ] dimezza il tempo del plottaggio della stessa figura. Timing [ Plot [ Evaluate [ Table [ ChebyshevT [n,x] , {n,l,5}] ] , {x, -1.2, 1.2}, PlotStyle-> {Blue , Red .Yellow , Green, Magenta} J ; ] Out[15]= {1.36667 Second, Nuli) Francesco Romani è raggiungibile tramile Internet allindinzzo [ 302 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1 994 RISERVATO A CHI STA PENSANDO AL FUTURO Per decidere l'acquisto di un computer è necessario formulare 5 poMAWPe NELLA PRODUZIONE DI QUESTO COMPUTER SARANNO STATI UTILIZZATI MATERIALI DI PRIMA QUALITÀ? IL COMPUTER CHE VOGLIO ACQUISTARE VIENE COLLAUDATO ALMENO 72 ORE PRIMA DELLA CONSEGNA? IL PUNTO VENDITA FA' PARTE DI UNA CATENA DI DISTRIBUZIONE PRESENTE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE? L'ASSISTENZA POST-VENDITA È GARANTITA DA PERSONALE QUESTO PC HA UN GIUSTO QUALIFICATO CHE OPERA CON RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO? REGOLARE CERTIFICATO? S UMA £OlA. THOR computer 1 NOSTRI MODELLI LA NOSTRA OFFERTA . 386/SX 40 • 386/DX 40 E ...ANCORA . 486/DLC 40 NOTEBOOK . 486/DX 40 STAMPANTI . 486/DX 33 MONITOR ♦ 486/DX 50 SCANNER * 486/DX2-66 MULTIMEDIALE * PENTIUM 60 MODEM UPGRADE • PENTIUM 66 THOR PENTIUM 60 • Case Big Tower display • Motherboard INTEL PENTIUM 60 PCI • 8 Mb ram • Hard Disk 270 Mb (2 anni di garanzia ) • Scheda Video Vga PCI S3 1MB esp. 2Mb • Drive 3" 1/2 1,44 Mb • 2 seriali, parallela • Tastiera 102 tasti • MS-DOS 6.2+ Windows far Workgroups PI ATI VENDITA E AFFILIATI THOR COMPUTER • SISMAR INFORMATICA Via Vespucci 1 TORINO «01 1/58.19.007 • SOFTEL Via Nizza 43 TORINO *011/66.90.962 • COMPUTER LINE Via Chiampo 1 7 Pinerolo (TORINO) «0121/77.875 • VALDATA COMPUTERS Via M. Grappa 4 AOSTA *0165/36.31.41 • RA.VL Via A. Moro 131 San Giorgio del Sannro (BfcNfcVENTO)H 0824/58.516 • VGS INFORMATICA Via Fosse Ardealinc 100 FROSINONE «0775/21.21.88 • ANDROMEDA SYSTEM Via Risorgimento 13 CANNETO LIPARI «090/98.12.525 • INFORMATICA SICILIANA Via Kennedy 35/e CAPACI (PALERMO) «091/86.96.384 • INFONET Via S. Domenico 39/b CASSANO M. (BARI) «080/77.63.09 • GASPERINI Via Roscllo 19 SASSARI « 079/23.22.65 • THOR COMPUTER FRANCE TECHNJWORK390,Chcmin du Caladou VALBONNE (FRANCE) *33.93.12.10.12 e curi gì Canade Gas; Unix far free, Linux & BSD Trascurando la rima baciata del titolo, torniamo sull'argomento di Unix for free per completare la panoramica iniziata lo scorso mese. In particolare, a riguardo di Linux vi proponiamo l'How-to Index, ovvero la lista delle documentazioni disponibili o in fase di realizzazione, mentre dedichiamo un po' di spazio anche a Free BSD, un altro Unix gratis ottenuto direttamente dalla versione di Berkeley. Questi due argomenti sono integrati con un certo numero di altre informazioni su Linux, spaziando dalla configurabilità alle evoluzioni future, senza dimenticare la formazione: sperando di aver interessato un certo numero di lettori provenienti dall' MS/DOS o da Windows, consigliamo anche un minimo di letteratura di Leo Sorge Varie ed eventuali Sono davvero molte le aziende d[ grande importanza che usano Linux per attività commerciali Giusto per fare un paio di esempi, i PC Week Labs lo usa- no sia come server per il WWW e l'FTP, ed internamente come host X/Windows; m Italia c'è chi lo usa come opsys per GIS, Geographical Informa- tion System, con il noto programma PD Una schermata di NetEye. il pacchetto di gestione di rete realista to dalla SoftStar su Linux ed operan- te su interfaccia Moni portata sempre da SoftStar è un esempio di come Linux funzioni anche pei ap- plicazioni sene, e che le sappiamo fare anche in fla- Grass (e in giro c'è anche chi vende Grass-on-Linux a circa 400 mila lire), Tra le altre operazioni svolte in Italia citiamo NetEye, un pacchetto di Network ma- nagement basato su SNMP e OSF/Mo- tif 1.1 della SoftStar di Tonno, che ha anche fatto il porting dì OSF/Motlf su Li- nux. In senso più generale, si può dire che nessuno la prende più alla leggera, se tutti i programmi realizzati in ambienti di pubblica amministrazione, militari o scientifici portano le opzioni di compila- zione sotto Linux. 304 MCmierocomputer n, 141 - giugno 1994 UNIX E lo sfruttamento del progetto pare interessi non solo gli hobbisti, ma an- che qualche colosso per farne un front- end con cui passare da un sistema ope- rativo all'altro, sia locale (Unix, Novell, Windows, OS/2, MS/DOS) che geogra- fico (Mosaici: al momento non esistono dichiarazioni ufficiali, ma da qualche par- te nello stato dell'Utah sembra si ferva al riguardo. I principali problemi nel ren- dere la cosa commerciale stanno owia- Ecco un progetto che gira negli States si tratta di VI, ivi compreso NetWare e Mosaic, l'interfaccia verso ipertesti e componenti distribuite L'interfac- cia grafica non dovrebbe essere XAVindows, in guanto troppo complessa e troppo pesante per /'hardware, per cui pare torni fuori Looktng Glass, un'idea di qualche anno fa che avrebbe dovuto competere con Open Look o Moti 1 Episode Project FreeBSD, la storia contìnua Non si vive di solo Linux Di Berkeley Software Distribution, in arte BSD, abbiamo parlato su MC 128, dedicando all'argomento un articolo completo di riqua- dro sulla storia del sistema operativo e di aggiornamento sulla cau- sa che USL (quindi prima At&t poi Novell) avevano intentato all'Uni- versità di Berkeley e alla società BSDI per appropriazione di codice di Unix, Questo fatto, che abbiamo seguito nei numeri successivi, ha decretato la fine dei fondi stanziati per l'aggiornamento di BSD. per cui titolammo l'articolo con «Anche la storia finisce». In quell'occasione Enrico Badella della Softstar di Torino ci inviò per email qualche precisazione, dicendo tra l'altro che mancavano indicazioni relative a 386BSD, un porting diretto su piattaforma 386. Oggi che parliamo di Unix for free su microprocessore Intel com- pletiamo le informazioni allora tralasciate II sistema operativo 3866SD è un BSD 4.3 portato senza alcuna modifica relativa alle possibilità del processore- La versione O.i. datata a cavallo tra la fi- ne del '91 e l'inizio del '92. è l’ultima completa: i bug sono stati suc- cessivamente emendati con patch per circa un anno, ma poi il pro- getto è stato abbandonato. Da questo codice sono comunque nati due altri progetti: NetB- SD, una versione in rete con un kernel minimo, ma soprattutto FreeBSD, del quale parliamo qui di seguito Un qualsiasi 80386- ma l'SX è sconsigliato - con 4 MB di Ram e 50 MB per l'hard disk vengono richiesti per far girare FreeBSD in modalità testo, mentre X richiede 8 MB di Ram e altri 30 su hard di- sk. Come dice il nome, questa versione è disponibile gratuitamente ed è basata proprio su 386BSD release 0.1, che a sua volta era una 4.3, ma con molte integrazioni, a partire da patch e upgrade alla 4.4. NetBSD, Free Software Foundation, Computer System Research Group di Berkeley e molti altri singoli e gruppi, come sempre avvie- ne per questo tipo di lavori. Il sistema gira su molte macchine ISA ed EISA, ed è in arrivo la versione MicroChannel I dischi possono essere IDE. ESDI più vari SCSI I e II. Per quanto riguarda i CD-ROM sono supportati solo gli SCSI e i Mitsumi, quindi non i SoundBlaster o i mini-SCSI, né altri ti- pi. La configurazione comprende Xfree86 versione 2.1, Il sistema di sviluppo, TCP/IP, NFS, slip/ppp, UUCP, troff ed altre cose; tocca all'utente aggiungere pacchetti per II look and feel o l'editing Per riceverlo si può cercarlo in alcuni siti ftp. Ad esempio in Euro- pa ci sono: (Austria) inp.tuigqraz.ac.al nel directory /pub/FreeBSD; (Germania) Ittp.intorrnatik.tusa in /pub/comp/os/bsd/FreeBSD; muenchen.de (Germania) Iftp-unigduisburg.dél in /pub/umx/FreeBSD Per chi volesse acquistarlo, a 39,95 $ più 10 di spedizione (anche con carta di credito, ovviamente) c'è il CD presso la Walnut Creek CDROM 4041 Pike Lane. Suite D Concord CA 94520 tei 001-800-786-9907 fax 001-510-674-0821 e il catalogo si trova in ftp.cdrom.com nel directory /crdom/cata- log, Attenzione perché la Walnut Creek non fornisce supporto tecni- co, per il quale bisogna rivolgersi ad esempio a li-reefcisu-questipnsigitreetaii. cdrom, cori MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 305 UNIX mente nella licenza GMU. che obbliga chi distribuisce il software a darne gra- tis anche la versione sorgente con cui fare altre copie binane legalmente di- stribuibili da altri. Dal punto di vista tecnico proponia- mo un solo aggiornamento. Linux può girare anche direttamente dal CD-ROM: varie prove raccontate sull'area Unix di MC-link riferiscono di una teorica ver- sione minima con 2 MB su hard disk e il resto su CD (con una lentezza ovvia- mente spaventosa) e di una più tranquil- la installazione che occupa 30 MB di di- sco rigido. I vari livelli di compatibilità con Unix System V, l'emulazione MS/DOS (e prossimamente Windows), la compati- bilità fisica con altri sistemi operativi, XFree86 e i compilatori GNU rendono Linux un eccellente banco di prova per utenti desiderosi di imparare gli aspetti veri dell'informatica, sia essa la pro- grammazione o l'amministrazione di si- stema. Se quindi è relativamente facile met- tere le mani su una qualche distribuzio- ne. la documentazione resta un proble- ma al pari degli altri Unix, per cui la do- cumentazione circolante è davvero tan- ta. Per questo qui di seguito ricordiamo tre libri, vecchi ma ancora validissimi per chi debba iniziare e quindi non è in- teressato alle specificità d'una versione ma piuttosto al quadro generale I volu- mi si occupano rispettivamente del con- fronto tra Unix ed MS/DOS, dell’ammi- nistrazione di sistema e della struttura di Unix. Il primo e Unix per gli utenti DOS dì Steven Earhart, un libro del 1991 (ma Unix è sempre lo stesso) pubblicato dal- la Apogeo, nel quale il confronto è im- postato sul singolo comando. Il secon- do è Unix System Administration. di David Fiedler e Bruco Hunter, edizioni Haydan, che viene continuamente ag- giornato dalla prima edizione che è del 306 MCmicrocomputer n. 141 ■ giugno 1994 UNIX lontano 1986, e che mostra le cose da un punto di vista didatticamente molto valido. L'ultima segnalazione riguarda un altro classico, il mitico Unix: Archi- tettura di sistema di Maurice J. Bach, dal 1 988 in edizione italiana a cura di Le Van Huu. Curiosamente i tre testi sono stati citati in ordine dal più leggero al più complesso. Contro OS/2 ed NT Attualmente i personal che lavorano con Windows 3.1 sono termi alle carat- teristiche d'un sistema a 16 bit softwa- re, e questo indipendentemente dai 32 bit delì’hardware. Ma oltre al numero di bit, MS/DOS e Windows 3.1 mostrano svariati altri problemim, risolvibili pas- sando ad un sistema comunque più evoluto: multitask, multiutente, multi- processor sono parole sempre più cir- colanti, e sempre da conciliare con una compatibilità con il passato che è ap- punto il mondo Microsoft. Orbene, volendo passare a 32 bit, co- sa conviene prendere: Linux, OS/2 o NT? Bella domanda, alla quale non si può rispondere in breve. Oltre ai vari problemi di compatibilità hardware che tutti e tre manifestano, sia pure in pic- cole cose - a parte che Linux non gira su MCA -, vediamo di dare qualche in- dicazione. Partiamo dall'hardware di ba- Gli altri articoli su Unix N° PG Argomento riquadro note 124 284 X/Open, OSF. Unix Inf'l 125 256 Sun Solaris Lo storia di Unix (con Illustrazione) 126 265 System V Standard di sicurezza Tcsec. Itsem, Trusix 127 232 UnixWare Desfìny o Windows NT «28 240 BSD OSI e BSD (sola Illustrazione) 129 262 OSF Interi, utente DOS e Unix (sola illustrazione) 130 267 Digital OSF/1 131 254 COSE 132 296 Chorus Cllent/server (sola illustratone) Il kernel di Unix (sola illustrazione) 133 310 IBM AIX SNA contro OSI (con illustrazione) 134 306 POSIX 1 profili di X/Open 135 303 SCO API 136 282 Windows In Unix SoftPC 137 291 Unix contro NT 138 304 Da TCP/IP ad OSI reti. Internet (con Illustrazioni) 139 298 OSI gestione di rete 140 Linux La storia di Unix (solo illustrazione) 141 Linux & FreeBSD ove Ram GUI ovviamente indica la Ram minima per avere l'interfaccia grafica. Salta subito all'occhio che Linux in mo- dalità testo gira con pochissimo hardwa- re. OS/2 è quello che in grafica è più con- veniente (ma questo è conseguenza del- le caratteristiche di X/Windows, non del- la Ram minima richiesta che per Linux è comunque minore). Le scelte progettuali dei tre sistemi sono diverse: OS/2 ha cercato la massima compatibilità con il passato, anche se il divorzio con Micro- Glossario BSD: Berkeley Software Distribution, lo Unix dell'Università di Berkeley in California. Exposé: progetto per trasformare Linux in un'interfaccia che permette di scegliere tra vari sistemi operativi locali e geografici. FAQ: Frequently Asked Questiona raccolta di domande e risposte frequenti É il primo tipo di documentazione utente del software non commerciale, per il quale non sempre viene re- datto un vero e proprio manuale. FreeBSD: versione gratuita di 386BSD. lo Unix di Berkeley portato su microprocessore Intel. FSF: Free Software Foundation, associazione americana nata per rendere disponibile uno Unix gratuito ed ideatrice del progetto GNU. FTP: File Transfer Protocol, modalità di trasferimento di file in rete geografica. GNU: Gnu is Not Unix, acronimo che identifica il progetto di sistema operativo gratuito idea- to e portato avanti dalla FSF GPL: General Public License. licenza che lascia il software di proprietà dell'autore che s'im- pegna a rendere pubblico il sorgente per almeno tre anni, HOWTO: versione manualistica delle FAQ. Mosaic: software sviluppato dai National Center for Supercomputing Applications (NCSA), che collegato al WWW permette di avere direttamente su icona i documenti interessanti e quelli a loro collegati. System V: lo Unix prima di At&t, ora di Novell. Xfree: versione gratuita sotto GPL di X-Windows. gira su vari sistemi operativi di stile Unix, tra i quali FreeBSD, 386BSD e Linux. WWW: World Wide Web, interconnessione globale di server Internet che collega i docu- menti in modalità ipertestuale, soft pone dubbi sulla compatibilità con il futuro; NT sulla portabilità, ed infatti è di- sponibile non solo su Intel ma anche su Mips, Alpha, Sparo e PowerPC; Linux ha avuto come obiettivo la massima effi- cienza. e quindi le sue dimensioni mini- me sono ridotte. Ma a chi giova tutto ciò? L'utente fina- le che non vuole problemi preferirà cer- tamente OS/2 se vuole maggior versati- lità e potenza da vecchie applicazioni, an- che se deve abituarsi ad un'interfaccia utente diversa da Windows (che comun- que evolverà in quella direzione). Se in- vece intende garantirsi la compatibilità con le future versioni delle applicazioni deve imbarcarsi nelle maggiori richieste di NT. E Linux? Beh, applicazioni poche, software PD tanto, ma essenzialmente tre grandi vantaggi: multiutente. Tcp/lp, vero sistema operativo aperto. Le prime due caratteristiche lo fanno preferire come server di rete, ove non c'è interfaccia grafica e le risorse sono native. Per quanto riguarda l'altra è in realtà la chiave del successo di Unix, moltiplicata per un fattore decisivo come la disponi- bilità del sorgente: se volete sviluppare software o amministrare sistemi o reti, beh ci sono poche alternative. «s MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 307 Sintassi? Semantica? No, grazie, semplicità! Proseguiamo in questo numero la descrizione del linguaggio REXX e del suo uso con il sistema operativo OS/2 2.x, argomento che ci terrà compagnia anche nei prossimi mesi. Nel presentare un linguaggio di programmazione si possono scegliere diversi approcci: uno dei più classici, e più corretti, consiste nel descrivere la sintassi associata al linguaggio per mezzo di un preciso formalismo e nel fornire la semantica di ogni suo costrutto: chiaramente... non useremo questo approccio. Incominceremo subito a vedere, tastiera alla mano, gli elementi base del REXX e daremo una breve analisi dei principi guida che hanno ispirato lo sviluppo del linguaggio: il REXX è semplice e «naturale» ed è sicuramente più coinvolgente un primo approccio informale Un primo sguardo al linguaggio REXX Il mese scorso ci siamo lasciati dopo aver creato, sulla Scrivania, una copia col legata del manuale Informazioni sul REXX e del programma PMREXX impo- stato in maniera tale che, ad ogni sua esecuzione, ci chieda il nome del file contenente il programma REXX da ese- guire. Bene, utilizziamo ancora PM- REXX per eseguire il programma rexx- try.cmd e per incominciare a vedere come vengono gestite le stringhe di ca- ratteri. Queste ultime possono contene- re qualsiasi carattere in una singola li- nea di testo e sono delimitate da apici singoli o doppi, avendo ovviamente l'ac- cortezza di usare lo stesso delimitatore di Giuseppe Casa reno e Michele Di Gaetano all'inizio e alla fine della stessa stringa e tenendo presente che, se ad esempio, all'interno di una stringa si deve usare l’apice singolo, basta delimitare la strin- ga con apici doppi. Facciamo qualche esempio pratico di stringhe valide; nel campo Input: del PMREXX digitiamo il comando SAY 'Stringa di caratteri deli- mitata da apici singoli ' e avremo nel campo di output, dopo aver visto repli- cato il comando che abbiamo impartito, la visualizzazione della stringa: Stringa di caratteri delimitata da apici sìngoli. Abbiamo appena usato una delle istru- zioni piu importanti del REXX: SAY: con quest'istruzione è possibile porre a vi- deo o, meglio, sul device di output sele- zionato, il risultato della valutazione dell'espressione che segue. Beco una possibile or- ganizzazione della Scri- vania per poter effet- tuare facilmente tutte le prove: PMREXX. Shell OS/2 ed editor di possibili ui di fare taglia ed incolla da uno all'at- Vediamo adesso cosa succede se impartiamo il comando: SAY 'Questa è una stringa come l'altra' L'interprete ci riporta un codice di errore 6, specifican- do che probabilmente c’è un commen- to o un apice specificato in maniera scorretta. Per visualizzare una stringa di questo tipo si può raddoppiare l'apice all'interno della stringa ottenendo 'Que- sta è una stringa come l'altra’ oppure racchiudere la stringa tra apici doppi « Questa è una stringa come l'altra ». Possiamo scrivere anche stringhe esa- decimali che sono delimitate da apici singoli o doppi, come le stringhe di ca- ratteri. ma si differenziano da queste ul- time perché dopo il delimitatore di fine stringa devono terminare con il caratte- re x. Digitando il comando SAY '5669766 1 20696C2052455858 'x otter- remo in output la visualizzazione della stringa Viva il REXX. Infatti la stringa esadecimale scritta è la rappresentazio- ne in codice ASCII di «Viva il REXX» Esiste l'utile possibilità di inserire degli spazi tra la rappresentazione di un byte e l'altro, quindi la stringa precedente è rappresentabile anche come '56697661 20 696C 20 52455858'x. Attenzione, come è facile intuire, usare la lettera x come nome di una variabile può provo- care un messaggio di errore <■ invalid hexadecimal or binary string » perché ta- le lettera può essere intesa come termi- natrice di una stringa di caratteri esade- cimali; un tipico esempio è SAY 'La va- riabile X vale 'X che può essere risolto spostando il nome della variabile cosi SA Y 'La variabile X vale' X. Esistono anche stringhe binarie, queste stringhe possono contenere MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 una qualunque sequenza di 0 e 1, eventualmente anche separati da spazi e sono delimitate dagli stessi delimita- tori usati per i tipi di stringhe visti so- pra. con la particolarità di essere termi- nate queste con la lettera B. Ad esem- pio ' Il 1 1 000 1 ' B è una stringa binaria e il comando SAY '1111000TB restitui- sce la stringa dì caratteri FI, che è il valore in esadecimale di questo nume- ro binario Se il numero di cifre binarie che compongono la stringa non è un multi- plo di 4, vengono aggiunti degli 0 a si- nistra in modo da renderlo tale. Cosi 'IQ'B e 'QQIO'B rappresentano la stes- sa stringa binaria Come per le strin- ghe esadecimali. anche in questo caso nell'esaminare una stringa l'implemen- tazione esamina prima la lettera di ter- minazione per determinare se si tratta di stringa binaria o meno, quindi atten- zione ad usare la variabile di nome B! Per quanto riguarda la rappresenta- zione dei numeri, è possibile usare sia la notazione intera che quella decimale o esponenziale; in REXX non esistono numeri interi o reali, esiste giusto il con- cetto di numero senza fare riferimento ad alcuna forma di rappresentazione in- terna del numero stesso, e quindi non esistono a priori dei limiti sul valore massimo che un numero pud assume- I principi guida della progettazione del REXX Generalmente un linguaggio di program- mazione «nasce» per assolvere specifiche esigenze come potrebbero essere una tesi- na per l'esame di «Linguaggi formali e com- pilatori» o il bisogno di un linguaggio di ma- cro istruzioni Comune a più programmi ap- plicativi; a seconda del risultato che si vuole ottenere la progettazione può essere in- fluenzata dalla mania da parte del Professo- re per linguaggi con una grammatica regola- re destra o dalla facilità di autoapprendi- mento da parte di un generico utente del linguaggio stesso. Il REXX è stato progettato con un obietti- vo ben chiaro in mente: il linguaggio na- scente doveva rendere la programmazione la più semplice possibile, più dì qualsiasi al- tro linguaggio esistente allora, partendo dal concetto che il metodo migliore per scrive- re programmi di elevata qualità è rendere il loro sviluppo il piu semplice e divertente possibile. Qualsiasi pane del linguaggio è stata con- cepita a partire da questo principio base: il REXX doveva essere facile da usare e non da implementare, ovvero, nel dubbio è sempre stata scelta la soluzione che avreb- be reso la vita più semplice all'utìlizzatore del linguaggio piuttosto che a colui che do- veva implementare il linguaggio stesso su un determinato sistema Diamo un'occhiata adesso ad alcuni dei principi guida che M. F. Cowlishaw afferma, in The REXX Language. abbiano influenzato s siano stati seguiti durante la progettazio- ne del REXX. La leggibilità di un programma scritto in REXX è stato probabilmente il con- cetto guida nella specifica della sintassi del linguaggio: un programma REXX deve poter essere letto «quasi» come un testo scritto in linguaggio naturale, in modo tale da facili- tare la comprensione ed evitare quindi erro- ri sia in fase di stesura che di debugging. Per ottenere un codice leggibile, il REXX permette l’uso di caratteri in maiuscolo e minuscolo indifferentemente, sia per l dati che per il programma stesso; la punteggia- tura è necessaria solo nei casi in cui la sua mancanza creerebbe ambiguità; è presente il supporto alla programmazione strutturata, metodologia che sicuramente aiuta a svilup- pare programmi di per sé facilmente leggi- bili, ecc. ecc. Un'altra scelta importante è stata quella di dare al REXX un controllo « debole » sui ti- pi di dati, il REXX tratta ì tipi di dati nella ma- niera piu naturale possibile ovvero, il signifi- cato di un dato dipende dal suo uso nella specifica istruzione. (Piccola nota di colore: quest'approccio, sicuramente valido per un linguaggio come il REXX e per l'uso che di questo linguaggio si fa, fa impallidire Giuseppe, amante del Pascal e del suo «fortissimo» controllo dei dati, mentre Michele, con il C che scorre nelle sue vene, apprezza molto di più qual- siasi cosa non sia restrittiva). Il controllo sui tipi dei dati «debole» è sicuramente aiutato dal fatto che in REXX la rappresentazione di qualsiasi valore, quantomeno dal punto di vista dell'utente, è una stringa di caratteri, la rappresentazione simbolica del numero 1234 è la stringa di caratteri '1234' proprio come noi lo scriveremmo con carta e penna su di un foglio. Un'altra caraneristica importante è lo scope dinamico delle variabili: nei linguaggi più diffusi e in particolar modo in quelli nati per essere compilati, la possibilità di usare ed il significato di una particolare variabile, dipendono dalla sua posizione all'interno del programma sorgente; in REXX invece, il si- gnificato ed il valore di una variabile dipen- dono solamente dalle istruzioni che sono già state eseguite, scelta progettuale che ha permesso di implementare molto facil- mente interpreti e molto più difficilmente compilatori REXX. In linea con la scelta pro- gettuale di rendere tutto semplice, in REXX non si ha un meccanismo per la dichiarazio- ne delle variabili anzi, escludendo le label da usare o con l'istruzione SIGNAL o per chia- mate a procedure interne, non c'è niente da dichiarare. Concludiamo questa carrellata su alcuni dei principi guida che hanno guidato la pro- gettazione del REXX parlando della sua ca- ratteristica indipendenza dal sistema su cui è ospite: un programma REXX «puro» deve poter essere eseguito su qualsiasi imple- mentazione; al contrario, ogni implementa- zione deve avere la possibilità di interagire con l'ambiente che la ospita. Quest'ultima funzionalità è sicuramente uno dei fiori all’occhiello dell‘«OS/2 Proce- dures Language 2/REXX» ovvero del REXX per OS/2 distribuito con il sistema operati- MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 309 OS/2 re. Il numero di cifre con il quale le varie funzioni vengono valutate e determina- to dall'istruzione NUMERIC DIGITS che di default vale 9 ma che può assumere un valore limitato solo daM'implementa- zione specifica. Quindi se digitiamo nel solito campo Input : del programma PMREXX il co- mando SAY ' 1234567890 ' avremo a vi- deo la stringa di caratteri 1234567890 ; se invece digitiamo SAY 1234567890' + V, l'espressione dopo il comando SAY viene valutata come numerica ed avre- mo in risposta a video una stringa che rappresenta un numero, formattata in base al valore massimo di cifre numeri- che significative impostato: nel caso specifico avremo in output la stringa rap- presentante il numero 1.23456789E-h9'. Proviamo infine ad impartire il co- mando NUMERIC DIGITS 15 e ripetia- mo SAY 1234567890’ + ’0\ avremo in output la stringa rappresentante il nu- mero '1234567890. Per fare tutte queste prove non c'è bisogno ogni volta di ridigitare i coman- di impartiti; infatti il programma PM- REXX supporta il taglia ed incolla tra la finestra di output e quella di input, ed il programma REXX rexxtry.cmd che stiamo eseguendo e che ci permette di effettuare le prove di questi comandi in- terattivamente, visualizza la stringa rice- vuta in input ogni volta prima che venga interpretata. Negli esempi precedenti abbiamo in- trodotto il primo operatore REXX, il + con il quale abbiamo sommato i numeri rappresentati dalle stringhe 1234567890' e V. In REXX esistono operatori che agiscono su una sola o su più stringhe; i primi sono +, -, V / %. *, I, &, =, >, <. mentre i secondi sono >=. <=, l=. <>. x . }/. &&. Il, **, ». «. ==. »-, \«, «=. I», \==. Vediamo di spiegarne brevemente il si- gnificato raggruppandoli per categoria Gli operatori aritmetici sono: quello di somma +, sottrazione -, moltiplicazione *, divisione /, quoziente intero di una di- visione %, resto intero di una divisione // (attenzione che l'operatore // non im- plementa l'operazione di modulo per- ché, nel caso in cui il dividendo è nega- tivo, se esiste restituisce un resto nega- tivo), elevamento a potenza * *, prefisso negativo - e positivo + Gli operatori logici sono: l'ANID &, l'OR I. lo XOR && e la negazione logica \; in REXX i valori logici di vero o falso sono assunti rispettivamente dalle strin- ghe '0' e T, qualsiasi altra siringa non può essere utilizzata quando viene ri- chiesto un valore logico. L'operatore \ che assume la funzionalità di negazione logica, ha un sinonimo con -» CAA'x), carattere che non rientra tra quelli gene- ralmente presenti su una tastiera per personal computer e che non fa parte dei primi 128 codici della tabella ASCII e quindi non sempre è facilmente richia- mabile. Vediamo adesso gli operatori di con- fronto; esistono essenzialmente due in- siemi di operatori: quelli «stretti» e quelli «normali»; i primi effettuano un confron- to esatto, carattere a carattere, tra le due stringhe senza alcuna manipolazio- ne di quest’ultime; i secondi invece ef- fettuano un confronto numerico se gli operandi sono numerici, al contrario se non lo sono gli spazi iniziali e finali di ogni stringa non vengono considerati e la stringa risultante più corta viene riem- pita a destra di spazi fino a raggiungere due stringhe di dimensioni uguali, quindi si effettua un confronto carattere a ca- rattere. I confronti sono case sensitive, ovvero riconoscono la rappresentazione di un carattere In maiuscolo o minuscolo e ne tengono conto nel confronto. Gli operatori di confronto stretto so- no: quello di uguaglianza ==, maggiore di », minore di <<. maggiore o uguale a »= (rappresentabile anche con ugua- le o non minore di \«), minore o ugua- le a «= (rappresentabile anche con a uguale o non maggiore di V»): gli ope- ratori di confronto normale sono: quello di uguaglianza =. maggiore di >, minore di <, maggiore o uguale a >= (rappre- sentabile anche con uguale o non mino- re di V<). minore o uguale a <= (rappre- sentabile anche con uguale o non mag- giore di \>), ed infine diverso da \= (rap- presentabile anche con più grande di <> o con minore di ><). Gli operatori di MCmìcrocomputer n, 141 - giugno 1994 Una funzione ed un'utility Del REXX, nella sua implementazione per OS/2, s> e detto che è ben integrato nel sistema operativo e che è molto flessibile Un'ulteriore riprova di quest'affermazione possiamo averla dando un’occhiata alla funzione RxFuncAdd ed alla Dynarnic Link Library IDLL) REXXUTIL La funzione Rx- FuncAdd è tra quelle destinate a consenti- re, infatti, una quasi illimitata espansione delle possibilità offerte dal REXX, mentre la citata DLL contiene una raccolta di funzioni addizionali richiamabili direttamente del REXX Proviamo ad usarle entrambe e vediamo cosa sia possibile ottenere. Il comando Rx- FuncAdd serve per registrare, ossia rende- re disponibile per il richiamo una funzione, nel nostro caso SysCIs, presente nella DLL REXXUTIL Tale registrazione avviene a li- vello di sistema e, pertanto, effettuata l'operazione, qualsiasi procedura REXX, an- che se eseguita all'interno di altre sessioni, può utilizzare la nuova funzione SysCIs re- sa globalmente disponibile Come si può intuire, le potenzialità del comando sono notevoli m quanto, con questo semplice si- stema, è possibile estendere, verso qual- siasi direzione, l'uso del REXX Mentre per verificare quali funzioni siano presenti nella libreria REXXUTIL vi riman- diamo alla consultazione dell'ottimo help on-line, vi anticipiamo che tra esse molte sono delle duplicazioni di funzioni già diret- tamente messe a disposizione, in forma di comandi, dal CMD.EXE. Quale, allora, il vantaggio di utilizzarle direttamente come funzioni aggiuntive REXX? Semplice: la ve- locità d'esecu 2 iome. la possibilità di evitare la messaggistica dell'interprete dei coman- di sia per quanto concerne l'esecuzione del comando sia per quel che riguarda even- tuali condizioni d'errore In pratica non è necessario, per evitare la corruzione delle schermate preparate, disattivare l'echo dei comandi («ECHQ OFF) e reindirizzarne l'output su un device diverso dal video (co- mando > NUL). Ecco la rappresentazione dell'utilizzo sia della funzione RxFuncAdd sia della libreria REXXUTIL. Nella prima finestra abbiamo attivato l'oggetto PMREXX passando co- me parametro REXXTRY e digitato nel campo di input cali RxFuncAdd 'SysCIs', 'RexxUtil', 'SysCIs', registrando la funzio- ne SysCIs che consente di pulire lo scher- mo. Nella seconda finestra vi mostriamo II sorgente di un piccolo program- ma d'esempio, mentre nella terza e quarta finestra sono visibili diver- si stadi dell'ese- cuzione del me- desimo program- ma In particolare, nell'ultima fine- stra. a program- ma terminato, ab- biamo provvedu- to a visualizzare l'help relativo alla condizione d'erro- re venficatasi. 310 OS/2 confronto ritornano il valore true. ovve- ro '1', se sono soddisfatti, false, ovvero '0', altrimenti. Bene, dopo questo lungo elenco fac- ciamo qualche prova con gli operatori di confronto: proviamo ad impartire il comando IF ' Stringa di prova P '=' Strin- ga di prova 1 THEN SAY ‘La stringhe so- no uguali '; ELSE SAY 'Le stringhe sono diverse' e vediamo che in output avre- mo La stringhe sono uguali. Proviamo ora a sostituire l'operatore di confronto per l'uguaglianza normale con quello per l'uguaglianza stretta, in definitiva di- gitiamo il comando IF ' Stringa di pro- va ? '=='Stringa di prova' TFIEN SAY 'La stringhe sono uguali '; ELSE SAY 'Le stringhe sono diverse': in questo caso avremo in output Le stringhe sono di- verse visto che già dal confronto del primo elemento delle due stringhe ri- sulta essere uno un carattere di spazio e l'altro il carattere S. Abbiamo appena introdotto il co- strutto IF. il quale permette l'esecuzio- ne condizionata di un'istruzione o di un gruppo di istruzioni; nel caso specifico se l'espressione condizionale restitui- sce il valore true viene eseguita l'istru- zione SAY 'La stringhe sono uguali' al- trimenti l'istruzione SAY 'Le stringhe sono diverse': se, come nel nostro ca- so, la parte contenente il TFIEN viene specificata sulla medesima riga del EL- SE. si deve terminare l'istruzione che segue il THEN con un punto e virgola. Continuiamo a fare qualche prova con gli operatori condizionali, ad esem- pio, sarà considerata maggiore una let- tera maiuscola o minuscola? Niente di più facile da verificare: impartiamo il co- mando: IF 'A‘«'a' THEN SAY 'A è mi- nore di a'; ELSE SAY 'a è minore o uguale di A' e vediamo subito che il ca- rattere minuscolo è considerato mag- giore del maiuscolo senza ulteriori con- trolli. come era facile aspettarsi visto che nella codifica ASCII i caratteri «A» e «a» sono, in decimale, rispettivamen- te il 65 ed il 97. Vediamo infine i tre operatori di con- catenazione: Il che effettua una conca- tenazione senza inserimento di spazi. che anche esso ef- fettua una concatenazione senza inseri- mento di spazi e lo che effet- tua una concatenazione con l'inseri- mento di esattamente uno spazio tra le due stringhe. Questi operatori si spiegano benìssi- mo con un esempio: se digitiamo in suc- cessione i comandi: Stnnga_ 1 = 'siste- ma'. Stringa_2=' operativo’ ed infine il comando SAY 'Viva' 'il 'Stringa_l\\Stnn- ga_2' OS/2!' inserendo uno o piu spazi tra la stringa ‘Viva 1 e quella ‘il 'abbiamo modo di constatare l'uso dì tutti e tre gli operatori di concatenazione: tra 'Viva' e ‘il ' si fa uso dello , tra 'il ' e Stringa . l ? della e tra Stringa <_ I e Strmga_2 dell'operatore II; in definitiva avremo in output la stringa Vi- va il sistema operativo OS/2!. Per questa volta terminiamo qui, certi che già abbiate materiale a suffi- cienza per divertirvi un po'; nel prossi- mo numero ci soffermeremo sulle espressioni, sulle parole chiave e su al- tre caratteristiche di questo simpatico linguaggio in prospettiva di poter scri- vere al più presto qualche programma di utilità per migliorare l'uso del siste- ma operativo. MS Giuseppe Casarano è raggiungibile su MC-IInk alla cas ella MCI 754 e uamite Internet all'indirizzo MC lt /Mamcnm it Michele di Gaetano e raggiun- gibile su MC-lmk alla casella MC8956 e tramite In- ternet all' indirizzo MC8956@mclin)t it Proteggete il vostro software. Aumentate i vostri profitti! HASP: The Professional Software Protection System, è un sistema di sicurezza hardware che aiuta i produttori di software a protegge- re i loro investimenti contro la pirateria. Tacile da usare e altamente flessibile: sono disponibili interfacce per tutti i più noti com- pilatori; si possono proteggere i programmi persino in mancanza del lóro codice sorgen- te; possono essere crittografati anche gli archi- vi di dati. Sviluppato pensando all'utente: massima trasparenza e compatibilità. Installato su PC, MAC. Workstation o in rete, gli utenti nep- pure si accorgono della sua presenza. partner data Servizi e Prodotti Informatici Via Marocco 1 1 - 20127 Milano Tel. 02 - 26.147.380 (r.a.) Fax 26.821.589 CHE COSA DICONO GLI ESPERTI In ludi i prodotti da noi testali, eccetto gli KASP. siamo riusciti a penetrare i codici crittografici. CT Mago/ine I Germania I MemoHASP, tra lutti i dispositivi da noi testati, è fuor di dubbio quello che assomma le migliori caratteristiche. PCompatible /Spagna) La maggioranza dei dispositivi soffre di problemi di trasparenza quando si connette una printer al PC; ad eccezione di DESkey c HASP-3. Program No» l Inghilterra) Un sistema di protezione Sw per Mari ntosh facile da usare, che assi- cura un efficace difesa contro i pirati.,. MacH.ASP è un ottimo meto- do di proiezione, per i programmatori... c per gli utenti... Bit Ala gazine I Italia! MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 Visual Basic for Application: primi approcci Nello scorso numero di MC abbiamo provato MS Excel versione 5.0 ed in tale occasione abbiamo annunciato un approfondimento riguardante una delle novità principali di Excel 5.0: il Visual Basic for Application, il nuovo linguaggio di programmazione, che in questa versione affianca, ma nelle prossime sostituirà totalmente, il vecchio linguaggio Macro. Altra caratteristica del VBA è quella di essere destinato a costituire il linguaggio unico di programmazione per tutti i prodotti per Windows della Microsoft e probabifmente anche di molte altre case di Francesco Patroni e Raffaele Valensise Una delle caratteristiche più «spinte» del VBA è quella di riconoscere OLE Automation, che, detto in parole sem- plici, consiste nella possibilità, per tutti i prodotti programmabili in VBA e OLE 2.0 compatibili, di essere programmati «dal di fuori». Questo significa che con VBA e OLE Automation sarà possibile costruire procedure «trasversali», che lavorano anche su piu prodotti, indipen- dentemente dal prodotto con il quale il programma è stato scritto e indipen- dentemente da! prodotto dal quale il programma è stato lanciato. E chiaro che questi obiettivi, ambizio- sissimi, sono per ora praticabili a titolo di esperimento. È ancora presto per ipotizzare un uso affidabile e performan- te di VBA e OLE Automation in un'appli- cazione chiusa. Una cosa è sicura: tra pochissimo il VBA. con tutte le sue ca- ratteristiche, sarà una specie di strato unificante i vari applicativi operanti nell'ambiente . Spreadsheet e Macro, un sodalizio che funziona Il primo spreadsheet di larghissima diffusione è stato l'1 23 versione l.a. Ri- sale al 1982, e già disponeva di un suo linguaggio Macro. basato sulla codifica dei normali comandi che potevano in tal modo essere trascritti, da qualche parte sul foglio, per poi essere eseguiti tutti insieme. E già nella prima versione dell' 123 c'erano anche altri comandi, non usabili in modalità diretta, ma ulili in una Macro. Ad esempio c’erano co- mandi per consentire un input dei dati, alternativo a quello eseguito diretta- mente nelle celle, c'erano comandi per la generazione di menu personalizzati, ecc. La caratteristica principale del si- stema macro era che tutto avveniva sul- lo stesso foglio di lavoro, e questo cau- sava al programmatore numerosi pro- blemi di natura organizzativa. Nelle versioni successive dell'123 il linguaggio si è ovviamente arricchito, ed è stato affiancato dall'utilissimo regi- stratore di Macro, che facilita la fase di 312 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 SPREADSHEET trascrizione dei comandi. Excel, nella sua prima versione (ricordiamo che si tratta di un prodotto nato direttamente in Windows), ha da una parte conserva- to molte delle scelte fatte dalla Lotus, dall'altra ha introdotto una serie di no- vità molte delle quali imposte dall'am- biente grafico. Tra le più significative; il ricorso ad un tipo speciale di foglio, il foglio Macro, la possibilità di costruire delle Macro Funzioni, che costituiscono un livello intermedio di programmazio- ne, la possibilità di codificare, anche ri- correndo ad un Editor Grafico, una Dia- log Box che può può essere richiamata dalla procedura Le versioni, sia dell'123 che di Excel, si sono succedute senza grosse novità. Nel frattempo anche la Borland, soprat- tutto con il suo Quattro Pro per Win- dows, ha dato ulteriori contributi, in par- ticolare ha adottato la Cartella di Lavoro, che racchiude più fogli, e all’interno del- la quale può essere disegnata la Dialog Box, che come noto è lo strumento principe per il dialogo tra utente e appli- cazione. Ed eccoci finalmente arrivati al VBA, nuovo strumento di programmazione, appartenente ad una nuova generazione di strumenti di programmazione (la tec- nologia nel suo complesso si chiama Vi- sual Programming), in cui vengono an- che messi a frutto i quasi quindici anni di stona dello spreadsheet e i contributi delle varie case, che hanno, in questi anni, proposto propri spreadsheet, e le esperienze di centinaia di migliaia di utenti evoluti. Un paio di anni fa Microsoft ha lan- ciato anche il Visual Basic e successiva- mente il Visual C. Questo lo diciamo ad ulteriore conferma della globalità della strategia legata al Visual Programming. Comunque, nel parlare del VBA di Excel non faremo, per ora, riferimento al Vi- sual Basic normale, mentre dovremo ogni tanto, ma solo per indicare alcune differenze sostanziali, citare il vecchio linguaggio Macro. La nuova organizzazione interna di Excel 5.0 Prima di parlare di VBA è indispensa- bile precisare la nuova organizzazione interna di Excel, basata sul concetto di Cartella di Lavoro. Con Excel 5.0 si lavo- ra su Cartelle di Lavoro. Il file con la car- tella di lavoro ha desinenza XLS (come i vecchi file Excel 2.0, 3.0, 4.0) Una car- tella di lavoro però contiene fogli, da 1 fino ad un massimo di 256. I fogli ven- gono fisicamente evidenziati dalla clas- sica linguetta, che mostra il nome del foglio. Esistono numerosi comandi per gestire i fogli (evidenziazione, inseri- mento, cancellazione, spostamento, ecc.l. È anche possibile scrivere formu- le a cavallo di più fogli (es. la somma della cella Al di dodici fogli). Esistono cinque tipi di foglio: - Foglio Dati tradizionale. E lo spread- sheet classico; - Foglio Macro alla vecchia maniera. As- somiglia al precedente solo che le co- lonne appaiono più larghe e si possono inserire anche le funzioni di programma- zione; - Foglio Dialog Box. È nuovo. È un fo- glio a quadretti piccoli, in cui si può in- serire il disegno di una sola dialog box (una sola per foglio). Il foglio dialog box in pratica sostituisce il vecchio Dialog Box Editor. Da una parte permette, co- me vedremo tra un po’, di disegnare delle box più ricche (ad esempio c'è an- i Grafici che la Scroll Bar), e dall'altra facilita l’uso, da parte del programma, della box che viene identificata semplice- mente dal suo nome; - Foglio Grafico. Un grafico prodotto con le nuove potentissime funzionalità di Excel 5.0 può essere piazzato su un foglio Dati o su un foglio Grafico; - Foglio Modulo. E il foglio nel quale vanno scritti i programmi che possono essere funzioni oppure procedure. Al lancio di Excel viene proposta una Cartella con 16 fogli dati. Essendo tale valore impostabile come opzione gene- rale conviene subito portarlo ad 1, tanto poi è possibile inserire i fogli in più, quando effettivamente servono. Il menu, per quanto riguarda la ge- stione dei fogli, in concreto propone le voci: - Inserisci Grafico su questo foglio, — Inserisci Grafico crea un nuovo foglio. 313 MCmlcrocomputer n, 141 - giugno 1994 SPREADSHEET Figuro 5 - MS Excel 5,0 L Editor dei Menu, Un nuovo strumento utilis- simo per chi debba realizzare qualsiasi tipo di Mocro in VBA e l'Ediwr del Menu, cne quando ci si trovi in una finestra Modulo, attivando H comando Strumenti Editor del Menu Una volta dise- gnato il nuovo menu e ritornati su un loglio che vediamo nella figu- ra successiva, appare il menu II lutto si reahz- nga di programma. - Inserisci Macro Modulo, - Inserisci Macro Finestra di Dialogo, - Inserisci Macro Macro MS Excel 4.0. Inoltre se si attiva il Registratore, co- sa che si fa con il comando Strumenti Registra Macro. viene creato automati- camente un nuovo foglio del tipo Modu- lo. A seconda del tipo di foglio attivo è presente uno specifico Menu, proprio di quel tipo di foglio, ed in particolare sono attivi altri comandi per creare gli altri tipi di foglio. Ad esempio partendo da un foglio con un grafico si può inserire un nuovo foglio dati o modulo, e cosi via. In figura 1 vi proponiamo un collage di comandi, di fogli e di toolbar. Siamo piazzati su un foglio di tipo Modulo, in pratica si tratta di un ambiente Editor nel quale possiamo scrivere due tipi di codice. Funzioni oppure Procedure. Per chi vuole assemblare più fogli preesistenti, magari realizzati con il vec- chio Excel 4.0, in un'unica cartella, c'è il comando Inserisci File Chi invece vuole disassemblare un foglio, estraendolo dalla cartella per dar- gli dignità di foglio a sé stante, c'è II co- mando di salvataggio con nome, che permette di salvare i fogli individual- mente. magari in altro formato. È chiaro che si perdono le formule «trasversali», quelle a cavallo tra piu fogli. Documentazione VBA è una tecnologia nuovissima, quindi si deve in qualche modo pagare lo scotto della novità. La documentazione cartacea e costituita dal Manuale dell'Utente di Visual Basic, fornito con Excel, di circa trecentocinquanta pagine. Il manuale, per quanto ben organizzato e completo, non può raggiungere un livello di approfondimento sufficiente per le ne- cessità più spinte del programmatore professionista, essendo ovviamente il VBA un linguaggio complesso, non fosse altro per il fatto che comprende anche tutti i comandi di Excel normale Anche la Guida è ben organizzata e completa. Nel trattare i vari argomenti vengono presentati numerosi esempi di codice, copiabili per trasferirli nel proprio modulo di programmazione (fig. 2). ma di esempi ne servirebbero cento volte tan- ti. Va anche chiarito il fatto che non è possibile sfruttare immediatamente il materiale disponibile, ed in questo caso è abbastanza voluminoso, relativo all'al- tro VB. il Visual Basic quello normale, chiamiamolo cosi. Il VBA è infatti allineato al Visual Basic quello normale, ma solo limitatamente alle istruzioni di programmazione stan- dard. È chiaro che però cambiano total- mente gli oggetti trattati, che in Excel, il menu, a seconda del- ie esigenze sono Fogli, Dialog Box, Zone di celle, ecc Altra differenza tra VBA e VB sta nel fatto che il il primo e stato tradotto in ita- liano il secondo no, anche nei comandi. Le due differenze rendono pratica- mente intrasferibile eventuali programmi scritti con il Visual Basic in un modulo Excel, Indice dei nostri esercizi Cominceremo col vedere una forma 314 MCmicrocomputern. 141 - giugno 1994 SPREADSHEET Macia. possibile inserire direttamente sul foglio di lavoro (sul foglio normale) alcuni og- getti alla Windows (caselle di controllo, pulsanti di opzione, caselle di riepilogo, ece.) la cui gestione non deve necessa- riamente essere legata a macro In figura 3 vediamo il campionario de- gli oggetti, proposti dalla barra dei pul- santi chiamata Finestra di dialogo, e con i nomi che usa Excel, precisando che non tutti gli oggetti sono inseribili in una box posta direttamente sul foglio, ma sono comunque presenti perché la bar- ra è la stessa che si usa (e che usere- mo) nel foglio di tipo Dialog Box. Per capire meglio il meccanismo, ri- feriamoci alla figura 4, in cui presentia- mo una piccola gestione di Cambio Va- luta in cui l'operatore deve semplice- mente digitare l'importo in lire, che de- sidera trasformare in moneta straniera, scegliere da una lista la valuta desidera- ta, e specificare se alla transazione de- ve essere applicato o meno un tasso di commissione, che è del 2,5% Vediamo in dettaglio la struttura di questa prima semplice procedura. La cella D3 contiene l'input, ovvero l'importo in lire. Proprio nella cella D5 è posizionata una «Combo Box», collega- ta all'intervallo (H2:H6). che contiene l'elenco delle valute di cui è disponibile il valore di cambio. Un clic sul pulsante «Casella a disce- sa» consente di tracciare direttamente sul foglio di lavoro la dimensione più elementare di dialog box, quella che si può «piazzare» direttamente sul fo- gliodati, senza «scomodare» le macro. Poi utilizzeremo l'editore del menu, per realizzare un menu, anche in questo caso senza dover ancora ricorrere alle macro. Passeremo quindi alla programmazio- ne vera e propria realizzando dapprima un paio di funzioni personalizzate, scrit- te a mano, e poi creando una procedu- ra. più tradizionale, di conteggio e con- fronto. Poi costruiremo una dialog box che scambia i dati con il foglio e per finire una ulteriore dialog box più complessa, che serva da interfaccia tra utente e una tabella di dati Nel documentare i vari esecizi prefe- riamo usare delle hard copy delle videa- te. guadagnando in precisione di imma- gini ma perdendo i colori. Non tratteremo in questo articolo, per mancanza di spazio, gli aspetti ge- nerali ed organizzativi del Visual Basic, che lavora con Oggetti, Proprietà e Me- todi. Non mancherà occasione di riparla- re di VBA, probabilmente già nel prossi- mo numero di MC. e faremo in modo di analizzarlo anche da un punto di vista più... filosofico. Una Dialog Box posata direttamente sul foglio di lavoro Anche in Excel 5.0, cosi come nella versione 6.0 di Word per Windows, è dell'oggetto che cl interessa. Nel caso specifico dimensioniamo un rettangolo sovrapposto alla cella D5- Ultimato il tracciamento, l'oggetto appare contor- nato da otto quadratini neri che ne indi- cano, al solito, la possibilità di modifica (l'elemento è selezionato). È a questo punto che possiamo specificarne le pro- prietà, attraverso il comando Formato Oggetto, disponibile sia con un clic sul MCmierocomputern. 141 - giugno 1994 315 SPREADSHEET pulsante destro che nei menu standard. La finestra «Formato Oggetto» è suddivisa nelle tre sottoschede: Prote- zione. Proprietà e Controllo, le prime due definiscono il blocco dell'oggetto per evitare modifiche del suo contenuto (se il foglio è protetto), della sua posi- zione e della sua dimensione da parte dell'utente e la sua eventuale assenza dagli output su carta. La terza scheda, Controllo, ci permet- te varie cose: - di collegare la nostra Casella all'elen- co di valute disponibili specificando nel riquadro «Intervallo di Input» la zona di celle (H2:H6); - di indicare la cella D5 (scelta da noi) nel «Collegamento cella». La moneta straniera scelta per l'operazione di cam- bio, verrà riportata sul foglio, nella cella indicata, sotto forma di valore numeri- - di impostare lo spazio verticale occu- pato dalla Casella a Discesa attivata; -di dare un aspetto «3D» all'oggetto. Completate le operazioni di formatta- zione. l'oggetto è già funzionante. Basta un clic sul foglio e di nuovo un clic sulla freccia della Casella a Discesa per atti- vare il collegamento con l'intervallo di celle selezionato. Analoghe operazioni sono necessarie per implementare la Casella di controllo che applica il 2,5% di commissione. In questo caso impostiamo il collegamen- to con la cella J6. Il risultato è un opera- tore logico del tipo «VERO=1/FAL- S0=0» che sfruttiamo nella cella DIO con la formula: =D3*J2*J6 che moltiplica la percentuale di com- missione per l'importo in lire e il tutto per il dato proveniente dalla Casella di controllo (che vale 0 o 1 ). Occupiamoci ora del dato provenien- te dalla scelta operata con la Casella a discesa. Il risultato posto nella cella D5 è un numero, nel nostro caso compreso fra 1 e 5 poiché 5 sono le monete straniere presenti nell'intervallo (H2:H6). Nella cella DI 2 inseriamo quindi una formula di lookup per passare dal dato numerico disponibile in D5, al valore in lire corri- spondente alla valuta scelta La formu- la, da piazzare in DI 2, sarà. =CERCA.VERTID5;Valute:3) dove «Valute» è il nome di zona con il quale abbiamo precedentemente identi- ficato l'intervallo di celle (G2:I6), mentre «3» indica la colonna di questo interval- lo contenente il cambio in lire. Per amore di completezza inseriamo una funzione CERCA.VERT anche nella cella B14 con la quale ricaviamo il tipo di valuta; =CERCA.VERT(D5;Valute;2) La formula con il calcolo finale va po- sta nella cella DI 4: =(D3-D1 0I/D12 ovvero, l’importo in lire, decurtato delle eventuali spese di commissione, diviso per il cambio della valuta prescelta. Con questo sistema, che chiamere- mo Dialog Box senza programmazione e senza Macro, sarà possibile realizzare delle applicazioni di bassa complessità, chiuse e controllabili, anche grazie al fatto di poter impostare la protezione delle celle, da far usare ad un utente non esperto. Un menu alternativo Per creare un menu personalizzato che modifichi o sostituisca totalmente quello normale (in realtà i menu normali sono tanti quanti sono i tipi di foglio) ci sono tre strade. 0 si usa l’ Editor del Menu, attivabile dal menu del foglio di tipo Modulo (non andate a cercarlo nel menu del foglio normale), o si usano le istruzioni di programmazione che per- mettono di creare nuove barre, di inseri- re e 0 eliminare voci di primo, secondo e terzo livello. La terza strada è quella mista, che consiste nel realizzare l'im- pianto del nuovo menu con l'Editor, e nel lasciare alle varie fasi del program- ma la sua gestione. Ad esempio la di- sattivazione di quelle voci non usabili ad un dato momento logico (le voci in gri- gio), Nella figura 5 vediamo proprio l'edi- tor del menu. La figura fa vedere molto chiaramente il fatto che è possibile creare tre livelli di menu e che è possi- bile, con un carattere «meno», tracciare una riga che funge da divisore tra le va- rie voci del menu. È evidente che il grosso del lavoro non è creare II menu ma scrivere le va- rie procedure sottostanti ciascuna voce. Nella successiva figura 6. nella quale vediamo il menu in azione nel foglio da- ti, c'è anche la procedura che serve a ri- pristinare il menu normale, e che va as- segnata all'ultima voce del menu (come realizzarla, lo vedremo dopo) Va detto che anche in un'applicazio- ne semplice, composta magari dai soli fogli dati e modulo, quest'ultimo può essere «nascosto» alla vista con uno 316 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 SPREADSHEET BBBaBIaaa'nìUaagiaiBDi^ii^ Un esercino classico in Visual Basic è la calco- latrice. Vogliamo realiz- zare una calcolatrice un po' strana Tre Caselle delle quali può essere ScrollBar. quattro pul- per eseguire, ovvero per trasferire il risultato dell'operazione sulla azzerare le tre Caselle di Modifica, in previsio- ne di una successiva specifico comando. Non è invece ne- cessario lanciare l'esecuzione del me- nu, che appare automaticamente sul fo- glio dati per il semplice fatto che è il menu di stato creato. Per registrare Passiamo ora alle macro vere e pro- prie. quelle che fanno uso del foglio di tipo modulo. Il primo passo, nell'avvici- namento ai moduli, consiste nella realiz- zazione di una macro. sfruttando il regi- stratore. Il comando, che è Strumenti Registra Macro. prevede una serie di opzioni: quale linguaggio utilizzare, VBA o Macro Excel 4.0, e dove si vuole che vada a fi- nire il codice scritto da registratore. Ab- biamo scelto di farlo trascrivere sulla stessa cartella di lavoro Nella figura 7, che è un «collage» in cui vediamo la citata box, abbiamo mes- so anche la barra dei pulsanti che appa- re quando si è alle prese con la macro. In basso la descrizione dei vari pulsanti. La registrazione di una macro è op- portuna in due casi. Quando effettiva- mente la procedura da automatizzare é totalmente percorribile via comandi di- retti. oppure quando si stia scrivendo a mano una procedura, non ci si ricorda un comando che però è presente come comando normale. In questo caso si ac- cende un attimo il registratore, si ese- gue il comando, si ferma la macro e si copia il comando trascritto dal registra- tore nella propria procedura. Questo si- stema è in genere più rapido di quello che consiste nell'andare a trovare II co- mando nell’help o in un manuale. Due funzioni personalizzate Chi ci segue nei nostri articoli divul- gativi riguardanti l'uso degli spread- sheet, sa che siamo stati sempre favo- revoli alle funzioni «personalizzate», perché permettono di risolvere proble- mi di calcolo, anche molto complessi e con molte ramificazioni logiche, senza dover ricorrere alla programmazione tra- dizionale. Diciamo subito che le macro funzioni in VBA possono essere molto più com- plesse e sofisticate di quelle scritte con il vecchio linguaggio Macro, soprattutto per il fatto che ora possono contenere cicli, ramificazioni, salti. Nel successivo esercìzio, documen- tato dalle figure 8, 9 e 10, presentiamo due macro funzioni, la prima che estrae da un codice fiscale o la data di nascita o il sesso del proprietario, la seconda che estrae da una frase, una stringa tut- ta in maiuscolo, che contiene solo le sue consonanti. Es. da Roma e Lazio la stringa risultante è RMLZ. Per scrivere una macro funzione oc- corre inserire un nuovo foglio dì tipo modulo e scrivere subito le due istruzio- ni, quella iniziale e quella finale, della funzione. Es: Funzione SCOCF (codi ;num 1 ) Fine Funzione In questa maniera viene identificata la nuova funzione SCOCF, alla quale vanno passati due parametri, che an- drebbero a rigore dichiarati per indicar- ne il tipo, operazione che però non è obbligatoria per il funzionamento della funzione (in tal modo però rinunciamo al controllo sul tipo dei dati). AH'interno di tali due istruzioni va scritta la procedura vera e propria. Nel nostro caso a seconda del valore passato come secondo argomento, estraiamo, con funzioni di manipolazio- ne delle stringhe, la data di nascita del MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 317 SPREADSHEET Figura 15 - MS Excel 5.0 - Le procedure rela- tive alla calcolatrice Un loglio modulo può contenere anche più procedure, che posso- no essere commentare con delle spiegazioni che cominciano con un segno «spfce» Una procedura puO essere richiamata o perchè as- sociata ad un pulsante, o più genericamente perche associata ad un ^evento- PuO essere anche richiamata da un'altra procedura semplicemente ìndi- proprietario del C.F. oppure il suo ses- so. Usiamo la struttura di programmazio- ne Seleziona Caso, che è molto più co- moda di una struttura Se... Altrimenti Se... Fine Se, in caso di più ramificazioni nella funzione Con il «Caso Altrimenti», alternativo ai due possibili valori (1 e 2) del secondo argomento, intercettiamo gli errori. Non intercettiamo invece gli errori sul primo argomento che deve essere un codice fiscale, che, come noto, con- tiene la data di nascita, dal settimo all'undicesimo carattere, anno, mese e giorno, con il mese indicato con una let- tera, Il sesso del proprietario del C.F. è indicato dal fatto che il giorno del mese di nascita è aumentato di 40, se il tizio è., una tizia. La seconda funzione. CNSN, lavora su una frase (è l'unico argomento da passare) dalla quale estrae, e le ripropo- ne in maiuscolo, le sole consonanti. In questo caso, con un ciclo che scorre tutta la stringa in input, vengono testati, uno per uno, tutti i caratteri, per poi ri- costruire la stringa, fatta di sole conso- nanti, in uscita. Nell'ultima figura, la 10. vediamo un foglio in cui abbiamo usato le due nuo- ve funzioni e vediamo come anche l'Au- tocomposizione delle funzioni tenga conto della presenza delle due nuove nate. Una procedura più tradizionale Affrontiamo ora un classico program- ma «didattico», che non ha nessuna fi- nalità pratica, ma serve a sperimentare alcune istruzioni fondamentali di pro- grammazione (fig 11). Lo scopo del programma è quello di contare da 1 fino a 72 (per motivi di vi- deata) e di visualizzare solo i numeri di- visibili per 7 e quelli che contengono, in prima o seconda posizione, un 7 II risul- tato sarà quindi 7. 1 4. 1 7. 21 . 27, 28.. . Per scrivere la procedura occorre aprire un foglio Modulo e poi su questo foglio bianco scrivere; Procedura CONTAI) Se l'istruzione si scrive in minuscolo al momento dell'invio si può avere la conferma della correttezza sintattica dal fatto che VBA mette l'iniziale maiuscola alle istruzioni riconosciute. Se invece l'istruzione è sintatticamente errata VBA invia un messaggio chiarificatore dell'errore Ogni Procedura, che inizia con l'istruzione Procedura, finisce con un'istruzione collegata, che è: Fine Procedura Le istruzioni che abbiamo usato, e che potete vedere nella figura citata, sono innanzitutto il classico For... Next. che in VBA in italiano diventa: Per Contatore = X FinoA Y Passo Z Successivo Al suo interno abbiamo usato una ni- dificazione di Se. per testare se visualiz- zare o meno il numero corrente: Se testi AltrimentiSe test2 Fine Se I test sono due. Per il primo, che è di tipo numerico, abbiamo usato l'operato- re Mod. che restituisce il resto della di- visione: Se X Mod 7 = 0 Allora verifica che X diviso 7 sia uguale a zero e quindi che X sia multiplo di 7. Poiché il secondo test è di tipo alfa- numerico (presenza di un 7 nel numero convertito in stringa) abbiamo dovuto usare due funzioni: L=Str(l) che converte il numero I in una stringa. StrParte(L:x;y) che estrae, dalla stringa L. y caratteri a partire dalt'x-esimo. Nella Macro sono inserite anche le istruzioni che servono a riversare i vari numeri sul foglio: Cel!aAttiva.FormulaRlC1=l riversa nella cella attiva il valore corren- te di I, se ha superato i vari test. CsIlaAttiva.Scartolx.y) che serve per selezionare la cella in po- sizione relativa x,y rispetto alla corrente. Terminata la macro, che non va bat- tezzata in quanto è l'istruzione Procedu- ra che si incarica di definirne il nome, ci si può spostare su un foglio normale per eseguirla. Si tratta di una macro «relativa», che viene eseguita quindi a partire dalla cel- 318 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 SPREADSHEE1 Figura 16 - MS Excel 5 0 - Applicazione ge- stione deli ■ l dati e la Dialog Box Nel prossi- mo numero di MC con- tinueremo le manovre di avvicinamento al VBA. presentando un'applicazione più complessa che la uso di una Dialog Box più complessa : questa. L'obiettivo saia non so- lo quello di sperimenta- re più a fondo le possi- bilità delle Dialog Box ma anche quello di riaf- frontare il VBA, parlan- do m maniera piu siste- proprietà degli oggetti, di metodi che interven- gono sulle proprietà degli oggetti, ecc.ecc. la su cui ci si è posizionati. Per eseguirla si può attivare il comando di menu: Strumenti Macro Esegui, oppure più elegantemente, si può piazzare un pul- sante sul foglio e collegare a questo la macro, ormai riconosciuta. Lo vediamo in secondo piano sul foglio. Abbiamo già usato un paio di volte le istruzioni per contare Per... Successivo. Nel Basic tradizionale ci sono altre istruzioni comode per contare. Nella fi- gura 12 vediamo l'esempio, un po' mi- serello. presente nell'Help del VBA, re- lativo all'istruzione Mentre... FineMen- tre. Come al solito gli esempi proposti nelle videata di Help sono copiabili di- rettamente nel foglio modulo. La Dialog Box Calcolatrice A differenza di quanto accadeva nelle precedenti versioni, Excel 5.0 permette all'utente di costruire eleganti e funzio- nali Dialog Box senza utilizzare utility esterne (quali il glorioso «Dialog Box Editor»): è infatti possibile inserire diret- tamente nella cartella di lavoro un tipo speciale di foglio, chiamato Finestra di Dialogo. Questo foglio consiste in un vero e proprio ambiente operativo grafico, do- tato di una fitta griglia, contenente una finestra nuda, dotata dei soli pulsanti «OK» e «ANNULLA», che costituisce il piano d'appoggio in cui inserire, muove- re, cancellare, modificare gli oggetti alla Windows, disponibili nella Barra dei Pul- santi «Finestra di Dialogo» di cui abbia- mo parlato prima. Per sperimentare questa particolare funzionalità di Excel 5.0, realizziamo la piccola calcolatrice che vedete in figura 1 3. Si tratta, ovviamente, di una finestra di dialogo ad hoc, attivata dal pulsante « Calcolatrice», ed interamente gestita da una macro VBA. Il risultato del calco- lo eseguito con la calcolatrice viene poi riportato nella cella Al del foglio attivo. È evidente l'inutilità pratica di macro del genere dato che qualsiasi calcolo può essere eseguito direttamente nella cella di Excel. Il primo passo da compiere è la co- struzione della finestra e degli elementi che la compongono (fig. 14). Quindi, at- tivato il foglio finestra di dialogo nella cartella, provvediamo all'inserimento delle 4 caselle di modifica che conter- ranno gli input numerici e il risultato del- le operazioni. Questi oggetti non neces- sitano di ulteriori settaggi poiché saran- no interrogati e gestiti dalla macro. Disegnati i quattro Pulsanti, un dop- pio clic al centro di ciascuno di essi con- sente di editarne i nomi e sostituirli con «+», «-», «*», «/». In seguito abbinere- mo ad ognuno di essi una procedura in VBA attivata dall'evento «pulsante pre- muto». Tracciamo, quale puro estetismo, la Casella di Gruppo che circonda i pulsan- ti operatori aritmetici: un doppio clic sul bordo ci consente di digitarne il titolo. Altro estetismo è la figura decorativa posta sulla calcolatrice. Eliminiamo il pulsante «OK» e. al suo posto, inseriamo un pulsante «AZZE- RA». Un doppio clic sul pulsante «An- nulla» per trasformarlo in «ESCI». L’ultimo oggetto che inseriamo è la Barra di Scorrimento che tracciamo oriz- zontalmente: servirà ad impostare (in- crementando o decrementando) il valo- re contenuto nella terza Casella di Mo- difica Doppio clic sulla barra del titolo della finestra di dialogo e inseriamo il testo «MINICALCOLATRICE». Tocco finale: cambiamo nome al fo- glio (Formato / Foglio / Rinomina) da «Dialogo 1» m, più semplicemente, «DIALOGO». Per avere un’anteprima di come la fi- nestra apparirà agli occhi delTutente, facciamo clic sull'ultimo pulsante della barra Finestra di Dialogo, quello a forma di interruttore. Il listato che si trova in figura 15 è il codice VBA che serve a gestire tutti gli eventi pilotati dalla Finestra di Dialogo. I commenti dovrebbero essere sufficienti ad interpretare il flusso delle istruzioni. Ci limitiamo pertanto ad analizzarne i punti più interessanti. L' i ndicazion e FoglìDialogo ( « D ialogo » ) è il riferimento alla Dialog Box costruita nel foglio chiamato «Dialogo»: si noti come gli oggetti Caselle di Modifica e Barre di Scorrimento vengano identifi- cati da questo prefisso. La presenza delle quattro procedure Sommai). Sottrazione!). Moltiplicazio- ne!) e Divisione!) nasce dall'esigenza di dover abbinare un controllo ad ognuno dei quattro pulsanti «operatori aritmeti- ci». torniamo quindi al foglio Finestra di Dialogo per impostare questi abbina- menti. Iniziamo dalla somma: un clic con il tasto destro sul pulsante permette di attivare l'opzione Assegna Macro. Nell'elenco di procedure da noi impo- state scegliamo quella denominata «Somma» e ripetiamo la sequenza per gli altri tre pulsanti. Alla Barra di Scorrimento abbiniamo invece la procedura SliderO, il cui unico compito è di riportare nella terza Casella di Modifica il valore impostato scorren- do la barra. Il pulsante «Azzera», viene abbinato alla procedura omonima che ha il com- pito di impostare a zero tutte le caselle di modifica. Cosa vedremo nel prossimo articolo Nel prossimo numero di MC conti- nueremo le manovre di avvicinamento al VBA presentando un'applicazione più complessa che fa uso di una Dialog Box più complessa, che possiamo per ora solo vedere in figura 1 6. Un primo obiettivo sarà quindi quello di sperimentare più a fondo le possibi- lità delle Dialog Box, come interfaccia che facilita il rapporto tra utente e dati del foglio. Come già si può intuire dalla figura cercheremo di utilizzare il più possibile l' oggettistica Windows, dotan- do la Box dì Caselle a Discesa, di Pul- santi, ecc, che collegheremo alle celle del foglio. Per quanto riguarda VBA in sé... n- comìnceremo la trattazione da capo, nel senso che riaffronteremo, in ma- niera più sistematica e schematica, gli elementi tipici di tale ambiente, e quindi parleremo di oggetti, di pro- prietà degli oggetti, di metodi che in- tervengono sulle proprietà degli ogget- ti. di istruzioni speciali per identificare gli oggetti, ecc.ecc. Vi consigliamo di non mancare. CS MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 319 Primi esercizi con il modulo ADE di AutoCAD Nello scorso numero di MC abbiamo fatto una rapida carrellata sui nuovi prodotti della Autodesk, individuando le tre fasce di mercato coperte dalla sua attuale produzione: fascia bassa, con il nuovo AutoCAD LT, fascia intermedia, in cui va messo AutoCAD 12, sia quello per DOS che quello per Windows, e fascia alta in cui vanno messi sia il 3D Studio, che è un prodotto a sé stante, sia gli add-in di AutoCAD che lo specializzano in ulteriori attività di progettazione collaterali rispetto a quella principale, che è la progettazione 3D di Francesco Petroni e Aldo Azzeri Abbiamo, in tale articolo, presentato AutoVision, che serve per realizzare raf- finate viste realistiche dell'oggetto pro- gettuale. abbiamo presentato ADE, Au- todesk Data Extension, che permette di vedere un insieme di disegni e di dati alfanumerici, collegati tra di loro, come un database (misto di dati grafici e di dati alfanumerici) e di eseguirci sopra una serie di interrogazioni basate su cri- teri «geometrici», oppure su criteri che lavorano sulle proprietà intrinseche o sulle proprietà assegnate agli oggetti, oppure su criteri più tradizionali, basati su espressioni «booleane» impostate »u campi alfanumerici. Abbiamo anche dato un'occhiata al nuovo 3D Studio. In questo articolo approfondiremo il modulo ADE di AutoCAD, eseguendo con esso numerosi esercizi I primi sa- ranno semplicissimi ed avranno la fina- lità di far capire i meccanismi per la de- finizione del database, per l'impostazio- ne della regola di interrogazione (in ADE si chiama Richiesta) e per la sua esecu- zione. I successivi saranno più impe- gnativi, per il fatto che lavoreranno su disegni più complessi, e quindi saranno più vicini ai campi di utilizzo reale. Riteniamo ADE molto interessante, prima di tutto perché introduce il con- cetto di database grafico, ben più estensivo del concetto tradizionale, le- gato solo a file con dati alfanumerici, e questo per i tecnici informatici è co- munque una novità stimolante, poi an- che perché allarga l' utilizzabilità di un prodotto come AutoCAD ad aree estra- nee o più generalizzate rispetto alla pro- gettazione, come il GIS (gestione di informazioni geografiche), come l’inven- Dcflnlzl 9!"9 o no le l 1 | | " 1 J ' | JhjIH. 1 1 Disegni Origine Ftgura I - AutoCAD IZ per Windows e ADE Scopo di ADE. AutoCAD Database Extensìons. è quello dì permettere l'esecu- zione di interrogazioni su database misti, costituiti da uno o più file con disegni AutoCAD, contenenti o meno entità alfanumeriche esterne, legati o meno a fi- le dati esterni L'insieme dei disegni e dei file dati associali si chiama Origine A questa -Source- va applicata una Richiesta (Queryl II risultato deil'apphca- irone della Que't alla Source e un riversamento degli elementi grafici estratti sul disegno corrente. ratore boofeano OR 320 MCmicrocomputer a 141 • giugno 1994 GRAFICA Figura 3 - AutoCAD per Windows + ADE - Esercìzio con disegni affiancati - Le 4 origini. tn Questo caso r singoli sistemi di coordinate dei vari disegni debbono essere contigui II comando AutoCAD pei impostare le coordinate del disegno e Limi- ti E evidente che. se del caso, potranno essere previste anche zone di sovrap- posizione I quelle che troviamo nelle cattine stradali) in modo che non ci siano brusche interruzioni nei singoli disegni in origine Figura 4 - AutoCAD per Windows * ADE - Esercizio con disegni affiancati ■ Il ri- sultato. In questa figura vediamo il risultato di una Richiesta che seleziona le strade, che sono rosse, e gli alberi. Nell'eseguire l'estrazione viene anche cambiato il colore degli alberi È da notare come il disegno corrente possa avere propn li- miti che potrebbero non corrispondere alla «somma» di quelli dei quattro dise- gni origine tario grafico, ad esempio quello riguar- dante beni patrimoniali, magari distribui- ti sul territorio, di una Azienda, come la gestione dei progetti interdisciplinari, si pensi ad esempio ad un edificio indu- striale complesso, in cui convivono nu- merosi impianti tecnici che vanno distri- buiti in tutte le parti dell'edificio. Breve descrizione di ADE Un disegno, o un insieme di più dise- gni costituiscono sempre e comunque una base di dati e di informazioni. Ogni entità ha delle proprietà che la contrad- distinguono e che possono essere usa- te come elemento di ricerca. Se i disegni sono tanti occorre met- terli in relazione tra di loro impostando delle regole «spaziali». I disegni posso- no essere sovrapponibili, oppure conti- gui. oppure sovrapponibili in parte e in parte contigui. Questo fatto potrà esse- re facilmente ed intuitivamente gestito usando uno stesso sistema di coordina- te per tutti i disegni del database Ad ogni entità del disegno inoltre possono essere associate ulteriori pro- prietà, dette entità estese (EED), ovve- ro delle informazioni strutturate non di tipo grafico. Tali informazioni possono risiedere direttamente all'interno del file con il disegno, oppure all'esterno, in una o più tabelle in formato database, collegate alle varie entità del disegno. L’insieme dei disegni collegati tra di loro e delle tabelle esterne collegate al disegno/disegni può essere considerato come un unico database, interrogabile con uno speciale linguaggio di interro- gazione, che permette di impostare ri- chieste basate su criteri sia di tipo grafi- co/geometrico sia di tipo alfanumerico, allo scopo di produrre un disegno risul- tante che contenga solo le entità che soddisfano i criteri di ricerca. Uno degli aspetti più interessanti di ADE è proprio questo approccio DBMS, per cui è abbastanza facile ritrovare, tra le sue caratteristiche, quelle tipiche dei prodotti DBMS orientati ai dati. Ad esempio sia la definizione dell'ori- gine (Source) dei dati, sia l’impostazio- ne della regola di selezione (Query), in cui si usano operatori booleani, sia l'in- dicazione del tipo di output, un'antepri- ma. un'estrazione, oppure un'estrazio- ne con modifica, nel senso che i dati. grafici o alfanumerici che siano, vengo- no modificati, secondo certe regole ed impostazioni, durante l'estrazione, ripro- ducono le situazioni proprie di un lin- guaggio Query. Nella definizione dei criteri della Query è possibile impostare espressio- ni squisitamente booleane, con opera- tori AND, OR e NOT. Un esempio in chiaro di addizione e/o di sottrazione po- trebbe essere il seguente: tutte le entità che... escluse quelle che.. Inoltre se usato in rete, ADE ripropo- ne le tipiche problematiche di accesso multiplo ai database, come la possibilità di imporre un Lock ad un'entità o ad un disegno sul quale si stia apportando una modifica. ADE non può prescindere da Auto- CAD, sia nel senso che è un suo ag- giuntivo, sia nel senso che può essere utilizzato solo su disegni realizzati con AutoCAD e già predisposti per un utiliz- zo con ADE. In altri termini se si decide di realizzare alcuni disegni da utilizzare successivamente anche con ADE sarà bene organizzarli già in partenza in ma- MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 321 GRAFICA niera tale da facilitare le successive in- terrogazioni. E anche questo aspetto può essere messo in relazione con quanto accade nel mondo dei DBMS in cui qualsiasi la- voro di sviluppo va preceduto da un at- tento lavoro di analisi. Prerequisiti di un disegno AutoCAD da utilizzare con ADE Ci piace quindi notare come in ADE si ritrovino tutti gli stessi concetti che sono alla base dei prodotti di tipo DBMS. Uno dei concetti fondamentali validi anche in un prodotto che serve per ge- stire archivi è questo: un archivio è tan- to meglio maneggiabile quanto meglio è organizzato. Esistono teorie consolidate in mate- ria di DBMS che indicano come dise- gnare un database e quindi quali tabel- le, quali campi, quali relazioni, quali con- trolli sui campì, questo deve avere. Anche nel l'organizza re un database fatto di disegni andrà preventivamente curato l'aspetto organizzativo, indivi- duando quali siano le regole generali da rispettare in tutti i disegni, sia per colle- garli tra di loro, sia per cercare con faci- lità i dati nel loro interno. Alcune sono regole obbligatorie nel senso che se non rispettate i disegni non sono interrogabili, altre sono di «buon senso». Se rispettate sarà più fa- cile interrogare i disegni. Ne anticipiamo due. La prima è relati- va al sistema di coordinate. È chiaro che se più disegni debbono essere in- terrogati insieme per produrre un unico disegno in output debbono usare lo stesso sistema di coordinate. Se i dise- gni sono sovrapponibili le coordinate del disegno devono essere compatibili. Stesso discorso per i disegni affiancabi- li. II. comando AutoCAD con il quale si definisce il sistema di coordinate è Li- miti. Ad esempio si può creare un dise- gno i cui limiti siano 300.200 e 600,400. In pratica il punto 0,0 è totalmente esterno al disegno. Guardiamo subito le figure 2 e 3. Nel primo caso i Limiti dei quattro disegni, perfettamente sovrapponibili, sono gli stessi. Nel secondo caso invece i quat- tro disegni, che vediamo insieme, han- no dei Limiti perfettamente affiancabili, tanto é vero che alcune linee stanno a cavallo di due disegni. Sulla figura ab- biamo per maggior comprensione del problema trascritto i lìmiti dei quattro di- segni sui disegni stessi. E ovvio che con il sistema dei Limiti sono possibili situazioni intermedie, con disegni sovrapposti solo in parte. Ad esempio per quelli della figura 3 lo sco- po sarà di evitare di «tagliare» gli edifici. Un edificio presente sul bordo di un di- segno sarà cosi presente compieta- mente sui due disegni confinanti. Un disegno AutoCAD è fatto di en- tità, ognuna delle quali possiede delle caratteristiche intrinseche, o delle carat- teristiche che gli sono assegnate, che sono esse stesse già elementi di ricer- ca. Ad esempio un disegno in cui ci sia- no rettangoli e cerchi può essere inter- rogato per estrarne solo i cerchi Se poi alcuni elementi sono rossi ed altri verdi, si possono estrarre solo i cerchi rossi. Il fatto che l'elemento sia un cerchio è una caratteristica intrinseca, il fatto che sia rosso invece è una caratteristica as- segnata. L'operatore può quindi intervenire sugli elementi per imporre ulteriori ca- ratterizzazioni. La caratterizzazione più importante è costituita dai Piani (Layer) . In pratica é possibile riportare i vari ele- menti del disegno su piani differenti che potranno poi essere visti tutti insie- me o per gruppi. L'organizzazione in piani non è obbli- gatoria, ma è assolutamente consiglia- bile per gestire meglio le informazioni contenute nel disegno. Un disegno complesso, magari che contiene più ti- pologie di informazioni grafiche, orga- nizzato su un solo piano equivale ad or- ganizzare un archivio mettendoci i dati alla rinfusa. ADE è un’estensione di AutoCAD 12 sia per DOS che per Windows che per Workstation Sun Microsystems. La pre- senza dell'estensione ADE si manifesta tramite la nuova voce di menu ADE. In un'operazione ADE si individuano le tre entità classiche di qualsiasi pro- cesso informatico: - l'Input, ovvero l'origine dei dati, quindi su quali disegni e su quali file con i dati esterni lavorare (fig. 1); - la Query. ovvero quali regole per la selezione impostare e in quale combi- nazione tra di loro; - l'Output, ovvero cosa fare con i dati identificati dalle regole. Si possono semplicemente copiare sul disegno cor- rente, destinazione dell'operazione, op- pure estrarre per poterli modificare e poi riìnviare ai disegni d'origine. Altra possibilità è quella che consiste nella modifica delle entità durante questa 322 MCmicrocoinputer n. 141 - giugno 1994 GRAFICA ne EED. ADE Bermene dì associare ad un ele- mento del disegno delle entità estese, ovvero delle informazioni elle- numeriche, memorizza- le, dell'elemento stes- so Per questo eserci- netto abbiamo disegna- to una stanza di un uffi- cio con sai scrivanie, dotate di sedia, telefo- no. tavolino laterale con computer. Ad ogni scri- vania abbiamo associa- to alcune informazioni, visibili nella box in pnmo Figure 9, IO -AutoCAD per Windows + ADE - Ricerca tramile le EED. Su un disegno, arricchi- to con informazioni alfa- numeriche. è possibile eseguire delle ricerche, impos tando criteri che coinvolgono le EED In questo caso stiamo cercando le scrivanie I ricordiamoci ohe il ri- sultato della ricerca è comunque un disegno I ì cui assegnatari abbia- no la qualìfica dì dottore o quelle sulle quali sia staro installato un PC essere quindi collegati tra di foro con operaton booleam , Ad esempio dottori del primo piano, oppure tutti i dottori operazione. Altra possibilità è quella di scrivere in un file testuale i dati alfanu- merici estratti. Al lavoro. Primo esercizio. Disegni sovrapponibili Ne presentiamo solo lo schema in fi- gura 2. Abbiamo tre disegni (chiamati ADEQ1 , ADEQ2. ADE03) perfettamente sovrapponibili, sia perché hanno gli stessi Limiti, sia perché in ciascuno di essi c'è una stessa griglia fisica. Su cia- scuno dei tre disegni ci sono, in più ol- tre alla griglia, delle entità, triangoli, cer- chi e rettangoli colorati in rosso, verde e blu. Iniziamo un nuovo disegno, il dise- gno corrente, e lanciamo ADE. Occorre indicare prima di tutto quali sono i file da Aprire (fig. 5). In questo modo si è già creato il collegamento. Si può procedere ad una prima ope- razione preliminare che si chiama Zoom estensione, che lavora sui limiti dei di- segni sorgente e non su quelli del dise- gno corrente. In pratica esegue la usomma» dei limiti dei vari disegni e definisce i limiti del disegno corrente Si può anche procedere all'estrazione totale di tutti gli elementi di tutti e tre i disegni, tanto per verificare la correttez- za del collegamento. È chiaro che, nel nostro caso, eseguiamo questo esperi- mento anche perché i disegni origine li abbiamo preparati noi e sappiamo che sono piccoli. Per quanto riguarda l'output esistono più possibilità: - mostra, che presenta un’anteprima ra- pida delle entità selezionate. Lo scopo è quello di eseguire un controllo preventi- vo dei dati che saranno poi estratti. L'operazione è più veloce perché non vengono riprodotte tutte le caratteristi- che dell’entità ma solo la loro forma e il loro ingombro; - disegna. È l'estrazione vera e propria, che riproduce gli elementi con tutte le loro caratteristiche. Se il disegno cor- rente ha già propri elementi ovviamente questi non vengono persi. Inoltre l’ope- razione è comunque annullabile, come qualsiasi altro comando AutoCAD. Le entità estratte diventano entità del dise- gno corrente ed in quanto tali possono essere anche cancellate: - estrai. Serve quando l’obiettivo sia quello di aggiornare le entità per poi ri- tornarle al disegno origine. In questi pri- mi esercizi non testiamo questa «va- ri ante» . Operativamente per eseguire l’eser- cizio occorre preparare i tre disegni, che che abbiano un PC 386. hanno gli stessi Limiti e che hanno, po- sizionata esattamente allo stesso punto la griglia che contiene gli elementi. Su ciascuno dei tre disegni vanno tracciate le entità, differenti tra un disegno e l'al- tro. Realizzati e salvati i tre disegni si apre un ulteriore disegno, quello che ri- ceverà le entità estratte e che si defini- sce «disegno corrente», si lancia ADE e si definiscono i tre disegni di origine. Eseguito il comando Zoom estensione si può provare un'estrazione completa. Verificato che il collegamento funzio- na, puliamo il disegno corrente (annul- lando l’operazione o cancellando le en- tità estratte) e proviamo a impostare al- cuni criteri. - solo i cerchi: MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 323 GRAFICA Figura I 1 - AutoCAD per Windows * ADE - Mappa geografica complessa. È chiaro che un prodotto come ADE esprime tutte la sua efficacia in applica- tion! complesse Qui vediamo una piantina, relativa ad una cittadi- na di 3.000 abitanti. elementi grafici di vano tipo, come strade, par- ticelle catastali, edifici, condutture elettriche, idriche, ecc È altret- tanto chiaro che il dise- gno deve essere adat- to ad un uso con ADE. ADE sia efficace. Figura I? - AutoCAD per Windows * ADE - Estrazione dì un sot- toinsieme Una delle operazioni piu banali è quella di lanciare una Richiesta il rettangolare, del dise- gno di origine È evi- dente che dal punto di vista visivo lo stesso ri- sultato esteriore si sa- lebbe potuto raggiun- gere eseguendo uno zoom sul disegno origi- nale. Con l'interroga- zione ADE invece si ri- versano sul disegno corrente solo gli ele- menti selezionati dal disegno origine Figura 13 - AutoCAD per Windows * ADE - Espressioni booleane complesse Uno degli aspetti «filosofici" più interessanti di ADE consiste nella applica- zione della matematica booleana al materiale grafico Le espressioni booleane possono es- sere anche molto com- plesse, a dimostrazio- ne da una parte della validità intrinseca di questa matematica, dall altra del fatto che 6 stata ben coniugata nel prodotto grafico. In questo caso abbiamo impostato una Richie- sta di una posizione « Finestra « con elimina- zione di una posizione « Cerchio », - solo I cerchi e i rettangoli (OR); - solo i cerchi rossi (AND); - solo i cerchi che non sono rossi (NOT); - solo i cerchi e le entità rosse (OR) e lo vediamo in figura 6. L'impostazione delle Richieste è faci- litata dalla presenza di Box che mostra- no liste nelle quali scegliere. Ad esem- pio se si sceglie un Tipo di entità appare la lista dei tipi di entità e lo stesso acca- de ogni volta che occorre scegliere qualsiasi cosa. Secondo esercizio. Disegni affiancatili Vediamo in figura 3 un collage con i quattro disegni che chiarisce, pensiamo in maniera inequivocabile, il nostro obiettivo. Vediamo un incrocio stradale che occupa i quattro disegni. In questo caso il fatto che i disegni siano contigui è garantito dai rispettivi li- miti, che indicano le coordinate entro le quali il disegno si svolge: - il disegno ADE11. in basso a sinistra, limiti da 0,0 a 300,200; - il disegno ADE) 2, in basso a destra, li- miti da 300,0 a 600,200; - il disegno ADE13, in alto a sinistra, li- miti da 0,200 a 300,400; - il disegno ADE14, in alto a destra, li- miti da 300,200 a 600,400. Le prime coordinate indicano il punto in basso a sinistra e le altre il punto in alto a destra. Ora portiamoci sul disegno corrente, lanciamo ADE e definiamo i quattro di- segni origine. Eseguiamo una Richiesta, della quale vediamo in figura 4 il risultato, che: - estragga tutte le lìnee; - estragga tutti i cerchi; - nell'estrarre i cerchi ne modifichi le caratteristiche, li tramuti da verdi a ros- si. In figura 7 vediamo la box per mezzo della quale si modificano le caratteristi- che delle entità in fase di estrazione. Terzo esercizio. Ecco gli EED Guardiamo la figura 8. In secondo piano una pianta di una stanza di un uffi- cio con sei scrivanie. Il problema è quel- lo di associare a ciascuna scrivania una serie di ulteriori informazioni alfanumeri- che di tipo descrittivo. Con ADE è pos- sibile immediatamente definire la strut- tura di tali informazioni (i campi) e digi- tare i dati relativi. Nella stessa figura ve- diamo in primo piano le informazioni as- sociate alla postazione 4. Si tratta di 324 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 GRAFICA informazioni di vario genere, si va dal nome dell'occupante la scrivania, al te- lefono che vi è stato messo, al tipo di PC in dotazione (alla scrivania). Una volta definiti i dati è possibile im- postare la richiesta in una speciale Box che facilita il lavoro (fig, 9), mostrando la variabile {in pratica il campo) e per- mettendo di digitare il valore desiderato (nel nostro caso Dottore), In figura 10 vediamo come appare la Richiesta. Quarto esercizio. Una problematica GIS Prima di passare all'uso dei file dati esterni vediamoci un'applicazione più complessa. Usiamo un disegno che rap- presenta una piccola città. Nei vari pia- ni, ovviamente il disegno si sviluppa su più piani (layer), troviamo le particelle catastali, le strade, gli edifici privati, gli edifici pubblici, le condutture di vario ti- po, eco. Nella figura 11, in cui vediamo la pianta al gran completo, possiamo nota- re anche la complessità del sistema di coordinate, che prevede il punto 0,0 ben al di fuori dei limiti della cittadina e lascia supporre il fatto che il disegno ap- partenga ad una serie di disegni molto vasta di disegni del territorio. Nella successiva figura, la 12, vedia- mo il risultato di un'estrazione, basata su un criterio geometrico «finestra", ma che sembra un semplice zoom, De- ve essere ben chiara la differenza tra uno zoom e un'estrazione di una parte del disegno, nel primo caso un ingrandi- mento di un particolare, nel secondo l'estrazione, Nella successiva, sempre di tipo geometrico, un'estrazione che include un rettangolo e che esclude un cerchio, interno al rettangolo. Nella suc- cessiva 14 vediamo la finestra che mo- stra l’elenco dei piani che caratterizzano il disegno. Usiamo la suddivisione in piani per estrarre i soli piani contenenti le informazioni geometriche relative alla planimetria catastale lUfilBUfl DESIGNER. Il sistema di riferimen- to per l'illustrazione professionale, la progettazione e la grafi- ca creativa sotto Windows. La nuova versione 4.0 a 32 bit consente una risoluzione di 25.400 DPI. Disegno 3D. 29 stru- menti avanzati, programmi per il ritocco d'immagine e la se- parazione dei colori. 30 filtri Import / Export, presentazioni stand-alone. Include CD ROM con 13.740 Clip Art e 480 font. • Offerta valida dal I Aprile 1 994 al 30 Giugno 1994. ABC FLOWCHARTER. Il pacchetto più diffuso al mondo per lo sviluppo della documentazione con la tecnica dei diagrammi di flusso e degli schemi. Le fun- zioni di grafica ad oggetti di ABC consentono di creare dia- grammi multilivello a partire da una raccolta di oltre 300 sim- boli. Svariati strumenti di personalizzazione.Compalibile OLE. Un nuovo standard nello sviluppo della comunicazione. E inoltre: GRAPHICS WORKS: la raccolta che contiene Windows Draw, Photomagic, Orgchart, business grafica e slide show. Include inoltre un CD-ROM con 10.000 Clip Art, 1000 foto e 100 font (offerta L.299.000 4 IVA)*. Micrografx Ine. 1303 Amplino. Richardson. TX 750*1. Micrografx Italia Srl. Via Ejtore Succhi H. 26100 Cremona .Tel.0372-461 390. Fax. 0372-462970 Micrografx Ivi uffici inoltre a Copenhagen. Londra. Madrid. Monaco, l’arisi. Stoccolma. Tokio. Toronto. Sydney I prodotti Micrografx nono Uixlrihuili in I falia da: Modo - lei. 0522/512828 - Computer 2IKKI - lei. 03/7222* I - Ingram Micro • tei. 02/957961 -Jwift - U-I.U2-2IAIHII Da MPC ad Amiga Dopo tanti altri argomenti eccoci finalmente arrivati a parlare dello scambio di dati fra PC ed Amiga. Un argomento che riveste sempre maggiore importanza e che, se fra MPC e Macintosh ha visto ormai la quasi totale condivisione deile informazioni, anche per ciò che riguarda MPC ed Amiga mostra notevoli miglioramenti Da parte delle grandi software- house non ci sono attenzioni particolari, oltre all'Inserimento di qualche routine all'in- terno di programmi molto sofisticati e costosi, e l'unica alternativa è rappre- sentata dai singoli applicativi che. come ci è stato possibile verificare, sono di- sponibili nell'Immenso bacino dello sha- reware. Le utility che abbiamo individuato co- stano poco, valgono molto e, come ve- dremo fra poco, ci permettono di proce- dere all'interscambio in maniera estre- mamente semplice e pulita. Fra un PC in assètto multimediale ed un Amiga straordinariamente adatto al disegno, la creazione di effetti e anima- zioni, diviene cosi possibile gettare un ponte e far transitare su questa via di collegamento un intenso flusso di dati. Lungi dal voler innescare alcuna pole- mica, tutti sanno dove meglio si pone l'uso di Amiga e. al 1 contrario, dove gli MPC sono più o meno dotati. Sono molte le domande di chi, volendo o do- vendo far dialogare i due computer, vuole risposte chiare. Non ci resta che cominciare a rispondere ai quesiti dei lettori percorrendo la via che da un MPC porta ad Amiga; in seguito parlere- di Bruno Rosati mo anche del percorso opposto... L'angolo di stanza che la «maggio- ranza familiare» mi ha consentito di rea- lizzare come «punto informatico» è si- stemato su di una bella scrivania a due piani. Sul piano superiore Isolo perché più voluminosa e resistente...) è posta la stazione di lavoro composta da un PC mini-tower che oltre al monitor ed alla tastiera, annovera al suo fianco un VCR S-VHS, un camcorder Video-8. un DAT ed una tastiera MIDI. Le quattro perife- riche multimediali sono tutte collegate al PC attraverso le connessioni di I/O presenti sulle schede di espansione in- stallate nel case: il framegrabber, una classica Video Spigot; la scheda audio, una Sound Blaster 16ASP che, com’è noto, oltre a gestire l'INput/OUTput so- noro è in grado di gestire anche riN/OUT di una porta MIDI. Il sistema è ben equilibrato, realmen- te multimediale e completo. Ma ha i suoi lìmiti, ai quali, posto sul piano infe- riore della stessa scrivania, il mio glorio- so A500 Plus pone rimedio. Questo è a sua volta equipaggiato con un box esterno AlfaData per l'espansione della Fast RAM (2 Mbyte) e per il controllo di una meccanica Conner da 1 70 Mbyte. La procedura Video da svolgere in ambiente MPC per arrivare a di- sporre di sequenze di- gitali in Amiga Della quella dell'editing e della desequenzazione in DIB. in Video lor e possibile realizzare m pieno automatismo in PaintShop Pro Z0- Infi- ne, per ottenere la vi- sualizzazione dei file sequenziali in Amiga, sarà necessaria la di- sponibilità dell'utility CrossDos. C'è anche un vecchio genlock, il primo RocGen della RocTec. a rifinire una sta- ziona na niente male che ha i suoi punti di forza soprattutto nel software: il DPaint-IV (non-AGA) per il disegno e le animazioni: Scenery Animator per il landscaping; il mai tradito ANIMagic di Oxxi-Aegis per la creazione di effetti; l'AudioMaster-IV per l'editing dell'audio digitale e, infine, una serie di utility PD. Gli appassionati di Amiga obietteran- no che sono rimasto un po' indietro (al- tre macchine ed altro software più po- tente sono difatti in circolazione). In realtà questo è ciò che serve ai «miei progetti»: l'Amiga per l’animazione e la videoregistrazione, il PC per tutto quello che concerne il digitale. Il punto comun- que non e questo. Qualsiasi sia il sistema prevalente o le versioni dei computer posseduti, ciò che voglio realizzare è un canale di co- municazione fra un MPC ed un Amiga. Vedere come sia possibile gettare un ponte e far condividere le informazioni fra i due computer Se ho un primo sistema che già di- spone di schede di acquisizione sia au- dio che video, perché comprare le stes- se schede anche per il secondo? E se per quest'ultimo già dispongo di un otti- mo painter che fa anche dei bei cartoni animati, di un generatore di paesaggi e di un DVE-software, perché comperare applicativi equivalenti anche per il siste- ma precedente? Osservando la questione con un oc- chio rivolto alla praticità e l'altro all'aspetto economico, ho subito comin- ciato la ricerca delle soluzioni. Esse si basano su due differenti approcci: uno che considera l'integrazione del softwa- re con accessori hardware e l'altro uti- lizzando solo un adatto software di con- versione. Nel primo caso, potremmo propen- dere per una soluzione che a suo tem- po ci «consigliò» anche il lettore Angelo La Spina: l'uso di connessioni seriali ge- MCmicrocomputcr n. 141 - giugno 1994 RESA IN AMBIENTE AMIGA del FULL MOTtON VIDEO >3 te*, a « RE AUSARE AUDIOVISIVI COMPUTER & VIDEO Figura 3 Sempre in VidEdit nella fase in cui la palelle bit colore affinché sia possibile visualizzare le immagini anche sugli Amiga « non-AQA • IA500/A2000I Se si di- sponesse dei modelli più recenti di Amiga IAI200/A4000I. i ble acquisiti ad 8 bit non necessiterebbero di al- cuna riduzione di pater- stite dal software di comunicazione Twin Express (un PD disponibile sia per Amiga che per PC): questa soluzione rappresenta senz'altro quella più velo- ce. Chi vuole provarla può trovare il Twin-Express (in versione Amiga e PC) in varie BBS e quindi fornirsi dell'indi- spensabile cavo seriale null-modem. La soluzione software, al contrario, si basa sui soli applicativi di conversione ed obbliga ad un poderoso via vai di floppy disk. Per quanto mi riguarda, ho optato per questa seconda soluzione, fermandomi al classico metodo dei floppy disk anche perché, cosa tutt'altro che marginale, con ciò mi garantisco anche la sicurezza di fare backup (quan- do «sarò grande» acquisterò un tape- streamer e la cosa sarà ancora più bel- la!). Con i floppy oppure il cavo seriale, per quanto riguarda la costituzione dei ponti-software, il sistema si mette nello stesso modo. Da un lato è cosi possibi- le adottare i programmi di conversione dei formati grafici offerti dal circuito shareware per MPC (PaintShop Pro 2.0 per la grafica e Goldwave per l'audio) e dall'altro l'unico programma che serve per Amiga: il CrossDos. PaintShop Pro 2.0 e Goldwave pos- sono leggere e scrivere in IFF, il Cross- Dos può leggere e scrivere dischi in for- mato PC. In tal modo risulta garantito il flusso dei dati in ambedue i sensi: da MPC ad Amiga e da Amiga ad MPC. Prima di procedere e vedere come funzionano le conversioni, una piccola nota al riguardo di CrossDos. L'utility in questione, oltre ad essere compresa nella confezione dei nuovi modelli AGA di Amiga, è anche aequistabile, con una spesa di poco superiore alle cinquanta- mila lire, presso vari software-poìnt ed è installabile su qualsiasi versione dell'Amiga-OS. OK, possiamo andare a vedere come funziona il primo ponte... Da MPC ad Amiga (via PaintShop Pro 2.0 ) Se posseggo una scheda d'acquisi- zione video già installata sul mio MPC, tutto quello che questa acquisce può esser trasferito in un formato riconosci- bile da Amiga? La risposta è chiaramen- te affermativa. Basta individuare la pro- cedura migliore. Per quanto mi riguarda, la procedura che ormai uso con estre- ma frequenza e sempre con buoni risul- tati, si svolge con estrema semplicità. Partendo dal full trame in .AVI di Video for Windows, passando per PaintShop Pro 2.0 e quindi terminando, via floppy e nella lettura di CrossDos, in un pro- gramma di grafica per Amiga. Così come le figure poste a corredo aiutano a chiarire, una volta che si di- spone del file acquisito in VidCap, pos- sibilmente a 24 bit, questo dovrà passa- re in VidEdit per esser sottoposto ad una serie di operazioni per così dire pre- liminari. Come ad esempio l'elimina- zione delle linee di disturbo (comando di Crop) e quindi il ricalcolo delia palet- te. Questa potrà esser ridotta dai 24 agli 8 bit (che possono essere tranquil- lamente accettati dai modelli Amiga con i chip AGA) oppure spinta ancora più profondamente, fino ai classici 5 bit che corrispondono ai 32 colori mas- simi supportati dal modo LoRes dei chip grafici precedenti l’AGA. Ancor prima di procedere all'ultima operazione che va svolta nel modulo VidEdit di WinVideo (la desequenzazio- ne in dib-sequence) dovremo anche decidere se le dimensioni del quadro di- gitale con il quale abbiamo acquisito la sequenza sono giuste o vanno modifi- cate. Questo dipende ovviamente da quello che in realtà ci serve. Il 384x288 offerto dalla VideoSpigot (comunque impossibile da acquisire in tempo reale) e che sul quadro VGA da 640x480 equivalerebbe a poco più della metà dello schermo, nell'ambiente gra- fico della LoRes di Amiga raggiungerà il full-screen addirittura comprensivo dell’overscan. Un autentico PAL Full Broadcast in bassa risoluzione. Starà poi a voi trovare il player in grado di far muovere il più fluidamente possibile si- mili quadri digitali (Magic Lantern?), MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 329 COMPUTER & VIDEO Se l'utilizzo sarà invece prettamente multimediale, ovvero se quello che ci serve è il classico riquadro di animazio- ne da inserire all'interno di un pannello di consultazione, potremmo acconten- tarci anche di una misura inferiore. Al ri- guardo potrebbe andare più che bene il 192x144 con il quale usualmente sì ac- quisce tramite la VideoSpìgot. Una mi- sura ancora migliore (mettiamo che si voglia realizzare un CD-ROM interattivo ed accontentare anche i possessori di CDTV con drive «single-speed» da 150ICbps...) potrebbe essere la 160x120. In quest’ ultima evenienza an- che una 120x96 può ancora rispondere sufficientemente bene. Stabilita quindi la grandezza, già in fa- se di acquisizione o con Resize in Vid- Edit, a questo punto potremmo proce- dere ad esportare la sequenza verso Amiga. Ciò sarà possibile solo se «smonteremo» il file .AVI. La codifica in full trame andrà cioè modificata in una sequenza .DIB attraverso il comando Extraci presente nel menu File. Fatto ciò e senza disporre dì altro software sofisticato, sarà sufficiente caricare il PaintShop Pro 2.0 di Jasc Ine. ed una volta entrati in questo ottimo software di image-processing proveniente dal cir- cuito Shareware, richiamare il comando Batch Conversion rintracciabile nel me- nu File. Sul relativo requester che si apre in schermo comìnceremo con il selezionare i vari percorsi- Com'è visibi- le nella figura pubblicata in queste pagi- ne sulla zona denominata Input vanno settate la directory dov'è contenuta la sequenza (d:\avi\) e la lista dei file .DIB, in quella detta di Output il drive di usci- ta ed il tipo di formato. A questo punto, chi opererà attraver- so i floppy disk, dovrà calcolare, più o meno approssimativamente, quanti tra- me potranno essere concentrati in uno spazio dì 720 Kbyte (l’Amiga non accet- ta la formattazione ad alta densità). Solo dopo aver stabilito quanti file possono essere contenuti in ogni singolo floppy disk, potremo procedere con il selezio- nare l'equivalente numerico dei .DIB da esportare. Per far ciò. selezionato il pri- mo della lista (es. AmigaOQO.dib) spo- steremo il cursore di scrolling fino a rag- giungere l'ultimo file numerico inseribile nel primo floppy disk. A questo punto, tenendo premuto il tasto dello shift clickeremo con il mouse sul nome del file. Tutti gli altri .DIB compresi fra il pri- mo e l’ultimo file selezionato cambie- ranno il colore dello sfondo segnalando in tal modo la selezione completa. Per cominciare con la procedura di salvatag- gio è ora sufficiente spostarsi sulla zona dell'Output, selezionare la lettera del di- sk drive e quindi il formato UFF - Ami- ga). Come noterete, proprio sotto la fi- nestra relativa al formato è posta una seconda finestra denominata «Sub For- mat» nella quale è possibile scegliere la modalità «Uncompressed» oppure «Compressed». Personalmente ho pro- vato con entrambi i sub-formati e visto che l’Amiga accettava entrambi, ho pre- ferito optare per la modalità compressa che riduce di un buon 30% la grandezza dell’.IFF finale. Effettuate tutte queste scelte non rimane che dare l'OK ed at- tendere che la procedura finisca la con- versione del primo blocco di file. Nella mia prova personale, terminata l’opera- zione ho estratto il primo floppy (con sessanta trame da 120x96 pixel l'uno) e l'ho caricato, sempre tramite CrossDos, in DPaint. Non ci crederete, ma è tutto OK: .. gli .IFF sono davvero tali! A parte l’incredula battuta, la verifica- ta funzionalità del PaintShop Pro ci tor- nerà utile anche per il procedimento in- 330 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 COMPUTER & VIDEO verso, allorché esportando via Cross- Dos le ANIMazioni effettuate dal DPaint e dagli altri applicativi videografici (dopo aver desequenziato l'ANIM in sequen- ziali IFF) proveremo a far entrare in Win- dows le animazioni ed i cartoon realizza- ti in Amiga. Il « ponte audio»: Goldwave Se già posseggo un'ottima scheda audio, installata e perfettamente funzio- nante nell'ambiente MPC-Windows, perché comprarne un'altra anche per l’Amiga? A tale domanda, si può rispon- dere in maniera pratica ed economica semplicemente rintracciando l’applicati- vo giusto che svolga la giusta funzione di conversione. Il già citato Goldwave di Chris Craig. Goldwave, uno shareware da appena 25 dollari di registrazione, è in grado di leggere e scrivere in vari formati audio: .Wav, .Voc, .Snd, ,Au(Sun/Nextl, .Snd (Raw/Next) e finalmente ,IFF(8SVX), Ma attenzione: l'editing ed il conseguente save, sono possibili solo rispettando lo stesso formato originale del file. Ovvero con Goldwave non sarebbe possibile nessun tipo di conversione diretta «da/a». Benché l'autore non ne citi la possibilità, per nostra fortuna è realizza- bile il Crossing da un formato all'altro in via indiretta. Anche se Goldwave ha la possibilità di poter tenere nel suo ricco piano di la- voro fino a cinque finestre di sintesi contemporaneamente aperte, per il no- stro esperimento ne bastano due. Cartchiamo perciò il file .Wav da con- vertire e un file . I ff <8SVX) «campione» il cui contenuto di sintesi potrà essere co- stituito da una semplice linea di silen- zio. A questo puntò è sufficiente copia- re il contenuto della finestra del Wav in clipboard (dove la sintesi diventa una normalissima successione di dati grezzi) e quindi tornare a riversare lo stesso (Paste) nella finestra del file .iff-campio- ne. Ciò che era in formato .Wav è ora diventato un normalissimo .lff(8SVX). Effettuando il salvataggio ed andando subito a caricare il floppy in Amiga, po- tremo verificare che sia AudioMaster- IV, come qualsiasi altro applicativo di editing, leggerà la sintesi in maniera perfetta. La verifica, oltre alla perfetta resa in .IFF. ci conferma le altre qualità «nasco- ste» che l'operazione indiretta possie- de. Oltre alla differente notazione del formato, il file .Wav posto in clipboard e quindi riversato nella finestra .Iff, non solo prende il formato dell’8SVX, ma adegua anche i parametri qualitativi. Se ad esempio il .Wav originale era una sintesi stereo a 22.05 kHz, mentre l'.lff- campione è in modalità «mono» e con una frequenza di campionamento pari a 8363 kHz. la sintesi riversata dalla clip- board assumerà i parametri qualitativi dell'. Iff. Ovvero abbasserà la frequenza da 22 ai classici 8363 kHz degli 8SVX e muterà il modo da stereo a mono. Tutto con un semplice tocco di mouse. Una nota al riguardo del file campio- ne .tff(8SVX). Questo andrà preparato (tagliandolo sempre da un vero e pro- prio .iff) in modo che sia sempre più grande del file .WAV da importare. In pratica è bene organizzarsi con un file campione «unico» di grandezza stan- dard (30 sec/i minuto) e con i relativi parametri di campionamento (8363 Hz, quale sampling standard, oppure il 1 9886 Hz che troviamo per le sintesi presenti su CD-ROM) ben tarati su quelle che sono le nostre esigenze di qualità. La preparazione del file campione è importante giacché il suo effetto (durata e parametri) si ripercuoterà sul file «arti- ficiale» inserito dalla clipboard. Premes- so che in Audiomaster potremo sempre agire per correggere il sampling even- tualmente sbagliato, va soprattutto tara- ta la lunghezza del file campione, giac- ché l'applicativo di editing, cosi come tutti i player multimediali, riconoscerà il valore del file originario .Iff (che eviden- temente rimane scritto nell'header del file) e non quello artificiosamente ag- giunto nella clipboard. Se il file origina- rio era più piccolo di quello trasferito da clipboard ci ritroveremo nella situazione di avere ottenuto una conversione tron- cata. Meglio perciò abbondare. Una volta tornati nell’ambiente di Amiga e quindi in quello di AudioMa- ster-IV, il file artificiale, inserito nel file- campione, è probabile che peserà molti più kilobyte di quelli che realmente oc- MCmicrocomputer n. 14 1 - giugno 1 994 331 COMPUTER & VIDEO Il tesoro del MAYA ESA IN AMBIENIE AMIGA DI UN OLIAMO DIGITAIE DA 160*120 PIXEL A 32 COLORI fl—n» cupa. Ad esempio, agendo con un file campione ricavato da un ,lff della dura- ta di 60 sec (8363 Hz) ed aggiuntovi il contenuto del .Wav dalla clipboard, mi sono ritrovato con un file di oltre 570 Kbyte. quando in realtà la sua durata era di soli 8 secondi ed appena 72 Kby- te. Operando di «forbici e colla» ho ri- dotto la lunghezza del file alla sola pre- senza del suono ed in effetti, salvando, ho potuto verificare il ristabilirsi delle esatte dimensioni (72 Kbyte) e dell'esatta durata della sintesi converti- ta (8 secondi circa). A parte queste accortezze, il proce- dimento di conversione è semplice, Tutto fila via liscio e la cosa mi prende a tal punto ta mano che, dalla semplice prova di funzionamento, passo ad una vera e propria seduta di conversione. In maniera estremamente rapida, mi ritro- vo cosi a trasferire tutti i miei file .Wav in equivalenti Iff che. oltre a finire sull'hard disk del SOOPIus, tramite gli stessi floppy disk di passaggio vengo- no ora a costituire un completo backup delje sintesi È ovvio che come siamo riusciti a trasferire da Wav ad .Iff sarà praticabi- le l'esatto contrario, importando nel mondo di Windows tutte le sintesi so- nore che abbiamo fino ad oggi realizza- to con l'Amiga o che, attraverso dischi e CD-ROM vari, circolano nel mondo del PD. Per ottenere la conversione da Amiga a MPC è sufficiente costituire un file .Wav-campione e quindi caricare le sintesi in Iff. Oltre ai flopi ^ disk for- mattati da CrossDos. i CD-ROM di Ami- ga (la sene CDPD dell'Almathera ad esempio) possono esser letti diretta- mente dal CD-ROM drive che eventual- mente si possiede in ambiente MPC. Questo perché la formattazione IS09660 è lo standard che definisce la possibilità di lettura da parte di tutti i drive CD per computer: MPC, Amiga CDTV/CD32 ed anche Macintosh. Goldwave, oltre che per la conver- sione, è ovviamente utilizzabile sia per acquisire che per editare i singoli file. Si tratta di un prodotto che. come lo stes- so autore tiene a precisare, si sta già evolvendo in una nuova release prossi- ma ad uscire. Una volta entrati in pos- sesso (attraverso varie BBS, compresa ovviamente MC-link) e verificata l'effet- tiva utilità dell'attuale versione 1.0, è bene perciò registrare immediatamente la propria copia di Goldwave presso l'autore Questo l'indirizzo di Chris Craig: P.O, Box 51 - St.John's, NF - CA- NADA A1C5H5. La cifra, come già det- to, è di appena 25 dollari USA accredi- taci con il solito giro di VISA e Maste- card. Conclusioni Come avrete potuto notare, le opera- zioni di conversione, sia video che au- dio, non sono certo il massimo della li- nearità. Fra PC ed Amiga non c’è quella ormai perfetta simbiosi di formati che è invece riscontrabile fra PC e Macintosh. Questa è addirittura contempla’ nelle confezioni di Video for Windows _he fra dischi e CD-ROM dispone di un floppy per la conversione, da Mac a MPC, dei file di video digitale sviluppati con il QuickTime. QuickTime che, oltre che per Macintosh, è già da tempo disponi- bile per Windows. Per quanto riguarda Amiga, all' infuori di qualche programma famoso (l'Anima- tor Autodesk, ad esempio 1 ) non ci sono riscontri e modalità predefinite. Per for- tuna nostra comunque, il CrossDos da una parte ed i software di conversione dall'altra, le cose si realizzano lo stesso. E se è davvero il fine quello che più conta, considerando che questo articolo è rivolto più ad un pubblico di «hobby- sti» che di professionisti, non staremo certo , ottilizzare su qualche ei 3in- smo d :Oppo, visto che poi entrambe le proc Jure portano a risultati assoluta- mente perfetti, In questo incontro abbiamo visto es- senzialmente la parte della procedura che dirige il flusso da MPC ad Amiga, ma è chiaro che lo stesso può essere praticato procedendo in senso inverso Come detto all'Inizio, Amiga, nato per la videografica, possiede qualità ed appli- cativi che ne consentono un uso davve- ro intenso come animatore e generato- re dì effetti video. Bene, vorrà dire che la prossima volta proveremo a realizzare un «DPaint for Windows», partendo dal painter-animator di Amiga e. già che ci siamo, senza far comprare la versione di un landscaping per PC, proveremo a far generare paesaggi anche dallo Sce- nery Animator. Nel frattempo non mi rimane che au- gurarvi buon lavoro con il vostro «dop- pio computer». Un MPC ed un Amiga «insieme», e non «contro» possono davvero fare tutto. ras 332 MCmicrocomputer n, 141 - giugno 1994 CONFIGIIKAHONE USE : CASE DE5KIQP D MUUIOWH / RAM IMI Monta hard vmtocM ius (zoccolo ratmisimroniuu ! 28 fi (Affli ESPAKOISIU 256 L8/DIIYL MM/HAM DISK 2IOMB SQuauiDM stiphyg* IMI auusioocasiu [WINDOWS ACCLllBAJQR i Ufi «HDD -IASTIBAESIKAICI? TASTI MiHKLSTAICAi « lAPPtTIHO y GARANZIA 12 MEI ASSISIUZA DIRITTA IH SLM/PKlHt xl.ÙCC ESCLUSA IVA UH M 386DX-40 1.290 Pentium’ PENTI UM-60 3.390 PENTI UM-66 3.690 (256KB CACHE - RAM SMB) I /NTCL DX4-7S 2.390 INT€L DX4-100 2.590\ UJ 2 QQ 1 3 i LQimSMJJ!ISUIIE2_P£LWINDQW5j^l no maius ita ^,fii[umcufHicsiil t cc:imLLl + 150 E] HARDDISR250MB/340MB/540MB *.50/150/ 550 4j SCHEDA VGA VISA LOCAI BUS CIRRU5 LOGIC (15428 IMI>2MI (TRUE COLORtGRAPHIC ACCELERATORI t 50 -J CONTROLLER VESA LOCAI BUS MULTI I/O *10 -£J MONITOR I4TT 024x168x0,28 NI 3 MONITOR 15". l2A0x 1Q24 i0,2B.NU)IGIIAIIj-J)ISELAY + 640 3 MO NITORI 7H2AOil024xO r 2ANimiTALE.*DI5PLAr +JJ40 CRtz_TlVEla [Sound! S0UND BWSTK 20 VAIUE (8 BIT) I IPI4.JJI SOUND 8LASTER PRO VALUE ( 16 BIT) rn^Viiiii SOUND BLASTER 1 6 90/140 370/370 <90/490 1.1 M/l .770 2.590 2.790/3.690 53 928 1MB Kl LOCAI BUS / 2MB WEITEK P9000 2MB YI-8US TAVOLETTA GRAFICA AClCAD\Tx\T f Wi\T HAHDY TRUSTi/N 256 1 OCR HANDY TRUST COLOR 276.0QQC + OCR _ , SCAHMAN 32 ( !/W t- 5W Od GitchWord) [a - SCAHMAN 2S& (8/W.SW* WINDOWS) Z:,.r\ SCAHMAN COLOR 14.7 MC IMl,EI SCAHMAN US YTOUCH ( PARALLELA) SCANNER PIANO TRUST 12O0dpi 16, /MC » 00 SCANNER PIANO UMAX 0(140 UOUdpi lt,M.n01DSmr Si I® 14" ETC 1024x768x0 28 NI 14’ TRUST I024*74ÌxO,2B NI IR 1 4’ UTC SVGA 1 024x7 68*0 28 NI I I ? ETC 1280*1024*0.28 NI LI DIGITALI a DISPLAY IT MFC 3 VI 024x748*0, 28 HI LI 40 Hi ir NIC 4FGt km 1024*748x0 28 NI LI 76Hz ir ETC 1280*1024*0.26 RI Lf DIGIT ALI. t DISPLAY ir NEC J7G* 1024x0,28x0.28 NI U ir MEC 5FGp 1280*1024*0.28 NILI 2(T SONY 2026 1280*1024*0.30 NI U DIGITALE 21’ NIC 6FGp 1280*1024*0.28 NI LI DIGITALE COMPAQ CORTINA 384S12S4/I2MB HD84AAB SUPERIATE 486SLC25 4/8MB HD170MB 486DX 00 - 4MB - NO CPU NO HO I DS+ALT+6CD) ED 16 / EDUTAINMENT CD 1 6 CAST CD 16 (LETTORE CD ROM ESTERNO . MM IH) AVER 2000 PRO 64K COLOR t SW GENLOCK GVP* SW VIDEO DIRECTOR 8 CURTAIN CALI MITSUMI fXOOTD SONY CDU-33A PANASONIC CR-562B SB UPGRADI lìti INTERNO CGA IO PAI AVHS CONVERTIR) ESTERNO IO ENCODER/PGTV BOARD 4A 80C 1 67cps 00/600/1000 _ _ P2Q -24A 80C 192tps N EC P42Q ■ 24* 80C nkWPSIQ 1 36t 5S6 IO- LASER 300dpi . 6ppm HewL£It HP DESKJET 520 600300dpi l?J pflCKAQD XP DESKJET 310 sa*, natemi! HP DESKJET SOOCJ 550C JOOJpi 24tksi HP DESKJET S60CM 30Odp* 4ppm HP LASERJET 4L m 3O0dpi <>pm/4Pm6Mpi HP LASERJET 4MP Mt 60Mpi «pp™ (PosiScrìpt) HP U 4 PUIS 2M8 SOOdpi I2ppm/4M PLUSm Poshtripi ‘ ‘ 9A 80C 130cp$ 4A80C216WMEMI: MT83C / MT84C (COLORE) Tfflt INRIET 80C 1 80cpt 30Wpi 79005 - ILEO) 6 P pm STAR l( EOO 9A MK IIOcps COLORE STAR LC 24-100 24* ICC 1 92q*/if 24-20 II 2IOq» 1200 CD32* 2 GIOCHI GIOCHI X AMIGA CD-32 (VARI TITOLI) ALFARAM 1200 ESP. MEM. 1 MB>S/9MB COPROCESSORE 6 8882 40MHZ i ALFARAM 1200 MEMORIE ZIPP IMBx ESPANSIONE Al 200 ESP. MEMORIA AMIGA 1200 0>4MS I SIMM 72PIHÌ HARD DISK ESTERNO AMIGA 1200 DA 130MB HO INTERNO 2,5 * AMIGA 1 200 DA 1 70M B GVP Al 230 TURBO PUJS+W RAM (ESP 32MB) SIMM 4MB 36BIT 72PIN (AMIGA 4000) GVP Al 208 SCSI KIT ALF ACOLOR 2S6K HANDY SCANNER COLOR (AGA) DIGITALIZZATORE VIDEON4.Ì GOLD GENLOCK MICROGFN/MICROGEN PLUS SVHS GENLOCK GVPG-LOCK GVPDSS-SXTAiaiARmi AUDIO) VIDEO DAC 18 EPE mmi VIA CARLO PIRZIO BIROLI. 60/Ó0A 00043 CIAMPINO - ROMA (a 200 m. dalla STAZIONE F.S.) TEL 06/791.55.55- 791.21.21 FAX. 06/791.06.43 ORARIO: DA LUNEDI’ A VENERDÌ’ 9.30-13.00/ 15,30 - 19.30 SABATO: 9.30 - 13.00 CONSEGNA GRATUITA A DOMICI UO COMPUTERS, MONITORS, ACCESSORI PER ROMA E PROVINCIA SPEDIZIONE GRATUITA COMPUTERS STAKAR IN TUTTA ITALIA TRAMITE CORRIERE ESPRESSO GUIDA PRATICA Compressione video: fermati e caratteristiche (1) L'argomento è certamente di estrema attualità: lo sfrenato bisogno di poter utilizzare , a seconda dei «media» a disposizione, un flusso di dati audio/video digitale gestito da PC, ed in generale da strumenti informatici, ha scatenato da tempo un'affannosa ricerca tesa al superamento dei problemi indotti daH'utilizzo di grosse quantità di dati. Come conciliare quindi qualità video te audio I con la grandezza del formato a disposizione in cui mostrarlo, con i quadri al secondo e con la larghezza di banda necessaria a rendere il segnale originario? L'inconciliabilità di almeno due dei parametri esposti rende tutto più difficile, finché non si ricorra ad un qualche metodo di video compressione/decompressione. La corsa è aperta, si presentino i contendenti... di Massimo Novelli Premesse Il discorso si può senz'altro aprire con una serie di dati; considerando un «full motion video», comprendente 25 immagini (25 quadri/50 semiquadri in- terlacciati) al secondo, con una profon- dità di 24 bit colore (16 milioni) ad una risoluzione di almeno 720 x 576 pixel (in PALI si vengono a determinare almeno 800 KByte di memoria usata per quadro video. Se tutto ciò fosse mostrato in tempo reale. Il sistema dovrebbe esse- re in grado di «macinare» circa 20/21 MByte (800 KByte x 25 quadri) di infor- mazioni al secondo, una quantità cena- mente eccessiva per ogni sistema. Ol- tretutto, a 20 MByte al secondo, la quantità di memoria a disposizione per gestire il tutto, fosse anche un piccolo spot, è di fenomenale portata. Urge quindi la necessità di ridurre il flusso di dati e infatti diverse case, sia prettamente informatiche che broadca- st che tecnologicamente orientale all'hardware. hanno messo a punto tut- ta una serie di possibilità con cui offro- no a diverse utenze, sia professionali che del mercato consumer, soluzioni, a volte egregie ed a volte discrete, tese a ridurre la quantità di dati necessari alla ricostruzione di immagini in movimento integrati con colonne sonore, sempre con un occhio all'efficienza ed alla rapi- dità d’intervento. Sono stati prodotti differenti com- pressori-decompressori (codec) che hanno differenti caratteristiche, ma che possono essere generalmente ricon- dotti a due grosse categorie: «lossy» oppure «loseless», cioè a perdita oppu- re senza. La maggioranza di essi sono di tipo lossy; le immagini finali, quando decompresse, differiscono dall'origina- le in diversa misura, ma tutti di solito a questa caratteristica accompagnano la virtù di velocizzare le procedure. Un'al- tra feature che fa apprezzare il valore di un codec è la capacità di essere «scala- bile», ossia l’abilità di «mediare» dina- micamente la qualità del playback vi- deo alle performance del sistema ospi- te. Quello che sarebbe appena accetta- bile, a parità di file codificato, su una macchina diciamo «lenta» per i comuni parametri attuali, diventerebbe ottima se gestita da personal più potenti. Districarsi nelle offerte non è molto facile, ma proviamo a farne un ritratto abbastanza aggiornato; sul versante consumer possiamo fare conto sulla tecnologia hardware/software INDEO della Intel (molto famosa), a cui segue la DVI (anch'essa Intel), le codifiche MPEG I, il CinePak della SuperMac, di- verse varianti del «JPEG Motion»; nel settore professionale le tendenze do- minanti sono al momento lo stesso DVI (implementato in maniera leggermente diversa), soprattutto il «JPEG Motion» (che offre attualmente la migliore qua- lità), l'MPEG I ed il II (ii secondo dedica- to al broadcast, in prospettiva futura) e l’emergente Fractal Transform, molto efficiente e di altissima qualità, ultimo arrivato e dedito ancora allo «stili ima- gi ng», Stiamo parlando prevalentemen- te di soluzioni su sistemi MS-DOS. mentre sul versante Macintosh è pre- sente l'altrettanto ottimo Quicktime (nella attuale versione 2.0) e il Com- pactVideo, oltre a varianti di alcuni degli standard già detti. Altra premessa fondamentale, a scanso di equivoci, riguarda il reperi- mento di informazioni in merito; al di là degli standard JPEG e MPEG, ormai molto diffusi e con una solida base co- noscitiva. le case proponenti quasi tutti gli altri sistemi hanno un'intrinseca idio- sincrasia alla divulgazione di informazio- ni in merito. Potete immaginare perché. Solo per fare un esempio, nella faccen- da sono coinvolte almeno tre società di telecomunicazione a livello mondiale, lo sviluppo di tematiche come il «video on demand», i «famosi» 500 canali TV a di- sposizione, strutture del terziario nell'in- trattenimento di ogni genere; tutti stan- no accarezzando l'idea, dal largo consu- mo al broadcast, dell’utilizzare simili strumenti. È evidente che chi arriverà per primo, nella diffusione, avrà quasi partita vinta. Dopo questa ovvia digres- sione, andiamo a vedere con calma te- 334 MCmicrocomputern. 141 - giugno 1994 COMPUTER & VIDEO GUIDA PRATICA matiche e caratteristiche dei vari siste- mi. a cominciare dai più famosi: il JPEG e l'MPEG. Il formato « Motion JPEG» La denominazione «Motion JPEG» definisce il trattamento delle immagini in movimento effettuato trasponendo le metodologie e applicando le potenzialità del JPEG alle immagini in movimento, considerandole come «singole» unità. Poiché è evidente che il video è compo- sto da una serie di immagini (25 al se- condo). lo standard potrà essere usato per digitalizzare ogni quadro, permet- tendo di andare in playback simulando il video full motion; da qui il termine. La sua compressione è di tipo simmetrico (cioè la compressione e la decompres- sione occupa la stessa quantità di tem- po), e mentre l'occhio umano è sensibi- le più alla componente luminanza che alla crominanza, le informazioni colore saranno compresse ad una più bassa larghezza di banda, accorgimento che evita di incorrere in qualsiasi apparente degradazione delle picture. La compres- sione lavora nel dominio della frequenza ed usa coefficienti DCT (Discrete Cosi- ne Transform). La DCT suddivide l'immagine in blocchi di 8 x 8 pixel e con appropriati algoritmi, sceglie quali informazioni po- tranno essere eliminate senza danneg- giare troppo l'apparenza dell'originale. Essa trasforma quindi le picture in 8 x 8 pixel dal dominio X e Y dello spazio, e mentre invece di vedere i dati come di- stinti array di 64 valori combinati in gri- glie di 8 x 8, la DCT mostra il suo inter- vento come un segnale variabile che si può approssimare ad un insieme di 64 funzioni coseno con le appropriate am- piezze. Ogni funzione coseno che la DCT usa come funzione-base sarà as- sociata a valori chiamati coefficienti DCT. che determinano le ampiezze del- le funzioni coseno. La maggioranza delle informazioni vi- suali, per tipiche immagini a toni conti- nui, è concentrata nelle funzioni cose- no di più bassa frequenza. Così, dando meno importanza, in peso, a coseni a più alta frequenza e approssimando i piccoli coefficienti DCT a zero, la com- pressione potrà essere ottenuta senza troppa degradazione. Anche se i meto- di DCT sono oggettivamente efficienti a bassi rapporti di compressione (fino a circa 25:1) soffrono di seri problemi a Tabella 1 CCIR-601 Formato 4:2:2 PAL NT SC Linee attive Luminanza (V) 576 480 Crominanza (UV) 576 480 Campionament i/l inea (pixel ) 720 720 Crominanza (UV) 360 360 Frane rate 25 Hz 30 HZ Rapporto di aspetto 4:3 4:3 Quanti zzazione 8 bit 8 bit II formato standard CCIR-601 fissa i parametri fondamentali da rispettare du- rante il processo di campionamento, in sintesi, avremo che II PAL avrà un qua- dro di 720 x S76 pixel, mentre l'MTSC sarà di 720 x 480 pixel. Tabella 2 Lo standard SÌF PAL NTSC Linee attive Luminanza (Y) crominanza iuv) 288 144 3 Campi onamenti/lznea (pixel ) Luminanza (Y) Crominanza (W) 360 (352) 180 (176) 360 (352) 180 (176) Frante rate 25 Hz 30 Hz Rapporto d'aspetto 4:3 4:3 Quantlzzazl one 8 bit 8 bit Lo standard Source Input Format ISIF) per l'MPEG I fissa in maniera ben defini- a3 52« P 2B8pixeì, meme^rNTSCdi 352 x 240 * 6 MGmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 335 COMPUTER & VIDEO GUIDA PRATICA rapporti più alti. Poiché, come abbiamo detto, il primo passo che la tecnica JPEG/DCT esegue, sarà di suddividere l'immagine in blocchi di 8 x 8, il file compresso è discretamente proporzio- nale al numero di tali blocchi Quindi, come un file non compresso si incre- menta in dimensione, il corrispondente JPEG/DCT potrà crescere in quantità o decrescere in qualità. Altro fattore di ri- schio sarà che, a causa dell'imponente eliminazione delle frequenze più alte, si può avere un incremento di «artifacts», ossia di perdita di informazioni sui det- tagli più minimi, anche detto fenomeno di Gibb, mentre una delle più limitative caratteristiche, a lungo termine, dei file JPEG è che la natura degli stessi è «re- solution dependent». Ogni tentativo di vedere una picture, o un video, decom- presso a risoluzione più alta dell'origi- nale catturato risulterà in un effetto di «pixelation» evidente dato dalla natura della sua rappresentazione matematica. La qualità di un video compresso in JPEG è molto dipendente dalla sua im- plementazione. La chiave di ciò risiede in una buona ottimizzazione della «co- ding table» o tabella di codifica. Una realizzazione riuscita, se propriamente quantificato e codificato il segnale d'in- gresso, produrrà un ottimo prodotto. Per fare un esempio, in sistemi di edi- ting video non-lineari, esso sarà prima decodificato in RGB e quindi digitalizza- to. Il prodotto di ciò, ancora in RGB, sarà inviato ai moduli di compressione, convertito in YUV, processato per la compressione e spedito alla memoria di massa mediante il «System bus» presente. Durante il playback II proces- so seguirà la via inversa; la CPU userà il bus di sistema per richiamare i dati compressi dalla memoria, essi In for- mato JPEG saranno decompressi, con- vertiti in RGB e ritornati alla loro origi- nale natura analogica L'anello più de- bole della catena risiede proprio nella conversione RGB e YUV, sia all'andata che al ritorno. JPEG usa tecniche di codifica di tipo «intraframe» (non temporali), salvando informazioni dell'Immagine per ogni tra- me indipendentemente. Ciò consente accessi «random» ad ogni quadro vi- deo. in tempo reale, facendolo diventa- re un'ottima soluzione, soprattutto per video-editing ad ogni livello, dal presu- mer al broadcast, poiché le implemen- tazioni potranno essere a vari stadi di sofisticazione Compressioni di tipo «lossy» (a perdita), e con rapporti varia- bili da 2:1 a 100:1, consentono di orga- nizzare sistemi video molto efficienti ed anche se lo standard non copre l'ambito audio, poiché non ha una solu- zione già determinata, sarà cura del produttore scegliere il sistema piu con- sono, interlacciandolo al video. È una soluzione, il JPEG Motion. molto diffu- sa nel broadcast, con le produzioni Avid in testa, offrendo un buon prodotto fi- nale. una qualità video all'altezza dell’utenza professionale ed una buona economicità di esercizio; sistemi del genere, sia in ambito PC che Macinto- sh, partono dai 10.000 dollari in su. Il formato MPEG Il più diretto corrispondente del pre- cedente. quell'MPEG oggi molto accla- mato soprattutto in ambito multimedia, sarà in grado di rapporti di compressio- ne oggettivamente più alti, fino a 200:1, mantenendo una buona qualità fino a circa 200: 1 . La sua tipologia è ti- picamente asimmetrica (la compressio- ne avviene in più tempo rispetto a quel- lo impiegato per la decompressione). Usa anch'esso encoding di tipo DCT/Huffman mentre, a differenza del JPEG, opera su codifiche sia «mterf ra- me» che «intraframe». Esso infatti eli- mina informazioni ridondanti tra i frame nel dominio del tempo (ridondanza spa- ziale) e codifica solo le differenze (en- coding incrementale). Come risultato, quindi, ogni frame non è salvato come un singolo elemento; per ricostruirlo in- fatti esso avrà bisogno di informazioni provenienti dal quadro precedente. E tutto ciò non permette un vero «ran- dom access» tipico invece del JPEG Motion, ragion per cui non sono prati- cabili soluzioni «high end» nell'editing video vero e proprio, mentre in ambito consumer diverse implementazioni, a tutti i livelli, offrono una ragionevole scelta rispetto alla qualità dei prodotto finale. Figura 3 L'MPEG cc sione, ecco una produ- zione hatdwarefsofMa- deoMaker). con cui cat- turare e convertire lite video in standard MPEG I USO V 172-21 336 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 COMPUTER & VIDEO GUIDA PRATÌCA 4 figura 4 - Un esempio di diverse implementazioni MPEG, provenienti da due prodoni simili: la prova effet- tuala ha dimostrato che, al di la dello standard, le differenze di cotìifica/decodifica sono evidenti Curiosa- mente. lo stesso file sui rispettivi player mostra risultati buoni, ma scambiandoli si mostra nettamente ri problema . È indubbiamente il codec più accre- ditato attualmente, molto solido e ben architettato, anche per quanto riguarda l'audio, con specifiche ben definite. Per capire l'importanza della sua tec- nologia, partiamo dalla sua genesi; il comitato MPEG (Moving Picture Expert Group) ha concluso, alla fine del 1991, gli studi che stabiliscono la struttura di un bit-stream per audio e video digitali compressi che, molto importante que- sta voce, rientrino all’interno di un «da- ta rate» di circa 1,5 MBit/sec. Il «Com- mittee Draft Phase I» si divide in tre parti distinte: Audio, Video e Sistemi. Le prime due (ISO 11172-1 e ISO 1 1 1 72-2) specificano i tipi di compres- sione da effettuare sulle componenti audio e video, mentre la terza (ISO 11172-3) determina come operare l’in- tegrazione tra le due, consentendone la sincronizzazione. Il segnale di ingresso per lo standard MPEG I, denominato SIF (Source Input Format) equivale ad un segnale CCIR- 601, standard digitale in campo video broadcast, ridotto con rapporto di 2:1 nelle risoluzioni orizzontali e verticali, ancora 2:1 nel dominio del tempo e nella crominanza. Tutto ciò comporta il risultato di ottenere una risoluzione fi- nale, per il formato SIF, di 352 x 240 pixel a 30 fotogrammi/sec o, per me- glio dire, nel formato europeo (dato dal- la differenza PAL-NTSC) a 352 x 288 pixel a 25 fot/sec. peraltro le due quan- tità globalmente sono equivalenti in ter- mini di bit-rate. Una delle maggiori difficoltà incon- trate nella definizione di un appropriato algoritmo MPEG deriva dalla necessità di ottenere un livello di compressione ragionevolmente alto (circa 100:1), che richiederebbe una codifica «interfra- me», cioè basata sulle informazioni Figura 5 - L ingrandi- mento estremo del fo- contenute su più di un frame alla volta, unita alla necessità di garantire, per quanto possibile, un vero accesso «ran- dom» al video compresso, che richie- derebbe una codifica di tipo «intraf ra- me». basata solamente sulle informa- zioni contenute in un frame per volta. L’ottimizzazione di una soluzione che integri perfettamente le due compo- nenti. fa la differenza per le varie pro- duzioni attualmente sul mercato. L’algoritmo di compressione è com- posto anche dà altre due tecniche di base; una di «motion compensation» per la riduzione della ridondanza tem- porale del segnale (dovuta a parti di im- magini che permangono uguali tra tra- me successivi) e una tecnica di trasfor- mata per la riduzione della ridondanza spaziale dello stesso (dovuta a parti di immagine che rimangano uguali all’in- terno di un frame). Esso poi definisce tre tipi di frame diversi: gli mtraframe (I), i frame predetti (P) e quelli interpola- ti (B). Gli intraframe costituiscono dei punti di accesso casuale, nel video compresso, e sono codificati a livelli moderati I frame predetti sono codifi- cati per differenza con quelli passati (I oppure P) e sono di norma utilizzati per predire il contenuto dei frame futuri. Quelli interpolati invece sono quelli a maggior contenuto di compressione e sono calcolati sia su quelli passati che su quelli futuri (predizione di tipo bidire- zionale), ma purtroppo non possono es- sere usati come riferimento per predi- zioni passate e f uture. I frame di tipo P e B subiscono la co- difica per motion compensation, men- tre la quantità di tutti loro, sia gli I che P che B non è fissata rigidamente «a monte» dall’algoritmo MPEG, ma può essere decisa in base agli stretti requi- siti dell'applicazione proprietaria (quindi su parametri come ritardi di codifica. MCmlcrocomputer a 141 - giugno 1994 337 COMPUTER & VIDEO GUIDA. PRATICA Figure 6 - Al contrario, mostra dei problemi di codifica/decodihca, so- no stavolta motto mar- cati i macrobloccht 16 x 16, la Qualità è già in partenza degradata e compromessa Siamo comunque all'estremo delle possibilità offerte dallo standard Figura 7 - Il DVI nella splendida realizzazione della TouchVision ame- Pro die oltre un com- pleto ambiente di edi- ting audioAndeo non-li- neare di ottima Qualità , 1 Gonfifpre 1 [vj srrx Enoblad F Mixing limbi od i/C Uideo Output * Uidn « Full Sere». r Display Timi Cork r Uptklo Hoc un n Lori Soiree Cotolog n Cornitene Sgnc Contee □ Keap Sjnc on HCC □ Dei,™. Sor» re accesso casuale e cosi via). L'unità ele- mentare su cui basarsi, in un efficiente tecnica di motion compensation, è co- stituita da un macroblocco, ovvero un'area di 16 x 16 pixel. La predizione di un trame avviene per predizione di macroblocchi, ottenu- ta valutando gli stessi nei trame «vici- ni» in modo temporale, ma non all'in- terno dello stesso trame Affinché avvenga che l'errore di pre- dizione sia sufficientemente piccolo oc- corre tenere conto della dinamicità del- la scena in considerazione, consenten- do una sorta di traslazione spaziale dei maeroblocchi di riferimento rispetto ai macroblocchi da predire, e mediante vettorizzazione bidimensionale che esprima la differenza tra quello di riferi- mento e quello predetto. Nella succes- siva fase di codifica, per ognuno di essi viene ricercato quello più simile, all'in- terno dei trame di riferimento. Nella ri- duzione della ridondanza spaziale ven- gono usate invece due tecniche suc- cessive, basate stavolta su blocchi di 8 x 8 pixel; una trasformata dei valori di luminanza e crominanza contenuti negli stessi (appunto la DCT di cui abbiamo già parlato) ed una codifica «run-lenght» dei valori ottenuti dalla trasformazione precedente. Per ottenere poi livelli di compressione ancora più spinti, può es- sere applicata anche un'ulteriore tecni- ca di codifica a lunghezza variabile, det- ta «entropy encoding» in cui vengono assegnate «words» (cioè parole digitali) di minore lunghezza alle componenti più frequenti, individuate su basi stati- stiche (secondo le tecniche di Huff- man). La qualità del video digitale MPEG I, ad un bit rate di circa 1.3 MBit/sec è stato spesso paragonato a quello analo- gico di un videoregistratore VHS, risul- tando. per implementazioni raffinate, a volte migliore. Partendo da immagini originali in for- mato SIF e convertendole in MPEG si ottiene complessivamente un fattore di compressione di circa 30: 1 , ferma re- stando la qualità delle immagini abba- stanza comparabile con quelle d’ingres- so. Viceversa se le immagini originarie sono di qualità nettamente superiore, come un originale CCIR-601 oppure RGB proveniente da computer e quindi convertito in SIF, il fattore di compres- sione globale sarà molto più alto, arri- vando anche a 100:1, con degrado di qualità stavolta marcato. Per fare un esempio, un solo foto- gramma originale di 352 x 288 x 3 sarà di circa 300 KByte e la memorizzazione, per esempio, dì un video di 1 50 freme del genere, in formato RGB a 352 x 288 pixel occuperà circa 50 MByte. Lo stes- so video, trattato in MPEG senza sacrifi- carne troppo la qualità, sarà di circa 1.2 MByte, considerandone un rapporto di compressione di circa 50:1. Ancora più in generale, rispetto alle proprietà dei tre tipi di trame considerati, si potrà concludere che un risultato di qualità media prevede che i trame di tipo I sia- no compressi di un valore 10:1. quelli di tipo P di un fattore 30:1 e in ultimo i tra- me di tipo B di almeno 60:1. Le ottimiz- zazioni degli stessi, tra loro, possono consentire un'efficienza graduale con rapporti di compressione fra 30:1 e 100:1. Un discorso a parte merita lo stan- dard MPEG II, proposto dallo stesso co- mitato, nel quale si va oltre il tipo I, so- prattutto per la spinta della comunità dei broadcaster, L’MPEG II. di alto livel- lo. ha caratteristiche di base idonee a rappresentare interamente un segnale CCIR-601 (704 x 480 rn NTSC, 704 x 576 in PAL) ad un data rate da 4 MBit a 8 MBit. Offrirà il supporto per quadri in- terlacciati, rapporto di aspetto 1 6:9 (ol- tre che il classico 4:3). canali video mul- tipli in un singolo flusso di dati ed una confortante estensione verso l'HDTV, oltre che essere in grado di operare la scalabilità, facendo diventare in pratica l’MPEG I un «subset» del successivo MPEG II; tutto ciò in stretto «tempo reale». Ed oltre che per il JPEG, anche qui eccelle la produzione hardware della C- Cube MicroSystem, con chip appositi della serie VideoRISC CLM 4600, primo «MPEG II reai time encoder». IBM /Intel DVI Un altro serio concorrente, questa volta prettamente commerciale, è il for- 338 MCmicrocomputer n. 1 41 - giugno 1 994 COMPUTER & VIDEO GUIDA PRATICA mato proposto congiuntamente da IBM e Intel, detto DVI o Digital Video Inte- ractive Tale tecnologia, molto somma- riamente, è basata su quattro elementi fondamentali: un hardware, un ambien- te software «machine independent» per la gestione audio/video, una scam- biabilità di fondo per i suoi prodotti e gli ovvi algoritmi di compressione/decom- pressione. NeH’hardware si possono considera- re due tipi di trattamento: uno dedicato alla «pixel procession» che elabora le bitmap, comprime e decomprime i file; un «display processor» che potrà visua- lizzare gli stessi con diverse risoluzioni (da 1 024 x 768 a scalare, con possibi- lità di 768 x 480, 640 x 480, 512 x 480, 256 x 240 e 128 x 120), e formati colo- re con 8 bit x pixel, 9 bit x pixel in mo- tion, 16 bit e 32 bit. L'ambiente software di base a cui fanno riferimento i due processori hardware consente di elaborare, in pa- rallelo ed in tempo reale, più flussi di dati contemporaneamente. Il kernel uti- lizzato, a quanto è dato sapere, contie- ne un algoritmo JPEG per la compres- sione e decompressione delle immagi- ni fisse, e due algoritmi proprietari de- nominati RTV (Reai Time Vìdeo) e PLV (Production Level Video) per la com- pressione e decompressione del video m motion, RTV permette di comprimere in tem- po reale memorizzando su «media de- vice» (HD, dischi ottici, WORM, ecc.) con qualità ragionevole e fattori tipici di circa 25:1, mentre il PLV permette di comprimere «off-line» audio e video con rapporti di circa 160:1 ad una qua- lità superiore. Il PLV è abbastanza comparabile al MPEG, essendo anch'esso asimmetri- co, beneficiando di rapporti di compres- sione variabili, mentre il RTV imiterà le tematiche del PLV, usando una più bas- sa risoluzione nella cattura, permetten- do il «reai time». L'implementazione principe del DVI è nella produzione IBM/Intel ActionMe- dia II, scheda di cattura/compressione- decompressione video audio, mediante l'adozione del chip Ì750 (e la sua versio- ne B), proprietario Intel. I sistemi che utilizzano la soluzione DVI, in verità, non sono molti; spicca senz'altro la produzione TouchVision System americana, con la sua «editing suite» D/Vision Pro, sistema a base PC che utilizza la ActionMedia II, e del software molto sofisticato di editing audio/video, in un completo package «non-iineare», Esso permette risoluzioni maggiori dell'originale RTV, con un SuperRTV di circa 480 linee (paragonabile ad un VTR 374 pollice SP), gestione di file in stan- dard DVI, QuickTime ed AVI, integrabili tra loro, uscita in video registrabile; il costo è intorno ai 7.000 dollari tutto compreso. Abbastanza curiosamente, i progetti del DVI non sono stati supportati, cre- diamo, in modo adeguato, ragion per cui l'offerta alle varie utenze del siste- ma è rimasta molto limitata, preferen- do implementazioni di tipo JPEG, poi- ché offre un'oggettiva migliore qualità. Conclusioni Fin qui una parte del discorso; la ma- teria è vasta e molto articolata, le corre- lazioni possibili tra sistemi diversi sono svariate e non tutte chiare, c’è a volte un'evidente confusione di fondo nell'analizzare pregi e difetti delle solu- zioni proposte. Se è vero che uno standard, in quan- to tale, dovrebbe mettere d’accordo sostenitori e detrattori, al di là delle loro convinzioni, al momento possiamo dire che quelli proposti da organismi «super partes» (anche se sostenuti dall’indu- stria), sono in effetti le migliori soluzio- ni. Il JPEG è uno dei sistemi di com- pressione più diffusi in ambito profes- sionale, mentre l’MPEG I ha avuto un notevole impulso dall'ambiente legato al multimedia, la «cosa» di cui più si parla oggigiorno, con notevoli risultati. E stiamo attendendo con curiosità le promesse relative a MPEG II, suppo- ste di eccezionale qualità. Nella seconda parte del discorso analizzeremo le altre soluzioni presenti sul mercato, sia già affermate che in divenire, cercando di evidenziare pregi e difetti, ma anche sorprese e curiosità. MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1 994 339 quisto che per costo d'esercizio. Con il suffisso Pro , la nuova stampante a colo- ri Apple a getto d'inchiostro, pur essen- do un apparecchio di stampo prevalen- temente consumer le il prezzo di vendi- ta. inferiore al milione e mezzo IVA compresa . conferma la sua natura), pro- mette risultati di qualità professionale. Prima dì addentrarci nel merito di questa prova su strada è d'obbligo una doverosa precisazione. Al momento in cui scrivo queste ri- ghe, nel momento in cui impagineremo l'articolo che state leggendo, quando consegneremo lutto il materiale alla ti- pografia per la stampa della rivista... possiamo solo sperare che le immagini stampate dalla Color StyleWriter Pro e pubblicate in queste pagine siano rese al meglio. Per dare a Cesare quel che è di Cesare, indipendentemente dai risul- tati tipografici successivamente ottenuti (che. come intuibile, nel momento in cui scrivo queste righe non posso pre- vedere), voglio anticiparvi che la stam- pante in prova ha una resa cromatica ot- tima. specialmente se utilizzata con la carta speciale, appositamente realizzata per questa stampante. Funziona natu- ralmente anche su carta comune, of- frendo risultati un po' meno brillanti con i colori meno saturi e il bianco... meno bianco (in questo caso la colpa è indi- scutibilmente della carta ; il bianco è l’unico colore non stampato dalla Color StyleWriter Pro). Pur raggiungendo la ragguardevole ri- soluzione di 360 punti per pollice, non essendo una stampante a sublimazione termica Iper quelle, ad un prezzo intor- no al milione, dovremo aspettare anco- ra moltissimi anni...), è costretta a rea- lizzare le varie sfumature con il mecca- nismo della reti natura che ne riduce molto la risoluzione nella stampa a colo- ri di immagini fotografiche. Fortunata- mente è possibile impostare un retino tandem I casuale ) in luogo di quello re- golare-tipografico, che assicura risultati molto, molto interessanti. L'effetto fina- L 'avvento del colore, nel mondo Ma- cintosh, risale all' ormai lontano 1967. Questa seconda rivoluzione del mondo informatico user-friendly (la prima, scu- sate. risale alla nascita stessa dei Mac avvenuta tre anni prima) fu annunciata dall'arrivo de) Macintosh II, il primo si- stema modulare di questa straordinaria famiglia. Differentemente dai primi mo- delli, il monitor non era più incorporato nello chassis «a sviluppo verticale", ma veniva sistemato sull'unità centrale co- me su un computer tradizionale. Anche la scheda video non era più integrata nella circuiteria di base, ma occupava uno degli slot d'espansione finalmente disponibili. Con il nuovo Macintosh ar- rivò anche il primo monitor a colorì e. conseguentemente, i primi programmi in grado di utilizzarlo. Colore reale, colo- re inventato, trattato, modificato, salva- to... ma non ancora stampato) La prima stampante Apple a colorì arrivò molti an- ni più tardi, nel '92 se non ricordo male. Si trattava della Color Printer, a getto d'inchiostro, in grado di stampare anche in formato A3 per un utilizzo prevalente- mente professionale : il suo prezzo dì vendita IVA compresa superava abbon- dantemente i cinque milioni di lire. Oggetto di questa prova è la nuova stampante Color StyleWriter Pro, basa- ta sulla meccanica della Canon BJC-600 a getto d'inchiostro (per essere più pre- cisi, in tecnologia Bubble Jet). Il suo no- me dice tutto o forse molto dì più: che si tratti dì una stampante a colon è fin troppo evidente. Interessante è, nel no- me, l'accostamento delle due parole StyleWriter e Pro. Con la prima la Apple ha sempre indicato stampanti particolar- mente economiche sia per prezzo d'ac- Apple Computer Color StyleWriter di Andrea de Prisco Pro 340 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 MACINTOSH le. ve lo anticipo subito, è simile a quel- lo della grana fotografica delle pellicole ad alta sensibilità: per particolari sogget- ti. può addirittura rappresentare un ele- mento costruttivo del risultato finale. Basta sapersela giocare nel migliore dei modi. Descrizione esterna La stampante Color SlyleWriter Pro è caratterizzata da un design molto com- patto. È. come prevedibile, più ingom- brante delle precedenti versioni in bian- co e nero (StyleWriter I e II), ma allo stesso tempo è più piccola di altre stampanti a colori a getto d'inchiostro. Tale compattezza è dovuta all'assenza di un vero e proprio cassetto per la car- ta: quest'ultima. fino a 100 fogli con- temporaneamente, si inserisce nell’ap- posito alimentatore inclinato a 45 gradi presente posteriormente. Nella stessa sede possiamo inserire fogli per i lucidi o buste, fogli di dimensione non stan- dard A4, regolando l’apposito margina- tore presente sulla sinistra. Il foglio stampato esce anteriormen- te, dove è possibile estrarre uno snello raccoglitore che impedisce alla carta di spargersi sul tavolo man mano che escono i fogli stampati, L'unico interrut- tore presente sull'apparecchio è, se vo- gliamo, anche del tutto inutile: la stam- pante, infatti, si accende automatica- mente non appena si manda in stampa un qualsiasi documento ed altrettanto automaticamente si spegne poco dopo il completamento dell'operazione. Sul retro, oltre alla presa per la cor- rente di rete, troviamo la sola porta se- riale per il collegamento al Macintosh tramite il cavetto fornito a corredo. Anteriormente è offerta la possibilità di sollevare il grosso coperchio di plasti- ca. che permette l'accesso alle cartuc- ce inchiostrate e alla testina, anche du- rante la stampa. Diversamente dalle StyleWriter monocromatiche, dove la testina di stampa incorpora anche il ser- batoio dell’inchiostro, in questo modello a colori gli inchiostri sono separati dalla testina dotata di quattro serie di ugelli, una per colore. Altrettante solo le car- tucce contenenti l’inchiostro colorato, sostituibili singolarmente in modo da Design pulito ed elegante per la Color StyleWriter Pro. minimizzare gli sprechi La stampa av- viene in quadricromia, ciano, magenta, giallo e nero, ma la testina effettua un’unica passata per tutt’e quattro i co- lori, utilizzando contemporaneamente le quattro serie di ugelli, distanti tra loro poco più di un centimetro. La tecnologia Bubble Jet A detta della stessa Canon (fornitrice di Apple per le meccaniche di stampa a getto di inchiostro delle sue stampanti StyleWriter) la tecnologia Bubble Jet più che una loro invenzione è stata una loro scoperta pressoché casuale. Il me- rito va ad un ricercatore della Canon che un giorno, toccando accidentalmen- te i on la punta di un saldatore acceso l’ago di una siringa piena d'inchiostro, notò un'immediata fuoriuscita di que- st'ultimo dall'estremità dell’ago. Tutto questo avveniva verso la fine degli anni '70: casualmente un fenomeno del tut- to naturale (la creazione di bolle ottenu- ta dal riscaldamento di un liquido) si è trasformato in una vera e propria rivolu- zione nel campo della moderna tecnolo- gia di stampa. Il meccanismo, tutto sommato, è ab- bastanza semplice. Avete presente una pentola d’acqua sul fuoco? Prima della vera e propria ebollizione, si creano sul fondo delle bollicine. Se invece di met- tere la pentola sul fuoco, avviciniamo a questa la punta calda di un saldatore, vedremo creare la bollicina atl'interno MCmicrocomputer n, 141 - giugno 1994 341 MACINTOSH della pentola esattamente nel punto in cui, all'esterno, abbiamo posto la fonte di calore. La stessa cosa è successa all'interno della siringa del ricercatore Canon: la bolla si è creata nel punto di contatto col saldatore, spingendo verso l'esterno l'inchiostro contenuto nel- l'ago. Inutile dirvi che una delle prime cose che ho fatto, una volta letta la do- cumentazione Canon, è stata proprio quella di armarmi di siringa e saldatore e verificare, anche con della semplice acqua, che quanto indicato corrispon- desse. anche nella pratica, a realtà (che malfidato!). Le stampanti Bubble Jet funzionano proprio con questo sistema: la testina di stampa è formata da una serie di ugelli e da altrettanti elementi riscaldanti. Ogni volta che un elemento riscaldante riceve l'impulso (e può avvenire anche migliaia di volte al secondo) la sua tem- peratura sale fino a 300, 400 gradi pro- vocando all'interno la creazione di una bolla e all'esterno una corrispondente fuoriuscita di inchiostro. Rispetto alla tecnologia a getto di inchiostro tradizio- nale, dove il trasferimento dell'inchio- stro si avvale di un sistema elettromec- canico, le stampanti Bubble Jet (come le Apple StyleWriter monocromatiche e a colori) possono contare su una velo- cità di stampa ancora superiore e su una qualità del risultato finale paragona- bile a quello delle stampanti laser. Hardware e software Tornando a noi, la prima operazione da compiere per mettere in uso una Co- lor StyleWriter Pro appena acquistata ri- guarda l'installazione della testina di stampa e dei quattro serbatoi con l'in- chiostro colorato. Sia la prima che i se- condi sono forniti a corredo in confezio- ne sigillata: seguendo le indicazioni sul manuale l'operazione non dura più di cinque minuti anche se la prima volta è facile avere il timore di sbagliare qualco- sa Non capita tutti i giorni di avere a che fare con una stampante a colori, dove tutto o quasi è moltiplicato per quattro. Comunque, lo ripeto, timori a parte, seguendo le poche istruzioni a riguardo presenti sul manuale (con tante illustra- zioni esemplificative) è assai difficile avere qualsiasi tipo di problema. A con- dizione di saper almeno contare fino a quattro: le cartucce sono numerate, analoga numerazione la troviamo nella sede corrispondente, cosi è pratica- mente impossibile invertirle di posto, in- dipendentemente dal fatto che soffriate o meno di daltonismo. Terminata questa prima fase, dal punto di vista hardware non dobbiamo far altro che collegare il cavo di alimen- tazione e utilizzare il cavo seriale per il collegamento al computer, L'installazio- ne prosegue con il software: a corredo con la stampante troviamo ben cinque dischetti contenenti il software di ge- stione e ventiquattro valigette conte- nenti caratteri TrueType. Come in tutte le installazioni Apple non è richiesta all'utente nessuna particolare operazio- ne: si inserisce il dischetto numero uno, si clicca sull'icona Installer e si lascia che il programma effettui l'intera instal- lazione chiedendo, uno dopo l'altro, i va- ri dischetti. Al lavoro! Durante le prove di stampa effettuate con la Color StyleWriter Pro mi è sem- brato di ringiovanire. Sono andato indie- tro di una buona quindicina d'anni, quan- do mi dilettavo in camera oscura (la ca- mera da letto del sottoscritto, all'uopo attrezzata) a stampare fotografie. Certo, il bianco e nero la faceva da padrone, 342 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 ma non ho rinunciato a quei tempi né a sviluppare in proprio le mie diapositive a colori né ho trascurato la stampa a colo- ri, Cibachrome e da negativo. Stampare a colori nella propria came- ra da letto, signori miei, è una delle co- se più difficili in assoluto. L'unico modo per ottenere risultati soddisfacenti con- siste nell’effettuare almeno due o tre provini prima di ogni stampa definitiva. È necessario stabilire il tempo di espo- sizione corretto {nessun esposimetro da camera oscura può essere conside- rato infallibile) e l'eventuale correzione cromatica {discorso simile per gli analiz- zatori colore), Per far sì che i colori di una stampa siano ì più fedeli possibile, è necessario aggiungere o togliere filtri colorati fino al raggiungimento del risul- tato voluto. Considerato che il tempo di trattamento chimico di una stampa a colori può anche raggiungere una buona decina di minuti, è facile passare dispe- ratamente ore ed ore in camera oscura alla ricerca del miglior risultato. Alla «luce» di tutto questo, con l'arri- vo di macchine particolarmente capaci di trattare digitalmente le immagini (i Macintosh in primis), sono diventato un «acceso» fautore della camera chiara, come concetto del tutto nuovo di came- ra oscura. Niente più bacinelle, soluzioni acide o basiche, pinze, ingranditore e ti- mer, ma un veloce Macintosh, un buon monitor, un lettore di CD-ROM e... una stampante a colori come la Color Sty- leWrìter Pro. Ecco servita la camera chiara; tramite il lettore di CD-ROM po- tremo importare le nostre immagini pre- cedentemente trasferite su PhotoCD, con un programma di elaborazione pit- torica (come l'ottimo Photoshop di Ado- be) aggiungeremo effetti speciali o. me- glio, correggeremo qualche errore di ri- presa, e con la stampante a colori po- tremo gustarci il risultato su carta. Sen- za rinunciare, in ogni caso, alla possibi- lità di riottenere una diapositiva o un ne- gativo «vero» dalla nostra immagine modificata, semplicemente portando ad un laboratorio opportunamente attrezza- to (nei grandi centri ne esistono già di- versi) un disco con il file generato da Photoshop. Per alcuni versi stampare immagini con la Color StyleWriter Pro è un po’ come lavorare tradizionalmente con mezzi classici. Anche con questa stampante, per raggiungere risultati ot- timati, è necessario effettuare alcuni provini. Da Photoshop, ad esempio, è possibile selezionare una porzione dell'immagine intera e stampare solo quella. Se non siamo soddisfatti del ri- sultato, sempre con Photoshop, possia- mo intervenire sulla luminosità e/o il contrasto, così come agire singolarmen- te sulle tre componenti cromatiche, o regolare la saturazione dei colori. Come dicevo nell'introduzione i mi- gliori risultati si ottengono con la carta speciale (il cui costo è abbastanza con- tenuto; circa 30.000 lire per duecento fogli) grazie alla quale i colori appaiono molto brillanti e il bianco a momenti ac- ceca, Se la nostra immagine è ricca di colori molto vivi, c'è realmente da rima- nere a bocca aperta. Peccato solo che la risoluzione, nella stampa a colon, non sia altissima per via del retino. Come già detto, questo è caratterizzato da una forma più che accettabile, tale da poter essere sfruttato abilmente per ottenere risultati interessanti. La Color StyleWriter Pro (cosi come la sua cugina Canon BJC-600) ha attual- mente un solo difetto: a causa della posi- zione inclinata del cassetto della carta non è possibile utilizzare cartoncino rigi- do per la stampa. Peccato: visto che la qualità di stampa è prossima a quella fo- tografica. sarebbe stato interessante produrre direttamente stampe su carton- cino come le fotografie. T utto qui. && MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 343 MacProject Pro V. 1 .5 di Raffaello De Masi Luca sosteneva, a ragione, che avrebbe, quell'anno, fatto «il più bel presepio di tutti gli altri anni». E precisa, con perizia di costruttore consumato e dovìzia di particolari architettonici e co- struttivi. che per realizzare un buon pre- sepe è necessario avere un «progget- E cosi l'oggetto più importante del Natale in casa Cupiello comincia a pren- dere forma, con i pastori, « 'a Ma ron- ca », la colla di pesce I che immancabil- mente. Concetta, la moglie, si è dimen- ticata dì «scartare») e la cascata ricava- ta da un enteroclisma ( vogliamo sperare mai usato). Luca è un uomo oculato, conscio dei suoi doveri dì costruttore e dei pencoli insiti nella staticità dell'ope- ra Itant'è che esclama, a un certo pun- to, di fronte allo sfascio della sua opera : «Ma che è successo, Casamicciola») e conosce, per intuizione, i tempi, i mate- riali e la progressione degli eventi ne- cessari a far giungere in porto la realiz- zazione del suo capolavoro per il giorno successivo, Natale. Oggi, Luca è un fossile ; e se nella co- struzione di un presepe può ancora gio- care un gran ruolo il divertimento, l'estro momentaneo e la fantasia a sca- pito dei tempi e dei costi, la struttura di un lavoro impegnativo, in cui sono coin- volte energìe umane e finanziarie, non può più dipendere, neppure per un pez- zettino, da un imprevisto, da un ritardo, da una mancanza, da un difetto di previ- sione dei tempi: e soprattutto, il lavoro deve essere organizzato utilizzando al meglio, nella maniera più interrelata possibile, le energie e i mezzi per otte- nere, nei tempi più ristretti, il migliore ri- sultato. Ecco a cosa serve MacProject, un raffinato pacchetto della Claris che per- mette di costruire e di organizzare strut- ture di progetto efficienti, ben articolate e restare. Il tutto in maniera abbastanza semplice e, soprattutto, aggiornabile CLARIS volta per volta appena uno dei compo- nenti subisce ritardi o abbisogna di mo- difica o di aggiornamento. Il pacchetto MacProject è nato nella notte dei tempi , e faceva parte di un pool di pac- chetti che comparirono, nell'84. con la prima versione del Mac Ine facevano parte Terminal, Paint, Draw, Wrue, commercializzati direttamente da Ap- ple) davano i primi vagiti un astruso Word, qualche database, MSGraph, Multiplan, Airborne (un gioco fantastico di Silicon Beach). Da allora Claris ha se- guito una sua teoria sull'evoluzione dei suoi prodotti, che sì aggiornano in tem- pi lentissimi, anche se poi recuperano completamente il tempo perduto. Mac- Project, oggi alla versione Pro, non smentisce la regola (in dieci anni ci so- no stati solo tre aggiornamenti principa- li) ma si presenta come un package al* tamente professionale, capace di gesti- re progetti in maniera continuamente interattiva e di produrre materiale carta- ceo e visivo di grandissima qualità e uti- lizzabilità. Il package è rappresentato da tre ma- nuali: il solito «Getting Started» che in- troduce immediatamente il neofita nella sperimentazione di un primo semplice progetto, un grosso manuale (circa 500 pagine) di istruzioni, e un fascicoletto molto pratico, destinato a chi già posse- deva e usava la versione precedente, che elenca e illustra le nuove funzioni. Il software si trasferisce sul disco ri- gido attraverso il consueto installer; do- MacProject Pro v. 1.5 Produttore; Claris Corporation 5201 Patrick Henry Drive Box 58 1 69 Sama Clara, CA 9505Z-8I6S Distributore: Delta S.r.l. Via Brocfolini, 30 - 21046 Malnate - Varese Tel. 0332/803 1 Prezzo UVA esclusa r. MacProiect Pro v. 1.5 Lil 1 1 60.000 344 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 MACINTOSH po l’operazione viene creata una cartella del peso di circa 2,8 Mb - il solo pro- gramma supera i 1 700 byte da solo e i 2400 con l'help. Dopo il solito lancio e la relativa personalizzazione si è pronti a cominciare. Da notare che MacProject funziona praticamente su tutto il parco Mac esistente, si accontenta del Sy- stem 6.0.5, e richiede 2 Mbyte di me- moria RAM e almeno 4,5 Mb liberi sull'HD. La creazione di un progetto Ma vediamo che cosa è e come si compone un progetto. Un progetto è un gruppo di attività correlate che devono essere portate a termine per raggiunge- re un obiettivo (ad esempio, la costru- zione di un fabbricato, la redazione di una rivista, l'organizzazione di un servi- zio di assistenza, la pubblicazione di un libro, l'immissione sul mercato di un nuovo prodottoli. Generalmente ogni progetto sufficientemente articolato può essere separato in fasi, e poi suddi- viso in incarichi, strutture, blocchi logici che concorrono in punti successivi, i co- siddetti milestone (pietre miliari), Tutti questi pezzi vanno articolati insieme co- me tasselli di un puzzle in modo che il progetto possa essere realizzato nel mi- nor tempo possibile e nella maniera più efficiente. Facciamo un esempio; la Techmme- dia decide di entrare, per il prossimo Natale, nel campo della produzione e di- stribuzione di un prodotto rivoluzionario, il panettone alternativo senza farina e senza zucchero, tutto ottenuto con ma- teriali riciclati. A parte il dubbio succes- so che l'iniziativa potrebbe avere è ov- vio che per poter essere, ai primi di di- cembre, presenti in tutti i negozi, occor- rerà cominciare a lavorare al prodotto qualche mese prima. Il progetto si arti- colerà, quindi, in una serie di fasi; una ri- cerca di mercato sull'accettabilità del panettone da parte della clientela, la preparazione e la prova di varie ricette alternative per ottenere il miglior risulta- to in termini di gusto, facilità di prepara- zione, velocità di cottura, ecc. Il punto di non ritorno del progetto sarà rappre- sentato, probabilmente, dall'acquisto dei mezzi di produzione (impastatrici, forni, confezionatrici, ecc.). L'acquisto Un esempio dì impo- stasene di una Dase di piogeno, con le vane po ; si notino, in partico- lare, i post-it pei le no- palette dei comandi, verrà eseguito tramite leasing, e poiché non si tratta di attrezzature che si com- prano dal tabaccaio all'angolo, dovremo avere incontri con il produttore per sta- bilirne le caratteristiche e i termini di consegna Bisognerà individuare i forni- tori delle materie prime, prevedendone anche di alternativi, per evitare di ritro- varci con un fermo di produzione per un semplice ritardo di fornitura. In tale otti- ca occorrerà inoltre considerare la di- sponibilità di scorte, che non potranno essere né poche, né molte, per ovvi motivi. Ci sara bisogno di aprire una li- nea creditizia con una banca, e prevede- re i tempi necessari per ottenerla. Una volta realizzata la struttura do- vremo organizzare il ciclo di produzione in modo da sfruttare al massimo le po- tenzialità dell'impianto, prevedere una distribuzione organica ed efficiente del prodotto, organizzare un’unità di crisi che possa far fronte a imprevisti (come una richiesta imprevista di superformtu- ra da parte di un cliente importante), creare un reparto di controllo qualità, or- ganizzare una campagna pubblicitaria ad hoc. e magari stabilire una sezione re- clami o resi (che date le premesse, pre- vedo elevati). Nel campo commerciale esistono specialisti, profumatamente pagati, che organizzano in maniera organica le varie fasi del ciclo produttivo e distributivo ot- timizzando, come si suol dire, le risorse. MacProiect fa lo stesso, col pregio di poter fare modifiche anche durante il ci- clo del progetto, a seconda delle esi- genze. Prima di analizzare le componenti di un progetto stesso occorre avere in mente un'idea precisa; le parti di cui es- so si compone possono essere sequen- ziali (ad esempio, ricerca dei finanzia- menti. acquisto delle attrezzature, ac- quisizione delle forniture, avvio della MCmicrocomputern. 141 - giugno 1994 345 MACINTOSH prodU2ione) o concorrenziali (la produ- zione del panettone può avvenire nello stesso periodo in cui si lancia la campa- gna pubblicitaria). Talora attività del pri- mo tipo possono sovrapporsi parzial- mente (il completamento della fornitura delle materie prime può avvenire già a produzione avviata). Se si tiene in mente questo principio, la lettura dei diagrammi e degli schemi che MacProject produce sarà quasi sempre intuitiva. L'ossatura di un progetto, in MacProject Il vantaggio di MP Pro, rispetto ad al- tri pacchetti concorrenziali, è che quan- to viene gestito e organizzato con la macchina è estremamente simile a quello che. intuitivamente, si tramereb- be su un foglio di carta. Anche se nes- suno di noi è pratico di produzione di panettoni, è abbastanza logico che la produzione andrà sviluppata nei mesi di ottobre e novembre, che quella di di- cembre servirà a tamponare situazioni di emergenza, che la distribuzione av- verrà con un ritardo modesto, per evita- re intasamento dei magazzini, che biso- gnerà stabilire un livello minimo e mas- simo di giacenze presso il magazzino stesso, per evitare crisi nell'uno e nell'altro senso, che occorrerà organiz- zare cicli e percorsi distributivi razionali. Sembra quasi di costruire un program- ma con la tecnica object oriented (e in effetti un programma costruito con que- sta tecnica assomiglia, anzi è, un vero e proprio progetto). Un progetto non improvvisato si arti- cola sempre in «fasi»; nell'ambito di ogni fase il direttore del progetto darò incarichi a un nucleo di professionisti che ne svilupperanno la traccia principa- le, I risultati saranno condotti in un mo- do che. concorrendo con altri, potrà por- tare alla definizione di un obiettivo, an- che parziale, o magari diramarsi in una fase successiva. E cosi via. Gli elementi fondamentali che MP gestisce sono una decina. Vediamone rapidamente le caratteristiche. La struttura principale è formata dai componenti; per definizione un compo- nente è un elemento fondamentale, un vero e proprio mattone della struttura, esso è chiamato con un nome, e può essere rappresentato da una fase, da un servìzio, dalla preparazione di un ma- teriale, e cosi via. Per dirla con parole più semplici, quando si definisce in grandi linee un progetto si identificano tutte le parti principali che ad esso con- correranno, per giungere al risultato prefissato. Un componente può avere dettagli associati ad esso, come nome, date di sviluppo, costi, persone coinvol- te. Questi dettagli sono detti in gergo attributi. In MP Pro i componenti sono definiti in un foglio di struttura. Questo foglio è il timone, il menabò, l'ossatura principa- le in cui si definiscono i risultati da rag- giungere. in cui si aggiungono o si tol- gono parti, in cui si gerarchizzano le fa- si, in cui si sperimentano tipi diversi di organizzazione. Questo metodo di orga- nizzazione top-down è conosciuto, in gergo, come struttura di lavoro per ana- lisi (WBS - Work Breakdown Structure). Immediatamente successiva alla de- finizione dei componenti è quella dei passi. Un passo è, nella sua funzione principale, abbastanza simile al compo- nente. solo che è a livello più basso e particolareggiato' (ad esempio, nella co- struzione della carrozzeria di un'auto, vengono prima definiti i componenti - costruzione di una portiera - e successi- vamente i passi - sagomatura della la- miera, fosfatazione, verniciatura, mon- taggio della componentistica, eventuale utilizzo di un robot). Per definizione un passo è. in altri termini, un'attività ben identificabile e circoscrivibile destinata a concorrere al- la realizzazione de! prodotto finale, e che può essere completata in un deter- minato periodo di tempo. Un passo, co- si, è identificato da una serie di parame- tri, come nome, tempo d'inizio e di fine, risorse necessarie per il conseguimento dell'obiettivo (come persone, materiali, apporti esterni) e costi associati con le risorse stesse. Le milestone, le pietre miliari sono i punti cardine del progetto che ne mar- cano l’inizio e la fine. Possono essere presenti in numero illimitato nel corso del progetto stesso, e vanno intese co- me momenti di verifica di parti con- gruenti di tutto il lavoro (ad esempio, il punto di non ritorno di un progetto è una milestone). Come tutti i componen- ti principali e molti di quelli che segui- ranno, possono essere di tipo critico o non crìtico (continuando nell'esempio della portiera, la definizione degli in- gombri è un punto critico, mentre quel- la del colore non lo è). 346 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 MACINTOSH Come dicevamo precedentemente è raro che si debba ricorrere a MacProject Pro per organizzare un progetto sempli- ce. Molto più spesso un progetto è suf- ficientemente complesso da divenire eccessivamente ingombrante se ma- neggiato in un unico ambiente. È molto più logico, facile e redditìzio creare pro- getti concorrenti in un superprogetto e relativi superpassi. Si parla, in questo caso, di famiglia di progetto, ed è in questi casi che MacProject Pro si dimo- stra di eccellente aiuto, come vedremo successivamente. Una fase interessante del progetto è quella della definizione delle date, ovvia- mente. È il perfetto incastro delle dura- te di fasi concorrenziali che permette di ridurre al minimo i costi e gli sprechi. La cosa è certo possibile dall’esame dei passi e dei componenti del progetto stesso ma Pro offre un tool in più, i sommari, veri e propri indici di durata che rappresentano in maniera immedia- tamente intuitiva date, tempi e costi per gruppi di passi, sottoprogetti o interi progetti. E adesso, MacProject interviene A questo punto entra in azione MP Pro: avendo ben chiari in mente i passi, in altri termini i mattoni del progetto, si riportano su un foglio di outline, di schema, gli elementi e si affida al pro- gramma il compito di eseguire i neces- sari calcoli e le relative verifiche per ot- timizzare il progetto stesso in termini di tempo e di risorse. Lo sviluppo viene eseguito in base alle informazioni forni- te ed è compito di Pro visualizzare l'uti- lizzo delle risorse, individuare i punti cri- tici e il percorso ottimale, stabilire le eventuali precedenze, verificare le varie fasi e il tempo totale di sviluppo (com- prendendo, eventualmente tutti i fattori di ritardo, come ad esempio, ferie o uti- lizzo part-time dei collaboratori. Il pac- chetto ha anche la possibilità, in base alla priorità di diversi parametri, di forni- re schemi progettuali alternativi, in ba- se anche a preferenze imposte (ad esempio la riduzione dell'utilizzo di col- laboratori esterni, più efficienti ma più costosi, a favore di un più ampio sfrut- tamento delle risorse lavorative inter- ne). Una particolare caratteristica del programma permette di liberare il pro- gettista da una delle fasi più fastidiose di debug: quella dell'analisi in baek-step; generalmente la prima stesura manuale di un progetto non è mai quella definiti- va o più conveniente. Il disegnatore ge- neralmente sviluppa una sua prima ipo- tesi: giunto a conclusione risale la strut- tura al contrario, ridisegnando blocchi o spostandoli per verificare se cambia- menti possono essere favorevoli all'economia generale del progetto stesso. La cosa può essere automatiz- zata in MP Pro, collegando i singoli pas- si e le fasi con linee di diverso significa- to a seconda se leghino pièce legate da rapporto consequenziale o non. Si stabi- lisce, in altri termini, la gerarchia di di- pendenza o meno degli elementi, e il programma ne esegue, se cosi voglia- mo dire, un rimescolamento per cerca- re la migliore soluzione basata sulle pre- messe imposte dal disegnatore stesso. Ciò dà l’indubbio vantaggio di poter for- nire al committente diverse soluzioni, a seconda dei privilegi legati alle singole fast, e non è certo da poco poter collo- quiare con il grande capo in termini di diverse alternative, invece di sottoporre un unico rigido schema solo faticosa- mente modificabile. E c’è sempre da aggiungere, manco a dirlo, la possibilità dì modificare, al volo, il tutto con un semplice tocco del mouse. Giusto per concludere circa le carat- teristiche di MP Pro ricorderemo alcuni altri piccoli particolari interessanti: il pro- gramma tiene anche conto dei passi su- scettibili di slack-time (letteralmente, tempo stagnante, fermo), passi cioè che possono essere suscettibili di ral- lentamento senza pregiudizio per la du- rata complessiva. Un passo suscettibile di slack-time è, ovviamente, dotato di legami adeguatamente elastici con i punti critici, che, per definizione, non possono avere ritardi. È consentito, inoltre, calendarizzare (che termine infa- me!) diversamente passi separati: ad esempio è possibile stabilire orari lavo- rativi diversi per differenti attività (come ufficio, lavoro di cantiere, turni di lavoro straordinario, ecc.). Ancora, si possono definire costi fissi per certi passi, sia in termini di risorse lavorative che di forni- ture, e verificare risultati di convenienza in termini di flussi di cassa per periodi a scelta. La traduzione in progetto con Mac Project Pro Se si è seguito con pazienza tutto il discorso finora fatto, e se si leggono con attenzione le figure allegate, ci si MCmicrocomputer n. 141 • giugno 1994 347 lAClNTOSH renderà conto che l'uso del programma è molto facile e intuitivo. All'apertura si sceglie di lavorare su un foglio di sche- duling, una specie di spreadsheet su cui si trasferiscono le informazioni relative ai passi del progetto, alla loro durata, all'interdipendenza, alle risorse neces- sarie. Ogni passo, o comunque ogni elemento del progetto, può essere defi- nito in tutti i suoi particolari attraverso opportune chiamate ai menu. Se le fasi del progetto sono congruenti si affida il tutto alla tavola di progetto che ne redi- ge la struttura attraverso la visualizza- zione di una rete ad albero più o meno complesso, Su di essa si può successivamente intervenire, data la sua maggiore leggi- bilità. per apportare le necessarie modi- fiche. verificare diversi scenari, introdur- re ulteriori variabili, più o meno dipen- denti, per «vedere che succede se ...» (non a caso è nominata la presenza del- lo spreadsheet). In base alle definizioni dei passaggi e dei compiti la struttura visualizzata presenta caratteristiche ti- pografiche diverse (caratteri in neretto, linee di diverso spessore, colore e posi- zionatura) Il tutto è servito parallela- mente da due tabelle, una di flusso di cassa e una di dipendenze relative, fino a giungere all'overview del progetto, al- la stesura finale. In ognuna di queste note è possibile, lo ripetiamo fino alla noia, intervenire, anche in fase di ese- cuzione del progetto, per il monitorag- gio e la manutenzione dello stesso. Alcune parole sono da spendere, infi- ne, per la definizione dei superprogettì. Un progetto, normalmente, è formato da passi, ma quando questo diviene di ampio respiro può essere, come diceva- mo precedentemente, conveniente suddividerlo in progetti diversi, ognuno dotato di una sua individualità, più facili ria maneggiare e da sottoporre a modifi- a e manutenzione. MP Pro permette di costruire superprogettì. basandosi su elementi progettuali già realizzati che possono essere legati insieme in una superstruttura. La cosa avviene con la stessa tecnica di redazione di un normale piano, solo che qui ogni elemento è un piano a sé stante (anche se niente impedisce di in- serire, anche in questa fase, passi sin- goli). In pratica il tutto avviene inseren- do in un foglio vergine diversi file MP Pro già predisposti, che rappresenteran- no cellule a sé stanti legate tra loro da path. strade, secondo tutte le regole, li- mitazioni e convenzioni già stabilite in precedenza, e soggiacenti alle stesse verifiche. Sempre per abbondare negli esempi, è questo II caso della costruzione di una nuova auto, dove singoli progetti isolati (motore, carrozzeria, commercializzazio- ne, pubblicità, distribuzione, ecc.) con- vergono in una superentità. Importante, a tale riguardo, la disponibilità delle tec- niche di sistema operativo Publish-Sub- scribe. che facilitano in maniera incredi- bile le operazioni di aggiornamento, specie se il lavoro è eseguito su un network. Prima di chiudere qualche parola sul- la tecnica di presentazione; poiché una immagine vale più di cento parole, i creatori di MP Pro hanno fornito la loro creatura di un set grafico di buona qua- lità; ad esso si aggiunge la possibilità di importare da altre applicazioni disegni e figure, in modo da creare materiale visi- vo e cartaceo prezioso e accattivante. La possibilità di esportare e di importare dati da altre applicazioni, della famiglia Claris e non, facilita certamente il lavoro (si pensi all'acquisizione di dati da un fo- glio elettronico); semplici tecniche di re- cupero di immagini possono inoltre for- nire pregevoli elementi per creare pre- sentazioni, con pacchetti del tipo dì PowerPoint. Conclusioni MacProject Pro è un pacchetto per specialisti, e utilizzabile appieno da spe- cialisti, che lavorano quotidianamente nel campo della fattibilità e dello sviluppo di progetti di cicli produttivi. Sebbene sia molto intuitivo e faciliti in maniera enor- me il lavoro di un addetto ai lavori, può dare risultati utili e significativi solo in ma- no a persone del mestiere e può essere apprezzato solo da essi, che ben cono- scono la fatica connessa con un disegno di realizzabilità di un prodotto da immet- tere nel commercio (e ben sanno cosa sia la doccia fredda del sentirsi chiedere di rimettere mano al tutto e ristudiare il proprio lavoro in funzione della modifica, dell'eliminazione o dell'aggiunta di un componente) Il vero aiuto dato da MP Pro è proprio questo, affidare alla macchi- na l'ingrato lavoro di riverificare e ridise- gnare il piano in funzione di variazione di parametri. E. come dicevamo, non è cer- to poco poter ripresentare al grande capo il nuovo programma appena poche ore dopo che il precedente è stato bocciato. 348 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 MACINTOSH Il mio conto corrente di Raffaello De Masi Nel bellissimo film «L'albero degli zoc- coli" Ermete, contadino del bergamasco, conserva una moneta d'oro nell'incavo dell’unghia del suo cavallo; non si tratta di un buon affare, visto che non la ritrova più, quando gli servirà poi. Olmi, nel suo stupendo spaccato di vita contadina, mo- stra solo uno dei metodi una volta usati per conservare il danaro; c'era poi il clas- sico mattone, il sacchetto nascosto nel pollaio, il materasso, il barattolo nel poz- zo, e tante altre cineserie che lasciavano il tempo che trovavano. I ladri ne sanno sempre una in più della gente onesta, e presto o tardi si aveva la brutta sorpresa. Nei paesi è ancora molto diffusa l'abi- tudine di affidare ì propri risparmi all'uffi- cio postale, o, come si suol dire dalle mie parti, di «metter© i soldi in petto alla posta». Ma è indubbio che oggi il nostro denaro sta in mano alle banche, che ce lo amministrano, bontà loro, in maniera esemplare; tant'è che non esiste slogan pubblicitario di banca che non ce la de- scriva come «amica», «fraterna», «al no- stro servizio», e così via. E invece non è cosi: quando entro in banca mi sento come, da militare, quan- do si affrontava il percorso di guerra, trappole, insidie nascoste, interessi pas- sivi e commissioni pronti a colpire dritto più di Robin o di Guglielmo, giochi di va- luta più oscuri del principio di Pauli. L'estratto conto poi è. per un occhio non esperto, un labirinto di sigle, alla faccia dell'osannata trasparenza. Certo, ci si può rivolgere al cortese funzionario, ma perché non farcelo, l'estratto conto, per fatti nostri? «Il mio conto corrente» è un pacchet- to, proposto da Elcom, capace di risolve- re in maniera agevole e brillante la ge- stione del proprio conto corrente banca- rio. Si tratta di un package di basso costo, che si presenta, oltre tutto, in modo di- messo. L'aspetto esterno è quello di un contenitore di compact disc, che all'inter- no invece custodisce un dischetto HD che permette di installare (e recuperare) fino a tre volte il programma stesso. Il package, probabilmente per permei- li mio conto corrente Distributore: Elcom Sri. Via degli Arcadi. 2-34170- 6 Orerò Tel.: 0481/536000 Prezzo UVA esclusa h Il mio conto correrne tir. 59. OOO (T> MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 tere il contenimento dei costi, è privo di manuale d'istruzioni; il compito è affidato a un eccellente help in linea, che pur non essendo intelligente ha però il pregio di trasformare in linguaggio chiaro e acces- sibile la talora complessa terminologia bancaria. Una volta lasciato, il programma si pre- senta Gome un foglio elettronico e di es- so segue la gestibilità, Occorre, una volta per tutte, fornire una serie di dati genera- li, sia di individuazione (es. banca, codici ABI, numero di conto, e cosi via), sia di setup (tempi di valuta, interessi attivi e passivi, commissioni). L’inserimento dei dati è stato, per quanto possibile, sempli- ficato, prevedendo diversi menu a tendi- na per l'inserzione automatica di certe voci (es. assegno circolare, vaglia cam- biario, bonifico, addebito automatico in conto). In base alle regolazioni iniziali di setup. che comunque sono legate al sin- golo conto e non generalizzate, il pro- gramma esegue il ricalcolo automatico delle movimentazioni e stampa, a richie- sta, agli intervalli prestabiliti, anche l'estratto conto. Agile e facile da gestire, il pacchetto fa parte di una famiglia integrata di pro- grammi che. alle parole «Il mio» aggiun- ge lo scopo specifico cui il singolo pro- gramma è rivolto. Abbiamo, cosi «Lette- re», un programma di gestione testi mol- to simile a un word processor; «Amici», una specie di memorandum che permet- te di annotare segreti, regali fatti e rice- vuti, compleanni, e cosi via. Ancora, «Budget» destinato alla pianificazione fa- miliare, «Avvocato», che annovera più di cento patti, contratti e atti già compilati per la soluzione di problemi e pratiche amministrativi e legali; «Certificati», un utile tool per gestire l'autocertificazione, «Libri», dall'ovvia destinazione. Conclusioni «Il mio Conto Corrente» è probabil- mente il pacchetto più utile e pratico del- la famiglia appena descritta; ha, da quan- to si è potuto vedere nella nostra prova, due caratteristiche che andrebbero, a no- stro avviso modificate. La prima riguarda la difficoltà di inseri- re nel foglio di lavoro registrazioni con codici diversi da quelli già proposti; la se- conda riguarda il fatto che l'archivio usa per i suoi record un formato proprietario, per cui i dati si possono scambiare solo con i componenti della famiglia (non è prevista l'importazione o l'esportazione neppure in formato testo). Poiché in molti casi l'utente generico elabora i suoi movimenti bancari attra- verso uno spreadsheet o con un databa- se, è impossibilitato a trasferire il suo ar- chivio già esistente in questo program- ma. Intelligente, molto pratica ed esau- riente è invece la guida-manuale, che pur esprimendosi in maniera semplice svela molti dei segreti nascosti dietro alle crip- tiche sigle abbondantemente distribuite sugli estratti conto che riceviamo, ks Il compierò manuale e la piccola calcolatrice integrata nel program- 349 LA PROORAMMAZIONE Think C Versione 6.0 Intorno all'inizio degli anni '80 (un'era fa, in termini di tempi informatici) le macchine presenti sul mercato erano tutte dotate di un linguaggio, spesso presente su ROM e talora integrato col sistema operativo IHP). Generalmente si trattava di un Basic, sovente anche ab- bastanza potente, cui faceva da contral- tare, quasi sempre a pagamento, un UC- SD Pascal; outsider ce n' erano pochi e di scarso peso (tra i due diversi cultori, che in certi casi raggiungevano il fanati- smo, si scatenavano furiose polemiche sul tema "Chi è il più bello») e ognuno, per forza di cose, doveva arrangiarsi a costruirsi le sue applicazioni personali. Le riviste debordavano di listati e ognu- no, per saper masticare un poco di Pa- scal. si autodefiniva pomposamente « programmatore ». L 'evoluzione della specie fece, in al- cuni anni, giustizia di questa genia fil- trando il ciarpame e ripulendo della spazzatura l'area della programmazione. L'entrata in campo del «C» diede il col- po di grazia allo stato delle cose, met- tendo a disposizione del programmatore professionista un idioma superlativo, do- tato di tool di altissimo pregio, e che go- deva dei vantaggi intrinseci ben noti di questo linguaggio; avanzala affidabilità, lungo periodo di collaudo, modularità, di- sponibilità di accesso a librerie potenti e raffinate. La successiva evoluzione, pe- raltro molto più recente, alla classe ++, aggiungeva il concetto di «oggetto» che rappresentava l'overboost del sistema. Risultato: sterminio in massa (o quasi) degli altri linguaggi, perfezionamento po- tremmo dire quotidiano dei pacchetti, concorrenza a denti serrati tra i produt- tori per offrire il migliore prodotto, ridu- zione continua dei costi, BBS traboccan- ti di librerie o quasi, Altro che paese di Bengodi. Symantec non poteva essere da me- no degli altri, mettendo a disposizione un package raffinato, elegante, dotato delle più avanzate caratteristiche della classe ++ (stranamente Symantec non evidenzia, nelle copertine e sulla confe- zione. che si tratta di questa classe del linguaggio). Si tratta di un ambiente di programmazione veramente completo, Think C, C Development EnviTonment (or Macintosh Versione 6.0 Symantec Corporation 10201. Tono Averi ve Cupeilino. CA 950 14-21 32 Distribuito in Italia da: PI Soli Vìa del Cinesino. 8 Pontedera IPII Tel. 0587-2 13640 Prezzo VA esclusài L. 316.000 ben testato, versatile ed esteso (una volta installato, costruisce una cartella di oltre 8 Mbyte, di cui oltre 3 di librerie), giunto alla sesta versione in una forma eccezionalmente versatile e potente. Il package e le sue caratteristiche La cosa che più spaventa, all’inizio, e che più rassicura in seguito di Symantec C è la mole dei manuali : oltre 1 600 pagi- ne scritte in corpo 9 che all'inizio fanno veramente tremare. Nessuna paura, co- munque; Think ha il raro pregio di esse- re un perfetto tutorial non solo della ver- sione intrinseca, ma del linguaggio C in assoluto. Il manuale utente è articolato per portare per mano l'utente ignorante dalla classica applicazione «Hello world» fino alle più complesse applicazioni. La prima parte mostra, con un sem- plicissimo esempio, come realizzare un programmino completo in C, compreso l’uso dell'editor built-in, del debugger, del blocco OOP e del debugger avanza- to per la gestione di codice C++. Segue l'illustrazione dell'ambiente Project Ma- nager, evidenziando lo scopo, le funzioni e gli aspetti dei componenti specifici dell'ambiente di sviluppo Think. La se- zione descrive l'organizzazione di un progetto, l’organizzazione dei file e dei folder concorrenti, l’operazione di edi- ting, il test e il funzionamento del pro- gramma (che avviene direttamente dall'ambiente di editor), l’assemblaggio totale del progetto, l’operazione di brow- sing delle classi. Ancora, un’estesa se- zione è dedicata all'uso del compilatore (interessanti le sezioni specifiche del Mac, dove viene descritta l'ottimizzazio- ne del programma in funzione delle chia- mate al Toolbox); in particolare sono ac- curatamente descritte le istruzioni per redigere programmi facilmente portabili su altre piattaforme. Non manca, ovvia- mente, un'estesa sezione sull’uso dell'assembler in line (la sezione tratta estesamente le tecniche e le estensioni di chiamata a C e Pascal da assembler), e un'accurata descrizione delle librerie standard fornite col package (con l'illu- strazione del Think Reference. tool ben noto nel mondo della programmazione Mac). Un'ampia sezione, infine, del pac- 350 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 MACINTOSH LA PROGRAMMAZIONE chetto è dedicata alle tecniche di base e avanzate dell'OOP; intelligente, in que- sta ottica, la tecnica di comparazione passo passo, dello stesso programma sviluppato con tecnica procedurale e orientata all'oggetto. In questa sezione è anche integrata la spiegazione delle estensioni 00 del compilatore. Infine si illustrano tool specifici del pacchetto, co- me il SourceServer, un sistema di con- trollo del codice sorgente, le librerie di profiler procedurali e ++, l'uso dei trasla- tori MPW. Non manca un'estesa e completa se- zione di riferimento di tutti i comandi del linguaggio. Ma il pezzo forte è rappre- sentato dal manuale delle librerie di clas- se; ancora una volta organizzato come un perfetto tutorial, esso permette di raggiungere una facile padronanza delle tecniche di maneggio del fiore all'oc- chiello del linguaggio C, e di accedere a una messe di librerie capaci di soddisfa- re esigenze anche particolarmente spe- cializzate e raffinate. In questa ottica è ben realizzata l'integrazione espositiva con il meccanismo dell'exception band- ling, che qui è realizzato in maniera, oltre tutto, estremamente gradevole. La mes- se di materiale messa a disposizione è enorme e, solo per avere un'idea, si ten- ga presente che si contano un'ottantina di classi diverse, tutte eccezionalmente ben documentate. Conclusioni Mac ha goduto, dalla nascita, della si- nistra fama di difficile programmabilità, tant'è che disponibilità, ad iosa, di lin- guaggi destinati a utenza generale non ce n'è mai stata. Think C conferma sen- za ombra di dubbio il detto ic Pochi ma buoni»; è modernissimo, facile da usare, avanzato tanto da accontentare i più esi- genti senza essere immaneggiabile per il neofita, dotato di una messe hbraria superba, dotato di compilatore e debug- ger al livello dei migliori, accompagnato da un manuale completo, esauriente, fa- cile da consultare; e, il che non guasta, modesto nel costo. Ve lo immaginate cosa si può fare con questo pacchetto, e un po' di librerie ricavate da MC-link? MS MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 351 XTitler Pro «Non è poi cosi lontano», recita il titolo di un vecchio disco del glorioso e mai dimenticato Perigeo con cui si voleva dimostrare come certe atmosfere, certe sensazioni possano far pensare a luoghi distanti anche se poi nella realtà risultano essere vicinissimi, magari proprio dietro l'angolo di casa Come dire: non è detto che un buon programma debba per forza provenire da una delle software house transoceaniche, solo perché offre caratteristiche tali da ritenerle appannaggio dei guru statunitensi. Questo mese ci occupiamo infatti di un programma ideato e sviluppato interamente in Italia che, senza far gridare al miracolo, non ha nulla da invidiare ad analoghi prodotti ben più blasonati e popolari. Titoli, scrolling e transizioni, tre caratteristiche che costituiscono il piatto forte di XTitler Pro di Andrea Suatoni XTitler Pro, prodotto dalla ClassX di Montecalvoli e gentilmente messoci a disposizione dalla RS di Bologna, è un insieme di programmi che, senza troppi fronzoli, mirano decisi alla soluzione di un determinato problema: la titolazione, sia essa in campo professionale che amatoriale. L'approssimarsi dell’estate invoglierà infatti i videoamatori ad armare le pro- prie telecamere e ad immortalare su na- stro magnetico i momenti più belli delle loro vacanze, salvo poi dover eseguire un montaggio e riversare il tutto su un unico nastro, magari corredandolo di ti- ‘oli e immagini provenienti da un com- uter. Amiga, come è noto, in questo cam- po non teme rivali, fermo restando che occorre comunque un programma adat- to allo scopo. Fra questi, Scala rappre- senta sicuramente uno dei migliori stru- menti disponibili, ma utilizzarlo solo per la titolazione sarebbe certamente uno spreco viste le caratteristiche multime- diali offerte dal programma. XTitler Pro. invece, serve proprio a questo, e inoltre ha il pregio di non far pagare quelle fun- zionalità di cui potremmo non aver biso- gno, Descrizione XTitler Pro si presenta In una confe- zione costituita da un contenitore di di- mensioni piuttosto generose, oserei di- re quasi ingombranti. Al suo interno so- no contenuti un manuale di 38 pagine, ovviamente in italiano i due dischetti con i programmi e i file accessori, la cartolina di registrazione e uno strano cilindretto terminante con un connetto- re Cannon a 9 poli. Il cilindretto, come avvisa anche il manuale, risulta essere una chiave hardware, meglio conosciu- ta come dongle, e rappresenta una del- le poche note negative di questo pro- dotto. Sul discorso delle protezioni hardware mi sono già dilungato una vol- ta (per ironia della sorte proprio in occa- sione della prova di Scala) e non inten- do tornarci, se non per riaffermare che questi dispositivi finiscono con il dan- neggiare l'utente onesto piuttosto che quello truffaldino. Tra l'altro il dongle in questione, che deve essere inserito nel- la porta joystick di Amiga, è di tipo non XTitler Pro 1.5 Produttore: ClassX Developmenl Via Francesca. 465 56030 Montecalvoh (Pii Distributore: RS Ricerca e Sviluppo s.r I. Via B. Bucai, 6 40057 Cedrmno IBOI Tel (05H 765563 Fa i (05 II 765568 Prezzo (IVA inclusa f. Ut. 299.000 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 AMIGA, passante impedendo quindi la contem- poranea connessione di qualsiasi altro dispositivo che necessiti della stessa porta. Dal punto di vista della configurazio- ne hardware e software richiesta per il funzionamento, XTitler Pro è davvero poco esigente: il programma può esse- re installato in qualsiasi modello di Ami- ga su cui siano presenti almeno 1 MBy- te di RAM Chip e 1 MByte di RAM Fa- st. Hard disk e processori superiori al 68000, come pure altra memoria ag- giuntiva, non sono strettamente neces- sari anche se fortemente consigliati al fine di migliorare l'operatività di XTitler Pro; è comunque richiesta la presenza del sistema operativo versione 1.3 o successivo, tenendo conto che la ge- stione dei font Compugraphic e Co- lorFont è possibile solo a partire dalla versione 2.04 di Amiga OS. L'installazione su hard disk non pre- senta alcun problema e si riduce alla co- pia tramite Workbench del cassetto XTi- tler in una delle directory del nostro di- sco. Una volta copiato il primo dischet- to, cliccando sull'apposita icona potre- mo avviare il caricamento su hard disk del secondo dischetto che contiene gli speciali font (denominati CFont) neces- sari al funzionamento di uno dei pro- grammi che compongono XTitler Pro. A questo punto l'installazione è terminata e, dopo aver inserito il dongle nella por- ta joystick (a computer spento, mi rac- comando!), possiamo avviare XTitler Pro e iniziare a sperimentare. Uso Come già detto nelle note introdutti- ve. XTitler Pro è costituito in realtà da tre programmi, ognuno con un compito ben preciso, che sono: - TST (scrolling verticale di pagine vi- deo); - Slide (presentazione di immagini); - FontConv (conversione di font Amiga in CFont). Prima di addentrarci nella descrizione di ognuno di essi togliamoci subito il dente cariato evidenziando un altro lato negativo di XTitler Pro. Ognuno dei summenzionati programmi, infatti, ha il «vizietto» di riservarsi integralmente la macchina inibendo l'uso contempora- neo di qualsiasi altro programma. Per essere più precisi il multitasking rimane attivo, però non è possibile in alcun mo- do cambiare lo schermo né con il mou- se né con la consueta combinazione di tasti Amiga-M o Amiga-N, Questo at- teggiamento. comprensibile durante le fasi di play (anche Scala si comporta in questo modo), non è invece accettabile durante le fasi di editing di pagine o te- sti perché costringe l'utente, in caso di necessità, ad uscire da XTitler Pro per poter accedere temporaneamente ad altri programmi. Inoltre, e questo forse fa arricciare il naso un po' di più, i quat- tro programmi utilizzano un'interfaccia utente decisamente non standard, in cui il dose button in un caso si trova collocato addirittura in alto a destra anzi- ché a sinistra. L'aspetto di tutta l'inter- faccia ricalca comunque quella offerta da Amiga OS 2.0, ma l'impressione glo- bale è che ci si trovi di fronte ad un'emulazione dei gadget standard di Intuition. Speriamo che in una prossima release questi piccoli difetti vengano ri- mossi e che i programmi siano resi un po' più «OS friendly». Torniamo velocemente alla descrizio- ne dei programmi e iniziamo da HST. Questa applicazione serve esclusiva- mente alla realizzazione di titolazioni con scrolling orizzontale, come ad esempio i titoli di coda che appaiono al termine di una trasmissione televisiva. Una volta lanciato, HST mostra l'unico pannello di controllo di cui dispone, sud- diviso in quattro zone logiche. Nella par- te superiore sono presenti i gadget rela- tivi alla selezione dei font, che sono di un tipo speciale denominato CFont. XTi- tler Pro ne mette a disposizione un cer- to numero, ma è comunque possibile crearne altri con l'utility FontConv forni- ta a corredo. Il motivo dell’ utilizzo dei CFont al posto degli usuali font Amiga è che i primi permettono una maggiore flessibilità specialmente per quanto ri- guarda i colori e il brush mapping, e inoltre risultano essere molto efficaci dal punto di vista visivo grazie anche ad un uso accorto dell'antialiasing. HST permette l'utilizzo di un massi- mo di due font contemporanei ma que- sta non deve essere vista come una li- mitazione dal momento che parliamo di un programma che esegue io scrolling orizzontale di un'unica riga di testo. Di- rei anzi che questa caratteristica è unica nel suo genere visto che programmi co- me Scala permettono, nell'ambito della stessa riga di testo, l'utilizzo di un unico font. Tramite la pressione di due gadget è possibile avere una preview del font oppure modificarne la palette, in modo da adattarla alle nostre esigenze. Spostandoci un po' più sotto trovia- mo un'altra serie di gadget relativi ad al- cuni effetti particolari. Essi sono la mo- dalità di flash, selezionabile tra quattro possibilità, la velocità di scrolling e il tempo di attesa necessario affinché un determinato testo rimanga fermo sullo schermo. È interessante notare come ognuno dei gadget fin qui menzionati non faccia altro che inserire in nostra MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 353 AMIGA Con Slide la erganone di slide show diventa un'operazione molto semplice. È ovviamen- te possibile definire il tempo di attesa che in- tercorre ira la visualiz- zazione di un'immagi- ne e la successiva. vece una serie di comandi di controllo nel testo (racchiusi tra coppie di caratte- ri ") in modo da semplificare l'utilizzo del programma. La scelta dei carattere " non è comunque delle più felici in quanto non sempre è disponibile sulle varie tastiere nazionalizzate di Amiga (quella statunitense per esempio non ce l’ha). Spostandoci ancora in basso trovia- mo due gadget che permettono di defi- nire i margini sinistro e destro per lo scrolling, nonché la posizione della riga di testo rispetto all'intero schermo. Ab- biamo poi un gadget stringa che serve per l'immissione del testo vero e pro- prio, di capacità pari a 20.000 caratteri. Trattandosi di setoli di una singola riga di testo il gadget stringa sembra essere una buona scelta; tuttavia, nel caso di testi particolarmente lunghi, il gadget ri- mane alquanto scomodo da utilizzare. Per questo motivo è possibile caricare o salvare un file in formato ASCII, modifi- cabile con un qualsiasi text editor (il che forza ad uscire dal programma a causa dei problemi di interazione con altri pro- grammi riportati poco sopra). L'ultima zona del pannello di control- lo riguarda il caricamento e il salvatag- gio degli script, il caricamento e il posi- zionamento di un brush in formato IFF ILBM (molto utile se ad esempio si vuo- le visualizzare un logo durante lo scrol- ling del testo), la possibilità di ripetere lo scrolling all’infinito e la scelta fra alta e bassa risoluzione, interallacciata o meno. Una volta inserito il nostro testo e impostati tutti gli attributi del caso, possiamo quindi avviare la visualizzazio- ne cliccando il grosso gadget «VIA». HST si preparerà quindi ad eseguire lo scrolling e rimarrà in attesa della pres- sione del tasto sinistro del mouse. Se finora vi siete fatti un'idea non troppo positiva di HST, guardando lo scrolling orizzontale da questi generato fareste bene a ricredervi alla svelta: HST presenta infatti il più fluido degli serali che mi sia capitato di vedere, su- periore anche a quello di Scala e tenen- do conto che qui utilizziamo font multi- colore con possibilità di flash. Non è az- zardato dire che la qualità è molto alta, avvicinandosi a quella di sistemi semi professionali. Resta da dire che HST, come del re- sto gli altri programmi che compongono XTitler Pro, si adattano automaticamen- te alla macchina su cui girano sfruttan- do al massimo il Chip Set grafico e il ti- po di processore presenti. Inoltre, e la cosa non è da sottovalutare visto il tipo di programma, tramite apposite se- quenze di tasti è possibile pilotare diret- tamente i genlock della GVP, sia il G- Lock che quello presente sulla scheda grafica Impact Vision 24. È anche possi- bile avviare script ARexx utente per avere un controllo maggiore sulle carat- teristiche del genlock (ad esempio, per effettuare una sfumatura in nero) TST, Slide e FontConv Passiamo ora ai rimanenti tre pro- grammi di XTitler Pro. FontConv. come già detto, serve a creare dei nuovi CFont a partire da qualsiasi font Amiga. È possibile assegnare un colore qualsia- si al font appena caricato oppure, se questi è un ColorFont come ad esem- pio i KaraFont, possiamo anche modifi- carne la palette caricandola da un qual- siasi file IFF ILBM. In più, e possibile ef- fettuare operazioni di brush mapping avvolgendo un qualsiasi brush in forma- to IFF ILBM sul font; in questo modo è possibile creare CFont dall'aspetto vera- mente inusuale e accattivante. L'unica attenzione da porre in questa operazio- ne è quella di evitare di utilizzare nei brush il colore 0 della palette in quanto questo è per definizione trasparente e il risultato potrebbe essere un font che appare «bucato». Altre operazioni possi- bili sono l'utilizzo di un filtro di antialia- sing, in modo da ammorbidire i contorni del font e renderlo più professionale, la creazione di un effetto a «rilievo» grazie all'operatore Bevel e infine la possibilità di disegnare un contorno nero con la funzione Outline. Una volta impostati tutti i parametri si potrà procedere alla conversione del font e visualizzare su schermo il risultato ottenuto. Se HST si occupa dello scrolling oriz- zontale, TST si rivolge invece a quello verticale, ma con un concetto diverso. In HST, infatti, l'elemento principale (unico, direi) è la singola riga di testo; in 354 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 AMIGA TST è II programma complementare dì HST Con questo pro- gramma è possìbile de- finire un ceno numero di pagine video di testo o dì grafica ProSicna - HD 550 SCSI (CPU 4860X266 MH Bravo LC 4/50s - HD 170W 2.280. (CPU 486SX2'50 MHJ , 4 Ms,,i«w* Pwu. OvEtOwf) Bravo LC 4/100t - HD270W 4.240. |CPU A860X4"IOO MH;., 8 Maj«aa Pwi» OvesOtoe) Preuuia 4/66 - HD 21 OW _ 4.080. (CPU 466DX266 MH; , 8 Muram Peto. Osh&we) -.4.780. 6.780. 8ravo MT 4/33 - HD 343W _ (CPU 4860X33 UHI. , 8 Mi, mw Pt»MJ Bravo MT P/60 - HD 270W (CPU PevlmSù MH’ . 6 Ms| Intel DX4 a 100 MHz Memora RAM da 46 Mu i a 64 Mb. su Ecceda mai». Controller Locai Bus FassIDE conWdi9W)/sec, VL2 4/33SMOO. HD 210 2.162. VL2 4/33s moo, HD 340 2.400. (486SX 1 33 MHi. 4 Ma. RAM] VL2 4/50 mòo.HD 210 2.640. VL2 4/50 moo. HD 340 2.880. (486DX2 a 50 MHz,. 4 Ma RAM I VL2 4/66 **00. HD 340 3.760. {486DX2 • 66 MH;.. 8 Ma RAM ) a Unità Video HP 14" colore SVGA 640. HP 1 5‘ csiORE UVGA 1024 950. HPl7 ' colore UVGA 1024 1.720. HP 2 V colore UVGA 1600 3.860. Areo 4/25 -HD84W 2.240. Areo 4/25 -HO170W 2.780. [SeNcrEsco. » 1 .6 Ks . CPU 486SX SU25 MMt, 4 Me DÓS62.W«)M31. LcrMOwuUB.WaU.) ComuRA 4/25 - HD 209W 3.550. (tono* CPU 486SL25MIU . 4 Ma RAM. LCD VGA 95' iratcsomtco, nocMu. D0S62, Vfmons 3.1) LTE Eur* 4/50E - HD 250W 5.825. (tonaca CPU 4860X250 UH; 4MaRAU LC0VGA9.5' Bravo NB 4/33 - KD 120W Bravo NB 4/33 - HD 200W (Mon»» ha 23 Ka, CPU 486SX-33 MH;., 4 Sun PCMCIA ai. Bravo NB 4/33C - HD 200W (toro »2Sfe, CPU485SX>33MH;. 4 1 A. DEI MARCHI CITATI DISROMBRE l'iNTEFU CANNA Ut pfseoom JlUÌi Prezb scontati; IVA 19% esclusa; soggetti alle variazioni » listino. o i wi G K LJ 1* 1* O - M U S I tMtlce*k«l. prnll vi Roma • Via ElHppn Nic olii. Il ROMA V, F. Nicolai, 91 Tel. (06) 34.50.900 - 34.50.644 Fax (06) 34.51.596 On Line 0337/795722 MILANO V. ClALDIMI, 17 Tel. (02) 66.20.16.92 - 64.65.393 Fax (02) 64.68.663 On Line 03367742660 TORINO V. Maoama Cristina, 31/c Tel. (011) 65.03.987 Fax (011) 66.89.743 TEKNO Computers TORINO V, Frejus, 1 09/A Tel. (011)38.55.662 Fax (011) 38.33.464 CALCTRONIC Rancate Briam2a (Mi) V.le Susini, 52/A Tel. (0362) 94.30.24 Fax (0362) 94.30.25 TOP TRADE Torre Boloone (Bg) V. Reich, 28 Tel. (035) 36.26.55 Fax (035) 36.19.41 ON-LINE CONSUMER HP Tel. (06) 37.91.023 - 37,94.060 Fax (06) 37.91.091 J NEC cnm EPSON Stampanti 9 Aghi EPSON P2Q (80 col. <92 cps. 360 vi P32Q |136 oa. I92 cft 3ÉO::‘ , P4^Qt80ca.2l6«.360£»•.<»•t P72Q (138 XX. 30CVS.36; . * v; LX-100 (60 ra. LX-1050 (136: FX-1170 (I36c SieentScript 610 (6 ™. GDI. PC14) SVGA (14-Caow. 1024. 768.V. 0281 3V (irCas*, 1024. 768'.', 0281 4FGf (15’Cau* . 1024 1 766» 0281 5FGe (ireos*. 1024. 768» 1.0281 LQ-100 (BOca, I67 m,«» 50*a.| LQ-570- - .. ■■ ■■ LQ-1070+ H36 -VA. 225 ovicokv ! Tutti . computers ActionOesk sono formo d. BOtiTOH 14' caoRE SVGA MPR/2 EPSON. scheda Locai Bua, Windows, Mouse e DOS ActionDes* 4/25s Green HD 210W 2.360. (CPU 466SJMS MH; . 4 Ma , Penti» OmDim) ActionDes* 4/33 Green HD 21 0W 2.888. (CPU 4880X33 MKi. 4 Ma, «m»Pe»t m ,O*»0*.s) ActionDes* 4/50 Green HD 340W _ 3.278. (CPU 4860X250 MH: 4M-, .«sua Pomi» O. tfOm ActionDes* 4/66 Green HD 340W 3.540. (CPU 4860X266 MHi . 4 Mi. usua Pentì.» CNoOimI SONY CDR 400 COR 500 COR 600 ActtonNote 4/50 - HD 120W 2.570. tu. CPU 486SLC.50 MHz. 4 M». RAM. xfoaa'co TAioaiL Lotus Owame*, CPU 430 (le Cac* 1024 1 788 » j| 1.042. CPD-1730(17’C67 MUCHMORE mc140 AMVR.68 AUTOMATION mc141 AMVR.69 HPACK me141 AMVR/67 MOVIEDATABASE mc141 CODICE TITOLO RIVISTA AMVR/67 QUICKFILE me141 MACINTOSH MICO/OI RED RYDER mcllO MICO/02 ZTERM me 115 E DUCATIVO MIED 02 NUMBER TALK 1HC107 MIED’03 ALPHA TALK melo? MIED04 WONOER mc120 MIED 05 COLORING BOOK mc130 GI OCO MIGl/40 WINDOWS 3.1 mc12S MIGI/41 MAELSTROM mc127 MIGT42 SUSAN me127 MIGI/43 SOLARIAN II mc128 MIGl'44 HEARTOUEST mc128 MIGI/45 OKEY DOKEY mc128 MIGF48 BOLO-BOLOSTAR mc129 MIGII47 JULIAS DREAM mc129 MIGI/49 GALAXIS mc129 MIGI/50 BAZ-FAZ mc130 MIGI51 DRAGON mc130 MIGI/52 NEMIROIDS mc130 MIGI/53 CUMULONIMBUS mc131 MIGL54 MAZER 3D mc131 MIGI/55 DIAMONDS 190135 MIGI/56 BLACH JACK DELUXE mc136 MIGI/57 PATRIOT COMMAND mcl36 MIGI'5® DESERT TREK mc136 MIGl'59 FLY DONT DIE mc136 MIGL60 COLOR LIGHTS me137 MIGt'GI DRAWMAZE mc137 MIG162 THEDUNGEONSOF mc137 MIGI/63 JA MORIA me137 MIGW PUTTPUTTDEMO mc139 MIGL65 POPULOUS mc140 GRAFIC A MIGRA» ORBITS mc124 MIGR03 GIF WATCHER mc125 MIGR/04 POV-RAY mc127 MIGR'05 GUDER DESIGN mcl2S MIGR/OS MANDELLA mc130 MIGR/07 RENOERCAD-PRO me 138 CODICE TITOLO RIVISTA MIGR/QB PICTSHOW mcl39 MIDI MIDI'Ot CYBERNETIC COMP mc14l MIDI 02 FRET NAVIGATOR mc14t MIOI/03 MIDI MANAGER ACT mo14l MIDI/04 MIDI PACKEN SEND IT mc14i MI0I/05 MIDI KEYS mc141 MIDI 06 MIDI RECORDER mc141 MIO 1/07 MIDI SPLIT mc141 SPREADSHEET MISP/01 BIPLANE mc112 STACK MISK'01 FOOD I mclll MISK/Q2 BUSINESS 1 nielli MISK/03 SOUND t molli MISK/04 CRIMINALE mclll MISK'05 GIÀ SCRITTO mc122 MISK/06 EXUBRIS mc127 MISK/07 HVPERMIDI mc138 UTILITY MIUT'39 QUICKBACK mc12Q MIUT/40 INFOMAN mc120 MIUT/41 SOFTLOCK me120 MIUT'42 IMAGERY me121 MIUT/43 TOM INIT II mc121 MIUT44 MACMAN CLASSIC mc121 MIUT/46 APPLICON mc122 MIUT'47 SHUTDOWN DELAY mc122 MIUT'48 MACGREP mc12« MIUT/49 MINIGRINDER me 124 MIUT/50 MINIWRITER mc124 MIUT/51 REMEMBER mc124 MIUT/52 SPEEDY FINGER 7 mc124 MIUT/53 BELL HOP mc125 MIUT/54 DESEA mc125 MIUT'55 DISMOUNT me125 MIUT/S6 DOLLS HOUSE me125 MIUT/57 DiOSINIT mc126 MIUT/58 MACLIFE INSURANCE mc135 MIUT/59 BRIAN-S SOUND TOOL mc138 YABIE CODICE TITOLO RIVISTA MIVR/19 DEFAULT FOLDER md29 MIVR/20 THE PLAYER II mc130 MIVFL21 LOCKS meljl MIVR22 MIBAC JAZZ DEMO me131 MIVR23 MAQUILLAGE mc131 MIVR«4 OCCULT PICK 'IT mc131 MIVFL25 PCALC mc131 MIVFL26 BLOODSUCKERS mc132 MIVR27 BOMB SHELTER mc132 MIVR28 BRIAN S SOUND T mc132 MIVR/29 CRAIGS AUDIOPLAY. mc132 MIVF1/30 DISK CHARMER me132 MIVR/31 MINE mc132 MIVRG2 OXYD mc132 MIVR/33 RESOUEI mc132 MIVR34 IO-TEST mc133 MIVF1/35 LOODLE mc133 MIVR36 OM mc133 MIVR37 PICT SHOW mcl33 MIVR38 POLYOMINOES mcl33 MIVR39 STUFFIT EXPAND mc133 MIVR/40 TYKOON mc133 MIVR/41 CODE EDITOR mc134 MIVR’42 COLOR SWITCH m C 134 MIVR'43 MONITOR mC134 MIVR/44 ROBOWAR mc134 MIVR/45 STAR TREK me134 MIVR'46 TEX EDIT mc134 MIVR'47 KING CROSS KOKE mc135 MIVR'48 CANON 2 me135 MIVR'49 TRASHMAN mc135 MIVR'50 FELIX mcl35 MIVR5I SPEEDBEEP mc135 MIVR52 SWITCH mc136 MIVR/53 CHEMEDIT mc136 MIVR'54 PLAYER PRO mc136 MIVR55 DISK SWEEPER mcl37 MIVR56 DTMF DECODER mc137 MIVR'57 SPAROLE mc138 MIVR'58 MICRO RECORDER mc130 MIVR59 ADD, 'STRIP mc138 MIVR6Q DIALOG VIEW mc139 MIVR61 OPEN WIDE mc139 MIVR'62 SOUND MACHINE mc139 MIVR'63 SOUND MASTER mc139 MIVR64 CDCAT mc140 MIVR'65 DART mc14g MIVR66 DEFAULT FOLDER mc140 M IVR67 DESKTOP TEXTURE III mo140 MIVR'68 GREG-S BROWSER mc140 MIVR69 KEYSI mc140 MIVR 08 ZIPPY me120 MIVR/16 DIGITRACK mc128 MIVR 1 1 7 STORM mc129 MIVR'18 SIM SOLAR SYSTEM mc!29 Compilare e spedire a: MCmicrocomputer Desidero acquistare II software di seguilo elencalo al prezzo di L. 8.000 a titolo (ordine minimo: tre tlfoiMI. PejJdrdinazione inviare l'ungorto^ ammezzo assegno , et o vaglia dischetti da C 3-5“ d 5.25" Codici: | Totale dischi O x 8.000=Lire Nome e Cognome Indirizzo CAPi'Città Telefono MCmicrocomputer non offre alcuna garanzia e non si assume alcuna responsabilità sugli eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall’utilizzo del software distribuito MS-DOS In balia dell'attesa Mentre ero in attese di essere servito in un grande supermercato, di una pìccola città del Molise, ho colto questa conversazione: «Che fai lasci quel signore in balia ?». Il signore ero io e mi è venuto spontaneo rispondere con chiara inflessione romanesca. «In balia de che? Der vento?». Impassibile la commessa mi ha risposto «No dell'attesa » . Non sono stato li per II a sottilizzare, per spiegare che in balia si può essere degli eventi naturali o di un'autorità ma ciò ha avuto un vantaggio. Pensandoci bene mi è venuto alla mente che in effetti anche l'attesa del nuovo può essere un evento che in qualche modo ci coinvolge in maniera violenta, ci spinge in una condizione di sottomissione (non a caso Jean-Paul Sartre ha scritto un libro sull'attesa: Il rinvio). In questi giorni infatti siamo in attesa del nuovo governo (mentre scrivo ancora non si conosce la lista dei ministri) o ci apprestiamo a compilare la denuncia dei redditi. Dedico allora a chi attende qualcosa tre dei programmi di questa puntata: la creazione del codice fiscale, un programma per gli agricoltori e un più che degno gioco della scopa napoletana di Paolo Ciardelli CREACOD per Windows Aurore CompuArt- Genova Le utilità contenute in questo programma so- no. Creazione del Codice Fiscale Verìfica e anelisi del Codice Fiscale Verifica e analisi della Partita IVA Aggiornamento arctvvio comuni Ricerca del Codice di Avviamento Postale I CAPI Ricerca del prefìsso telefonico Help contestuale in linee, Tutte le utilità sono completamente funzionanti, l'unica limitazione di questa versione Shareware, rispetto alla ver- sione Professional, è nella dimensione degli archivi. Nella versione Shareware sono pre- senti tutte le Province d'Italia, mentre nella versione Professional sono inseriti tutti i Comuni italiani e i paesi stranieri. L'interfaccia utente è stata studiata per rendere l'uso del programma intuiti- vo e facile, anche ai meno esperti nell'ambiente Windows. Le finestre contenenti le informazioni relative alle varie funzioni possono coe- sistere sullo schermo e l'utente ha il completo controllo sulla apertura, la chiusura, il posizionamento, l'attivazio- ne, ecc. di ognuna di esse- li programma è inoltre fornito di un comodo sistema di guida integrato che permette un accesso semplice a infor- mazioni dettagliate sull'uso del pro- gramma. L'utilità "Creazione del codice fisca- le» esegue la codifica del Codice Fisca- le per le persone fisiche, come stabilito dal D.M.Fin. 23 dicembre 1976. Si ricorda all’utente che l’attribuzione del numero di Codice Fiscale spetta esclusivamente all'Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette. La determinazione del Codice Fiscale con questo programma non esenta per- ciò l'utente dalla presentazione della do- manda per la sua attribuzione presso l'Ufficio competente, ma la sua utilità è innegabile per controllarne la congruità prima di essere indicato obbligatoria- mente negli atti descritti nell'Art. 6 del D.P.R- 29 settembre 1973 n° 605. Infatti l'Art.8 del citato D.M.Fin. reci- ta: «... Il numero di Codice Fiscale attri- buito alle persone fisiche assume valo- re di numero di Codice Fiscale provviso- rio nel caso tn cui siano errati il cogno- me, il nome, il sesso, la data o il luogo di nascita del soggetto interessato In caso di assegnazione di numero di Co- dice Fiscale provvisorio, il soggetto inte- ressato è tenuto a chiedere l'attribuzio- ne del numero di Codice Fiscale definiti- vo entro sei mesi dalla data di emissio- ne dello stesso codice provvisorio». 374 MCmicrocomputer n. 1 41 - giugno 1 994 PO SOFTWARE MS-DOS Con questo programma per Win- dows potrete creare un codice fiscale in maniera semplice e sicura Basta inseri- re i dati della persona ed il computer, nel presentare il codice fiscale creato, visualizzerà sul monitor la perfetta ripro- duzione del tesserino distribuito dal Mi- nistero delle Finanze, completo in tutte le sue parti. È anche possibile la stampa del tes- serino su qualsiasi stampante supporta- ta da Windows comprese quelle a colo- ri. Oltre alla codifica del codice fiscale per le persone fisiche come stabilito dal D.M. Fin. del 23/12/1976, il programma permette anche la verifica di una Partita IVA o codice fiscale esistenti (con l'indi- cazione dell'Ufficio IVA che ha rilasciato la Partita IVA ed il luogo e la data di na- scita nel caso di un Codice Fiscale! e la ricerca e visualizzazione del C.A.P e dei prefissi telefonici dei comuni italiani. il programma è in grado di eseguire la generazione del Codice Fiscale, per- ché sono presenti nel suo archivio i co- dici identificativi di tutti i Comuni italiani e dei Paesi stranieri, rilevati rispettiva- mente dei volumi «Codici dei Comuni d’Italia» e «Codici degli Stati Esteri» re- datti a cura della Direzione Generale del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali. Il programma è aggiornato con l'indi- cazione delle nuove Provincie istituite con i decreti legislativi 6 marzo 1992. n. 248 e successivi, Per ogni comune che è passato sotto l'amministrazione delle nuove provincie abbiamo mantenuto anche l'indicazione della vecchia per fa- cilitare le ricerche. Si tratta in tutto di 8319 voci che po- trete selezionare, cercare e visualizzare in una comoda tabella. Anche se non sapete la denominazione esatta del Co- mune cercato, con i potenti strumenti di selezione e ricerca messi a disposi- zione dal programma, lo troverete sen- za difficoltà. Inoltre in caso di variazioni il programma permette l'aggiornamento manuale dei dati relativi ai Comuni d'Ita- lia e Stati Esteri. Vi ricordiamo comunque che l’attribu- zione del numero di Codice Fiscale spetta esclusivamente all'Ufficio Di- strettuale delle Imposte Dirette. La de- terminazione del Codice Fiscale con questo programma non esenta l'utente dal richiedere la sua attribuzione presso l'ufficio competente, in quanto esso Scopo per Windows Totalmente FreeWare. tanto da vietarne la vendita ma solo lo scambio questa Scopa Napoletana per Windows, Una schermata vale più di tante parole. Un solo neo l'ho trovato nel calcolo della «pri- miera»: ma non sì può avere tutto. Naturai menta necessita di VBRUN1 Od DLL. ■ s MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1 994 375 PD SOFTWARE MS-DOS ASTROWIN Autori; Laura Poggiarli & Paolo Forni ASTROWIN è un programma di Astrologia professionale, ma semplice da usare anche per i neofiti, in grado dì calcolare correttamente un Tema Natale, mediante l'utilizzo di formule astronomiche, ed erigerne il grafico in maniera pregevole e pienamente ri- spondente ai canoni dell'Astrologia tradizionale. Per selezionare le opzioni del pro- gramma è possibile utilizzare il tasto ALT e poi i tasti FRECCIA oppure il mouse cliccando sull'opzione che in- teressa. Scegliendo PROCEDURE comparirà un menu da cui si potrà accedere alla funzione TEMA NATALE. Scegliere poi l'opzione NUOVO e digitare i dati richiesti spostandosi mediante i tasti TAB, INVIO, SHIFT+TAB, o con il mouse. Dopo una breve attesa saranno di- sponibili sotto il menu VISUALIZZA- ZIONE le seguenti voci: DATI ATTUALI: visualizza un riepilo- go dei dati inseriti: CASE: visulizza la domificazione Placidus del tema: PIANETI: visualizza la posizione dei pianeti nei segni e nelle case: ASPETTI PIANETI; visualizza la di- stanza angolare tra i pianeti; ASPETTI CASE: visualizza la distan- za angolare di ciascun pianeta con tut- te le 12 cuspidi del tema (non attiva- ta); PARTI ARABE; visualizza il calcolo dei principali punti fittizi; ASPETTI PARTI: visualizza il rappor- to di ciascun pianeta con ogni punto fittizio (non attivata): GRAFICO: visualizza la carta del cie- lo; STAMPA GRAFICO: (non attivata). Per salvare il Tema Natale in archi- vio scegliere l'opzione SALVA; Per cancellare dall'archivio un Tema Natale scegliere l'opzione ELIMINA; Per rivedere un Tema Natale pre- sente in archivio scegliere l'opzione CARICA. Tutte le funzioni non abilitate sono comprese nella versione commerciale del programma ottenibile presso gli autori. A tal proposito consultare l'opzione VARIE del MENU PRINCIPALE che consente di: Stampare il modulo d'ordine; Visualizzare informazioni sulla ver- sione del programma. Per uscire dal programma premere CONTROL+X oppure scegliere USCI- TA Questo programma è classificato non come FreeWare ma come Sha- reware. Pertanto il suo utilizzo com- porta da parte dell'utente l'obbligo morale di corrispondere agli autori un contributo di Lire 40.000 per la regi- strazione e per ricevere successivi eventuali aggiornamenti. ASTROWIN PROGRAMMA DI ASTROLOGIA Versione Shareware di Laura POGGIATA & Paolo FORNI Via V «-frliì alma, "6 56010 Poniassercliio (Pii T«-L (050) 860 Ì69 (Pt-emerc un tasto per continuare) 376 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 PD SOFTWARE MS-DOS non può tenere conto dei casi di omoni- mia e di tutti i codici fiscali già emessi dal Ministero delle Finanze. Di questo programma ne esiste una versione Shareware, ossia a libera di- stribuzione ed una versione Professio- nal. Il programma è identico in entram- be le due versioni l'unica differenza è nell'archivio dei comuni. La versione Shareware contiene i dati relativi alle Provincie italiane, mentre la Professio- nal i dati di 8319 Comuni italiani e Stati Esteri. Ogni parte del programma è collega- to al sistema di Help sensibile al conte- sto di Windows. Se volete ottenere del- le informazioni sul funzionamento di una finestra specifica, attivate quella fi- nestra (la barra del titolo diventa di colo- re blu) e premete il tasto FI. Se volete delle informazioni su uno specifico cam- po di input, posizionatevi su quel campo e premete contemporaneamente i tasti Ctrt-FI . Questa applicazione è di tipo MDI (Multiple Document Interface) quindi mostra contemporaneamente sullo schermo finestre con contenuti e fina- lità diversi. Quando una finestra rimane interamente nascosta sotto un'altra po- trete riportarla in primo piano utilizzando la funzione di menu «Finestre» e sele- zionando il nome della finestra che vi in- teressa, oppure premere contempora- neamente i tasti Ctrl-Tab o Ctrl-Shìft- Tab. Con questi tasti si attivano ciclica- mente tutte le finestre aperte dall'appli- cazione. Utilizzando invece i tasti Alt-Tab o Alt-Shift-T ab potrete invece muovervi da un'applicazione Windows all'altra. Il programma dà la possibilità di con- trollare l'esattezza di una partita IVA. E sufficiente inserire la partita IVA da verificare nell'apposito campo e preme- re «Analizza» Niella finestra appariranno le seguenti informazioni: - Se il codice è esatto oppure errato. - Da quale ufficio IVA è stata attribuita la Partita IVA. Tenete conto che l'ultimo numero della partita IVA è il numero di controllo, esso viene ricavato, tramite una formu- la matematica, dagli altri numeri inseriti. Nel caso che il codice inserito sia sba- gliato, viene segnalato quale dovrebbe essere l'esatto numero di controllo. Coltaut Autore Cioncarlo Pascolinì Il programma coltaut.exe. serve per calcolare il risultato economico di una coltura a semina autunnale e automati- camente sia i dati introdotti che i risulta- ti elaborati vengono inseriti in un nuovo file creato dal programma stesso. Que- sto programma deve essere usato esclusivamente su dischetto floppy. Per utilizzare il programma bisogna scrivere, ai pronti del DOS. il nome del program- ma stesso, poi bisogna lasciare uno spazio vuoto e quindi scrìvere il nome senza estensione del nuovo file che verrà creato automaticamente. Esem- pio di utilizzo da dischetto:A:/> coltaut grano 1 . È importante, quando si utilizza il pro- gramma per colture successive dello stesso tipo, non dare lo stesso nome al file che si creerà, perchè in tal caso i nuovi dati verranno sovrascritti nello stesso file e si perderanno inevitabil- mente i dati che c'erano prima, Allora, per esempio, per le colture successive di grano avremo:A;/> coltaut gra- no2A :/> coltaut grano3, ecc. ecc. Cosi nei file granol, grano2, grano3, ecc, avremo immagazzinati i dati relativi a ogni coltura. L'utilizzo del programma è semplicissimo; bisogna rispondere inse- rendo i dati ad ogni domanda. La data e l'ora che compare a video non verrà scrìtta nel file che si sta creando, ma vi verrà inserita solo la data, e solo dopo che si saranno inseriti alla chiamata il numero del giorno, del mese e dell'an- no. Nota bene: Per quanto riguarda il nome del campo e della coltura, se que- sti non sono costituiti da una sola parola per ognuno, non bisogna intervallare con spazi in bianco le scritture, ma eventualmente intervallare con il punto o la linea, Esempio: introduci il nome del campo o del podere: campo.la. piana oppure: campo-la-piana oppure per la coltura: introduci il nome della coltura: grano.tenero.pandas. Oppure: grano-tenero-pandas. I carat- teri stampati, compresi i punti o le linee non debbono essere più di trenta per il nome del campo, e non più di trenta per il nome della coltura. Ovviamente alle varie domande si risponde con il nu- mero che rappresenta il costo di quel fattore produttivo, però nei casi in cui tale costo non esiste nella coltura in esame, si risponde con il numero 0 (ze- ro). Quando si risponde zero, tale fatto- re della produzione non viene nemme- no inserito nel file che si sta creando. Per quanto riguarda il numero del mese da inserire, imputabile ai vari pa- gamenti, che serve per calcolare gli in- teressi passivi, bisogna inserire sempre numeri da uno a dodici in quanto le va- riazioni fra i mesi dei pagamenti rica- denti nello stesso anno delle vendite dei prodotti della coltura e quelli rica- denti nell’anno avanti, sono già calcola- te dal programma, Unica eccezione, quando chiede di introdurre il mese di vendita dei prodótti della coltura, e questi sono venduti, nell'anno successivo al raccolto, allora a gennaio verrà messo il numero tredici, a febbraio il numero quattordici e cosi via. Il programma coltpnm, serve per calcolare il risultato economico di coltu- re a semina primaverile, ed è del tutto analogo all’altro. Anche qui le imputa- zioni dei costì ricadenti in mesi dell'an- no avanti la vendita dei prodotti della coltura sono corretti automaticamente dal programma, per cui ad ogni mese si dà il suo numero da uno per gennaio a 12 per dicembre, ecc. Anche qui. solo se la vendita dei prodotti della coltura oltrepassa il dicembre dello stesso an- no del raccolto, bisogna dare a gennàio dell'anno successivo il numero 13, a febbraio il numero 14. e così via. Una volta visualizzati i prodotti dell'elabora- zione, il programma permette di scrive- re un breve elenco dei dati tecnici es- senziali, che serviranno sia come termi- ne di paragone, che come memoria sto- rica di quella data coltura. Dopo che si sono formati i vari file, uno per ogni col- tura, essi si possono visualizzare sul vi- deo con il comando type seguito da uno spazio in bianco e dal nome del file. Op- pure, e questo è il fatto più interessan- te, scrivere su carta con il comando print seguito da uno spazio bianco e dal nome del file. Dopo battuto il tasto in- vio, il computer chiederà di inserire il nome della porta a cui è allacciata la stampante: rispondere con lpt1 se è al- lacciata a questa porta, o con il nome di altra porta a cui è allacciata. A questo punto verrà stampato su carta il file, avendo cosi la possibilità di avere a di- sposizione delle schede colturali com- plete, «£ Paolo Ciardelli e raggiungibile tramile MC-link alla casella MC6015 e tramite Internet all'Indirizzo MCmicrocomputer n, 141 - giugno 1994 377 MAC MIDI È la prima volta che una rubrica PD è dedicata ad un solo argomento, un po' perché su MCmicrocomputer si è sempre preferito fare in modo che ogni lettore trovi comunque qualcosa che lo interessa e un po' perché quasi tutti gli argomenti monotematici rischiano di essere noiosi e ripetitivi. La cosa non vale però per il MIDI, un po' per il legame che ha con la musica e un po' per il fatto che, in fondo, il MIDI non è altro che un protocollo di comunicazione. Per questo motivo i programmi presentati su queste pagine, pur avendo tutti a che fare con la musica, non fanno tutti la stessa cosa. Un altro motivo si nasconde dietro a questa puntata del PD Software ; la speranza che alcuni dei possessori di un Macintosh si accorgano che esiste un altro mondo incredibile e meraviglioso raggiungibile semplicemente acquistando una pìccola tastiera MIDI e un semplice adattatore di Valter Di Dio Cybernetic Composer Versione 1. 1 By Kurzweil Foundation Applicazione - Shareware I30SI Cybernetic Composer è un program- ma che permette di creare delle intere esecuzioni partendo da un giro di accor- di. Si possono comporre esecuzioni standard Jazz, Latin Jazz, Rock, Ragti- me e random. Per ciascuna composizio- ne è possibile selezionare le parti da ge- nerare: solista, accompagnamento, bas- so e batteria, C'è una traccia di solista, una di basso, tre di accompagnamento e 14 strumenti per la batteria. Tutti i principali parametri MIDI (anche la porta ovviamente) sono facilmente seleziona- bili. Insieme al programma viene fornito anche un piccolo player per file MIDI di tipo 0 che pur essendo quelli raccoman- dati dallo standard non sono poi quelli usati dai sequencer che preferiscono il tipo 1. Nonostante lo sponsor altisonan- te il programma ha diversi problemi, Fret Navigator Versione /, 1 By Jack Hernngton Applicazione - Shareware 125$) Fret Navigator può trovare accordi, scale, intervalli e progressioni armoni- che di qualsiasi strumento a corde. È possibile sia inserire note dalla tastiera (sia dal formato pianoforte che da quel- lo chitarra) sia direttamente dalla porta MIDI Le note inserite possono essere aggiunte alla partitura (che appare in manca di una qualsiasi documentazione e si pianta su molti modelli di Mac re- tempo reale) e si possono immettere sia come accordo che come arpeggio. Di ciascuna nota inserita si può sceglie- re, da un'apposita palette, la durata. Se non sapete o non ricordate un accordo non avete che da impostarlo e Fret Na- vigator vi rivelerà di che accordo si tratti (e su una ventina di scale differenti). Po- trete anche accordare gli strumenti e non solo con l'accordatura standard, ad esempio per la chitarra ci sono ben 25 accordature differenti. Gli strumenti ge- stiti sono già parecchi, ma è sempre possibile aggiungerne di nuovi. Unico li- centi; speriamo in una prossima release più stabile. mite è il numero di corde che non può essere superiore a 10; una dodici corde appare perciò da 10 (anche se è pur ve- ro che le ultime due sono raddoppiate e quindi ai fini del programma valgono co- me una corda sola), per l'arpa... niente da fare. Il programma si presenta con una ve- ste molto ben curata e con una quantità enorme di opzioni e menu. Raccontare in poche righe tutte le potenzialità di questo programma è molto difficile, spero che le schermate riescano a ren- 378 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 PD SOFTWARE MAC dere meglio l'idea. Fret Navigator non ha nulla da invidiare a più blasonati software MIDI e, forse, solo il fatto che è destinato agli strumenti a corde ha li- mitato, finora, la sua diffusione. Con l'avvento di chitarre MIDI finalmente usabili, Fret Navigator diventa un com- pagno ideale di qualsiasi strumentista informatizzato. MIDI Manager Activity Versione 1.0 By Joe Zobkiw Applicazione - Shareware ISSI MIDI Manager Activity è una sempli- cissima applicazione, molto facile da usare, che monitorizza il flusso dei dati di una porta MIDI (una qualsiasi) e mo- stra I canali attivi, i comandi System Ex- clusive e quelli del Midi Manager della Apple. Si tratta di una utility indispensa- bile per chi scrive programmi MIDI, e comoda per chi deve allestire catene MIDI e non riesce a capire in che punto si sia interrotto il collegamento. MIDI Manager Activity monitorizza solo gli eventi che passano attraverso il MIDI Manager della Apple; si deve per- ciò utilizzare il desk accessory MIDI Pat- ch-Bay (sempre della Apple) per attac- care l'ingresso del MIDI Manager Acti- vity ad una delle porte della Patch-Bay virtuale. Il collegamento deve essere esegui- to solo la prima volta, in seguito MIDI Manager Activity si ricorderà da solo il punto cui era connesso. In realtà, du- rante le prove di una catena, conviene tenere sempre aperto l'accessorio di scrivania Patch-Bay e spostare il "filo" del MIDI Manager Activity da un punto all'altro in modo da controllare che in ogni porta ci sia il flusso corretto. Il pannello del MIDI Manager Activity si presenta con 16 Led rossi che corri- spondono ai 16 canali MIDI di ciascuna porla più un Led verde che si accende se dalla porta transita un messaggio Sy- stem Exclusive e un Led blu che segna- la la condizione di errore o di overflow del MIDI Driver usato in quel momento dal MIDI Manager. P « File Edit Per funzionare necessita ovviamente dell'estensione MIDI Manager, di un System almeno 6.0.5 e, ovviamente, di un'interfaccia MIDI e qualche program- ma musicale in azione. MIDI Pack'en Versione 1.0-4 Send It Versione 1.0.2 By Takashi Suzuki Applicazione - Shareware il OS) MIDI Pack’en è un’applicazione che consente di tenere dei dati di System Exclusive in un normale file in formato testo. Quando l'applicazione riceve una stringa di System Exclusive MIDI Data si apre una finestra con tutti I dati del costruttore, il formato dei blocchi e la lunghezza del pacchetto. Per ogni pac- chetto ricevuto viene generata una fine- stra. Qualsiasi tipo di System Exclusive può essere gestito da MIDI Pack'en. Il programma è gestibile anche da Apple Script, richiede il System 7.1 e Apple MIDI Manager; con il System 7.0 è necessario anche QuickTime. MIDI Pack'en è shareware ma ha MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 379 PD SOFTWARE MAC una protezione che codifica i dati quan- do vengono salvati in un file. Il paga- mento della quota di shareware per- mette di ricevere, via posta elettronica, un programma per rileggere i file codifi- cati e sbloccare la protezione. I dati rice- vuti e salvati possono essere sempre ri- spediti attraverso la porta MIDI all'unità che li ha generati o ad una compatibile. Send It è invece una piccolissima ap- plicazione Drag&Drop che permette di inviare dei dati System Exclusive ad una delle due porte (stampante o modem) semplicemente trascinandoci sopra l'icona del file corrispondente. Gestisce sia file binari BULK che il formato spe- ciale dei SysEx di Pack'en. Si rivela mol- to comoda per inviare dei settaggi preli- minari senza dover necessariamente passare da un programma sequencer. MIDI Split Versione 2,0 By Bill Stewart Applicazione - Shareware 1 10$) Questa applicazione consente di splittare una tastiera MIDI anche in più parti. Ciascuna di queste zone può in- viare le note, i pitch bend e i controlli verso uno o due canali MIDI. Le note trasferite possono anche essere tra- sposte. È stato pensato per lavorare in back- ground mentre altre applicazioni musica- li sono al lavoro. Ad esempio si può mettere MIDI Split tra l'entrata MIDI e un sequencer in modo da "di- storeere " le infor- mazioni che ven- gono registrate. Col pacchetto vengono forniti due file di esem- pio molto interes- santi e molto più chiari di qualsiasi manuale. Ben fat- ta la documenta- zione. Per funzio- nare necessita del System 7, di MIDI Manager e di Apple MIDI Dri- ver. 6 rile (dlt Spili 8 Input Key Ronge Dui Iran- Pinti hangn: Il Fnfiznrnnrrn i ho» □ On □ 0 n Il II" II" 1 11 1 1“ lo*. 0 On □ 0 n S li 1 a° n 00» □ 0 n 1=1 «“ DaBD ILO n» □ o» 30 n 1=1 n,n * QtzOijrjtLJO s- 00» 30 n =1 |2 ||>2 ||I2? ] |7 J |-21 | Don □ 0» □ 0 n ET] |3 ||12 Un | | IO | |0 | Don □ 0» □ On 1=1 li lli5_llZL_l l! ) li 1 B° n □ 0» □ On MIDI Keys Versione 2 > By Matthew Schultz Applicazione ■ Shareware I IO $1 MIDI Keys è stato scritto dall'autore come piccolo e semplice programma per visualizzare un brano MIDI. Lo sco- po di MIDI Keys è semplicemente quel- lo di rappresentare in una tastiera le no- te che arrivano dalla porta MIDI. Può servire ad esempio a capire meglio un passaggio o un accordo speciale. Dalla prima versione MIDI Keys è cresciuto e adesso permette anche di filtrare even- tuali che dati non interessassero, il ca- nale da momtorare e il settaggio del MI- DI thru, 380 MCmìcrocomputer n. 141 - giugno 1994 PD SOFTWARE MAC Si presenta come un synt con i co- mandi classici: la tastiera, il Pitch Bend. il modulation, due Led dei dati, il display della Patch e altri quattro Led che indi- cano le funzioni di Play/Stop/Cont Su- MIDI Recorder Versione 1.2 By Applicazione- Freeware MIDI Recorder è parte di un tool di composizione MIDI chiamato dall'auto- re ETC (Evolution Composition Tools). Anche se apparentemente sembra un semplicissimo registratore MIDI in realtà MIDI Recorder nasconde diverse potenzialità che vengono fuori comple- tamente quando è utilizzato insieme al resto dei programmi ETC. Anche così da solo è comunque molto pratico e co- modo da usare. Cliccate sui tasti di Ree. Play, Stop, ecc. proprio come fareste con un normale registratore a cassetta per registrare e riascoltare i brani MIDI arrivati dalla porta del Mac. Il brano regi- strato può essere salvato in formato MIDI 0 e ritrasmesso in seguito. Natu- ralmente anche altri file in formato MIDI 0 possono essere rieseguiti semplice- mente da MIDI Recorder. Per funzionare necessita del MIDI Manager 2.0 (meglio se la 2.01) visto che utilizza la Patch-Bay per collegarsi alla porta MIDI, MIDI Recorder "cam- piona" a 960 tick per quarto, più del stain e SysEx. Oltre che per visualizzare le esecuzioni MIDI Keys si rivela molto pratica per controllare se tutti i comandi MIDI vengono correttamente inviati lun- go la catena. Utilissimo in questo la doppio di qualsiasi sequencer commer- ciale, inoltre può girare in background e quindi può essere utilizzato per ascolta- re musica mentre state lavorando. Es- sendo collegato tramite la Patch-Bay possibilità di filtrare il canale MIDI da monitorare; peccato che il filtro non sia di tipo check-box ma esclusivo e che quindi o si vedono tutti i canali oppure uno solo a scelta. MIDI Recorder può anche registrare una performance proveniente da un'ap- plicazione attiva. A volte questo può servire per catturare delle esecuzioni da programmi che, pur trasmettendo in Dove reperire i programmi Tutti i file presentati su queste pagine provengono o dai lettori o dal mondo Internet; ol- tre ad essere ordinabili su dischetto sono accessibili, per chi vi è abbonato, anche attraver- so MC-lmk. Per permetterne una più rapida localizzazione pubblichiamo qui di seguito i siti e le di- rectory da cu sono stati prelevati al momento della recensione. Per motivi vari non è pos- sibile garanti e che in futuro esista ancora il sito, la directory o il file in oggetto; ad esem- pio alcuni sit possono chiudere, le directory vengono spesso ristrutturate e il nome del fi- le cambia se ne esce una versione successiva. Il Path pubblicato perciò non garantisce un prelievo sicuro al primo colpo ma permette comunque di avere un’idea di come e dove re- perire il programma originale o cercare la sua versione più recente. Sito Directory Nome umich /mac/sound/midi/ cyberneticcomposer.cpt.hqx umich /mac/sound/midi/ fretnavigatorl ,2.sit.hqx umich /mac/sound/midi/ midikeys2.1 sit.lhqx umich /mac/sound/midi/ midimanageractivityl .O.ept.hqx umich /mac/sound/midi/ midipackenl .04.cpt.hqx umich /mac/sound/midi/ m idirecorde r.cpt.hqx umich /mac/sound/midi/ midisplit2.0.cpt.hqx umich /mac/sound/midi/ sonditi. 02.cpt.hqx Al posto di Umich (sempre occupatissimo) è oiù facile usare uno dei suoi mirror come ad esempio nic.switch.ch. in Svizzera o Archie.au in Australia. MIDI, non sono in grado di salvare nel formato MIDI. Una delle opzioni interes- santi (per un registratore) è la possibilità di cambiare il Tempo al momento della riproduzione, in questo caso il display che indica la durata del brano si adegua correttamente al nuovo tempo. Altra co- sa utile è la possibilità di rimappare i ca- nali MIDI. Si può allora usare MIDI Re- corder per trasferire brani da un sintetiz- zatore ad un altro che ha però i canali disposti differentemente (ad esempio non tutti hanno il canale delle percus- sioni sul 10). Tra le opzioni di configurazione la scelta di una start-up list in cui si posso- no inserire fino a 50 brani MIDI che vengono eseguiti automaticamente al lancio del programma. Insomma 5 dolla- ri molto ben spesi. Valter Di Dio O raggiungibile tramite MC-hnk alla ga- ssila MC0008 e tramite Internet all'indirizzo MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 381 AMICA PD in diretta dal mondo Come avrete già letto, il nostro sistema telematico MC-link offre dal primo maggio tutti i servai In terne t s costo zero, in pratica con il solo abbonamen to ci si può collegare ovunque nel mondo. È questa una grandissima novità per il mondo del PD, Amiga e non. Infatti adesso tutti possono accedere, a basso costo, alle ultimissime novità del software non commerciale, praticamente appena uscito e i ritardi che affliggevano l'arrivo del software PD in Italia sono spariti. Per Amiga esistono numerosi posti (in gergo «site") dove poter prelevare software; il finlandese ftp.funet.fi offre ad esempio l'intera collezione di Fred Fish. divisa per directory e riceve gli aggiornamenti praticamente in tempo reale. Tutti gli autori italiani di PD che avessero un indirizzo Internet possono tranquillamente contattarci, all'Indirizzo che si trova da sempre in fondo all'articolo, per sottoporci un loro programma; ce lo veniamo a prendere direttamente sul vostro sitei di Enrico M. Ferrari Automation Autore. Andrea Pagani Tipo di Programma Freeware Cominciamo con un programma ita- liano, al quale l'autore ha voluto dare il nome dell'esame di Automazione, che, a quanto risulta dal file di testo allegato, è già stato tentato per due volte: speria- mo che nel frattempo il terzo tentativo sia andato bene. Automation è un programma che permette di controllare, attraverso una interfaccia collegata alla porta parallela di Amiga, fino a 8 dispositivi esterni; controllare apparecchiature di casa è sempre stato il sogno dei possessori di home computer o PC, forse qualcuno ri- corderà il progetto Commocaffè pre- sentato su MCmicrocomputer anni fa, con il quale si poteva comandare l'ac- censione del fornello elettrico per farsi un caffè usando un semplice Commo- dore 64. L'idea di realizzare Automation è ve- nuta all'autore leggendo di un PC equi- paggiato con una scheda interna per co- mandare fino a 4096 dispositivi con se- gnali in radiofrequenza: il progetto per Amiga è molto più semplice e sicura- mente economico, basta solo un po' di pratica con il saldatore per realizzare la scheda, di cui viene anche fornito lo schema elettrico che pubblichiamo in foto. Per chi si chiede: «perché solo 8 dispositivi?» la risposta è facile, quante cose volete comandare in casa, per di più con un programma Freeware? Scritto in AMOS, il programma risulta di facile utilizzo; viene aperta una fine- stra con un look molto simile a quello delle normali operazioni con i gadget del S.O. 2.0 e superiori, e tutte le ope- razioni vengono gestite da mouse, nes- sun menu è presente, solo pochi gad- get intuitivi. I gadget riguardano le 8 porte dispo- nibili e permettono di aprire/chiudere manualmente le porte e di visualizzarne il loro attuale stato; un pulsante «Ciclo» permette di gestire con dei timer l'uso automatico dei dispositivi. La scheda di collegamento è abba- stanza semplice da realizzare, sono an- che presenti dei led per visualizzare lo stato delle 8 porte; è però vitale non creare cortocircuiti con le piste, pena di- sastri domestici e la morte di Amiga. owv r j*C Le porte logiche vanno alimentate con i 5 volt fomiti dal piedino 14 della porta parallela. Le porte AND servono solo a fornire una corrente adeguata per pilotare i LED contenuti nei fotoaccoppiatori. Alle linee di controllo si possono ora collegare i dispositivi anche di potenze abbastanza elevate, poiché, come si vede dal circuito, l'elettronica dell’Amiga è separata dalla parte del circuito di potenza. Prestate comunque molta attenzione nel costruire questa semplice ma utile interfaccia, soprattutto è vitale fare attenzione a NON FARE CORTOCIRCUITI fra i famosi 5 volt e la massa della porta parallela dell'Amiga. 382 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 PO SOFTWARE AMIGA Hpack Autore: vari Tipo di programma: Shareware Hpack è un archiviatore/compressore multisistema, pensato cioè per trasferi- re i dati compressi da un sistema opera- tivo all’altro. Fino ad oggi i compressori sono sempre stati creati per una mac- china e poi portati su altri sistemi opera- tivi; è vero che esiste un Unzip Amiga per file .zip generati su MSDOS, come esistono versioni di LHA compatibili sui due sistemi, ma non è una regola gene- rale e lo scambio dei datatile non è mol- to diffuso. Hpack è nato con lo scopo di essere universalmente usato su qual- siasi piattaforma, le versioni disponibili comprendono infatti MSDOS, Apple, Archimedes, Atari, OS2, Unix, VMS e altri ancora. HPack è inoltre già stato in- ternazionalizzato in 1 0 paesi, compresa l'Italia grazie ad Arrigo Triulzi. Hpack si lancia da CLI e come tutti gli archiviatori prevede una linea di comando abba- stanza complessa viste le opzioni defini- bili; una delle funzioni più importanti è lo switch «stealth», per l’esecuzione in background. Infatti Hpack è purtroppo lento: è dif- ficile ottenere la velocità e la portabilità su altre macchine, i compressori per le singole macchine sfruttano caratteristi- che peculiari di ogni hardware, Hpack non può farlo, anche perché il progetto prevede attenzione per la compressio- ne e la sicurezza dei dati piuttosto che un'alta velocità. A proposito della sicurezza. Hpack permette una cifratura con autenticazio- ne dei dati registrati a prova di bomba; gli autori sfidano chiunque a trovare la chiave di due file cifrati appositamente inclusi. Per contattare l'autore principale di Hpack si può usare l 'indirizzo Internet lpgutH8cs.aukuni.ac.n3 che dichiara co- munque di non poter essere responsa- bile per danni causati direttamente o in- direttamente dal programma, soprattut- to in caso di guerra atomica. MovieDatabase Autore: codice originale di Col Needham Tipo di programma: Shareware 15$ Siete appassionati di cinem sapere tutto sugli attori ed i fi pretati? MovieDatabase è un sco database riguardante il m cinema: accesso diretto a 2 ' cord per 25000 film e migliaia di attori, con dati sui registi, autori, direttori di fotografia e quanti altri della produzio- ne. Ci sono inoltre numerose informa- zioni sulla trama del film con riassunto, e classificazione del film, il tutto gestito da un'interfaccia grafica facile da usare. Il programma, distribuito attraverso i canali telematici è mostruosamente grosso: per un'installazione completa sono raccomandati 30 Mega di hard di- sk, 2 M B di RAM e un processore velo- ce con hard disk altrettanto veloce, è sconsigliato distribuire questo mostro MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 PO SOFTWARE AMIGA con i dischetti ed infatti si trova suddivi- so per file nei soliti siti Internet. C'è naturalmente la possibilità di in- stallare solo alcune parti del database ma è certamente poco utile avere un database di cinema sen2a per esempio la lista degli attori dei singoli film, l'in- stallazione è abbastanza complessa, e richiede la MagicUserlnterface (MUI) installata, è anche obbligatorio avere il Kickstart 2.X a bordo. A proposito di MUI, per chi non la conoscesse, va det- to che è «solo» un frontend per il data- base, in altre parole è un sistema per generare e manipolare interfacce uten- te di tipo grafico II database permette di incrociare i suoi dati per ottenere qualsiasi tipo di scheda informativa: si può ad esempio ottenere la filmografia completa di un singolo attore oppure avere le informazioni relative al singolo film, tutte le informazioni del database provengono dalle liste Internet rec.arts.movies. Per ogni problema ci si può rivolger e a André Bernhardt all 'mdi- rizzo e-mail |j|adC8uni-karlsruhe.de| C'è comunque una poderosa documenta- zione che prevede una guida rapida d'uso e un help in formato Amigaguide, del quale presentiamo una schermata QuickFile Autore: Alan Wigginton Tipo di programma : Shareware 30 S QuickFile è un semplice, ma flessibi- le. database basato su random access e indici per accesso veloce. La sua carat- teristica principale è quella di poter usa- re file più grossi della RAM di sistema, comunque verrà caricato in memoria quanto possibile del database, in modo da poter avere sempre il massimo della velocità. I dati inseribili sono di tipo: a caratte- re, di data, numerico intero e a virgola mobile. Si possono usare fino a 250 ca- ratteri per campo e 250 campi per re- cord. è implementato l’ordinamento per diversi campi e sono disponibili operato- ri di ricerca quali Like, Equal, Between, ecc. Funziona su tutti gli Amiga con Si- stema Operativo 1 .3 e superiori e RAM minima di 512K, è supportata la stampa di etichette multicolonna e naturalmen- te i campi possono essere editati o can- cellati in qualsiasi momento. L'uso del programma è quasi tutto intuitivo, sono presenti due esempi, che pubblichiamo, che permettono un approccio rapido al «feeling» del pro- gramma. si consiglia di tenere i propri database in directory separate, in modo che rimangano ordinati i relativi indici. Una volta aperto il programma ven- gono subito mostrati una barra di status e una riga di bottoni per le funzioni più frequentemente usate, il resto funziona da menu, sulla verticale una barra pro- porzionale permette di muoversi tra re- cord e record, mentre la barra propor- zionale orizzontale è usata per visualiz- zare gli altri campi che eventualmente non entrano nella finestra principale. Gli Indici; QuickFile usa gli indici per fornire un rapido accesso alle informa- zioni e ordinare i record: la ricerca attra- verso l'indice è molto più rapida di quel- la attraverso l'intero file, un record in un database che ne contiene migliaia può essere trovato in meno di un secondo. se il file è interamente caricato in me- moria. L'accesso random significa che è possibile accedere ai record direttamen- te grazie al suo offset presente nell'ini- zio del file, senza dover scandire il data- base record per record. Infine ci sono due modalità per visua- lizzare i record: Form e List; col primo modo si visualizza un record per scher- mo con tutti i suoi dettagli, col secondo si visualizzano invece tutti i record che entrano in uno schermo, ognuno su una sola linea, si può naturalmente cambia- re modo in qualsiasi momento, e le bar- re proporzionali servono proprio per scorrere i dati che non entrano in una fi- nestra. La definizione del database non meri- ta molte spiegazioni, essendo presente il classico insert mode per stabilire le gran- dezze dei campi in modo rapido. Enrico Maria Ferrari e raggiungitnle su MC-hnk all'indirizzo MC0012 oppure wa Internai all’indirizzo MC00I3OMCUNK.IT MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 Dove reperire programmi 1 programmi citati in questo articolo possono essere prelevati via Internet presso i seguenti siti; Programma Sito Directory hpack79amiga.lha ftp.eunet.ch /pub/amìnet/util/arc Movie Database ftp.wustl.edu /systems/amlga/a m inet/biz/dbase QuickFile.Iha ftp.1unet.fi /pub/amiga/fish/901 -10QQW970 384 Il PD-software dei lettori di Lo spazio tradizionalmente dedicato al software dei lettori e quello occupato dal PD-software sono stati unificati. /h queste pagine parleremo di programmi di Pubblico Do- minio (FreeWare o Shareware) disponibili in Italia attraver- so i vari canali PD. Tutti i programmi presentati saranno reperibili anche attraverso il canale MCmicrocomputer, sia su supporto magnetico sia su MC-Link. Saranno recensiti sia programmi già nei circuiti PD, sia quelli che i lettori stessi vorranno inviarci affinché, se rite- nuti meritevoli dalla redazione, siano resi di Pubblico Do- minio. / lettori di MCmicrocomputer autori dei programmi dei qua- li si parlerà in queste pagine (e i cui programmi saranno distribuiti come PD dalla rivista) saranno ricompensati con un «gettone di presenza» di 100.000 lire. E necessario attenersi ad alcune semplici regole nell'in- viare i programmi in redazione. 1 ) Il materiale inviato deve essere di Pubblico Dominio (o Shareware) e prodotto dallo stesso lettore che lo invia. 2) Il programma inviato deve risiedere su supporto ma- gnetico (non saranno presi in considerazione listati). 3) I sorgenti eventualmente ac- clusi devono essere sufficientemen- te commentati. 4) Per ogni programma inviato l'autore deve includere due file («readme» e «manuale»), il primo contenente una breve descrizione del programma ed il secondo una ve- ra e propria guida all'uso per gli uten- ti, con tutte le informazioni necessa- rie per un corretto impiego (se il pro- gramma è particolarmente semplice può essere sufficiente il solo read- me, mentre saranno particolarmente apprezzati fra i programmi più com- plessi quelli dotati di help in linea). In calce ad entrambi i file deve essere apposto il nome, l'indirizzo ed even- tualmente il recapito telefonico del- l'autore. 5) Al lancio, il programma* deve dichiarare la sua natura PD (o Sha- reware), nonché nome e indirizzo dell'autore. È ammesso, alternativa- Compilare e spedire .i MCmicrocomputer - Via Carlo Perrier 9, 00157 Roma Questo tagliando lo fotocopia o equivalente) deve essere inviato ad MCmicrocom- puter, unitamente al materiale da selezionare, da parte degli autori di software che presentano i propri lavori per la recensione sulla rivista e l'inserimento nei canali PD li sottoscntto Cognome e Nome Codice Fiscale Eventuale Partita IVA I I I I 1 I I I I I I I residente in .. Via Tel. invia il programma dichiarando di esserne l'autore ed autorizzando MCmicrocomputer alla distribuzione secondo le regole ed i canali consueti del Pubblico Dominio. Data Firma mente, che tali informazioni siano richiamabili da program- ma con un metodo noto e indicato nelle istruzioni. 6) Saranno presi in considerazione solo i lavori giunti in redazione accompagnati dal talloncino riprodotto in questa pagina lo sua fotocopia) debitamente firmato dall'autore / programmi classificati non come FreeWare ma come Shareware (quindi non propriamente di Pubblico Dominio, anche se consideratine generalmente parte) comportano da parte dell'utente l'obbligo morale di corrispondere al- l'autore un contributo a piacere o fisso secondo quanto in- dicato dall'autore e conformemente a quanto appare al lan- cio del programma. MCmicrocomputer non si assume al- cuna responsabilità od obbligo riguardo a questo rapporto intercorrente tra autore ed utilizzatore del programma. A titolo informativo precisiamo che l’obbligo morale alla cor- responsione del contributo scatta non nel momento in cui si entra in possesso del programma, ma nel momento in cui si passa a fame uso dichiarando implicitamente di ap- prezzarne le caratteristiche. In nessun caso (per ragioni organizzative) sarà reso noto all'autore l'elenco o il numero delle persone che hanno eventualmente deciso di entrare in possesso del program- ma attraverso il canale MCmicrocomputer. MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 385 Una nuova unit TOOLBAR Il mese scorso abbiamo esaminato la unit TOOLBAR, fornita insieme al Pascal 7.0, al fine prendere nota delle soluzioni suggeriteci dalla Borland per dotare applicazioni Windows MDI di una barra strumenti, e magari anche di una riga di stato. Abbiamo discusso sia delle assunzioni operate {ad esempio, circa la dimensione dei pulsanti), sia della flessibilità dell'Impianto generale. Ne abbiamo concluso che alcune assunzioni sono accettabili e altre meno, ma, soprattutto , che la unit così come è non consente di dotare una applicazione di più di una barra {oppure di una barra strumenti e di una riga dì stato); potremmo aggiungere che non è neppure possibile nascondere Tunica barra consentita. A tutto, comunque, c'è rimedio di Sergio Poiini Uno dei punti di forza della program- mazione orientata all'oggetto risiede nella possibilità di modificare il compor- tamento di una classe senza intervenire sulla sua implementazione (senza modi- ficare i sorgenti}, ma semplicemente derivando una nuova classe. Per altro verso, Brad J. Cox, uno dei santoni della OOP, raccomanda di asse- gnare ad ogni classe un indice di matu- rità, per tenere conto del fatto che l'effi- cacia di una classe può essere verificata solo mediante il suo uso in diverse ap- plicazioni «vere». Prima che una classe possa essere giudicata matura, quindi, le modifiche ai sorgenti sono non solo accettabili anche da un punto di vista teorico, ma addirittura necessarie. È questo il motivo per cui, dopo aver utilizzato la unit TOOLBAR e, soprattut- to, dopo averne riscontrato i limiti, ho scelto di modificarne i sorgenti piutto- sto che di proporvi di appesantire le vo- stre applicazioni aggiungendo un'ulte- riore classe. Ne è risultata una unit che, come vedremo, consente di utilizzare più barre strumenti in una stessa appli- cazione, ognuna con pulsanti di dimen- sioni anche diverse dal 20x20 assunto dalla unit originaria, di nasconderle se l'utente preferisce farne a meno, di cambiarne con libertà l’orientamento, di collocarle, se si vuole, anche lungo il bordo inferiore della frante window Qualche ritocco Le barre realizzate mediante la unit originaria possono essere disposte solo lungo i bordi superiore, sinistro e destro della trame window, inoltre, se si pre- vede una barra strumenti, questa deve risultare sempre visibile. Per superare tali limitazioni, occorre prevedere in primo luogo due ulteriori costanti; a tbHori 2 ontal, tbLeftVertical e tbRightVertical, quindi, aggiungiamo le costanti tbHidden e tbDownHorizontal (figura 1). Per semplificare ['implementazione del metodo AMCalcParenrClientRect, discussa più avanti, aggiungiamo inoltre alla classe TToolbar una nuova variabile d’istanza Rect (figura 2). Queste sono le uniche modifiche all'interfaccia della unit. Tutte le altre ri- guardano i metodi della classe TToolbar. Nel constructor Init modifi- chiamo le assegnazioni ai campi della variabile Attr, attribuendo alla finestra larghezza e altezza iniziali nulle (figura 3). Ciò si rende necessario in quanto, se si creasse la barra con Orient pari a tbHidden, e quindi come inizialmente eonat aro CalcParentCl ientRect = wmUser + 120; tbHidden = $00; (* nuova *) tbHorizontal ■ $01; tbLeftVertical - $02; tbRightVertical= $0$ ; tbDownHorizontal=$08; (* nuova •) DenyRepaìnt » 0 ; AllowRepaint = 1; Figura l - La sezione di dichiarazione delle costanti nella interfaccia della nuova versione della unit TOOL- BAR, con le due nuove costanti tbHidden e tbDownHorizonjal PToolbar * "'TToolbar; TToolbar = object (TWindow) ResName: PChar; Toola ; TColleetion; Captur e : PTool ; Orientation: Word; constructor Init (AParent: PWindowsOb j « Figura 2 - Per semplificare r implementazione del metodo AMCalcParentClientRect. aggiungiamo una varia- bile disianza Rect alla «tósse TToolbar. constructor TToolbar . Init (AParent: PWindowsOb jeet; AWame: PChar; Orient : Word) ; Attr .W :» 0; l* invece di Attr.W := 5 •) Attr .H := 0; (* invece di Attr.H := 5 *) SetRect (Rect, 0, 0, 0 , 0)f (* nuova *) Figura 3 - Attribuiamo, nel costruclor, larghezza e altezza iniziali nulle alla finestra TToolbar. in caso contra- rio. vedremmo un rettangolmo grigio in alto a sinistra nella trame window se la barra venisse creata con Oriem pari a tbHidden le quindi inizialmente invisibile I MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 TURBO PASCAL Invisibile, vedremmo un rettangolino grigio, una vera e propria «macchia», in alto a sinistra nella trame wirtdow. Per lo stesso motivo, è necessario intervenire sui metodi NextToolOrigin e ReadHesource. Quest'ultimo cerca nell'eseguibile una risorsa di tipo TOOL- BARDATA e, per ognuno dei Tool in es- sa definiti (nel modo descritto il mese scorso), dopo averli creati col metodo CreateTool, chiama il metodo NextToo- lOrigin che, tra l’altro, incrementa lar- ghezza e altezza della barra. Le dimen- sioni della barra vengono poi incremen- tate per lasciare un po' di spazio tra i suoi bordi e quelli dei pulsanti. Tutto ciò va benissimo se la barra è visibile, se, tuttavia, la si vuole inizialmente nascon- dere. l'incremento delle sue dimensioni provoca quella «macchia» che diceva- mo e che vogliamo assolutamente evi- tare. A questo scopo, modifichiamo il metodo NextToolOrigin aggiungendo il caso tbDownHorizontal, ma lasciando per il resto le cose come stanno (figura 4); ne seguirà che, nel caso la variabile d’istanza Onentatìon valga tbHidden , il metodo non farà nulla (in particolare, non incrementerà le dimensioni delta barra). Quanto a ReadResource, sostituiamo l'incremento incondizionato delle di- mensioni con un incremento sottoposto alla condizione che Orientatìon non val- ga tbHidden (figura 5). Ho sperimenta- to. inoltre, che un incremento di 8 pro- duce risultati accettabili con pulsanti creati come bitmap 20x20, meno con pulsanti più piccoli; un incremento di 6, invece, appare adatto quale che sia la dimensione dei pulsanti. Gli stessi problemi (barra inizialmente invisibile e dimensioni dei pulsanti) im- pongono di modificare anche il metodo SetOrientation (figura 6): la larghezza e l'altezza iniziali della barra diventano pari a zero, ogni loro incremento viene escluso se la barra è invisibile, mentre, se la barra è visibile, si effettua un in- cremento di 6 invece che di 8 dopo l'esecuzione, per ogni Tool, della proce- dura ResetOrigins. L'ultima tra le modifiche minori con- cerne il metodo Paint se la barra è invi- sibile. non vi è nulla da disegnare sullo schermo; se. quindi. Orientation vale tbHidden, si esce subito (figura 7). Un metodo tutto nuovo Il mese scorso avevamo visto come riscrivere il metodo AMCalcParentClien- tRect in modo da gestire più di una bar- procedure TToolbar .NextToolOrigin (Num; Integer; var Origini TPoint; P: PTool ) ; begin case Oiientation of tbHorizontal, tbDownHorizontal: (* nuovo *) begin Ine tbHidden then begin Ine (Attr.H, 6); Ine (Attr.W, 6); end; UnlockResource (ResDataHandle) ; FreeResource (ResDataHandle) ; (* nuovo *) (* invece dì Ine (Attr.H, 6) *) (* invece di Ine (Attr.W, 6) *) (* nuovo *■) Figura 5 - Modifichiamo il metodo ReadResource in modo che l'incremento delle dimensioni della barra ab- bia luogo solo se la barra è visibile procedure TToolbar .SetOrientation (NewOrient: Word); procedure ResetOrigins (P : PTool) ; far; end; e gin Orientation S= NewOrient; Attr.H i- 0; Attr.W :■ 0; if Orientation O tbHidden then begin X := 0; Origin.X •.•‘Zi Origin. V := 2; Tools. ForEach (OResetOrigins) ; Ine (Attr.W, 6); Ine (Attr.H, 6); (* invece di Attr.H !=■ 5 *) invece di Attr.W := 5 *) (* nuovo *) (* invece di Ine (Attr.H, 8) (* invece di Ine (Attr.W, 8) (* nuovo *) Attr.H, swp_NoZOrder or Fgura 6 - Le modifiche da apportare al metodo SeiOrientation, Figura 7 - Se la barra è invisibile, non c'è nulla da ndrsegnare sullo schermo, Se Orienta- tion vale tbHidden, quindi, il metodo Paint procedure TToolbar. Paint (»C: HOC; var PS: TPaintStruct) ; procedure Paintlt (Itemi PTool); far; if Orientation = tbHidden then Exit; (* nuova *) DeleteDC (MemDC) ; end; 387 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 TURBO PASCAL procedure TToolbar .AMCalcPacentClientRect (var Magi TMessage) ,- i.f Orientai. ion = SecRecttRcct, toolbar esistente *> nuovo toolbar *) parte del toolbar da ridisegna larghezza e altezza di NewTB 4 i£ Msg.WParam = AllowRepaint then begin if Orientation = tbHorizontal then NewTB. Top := R.Top - 1 NewTB. Top := R.BOttùitt - CV + 1; SetRect (NewTB, R.Left - 1, NewTB. Top, CX 4 SetWindowPos (HWindow, 0, NewTB. Left, NewTB. Top, NewTB. Right, NeWI AttrLw CX; " P_ if (NewTB. Left <> Rect.Left) or (NewTB. Top InvalidateReot (HWindow, nil, True) else if NewTB. Right > Rect. Right then begin SetRect ( InvTB , Rect. Right - 2, -1, NewTB. Right, InvalidateRect (HWindow, @InvTB, True),- end; Rect := NewTB; Re et. Top > then iclR.B. t - 1); *lse begin (* tbleftVertical o tbRightVertical *) CX := TB. Right - TB.Left; if Msg.WParam - AllowRepaint then begin if orientation ■ tbLeftVertieal then NewTB. Left := R.Left - 1 else NewTB. Left R. Right - CX + 1; SetRect (NewTB, NewTB. Left, R.Top - 1, CX, R. Bottoni - R.Tì S etWindowPos (HWindow, 0, NewTB. Left, NewTB. Top, NewTB. Right, NewTB. Bottoni, 5wp_NoZOrder or swp_NoRedcaw) ; if (NewTB. Left <> Rect.Left) or (NewTB. Top <> Rect. Top) InvalidateReot (HWindow, nil, True) else if NewTB. Bottom > Rect.Bottom then begin SetRect (InvTB, -1, Rect.Bottom - 2, CX, NewTB. Bottoni) ; InvalidateReot (HWindow, 0InvTB, True) I Dec nil) and (Msg.wParam o sizelconic) then Scroller * . Set PageSize ; if Msg.wParam — sizeNormal then begin GetWìndowRect (HWindow, R) ; GetClientRect (HWindow, R) ; OldR := R; FocEach (ONotif yChildren) ; if R. Bottoni < R.Top then begin Ine (OldR. Bottom, R.Top - R.Bottom); R := OldR; ForEach ( (DNotifyChi ldren) ; end; SetWindowPos (Editor*. HWindow, 0, R.Left - 1, R.Top - 1, R. Right - R.Left + 2, R.Bottom - R.Top + 2, Figura 9 - Una unii che ndelinisce la classe TEditWindow. compresa nella unii OSTDWNDS, per predispor- 389 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 TURBO PASCAL rebbero ridisegnate con un sensibile tremolio ogni volta che si cambiassero le dimensioni della finestra. Questo av- viene perché le finestre di ObjectWin- dows appartengono a «classi» (atten- zione: qui si tratta delle classi di Win- dows, non di quelle della OOP!) che vengono registrate con gli stili cs_HRe- draw e cs_VRedraw, che com portano il ridisegno completo di tutta la Client area quando cambiano le dimensioni della fi- nestra principale. È necessario, quindi, prevedere un'apposita classe Idi Windows) per TNewEditWindow, escludendo quegli stili. A ciò provvedono i metodi GetClas- sName e GetWindowClass . Per mettere la unit EDITWIN adope- ra, sono sufficienti poche modifiche al file EDITAPP PAS: basta aggiungere te Figura IO -Le modifiche da apportare ad EDITAPP. PAS per dotare la finestra principale di due barre strumenti program TextEditor; (*$R EDITAPP. RES*) uses VfinTypes, WinProcs, owìndows, QStdWnds, Editwin, Toolbar; type PMy Edi tWindow = ' TMyEdi tWindow ; TMyEdi tWindow = obj ect (TNewEdi tWindow) Toolbarl; PToolbar; Toolbar2; PToolbar; constructor Init (AParent: PWindowsObject; ATitle ; PChar) ; end; construetor TMyEdi. tWindow. Init (AParent: PWindowsObjeet; ATÌtla; PChar); begin inherited Init (AParent , ATitle); Attr.Menu := LoadMenu(Htnstance, • EditCommands 1 ) ; Toolbarl := New (PToolbar, Init (BSelf , 'TOOLBAR_l', tbHorizontal 1 ) ; Toolbar2 New (PToolbar, Init (6Sel£, 'TOOLBAR^', tbDownHorizontal) ) ; end; Il text editor del demo EDITAPP integralo con due barre strumenti una lungo il bordo superiore detta Client area, l'altra lungo il bordo interiore Figura l : - Il ble EDITAPP RC da cui conviene minare per dehnire le risorse per ► il programma EDITAPP mediticelo come indicato nella figura IO includendo OWÌNDOWS INC. è semplice definire le due barre SI può poi utilizzare il Re- source WorkShop per trasformare il file in EDITAPP. RES ed aggiungere le bit- TOOLBAR_l TOOLBARDATA LOADONCALL MOVEABLE DISCARDABLE BEGIN e cm_Edi tUndo 751 cm_Edi tCut 752 etn_Edi tcopy 753 0 - 8 754 cm_EditFind 753 cm_Edi tFindNext cm_Edi tReplace 1003 0 1004 unit TOOLBAR e EDITWIN alla clausola uses. modificare il construetor della classe TMyEditWindow come indicato nella figura 1 0, predisporre un file di ri- sorse EDITAPP.RES. Quanto a quest'ultimo, vi propongo nella figura 1 1 il corrispondente file EDI- TAPP.RC: conviene prendere le mosse da questo per scrivere la definizione delle due barre, poi convertirlo in RES ed aggiungere le bitmap numerate da 750 a 756 e da 1001 a 1004. Come si vede nella figura, alle bitmap del primo gruppo sono associati i comandi dei menu Edìt e Search, a quelle del secon- do gruppo, più piccole ( 11 x 11 ), non so- no associati comandi: stanno 11 solo per mostrare come sia possibile sia visualiz- zare una barra lungo il bordo inferiore della finestra, sia usare pulsanti di di- mensioni diverse da 20x20. Per ora ci fermiamo qui. Vedremo, nei prossimi appuntamenti, come realiz- zare una riga di stato in grado di coesi- stere con le barre della unit TOOLBAR, come inserire il tutto in applicazioni MDI, come associare messaggi esplica- tivi nella riga di stato alla pressione dei pulsanti della barra strumenti. Sergio Poiim e raggiungibile tramite MC-tmk alla ca- sella MCI 166 e tramite Internet all’ indirizzo 390 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 mondo delle tecnologie e dei prodotti dedicati all'ascolto in automobile c'è una strada si- cura: le pagine di Audiocar- stereo. Recensioni dagli alti contenuti tecnici, prove di in- stallazione, un vasto panora- ma di aggiornamenti mensili - anche sui prezzi - sono una lettura obbligata per i profes- sionisti del settore come per i semplici appassionati, e co- stituiscono il migliore osser- vatorio per ascoltare al meglio. Infine le sezioni dedicate alla telefonia cellulare, ai test su- gli antifurto, alle recensioni mu- sicali completano Audbcarste- reo, accompagnando chiun- que voglia percorrere in auto la strada dell'alta fedeltà. La strada migliore per l'alta fedeltà in auto. RICERCHE Libro, biblioteca e computer Il tema centrale della Fiera di Francoforte dell'anno passato è stato dedicato al « libro elettronico »: una scelta tutta orientata non solo a riflettere sugli scenari futuri dell'editoria, ma anche a confrontare le esperienze già compiute o in atto, in questo presente informatico tanto vorticoso per innovazioni continue e sconvolgenti; una scelta, insomma, per ragionare sui possibili impieghi delle nuove straordinarie risorse che il computer già da oggi mette a disposizione dell 'editoria di Amedeo Quondam C) Computer ed editoria, computer e li- bro, computer e biblioteca: un rapporto subito a 360 gradi, onnicomprensivo, che si costituisce in singolare parados- so. Infatti è la prima volta che nella sto- ria della civiltà umana, e della sua ap- passionata ricerca tecnologica, dobbia- mo fare i conti con l'esistenza di stru- menti impiegabili per bisogni che non risultano ancora del tutto chiari, di stru- menti in ogni caso «eccessivi» rispetto ai bisogni pur immediatamente ricono- scibili. Per analogia, rispetto al paradig- ma fondamentale della teoria evoluzio- nistica, è la prima volta che un organo viene prima della funzione: se l'orec- chio ha assunto le sue configurazioni attuali nelle diverse specie animali per assolvere adeguatamente alle funzioni dell'ascolto, se la ruota ha risposto alle esigenze di praticità ed economia nei trasporti, se la tipografia ha sostituito il lavoro della mano che scriveva per tan- te volte lo stesso libro, perché potesse- ro essere disponibili più copie, che cosa è o può essere questo «libro elettroni- co" che virtualmente intanto esiste già, in quanto strumento, in quanto organo? Il libro elettronico è ancora un libro? Francoforte ha già dato qualche im- pegnativa risposta a questa domanda in forma di paradosso, e ha aperto pro- spettive anche affascinanti per tutti gli; addetti ai lavori- editori, autori, curatori, redattori, tecnici e progettisti informati- ci, eccetera. Ma proprio perché le pro- spettive sono di formidabile fascino e rapidissima evoluzione, occorre ricono- scere che il problema resta nella sua sostanza irrisolto: if cd-rom (perché questa è oggi la forma comune del libro elettronico: ma certo non si può preve- dere cosa ci riserverà il futuro anche immediato) è oggi una realtà tecnologi- ca e strumentale ovvia, ma come può essere libro, se proprio le sue straordi- narie capacità di memoria sono costitu- tivamente incompatibili con la forma stessa del libro, che ha caratterizzato per piu di duemila anni la civiltà occi- dentale, e la sua grande tradizione? Non c'è dubbio: nessuno affiderebbe al supporto del cd-rom la pubblicazione di un libro «normale», nel suo formato materiale medio, per ovvie ragioni di buon senso, prima ancora che di eco- nomia: le 300 o 400 pagine a stampa originarie annegherebbero nel gran ma- re della memoria disponibile, produrreb- bero un libro elettronico ridicolo, come il classico topo partorito dalla monta- gna! Il nuovo libro progettarle in forma di cd-rom può, dunque, essere soltanto un libro «eccezionale", in primo luogo per dimensioni materiali, cioè un libro di secondo grado che assembli un nume- ro «n» di libri di primo grado: un libro «esponenziale», quanto almeno alla massa, per necessità di supporto. E questo è il primo punto che ritengo preliminare chiarire, per poter ragionare con cognizione di causa e senza illusio- ni sulle prospettive dell'editoria elettro- nica La documentazione della sua fon- datezza è immediata: basta scorrere i cataloghi, ormai folti di titoli, che raccol- I *.l Amedeo Quondam è Professore ordinario di Letteratura Italiana all'Università degli Studi di Ro- ma » La Sapienza ■ gono i cd-rom oggi disponibili Le princi- pali tipologie si organizzano subito, già a un primo rapido sguardo, in serie fa- cilmente riconoscibili: giochi, in primo luogo, banche di testi o dì dati o di im- magini o di software, applicazioni multi- mediali e ipertestuali, atlanti, enciclope- die, funzionali assemblaggi di insiemi di fonti omogenee (destinate al lavoro di alcuni professionisti: avvocati, notai, scienziati, ecceteral, eccetera. Una ras- segna informativa molto documentata è di recente apparsa sul Corriere della Sera, in un doppio articolo a firma di En- rico Grazzim e Paolo Calcagno (in data 28 febbraio 1994). Questo insieme ricco ed eterogeneo di titoli comprende sia realizzazioni ori- ginali (cioè prodotti progettati per il nuo- vo supporto informatico) che riversa- menti da un preesistente supporto car- taceo e gestiti informaticamente ma quel che è certo è che non vi troviamo, né mai potremo trovarvi, alcun libro in senso tradizionale e proprio. Il libro elettronico è dunque un non-li- bro? Libro elettronico e testo Per dare risposte non evasive a que- sta domanda essenziale (soprattutto perché riguarda la forma stessa del no- stro progettare le nuove frontiere dell'editoria) converrà partire dalle sue categorie costitutive: Libro e Testo. Ancora una volta la rivoluzione tecno- logica riguarda il supporto e le modalità d'uso del libro, non certo la sua forma costitutiva fondamentale: esattamente come cinquecento anni fa, quando Gu- tenberg rese disponibile l'«arte di scri- vere artificialmente» Anche noi conti- 392 MCmicrocompu , ' r n. 141 - giugno 1994 MCmicroCAMPUS RICERCHE Foto I - A Pisa , opera una delle istituzioni di punta dellintormatica italiana applicata alla linguistica. l'Istituto di linguistica computazionale tun organo del Consiglio Nazionale dalle Ricerche), In Questo istituto è stato messo a punto un programma per la gestione di Data Base Testuali Un acronimo : DBT) estremamente po- tente e flessibile Oggi chi volesse risconttare cosa è in grado di tare DBT con un insieme testuale di note- vole estensione, può interrogare il ccTrom della Letteratura Italiana Zanichelli hi UZI. nuiamo a chiamarlo «libro», indipenden- temente dalla nuova radicale trasforma- zione di questi giorni, l'ultima, nella sua plurimillenaria storia materiale. Tavolette di cera, papiri o pergamene arrotolate, fogli di carta rilegati, dischi e cd-rom: il libro ha mutato più volte il suo aspetto esteriore, cercando sem- pre il massimo di funzionalità e praticità (sia produttiva, che d'uso), ma sempre per raccogliere testo (di dimensioni va- riabili, ovviamente), scritto a mano, composto tipograficamente, digitato al- la tastiera o acquisito con scanner: un testo autonomo nella sua autonomia comunicativa, cioè nella sua identità, rappresentata perlopiù dal titolo, o da altri contrassegni analoghi od omologhi. Ragionare sulla storia delle parole che quotidianamente usiamo non sem- pre è esercizio erudito o noiosa pedan- teria: può portare a scoperte di straordi- nario rilievo archeologico e culturale, re- cuperando il senso profondo, e scom- parso, di parole che sono rimaste im- mutate anche se di volta in volta sono state adottate per indicare cose diver- se. Tra le tante parole, è proprio libro a conquistare il record del trasformismo, se consideriamo che deriva dal latino li- brum, che propriamente era la sottile membrana vegetale (posta tra la cortec- cia e il legno dell’albero) impiegata co- me supporto per la scrittura prima dell'introduzione del papiro. E questa considerazione è subito rafforzata dal fatto che ancora oggi usiamo, come si- nonimo di «libro», il termine «volume» che propriamente designava in origine la tipologia materiale del foglio (di papi- ro, pergamena, o altro) arrotolato, in la- tino chiamata volumen. Ci sarà pure una ragione in questa lunga fedeltà alla stessa parola, pur nel- la radicale innovazione di supporti e tec- nologie. E la ragione è che le variabili di supporti e tecnologie restano sempre, di volta in volta, accessorie rispetto alla costante centralità e allo strutturale pri- mato del libro come testo. Questa è la sola continuità che ha sempre contato. Il testo, dunque, è il libro (e il libro è il testo), nella nostra tradizione occiden- tale fondata sulla parola (logos, in gre- co: verbum. in latino: con tutte le com- plicazioni metafisiche proprie del pen- siero europeo antico e moderno). E la parola entra nella tradizione in forma di scrittura: in primo luogo come Sacra Scrittura («In principìum erat Ver- bum...»). che corrisponde al Libro per eccellenza (Bibbia, come tutti certa- mente sanno, in greco significa «i li- bri»). L'era informatica trasforma questo dato costitutivo? É questa la domanda fondamentale con cui dobbiamo fare i confi quando affrontiamo, affascinati, le prospettive della multimedialità e dell'ipertesto. Il libro elettronico non modifica, né potrebbe in alcun modo farlo, l'elemen- to primario della scrittura-testo: la sua sequenzialità lineare, da sinistra verso destra, dall'alto verso il basso, dall'ini- zio alla fine. Possiamo progettare e rea- lizzare agganci multimediali (parola-im- magine, parola-suono) o nodi iperte- stuali (parola-altro testo, parola-dati), ma non potremo mai andare oltre que- sto vincolo al tempo stesso materiale e culturale, che é il DNA stesso della co- municazione scritta dell'uomo occiden- tale Ritengo che questi due dati che ho sommariamente richiamato dovrebbero guidare la nostra riflessione sulle pro- spettive aperte al Libro e alla Biblioteca dall’irrompere della tecnologia informa- tica e dei suoi formidabili supporti: per evitare scorciatoie troppo facili e infon- date, generose illusioni, ambiguità tutte metaforiche, soprattutto ora che non ci confrontiamo più soltanto su progetti o idee di libro elettronico, ma abbiamo quella serie folta di prodotti che prima ho evocato Queste concrete realizzazioni si pro- pongono spesso come «multimediali» e «ipertestuali»: ma siamo proprio con- vinti che siano sostanzialmente qualco- sa di diverso, di profondamente innova- tivo. rispetto al libro con apparati illu- strativi di immagini (non considero nep- pure i frammenti di voce o di musica che pretenderebbero di trasformare in multimediale un cd-rom) o con corredo di note, da sempre agganciati al testo- base tramite un codice di rinvio numeri- co? E soprattutto: rispetto al primato del Testo come fattore costitutivo del Libro, nella sua fisiologica sequenzialità da sinistra a destra, dall'alto verso il basso, eccetera? Libro elettronico e ricerca umanistica Se questo è un quadro non astratto dei problemi che l'editoria elettronica deve affrontare nel progetto e nell’ese- cuzione di prodotti da destinare al com- mercio, vorrei riferirlo al segmento cir- coscritto. ma da sempre sperimental- mente all'avanguardia, dell'editoria elet- MCmicrocomputer n, 141 - giugno 1994 MCmicroCAMPUS RICERCHE " tronica destinata alla ricerca «umanisti- ca». riprendendo le informazioni e le osservazioni contenute nei tre articoli di Fernando La Greca pubblicati su MCmi- crocomputer tra il novembre 1993 e il gennaio 1994 L'insieme delle esperienze più re- centi, o in atto, descritto da questi arti- coli è certamente impressionante: in questi anni si va compiendo in tutto il mondo, una diffusa esperienza di radi- cale confronto tra le nuove tecnologie e le più antiche e consolidate discipline del sapere umanistico; cioè, per parlare più semplicemente, di quelle scienze che studiano la produzione e la tradizio- ne di testo (letterario o documentario) tramite la scrittura, in forma di libro. Un insieme tanto più importante, se si tien conto dell'estrema frammenta- zione di queste esperienze, anche in senso semplicemente geografico (dagli USA all'Australia, dalla Svezia al Cana- da, eccetera), oltre che di aree culturali e disciplinari: se questa diffusione capil- lare. spesso personalizzata, ne costitui- sce la prima ricchezza, è a) tempo stes- so un handicap notevole, perché rallen- ta e rende talvolta precario lo scambio dell'informazione che di giorno in gior- no dovrebbe essere aggiornata. È certamente rilevante che la rasse- gna di La Greca abbia preso il via dalle discipline linguistiche classiche: sono stati proprio questi presunti «conserva- tori» (perché tali risultano, chissà per- ché, nella pubblica opinione gli studiosi del greco e del latino) i primi a mettere risolutamente in gioco i rituali del loro mestiere, intrecciandoli al computer. Gli umanisti sono impegnatissimi nel confronto, dunque, in appassionata emulazione dei loro colleghi scienziati: e allora non può meravigliare se anche l'ipertradizionalista Accademia Naziona- le dei Lincei abbia programmato un ci- clo di seminari sul tema «Discipline umanistiche a confronto con i metodi e le tecniche dell'Informatica», tra il gen- naio e il giugno di quest'anno (che rilan- cia i problemi già discussi nel convegno sul tema «Calcolatori e scienze uma- ne», i cui risultati sono stati editi nel 1992 da Etaslfbri); o se alla Certosa del Galluzzo di Firenze si sia svolto nel no- vembre scorso, un incontro di studio sul tema «Macchine per leggere. Tradi- zioni e nuove tecnologie per compren- dere r testi»; o se i giornali abbiano dato ampio spazio, in queste settimane, all'uscita di alcuni prodotti informatici, come la Letteratura Italiana Zanichelli. La gran parte di queste esperienze, anche le più antiche e pionieristiche, ha subito individuato il computer come strumento di base per l'allestimento di corpus testuali di notevoli dimensioni e per la produzione delle loro concordan- ze dall'Index Thomisticus dedicato a tutte le opere di Tommaso d' Aquino, al Thesaurus linguae graecae, alla Patrolo- gia latina, eccetera, come La Greca informa con ricchezza di dettagli. Tutte queste imprese, e tante altre (ad esempio: The English Poetry Full- Text Database e English Verse Drama), non hanno fatto altro che trasferire sul nuovo supporto informatico insiemi di testi già raccolti in serie editoriali tradi- zionali (grandi collane prestigiose, pic- cole biblioteche), con un software per la loro gestione, ma senza mai introdur- re manipolazioni multimediali o iperte- stuali. Nessun gesto rivoluzionario, dunque: da quei tanti libri, ora un libro nuovo so- lo per supporto, che ne assume esatta- mente gli stessi testi, rinviando esplici- tamente alla fonte editoriale tipografica. Gli umanisti hanno solo esteso e re- so più agevole quello che è un loro compito istituzionale da sempre: fare edizioni filologicamente attendibili di te- sti, ordinarne il lessico attraverso le concordanze, catalogarne le forme lin- guistiche, eccetera. Il computer si è rivelato uno stru- mento formidabile soprattutto per l'ana- lisi linguistica. Oggi infatti è possibile avere agevolmente le concordanze di ogni testo, e con una straordinaria posi- zione di vantaggio, rispetto alle volumi- nose e antieconomiche concordanze a stampa (che da secoli sono prodotte): se l'indagine è tramite computer, con un software adeguato, le concordanze sono mobili, dinamiche, flessibili, esportabili, riutilizzabili in altro contesto, eccetera . Per questo l'umanista (quello che studia la cultura del mondo classico, più abituato d’ogm altro a consultare volu- moni di lessici, dizionari, concordanze) è come impazzito di felicità: il suo so- gno di sempre non deve più attraversa- re montagne di schede e schedine, può addirittura non essere vincolato a nes- sun tipo di carta. Il grande Gianfranco Contini, mae- stro di filologia e crìtica, potrebbe esse- re contento oggi, lui che aveva lanciato la parola d'ordine: «Italiani, vi esorto al- le concordanze». Routine, informazione e competenze Il trasferimento di testo dall'ongina- rio supporto cartaceo al nuovo supporto informatico è oggi ordinaria routine che non presenta problemi di rilievo: trami- te scanner, e con un po' di pazienza (secondo le procedure illustrate con chiarezza da La Greca), è possibile ri- versare tutti i libri che si vuole, da qual- siasi lingua, antica e moderna, intere collane editoriali, biblioteche piccole o grandi. Tutto praticamente senza limiti, senza difficoltà procedurali, oggi. Se per anni ci si è tormentati sulla «machi- ne readable form» di questo trasferi- mento dalla carta alla memoria magne- tica, oggi si può stare piu tranquilli, per l'assoluta possibilità di conversione e scambio tra formati diversi di file di te- sto. I problemi oggi sono altri. II primo riguarda l'informazione su queste biblioteche in crescita esponen- ziale, quasi minuto per minuto, tanta è ormai la velocità d'acquisizione tramite la standardizzazione di fatto delle proce- dure: una crescita cui concorrono sia istituzioni ben note (come l'Oxford Text Archive) che tanti, tantissimi, singoli pri- vati. Biblioteche dinamiche: in attesa di essere avviate alla distribuzione tramite il supporto del cd-rom, possono essere consultate in rete o per accesso diretto Questo deve essere certamente un obiettivo primario: costituire un catalo- go (ovviamente non su carta!) dì questi libri elettronici, aggiornato con periodi- cità molto serrata, e con le notizie rela- tive alle possibilità dì accesso, scambio, esportazione, eccetera. A questo obiet- tivo è dedicato il Georgetown Catalo- gue of Proiects in Elecronic Text (CPET), presso l’omonima università di Washington, Il secondo problema riguarda il software di gestione di questi nuovi li- bri, grandi o piccoli che siano, con le necessarie procedure di codifica dei te- sti. Come ho già accennato, non è piu tempo di serrate discussioni o di appas- sionate elaborazioni teoriche intorno a una «machine readable form» astratta e universale: quello che solo qualche anno fa sembrava pregiudiziale e presto diventato inutile e persino ozioso, a fronte delle possibilità d'impiego dei nuovi software che attraversano insie- mi testuali liberi e non strutturati. Questa esperienza dovrebbe portare l'operatore umanìstico a qualche rifles- sione, anche autocrìtica: soprattutto su quel suo istintivo attribuirsi il compito di guida «teorica» anche negli aspetti più propriamente tecnico-informatici. Que- sto retaggio professionale dell'umani- sta (radicato nella fondazione stessa della sua funzione intellettuale) rischia dì diventare oggi piuttosto comico, o al- meno immediatamente obsoleto, so- prattutto quando affida le sue proposte al supporto della scrittura, e addirittura a quella forma-libro che è certamente precaria nell'economia attuale della co- municazione e del suo stesso aggior- narsi frenetico per prospettive, impo- 394 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 MCrmeroCAMPUS RICERCHE ■ ■ Il Restauro simulazione del restauro di un’opera d’arte italiana Foto 2 - Un'informazione multimediale, fruì bile rn senso assoluto, indipendentemente dai livelli di cultura e di preparazione specifica, efficace in virtù del suo sfruttare integratamente tutti i media, attraente in quanto personalizzabile ed interattiva, ha un impatto di tutt'altro livello rispetto a quello ottenibile con i mezzi tradi- zionali Il multimediale è cioè uno stupendo mezzo per fare formazione/informazione . Quello mostrato è l'immagine di apertura di un sistema ipermediaie sviluppato dalla Infobyte ed orientato alla formazione di restauratori. stazioni, argomentazioni. La rassegna di La Greca è molto istruttiva anche da questo punto di vista: quante battute, tra quelle citate da libri di operatori umanisti, si presentano oggi subito in- vecchiate. rese talmente generiche dal- la feroce velocità dell'innovazione tec- nologica, che risultano patetico blabìa destituito di senso, che scopre, a ogni passo, nientedimeno che l'acqua calda? L'operatore umanista che intende accedere agli strumenti dell'informatica dovrebbe, in primo luogo, smettere il ruolo (tanto a lui congeniale) della mo- sca cocchiera, cioè di dispensatore di universali criteri, codici, metodi, proce- dure, eccetera. E non vorrei neppure al- ludere all’altro vizio costitutivo dell'ope- ratore umanista in quanto accademico universitario: quello di trasformare la congiuntura di una ricerca fluida e varia- bile in strutture perenni, cioè per esse- re chiaro il vizio di istituire cattedre di «informatica e letteratura» o di «infor- matica e scienze umane»; e perché non di «tipografia e letteratura», «au- diovisivi e scienze umane»? Che parte dovrebbe assumere, inve- ce, questo operatore umanistico? Il punto fondamentale è tutto qui: la sua competenza professionale deve porre all'operatore informatico domande fun- zionali agli obiettivi della ricerca scienti- fica (che lui solo conosce e governa), deve incalzarlo, sollecitarlo anche su orizzonti che potrebbero sembrare ir- realizzabili; deve, insomma, sognare, perché questo suo sogno può essere creativo, può diventare realtà. Solo in questo modo il rapporto tra scienze umane e informatica diventa produttivo e positivo: ciascuno deve fare la sua parte, nel rispetto delle rispettive com- petenze e senza invasioni di ruoli né scimmiottamenti (patetici, come ho detto, se non ridicoli). Solo in questo modo le scienze umane potranno ac- quisire strumenti di lavoro (in forma di software) qualificati sotto ogni profilo: in grado di risultare funzionali al più alto livello di specializzazione e di utilizzare, sempre al massimo livello, le cono- scenze informatiche disponibili. Per questo diffido di quegli studiosi che preferiscono impegnarsi nella pre- parazione di programmi informatici, con la motivazione: «Solo io so a cosa mi deve servire, solo io so come deve fun- zionare». Questa tendenza non è più generosa, come poteva risultare quan- do era ancora il tempo dei pionieri: oggi è solo dilettantesca, e soprattutto egoi- sticamente nociva, nel momento in cui le risorse disponibili sono state cosi drammaticamente ridimensionate dalla crisi economica (che ha colpito proprio il campo della ricerca umanistica), quan- do, cioè, si richiede il massimo di effi- cienza e produttività con il minimo delle risorse, soprattutto da parte di chi ope- ra nelle istituzioni pubbliche, come tutti gli studiosi umanisti, e spende danaro pubblico. E più ancora perché non è pensabile che in questa congiuntura informatica dagli strepitosi sviluppi quo- tidiani, tutti di altissima specializzazione e complessità formidabile, ci sia qualcu- no che si arroghi il compito di fare il mestiere di un altro meglio dì lui. Se l'era informatica ha concluso la sua prima fase eroica, ridefinendo le parti tra i produttori e gli operatori, è tempo che anche nella piccola nicchia dell’informatica umanistica si assuma responsabilmente consapevolezza dei nuovi limiti che lo sviluppo tecnologico impone a tutti, indistintamente a tutti, ciascuno per la propria parte. Due esperienze personali Per illustrare il senso polemico di queste battute, vorrei proporre due esperienze personali. La prima fa riferimento a Pisa, dove opera una delle istituzioni di punta dell'informatica italiana applicata alla lin- guistica: l'Istituto di linguistica compu- tazionale (un organo del Consiglio Na- zionale delle Ricerche), diretto da quel Zampolli che ammonisce da tempo gli studiosi di questo settore, come ricorda La Greca, a non correre il rischio di per- dere tempo e denaro nel reinventare la ruota. In questo Istituto lavora un genia- le ingegnere informatico, Eugenio Pic- chi, che aveva, in anni passati, messo a punto un programma per la gestione di Data Base Testuali (in acronimo: DBT): sin dal primo contatto questo program- ma mi sembrò straordinariamente utile alle cose che avevo in progetto di fare. Ebbene, nei dieci anni, più o meno, che sono trascorsi da quel primo incontro, il programma è profondamente cambiato: non certo nella sua struttura e nella sua filosofìa operativa, bensì nelle sue fles- sibilità d'impiego. Oggi è in grado di ri- spondere alle domande che di volta in volta ho posto all'operatore informatico (non da solo, ovviamente: parte di gran- de rilievo ha avuto il collega Pasquale Stoppelli, che in quegli stessi anni stava realizzando il cd-rom di testi della lette- ratura italiana ora pubblicato da Zani- chelli), che ha risposto sempre positiva- mente alle sollecitazioni dell'utente fi- nale, innovando, migliorando, amplian- do. eccetera. Chi volesse riscontrare cosa è in grado di fare oggi DBT con un insieme testuale di notevole estensio- MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 395 MGmicroCAMPUS RICERCHE permappa Foto 3, * i - ipermappa e un sistema pei mediate sperimentale realizzate dalla In lady te per sondare le possibilità oflerte dalle tecnologie multimediali nel settore dell'istruzione scolastica e dell'apprendi- mento Si tram di un sistema concepito per lo stu- dio della geografia descrittiva nei suoi molteplici aspetti tisico, pohtico-isWuzionale, economico, so- ciale, culturale, ecc ne, può interrogare il cd-rom di Zani- chelli: altro che WordCruncher, o pro- dotti similari! La seconda esperienza personale in- troduce, invece, l’aspetto più comples- so del libro elettronico: il suo progetto editoriale. Qualche anno fa, quando iniziavano a circolare le prime notizie sulla disponibi- lità di cd-rom, sollecitai un incontro con i responsabili di una impresa pubblica per la diffusione automatizzata di infor- mazioni culturali e tecniche attiva a Po- mezia Avevo bisogno di notizie e con- sigli sulle possibilità di archiviare e ge- stire proprio informazioni di questo tipo, in termini che allora (quando il giga era un'unità di misura ancora teorica!) mi sembravano davvero cospicui per di- mensione fisica. L'incontro fu emozio- nante: in questo santuario dell'informa- tica avanzata trovai interlocutori attenti e gentilissimi, che mi fecero capire cos'era questo nuovo supporto, il cd- rom. ma proprio in quanto supporto! Al- dilà del discorso tecnico, colsi in loro uno smarrimento profondo; non sape- vano ancora bene come usare il cd in forma di nuovo libro. L'incoruo si con- cluse con una singolare (rispetto alle motivazioni di quella mia visita) solleci- tazione perché proponessi impieghi concreti (in senso propriamente edito- riale. cioè «titoli» dì libri), per poter ren- dere operativo, cioè usabile, questo nuovo (allora) supporto. Subito il paradosso, insomma: come se Gutenberg avesse lanciato un con- corso d'idee per utilizzare adeguata- mente la nuova tecnologia tipografica! li progetto editoriale Ma se i problemi della produzione di libro su supporto informatico (quelli che una volta, come ho detto, erano affron- tati discettando sulla «machine reada- ble form», o su vincolanti e pregiudiziali procedure di codifica) sono di fatto ri- solti, se non del tutto annullati comun- que attenuati, per l’irruzione di proce- dure tanto più flessibili e libere, e se i problemi di un software adeguato a ge- stire una massa di testi che può essere anche rilevantissima possono e devono essere affrontati con una solidale e mu- tua collaborazione tra le competenze dei diversi operatori (informatici e uma- nisti: purché restino distinte, ciascuna per la sua parte, al più alto livello di consapevolezza e disponibilità), il pro- blema vero oggi è quello del progetto editoriale. Quale libro, dunque? Assistiamo a una crescita casuale, disordinata, anche anarchica, di trasferi- menti di testo su supporto informatico. Un evento certo straordinario e da valu- tare in modo del tutto positivo: ma con- viene lasciarla libera, anche selvaggia, oppure conviene iniziare a riflettere sul- le possibili architetture che possano strutturarla e renderla più forte e più stabile? Ritengo che sia possibile introdurre almeno due elementi di «buon gover- no» di questa produzione- li primo, come ho già detto, riguarda la distribuzione dell’informazione e l’ac- cesso al nuovo libro elettronico, singolo o insieme che sia: se per l’informazione qualcosa di operativo è già utilizzabile, per l'accesso molto, se non tutto resta da fare. Chi progetta, produce e distribuisce questi nuovi libri? Quale nuova figura di editore si profila all'orizzonte? Fran- coforte, come dicevo all'inizio, qualche risposta ha iniziato a darla, sul mercato internazionale Oxford University Press ha avviato una collana di editoria elet- tronica, Grolier Hachette vende con successo la sua enciclopedia multime- diale, in Italia è Zanichelli all'avanguar- dia, mentre Rizzoli sta per entrare in scena, eccetera. Tutto è ancora agli albori ed è possi- bile, per quanto difficile, iniziare, alme- no. a progettare un'architettura adegua- ta, per questo nuovo Libro e per la sua nuova Biblioteca: definire uno standard contrattuale per l'accesso on line a bi- blioteche testuali che pubblichino il loro catalogo, per interrogazione o esporta- zione; incentivare gli scambi bilaterali tra soggetti diversi, anche persone pri- vate: auspicare l'apertura di un mercato editoriale vero e proprio In ogni caso è tempo di sollecitare proposte e idee all'altezza delle pro- spettive che si aprono, flessibili e crea- tive. In questo senso gli operatori uma- nisti dovrebbero recuperare il valore cultura profondo dell'attività dei remo- ti padri mdatori, al tempo degli t api- tosi re jperi dei testi classici, la ni e greci, t a Petrarca e il Rinascimento; gli antichi umanisti non solo non possede- vano proprio il concetto di copyright, ma erano in prima persona impegnati a copiare perché altri sodali potessero ap- profittare di questo ampliamento della Biblioteca. Il secondo criterio per il buon gover- no della nuova Biblioteca informatica ne riguarda il possibile assetto istituziona- le. cioè il criterio della. sua costituzione, almeno tendenziale É la storia stessa della Biblioteca tradizionale a mostrarci il suo costituirsi per aggregazioni suc- cessive di nuclei ad alto indice di spe- cializzazione. diversi per lingue e per di- scipline. ma compatìbili intanto a partire dal loro essere veicolati tutti dalla for- ma-libro testualizzata su di un supporto omogeneo (papiro, pergamena, carta) Questa fisiologia della Biblioteca è già in atto, come ha documentato La Greca: testi in lingua greca classica, te- sti latini, testi dei Santi Padri della Chie- sa delle origini, testi della tradizione let- MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 teraria inglese, francese, e chi più ne ha più ne metta Già da queste esperienze si dimostra che il nuovo supporto infor- matico (il cd) non può certo essere im- piegato per un solo libro: la sua econo- mia richiede insiemi sempre molto am- pi . Per questo diventa primario un pro- getto editoriale, per evitare aggregati con alto indice di incompatibilità. Mi spiego con un esempio ritento al- la nostra tradizione linguistica e cultura- le: su un cd-rom posso certo registrare la Commedia di Dante assieme ai ro- manzi di Svevo, e malgrado la grande distanza (cronologica, di lingua e di cul- tura) posso riscontrare ancora un grado di compatibilità e integrazione, dovuto alla forma stessa della nostra tradizio- ne. Ma se sullo stesso cd registro un testo scientifico (per esempio, un trat- tato di botanica o di geologia o di cuci- na del Settecento o dell'Ottocento), ben difficilmente l’operazione avrebbe senso compiuto. I grandi insiemi testuali debbono avere quell’omogeneità assicurata sol- tanto in due modi: o perché sono opere dello stesso autore, o perché sono par- tecipi di una stessa tradizione di discor- so. cioè di uno stesso genere. Nel pri- mo caso la condizione è garantita dall’identità del soggetto-autore, nei se- condo dall’identità del soggetto-genere: i libri di poesia con i libri di poesia, i ro- manzi con i romanzi, i testi drammatur- gici con i testi drammaturgici, i trattati filosofici con i trattati filosofici, i raccon- ti di viaggio con i racconti di viaggio, i documenti storici con i documenti stori- ci, e via esemplificando. Solo se questa condizione primaria è soddisfatta è possibile procedere a con- fronti trasversali, per verificare, a esem- pio. gli usi linguistici settoriali propri di tradizioni comunicative diverse per sta- tuto e funzione. Nuovi problemi e strategie operative Le prospettive che si aprono al libro informatico sono certo inebrianti, già in questa prospettiva minimalista, di solo trasferimento testuale dalla carta tipo- grafica al nuovo supporto Ma è proprio questo il passaggio fon- damentale. la conditio sine qua non. avrebbero detto gli antichi retori: per qualsiasi applicazione ulteriore, anche di sofisticata codifica delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua, di analisi narratologica o delle funzioni dialogiche, di indagine filologica, ecce- tera. Prlmum riversare, si potrebbe con- densare in uno slogan, e poi codificare rispetto al progetto d'indagine. Solo dopo che il libro-testo ha assun- to questo nuovo formato saranno pos- sibili queste diverse esperienze di anali- si (o quelle che potranno essere inven- tate): tutte come «analisi dì testo aiuta- ta dal computer», cioè per analogia con le applicazioni di CAD, si potrebbe pro- porre l'acronimo CAT. in quanto «com- puter aided text-analysis». Sia ben chiaro: si tratta e si tratterà sempre e soltanto di una lettura «aiuta- ta» dal computer, che non potrà mai sostituire né la lettura tradizionale del li- bro cartaceo (nella sua linearità sequen- ziale obbligala da sinistra verso destra e dall’alto verso il basso), né l’analisi spe- cialistica, con i suoi metodi antichi o nuovi. Ripeto questa banalità, solo per- MCmicroCAMPUS RICERCHE che tra gli umanisti neofiti del computer c'è ancora tanta ingenua aspettativa di chissà quali rivoluzioni di per sé l’infor- matica ha portato o porterà nelle pro- prie attività di studio. Per questo credo essenziale conti- nuare a ribadire che il computer e il li- bro elettronico portano soltanto un aiu- to (ma che aiuto!) strumentale all’anali- si del testo, esattamente come cinque secoli fa fece il libro tipografico: solo mediocri studiosi possono illudersi che le nuove risorse dell'informatica possa- no surrogare la loro mediocrità di stu- diosi. Un aiuto formidabile soprattutto per la conquista di una posizione strategica- mente vantaggiosa per il pieno control- lo non solo di un singolo testo, ma so- prattutto di serie testuali omogenee (secondo quanto prima ho osservato!: la memoria elettronica è soprattutto (e forse soltanto) un formidabile strumen- to che consente di dominare insiemi sterminati, di descrivere analiticamen- te, cioè, la forma stessa della comuni- cazione letteraria nel suo costitutivo realizzarsi nell'attraversamento e nel riuso del «libro della memoria», come dice Dante nell’avvio della Vita Nuova Prima ancora che soluzioni multime- diali o ipertestuali, il libro elettronico (al- meno in questa sua particolare tipologia «umanistica» di libro letterario) consen- te di sperimentare, come mai in passa- to con tecniche e strumenti tradizionali, quell'economia dell'intertestualità che non è altro che la memoria di un testo precedente attivata e attualizzata in un nuovo testo, Per questo, soprattutto, il Libro elet- tronico dell'umanista è ancora e sem- pre fatto di solo Testo. Perché questo è il lavoro profondo e primario della lette- ratura, da sempre, in tutte le lingue: da Testo produrre nuovo Testo, senza pro- tesi visive o auditive, nell’autonomia piena della sua immagine e della sua voce. Compiute e fissate, una volta per sempre, in forma di testo. In conclusione vorrei segnalare un al- tro aspetto affascinante di questa con- giuntura; il nuovo libro elettronico (sem- plice riversamento testuale sul nuovo supporto, libro multimediale, ipertesto, eccetera) è un libro virtuale che costrui- sce una biblioteca virtuale- è un libro che non c'è per una biblioteca senza luogo. La conquista di Utopia, dunque Una battuta, per chiudere: abitatori di questa Biblioteca, come sempre, i soliti topi, replicanti nell’indispensabile mou- se: topi alla ricerca di CAT «£ Gaetano Di Stasio è raggiungibile tramite MC-hnk ' -.mute Internet all'induismo MCmicrocomputer n, 141 - giugno 1994 397 GUIDA COMPUTER I prezzi riportali nella Guidacomputer sono comunicati dai distributori dei vari prodotti e si riferiscono alla vendita di singoli pezzi all'utente finale. Sui prezzi indicati possono esserci variazioni dipendenti dal singolo distributore. Per acquisto OEM e comunque vendite multiple sono generalmente previsti sconti quantità. I dati sono aggiornati a circa 20-30 giorni prima della data di uscita in edicola della rivista. MC microcomputer non si assume responsabilità per eventuali errori o variazioni. Tutti i prezzi sono IVA esclusa ed espressi in migliala di lire. PCD Italia - Via Pirandello. 1 - 20060 Bastano (MI) - Tel. 02X545 ti 386SX/25 HURO LA 80 - 80386sx 2SMHz HO 80M video col. VGA Wind 3.1 1 .960 386SX/25 HURDU 160 - 80386SX 25MHz HD 160M video col. VGA Wind. 3.1 2.200 386SX/25 SPRINTA 40 - 8Q386sx 25MHz HD 40M video col VGAWmd. 31 1 590 386SX/25 SPRINTA 80 • 80386sx 25MH; HD 80M video col. VGA Wind. 3.1 1.810 486DX/33 HURDU 100 - 80486dx 33MH2 HD 100M video col VGA Wind. 3.1 3.170 4860X/33 HURDU 213 - 80486dx SOMHz HD 21 3M video col. VGA Wind. 3.1 3.570 486DX/33 SPRINTA 100 - 80486dx 33MHz HD 100M video col. VGA Wind. 3.1 2.990 486DX/33 SPRINTA 213 - 80486dx 33MHz HD 213M video col VGA Wind 3.1 3 390 486DX/50 HURDU 100 - B0486dx 50MHz HD 100M video col. VGA Wind. 3.1 3.800 486DX/50 HURDU 21 3 - 80486dx SOMHz HD213M video col. VGAWmd 31 4.200 486DX/50 SPRINTA 100 - 80486dx 50MHz HD 100M video col. VGA Wind. 31 3.6S0 486DX/50 SPRINTA 213 - 80486dx 50MHz HD 21 3M video col. VGA Wind. 3.1 4 050 486DX2/6S HURDLA 1 00 - 804860x2 66MHz HD 100M video col. VGA Wind. 3.1 4.000 486DX2/66 HURDU 213 - 80486dx2 66MHz HD 213M video col. VGA Wind. 3.1 4.400 486DX2/66 SPRI NTA 100 - 804860x2 66MHz HD 100M video col. VGA Wind 3.1 3.860 486DX2/66 SPRINTA 213 - 80486dx2 66MHz HD 213M video col. VGA Wind 3.1 4260 486SX/25 HURDU 100 - 80486sx 25MHz HD 10OM video col. VGA Wind. 3.1 2.500 486SX/25 HURDU 21 3 - 80486sx 25MHz HD 213M video col. VGA Wind. 3.1 2.900 486SX/25 SPRINTA 100 - 80486SX 25MHz HD 10OM video col VGA Wind 3.1 2.350 486SX/25 SPRINTA 213 - 80486sx 25MH2 HD 213M video col. VGA Wind. 3.1 2.800 486SX/33 HURDU 100 - 80486sx 33MHz HD 100M video col. VGA Wind. 3.1 2.600 486SX/33 HURDU 21 3 - 80486sx 33MHz H D 213M video col. VGA Wind 3.1 3.000 386SL TfiEKA 40 - portatile 8038651 HD 40M 2.350 386SL TflEKA MAX 80 - portatile 80386sl HD SOM 2.990 MSI 4004 - monitor S.VGA 650 MV14C04- monitor VGA 521 DE486M/66 EISA 540 - 486 66MHz RAM 4M HD 540M SCSI mon. 1 4" CO). S.VGA 10.010 DL486SLC/25 II V PLUS 80 - 486slc 25MHz RAM 2M HD 80M mon 14' col. S VGA 2.580 DP486/33 II V.PLUS 120 - 486 33MHz RAM 4M HO 120M mon. 14" col. S.VGA 4.410 DP466/6G II V.PLUS 120 - 486 66MHz RAM 4M HD 120M mon. 14" col. S.VGA 5.160 DP486/86 II V.PLUS 170 - 486 66MHz RAM 4M HD 170M mon. 14" col. S.VGA 5.270 DS486/33 II V.PLUS 120 - 486 33MHz RAM 4M HD 120M mon. 14' col. S.VGA 4.280 DS486/3Ì II V.PLUS 170 - 486 33MHz RAM 4M HD 170M mon. 14' col. S.VGA 4.400 0S486T66 II V.PLUS 120 - 486 66MHz RAM 4M HD 120M mon. 14' col. S.VGA 5.040 DS486/66 II V.PLUS 170 - 486 66MHz RAM 4M HD 170M mon. W col. S.VGA 5.150 DS486E/25 II V.PLUS 80 - 486e 25MHz RAM 4M HD 80M mon. 14" col. S.VGA 3.430 DS4S6E/25 II V.PLUS 120 - 486e 25MHz RAM 4M HD I20M mon 14" col. S VGA 3.500 DS486SLC/25 II V-PLUS 80 - 486slc 25MHz RAM 2M HD 80M mon. 14’ col. SVGA 2.580 DS488SL025 II V.PLUS 120 - 486slc 25MHz RAM 2M HD 120M mon. 14’ col. S VGA 2.650 EP486M/33 EISA 200 - 486 33MHz RAM 4M HD 200M mon. 14" col. S.VGA 7 150 EP486M/66 EISA 200 - 486 66MHz RAM 4M HD 200M mon. 14" col. S.VGA 8.030 EP486M/66 EISA 540 - 486 66MHz RAM 4M HD 540M SCSI mon 1 4' col S VGA 10.870 SP486/33 200 - 486 33MHz RAM 4M HD 200M mon. 14" col. S VGA 5 500 A loax Multimedia Italia S rl. • P.m di Villa Fiorelli, 1-00182 Roma Tel. 06X012818 MM-AUDI 0 - seheda sonora 16 Bit 520 MM-SOUND - scheda sonora 8 bit 190 MM-VIDEO - scheda video overlayed acquisizione Immaflinl 690 Mari Italia S.p.A. - Vìa V. Bellini 21, 20095 Cusano Mllanino (MI) Tel. 02/6134141 | I || I I — Amstrad S.pA. ■ Via Riccione, 14 - 201 56 Milano - Tel 02/32631 PC7486SLC 33 130 - 80486slc 33MHz HD 1 30M monitor ci PC7 486SLC 33 1 30 - 80486slc 33MHz HD 1 30M monitor c. PC7 486SLC 33 210 - 80486slc 33MHz HD 21 OM monitor ci PC7 486SLC 33 210 - 80486slc 33MHz HD 210M monitor ci PCS 486DX2 50 130 - 80486(1x2 50MHS HD 130M monilor ( RC9 486DX2 50 130 • 80486dx2 50MHz HD 130M monilor c PCS 486DX2 50 2l0 - 8048Gdx2 SOMHz HD 210M monitor c PC9 486DX2 50 340 - 80486dx2 50MHz HD 34DM monilor ( PC9 486DX2 50 340 - 80486dx2 50MH2 MD 340M monitor ( PC9 486DX2 66 210 • 80486dx2 66MHz HD 210M monilor t PC9 4 86DX2 66 210 - 804860x2 66MHz HO 210M monilor ( NC 150 N0TEPAD COMPUTER PDA 600 PENPAD - personal digitai assisiam ! 14M39 iHR 14M28L 1 14M39 iHR 14M28L 6 14M28L e 14M39 e 14M28L e 14M39 e 14M28L e 14M39 e 14M28L 0 14M39 e 14M28L e 14M39 2.190 2.390 2.540 2.740 3.295 3.095 3.445 3.245 3.595 3.395 3.945 3.745 4 095 3.895 499 799 Apple Computer S.p.A. - Via Milano. 150 - 20093 Cotogno Monzese (MI) Tel. 02X73261 Nota: la Apple Computer non ha un listino del prezzi all'olente tinaie. Per infor- mazioni è necessario rivolgersi direttamente ai rivenditori. Asem S.p.A. -Zona Artigianale - 33030 Buia (UD) - Tel. 0432/9671 DE486M/33 EISA 200 - 486 33MHz RAM 4M HD 200M mon. 14" col. S VGA 6.320 0E486MX33 EISA 540 - 486 33MHz RAM 4M HD 540M SCSI mon. 14' col. S VGA 9.160 0E486M/66 EISA 200 - 486 66MHz RAM 4M HD 200M mon. 14' col. S.VGA 7.170 Athena Inlormatica Sri. - Via S. Pellico, 8 ■ 20089 Romeo (MI) Tel. 02/57512041 ALM 386DX 40C - 386dx 40MHz RAM 4M C.128X FD 1.44M HD 80M VGA 1.590 ALM 386SX 33 - 386sx 33iMHz RAM 1M FD 1.44M VGA 750 SILVER 386DX 40C - 386dx 40MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M HD 120M VGA 1.790 398 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 GUIDA COMPUTER SILVER 386SX 33 - 386sx 33MHz RAM 2M FD 1 44M HD 80M VGA 1 .490 ALM 486DX 33C - 4660* 33MHz RAM 4M C.128K F0 1 .44M HD 1 2QM VGA 2.290 ALM 486DX 50C ■ 486DX 50MHz RAM 4M G.128K FD 1 44M HD 1 20M VGA 2.790 ALM 486DX2 50C - 486dx2 50MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HD I20M VGA 2.500 ALM 486DX2 66C - 486dx2 6GMHz RAM 4M C .128K FD 1 44M HD 1 20M VGA 2.890 ALM 486SX 25 - 486SX 25MHz RAM 4M FD 1 44M HO 120M VGA 1.690 GOLD 486DX 33C - 486dx 33MHz RAM 4M C.256K FO 1 .44M HD 250M VGA 3.390 GOLD 486DX2 50C • 486dx2 50MHz RAM 4 M C.256K FO 1 44M HD 250M VGA 3.600 GOLD 4860X2 66C - 486dx2 66MHz RAM 4M C.256K FO 1 44M HD 250M VGA 3.990 GOLD 486SX 25 - 486sx 25MHz RAM 4M FD 1 44M HD 250M VGA 2.790 SILVER 486DX 33C - 486dx 33MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HD 1 20M VGA 2.590 SILVER 486DX 50C - 486dx 50MHz RAM 4M C.128K FD 1 .44M HD 120M VGA 3.090 SILVER 486DX2 50C • 486dx2 50MHz RAM 4M G.128K FD i 44M HD 250M VGA 2.790 SILVER 486DX2 66C - 486dx2 66MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M HD 250M VGA 3.190 SILVER 486SX 25 - 486sx 25MHz RAM 4M FD 1 44M HD 1 20M VGA 1 .890 GOLD/SERVER PENTIUM 1GB • Pantium 60MHz RAM 8M FD 1.44Mt12MHD 1Gb VGA 1 2.900 GOLD/SERVER PENTIUM 340MB • Pentium 60MHz RAM 8M FD 1.44M*1.2M HD 340M VGA 9.900 DATA8O0K- 386sx 2SMHz RAM 2MFD1.44M 1.100 MAGIC BOOK - 386SXI 33MHz RAM 2M FO 1.44M HD 120M VGA LCD 9' 2.690 NOTEBOOK - 486slc 33MHz RAM 4M FO 1 44M HO 120M VGA LCD 10' 3.290 OATABOOK MONITOR 10" -colore VGA 1024x768 1.132 MONITOR 14” COLORE- VGA T/SCAN 0.39 1.132 OATABOOK MONITOR 9' - monocromatico VGA 640x480 288 MONITOR 14“ MONOCROMATICO - VGA 1024x768 220 Spider Electronics S.a.s. - Via C. Boucheron. 18 - 10122 Torino Tel 01 1/530921 Com. Tech S.r.l. - Via Michelangelo Perogllo. 15-00144 Roma Tel. 06/5294181 HQ$T- solo per Host 189 IBM-PC - per fila transier ed emular terminale su MS 480 IBM-PC - per lite transier ed emular terminale su PS 1.140 18M-PC - per (ile transier ed emular terminale su XE 770 MACINTOSH - per eontr. temolo, lite transfer, emular terminale 380 NODO - per conte, remolo, lite transier, emular terminate 70 PER APPLE MAC - Plus, SE , SE30. Il, II». Ilei. Portatile 21 1 PROFESSIONAL DOS - per contr. remoto, lite transfer, emular terminate 395 PROFESSIONAL UNIX - per conir, remolo, lite transfer, emular terminale 845 REMOTE CONTROL - per Procomm Plus 250 REMOTE OFFICE - controllo remolo per Host e Client 21 1 SERVER DOS - per contr. remolo, lite transfer, emular terminale 1.480 Breand S.p.A - Centro Commerciale San Felice Lotto 6 - 20090 Segrate (MI) Tel. 02/7532031 Breand S.p.A. - Strada Provinciale di Farne!, 20 - 340 15 Muggia (TS) Tel. 040/231042 8144 V32-BIS - modem 14.4 Kbps esterno (mod. V.34) 690 B192 VFC * modem 19.2 Kbps esterno (mod. V.34) 926 B240 VFC - modem 24.0 Kbps esterno (mod. V.34) t .147 B288 VFC - modem 28.8 Kbps esterno (mod. V.34) 1 .339 I 1 I Ile — — Broiher Office EQuipmenl S.pA - Centro Direzionale Lombardo CO/3 Via Roma. 108 20060 Cassida de' Pecchi (MI) STAMPANTE M 1824L - 24 agili 80 col. 225 cps pica ♦ color Kit 1.390 STAMPANTE M 1918 - 18 aghi 136 col. 300 cps pica 1.290 STAM PANTE M 1 924L - 24 aghi 1 36 col. 225 cps pica 1 .690 STAMPANTE M 2518 - 18 aghi 136 col. 300 cps pica colora standard U5 2.190 STAMPANTE M 2S24L - 24 aghi 136 col. 300 cps pica colore standard US 2.750 STAMPANTE M 4318 - 18 aghi 136 coi. 600 cps pica 3.790 STAMPANTE HJ 400 • inh-fet 80 col. IIOcps ris. 369x360 dpi ini. par/ser. 990 STAMPANTE HJ 770 • Ink-iel ris. 360x360 dpi ini. par/ser. 18 lonls 1.950 STAMPANTE HL 6 - laser 6ppm RAM 512K ris. 300x300 dpi interfaccia par/ser. 1 .790 STAMPANTE HL 6V - laser 6ppm RAM 1M ris. 300x300 dpi interfaccia par/ser 2.300 STAMPANTE HL 10H - laser lOppm RAM 2M ris. 600 dpi ini par/ser. 71 lonls 4.300 STAMPANTE HL 10PS - laser lOppm RAM 2M ris 300x300 dpi ini par Aer. PScript 5.250 STAMPANTE HL 10V - laser lOppm RAM 1M ris. 300x300 dpi Ini. par/ser. 12 lonls 3.890 STAMPANTE HL4 PS - laser 4ppm RAM 2M ris . 300x300 dpi Interfaccia par/ser 3.890 I M i 'i 1 1 Caicomp S.pA. - Via dei Tulipani. 5 - Pieve Emanuele (MI) ■ Tel. 02/90781519 LASER CCL6O0 - A3/A4 600x600 dpi PoslScripl HPGL-2 PCL-5 PRINTER 6603VRC - A4 trasl.termico 300x300 dpi Veneriate PRINTER 6613PS • A3/A4 trasl.lermico 300x300 dpi PoslScript PRINTER 6613R - A3/A4 trasl.lermico 300x300 dpi Rasler PRINTER 6613RGB - A3/A4 Irasf.termico 300x300 dpi HardCopy PRINTER 6613VRC - A3/A4 trasl.lermico 390x300 dpi Vettoriale SCANNE R 7043SE - AQ/A4 lino a 5 metri 64 livelli di grigio SCANNER 70436E DECxDEC - A0/A4 fino a 5 metri 64 livelli di grigio SCANNER 70436É HP7xHP700 - A0/A4 fino a 5 meln 64 livelli di grigio PLOTTER 4036 - Oual Mode 8 penne A0/A4 Interi. RS232C*CENTt1M butter PLOTTER 2024M • loglio singolo 8 penne A1/A4 Interi, RS232C.CENT.1M PLOTTER 2024S - loglio singolo 8 penne Al /A4 interi. RS232C PLOTTER 2036M - loglio singolo 8 penne A0/A4 interi. RS232C.CEMU1M 7100 13.900 12.600 17.900 14.600 20.900 21.100 26.900 24.600 24.900 31.900 31.900 31.900 15.900 10.500 9.500 11.500 10.500 4.200 21.950 24.950 36.500 43.500 71500 5.200 5.900 7.250 9500 9.900 12.100 2.100 2.340 1.995 4140 3.890 Centro HL - Via Luca Landucci. 5/R - 50136 Firenze - Tel. 055/669024 STAMPANTE M 1309 - 9 aghi 80 cui. 180 cps pica STAMPANTE M 1709 - 9 aghi 136 col 200 cps pica STAMPANTE M 1818 - 18 aghi 80 col. 300 cps pica 650 HL386DX33MH2 - 386sx 33MHz RAM 2M FDD 1.44M HD40M S. VGA moli, colore 1.106 990 HL4860X 25MHz VESA LOCAL BUS - 486dx 2SMHz RAM 4M FDD 1 44M 1.150 HD210MS.VGA 1,598 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 HL486DX 33MHz VESA LOCAL BUS - 486d« 33MHz RAM 4M EDO 1.44V HO 21 QMS. VGA 1.976 HL486DX2 66MHz PCI • 486dx2 66MHz RAM 4M FDD 1 44M HD240M S VGA 3.181 HU86DX2 66MHzVESA LOCAL BUS - 486dx2 66MHz RAM 4M FDD 1.44M HD210M S.VGA 2.431 HL PENTIUM 66MHz PCI - Pentium 66MHz RAM 8M FDD 1 44M HD240M SCSI S VGA 4.778 MONITOR 14" -colore 422 MONITOR 14- - colore MPRII 492 MONITOR 14" - colore MPRII Muliiscan lobo Trinitron 940 MONITOR 15" - colore MPRII 789 MONITOR 17" -colóre MPRII 1.500 MONITOR 17" -colore MPRII Muniscati tubo Trinitron 1.941 SCHEDA AUDIO - compatibile Sound Blaster 16 BILcamp. 94 CD-ROM - Interno, doppia velocita 349 FAX/MODEM -made In U.S A 450 Commodore /aliena ■ V.le Fulvio Testi, 280 • 20126 Milano ■ Tel. 02/661231 A 600 -Amiga 600 68000 7MH2 1Mb 880KB 387 Al 200 - Amiga 120068EC020 14MHz AGA2M 880Kb 571 Al 200 DVN - Amiga 1 200 Kit Desktop Dynamlte 605 A4000-40 3-12 - Amiga 4000 68040 25MHz AGA 6M 1.76M HD 120M 3.916 A4000-30 3-12 - Amiga 4000 68EC030 25MHz AGA 4M 1.76M HD 120M 2 563 1084 - monitor a colori, audio stereo 370 1 942 - monitor a colori blsync 0.28mm, audio stereo 672 MPS1270 - stampante a getto d'inchiostro parai, bianco/nero 80 colonne 303 CD 32 • Amiga CD32 68EC020 14MHz AGA 2M CD-ROM 588 CO JOYPAD - joypad per Amiga CD32 34 CD MPEG - modulo FMV (MPEG) per Amiga CD32 403 Compaq Computer S.p.A. - Milano fiori Strada 7 Palano R I - 20089 Rozzano (MI) Tel. 02/575901 Nota: la Compaq non ha un listino dei prezzi all'utente tinaie . Per informazioni è necessario rivolgersi direttamente ai rivenditori, Computer Discount Direz. Generale - Via T. Romagnola, 61/63-56012 Fomacette (PI) - Tel. 0587/422022 DEX 486DX 33 VESA LOCAI BUS - 33MHz RAM 4M FD 1 .44 M HD 1 70M mini tower monitor colori S .VGA 2.570 DEX 486DX2 66 BUS PCI - 66MHz RAM 8M FD 1.44M HD 250M mini tower scheda VGA S3-BUS PCI 3 590 DEX MULTIMEDIALE 486DX 33 - 33MHz RAM 4M CD-ROM HD 170M desktop mon. colori S.VGA 14" S.BIaster 3.390 DEX PENTIUM PROCESSOR BUS PCI - RAM 8M FD 1 44M HD 250M acc. video VGA S3/AT1 bus PCI MS-DOS6 tower 4.490 SOUND BUSTE R CREATIVE -16 bit 420 VIDEO BLASTER CREATIVE - 599 CD ROM CHIN0N CDS 535 - interi. SCSI-II 290ms Interno multisessione 950 CD ROM CHIN0NCDX 535 -interi. SCSI-II 2BOnrs esterno mullisessione 1.025 CD ROM NEC CDR 500 - interi SCSI-II 195ms Interno multisessiane 863.000 CD ROM NEC COR 600 - Interi. SCSI-II 195ms esterno multisessione 1.150 CD ROM SONY COU 561 - Interi. SCSI-II 295ms Interno multisessione 735 ACECAD - tavoletta grafica 12"x12" 190 AZ Informatica S.r.l. - Centro Comm.le S. Michele in Eschelo Via Martin di Liggeri 10/N -55050 Luca -Tei 05837370367 486DX 33 - 80486dx 33MHz RAM 4M FD t 44M HD 21 OM 14' S.VGA colori 2.590 486DX 50 - 80486dx 50MHz RAM 4M FD 1 44M HD 21 OM 1 4' S VGA colori 2.920 486DX2 50 - 80486dx2 50MHz RAM 4M FD 1.44M HD 21 OM 14‘ S.VGA colori 2.630 486DX2 66 - 80486dx2 66MHz RAM 4M FD 1.44M HD 210M 14' S VGA colon 2 990 486SX 25 - 80486SX 25MHz RAM 4M FD 1.44MHD210M 14' S VGA colori 2.180 PENTIUM 60 - Pentium 60MH2 RAM 8M FD 1.44M HD 340M 14' S VGA colori 5.380 Sys Italia S.r.l. - Via T. Mertel. 32J34 - 00167 Roma - Tel. 06K635722 PC386/40DX - 80386dx 40MHz RAM 4M FD 1.44M HD 250M mon. VGA colori 2.279 RC386/40SX - 80386s* 40MHz RAM 2M FD 1 44M HD 250M mon. VGA colori 1 933 PC486/33LD - 80486dx 33MHz RAM 4M FD 1 44M HD 250M mon VGA colori 3 146 PC486/33LS - 80486SX 33MHz RAM 4M FD 1 ,44M HD 250M mon. VGA colori 2.662 PC486/4QCY - 80486dlC 40MHz RAM 4M FD 1.44M HD 250MI mon. VGA colori 2.364 PC486V66LB - 80486dx2 66MHz RAM 4M FD 1 44M HD 250M mon VGA colori 3 286 2R Giga informatica S.r l. - Via L. Barzini Senior, 38/A - 00157 Roma Tel. 06/4161910 2R 386SX/40 - 386sx 40MHz RAM 1 M FDD 1 44M HD 45M VGA 256K 690 2R 386DX/40 - 386dx 40MHz RAM 4M FDD 1.44M HO 130M VGA 256K T 300 2R 4860LMO - 486dlc 40MHz RAM 4M FDD 1 44M HD 170M S VGA 1024x768 1.390 2R 486DX/33 - 486dx 33MHz RAM 4M FDD 1.44M HO 210M S VGA 1 M 2.000 2R 486DX2/66 - 486dx2 66MHz RAM 4M FDD 1 ,44M HD 250M VGA 1M 2.490 2R MONITOR 14' • colori VGA 0.28ms 1024x768 inlerlacciato 490 2R MONITOR 14" - colori VGA 0.28ms 1024x768 non inlerlacciato 520 2R MONITOR 14" - colori VGA 0.39ms 1024x768 interlacciato 440 2R MONITOR 14" - monocromatico S.VGA 1024x768 210 Epson Italia S.p.A. - Via Fili Casiraghi, 427 - 20099 Sesto S. Giovanni (MI) Tei 02/262331 ACTION 0.4000 4/33/1 7H - 80486dx 33MHz RAM 4M FD 1 44 HD 170M S VGA 2 770 ACTION D.4000 4/33/1 7HC- 804860x33MHz RAM 4M FD 1.44 HD170M S.VGA m. 14” colore 3.240 ACTION D.4000 4D/50/1TH - 80486dx2 50MHz RAM 4M FD 1.44 HO 170M S VGA 3.050 ACTION D 4000 40/50/1 7HC - 80486d*2 50MHz RAM 4M FD 1 ,44 HD 170M S.VGA m. 14" colore 3.520 ACTION D.4000 4D/66/17H - 804860x2 66MHz RAM 4M FD 1.44 HD 170M S.VGA 3.420 ACTION D.4000 4D/66/17HG - 80486dx2 66MHz RAM 4M FD 1.44 HD 170M SVGA m. 14" colore 3.890 ACTION D.4000 4SX/25/1 7H - 80486sx 25MHz RAM 4M FD 1 .44 HD 170M S VGA 2.220 ACTION D.4000 4SX/25/1 7HC - B0486SX 25MHz RAM 4M FO 1 44 HD 170M S VGA m. 14" colore EISA TOWER 4/50TE/200 - 80486dx 50MHz RAM 8M FD 1 44 HD 340M S VGA END. WINGINE 4O/50/17H - 80486dx2 50MHz RAM 4M FD 1 .44 HD 1 70M S.VGA END. WINGINE 4D/50/17HC - 80486dx2 50MHz RAM 4M FD 1 44 HD 1 70M S VGA END. WINGINE 40766/T 7H - 804860x2 66MHz RAM 4M FD 1.44 HD 1 70M S VGA END. WINGINE 40/66/17HC - 80486dx2 66MHz RAM 4M FD 1.44 HD 170M S VGA m 14" colore ENDEAVOR C 4/33/17H - 80486dx 33MHz RAM 4M FD 1.44 HD 170M S.VGA ENDEAVOR C 4/33/1 7HC -80486tix 33MHz RAM 4M FD 1.44 HD 170M S VGA m. 14" colo re ENDEAVOR C4D/50/17H - 80486dx2 50MHz RAM 4M FD 1.44 HD 170M S VGA ENDEAVOR C 40/50/17HC - 80486dx2 50MHz RAM 4M FD 1 .44 HD 1 70M S VGA m. 14” colore ENDEAVOR C4S/25/17H - 80486sx 25MHz RAM 4M FD 1 44 HD 170M S VGA ENDEAVOR C 4S/25/17HC - 80486SX 25MHz RAM 4M FD 1.44 HD 170M S.VGA m. 14" colore PROGRESSION 4D2/66/24H - 80486dx2 66MH2 RAM 4M FD 1 .44 HD240M. Windows 3.1 ACTION NOTE 4/25 - note book 80486slc 25MHz RAM 4M FD 1 .44 HD SOM LCD VGA ACTION NOTE 4000 4D/33 - sub-note hook 804865IC 33MHz RAM 8M FD 1 44 HD 120M LCO VGA MONITOR A804332 - Super VGA 14" colore MONITOR 4050 WL - VGA 1 4" monocromatico DFX 8000 - stampante 18 aghi 136 col. 1066 cps FX 870 - stampante 9 aghi 80 col 10 Ioni 380 cps FX 1170 - stampante 9 aghi 136 col. 10 Ioni 380 cps LQ 100 - stampante 24 aghi 80 col. 167 cps 6 Ioni LQ 570* - stampante 24 aghi 80 col. 225 cps LQ 1070 - stampante 24 aghi 1 36 col. 225 cps LO li 70 • stampante 24 aghi 136 col 300 cps 10 tont LQ 2550 - slampante 24 aghi 1 36 col 333 cps 2.690 5.490 3.350 3.820 4.120 2.470 2 940 2.760 3.220 1920 2390 2.950 3.950 595 4,790 755 910 460 630 995 1290 2 000 400 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 GUIDA COMPUTER LX 400 - stamparne 9 aghi 80 col . 1 50 cps 335 LX 850 ■ stampante 9 aghi 80 col. 200 cps 530 LX 1050 - stampante 9 agili 136 eoi. 200 cps 76S SO 870 - stamp. getto d'inch 48 ugelli 80 col. 550 cps 9 font 1. 180 S0 1 170 - stamp, setto d'inch, 48 ugelli 136 col, 550 cps 9 lont 1.730 STYLUS 800 • stamp. getto d'inch 48 ugelli 80 col. 150 cps 9 lont 690 EPL 5000 • slamp. laser 6ppm A4 300 dpi RAM 512K 1.190 EPL 5200 - stamp laser 6ppm A4 300 dpi RAM 1 M t 480 EPL 75Q0IG - stamp. laser 6ppm A4 300 dpi RAM 2M P.Script 3. 1 00 EPL B100IC - stamp. laser lOppm A4 300 dpi RAM 1M 2.550 Essegi Informatica S.r.l. - Via Alberto Ascari. 172 - 00142 Roma - Tel. 06/5192010 PC TOP 386/40 - 80386SX 40MHz RAM 4M Cache 8K FD 1 44M HD 1 70M VGA t 565 PC TOP 486/33 VESA • 80486 33MHz RAM 4M C.256K FD 1 44M HD 1 70M VGA contr. Vesa 2.380 PC TOP 486/33 V - 80486 33MHz RAM 4 M Cache 8K FU 1 .44M HD 1 70M VGA 2. 250 PC TOP 486/50 VESA - 80488 50MHz RAM 4M C.256K FD 1 .44M HD 1 70M VGA contr Vesa 2.780 PC TOP 486/66 VESA - 80486dx2 66MHz RAM 4M C.256K FD 1.44M HD 170MVGA PC TOP 486/66 V - 8Q486dx2 66MHz RAM 4M Cache 8K FD 1.44M HD 170M VGA PC TOP 486SX/25 • 80486SX 25MHz RAM 4M Cache 8K FD 1 44M HD 1 70M VGA HD170- hard disk 170M HD250- hard disk 256M HD340 -hard disk 34 2M HD420 - hard disk 420M 2.920 2 75 / 1.768 136 456 550 740 HD520- hard disk 520M MODEM TOP 24-1 - Interno 300/1200/2400 MODEM TOP 24-IV - interno 300/1200/2400/75 (videotel) 290E - mouse 2900 dpi, Mlcrosott/Mouse System pad 290S - mouse 2900 dpi, Mlcrosoft/Mouse System 80387-DX40 - «processore maiematìco UT DX 40 80387-SX25 - «processore malematico UT SX 25 80387-SX33 - «processore malematico UT SX 33 1.360 90 140 24 18 210 142 174 Spider Electronics S.a.s. - ViaC. Boucheron. 18 - 10122 Torino - Tel. 011/530921 Com. Tech S.r.l. - Va Michelangelo Peroglio. 15 - 00144 Roma - Tel. 06X294181 POKET FAX MOOEM 1496 MX-V32 bis 999 POKET FAX MOOEM 2694 MX - 2400 modem. 9600 S/R late 379 Executive Computer Lines - Via Elettrochimica, 40 - 22053 Lecco (CO) Tel. 0341/220500 PROMO DX4O0OB RAM 4M FD 1.44M VGA 1M 66MHz RAM 4M FD 1.44M HD 340M VGA Ih RAM 4M FD 1.44M V6A1M 33MHz RAM 4M FD 1.44M HO 170M VGA 1M 50MHz RAM 4M FD1.44M VGA 1M 50MHz RAM 4M FD 1 44M HD 170M VGA 1 M 50MHz RAM 4M FD 1.44M HD 250M VGA 1 M 50MHz RAM 4M FD 1 -44M HD 340M VGA 1 M PROMO SIC3317QB M - 4 l RAM 8M FD 1 44M VGA 1M H2 R AM 8M FD 1 44M HD 2S0M V( 1.112 1.706 1.795 2.314 2.909 3.042 1.815 2.429 2522 2.652 1.814 2.386 2.467 2.585 811 1.427 1.552 773 4.863 5.278 5.579 fraei • Via Del Roseto, 50 • 50010 Vallma/Bagno a Ripoli (FI) • Tel. 055/696276 DCK 386DX 40MHz • RAM 4M C.128K FD 1 44M HD 170M VGA 2.280 DCK 486DX 33MHz L.BUS - RAM 4M C.256K FD 1.44M HD 170M VGA 3.251 DCK 486DX 50MHz L.BUS - RAM 4M C.256K FD 1 44M HD 1 70M VGA 3.700 DCK 486DX2 66MHz L.BUS - RAM 4M C.256K FD 1.44M HD 170M VGA 3.821 PONV 386SX/16 - 80386S* 16MHz RAM TM FD 1 .44M VGA book-size 1 246 PONY 386SX/25 - 80386SX 25MHz RAM 1 M FD 1 44M VGA book-size 1 436 NF 486SLC/40 - noie hook 80486slc 25MHz 4M FD 1 44M HD 120M LCD VGA 3.300 NF 486SX/25 LOCAL BUS COLORE - noie book 80486SX 25MHz 4M FD 1 44M HD 120M LCD VGA colori 6.350 NF 486SX® LOCAL BUS PCMCIA - note book 80486SX 25MHz 4M FD 1.44M HO 120M LCD VGA 4.500 MONITOR 14" - colore VGA 1024x768 541 MONITOR 9" - VGA monocromatico 235 MONITOR 14" - monocromatico VGA 1024x768 228 SOUNO GALAXY NX PR0 1 6 - compatibile PRO II 425 Fujitsu Italia S pA. - Va Melchiorre Gioia. 8 - 20124 Milano - Tel. 02/6572741 PANTE DL1100 IT - 24 aghi 1 10 co! 200 cps 360x360dpi l/F parallela PANTE DL1150 CP IT - 24 aghi 110 col. 200 cps 360x360dpi ts l/F par colore PANTE DL1150PIT- 24 aghi 110 co! 200 cps 360x360dpi 13 lonts l/F parallela PANTE DL1 150 S IT ■ 24 aghi 110 cól 200 cps 360x360dp. 13 lonts l/F seriale PANTE DL1250 P IT - 24 aghi 136 col, 200 cps 360x360dpi 13 lonts l/F parallela PANTE DL1250 S IT - 24 aghi 136 col. 200 cps 360x360dpi 13 lonts l/F seriale PANTE DL36O0 P IT - 24 aghi 136 COI 300 cps 360x360dpi 8 lonts l/F parallela PANTE DL3800 P IT - 24 aghi 136 col, 333 cps 360x360dpi 14 lonts l/F parallela PANTE DL3800 PS IT - 24 aghi 136 col. 333 cps 360x360dpl DL46G0 c - 24 aghi 136 col. 333 cps 360x360dpl 61. t/F par/ser. colore DL5600 C - 24 aghi 136 col. 405 cps 360x360dpl 81 l/F par/ser. colore DL5800 IT - 24 aghi 136 col. 420 cps 360x360dpi 81 l/F par/ser 0100 PLUS IT • getta/inchiostro 80 col 180 cps 300dpi 599 740 720 740 699 960 1.680 1.850 1 980 3.100 3.950 3.800 500 STAMPANTE B200 - gettc/inchigslra 80 «I. 360 Cps 300dpi 10 fon® l/F parali 699 STAMPANTE VM2200 IT - laser 22ppm A3/A4 300tìpl RAM 2.5M 14 lenls l/F parall/ser. 17,000 STAMPANTE VM600 IT - laser 6ppm A4 300dpi RAM 1 M 1 4 lonts l/F parall/ser 1 .780 STAMPANTE VM800 IT- laser 8ppm A4 3O0dpi RAM IV 6 lonts l/F parall/ser 3.000 STAMPANTE FP180 - termica portatile 80 col. 67 cps 360x360dpl 4 tonti t/F par. 780 SPH Elettronica S.pA. - Via Giocosa. 5 - 20127 Milano - Tel. 02X610051 GP3005 - plottei loglio mobile AO 8 penne 1 13cm/sec 9 880 GP31 05 -plotter loglio mobile Al 8 penne 11 3cm/sec 7 800 GX1004 - plolter loglio mobile AO 8 penne/maiite 120cnVsec 20.120 GX1 1 04 -ploticr loglio mobile Al 8 penne/matlte l20cnVsec 17.190 MP510Q - plotter da tavolo A3 8 penne 79cm/sec 1.860 MP5300 - plotter da tavolo A3 8 penne 70cm/sec 2.78S FC2I00-120 - plolter rotola/loglio mobile 2000x1 190mm 60cm/sec 26.520 FC2100-60A - plotter retolo/loglio mobile 2000x580mm 60cm/sec 9.930 FC2100-90A - plolter rotolo/toglio mobile 2000x970mm 60cm/sec 23.890 TM1030 - plotter termico (ormato 896mmx16m 16 punb 29.900 TM1220 - plotter termico tarmato 420mmx16m 16 punii 18.920 TM1300 - plotter termico tarmalo 297mmx16m 16 punti 9.300 Hewlett Packard Italiana SpA - Via G. di Vittorio. 9 - 20090 Cemusco Sul Naviglio (MI) -Tel. 02X21 21 VECTRA 486/25 M 170 - 80486sx 25MHz 4M FD 1.44M HD 170M l/F video 1024x768 2.830 VECTRA 486/25 M 240 - 8Q486sx 25MHz 4M FD 1 44M HD 240M l/F video 1024x768 3.185 VECTRA 486/25 N 170- 80486SX 25MHz 4M FD 1.44M HD 170M l/F video 1024x768 2.690 VECTRA 486/25 N 240 - 80486SX 25MHz 4M FD 1 .44M HD 240M l/F MCmicrocomputer ri. 141 - giugno 1994 401 GUIDA COMPUTER video 1024x76$ 3.045 VECTRA 486/25 N1 170 - 80486SX 25MHz 4M FD 1.44M HO 170M l/F vldeo1024x768 2.900 VECTRA 48&33 M 170 - 80486dx 33 MHz 8M FD 1 44M HD 170M l/F video 1024x768 3.805 VECTRA 486/33 M 240 - 80486dx33MHz 8M F0 1.44M HD 240M l/F video 1024x768 4,155 VECTRA 486/33 N1 170 - 80486dx 33MHz 4M FD 1.44M HO 170M l/F video 1024x768 3.560 VECTRA 488/33 XM 240 - 804B6flx 33MHz 8M FD 1 44 M HD 240M l/F Video 1280X1024 4.895 VECTRA 486/33 XM 450 - 80486dx 33MHz 8M FO 1.44M HD 450M l/F video 1280X1024 5.715 VECTRA 486/33 N 1 70 - 80486dx 33MHz 4M FD 1 .44M HD 1 70M l/F video 1024x768 3.350 VECTRA 486/33 N 240 - 8Q486dx 33MHz 4M FD 1 44M HD 240M l/F video 1024x768 3.705 VECTRA 486/50 XM 240 • 80486dx2 50MHz 8M FD 1.44M HD 240M l/F video 1280X1024 5.465 VECTRA 486/50 XM 450 - 804860x2 50MH2 8M FD 1.44M HD 450M l/F video 1280X1024 6 285 VECTRA 486/66 N 240 - 80486dx2 66MHz 4M FD 1 44M HO 240M l/F video 1024x768 4.340 VECTRA 488/66 XM 240 - 80486dx2 66M Hz 8M FD 1 44M HD 240M l/F video 1280X1024 5.950 VECTRA 486/66 XM 450 - 80486dx2 66MHz 8M FO 1.44M HD 450M l/F video 1280X1024 6.770 VECTRA 486S/33 M 170 - 804B6SX 33MHz 4M FD 1 44M HD 170M l/F video 1024x768 3.040 VECTRA 486S/33 M 240 - 80486SX 33MHz 4M FD 1.44M HD 240M l/F video 1024x768 3.395 VECTRA 486S/33 N 170 - 80486sx 33MHz 4M FD 1.44M HD 170M l/F VECTRA 466S/33 N 240 - 80486SX 33MHz 4M FD 1 44M HD 240M l/F video 1024x768 3.255 HP OMNIBOOK 425/10 - 80486SIC 2M FD 1 44M HO 10M FLASH l/F video 640x480 2.920 HP OMNIBOOK 425/42 • 80486sle 2M FD 1 44M HD 42M l/F video 640x480 2.340 HP OMNIBOOK 430/105 - 80486slc 4M FD 1 44M HD 105M l/F video 640x480 2.630 MONITOR COLORE - 21' VGA ns. 1600X1200 4.775 MONITOR COLORE ERG. U.VGA - 14' ULTRA VGA 943 MONITOR COLORE ERG. U.VGA - 15‘ ULTRA VGA 1170 MONITOR COLORE ERG. U.VGA - ir ULTRA VGA 2.130 MONITOR COLORE S.VGA • 14' SUPER VGA 592 MONITOR MONOCROMATICO - 1 4” VGA 46l HP DESKJET 500 C - stamparne a gene d'inchiostro monocromatica/colore 889 HP PAINTJET XL 300 * A3/A4 5.200 HP PAINTJET XL 300 PS - A3/A4, PostScript 8.380 HP LASERJET 4 - stampante laser. 8 ppm , 2Mb, 600 dpi 3.250 HP LASERJET 4L • stampante laser, 4 ppm. 1 Mb, 300 dpi 1 .499 HP LASERJET 4M - stampante laser. 8 ppm. 6Mb. 600 dpi. PostScript 4.300 HP LASERJET 4ML - stampante laser. 4 ppm. 4Mb. 300 dpi. PostScript 2.450 HP LASERJET 4SI - stamparne laser. 16 ppm, 600 dpi 7200 HP LASERJET 4SI MX - stampante laser. 16 ppm. 600 dpi. PostScript 10.500 HP SCANJET IICX - scan. 4Q0dpi 16.7M Ipni/gr.tinter per PC IBM/AT o M.Channel 2.290 HP SCANJET IIP - scan. 300dpi 256 lonl/gr.r-intert per PC IBM/AT o M.Channel 1200 HP DESIGNJET 200 - plotter/getto inchiostro (ormalo A4/A0. monocromatico 9200 HP DESIGNJET 200 - ploller/gelto Inchiostro lormato A4/A1 . monocromatico 6.900 HP DESIGNJET 600 - plolter/getto irtchìoslro (ormalo A4/A0. monocromatico 17.000 HP DESIGNJET 600 - plotter/getlo inchiostro (ormato A4/A1. monocromatico 14.500 HP DESIGNJET 650C - plotter/fjetto inchiostro «ormalo A4/AQ, colore 27.300 HP DESIGNJET 650C - plotter/oetto inchiostro lormato A4/A1 . colore 23.650 HP 7440A COLORPRO - plotter/penna, (ormalo A4. 8 penne 2.300 HP 7475A - plotter/penna, (ormalo A3/A4, 6 penne 3250 HP 75S0B - plotter/penna, (ormato A3/A4, 8 penne 7.150 HP DRAFTMASTER RX PLUS - plotter/penna. (ormato A4/A0, 8 penne 18.500 HP DRAFTPRQ PLUS - plotter/penna, lormato Al/AO. 8 penne, loglio 1 1 .000 HP DRAFTPRO PLUS - plotter/penna. formato A4/A1 . 8 penne, loglio 8.000 Hitachi Sales Italiana S.p.A. - Via Ludovico di Brente, 9 - 20156 Milano Tel. 02/30231 14 MVX ■ monitor 14' 30/40kH2 ris. max 1024x768 Ini MPRll 890 1 5 MVX - monitor 15' 30/S8kH2 ris. ma» 1024x788/72Hz MPRll 1 .190 1 7 MVX - monitor 17" 30/64kHz ras. max 1280x1024 n.l. MPRll 2.390 20 MVX - monitor 20" 30/64kHz ris. ma» 1280x1024 n i. 3.490 CM 2087 ME - monitor 20' ?0/68kHzrls. max 1280x1024/74HZ MPRll 4.350 CM 2187 ME-Ì01 • monitor 21" 38/7BkHz ris. max 1 600x1 20D/60HZ 5.350 CM 21 97 A - monitor 21" 64/68kHz ris. max 1280x1024 n.l. 5.790 STAMPANTE VY-170E • a sublimazione termica, colori PAL 3.990 STAMPANTE VY-300E - a sublimazione termica, colori PAL, 15.7M colori 5.600 STAMPANTE VY-5000 - a sublimazione termica, colon PAL 16.7M colon, lormato A4 19.000 CDR 1700S EY • CD-ROM drive est. per XT AT PS/2, 320ms, buffer 120Kb 1 290 COR 170QS EZ - CD-ROM dnve est. per PS/2 MicroChannel (cime mod i 700 S EY) I 490 CDR 185QS SCSI 2 - CD-ROM dnve est. per Host Adapter SCSI, 300ms, butta 64Kb 1 390 CPR 190DS EY DOUBLÉ SPEEO - CD-ROM drive est per XT AT PS/2, 260ms,butfer 128Kb 1.390 CDR 190QS EZ OOU8LE SPEED - CD-ROM drive est. per PS/2 MicroChannel (come mod. 1900 SEY) 1.625 COR 3700 EY- CD-ROM drive int. per XT AT PS/2, 300ms. butfer64Kb 1.150 CDR 375QS SCSI 2 - CD-ROM drive ini. per Hosl Adapter SCSI, 300ms. buffer 64Kb 1 175 CDR 6700 EY OOU8LE SPEED - CD-ROM dóve kit. per XT AT PS/2. 260ms, buffer 128 Kb 1 .230 Data Pool S.r.t - Via Casal Morena. 19 - 00100 Roma - Tel. 06/7231331 COURIER 325S 80 - 80386SX 25MHz HD 80Mb 2.670 COURIER 325S 120 - 803865X 25MHz HD 120Mb 2.820 CORPORATE 425S-80486SX 25MHz RAM 4M FD 1 44M VGA DOS WINDOWS 2156 CORPORATE 433D - 80486dx 33MHz RAM 4M FD 1 44M VGA DOS WINDOWS 2.614 CORPORATE 45002 - 80486dx2 50MHz RAM 4M FD 1.44M VGA DOS WINDOWS 3.454 CORPORATE 466D2 - 80486dx2 66MHz RAM 4M FO 1 44M VGA DOS WINDOWS 3.986 NEURON 425S 80 - 80486SK 25MHz HD 80Mb 3.208 NEURON 425SLC 120 - 80486slc 25MHz HD 129Mb 3.460 HCM 425 E -14“ colori 600 HCM 540 EV- 15" colori Ultra VGA 965 HMM 413 - monocromatico VGA PINOVIA 930 - slampante 80 col 9 pln 216 cps parall./seriale PINOVIA 2440 - stamparne 1 36 col 24 pln 264 cps parallela PINOVIA 2480 - stampante 1 36 col. 24 pln 300 cps parall./seriale HD 200MB - formattalo 255 389 866 964 327 2.532 429 430 579 IBM Semea - Circonvallazione Idro Scalo -20090 Sagrate (MI) - Tel. 02/59621 Lexmark International S.r.l. - Via Rivoltane. 13 Edificio/ A Milano S. Felice 20090 Segrete ( MI ) - Tel. 02/281031 PS/VP 6382-C20 - 386slc 25MHz RAM 2M HD 80M DOS 5.2 prec t .586 PS/VP 6382-C41 - 386slc 25MHz RAM 4M HD 170M DOS/V/IND prec 1 .743 PS/VP 6382-C4A - 386slC 25MHz RAM 6M HD 170M OSA! prec. 2 191 PS/2 MOD. 56-086 * 486slc2 25/SOMHz RAM 8M HO 104M OS/2 prec. 4 750 PS/2 MOD. 56-0BA - 486slc2 25/50MHZ RAM 8M HD 2I2M OS/2 prec. 5.281 PS/2 MOD. 56-1BX -486slc2 25/50MHz RAM 4M Ethernet T/TW 3.904 PS/2 MOD. 56-2BX - 486slc2 25/50MHZ RAM 4M Token Ring 4.554 PS/2 MOD. 56-ABX - 486slc2 25/5QMHZ RAM 4 M Ethernet T./TH. 3 904 PS/2 MOD 56-BB6 - 486slc2 25/50MHZ RAM 4M HD 104M 3 994 PS/2 MOD. 56-BBA - 486slc2 25/50MHZ RAM 4M HD 212M 4.705 PS/2 MOD 57-0BA - 486slc2 25/50MHz RAM 8M HD 212M OS/2 prec. 5 697 PS/2 MOD. 57-V01 - 486slc2 25/50MHZ RAM 8M HD 2x21 2M OS/2 pzec. 6 990 PS/2 MOD. 7-0U6 - 486SX 33MHz RAM 8M HD HMM OS/2 prec. 5.380 PS/2 MOD. 76-0UA- 486SX 33MHz RAM 8M HO 212M OS/2 prec 6.080 PS/2 MOD. 76-BU6 - 486SX 33MHz RAM 4M HD 104M 4.790 PS/2 MOD. 77-ONA - 486dx2 33/66MHz RAM 8M HD 212M OS/2 prec. 8 999 PS/2 MOD. 77-0U6 - 486SX 33MHz RAM 8M HD 104M OS/2 pree. 5.650 PS/2 MOO. 77-OUA - 486SX 33MHz RAM 8M HD 212M OS/2 prue. 6,200 PS/2 MOO. 77-OUF - 486SX 33MHz RAM 8M HD 400M OS/2 prec. 8.288 PS/2 MOO 77-V01 - 486SX 33MHz RAM 8M HO 2x212M OS/2 prec 7.550 402 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 GUIDA COMPUTER PS/2 MOD. 77-V02 - 486dx2 33/66MHZ RAM SM HD 2x212M OS/2 prue. 9.600 PS/2 MOD 85-OXA- 486SX 33MHz RAM 8MHD212MI 7.950 PS/2 MOD. 85-V01 - 486SX 33MH2 RAM 8M HO 2x212M 9.720 PS/2 MOD. 90-ALA - 486dx2 50MHz RAM 8M HO 212M OS/2 proc. 8.670 PS/2 MOD 90-AIF - 486dx2 50MHz RAM 8M HD 4Q0M OS/2 prec. 1 0.458 PS/2 MOD. 95-AHA • 486SX 25MHz RAM 8M HD 21 2M 9.877 PS/2 MOD 95-AHF - 486SX 25MHz RAM 8M HD 400M 1 1.626 PS/2 MOD. 95-ALP -486dx2 SOMHz RAM 8M HD 400M 13.912 PS/2 MOD. 95-AMF - 486dx 50MHz RAM 8M HD 400M 22.520 PS/2 MOD. 95-AMT - 486dx 50MHz RAM 16M HO 1Gb 31.180 PS/2 MOD. 95-1/02 - 486dx2 50MHz RAM 16M HD 2x40QM 20.110 PS/2 MOD. M57-1BA - 486slc2 25/50MHz RAM 8M HD 212M OS/2 CD IT 8.005 PS/2 MOD. M77-1NA - 486dx2 33/66MHZ RAM 8M HD 212M OS/2 CD IT 11 .329 PS/2 MOD. M77-1UA - 486SX 33MHz RAM 8M HD 212M OS/2 CD IT 9.193 PSA7P 6384-M40 - 486dx 33MHz RAM 4M HD 1 70M DOS/WIND. pnec. 3.047 PS/VP 6384-M4B - 486dx 33MHz RAM 16M HD 170M OS/2 prec 4 209 PSA/P 6384-W40 - 486dx2 33/66MH? RAM 4M HO 1 70M DOS/WINO. prec. 3.699 PSA/P 6384-W4B - 486dx2 33/66MHZ RAM 16M HD 1 70M OS/2 prec. 4,895 PS/NOTE • 386sl 25MHz RAM 2M HD 85M mono 2.849 PSA/P VIDE0 14" -VGA 706 PS/VP VIDE0 15“ - VGA 1.028 Inlercomp S.p.A. - Via della Scienza, 27 - 37139 Verona - Tel. 045/8510533 DIGIT 286 - 80286 16MHz RAM 2MFD 1.44M HD I70M VGA 1.500 TARGET 286 - 80286 RAM 2M F£> 1.44M HO 170M 1.700 DIGIT 486SLC-25 170 - 80486S1C 25MHz RAM 2MF0 1.44MH0 170M VGA 1.850 OIGIT 486SLC-25 340 - 80466SIC 25MHz RAM 2M FD 1 44M HO 340M VGA 2.250 MASTER AMI 486DX2-66 1.2 - 80486dx2 66MHz RAM 4M C.256K FD 1.44M HD 1.2Gb 10.300 MASTER AMI 486DX2-66 170 - 804860*2 66MHz RAM 4M C.25SK FD 1.44M HD170M 6.000 MASTER AM 1 486DX2-66 420 • 80486dx2 66MHz RAM 4M C.256K FD 1 ,44M HD 420M 7.000 TARGET 486DX-33 1-2 - 80486dx 33MHz RAM 4M C.128K FD 1.44M HD 1.2Gb 6.450 TARGET 486DX -33 170 - 80486- 78-9-10I-7-1O-1 1-12-1 3T4-15-1 7 1049.20.2 1-22-23-24-27- 2930-31 -32-33-35-36-37-38. De Luigi Renato - Via Gram- sci 324 - 19100 La Spezia. Tel. 0187/713840 Causa doppio legalo vendo telefono cotifless MAXTONE, freguenza 46-49 MHz, funzionamento toni ed Impulsi, tlpe- lizione automatica ultimo numero chiamato, sistema -se- cunry one-, a base collegata, tasto mute, porta effettiva 160 mt. anche a presenza di ostacoli. L 240000 De Luigi Renato - Vie Gramsci 324 - 19190 la Spezia. Tel. 0187/713840 Vendo 30 Maga di utility sorgenti e TPU per prograrr - a tori In Turbo Pascal in 1 2 dischi HD zippati a L 24 000 IL fallati" Andrea Trunfio - Via Stazione II TR - 88019 Vibo Marina ICZI . Tel. 0963/571574 C-oreldraw 4.0. originale italiano 3 5" » 2 CD Ram toni e cliitì't imballo tatuilo 690.000 lire 06/3374746 Francesco IRomal. Chi e interessato a software shareware novera da no, un'oceoaonale quantità di programmi tratti da BBS italiane inglesi e americane. Inviando Ine 10 000 riceverete il disco catalogo con alcuni programmi omaggio pei verificare la qualità del nostro servi.- Infotoc Club • CP 233 • 21100 Varese Vendo Amiga 3000 25/52 con 6 Mega di Ram Tavoletta grafica Easvl + software Reai 30, Image FX e altri ancora L t 990.000 Telefonate allo 0330/888945 Lotto fobia 6.50 Programma SmareWare per PC-Wrn- dows Amiga e Mac che gestisce archivio estrazioni del 1939 ad oggi, con ricerche, previsioni, siatemi, ritardi, deci- ne etc Registrazione solo Ut 35 0Q0 Chiales Massimo Via Roma, 123 - Villanova IATI. Tel, 0141 /948015 Venne Amiga 500 |l 3 2 01 i Mb • switcber lOy/mouse * 100 docili pieni di programmi vati * cavo scan/RGB - tap- peuno mouse - midi prò * digitalizzatore audio * «evo Stamparne » 1 joystick In rogato 50 riviste d'informatica A L 600 000 .miai! sei Telefonare 099/721844 - et i- dio 031/573171 sera Scannar, marca Chinon DS-30Ó0 temalo A4 + sclioo.i acquisizione elaborazione Immagini + iresformatore + 4 manuali e cavi (Scanner 1 6 topi grigio) Tutto a L 400.000- 450.000 imitabili, (Usato 2 volte) Occasionissimafl I Te- lefonami al numero 0737/42520 ore cast, chiedi « Andrea Vendo stampante ad aghi LQ-570* 1 1 anno di vi» e in ot- timi- condizioni) a L 450.000 Gianluca Gobbi - Via Esino 1 10 - 60020 Ancona. Tel. 07 1/888860 10.000 la copia * spese di spedizione. Hardware inchiesto 80286. 640K ram. scheda VGA Scrivere a Bianucci Marco - P Box 27 - 56010 Nodica tPII Vendo stampante LQ-1070 Epson a 24 aghi e 138 colon- ne t anno dr vita Tenuta benissimo a L 700 000-800000 Telefonare al pomenge-o ai io 0423/560162 (Vanni, Trevi- microtoro. uscire per ampliticatore, software ticonoso- vendo a L 250 000 ore aerai, Mauro Pedrotti - Vìa Trie- ste. 5 - 38062 Arco (TNI. Tel. 0464/531548 9CHIP 30 contatti a L 320.000 e SIMM da IMb da 60/70sn a L 80 000 Mauro Pedrotti - Via Trieste. 5 - 38062 Arco (TNI. Tel. 0464/531548 Commire- Philips MSX-2 VG6235 280 3 SMHz 128KbRam !28KbVRam itoppv 3.5" 360Kb * monitor FTulips 14" colo- re (scarti * registratore • MSX-DOS. Utility e Turbo Pascal 3 0. Prezzo da concotd , - 0381/969108 c ire cast, e chiede- re dr Nicola 3D Studio 30 manuale della Apogeo in italiane con di- schetto allegalo vendo a L 25 OOO Ivalore L 48.0001 ore Starali Mauro Pedrotti - Via Trieste. 5 - 38062 Arco ITNI. Tel. 0464/531548 Vendo portatilo 2eni!h Master* Port 386SX 25 MHz. 1Mb, HD 40M FDD I 44M, video LVD VGA. DOS 6 0. Windows 3 1 Prezzo mteress-an le Alessandro Sava ITA). Tel. 099/8726615 ore pasn MCmicrocomputer ri. 141 - giugno 1994 413 MICRO MARKET Amiga 2000B. 3 Mb (1 CHIP). disco SCSI 40 Mb, 2 driver* diskettes. Janus XT monitor 1081, Genkock Scanfcock S- VMS, Videon 3. 260 diskettes in contenitori posso, nume- rosi SW originali Tutto perfetto e completo, vendo a L 1 700.000. Tel Marco 051/37 1273 Ore 19-21 Comm. 6* . dove 1541 II - stampante aghi MPS 15604 - registratore * mouse 1351 * un centinaio tk giochi su di- schi e cassetto L 700.000 trattabili ieraticamente regala- to!") Febrttlo Correnti tei. 099/4596727 nei giorni festivi e nella stagione estiva tei 099/632360 HP95LX palmtop computer 512KB vendo completo di ali- mentatole e cavo di collegamento a PC sanale Iure 560000 Paolo telefono 0766/25677 Vendo Donatile Toshiba 3200SX 80386. 6 MB Ein HD 40 Mb. tloopy 3.5'. DOS 6 2, Windows 3.1 , Word 2, Excel 4, Lotus Smartsuite 2. L I 700,000 Claudio 051/6766622 ldopoore20! Vendo Amstrad 73869SX2S a Mb Ram, 80 MB HD monitor SVGA FOD 3. 7; 1 M tastiera 102 tasti italiana mouse sche- da VGA DOS. WIN 3. 1 Works Z quattro oro DOS. Leter Par- tect 1.0 lite I 600 000 tutto originale e con manuali. 15 mesi di uso domestica Telefono 0871/332310 Gabriele Vendo Compilatore Borland C»» Versione 2.00 originale manuali m nel erro iC-r-r. assembler, debugger. wmdowsl a L 200.000, compì latore Borland C** 1 00 32 bit compreso di manuali tonginalel per OS2 a L 190.000 loagaio L 299 000) Scrwvera a Pastorino Giovanni - Via Matteot- ti. 16 - 18010 Diano S. Pietro IIMI. Tel. 0183/404871 Vendo Tavolette grafica Genius 9x6 compatibile autocad con driver compresi a L 190 000 Moisello Gabrielle - Vie Matteotti, 16 - 18010 Pieno S. Pietro HMl.Tel. 0183/404871 Vende Pocket Computer Alari PortfoliQ a Lt 200 .000 Inoltre vendo stamparne Am Shed DMP 3*60 9 aghi ISO CPS a iit 100 000 Telefonare ore cena Andrea 02/93580478 i.t 30 000. Lotu6 Organlzer a lit 150.000. CA Regaiirer a In 100.000 Tel 015/811566 crodrtve stampante Scikosha GP 500, programmi manuali 051/973215 Mauro IBM PS/2 30-286 CPU 286 10MHz HD 40 Mb Ram t MB VGA FDD I 44 Mb tastiera IBM * Monitor VGA colori IBM 8513 BUS ISA 16 bil Lire 850.000. Te 02/9604441 Rober- ampanle Fujitsu DL110O. 24 aghi a colori * kit L 450.000 Chiamare al o 02/9516824 » CD 550 Olivetti Lettore CO ROM esterno por PC con ma- 0923/945832 arasi, Vanda Borianti C*-* e application Framewtxrk 3 1 cor, ma- nuali e dischi onginab. a L 250.000 non trattabili. Telefona- e .i lo 0823/434554 ceserai, e eh, edera d. Massimo Mother Board VLB 486 professionali cedo nuovo: Genoa Tufa/C L. 320.000, Promise Pentium 2rf L 350,000. Trust 94 L. 250.000; Full rise L 150 000, controller SCSI Adeptec 1642/B L 300.000, Ultrasiore F34 VLB L 300000. Hvoer- store HS400 L. 160,000, HD SCSI Maxtor 360 Mb/700 000 TaL 0684/61 7736 Vendo arretrai d MCmicrecompuler Abbate Giuseppa ■ Via Zuretti. 29 - 71100 Foggia, Tel. 0881/639422 malica Oggi, Horouno e testi di informatica a prezzi modici Pet infòrmaztani: tei. 0985/74309 Antonello Vendo mother board 80286 - hard disk 40 Mb Seagate a L 250.000 Tel. 0131/57225 (ore serali) Gian Paolo Vendo Macintosh Classie 512K in ottime condizioni a l 500.000 e stampante Imagewnter l a L 260.000 trattabile * vari programmi comcoesi Tal. 0584/940290 100 dischetti contenenti programmi shareware e PD di ogni genere vendo in blocco a L 500000 solo zona Emilia Romagna Tel. 061/590113 Delmonte Vendo computer Amiga 500 I MB Ram, monitor Philips 8833 colore stereo con base orientabile e sch8rmo di prote- zione, Gopntastiera. manuali. 270 di-scnetti con programmi e giochi, il tulio in imballi originali a L 800.000 Teletonareore . 0 Alberta Perlo, tal. 0121/397834 Pinerolo ITO) Vendo espansione da 128 K per PS'on sene 3 a L 100.000 Abbate Giuseppe - Via Zuretti, 29 - 71100 Fog- gia. Tel, 0881/639422 Vendo MS-DOS * MS-DOS 6 2 stop up originali a L 70.000 * 5000 S S compro Pascal with Object originale a L 100.000, o manuale della Jackson -Borland Pascal 7-- a L 30.000 Fter informazioni chiamare lore pastfl, lo 0968/724476 e chiedere di Giuseppe. sto c vendilo DiSOOn.b.la De- ’ Tal. 0437/34922 . 21 -3210® Belluno Ampia raccolta esclusivamente Shareware/PD pei Amiga: utìhtv> giochi, gii, sexy Tulio compresso. L 3 000 a disco Richiedere ,1 catalogo su disco inviando L 3 000 a Vincen- zo Foderè - Via Circonvallazione. 80 - 91025 Marsala ITP! Vendo a collezionista e non n. 12 riviste MCmicrocompu- ter anno 1993 112 numeri ottimo statai lue 1600 a copia vendita solo blocco complete . Telefonare solo oro pasti allo 02/4453162 Programmi condominio, contabilita Coe. ag immobiliari, palestre, officine, medici, oculisti, fatturazione, dentisti ri- storanti. alberghi, avvocati, dietologi. codici Barre, ere ogni esigenza con manuali. Tel ore 9-1 Bai 06/8079382 PC 386 DX 33 MHz *■ cogrocessore matematico * 8 Mb Ram * VGA l MB ET - 4000 * HDD 250 Mb . monitor Eh zo + CD-Rom Creative doppia velocita ♦ Sound Blastei 16 A.S.P a- Midi Blostet t tastiera Epson » mouse -• pro- grammi e manuali L 3.700 000 Stafano, tei. 06/44232016 venne Windows 3.1 originale a L 1 50.000 comprese spe- se Si spedizione. Telefonare ano 0966/930138 e chiedere a Francesco loie 16-1 9 oppure dopo te 231 Cap&Tef programma per Windows con i CAP -ed i prefissi telefonici degli oltre 8000 comuni d'Italia ed i prefissi te- letonici di oltre 3000 citte di tutto il mondo vendo a sole 25.000 I» 6000 sa contrassegno) Versione Shareware Icon alta 5 programmi e 60 clipart ongmelil a 5000 anche in francobolli. Luigi Turchi - C.so Mazzini, 68 - 06049 Spo- leto IPG! Venoo Exparaders Kawalktm. Yamaha FB0T e EMT10. accerto scambi con CD-Rom. scanner, software originale, monocrom Ega. Ulteriori proposte al n 098S/81371. Mau- rizio Diamante (CSI Vendo OM XT HD IO Mb FDD 5'7- Ram 256 Kb. monitor monocromatico, cavo stampante. L 295.000 ♦ speso spe- dinone Telefonare dalle 20.00 alle 2t .00 Giuseppe, tei 02/89120841 Vendo Olivetti M260 80286. coproc matem 180287 HDU 40 MB. 2 FDD 3 5- I 44 Mb. mouse Obietti, monito! 14" Olivetti VGA colore, stampante Bidirezionale Olivetti DM292 136 colonne, programmi vari, il tulio a L 1 300.000 Telefonare ano 0966/331024 ore pasti Vendo arretrati MC a meu) orano Idiù spese di spedata- ne se tuoi Milano) numen 69. 77, da«'86 al 128. 130, 131 Christian Biasini. Tal. 02/6108424 Psion serie 3 rendo usato al 270000 o scambio con Psion sene 3 superiore Massimo, tei 0337/359334 Libri a riviste rii intarmato ed elettronica cedo ■ realizzo scambio o compro con riviste di Le scienze Isoentrhc ame- ricani Vendo stampante Seikosha SL90 24 agni 80 col a lettore CD a 6 posti Philips « 2 schede « rete locale » lista completa a richiesta. Calogero Bonasia - Fermo Posta Enna Centro • 94100 Enna. Tel. 0336/928316 Vendo Macintosh II FX 8/80 con scheda video accelerata 24 Cut Radius Direct color GX monitor Apple 13" colore Tri- nino'' Tastiera estesa svstem 7 t origina • Anna Ceri ora ■ C.so Europa, 80-83010 Sant’Angelo a scala (AVI. Tel. 0625/902626 Vendo PC XT 8086 HD 20 Mb, monne» 14 ’ monocromati- co FDD 720 Kb L 350.000 Filippo, tei 02/4882153 sera HD 1 GB L I 200.000; HD 200 Mb L 400.000, HD 26 Mb L *40.000, HD 340 Mb L 530,000 Disponibile mother- informazioni tal. 039/6081284 Emanuela 500 e 2000 con 68030 e 68882 «candidile od 8 M0 dinS mona e stampante Citizen Swift 24, entrambe in perfette condizioni 3 prezzi molto vantaggio:, Tei. 080/9380155 Sabino Valerio - Noicattaro (BAI Vende stampante 24 aghi Nec Pinwnter P60 con restine Tempra Pro software pittonco pet schede targa o targa Plug originale vendo a scarno® con sotavate originale pet scheda vista Acquisto software originale per scheda vista Carlo, tei, 0437/34077 Vendo monitor B/N VGA Amstrad 12’ sommuovo com- pleto dr manuali a L. 200.000. Vendo moine hard-oisk veri® capacita •! prezzi Tel. 0975/341948 duo ime li Donato Cedo programmi PD/sharcware gii e GL per Ms-Dos 15 disk da t 44 Mb Zippati per L 59.000. Per richiesta dei li- stato su disi mv-are L 3.000 francobolli Asserirò Salva- tore - Via Agrigento. 19-96019 Rosolini ISR) ster D. 1 70 1 maga A Medio 10 Ms. floppy 5 7* 1 2 meg» 3 Compro, pe' unita digitale a caduco i a minicartucce Hew - lett Packard cod HP82176A. anche usate Tal. 06/3496566, Domenico : tape DC 2120 stabilirsi Roberto, tei. 0384/98269 Vendo scheda madre ISA don CPU Intel 486 DX 33 MHz a 500000; scheda video ET4000A x Vesa L 100.000. Mo- dem CDC 2400 con software txtcon a 50.000. un control- da concorda:» Andrea cu» 20 30 Tel 0586/80331* Computer usati e accessori venda/compro Telefonare o faxare allo 051/734727 124IV24I 0302/530423.424 lai a 20 alle 2' e chiodare di Dllda Pao- lo camera 83. Cede Notebook Amstrad ANB-386SX 1 Mb Ram. HD20 Mb. VGA. alimentatore, datterv-pack. acquistato gennaio ma' superiore L 1.500 000 Bruno, tal. 0981/955519 Cedo arretrati di Chip. SP Computar Magatine Com- modore Gazzette. Il mio computer. Input PC-Orsk. Infoi- Cerco 486 OX/40. 6 Mb RAM. 2i0 HD, munirò: colori 14 SVGA. Vesa Locai Bus a prezzo competitivi, Tel./Fax 02/58104584 Compro Modem Zyvel 1 9200 baud a buon prezzo prego telefonare allo 095/7312124 chiedere ni Francesco Compro PC-TooIs 8 o 9. Gianluca Gobbi ■ Via Esino, 110 - 60020 Ancona. Tel. 071/888860 Cerco programmi di anelisi tecnica di borsa Saivere a 414 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 MICRO MARKET Barnacci Walter - Via Pinarella. 106 - 48015 Cervia IRAI Compro: Smalltalk/v per DOS. Foitian, Mahsong (R Sa- lawskyi. Dama. Pmball magic per DOS in «ormalo 3 '7, Umberto Novelli - Via Pace. 160 - 44038 Pontelagoscuro Compro Norton Desktop per Dos. Gianluca Gobbi - Via Esilio. 110 - 60020 Ancona. Tel. 071/888860 Compro boa di espansione per portatila PC master prò. cerco programma Windows che gestisca scanner a colon Genius GS C ICE Carlo Pasclo - Via de Amicls. 3-9 - 17100 Savona. Tel. 019/803813 Palm Top XT o Olivetti Quaderno etneo n pèrmuta di amiga&OO I MB-* accessori Situane. Tel 0774/5277S8 Cereo monitor 17' da riparare acquistalo dalla Catastar itallnal. per poter nparsre mio monitor di uguale marca. Mauro Pedrottl - Vi* Trieste. 5 ■ 38062 Arco (TNI Cerco stampante portatilo luraionanie a Bàtterà. Cerco floppy per Olivetti Quaderno. Cerco memory cara 24 Mh PCMCIA 10 Monco, tei. 0438/910697 Compro soltwara/haidware per Piloti 3A solo se in perfet- le condizioni e a Buon prezzo Diego, tei. 0330/671 166 Ise- re e solo scopo culturale e hobbrsirco. Non compro e non vendo. Inviatemi lai vostra lista rispondere con la mia. Ri- sposta assicurata a tutu Salvatore Minuto - Vie Cincin- nalo. 13 - 94013 Leonlorte IGNI Cambio programmi < MS-DOS. Windows. OS/2 Annun- cio sempre valido Audone Carlo - Viale Milite Ignota. 204 - 15100 Alessandria raigl. 138 - 10141 Tonno. Tel. 011/3854677 Per IBM compalioili e Apple IIGS. Ile. Ile. cambio piogram- Databaso. medicali, occ. Inviale le Vostre otferte/nchiesta IMNI. Tei 0376/448131 Cambio programmi MS-DOS. OS2. cerco in particolare pro- grammi in Cad elettronico e Simularono elettronica, ho una lista di circa 600 programmi, sono tutti ben aerati Massima serietà Pastorino Giovanni - Via Matteotti. 16 - 18010 Diano S. Pieno (IMI ScamBo software MS-DOS. Olire 1800 inoli di ogni gene- ra Massima serietà e rapidità Risposta assicurala |mo utenti e minaste Allegalo 1600 francobolli. Scrivere a Fal- chi Davide - C.P 41 - succursale 1 - 66025 Pontedara (PII. Tal. 0587/476447 ore pasti insceno lega®' Invio gratis lisi» Fulvio Albriiin ■ Via Fio- merdosa, 10 - 20132 Milano. Tal. 02/2562049 Scambio program e groch no MS-DOS/Windows vare propria lista Rispondo a limi con mia lista tanche a neoutemi! Assono massima sonerà Cottogm Giuseppe - Via Strambino. 23 - 10010 Canone ITOI. Tel. 0125/71231 1 MS-DOS scamOio CD-Rom. g ochi e non Anche (inaliti Cambio Turi» Cw- visual ED, par Windows V 3. 1 con ma- nuali in Ballano, originale Borland * L 50.000 par uno dei seguenti software (solo se m versione completa, originale, con dischi 3" Vie con manuali in italiano): Turbo Pascal per Windows V 1 jr, mrcrnsoft Visual 8asic V 3 x per Windows, MS Basic P.D.S. V 7x, Turbo C+v con T Vision per Dos V.2X/V3.0 Lìbnneti Ernesto - Via Emetta. 203/1 - 16043 Chiavari IGEI. Tel. 0185/304407 commercili per quanto figuaroa r esecuzione nei vostro ar eluvio sta di foto che altro. Chiedere *7 Francesco, tei. 0384/96269 MS-DOS Scambio qualsiasi genero di o'cgramrra Inviato le vostre tele, risponderti con la mia. Rispondo a tutti. Pa- Comwo Basi Midi GM-GS e Gem WS1-2-340O Converto Basi midi I ai midio pet Vamaha 1 700-2700 MDF2 Trasferì sto Basi per Roland midi GM-GS in lotmato Gem WSI -2 ot- tima Quelita Marco, t et. 06/6553290 ora 21 -22 Compio monitor b/n o colore per PCI Olivetti Piodest sa perfettamente lunoonante ma* L 50.000 o vendo PC I con 2 drive 72.0 Kb a L 400.000. Tel. 035/807476 (D. Di Pietrai Compio prog 01 ' Aeronautico e spaziala come computer FiiVId Dynamics, Ansys 30 occ, Compio anche prog. DOS e WIN ecc. Posseggo 60 Mb di prog. per HP48 Sx e Gx Christian Casella - V. Caselle. 28 - 53043 Chiusi (SU. Tel. 0578/227383 solo vendei! . sabato e domenica, di seia Creo stampante pei IBM compatibile, in ottime condizio- ni e completa d> manuali Max L. 300.000 Tal. 0976/341948 Chiedere dt Donata - ii Word Demo nei DOS pienamente operarne su floppy da 5' Vi 360 Kb che cam&eiei con Lotus 123. Demo su floppy da 3 V. 720 Kb Teleforre a Franco - Genova 010/207205 Scambio software MS-DOS o Windows di qualsiasi gene- Scambio programmi par MS-DOS a- qualsia s. tipo In-nare propria Usta. Risponderà suturo con la mia. Assicuro massi 10010 Carrone croi Amiga MS/DOS scambio programmi di ogni genere par computerà Amiga Sono interessato, inoltre, allo scambio di programmi Amiga con programmi MS/OOS Invaia le pn> One liste software 3 Davide Pagliara - Via S. Sergio. 63 - 74016 Massatra (TAI Alt I Appassionato grafica a 3.0 scambia moltissimo mate- riale Dos e Windows. Risposta assicurata, max serietà In- via Iste a Scarpone Siile - Via C. Marine. 6 - 80063 - Castellammare di Statala INAI. Tal. 081/8713539 Pai MS-DOS scambio programmi net campo ingegneri» a- vile, calcolo strutturale e progottmone stradale Dispongo di una oitima solista Si richieda massima serietà e cojtoi- Via Cancèllo rotto. 12 - 70125 Bari Scambio software per Amiga m (ormato A-Ma> n nossit> mante zona Bergamo o Milano Tot. 035/885337 ere sera- li Chiederà d, Manuel Utente Amiga 4000 ceree alti appesa on.an per scempio software-espenemze possibrUnente in zona Bar e provm- cia Tot. 080/6970317-0337/824405, Nico Calabrese MS-DOS scambio MbteflB pei clipper 6.0 e 5 1 no lucro Massima serietà, inviale lista .i Garaca Vincenzo ■ Via Roma. 19 ■ 88040 Settinglano ICZI Autocad usar shareware a P.D. pei versioni 9/1 0/ 11/12 autocad cambio Inviare liste oppure telefonare ài 0371/761744 serali Domenica Marróni - Via Turati. 31 - 20080 Tavaxzeno IMI) Max disponibilità Ciao Gambo software i Macintosh e ce'co shareware ulil- t»es. p.b . ed altro per ambente MS-DOS. Windows NT. Uhi J Elio Buonanno, c.p. 124 - 83100 Avellino Scambio software e giochi » MS-DOS Scrivete, soprattut- to voi della provincia di Napo’i a Umberto Annunziata - Vie Mastanìelli, 20 - 80047 S, Giuseppe Vesuviano INAI OS/2 2.1 IBM Scambio software specifico escius'vamen- II solo MS-DOS e Windows Paolo Basaglia - C.so Pacco Cambiamo programmi pur MS-DOS ni ogni genere. Siamo interessali soprattutto a programmi CAD e quelli uguardan- II il campo de» ingegneria civ lis (ORI. Tel. 0783/53368 (ora pasti) MCmicrocomputer n, 141 - giugno 1994 415 MICRO MEETING di codice sorgente ed Utilities pe' il Visual Basic. Access. FoxPro o FoxBase. C* Quid Basic e VB-Dos, TP, Para- dowv e Assemblei 80x86 Contattale Tarameli! Bruno - Via Cardinale Mazzarino. 31/A - 67100 L'Aquila. Tel. 0862/33803 Autoead Collettivi Collezione completa di dive 1000 lilos shareware e P D per l’autocatì e programmi sim ila- ri Librerie di simboli, programmi in antolisp sorgente, di- segni era. con conversione da formato .PCX (scanner) a formalo DXF e da DXF a Windows WMF Contattare Tarameli* Bruno - Via Cardinale Mazzarino. 31/A - 67100 L'Aquila. Tal. 0862/23803 Truelype Fonts L'unica collezione compieta di fonts. Truetvpe per l'ambiente Windows 3.1, WinWord. Corel- Draw. eec 7*2 fonts ed Utilities oet la starno» visualizza- zione inslallazione e gestione dei Ionie Contattare Te- ramani Bruno Via Cardinale Mazzarino. 31/A - 67100 L'Aquila. Tel. 0862/23803 Full Communication BBS»! L unica BBS con 8 CD-RAM Impossibile di piu Telefona anche solo una volta per ren- dertene conto ai m 080/5*93156 da 2*00 a 28 8 HSTi A.T. Cantai BBS. centinaia di Mb pet PC dalle 2 1 alle 08. risponde allo 0368/411409. tino a 14*00 BPS. N-8-1. chiamalel Universitario in informatica, esperio nrogrammaiore C, C*». Assembly, scambierebbe idee e intormaz'cni (specialmente grafica» Tel. 011/7*7063 VDR - Internet, VVC-P Arparret. Decnet, e tutte le rei- fax a' n 0575/900321 e lasc.are'ieeapiio telefonico cesse libero r. Download dalia puma chiamata Tel. 081/8719959 zyxol 16800 apetta lutti i giorni dallo 0342/590460. Roberto Orlandi - Via Brescia. 26 - 25039 Travagliato IBSI. Tal. 030/6863311 Qitalv 8B-S - 0342/590461 8/N/T 24 li su 24 Green Island BBS lei. 081/8763720 Aperta dalle or® 19 alle ore 15 Programmi per Amiga. PC. Macintosh OS 12. radioamatori, e altro BBS. PO di ottima qualità, anche fi- les per SIM di vola Super-hobbysta realizza per chi non possiede o non show, presentazioni gralicha personali, basi musicali va Hvpe 88S 06/8080244 UStoboncs dual standard terbo PCbotd System - Supnon site ARJ - PCB - PPE - Dooes Programmatoti, tradutton. disegnatori, diventate collabo- conosoere in tutto il mondo, con la possibilità di fai furi- Popogna. 362 97128 Livorno. Fa. 0586-880622 Qitaly club lub Ilahano por utenti di Smelar! QL. Cori ri- vista trimestrale Qilalv Magazme. su disco 720X e di nubOlico dominio Dal maggio '93 é in lunzione Qitalv •BS. banca dati 'dicala al QL. dotata di modem ZyXEL 19200 bps. f I sponde allo 0342/S904S1 23 oro su P i i Eros Potenzi ■ Via Valeriana. 44 - 23010 Berbenno ISO). Tel 0342/590450; Roberto Or- landi - Via Brescia. 26 - 25039 Travagliato IBS) Tel. 030/6863311 Vettoriali zzare con animi risultati mappe-disegni in qualsiasi lormato senza doverle digitalizzare da oggi e possibile, richiedi dimostrativo gratuito e inlorm. dopo le 20,00 Mauro Pedrotti - Via Trieste. 5 - 38062 Arco ITIVI trucchi, programmacene, musica Tel. 0321/998266 • 0323/862402 Cerco programmatori disposo acquistare in società pro- dotto case m mult (licenza amencano. Scoverà a Titi Ro- 091/6163790 ore seralr Ludonet la rete italiana dei giochi, ha bisogno di BBS e di programmatori, se sai interessato, chiama Pari Moon BBS alla 0362/505272/540831 . 14400 bfls. 24h24. I GByte on Ime e relaise di provenienza diretta U.S.A scambio, cedo so- lo recentissimi Per apertura software House, cerco col- laborazione di Sviluppatori VB / consigli e scambio sor- genti od espelli irvglese/ital,. pet induzioni manuali e software, compenso da stabilire, cerco soli Ital. solo te- Mil col., abum fotografici su supponi magnetici tradirlo Massima serietà. Rispondere sck, so interessali Memo- vani - Via de Nicola. 2 - 37045 Legnago (VR) R.S.T.. BBS la cultura inlo'matica via moderni nodo 1 Ur- ie * messaggi m 'etiti lei. 06/4303250. nodo 2 (messag- gi ir telel tal. 06/8662565 accesso libero e grato io 24 ote al giorno da 300 a 14400 baud Minia BBS 055/44721 96 CD on line - 1 migliori program mi Swate e Free pet statemi Dos. Win. NT OS/2 esisten- ti e aggiornati, inoltre i ptu tacerli anlivuus e una colle- zione di gif spaventosa olite 700 immagini Nmia BBS 055/447219 onino 21 00-0900 rete Toscane! e Btnei d- scoratoli. Juretel sotwio gratuito di consulenza giuridica oer stu- denti e imprese su cornucopia BB5 e videotel Se studi legge o set imprenditore chiama 02/29528616 j entra Videotel pag 596805 Amocon BBS vi asDOllit 2dh al giorno con oltre 600 Mb di software iti linea pet PC Doors ornine giochi e virus Information Chiama io 0773/709613 Siamo a Temacela ILT|. Velocita Imo a 19200 Zyxel so Link-it BBS. M nuova banca dall mulHIInxa, aree Ami- ga/MS-Dos Wintìows/immagini, dove cuoi incontrano en- che la tua anima gemella, vi aspettiamo, tei. 06/3012389 INB11 14400 24 ore su 24 Tel. 011/SM0S2 ore pasti Extrenta BBS Teramo, troverai oltre 300 Mb di softwa- re On-line. Fre download; Fidonet. Amtgianet, Peacellrk. rics DS 21 6 Tel. 0861/413362 MICRO TRADE Annunci a pagamento di carattere commerciale-speculativo tra privati e/o ditte ; vendita e realizzazione di materiali hardware e software, offer- te varie di collaborazione e consulenze, eccetera. Allegare L. 50.000 (in assegno) per ogni annuncio. Vedere istruzioni e modulo a pag. 41 7. Non si accettano prenotazioni per più numeri, né per più di un annuncio sullo stesso numero. MCmicrocomputer si ri- serva il diritto dì respìngere , a suo insindacabile giudizio e senza spiegazioni, qualsiasi annuncio dietro restituzione della som- ma inviata. In particolare saranno respinte fé offerte di vendita di copie palesemente contraffatte di software di produzione commerciale, Per motivi pratici, si prega di non lasciare comunicazioni o chiedere informazioni (telefoniche o scritte) riguardan- ti gli annunci inviati. ' il Cent'o-No-rl Instftllal ori /Rivenditori , nostra procedute «Gestioni Studi Infortunistica Strade la». Richiediamo minima esperienza Dos/Lan/Xbaso. Inviare brave Cumculum a Computer World s,a.s. - Via Quarto. 6 - 84010 San Marzano sul Senio ISAI - Fax 1081 1 957747 Cerchiamo rivenditori, concessionari e segnalatori geranio- FAST_FOX gestione aziendale modulerò completo di conta- bilita generale, fatturazione, magazzino, ordini, scadenzano, distinta base, codegamento con registratolo di cassa, lettura- stampa di codio a barre, gestione taglie e colon, collega- mento con contabilità consulente Disponibili anche m for- malo .sorgerne- Sistemi MS-DOS, C-DOS, LA-N S/36 Sono disponibili numerose altro procedure Rivolgersi per Verzotti. 2 - 05100 Temi. Tel./Fox 0744/304604-304240. Banche Dati Azzurra tm. Internet Sito, ridondi Ludonet. Aree Conferenza Tecnica Multi CD-ROM in linea 6 5gd Software. Muftì rode ecito lues I4n malici vari per le Aziende Borsa, l 24/24 h. a Verbania 0323-401214 I Utenti 0323-403585. 416 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 microMARKET • microMEETING • mi MC 141 Desidero che il presente annuncio venga pubblicato nella rubrica. □ Micromarket □ vendo □ compro □ cambio Annunci gratuiti per vendita o scambio di materiale usato o comunque in unico esemplare fra privati. □ Micromeeting Annunci gratuiti per richiesta di contatti e scambio di opinioni ed esperienze tra privati. □ Microtrade Annunci a pagamento di carattere commerciale-speculetivo fra pnvatii e/o ditte; vendita e realizzazione di materiali hardware e software originale, offerte varie di collaborazione e consulenza, eccetera. Allegare L. 50.000 fin assegno) per ogni annuncio (lun- ghezza massima: spazio sul retro di questo modulo) Non si accettano prenotazioni per più numeri, né per più di un annuncio sullo stesso numero Per morivi aratici si P* -.lumiere rnloimtrioni ttelafociche o senile! nguaidanU gli annunci inviso n RICHIESTA ARRETRAT Cognome e Nome Indirizzo C.A.P Cittè Prov Firma Inviatemi le seguenti copie di MCmicrocomputer al prezzo di L. 9.000 ciascuna. Prezzi per l'estero: Europa e Paesi del bacino mediterraneo (via aerea) L. 14.000. Altri (via aerea) L. 20.000 Totale copie Importo Scelgo la seguente forma di pagamento: □ assegno di c/c intestato a Technimedia s.r.l □ versamento sul c/c postale n. 14414007 intestato a: Technimedia s.r.l. - Via C. Perrier. 9 - 001 57 Roma □ vaglia postale intestato a: Technimedia s.r.l. - Via C. Perrier. 9 - 00157 Roma □ CartaSi □ Diners □ American Express N I I I I I I I I I I I I I I I I I Read II / Il N B- non SI eliminano spedino ni con trassegno F'tma ^ CAMPAGNA ABBONAMENTI MC 141 Cognome e Nome Indirizzo CAP Città Prov. □ Nuovo abbonamento a 1 1 numeri (1 anno) □ Rinnovo Decorrenza dal n Abbonamento n □ L. 64.000 □ L. 165.000 □ L. 230.000 □ L. 285.000 Italia Europa e bacino Mediterraneo USA, Asia, Africa Oceania Scelgo la seguente forma di pagamento; □ assegno di c/c intestato a Technimedia s.r.l □ versamento sul c/c postale n. 14414007 intestato a: Technimedia s.r.l. - Via C. Perrier. 9 - 001 57 Roma □ vaglia postale intestato a: Technimedia s.r.l. - Via C. Perrier, 9 - 00157 Roma □ CartaSi O Diners □ American Express N. I I I I I II I I I I I I I I I I Scad. I I / LI Firma . MCmicrocomputer n. 1 41 - giugno 1 994 417 licroMEETING • mi Testo dell'annuncio (max ci Attenzione - gli annunci in viari per le rubriche Micromarker e Micromeeting il cui contenuto sari ritenuto commerciale-specula- tivo e gli annunci Microtrade mancanti dell'importo saranno cestinati senza che sia data alcuna specifica comunicazione agli au- tori Per gli annunci relativi a Microtrade. MCmicrocomputer si riserva il diritto di respingere, a suo insindacabile giudizio è sen- za spiegazioni, qualsiasi annuncio dietro semplice restituzione della somma inviami In particolare saranno respinte le oflerte di vendita di copie palesemente contraffatte di software di produzione commerciale. Per motivi pratici, si prega di non lasciare comunicazioni o chiedere informazioni /telefoniche o scrittel riguardanti gli Spedire a: Technimedia - MCmicrocomputer - Via Carlo Perrier n. 9 - 00157 Roma. 54 RICHIESTA ARRETRATI Compila il retro di questo tagliando e spediscilo oggi stesso Spedire in busta chiusa a: TECHNIMEDIA MCmicrocomputer Ufficio diffusione Via Carlo Perrier n. 9 00157 ROMA Tel. 06/418921 - Fax 06/41732169 24 CAMPAGNA ABBONAMENTI Compila il retro di questo tagliando e spediscilo oggi stesso Spedire in busta chiusa a: TECHNIMEDIA MCmicrocomputer Ufficio diffusione Via Carlo Perrier n. 9 00157 ROMA Tel. 06/418921 - Fax 06/41 732169 H 418 MCmicrocomputer n. 141 - giugno 1994 UN SALTO DI POTENZA S ALTO È arrivato il momen- to di pensare seria- mente al futuro per- ciò investimenti si- curi. duraturi nel tempo, garantiti nella qualità e nell'assi- stenza ed espandibili. Perciò MODULA . Con una gamma di CPU come 486. PEN- TIUM e Risc ALPHA (Digital) e i bus EI- SA. VESA. PCI, il MODULA è perfeilo come Server di rete o Workstation. Dispone di un disk array interno di 2 o 3 unità hard disk con capacità tino a 4GB, gestisce l'Array di dischi in modalità RAID 0.1.5. I dischi sono hot removable (si possono togliere ed inserire senza spegnere II computer). Per applicazioni tìook Computer critiche come Data Base Server. Sistemi Multitasking Multiuser si possono raddoppia- re le CPU e connettere ARRAY UNIX con ca- pacità fino a 16 GB. MODULA è eonligura- bilc con 4 unità ester- ne come floppy, CD, dischi ottici, streamer: 3 unità dischi interne, unità di espansione Raid, gruppi di conti- nuità. Il DISK ARRAY e il CD ARRAY di MODULA sono soluzioni ideali per WINDOWS NT. 1 MODULA, come tutti i sistemi UNIDATA. sono | READY TO RUN. cioè con il software preinstallato e già testato. Sono inol- I tre coperti dal servizio FULL TIME SERVICE. UNIDATA Desk Top PXL Sede centrale: Via San Damaso. 20 - 00165 Roma Tel. 06/39387318 (r.a.) - Fax 06/39366949 Servizio Tecnico Diretto, attivo nell'orario Via FAX 8,30 - 19,30: 06/39366490 servizio attivo 24 ore Numero BBS: 06/39366216 - 39366238 Uhm POINTs LOMBARDIA • MILANO - Via Ozanam. 12 Tel. 02/29512340 Fax 02/29524544 e LODI (MILANO) - C.so Roma, 101 Tel. 0371/423610 Fax 0371/426654 e PAVIA - Galleria Manzoni, 18/20 Tel. 0382/304680 Fax 0382/304930 e OLGIATE MOLGORA (COMO) • Via Aldo Carpi, 13 Tel. 039/9910436 LAZIO e CIAMPI NO (ROMA) -Via Carlo Pirzio Blroli. 60/60 A Tel. 06/7912121 Fax 06/7910643 e ROMA - Via San Cipriano. 60 Tel. 06/3454587 Fax 06/3497500 e RIETI - Viale dei Flavi, 22 Tel. 0746/274331 e ROMA - Via Britanni#, 17 Tel. 06/7000935 ABRUZZO e L'AQUILA - Via Castiglione. 19/21 Tel. 0862/64157 Fax 0862/62614 TOSCANA e MONTEVARCHI (AREZZO) - Viale Dlez Tel. 055/9102735 e LIVORNO - Via Sproni. 14 Tel. 0586/210004 e MASSA - Galleria Leonardo Oa Vinci. 32 Tel. 0585/45078 UMBRIA a PERUGIA - Via dell'Acacia. 69 Tel. 075/5003353 Fax 075/5001319 e TERNI - Via Bora!. 14 Tel. 0744/406160 EMILIA ROMAGNA e PIACENZA - Via Pirandello. 29 Tel. 0523/40608 Fax 0523/41955 e RAVENNA - Via L. B. Alberti. 73/75 Tel. 0544/407644 Fax 0544/407649 e BOLOGNA - Via Vela. 12/2 Tel. 051/343504 Fax 051/344906 e PIACENZA - Via Spolverini. 24 Tel. 0523/593800 MARCHE • MACERATA - Via Verdi, 11/13 Tel. 0733/232014 TRENTINO ALTO-ADIGE e ROVERETO (TRENTO) • Via Tartaro»!. 46 Tel. 0464/432141 Fax 0464/438878 e LAIVES (BOLZANO) - Via Marconi. 14 Tel. 0471/916514 Fax 0471/919432 FRIULI VENEZIA GIULIA e GORIZIA - Via Rabatta, 18 Tal. 0481/33093 0481/532802 • PORDENONE - Via Fontane. 6 Tel. 0434/20512 • UDINE - Via Tavagnacco, 91 Tel. 0432/479291 • TRIESTE - Via Barbarlga. 8 Tel. 040/44291 VENETO • PADOVA - Via Carducci. 26 Tel. 049/681564 • PADOVA - Via Venezia. 61 Tal. 049/8074575 • CASTELFRANCO VENETO (TREVISO) - Galleria Europa. 20 Tel. 0423/72041 9 e PADOVA - Via Cesare Battisti, 38 Tel. 049/654695 Fax 049/8751410 LIGURIA • GENOVA - Via XXV Aprile. 4/7 Tel. 010/296924 • RAPALLO (GENOVA) • Via Mazzini. 4/19 Tel. 0185/273289 CAMPANIA e SALERNO - Centro Commerciale S. Leonardo, 120 Tel. 089/336990 • NAPOLI - Via Bernini. 101 Tel. 081/5564620 • NAPOLI - Via G. Canonico Schedilo. 8/A Tel. 081/7663352 Fax 081/7663344 PUGLIA • S. GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) - V.le Kennedy. 16 Tel. 0882/411981 • MAGLIE (LECCE) - Via Vittorio Emanuele, 366 Tel. 0836/427910 • TARANTO - Vie Salinella, 41/45 Tel. 099/314132 Fax 099/339116 • TORREMAGGIORE (FOGGIA) - Corso Matteotti. 186 Tel. 0882/382952 • BARI • Via Amendola. 36/36A Tel. 080/337607 080/5543032 SARDEGNA • CAGLIARI - Via dei Visconti, 49 Tel. 070/487629 SICILIA • CATANIA - Via Firenze. 241 Tel. 095/447882 Fax 095/447322 • PALERMO - Via Francesco Ferrara. 34 Tal. 091/6110528 CALABRIA • PALMI (REGGIO CALABRIA) - Via Rimembranza, 34 Tel. 0966/22830 • COSENZA - Via Miceli. 35 Tel. 0984/74890 Fax 0984/71528 PER DIVENTARE STARAR POINT TELEFONARE A: MICEtOSYS ELECTRONICS - Ila Piermarini - S. Andrea delle Fratte Perugia nrf